IL DIFFICILE MESTIERE DEI GENITORI VERSO L AUTONOMIA di Anna Contardi
|
|
- Mario Salvi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 IL DIFFICILE MESTIERE DEI GENITORI VERSO L AUTONOMIA di Anna Contardi Tutto lo sviluppo e la crescita del bambino può essere visto come un graduale passaggio dalla dipendenza verso l'autonomia che diviene completa quando il bambino diviene adulto e cittadino a tutti gli effetti, soggetto e oggetto di diritti, capace di lavorare e di avere rapporti paritari con gli altri. Nella crescita verso l'autonomia, un bambino con disabilità incontra però due tipi di ostacoli: da una parte le difficoltà legate al suo deficit, dall'altra gli atteggiamenti di paura e le ambivalenze dell'ambiente che interferiscono con il suo grado di autonomia potenziale, raggiungibile pur nella situazione di svantaggio. Spesso i genitori, ma anche la gente in genere che il bambino con disabilità incontra, talvolta gli stessi operatori e insegnanti, sviluppano nei suoi confronti un atteggiamento assistenziale e protettivo che ne limita l'acquisizione di indipendenza. Sembra quasi che si voglia compensare con maggiore affetto ed atteggiamenti più permissivi il disagio per il deficit o che a causa di esso il bambino venga complessivamente ritenuto incapace e quindi bisognoso di assistenza e di qualcuno che operi al posto suo in ogni occasione. Tra coloro che si occupano di ritardo mentale si è fatta però strada in questi anni la sempre più radicata convinzione dell importanza dell'educazione all'autonomia per lo sviluppo di una persona con disabilità intellettiva e per il suo inserimento sociale. Non sfugge a nessuno come sia più facile, già in scuola materna, inserire un bambino con disabilità, se questi ha una propria autonomia nell'andare in bagno o nel mangiare, se sa rispettare delle regole e come spesso la conquista di queste abilità sia indipendente dalle difficoltà che egli ha su apprendimenti più didattici. E ancora come una buona autonomia personale sia poi, andando avanti, prerequisito fondamentale per l'inserimento sociale e lavorativo di giovani e adulti con disabilità intellettiva. Molte conquiste però, soprattutto nell'ambito dell'autonomia esterna, sono difficilmente raggiungibili in ambito familiare soprattutto quando tale problema viene posto in adolescenza, momento in cui i ragazzi con disabilità, così come gli altri adolescenti, iniziano a manifestare desiderio di distacco dei genitori e mal sopportano le loro richieste. Al tempo stesso anche per i genitori riconoscere e accettare che i loro figli stiano diventando grandi è spesso difficile e tale processo va in qualche modo sostenuto. L autonomia si sposta da dentro a fuori casa e all autonomia del lavarsi, mangiare da soli, vestirsi, si affianca l autonomia negli acquisti e negli spostamenti. Per questo nel 1989 è nato in AIPD il I Corso di educazione all autonomia per adolescenti con sindrome di Down, un progetto rivolto ai ragazzi che, nel tempo libero, organizzati in piccoli gruppi e supportati da educatori, attraverso attività adeguate all età acquisiscono nuove abilità nell ambito dell autonomia esterna e sviluppano una maggiore consapevolezza del loro diventare grandi (v. A. 1
2 Contardi, Verso l autonomia Ed. Carocci 2004). Il corso si è ormai diffuso in molte città e i ragazzi e giovani con sindrome di Down coinvolti sono ormai numerosissimi. Affianco però al lavoro degli educatori, quello che rende quotidiana la conquista d autonomia è il clima che si crea in famiglia, le opportunità che si creano nella vita di tutti i giorni perché l autonomia diventi ogni giorno di più non un puro esercizio di abilità, ma una conferma continua di identità. Spesso i genitori trovano da soli strategie e occasioni e sono loro stessi a suggerirle ad altri genitori, altre volte è il confronto con gli educatori che permette di vedere con maggiore lucidità spazi e modalità nuove per aumentare l autonomia dei ragazzi e, con questa, l