Dialogo con Notenstein, ottobre Professor Dr. Gerd Gigerenzer, Testa o pancia?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialogo con Notenstein, ottobre 2013. Professor Dr. Gerd Gigerenzer, Testa o pancia?"

Transcript

1 Professor Dr. Gerd Gigerenzer, Testa o pancia? In un mondo incerto non tutto è prevedibile. Intuito, pensiero statistico e regole semplici consentono di decidere meglio, anche nel mondo finanziario. mondo in cui innumerevoli influssi e fattori ricoprono un ruolo in cui non tutti i rischi sono prevedibili, e a questo punto la teoria delle probabilità e grandi quantità di dati non sono sufficienti le occorre di più, e precisamente buone intuizioni. Notenstein: Le decisioni si prendono sulla scorta di informazioni. Più la decisione è importante, più informazioni si raccolgono. Relazioni sulle esperienze acquisite e forum online aiutano a documentarsi. Commissioni di esperti consultano la letteratura specializzata, fanno valutazioni e redigono perizie. In presenza di problematiche (presumibilmente) quantificabili si alimentano con dati gli strumenti di analisi, si applicano algoritmi e, alla fine, modelli altamente complessi scodellano risultati inconfutabili. Ma lei sostiene che le decisioni intuitive sono spesse volte migliori degli approcci sistematici. Professor Gigerenzer, su cosa si può fare realmente affidamento quando occorre decidere, la testa o la pancia? Nel gioco della roulette tutti i rischi sono noti e non occorre alcuna intuizione. Gerd Gigerenzer: Immagini di recarsi stasera al casinò e di tentare la fortuna al tavolo verde. Alla roulette tutti i rischi sono noti e si può calcolare quanto si perderà senza doversi affidare all intuito. Ma quando lascia il casinò entra in un Solo pochi ammetterebbero pubblicamente, per paura, di decidere intuitivamente. Cos è l intuito? L intuito è una conoscenza sensoriale che affiora rapidamente alla coscienza, ha motivazioni profonde che sfuggono alla nostra consapevolezza e guida le nostre decisioni professionali e private. Le decisioni viscerali riposano sull esperienza personale, ma su un esperienza che non siamo in grado di verbalizzare, per cui sappiamo più di quanto possiamo dire. L intuito non è quindi arbitrio, un sesto senso o un ispirazione divina e non è neppure appannaggio delle sole donne anche gli uomini agiscono d intuito. Le intuizioni sono una forma di intelligenza inconsapevole. Quanto spesso i dirigenti assumono decisioni intuitive? Il più delle volte sono dirigenti sommersi da una caterva di informazioni contraddittorie e poco affidabili. Quando un manager calato in questa situazione avverte una sensazione viscerale e la segue, assume di fatto una decisione intuitiva. Ho chiesto ai dirigenti di una società quotata al DAX con quale frequenza decisioni professionali importanti si sono 1

