CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148"

Transcript

1 CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

2 PREFERENZE DEL CONSUMATORE È lo studio del comportamento del consumatore in ragione di: 1. Una variazione dei prezzi dei beni 2. Una variazione del reddito disponibile 3. Una variazione delle politiche governative La teoria delle preferenze si basa sulla curva di indifferenza e sul vincolo di bilancio. Definiamo curva di indifferenza l insieme di panieri di beni che danno al consumatore la stessa utilità ( Es. si cede il bene a per acquistare il bene b per rimanere indifferente); La pendenza della curva di indifferenza è il saggio marginale di sostituzione EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 149

3 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Per poter introdurre il sistema delle preferenze è necessario rispondere ad una serie di domande: Es. supponiamo che il nostro consumatore acquisti un paniere di generi alimentari così composto: 2 kg di pane; 2 Kg di pasta; 1Kg di carne; 1 Kg di frutta; 0,5 kg di burro La prima considerazione che possiamo fare dal punto di vista delle preferenze del consumatore è che egli preferirà un paniere con quantità maggiori rispetto a quello su esposto La seconda considerazione è che probabilmente esisterà nelle preferenze del consumatore un altro paniere che contiene gli stessi beni in quantità diverse. In questo caso il consumatore si troverà in una posizione di indifferenza EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 150

4 PREFERENZE DEL CONSUMATORE La risposta alla prima domanda è che egli cercherà di ottenere un paniere con quantità maggiori di beni; uno dei principi dell economia è quello di massimizzare le proprie soddisfazioni. La risposta alla seconda domanda è che egli cercherà di ottenere il paniere che ha lo stesso grado di utilità al prezzo minore. In base a ciò possiamo affermare che nella teoria del consumatore è fondamentale fornire una spiegazione delle curve di indifferenza basandosi su scelte che portano ad una Utilità costante. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 151

5 PREFERENZE DEL CONSUMATORE La curva di indifferenza è il luogo delle combinazioni di quantità di due beni a e b che danno al consumatore la stessa soddisfazione; Ovviamente non esiste una sola curva di indifferenza ma una famiglia di curve di indifferenza per il consumatore EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 152

6 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Le curve di indifferenza per poter descrivere il comportamento del consumatore devono soddisfare il requisito della : Completezza Non sazietà Transitività Ciò implica che le curve di indifferenza non possono mai intersecarsi tra di loro; La convessità della curva verso l origine di un piano assi cartesiani denota un saggio marginale di sostituzione decrescente ( il minor consumo del bene y viene compensato con l aumento del consumo del bene x mantenendo lo stesso livello di soddisfazione) EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 153

7 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza A. Sono decrescenti da sinistra a destra B. Sono convesse verso l origine degli assi C. Ciascuna curva rappresenta un grado di soddisfazione diversa più è lontana dagli assi D. Non possono intersecarsi EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 154

8 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza sono decrescenti da sinistra a destra Aumentando la quantità di un bene, se si vuole mantenere inalterato il grado di soddisfazione, occorre diminuire in misura adeguata la quantità dell altro bene; È assurdo che le curve fossero crescenti da sinistra verso destra perché significherebbe un grado di soddisfazione del consumatore invariato nonostante il fatto che egli disponga man mano di quantità maggiori di prodotti. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 155

9 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza Sono convesse verso l origine degli assi Il rapporto NN " /MM " denota il saggio di sostituzione del bene b con il bene a Esso è del tutto indipendente dall ipotesi di misurabilità o meno dell utilità. Il saggio di sostituzione è decrescente PP " /QQ " < NN " / MM " quindi la curva di indifferenza è convessa verso l origine degli assi; Qualora avessimo quantità di beni a e b infinitamente piccole il saggio di sostituzione si trova tracciando la tangente geometrica nel punto in cui si vuole calcolare lo stesso. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 156

10 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza Sono convesse verso l origine degli assi EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 157

11 PREFERENZE DEL CONSUMATORE La convessità della curva di indifferenza e, conseguentemente il principio di mantenere lo stesso livello di soddisfazione viene meno se si è in presenza di beni perfetti sostituti e beni perfetti complementi. Es. perfetti sostituti EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 158

12 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza Ciascuna curva rappresenta un grado di soddisfazione diversa più è lontana dagli assi Tanto più è lontana la curva dall origine degli assi tanto più aumenta il grado di soddisfazione EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 159

13 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza Non possono intersecarsi Se si intersecassero vi sarebbe un assurdo. Il punto p si troverebbe su 2 diverse curve di indifferenza; Visto che ad ogni curva di indifferenza corrisponde un diverso grado di utilità o soddisfazione, si avrebbe che nella combinazione di beni ( OM di a e On di b) corrisponderebbero due soddisfazioni diverse, il che è impossibile EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 160

14 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Proprietà delle curve di indifferenza Non possono intersecarsi EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 161