autonomia degli stessi genitori. Alcuni esempi possono aiutarci a riflettere in questa direzione:a mi aiuti all incarico - da mi aiuti all incarico Molto spesso si chiede ai ragazzi di aiutare in casa ricevendo risposte perlopiù negative dagli adolescenti, forse si potrebbe riflettere sul fatto che chiedere ad un ragazzo mi aiuti comporta il mantenerlo dipendente da un adulto che, spesso dicono i figli, potrebbe farlo da solo; affidare un incarico comporta un messaggio di fiducia so che puoi farlo, ti riconosco grande, ti do un ruolo ; diventa allora più attraente anche avere l incarico di buttare la spazzatura. E chiaro che affidare incarichi chiede coerenza all adulto, ti affido un incarico che effettivamente puoi svolgere e pretendo che tu lo faccia, in altre parole se la spazzatura non viene buttata resta sulla porta di casa o se il cassonetto è troppo lontano e devo accompagnare il ragazzo è meglio scegliere un altro incarico. Certo se si hanno più figli non si può chiedere solo al figlio con sindrome di Down di assumere incarichi, i carichi di lavoro vanno divisi in famiglia. Inoltre i primi incarichi devono essere segno di novità nel modo di chiederli e di gestirli, non posso chiedere ad un ragazzo di aiutarmi ad apparecchiare da quando è piccolo e poi improvvisamente dire fallo tu, è il tuo incarico. - da ecco i soldi alla paga settimanale Quando chiedo ai genitori se i loro figli girano con i soldi in tasca mi dicono il più delle volte che i ragazzi hanno dei soldi a disposizione perché mettono in un salvadanaio i regali di nonni o zii o che gli danno il denaro ogni volta che gli serve. Disporre di denaro dovendo chiederlo ad un adulto vuol dire di fatto dipendere da questi per ogni spesa, difficilmente si acquisisce il valore del denaro e il proprio genitore viene concepito come una sorta di bancomat. Appena possibile bisognerebbe abituare i ragazzi al concetto di paga come una quantità di denaro di cui si può disporre liberamente, ma che ha un limite di quantità e di tempo. Ovviamente la paga deve essere significativa rispetto alle occasioni di spesa e, possibilmente, non essere destinata solo a generi voluttuari extra, è importante ad esempio inserire nella paga l acquisto della merenda per scuola o quelle spese abituali cui il ragazzo è abituato, ad esempio un giornalino che compra di solito, la ricarica del telefonino, ecc., lasciando poi un margine a disposizione del ragazzo perché possa cominciare ad esercitare la sua capacità di scelta. All inizio può essere difficile abituarsi e i ragazzi spenderanno tutto in poco tempo, ai genitori spetterà mantenere il patto ad esempio non dando altri soldi per l acquisto della merenda, ma offrendo la possibilità di portarsi un frutto o dei cracker da casa al posto dell agognata pizza. Per i ragazzi con maggiore difficoltà si può aiutarli all inizio a dividere la paga in quote giornaliere da portarsi dietro, lasciando il resto in un cassetto. - da ecco i vestiti a prepariamoli, scegliamoli, compriamoli insieme La fretta del mattino spesso impedisce ai ragazzi di fermarsi a scegliere i vestiti e vengono così automaticamente sostituiti dai genitori, ma la scelta dei vestiti è un occasione per riflettere sul clima, sulle taglie, sugli abbinamenti dei colori, ecc. tutte competenze che risultano utili quando si è poi da soli fuori casa con il rischio altrimenti di perpetuare la sostituzione da parte di altri anche in compiti 2