2 Con quale frequenza i dirigenti assumono decisioni intuitive? Numero di persone 20 Membri di Consigli direttivi Direttori esecutivi 16 Responsabili di dipartimenti Responsabili di reparti Mai Talvolta Nel 50% dei casi rivelate alla fine decisioni intuitive. Il grafico evidenzia che in circa la metà dei casi si è fatto affidamento su sensazioni viscerali. Da notare che nessuno ha indicato di adottare sempre o mai decisioni dettate dall istinto, a conferma che testa e pancia sono ugualmente necessarie. Solo pochi però ammetterebbero pubblicamente di decidere intuitivamente. Per paura, poiché se qualcosa non va per il verso giusto si rischia di passare per ingenui se non si riesce a motivare la scelta, senza trascurare che per una decisione d intuito si deve rispondere in prima persona. A posteriori si cercano quindi dati per settimane, si compiono analisi statistiche o si incarica una società di consulenza di presentare all opinione pubblica la decisione intuitiva come una decisione oggettiva e pragmatica. E si spreca denaro, tempo e intelligenza. La nostra società ha un problema con l intuizione. Le decisioni intuitive senza conoscenza sfociano nell arbitrarietà. Spesso Sempre Decisioni intuitive Osservazione: autovalutazioni di 32 dirigenti di una società quotata al DAX. Fonte: G. Gigerenzer, «Risiko: Wie man die richtigen Entscheidungen trifft», Bertelsmann, 2013 Notenstein: Le buone decisioni sono quindi inscindibili dalla testa e dalla pancia. Se in difficili situazioni decisionali non ci lasciassimo guidare dall intuito, questa «conoscenza sensoriale» rimarrebbe inutilizzata, il fiume informativo non sarebbe fronteggiabile con il solo lavoro di riflessione e ci perderemmo nei particolari. Ma quanto anticipato significa anche che le intuizioni senza conoscenza portano inevitabilmente all arbitrarietà e che l esperienza accresce la qualità delle decisioni assunte intuitivamente. Spesso e volentieri la consulenza serve a razionalizzare ex post una decisione d impulso già adottata. Invero la consulenza può anche essere intesa come il ricorso all esperienza di una terza persona per poter decidere meglio (intuitivamente). Ma ancora un osservazione sul casinò: molti assimilano i mercati finanziari al gioco d azzardo, sia perché è venuta meno la relazione con l economia reale e i mercati finanziari appaiono come un virtuale mondo scintillante, sia perché la teoria finanziaria suggerisce che tutte le grandezze d influenza e probabilità sono ormai note come alla roulette o al black jack e quindi per aggiudicarsi il jackpot occorrerebbe soltanto applicare la strategia giusta. Ma va da sé che i mercati finanziari non funzionano così. Psicologia e istinto gregale, attacchi terroristici, catastrofi naturali o semplicemente la sola politica sconvolgono regolarmente i mercati al punto da renderli imprevedibili. Psicologia e istinto gregale, attacchi terroristici, catastrofi naturali o semplicemente la sola politica sconvolgono regolarmente i mercati. Gerd Gigerenzer: Talora si muove l appunto che le banche giochino d azzardo. Se soltanto fosse così! A questo punto si potrebbero infatti calcolare i rischi, come ancora avveniva ai «bei vecchi tempi» del modello di business 3-6-3: paga il 3 per cento d interessi, prendi il 6 per cento per i crediti, e ricorda di essere alle 3 al campo da golf. Ma dagli anni 80 in poi sviluppi come prodotti derivati complessi, crescente globalizzazione, pianificazione a brevissimo termine e scissione tra decisione e responsabilità hanno fatto lievitare l imprevedibilità. In questo mondo gravido di incertezze la classica teoria finanziaria ha fallito come soluzione, diventando piuttosto parte del problema. Se si fosse fatto affidamento sul buon intuito di un banchiere di provata esperienza anziché su modelli di rischio e rating ingannevoli, la crisi non si sarebbe verificata. Ricorda quando David Viniar di Goldman Sachs riferì delle ingenti perdite prodotte dagli eventi di sigma 25 del tutto inattesi (quindi eventi che sulla distribuzione probabilistica sono 25 deviazioni standard lontani dal valore atteso), e per di più per vari giorni di seguito? Secondo i consueti 2