3 semplici. Perché allora non scegliere insieme i vestiti la sera e organizzare l armadio in modo che sia gestibile dagli stessi ragazzi (dividere le cose nei cassetti in modo chiaro, magari personalizzandoli, avere sportelli facilmente accessibili a persone spesso di bassa statura)? Piano piano il ruolo dei ragazzi può diventare più attivo anche nell acquisto dei vestiti che si può programmare insieme per poi lasciarlo gestir loro in piena autonomia. - la gestione degli spazi in casa Autonomia è anche saper condividere degli spazi con altre persone, mettere in ordine i propri giochi o i propri materiali scolastici è una richiesta che si può fare ai ragazzi così come quella di rispettare orari e abitudini della famiglia. Non sempre i ragazzi possono disporre di una stanza da soli, ma avranno comunque il proprio letto che possono imparare a rifare, magari all inizio solo la domenica, con buona pace delle mamme rispetto ad eventuali imperfezioni. - le opportunità per uscire e fare acquisti da soli Sicuramente ogni ragazzo e ogni territorio hanno i propri ostacoli e le proprie opportunità, ma nella vita di ognuno possono essere trovate occasioni in cui i ragazzi inizino a fare i propri acquisti in autonomia; la merenda a scuola, piccole commissioni per la famiglia sotto casa, il genitore che ferma l auto davanti al giornalaio e chiede al figlio di scendere a comprargli il giornale, sono solo alcune delle molte opportunità che ognuno può trovare se vuole. E importante ricordare che nell uso del denaro prima viene la familiarità e il valor d uso e dopo la competenza, in altre parole prima si inizia a spenderlo e scoprire che ci permette di avere alcune cose che ci interessano e poi si impara a riconoscere e conteggiare e, sempre, nessuno impara ad usare il denaro se non lo spende. - non è mamma il mio orologio Sono pochi i ragazzi che portano abitualmente l orologio, aldilà delle difficoltà di lettura su cui torneremo, questo fatto è spesso collegato con la non necessità di utilizzarlo perché c è sempre qualcun altro che controlla il tempo per me, mi dice quando devo uscire, mi ricorda i miei impegni. E crescita in autonomia anche il controllo del tempo, non basta saper leggere l orologio se non ho bisogno di farlo per metterlo al polso. Iniziare ad invitare i ragazzi a prepararsi ad una certa ora per partecipare ad una cosa che li riguarda e li interessa (meglio una partita di pallone che un appuntamento dal dentista) e non curarsi di ricordarglielo, ma anzi fargli perdere l appuntamento e doverci rinunciare è un efficace strategia di rinforzo. Per quanto riguarda invece l apprendimento della lettura, l esperienza ci suggerisce che nella maggior parte dei casi i ragazzi possono imparare ad usare l orologio con maggiore facilità se dispongono di un orologio dove i numeri delle ore siano tutti scritti esplicitamente dall 1 al 12 e i numeri dei minuti riportati sul quadrante esterno di 5 in 5 come sugli orologi subacquei, questo semplifica la lettura perché non serve sommare in base 5 o memorizzare il valore delle posizioni nel quadrante. Alcuni orologi dispongono anche di lancette con colori diversi per ore e minuti. L uso dell orologio a lancette è da preferire al digitale perché aiuta a comprendere meglio lo scorrere del tempo. Va comunque detto che i ragazzi che utilizzano abitualmente il cellulare, nel tempo tenderanno ad usare quest ultimo anche come orologio. - il telefonino per comunicare, non per giocare L uso dei telefoni cellulari è ormai diffusissimo tra i giovani e i giovanissimi e può diventare una risorsa importante per i ragazzi che iniziano ad uscire da soli. Anche se ormai è diventato per molti uno status symbol, per altri un sostituto del game boy, credo che valga la pena di valorizzarne agli occhi dei ragazzi il valore come strumento di comunicazione. Per questo può essere utile regalarlo ai ragazzi quando iniziano a girare da soli, scegliendo un modello di facile utilizzo con tasti grandi e leggibili e coinvolgerli direttamente nelle operazioni di ricarica, sia delle batterie, sia del credito. In 3
4 questo modo si può far capir loro che non ci si può affidare ciecamente a questo strumento, che ci sono situazioni in cui non può funzionare perché è scarico o perché ci troviamo in una zona dove non prende. Anche per questo motivo è importante che i ragazzi prima di imparare ad usare il telefonino imparino ad utilizzare il telefono di casa e il telefono pubblico. Per una maggiore comprensione del maggior costo della telefonata può essere utile segnare su un calendario il giorno in cui insieme si sono messi i soldi nel telefonino e fare ricariche di bassa entità, tornando poi a verificare per quanti giorni abbiamo potuto usarlo. Nel caso in cui i ragazzi ne facciano un uso eccessivo si possono condividere delle regole e definire dei budget, magari sottolineandoli non dando loro il denaro per la ricarica e lasciandoli un paio di giorni nella condizione di poter solo ricevere. - le buone abitudini prima di uscire: documenti, portafoglio, chiavi Nessuno di noi uscirebbe mai di casa senza avere con sé documenti, portafoglio, chiavi, controlliamo nelle tasche se cambiamo giacca o li passiamo di borsa in borsa e questo indipendentemente dal nostro uscire soli o in compagnia. Le stesse buone abitudini andrebbero passate ai ragazzi perché diventino prassi quotidiana, magari rinforzate creando occasioni di reale utilità le prime volte anche se i ragazzi escono con voi: perché non vai a comprarti quel giornalino che ti piaceva.., mentre io parcheggio inizia a salire in casa, tanto hai le chiavi.. fino a diventare di chiara utilità quando escono da soli. Le buone abitudini assumono così gradualmente senso e significato e si radicano nella vita quotidiana. Molti di questi suggerimenti possono essere ovvi ai più, ma nella mia esperienza è molto più ricorrente l assenza di attenzione a questi piccoli aspetti che nella vita quotidiana ci aiutano a riconoscere nei ragazzi il loro diventare grandi e a lanciarli verso il loro futuro. Sui figli Kahlil Gibran E una donna che reggeva un bambino al seno disse: Parlaci dei Figli. E lui disse: I vostri figli non sono figli vostri. Sono figli e figlie della sete che la vita ha di sé stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi, E benché vivano con voi non vi appartengono. Potete donare loro amore ma non i vostri pensieri: Essi hanno i loro pensieri. Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime: Esse abitano la casa del domani, che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno. Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi: La vita procede e non s'attarda sul passato. Voi siete gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccate in avanti. L'Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito, e vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane. Affidatevi con gioia alla mano dell'arciere; Poiché come ama il volo della freccia così ama la fermezza dell'arco. 4
5 SIAMO GENITORI VERSO L AUTONOMIA? Ossia Sei un genitore chioccia, anatra o aquila? Varie volte abbiamo ricevuto da genitori la richiesta di essere aiutati a trovare strategie e idee su come sostenere la crescita di autonomia dei propri figli, sicuramente niente può sostituire le occasioni di confronto diretto con ognuno di voi in cui reciprocamente ci aiutiamo a fare di più e meglio, ma vogliamo con questo test offrirvi uno strumento in più. Abbiamo provato, con lo stile un po giocoso di un rotocalco, di concretizzare alcuni gesti che quotidianamente promuovono o ostacolano l autonomia dei vostri figli e vi invitiamo ad autovalutarvi sperando che da questo gioco troverete nuovi spunti per la vita di tutti i giorni e occasioni di confronto col partner, i nonni, i fratelli. Sappiamo anche che i ragazzi sono tutti diversi e che molti ostacoli possono dipendere dalla specificità di ognuno, ma sappiamo anche che esiste un autonomia possibile per tutti e per ciascuno. Il gioco resta a voi, non vi chiediamo quali risultati avete ottenuto, fateci sapere però se lo avete trovato utile. Buon gioco Lo staff del Corso di educazione all autonomia AIPD sez. di Roma 5