3 modelli di rischio, un simile evento sarebbe così improbabile da non poterlo prevedere neppure una volta dal Big Bang. Questi modelli generano una certezza illusoria e destano l impressione che i rischi potrebbero essere espressi con una sola cifra senza dover comprendere molto del mondo reale della finanza. Il ruolo dell esperienza, consapevole o intuitiva, viene quindi messo in sordina e relegato in secondo piano. Se si avesse fatto affidamento sul buon intuito di un banchiere di provata esperienza anziché su modelli di rischio e rating ingannevoli, la crisi non si sarebbe verificata. A fronte di problemi complessi tendiamo sempre a cercare soluzioni complesse, il che può essere giusto e sensato quando siamo confrontati con rischi calcolabili, ma non lo è se vi sono molti aspetti imprevedibili. Facciamo un esempio: come investo una somma di denaro in fondi N? Per la sua risposta, ossia la teoria di portafoglio, Harry Markowitz è stato insignito del premio Nobel per l economia. Quando programmò di persona gli investimenti per la sua pensione, ricorse al suo modello di ottimizzazione, penseremmo noi. Invece no. Ha fatto affidamento su una semplice regola intuitiva: 1/N, ossia distribuisci in parti uguali il tuo denaro sulle opzioni N. In uno studio con sette problemi d investimento è emerso che in sei casi su sette 1/N è stata anche la soluzione effettivamente migliore. Nell incertezza le regole semplici sono spesse volte più efficaci, sicure e trasparenti della classica teoria finanziaria. Quanto anticipato vale in particolare quando la prevedibilità è difficile, si offrono numerose alternative e si dispone solo di piccole quantità di dati. Le regole semplici possono condurre gli investitori in un avventura temeraria, se la situazione finanziaria generale ad esempio il volume patrimoniale, l età e il fabbisogno di liquidità viene ignorata. Notenstein: 1/N suona bene, ma le cose non sono affatto così semplici! Forse testa e pancia si possono così abbinare, la regola è intuitiva, senza che si spenga la mente. Ma queste regole semplici possono condurre gli investitori in un avventura temeraria, se la situazione finanziaria generale ad esempio il volume patrimoniale, l età e il fabbisogno di liquidità (in gergo tecnico: la capacità di rischio) viene ignorata. Chi ha bisogno di denaro per finanziare l acquisto di una casa o deve fare affidamento su introiti continui nella quiescenza, non può permettersi seguendo ciecamente 1/N di investire in strumenti ad alto profilo di rischio lo stesso importo previsto per i prodotti a basso rischio. Se qualcosa non va per il verso giusto con gli investimenti rischiosi, la situazione si fa rapidamente spinosa. Nell investire va usata anzitutto la testa: occorre definire, o far definire, la propria capacità di rischio. Ma altrettanto importante è anche la propensione personale al rischio, che una volta ancora dipende dalla sensazione viscerale. Esistono persone temerarie che agiscono fedeli al motto «Chi non risica, non rosica» e operano con un forte indebitamento e un ampia concentrazione di rischi. Altre rifuggono il rischio e temono per la loro esistenza non appena l evoluzione del loro patrimonio segna un valore negativo. La stessa, apparentemente semplice regola verrebbe vissuta in modo del tutto dissimile da tipologie d investitori diverse e che non possono essere omogeneizzate. Occorre quindi fare il punto sulla capacità e la propensione al rischio prima di cominciare a investire e trovare un equilibrio prudente tra testa e pancia, giacché le regole semplici non sono sufficienti. E occorre altresì gestire le (proprie) aspettative con l ausilio di valori empirici storici. Occorre trovare un equilibrio prudente tra testa e pancia. Infine e come ultimo punto in assoluto bisogna riflettere attentamente e valutare quali sono le opzioni «N» realmente disponibili e ammissibili. Sono negoziabili, trasparenti, comprensibili? Ci sono truffatori a monte? L oro che compro è autentico o è solo piombo dipinto? E così via. Per l attuazione occorrono quindi elementi indicativi delle caratteristiche dei singoli investimenti. Alcune semplici osservazioni possono già rivelarsi istruttive, come esemplificato dal nostro grafico alla prossima pagina che riporta i rendimenti e le volatilità medi di alcune classi comuni di attivi. Spiccano le profonde differenze nelle oscillazioni di valore: i corsi delle azioni di paesi emergenti e delle materie prime evidenziano forti escursioni, mentre il saliscendi delle obbligazioni si mantiene entro limiti contenuti. Da notare nel grafico il vantaggioso rapporto rischio/rendimento delle obbligazioni, che hanno beneficiato di una tendenza ribassista dei tassi durata decenni. Quest ultima appartiene però ormai al passato, sicché nelle cifre si annidano anche alcune insidie. In linea generale si può comunque affermare che nel lungo periodo si intravede un rapporto positivo tra ri- 3