6 1) Nell ultima settimana uscendo in strada con vostro figlio/a quante volte l avete preso per mano? A. mai B. da 1 a 3 volte C. più di 3 2) Vostro figlio esce col portafoglio e i soldi? A. tutti i giorni B. quando serve C. quando viene al Club 3) Date a vostro figlio A. una paga settimanale di 5 euro o più B. una paga settimanale inferiore a 5 euro C. i soldi quando servono 4) Nell ultimo anno vostro figlio ha dormito fuori casa senza di voi A. mai B. da 1 a 7 giorni C. più di 7 giorni 5) Vostro figlio A. ha le chiavi di casa e entra ed esce anche quando non siete in casa B. non ha le chiavi ma resta solo in casa C. non resta mai solo in casa 6) Quando vostro figlio si veste A. è completamente autonomo B. intervenite nei ritocchi (abbinamenti, colori..) C. lo vestite voi almeno in parte 7) Quando comprate i vestiti a vostro figlio nella maggior parte dei casi A. non viene con voi B. viene con voi per provarli, ma li scegliete voi C. li sceglie lui e talvolta li compra da solo 8) Nell ultima settimana quante volte vostro figlio ha comprato qualcosa da solo per sé o per casa A. da 1 a 3 volte B. più di 3 volte C. mai 9) quando vostro figlio esce di casa nella maggior parte dei casi A. siete voi a ricordare gli orari B. gli prendete giacca e borsa C. fa le due cose autonomamente 6
7 10) se scegliete di andare fuori a cena con la famiglia A. chiedete a lui dove vuole andare B. gli chiedete se è contento di andare a C. gli fate una sorpresa Calcolate ora il vostro punteggio: calcolate 3 punti per ognuna di queste risposte: 1A 2A 3A 4C 5A 6A 8B 9C calcolate 2 punti per ognuna di queste risposte: 2B 4B 5B 6B7C 8A 10A calcolate 1 punto per ognuna di queste risposte: 1B 2C 3B 3C 6C 7B 9A 9B 10B calcolate 0 punti per ognuna di queste risposte: 1C 4A 5C 7A 8C 10C Fate adesso la somma Se avete totalizzato da 0 a 10 punti siete un genitore CHIOCCIA Se avete totalizzato da 11 a 20 punti siete un genitore ANATRA Se avete totalizzato da 21 a 28 punti siete un genitore AQUILA Il genitore CHIOCCIA fa ancora fatica a pensare che il proprio bambino/a sia diventato un ragazzo/a e pensa che tanto ci sarà sempre lui al suo fianco, ma anche i pulcini ogni tanto cercano di alzarsi in volo, e se dessimo loro una mano? Il genitore ANATRA ha cominciato a staccare i suoi piccoli, ma continua a guardarsi indietro per vedere se lo seguono, forse dovrebbe fermarsi ogni tanto a chiacchierare con le altre anatre adulte e lasciare che gli anatroccoli proseguano oltre Il genitore AQUILA ha lanciato il suo piccolo fuori dal nido e lo vede volare sempre più lontano, ha un po di trepidazione, ma sa che le sue ali diventeranno ogni giorno più forti con l esercizio del volo. Ma nel nostro regno animale le cose procedono in fretta e talvolta pulcini e anatroccoli diventano forti volatili con un po di incoraggiamento. 7
delle persone si riferiva alle persone Down chiamandole mongoloidi e l idea più diffusa era quella di persone ritardate mentalmente che sarebbero
DIVENTARE GRANDI: LA CONQUISTA DELL AUTONOMIA Anna Contardi annacontardi@aipd.it Associazione Italiana Persone Down Viale delle Milizie 106-00192- Roma - Italy In Italia 1 bambino ogni 1200 nasce con la
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
Ragazzi in gamba! Educare all autonomia ragazzi con disabilità intellettiva
Ragazzi in gamba! Educare all autonomia ragazzi con disabilità intellettiva Francesco Cadelano Associazione Italiana Persone Down Viale delle Milizie 106-00192- Roma - Italy La crescita è passaggio dalla
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it
Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale carlo.lepri@unige.it Un dato di partenza: Le persone con disabilità intellettiva sono state, e spesso continuano ad essere mantenute
Io l ho risolta. dritte di conciliazione da genitore a genitore
Io l ho risolta così dritte di conciliazione da genitore a genitore La fretta e l ansia già di prima mattina Il problema: essere di corsa, e in ritardo, già alle otto di mattina. Sveglia alle 7.30, mezz
Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva
PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...
Tip #2: Come siriconosceun leader?
Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante
Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso.