4 schio e rendimento e muovendo da questa base è quindi possibile comporre un portafoglio calibrato sulla capacità e propensione al rischio squisitamente personali dell investitore. Naturalmente entrano in gioco altri fattori ancora: liquidità, parametri aziendali, livelli di valutazione, indicatori di tendenza e dati macroeconomici forniscono informazioni preziose, anche quando si tratta semplicemente di indurre una decisione intuitiva informata. Meno rischio, meno rendimento Rendimento 15% 10% 5% Obbligazioni societarie Obbligazioni statali Azioni di paesi industrializzati Materie prime 0% 0% 5% 10% 15% 20% 25% Volatilità Osservazione: i valori medi si basano su dati dal al Fonti: Bloomberg, analisi Notenstein Le regole semplici sono assolutamente sensate e intese spesse volte a disciplinare l investitore. Nel caso 1/N si tratta senz ombra di dubbio del principio della diversificazione. La disciplina ci preserva dal lasciarci guidare eccessivamente da istinti primordiali come la paura e l avidità. Ma per l applicazione di una simile regola sono estremamente importanti il contesto e l esperienza, la regola in sé non è sufficiente. La disciplina ci preserva dal lasciarci guidare eccessivamente da istinti primordiali come la paura e l avidità. Azioni di paesi emergenti Immobili Gerd Gigerenzer: Le regole semplici sono spesso sottovalutate, a torto! Nella nostra ricerca abbiamo dimostrato che norme semplici possono essere superiori a calcoli complessi, e precisamente in condizioni di grande instabilità e imprevedibilità o quando occorre stimare numerosi parametri con campioni ridotti. Una teoria matematica, nota come dilemma Bias-Variance, illustra e chiarisce il fenomeno. Le regole semplici come 1/N possiedono un «bias», ossia non cercano affatto di stimare i numerosi parametri. Viceversa, Oro i modelli complessi (come la teoria del portafoglio di Markowitz) risentono di un altro errore, conosciuto come «varianza», ossia reagiscono con eccessiva sensitività alle caratteristiche casuali dei piccoli campioni. Un buon metodo previsionale deve dunque trovare un compromesso tra semplicità e complessità. In proposito Einstein si è così espresso: «Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare.» La nostra ricerca mostra anche che le buone intuizioni riposano perlopiù su regole rapide e semplici che chiamiamo euristiche. La psicologia moderna muove di conseguenza dall assunto che i dirigenti dispongono di una «adaptive toolbox» con euristiche per rapportarsi alle persone e alle strategie che discendono dalla loro esperienza personale. Queste regole intuitive sono emerse in uno studio sui CEO delle principali società americane. Ne sono un esempio i principi «Hire well and let them do their job» e «First listen then speak»: sembrano elementari, ma plasmano il clima aziendale. «Hire well» produce qualità, e «let them do their job» infonde fiducia e consente l innovazione. Un buon metodo previsionale deve trovare un compromesso tra semplicità e complessità. Notenstein: Sensazione viscerale ed euristiche possono dunque rivelarsi un indicatore prezioso per noi, una voce interiore che ci mette in guardia mentre tutt intorno si festeggia, o che ci incoraggia quando regna il disincanto. Ma in questo risiede anche la difficoltà a venirne a capo. Che succede in realtà se un tassista racconta al suo cliente che adesso gli sembra il momento giusto per investire in azioni, ma il cliente percepisce l informazione come un segnale di allarme, se già un tassista pubblicizza le azioni? Quale sensazione va seguita a questo punto? Gerd Gigerenzer: A questo riguardo le sensazioni negative sono spesso più determinanti di quelle positive. Facciamo un esempio: i dirigenti di una banca discutono fino a notte inoltrata di una fusione. Alla fine sono tutti favorevoli, tranne uno che confessa di provare una sgradevole sensazione. Come si gestisce questo conflitto? Non esiste una soluzione magica, ma la ricerca ci dice cosa non si dovrebbe fare: chiedere al collega quali sono i motivi della sua sensazione negativa. Perché non lo saprà. Piuttosto si dovrebbe porre un altra domanda, e non a lui. Si tratta, tra noi, della persona con l esperienza in assoluto più vasta nel campo in 4

5 oggetto? In caso affermativo rinunciamo a porre altre domande e cerchiamo un altra possibilità d investimento. Viviamo in tempi di instabilità e imprevedibilità. Notenstein: «Keep it simple» recita dunque il motto e nel dubbio è bene prestare ascolto alla sensazione viscerale del più esperto. Il primo significa che è legittimo adottare parametri statistici a fini di orientamento, in particolare quando dal passato si possono trarre conclusioni per il futuro, quando ci muoviamo quindi in tempi «normali», stabili. In un simile contesto, l esperienza (ossia campioni ampi) rappresenta un sostegno importante per la formazione di aspettative e il processo decisionale. Per converso, se attraversiamo tempi di rivolgimenti i modelli previsionali perdono completamente di valore, sicché a questo punto sarebbe meglio affidarsi all intuito. Viviamo in tempi di instabilità e imprevedibilità. Nel 2008 il mondo è stato scosso dalla crisi finanziaria e da allora è connotato da una politica monetaria oltremodo espansiva e da tassi ai minimi storici. Non è dato sapere quale sarà l impatto futuro dell accumulo senza precedenti di debiti. Peraltro, anche i rapporti di forza globali sono cambiati: gli Stati Uniti hanno perso parte della loro forza di un tempo, l Europa vive di stenti. A questa situazione fanno da contrapposto le economie emergenti, prima fra tutte la Cina, che si affacciano con una consapevolezza del tutto nuova. Come devono affrontare gli investitori questa incertezza? Un rimedio consiste nell accettare innanzitutto l incertezza come tale. Può riuscire difficile e non è un messaggio facile da veicolare, tanto più che l aspettativa verso i consulenti è sovente un altra. Poi occorre definire gli scenari dei possibili percorsi evolutivi dell economia mondiale e dei mercati finanziari, tenendo in opportuna considerazione anche ciò che finora era impensabile. In seguito si deve tentare di prevedere quale andamento esprimerebbero le varie classi di attivi nei rispettivi scenari. E alla fine si decide affidandosi all intuito. Si rinuncia quindi ad assegnare probabilità ai singoli scenari e a comporre un portafoglio ottimale sulla base del modello. Questa procedura articolata in più fasi non è altro che un euristica, una scorciatoia del pensiero che semplifica il processo decisionale riducendo gli sforzi cognitivi. Ma alla fine il processo sfocia consapevolmente in una decisione viscerale (informata). In tempi d incertezza il compito prioritario del consulente d investimento potrebbe forse consistere nel creare le condizioni per indurre decisioni d intuito? Non pochi clienti si aspettano dal consulente certezze che non esistono. Gerd Gigerenzer: Non pochi clienti si aspettano dal consulente certezze che non esistono. Benjamin Franklin disse una volta che al mondo di sicuro ci sono soltanto la morte e le tasse. Eppure la ricerca ansiosa di certezza è ampiamente diffusa e caratterizza lo stesso rapporto tra medico e paziente. Quando un medico rivela sinceramente che il decorso della malattia è estremamente incerto, rischia che il paziente si rivolga a un altro medico che gli infonde poi l illusione della certezza. In passato si giurava su un oroscopo o si stipulavano assicurazioni contro tutto; oggi le tecnologie moderne sono diventate il veicolo dell illusione della certezza. Raccogliamo terabyte di informazioni per trasformare il nostro computer in una sfera di cristallo. Parliamo di «portafogli ottimali» dimenticandoci che viviamo in un mondo dominato dall incertezza, dove non tutto può essere calcolato. Quant è diffusa l illusione della certezza? Il grafico mostra che solo il 4 per cento dei tedeschi ritiene assolutamente sicuro un oroscopo professionale, ma quando si tratta di tecnologia moderna, la maggior parte crede che il risultato del test sia sicuro. Ma nessuno di questi test offre certezza. Su dieci donne con uno screening mammografico positivo ad esempio, solo una (!) è affetta da un carcinoma mammario, nove hanno un falso risultato positivo, ma questa situazione non viene di fatto spiegata alle donne interessate anche perché molti ginecologi non ne sono a conoscenza. I test dell HIV e altri test sono decisamente migliori, ma neppure questi esami sono sicuri. Quale test è assolutamente sicuro? Percentuale di coloro che ritengono assolutamente sicuro il test Oroscopo professionale 4% Mammografia 44% Test HIV 63% Impronta digitale 63% Test del DNA 78% Osservazione: i dati si basano su un campione rappresentativo di cittadini tedeschi. Fonte: G. Gigerenzer, «Risiko: Wie man die richtigen Entscheidungen trifft», Bertelsmann,

6 Raccogliamo terabyte di informazioni per trasformare il nostro computer in una sfera di cristallo. Al pari dell investitore, anche il medico attinge all esperienza e all intuito. Poniamo che un uomo arrivi al pronto soccorso lamentando vertigini e vomito e i medici sospettino un ictus. Il classico e veloce metodo «HINTS» è un esame clinico di un minuto al letto del paziente che richiede un medico esperto. L alternativa è una risonanza magnetica, che necessita di molto più tempo. Uno studio condotto su 101 pazienti ha rivelato che i medici esperti hanno identificato correttamente tutti e 76 i casi di ictus, mentre la risonanza magnetica non ne ha riconosciuti otto. L esperienza non può sempre essere sostituita dagli strumenti. La risonanza magnetica apporta più denaro alla clinica, ma meno sicurezza al paziente. Un problema della medicina moderna risiede nel fatto che i candidati medici fanno sempre più affidamento sui test ed esercitano sempre meno l occhio clinico e diagnostico. Notenstein: I ruoli di medici e consulenti d investimento sono senz altro comparabili. Se trasponiamo il suo giudizio al mondo finanziario, significa che i consulenti d investimento dovrebbero fare maggiormente affidamento sulla loro esperienza e intuizione anziché su modelli matematici, il che è essenziale soprattutto in prospettiva della situazione attuale. Dando una scorsa ai giornali si leggono numerose voci che, considerati i massimi storici raggiunti da vari indici azionari, come il DAX tedesco o lo S&P 500 statunitense, mettono in guardia da un imminente crollo Valutazione del mercato azionario 5'000 4'000 3'000 2'000 1' MSCI Europa (scala sinistra) Rapporto corso/utile medio Fonti: Bloomberg, analisi Notenstein Rapporto corso/utile (scala destra) dei corsi. Al tempo stesso gli attuali livelli di valutazione non lasciano presagire che le azioni sono sovrastimate, come illustrato dal nostro grafico sull esempio dei mercati azionari europei. Alla Notenstein ci preoccupiamo quindi meno dei massimi storici raggiunti dalle azioni. Piuttosto sono l esperienza e l intuito a metterci in guardia contro una potenziale e imminente minaccia nel segmento obbligazionario. Oggi il contesto è connotato da una politica monetaria ultra-accomodante e da tassi zero (quantomeno nel settore a breve termine). Nell affrontare l onere debitorio senza precedenti nel mondo occidentale, la politica persegue una strategia del tergiversare e dell attendere. Anziché spianare gradualmente la montagna di debiti e avviare riforme economiche, i politici si accontentano di procrastinare (con il fattivo appoggio delle banche centrali) sempre di più i problemi. La nostra voce interiore ci dice che queste non possono essere buone premesse per gli investimenti a reddito fisso. Nel tempo i tassi devono risalire e in parte questo processo è già iniziato, in particolare per i tassi a lungo termine, solo moderatamente controllabili dalle banche centrali. E se gli Stati cercano di liberarsi del peso dei loro debiti con strumenti non convenzionali, è giocoforza che ciò avvenga a scapito dei creditori inflazione, default, haircut eccetera sono solo alcuni esempi significativi. Per noi è evidente che sia argomenti razionali, sia l istinto invitano alla prudenza. Sia l esperienza che l intuito ci mettono in guardia contro una potenziale e imminente minaccia nel segmento obbligazionario. Ma torniamo all inizio del nostro colloquio. Lei ha affermato che si ha paura di ammettere pubblicamente decisioni intuitive. Piuttosto si presentano dei calcoli, anche se sono solo apparenti. Qual è il motivo? Gerd Gigerenzer: La chiave risiede nell interrogativo: cosa si può fare per avere più esperti e cittadini competenti sui rischi? La misura più efficace sarebbe di rivoluzionare le scuole, dove i nostri figli apprendono ancora la matematica della certezza, come geometria e trigonometria, e dimenticano poi quasi tutto. Sono buoni sistemi matematici, che però non aiutano a comprendere i rischi del mondo finanziario, della salute o dei media digitali. Perché non insegniamo ai giovani il pensiero statistico e come gestire saggiamente il denaro e la salute? 6