Anna Contardi Ass.Italiana Persone Down www.aipd.it Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Esperienze di educazione sessuale per adolescenti con disabilità intellettiva Premessa Esisteun diritto alla
Unità 6. Al Pronto Soccorso. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:
Unità 6 Al Pronto Soccorso In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso l uso degli
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
FARE SPESE SENZA SORPRESE
Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:
1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI: L Asilo nido è un servizio essenziale per noi genitori lavoratori, sarebbe impossibile concepire l assenza di un servizio
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico
Circolo Didattico di Angera
Circolo Didattico di Angera COME AIUTARE I PROPRI FIGLI A STUDIARE E A FARE I COMPITI Indicazioni della scuola per i genitori degli alunni Linee guida redatte dal Nucleo di Autovalutazione e Qualità PREMESSA
Come fare una scelta?
Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo
I PRIMI PASSI NEL NETWORK! MARKETING!
I PRIMI PASSI NEL NETWORK MARKETING Ciao mi chiamo Fabio Marchione abito in brianza e sono un normale padre di famiglia, vengo dal mondo della ristorazione nel quale ho lavorato per parecchi anni. Nel
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore
ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore EST a Scuola: mission impossible? Suddivisione degli insegnanti in 3 gruppi. Ogni gruppo deve affrontare 3 problemi
All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1
All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata
VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell
Come creare una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE in solo 10 minuti e dal sicuro successo, attraverso un OGGETTO personalizzato!
Come creare una CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE in solo 10 minuti e dal sicuro successo, attraverso un OGGETTO personalizzato! Realizzato da Luca Giovannetti, responsabile marketing di Europromo La società Europromo
- 1 reference coded [1,15% Coverage]
- 1 reference coded [1,15% Coverage] Reference 1-1,15% Coverage ok, quindi tu non l hai mai assaggiato? poi magari i giovani sono più attratti sono più attratti perché
Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani
Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi.
Nome studente Data TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO B1.1 (Medio 1) 1. Completa le frasi con l imperfetto e il passato prossimo dei verbi tra parentesi. Es. Ieri sera non ti (noi-chiamare) abbiamo chiamato
LISTA DIALOGHI. Non ti aspettavo. di barbara rossi prudente
LISTA DIALOGHI Non ti aspettavo di barbara rossi prudente - EST. GIORNO Oggi è 28 maggio? 28 maggio? Sì, forse sì PAOLO: 29 al massimo Come 29? No, 30 PAOLO: Secondo me è 29. Comunque, quanti giorni fa
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico la
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI
ALLEGATO P. O. F. QUESTIONARI CONOSCITIVI 1 ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO / CAROSINO Anno scolastico 2013-2014 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Nota: Il presente questionario è predisposto per gli alunni del
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana
PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it
Favorire l autostima nel bambino Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it segreteria@mariodipietro.it 1 Un senso di impotenza si sviluppa in seguito all incapacità di influenzare positivamente le proprie
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010
Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010 Obiettivo: Fornire conoscenze relative alla comunicazione tra istruttore e allievo e strategie funzionali
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere
Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!
Io/tu/lei/lui noi voi loro
CONGIUNTIVO PARTE 1 I verbi regolari. Completa la tabella: comprare finire mettere prendere mangiare aprire chiudere partire parlare cantare scrivere trovare vivere cercare dormire preferire abitare capire
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO
IL METODO DI STUDIO PAOLA BRUNELLO APPRENDIMENTO L apprendimento è un processo attivo di costruzione di conoscenze, abilità e competenze in un contesto di interazione dei ragazzi con gli insegnanti, i
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
Unità 1. I Numeri Relativi
Unità 1 I Numeri Relativi Allinizio della prima abbiamo introdotto i 0numeri 1 naturali: 2 3 4 5 6... E quattro operazioni basilari per operare con essi + : - : Ci siamo però accorti che la somma e la
A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO. www.sositalia.it
A CHI HA VISTO IL PEGGIO DEGLI ADULTI OCCORRE DONARE IL MEGLIO www.sositalia.it DIVENTA UN AMICO SOS. MOSTRA A QUESTI BAMBINI IL LATO MIGLIORE DEGLI ADULTI. In Italia circa 32.300 bambini sono allontanati
Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti. Dott.ssa Claudia Fiorini, psicologa
Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti Un po di teoria: cos è la motivazione L allenatore quale costruttore di un ambiente motivante Motivare la squadra e l atleta PER QUALE MOTIVO, QUESTA SERA,
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...
Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei
- 1 reference coded [0,86% Coverage]
- 1 reference coded [0,86% Coverage] Reference 1-0,86% Coverage E le altre funzioni, le fotografie, o, non so le altre cose che può offrire il cellulare sono cose che
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N
LA RETE SIAMO NOI QUESTIONARIO N CIAO! Abbiamo bisogno di te. Vogliamo sapere come i ragazzi e le ragazze della tua età usano il cellulare e la rete Internet. Non scrivere il tuo nome. 1. Sei? 1 Un ragazzo
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa
Benvenuto/a o bentornato/a Non ho idea se è la prima volta che vedi un mio prodotto oppure se in passato le nostre strade si sono già incrociate, poco importa Non pensare di trovare 250 pagine da leggere,
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA
ITC C. Deganutti Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI TERZO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B TERZO INCONTRO Istituto: ITC
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio. Il nostro cesto
Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti Via Laurentina, 748 Roma-XII Municipio Il nostro cesto Lo Spazio Be.Bi. 5 Libera Tutti, nato nel 2004, si trova a Roma-Municipio XII, in Via Laurentina, 748 ed è un servizio
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA
COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio
Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito
Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria (Il Network Marketing)
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO
B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai
Come migliorare la tua relazione di coppia
Ettore Amato Come migliorare la tua relazione di coppia 3 strategie per essere felici insieme I Quaderni di Amore Maleducato Note di Copyright Prima di fare qualunque cosa con questo Quaderno di Amore
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana
Individuare le proprie competenze Questionario sulle situazioni della vita quotidiana Cognome : Nome : Data : Istruzioni Non si tratta di una valutazione. Si tratta di individuare le proprie competenze
Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino
Programmazione 2014/2015 Elaborato da: Aiello Valentina Scuola dell Infanzia San Matteo Nichelino Nella scuola dove siamo Quando in cerchio ci troviamo Si fa bella l esperienza Non possiamo farne senza!
PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15
Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende
Livello A2 Unità 7 Istruzione
Livello A2 Unità 7 Istruzione Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Ascolta il testo. Vero o Falso? Testo 1 - Ciao Marta. - Ciao Habiba, come stai? - Bene grazie. - E Aziz? Lo hai già iscritto scuola?
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale
Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa
domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013
Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all
Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito
Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
Università per Stranieri di Siena Livello A1
Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative
Vediamo dei piccoli passi da fare:
L assertività L assertività è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro e valido le proprie emozioni e opinioni senza offendere né aggredire l interlocutore.
ESSERE PERSONA, ESSERE GENITORE Il meraviglioso viaggio dell'educare i propri figli
ESSERE PERSONA, ESSERE GENITORE Il meraviglioso viaggio dell'educare i propri figli Ci sono due cose durature che possiamo lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali - W. Hodding Carter II
Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.
1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino
fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo
Unità 14 Telefonare fuori casa In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi
Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).
In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili
Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)
Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI
QUESTIONARI PER GENITORI E BAMBINI UISP SEDE NAZIONALE Largo Nino Franchellucci, 73 00155 ROMA tel. 06/43984345 - fax 06/43984320 www.diamociunamossa.it www.ridiamociunamossa.it progetti@uisp.it ridiamociunamossa@uisp.it
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO
COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all
Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?
TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente
Mio figlio ha ricevuto in
Appunti di una Lego terapia Mio figlio ha ricevuto in regalo per i suoi 5 anni la casetta Lego. Consiglio di acquistarlo per le sue potenzialità psicopedagogiche. Il piccolo G. ha subito proiettato se
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista. PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete
TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista PENSO ALLA GRAVIDANZA ed ho il diabete Una cosa sola è certa del mio futuro... VOGLIO avere dei figli! il diabete non