7 Il problema ha una valenza internazionale. Un quinto degli americani pensa di appartenere alla fascia della popolazione con il reddito più alto, e altrettanti credono che vi figureranno presto. La maggior parte dei clienti di banca italiani non associa il «rischio» a un opportunità, bensì a una perdita, per cui investono il loro denaro in un prodotto finanziario se il consulente conferma che è «sicuro» ed è possibile uscirne nel corso della durata. In Svizzera gli incentivi finanziari sono impostati in modo tale che medici e ospedali guadagnano tanto di più quanti più trattamenti inutili mettono in atto. Nel Canton Vaud si impianta il doppio di cateteri cardiaci rispetto al Canton San Gallo. Un utilità non comprovata. Il doppio di tonsillectomie a Basilea rispetto ai Grigioni. Il problema non è soltanto del comune cittadino, che non comprende che cosa gli succede. Anche molti esperti incontrano difficoltà a capire i rischi. Nelle nostre ricerche abbiamo dimostrato che circa il 75 per cento dei medici tedeschi e statunitensi sono analfabeti statistici e non comprendono correttamente i risultati dei loro test. Su 87 gestori di portafoglio statunitensi, solo tre hanno saputo calcolare la volatilità di un azione perlopiù è stata sottovalutata. La maggior parte dei clienti di banca italiani non associa il «rischio» a un opportunità, bensì a una perdita. a una metodica rigidamente razionale. Quali sono le implicazioni nell ottica dell investitore? Riepiloghiamo brevemente le conclusioni salienti: In situazioni decisionali in cui sono note tutte le grandezze d influenza e le probabilità (ad esempio nel gioco d azzardo) è possibile calcolare i valori attesi delle alternative. Il valore reale è tuttavia caratterizzato da incertezza e imprevedibilità, e questo vale non da ultimo per i mercati finanziari, dove per assumere buone decisioni occorre anche l intuito. L intuito non è arbitrio, bensì una forma di intelligenza inconsapevole. Le decisioni viscerali riposano sull esperienza personale, tuttavia nella nostra società l intuito fatica non poco a trovare un suo spazio. Si spende molta energia per motivare oggettivamente ex post una decisione d impulso per potersi poi sottrarre alla responsabilità, qualora qualcosa andasse male. La classica teoria finanziaria con i suoi modelli di rischio genera una certezza illusoria e scalza il ruolo dell intuito. Al tempo stesso i clienti si aspettano dal consulente certezze che non esistono. Le tesi del Professor Gigerenzer suggeriscono di accettare l incertezza come tale e di ridare maggior peso al proprio intuito. Penso che tutti noi politici, consulenti d investimento, medici e clienti dovremmo investire di più nella competenza sui rischi, poiché senza di essa mettiamo a repentaglio il nostro denaro e la nostra salute. Per affrontare ragionevolmente rischi e incertezze abbiamo bisogno di due competenze: il pensiero statistico e buone intuizioni, quindi testa e pancia. Notenstein: Professor Gigerenzer, la ringraziamo per questo interessante colloquio. Conclusioni di Notenstein Intuito, decisioni viscerali, regole generali: per tali cose sembra esserci poco spazio nell altamente complesso mondo finanziario. Il Professor Gigerenzer sostiene tuttavia l opinione (controintuitiva) che proprio in questo settore istinto e regole semplici possono portare a decisioni migliori rispetto Testa e pancia sono sempre e ugualmente necessarie. Nell investire come in altre situazioni decisionali complesse ci si dovrebbe attenere ad alcune semplici regole. Oggi in particolare i mercati finanziari sono gravidi d incertezze e i modelli di ottimizzazione tradizionali non sono necessariamente dei buoni consiglieri per definire la strategia d investimento. Regole empiriche, come ad esempio l approccio per scenari, forniscono potenzialmente risultati migliori. Il Dialogo con Notenstein vuole invitare a riflettere e a interrogarsi, analizzando criticamente e puntualmente le proprie opinioni. Qual è l utilità della consulenza d investimento? Quali benefici apporta un modus operandi sistematico nell investire? L invito a fare maggiore affidamento sull istinto e sulle sensazioni non rende obsoleti né l una né l altro. Con la sua esperienza, il consulente può fornire un aiuto davvero prezioso. Il metodo d investimento definisce linee guida per le decisioni d investimento, ha un effetto disciplinante e protegge da una pericolosa arbitrarietà. 7

8 Interlocutore di Notenstein Il Professor Dr. Gerd Gigerenzer è Direttore del Max Planck Institute for Human Development e dell Harding Center for Risk Literacy di Berlino. In precedenza è stato Direttore del Max Planck Institute for Psychological Research, professore all Università di Chicago e professore ospite alla School of Law dell Università della Virginia. Gigerenzer è membro dell Accademia delle scienze tedesca (Leopoldina), Dr. h.c. dell Università di Basilea e della Open University of the Netherlands nonché Batten Fellow alla Darden Business School dell Università della Virginia. È stato insignito di numerosi premi ed è autore di opere specializzate più volte premiate. Gigerenzer prepara manager, giudici federali statunitensi e medici tedeschi nell arte del decidere e ad affrontare rischi e incertezze. Interlocutori per Notenstein Il Dialogo con Notenstein è stato condotto dal Dr. Michael Zurkinden, Consulenza d investimento e gestione patrimoniale, in collaborazione con il Dr. Ivan Adamovich, responsabile Clientela privata internazionale e membro della Direzione Generale, Daniel Hubler, Consulenza d investimento e gestione patrimoniale, il Dr. Pascal Gisclon, Macro Research, e Lotti Gerber, Comunicazione. Dialogo con Notenstein Il Dialogo con Notenstein vuole stimolare a interrogarsi e a riflettere sulle tendenze economiche e sociali più significative del nostro tempo e a tematizzarne le possibili implicazioni per gli investitori. A scadenza bimestrale gli esperti di Notenstein si intrattengono a colloquio con una personalità del mondo economico o scientifico invitandola al dibattito e al confronto con i nostri riscontri e le nostre tesi con l obiettivo dichiarato di generare una conoscenza che possa, in ultima analisi, trovare applicazione anche nella pratica. Siamo aperti alle opinioni controverse che sono la linfa dello scambio di idee. Il Dialogo con Notenstein si svolge in forma di colloquio scritto sull arco di più giorni. Questa modalità di scambio consente di esplorare serenamente e a fondo argomenti d interesse, in un epoca spesse volte connotata da una sovrabbondanza disorientante di informazioni. Sigla editoriale Edizione Dialogo con Notenstein n. 9, ottobre 2013 Editore Notenstein Banca Privata SA, Bohl 17, casella postale, CH-9004 San Gallo, info@notenstein.ch, Servizio lettori Feedback e ordinazioni vanno inoltrati al sito o per posta. Oltre al Dialogo, la banca privata Notenstein pubblica il commento giornaliero Notenstein Brunch (in lingua tedesca) e più volte all anno la rivista d informazione Focus Asia. Fotografo Dietmar Gust ISSN Archivio I numeri pubblicati finora del Dialogo con Notenstein possono essere consultati sul sito «Naturalmente la storia non si ripete mai con le medesime modalità, tranne per chi soffre di incubi.» Prof. Harold James, Dialogo con Notenstein, agosto 2013 «Nella politica del welfare una soluzione universale è altrettanto improponibile quanto una taglia unica nell abbigliamento.» Dr. Gerhard Schwarz, Dialogo con Notenstein, giugno 2013 «In un senso più ampio la proprietà viene scardinata nell Occidente sovraindebitato.» Dr. h.c. Beat Kappeler, Dialogo con Notenstein, aprile 2013 «Gli Stati Uniti sono al verde. Non lo saranno fra 30, 15 o 5 anni. Lo sono adesso.» Prof. Dr. Laurence J. Kotlikoff, Dialogo con Notenstein, febbraio 2013 «Il franco ha contratto con l euro un matrimonio senza convenzione matrimoniale.» Prof. Dr. Thomas Straubhaar, Dialogo con Notenstein, dicembre 2012 «Le opportunità sono straordinarie. La popolazione mondiale continua a crescere e le persone in media vivono sempre più a lungo.» Dr. Severin Schwan, CEO Roche, Dialogo con Notenstein, ottobre 2012 «Verso i consulenti che predicono le evoluzioni di mercato nutro la stessa fiducia che ho nei rinati.» Prof. Dr. Reiner Eichenberger, Dialogo con Notenstein, giugno 2012 «Di fronte al mare di liquidità che le misure di politica monetaria, convenzionali e non, hanno creato, è alto il rischio di bolle.» Prof. Dr. Aymo Brunetti, Dialogo con Notenstein, aprile 2012 SAN GALLO BASILEA BERNA COIRA GINEVRA LOCARNO LOSANNA L UCERNA LUGANO SCIAFFUSA WINTERTHUR ZURIGO

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO www.momentumborsa.it Pierluigi Lorenzi Muoversi nel mercato finanziario per uscire dalla crisi CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO 2 CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO Muoversi nel mercato finanziario

Dettagli

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI

WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI WERNER GÜTH Max Planck Institute of Economics Jena, Germany INTERSEZIONI DI: INFORMAZIONI INCOMPLETE, RAZIONALITÀ LIMITATA E SUGGERIMENTI ESTERNI 1. Problemi di informazione 2. Tipi di incertezza 3. Avere

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3 XLII GIORNATA DEL CREDITO Antonio Marzano Presidente CNEL Roma, 22 giugno 2010 1. Nel corso del 2009, ci informa la Banca d Italia, il credito bancario alle imprese

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella

Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Servizio di Consulenza Private del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella Il Private Banking del Gruppo Banca Sella è una struttura integrata nella rete territoriale delle banche

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare

Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Sondaggio bonus.ch sull assicurazione malattia: osare il cambiamento significa risparmiare Anche quest anno assisteremo ad un aumento dei premi per l assicurazione malattia. Vale davvero la pena cambiare

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

LA FINANZA SOSTENIBILE

LA FINANZA SOSTENIBILE www.abi.it News LA FINANZA SOSTENIBILE Nell'ambito del Forum per la finanza sostenibile - associazione multistakeholder la cui mission è quella di promuovere la cultura della responsabilità sociale nella

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

IL CONTESTO Dove Siamo

IL CONTESTO Dove Siamo IL CONTESTO Dove Siamo INFLAZIONE MEDIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 60 ANNI Inflazione ai minimi storici oggi non è più un problema. Tassi reali a: breve termine (1-3 anni) vicini allo 0 tassi reali a medio

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2

IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 COLLANA FINANZAEDIRITTO Camillo Marcolini IL RAPPORTO BANCA - IMPRESA ALLA LUCE DI BASILEA 2 AGGIORNATO ALLA FINANZIARIA 2008 Camillo Marcolini Il rapporto banca impresa alla luce di Basilea 2 Editore

Dettagli

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale

Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Le relazioni consulente cliente e medico paziente a confronto: l evidenza empirica di un innovativo progetto di ricerca internazionale Marco Monti Max Planck Institute for Human Development CRESA UniversitàVita

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità

Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità Previdenza privata ed investimento immobiliare: tendenze e potenzialità di Daniela Percoco Pubblicato ne Il Settimanale n. 41 09/11/2013 127 miliardi di Euro, oltre l 8% del PIL italiano: questa la stima

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni

Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Sondaggio bonus.ch: gli Svizzeri, fedeli alla propria auto e alla propria assicurazione per almeno 5 anni Ogni anno, in Svizzera un numero sempre crescente di auto nuove è messo in circolazione. Già all

Dettagli