15 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Vincolo di bilancio Supponiamo che i beni hanno un prezzo e il consumatore dispone di un reddito. Sulla base dei prezzi dei beni (p) considerati dati e del reddito (Y) anch esso considerato dato è possibile costruire il vincolo di bilancio. La seguente equazione lineare ne da una descrizione analitica: Y = p A x A + p B x B Dalla quale si ottiene: x = Y/p A (p B /p A ) x B La rappresentazione grafica di quest ultima è contenuta nella figura 4. La figura 5 mostra cosa accade al vincolo di bilancio se varia p A. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 162

16 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Vincolo di bilancio EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 163

17 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Vincolo di bilancio EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 164

18 PREFERENZE DEL CONSUMATORE L equilibrio del consumatore Per individuare l equilibrio del consumatore inteso come il punto che identifica la scelta ottimale (il consumatore in esso massimizza l utilità nel rispetto del vincolo di bilancio) della combinazione di beni dobbiamo sovrapporre il grafico nel quale è rappresentato il vincolo di bilancio con quello in cui è stata disegnata la mappa delle curve di indifferenza. Il punto E si trova nella tangenza tra vincolo di bilancio e la curva di indifferenza più alta tra quelle accessibili al consumatore. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 165

19 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Curva di Domanda Per ottenere la curva di domanda di un bene cioè la relazione tra quantità domandata del bene e suo prezzo è sufficiente fare l ipotesi che, ceteris paribus, vari il prezzo di x 1 e vedere come si modifica la quantità. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 166

20 PREFERENZE DEL CONSUMATORE Curva di Domanda Per ottenere la curva di domanda di un bene cioè la relazione tra quantità domandata del bene e suo prezzo è sufficiente fare l ipotesi che, ceteris paribus, vari il prezzo di x 1 e vedere come si modifica la quantità. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 167

21 FUNZIONE DI UTILITÀ Relazioni di preferenza che soddisfino gli assiomi di completezza, riflessività e transitività e che siano continue possono essere rappresentate da una funzione di utilitàcontinua. Continuità significa che piccoli cambiamenti nel paniere causano solo piccoli cambiamenti nel livello di preferenza. Una funzione di utilità U(x) rappresenta una relazione di preferenza se e solo se: x x U(x ) > U(x ) x x U(x ) < U(x ) x x U(x ) = U(x ). EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 168

22 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Come mai la riduzione del prezzo di un bene ha aumentato il suo consumo, ma anche quello di tutti gli altri beni? La risposta all interrogativo è che la variazione del prezzo ha due effetti sulla domanda del bene: Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 169

23 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede alla quantità domandata di quel bene? Viceversa, quando il prezzo di un bene diminuisce, cosa succede alla quantità domandata di quel bene? ES e ER Quando il prezzo di un bene aumenta, accadono due effetti simultanei nella mente del consumatore razionale, che è molto importante tenere distinti EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 170

24 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE l effetto SOSTITUZIONE (ES) l effetto REDDITO (ER) Effetto di sostituzione L'effetto di sostituzione è l'effetto osservato qualora vi siano modifiche nei prezzi relativi delle merci. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 171

25 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Viene mostrato l'effetto di un aumento di prezzo per il bene Y(effetto di sostituzione). Se il prezzo di Y aumenta, il vincolo di bilancio farà perno da BC2 a BC1. Per massimizzare l'utilità, con la riduzione del vincolo di bilancio, BC1, il consumatore potrà riassegnare il reddito per raggiungere la curva di indifferenza più elevata disponibile, che è tangente alla BC1e, quindi la quantità di bene acquistato Y si sposterà da Y2 di Y1, e l'importo del bene acquistato X per il passaggio da X2 a X1. L'effetto opposto si verifica se il prezzo di Y diminuisce causando il passaggio da BC2 per BC3, e I2 di I3. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 172

26 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE L'effetto di reddito è il fenomeno osservabile mediante cambiamenti osservati in potere d'acquisto. Si rivela il cambiamento in termini di quantità richiesta promossa da un cambiamento in termini di reddito reale (utilità). Graficamente, fintanto che i prezzi rimangono costanti, la modifica del reddito creerà un parallelo spostamento del vincolo di bilancio. Aumentare il reddito si sposterà a destra il vincolo di bilancio in quanto più di entrambi possono essere acquistati, e la diminuzione del reddito si sposterà a sinistra. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 173

27 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE L effetto reddito e sostituzione ha effetti diversificati a seconda che si tratti di: Ø se all aumentare del reddito aumenta il consumo di un bene tale bene si dice normale, l effetto reddito e sostituzione sono positivi; Ø se all aumentare del reddito il consumo di un bene diminuisce tale bene si dice inferiore; Ø beni di giffen EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 174

28 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Con un reddito mensile di 2.400, Ingrid sceglie il paniere A, che consiste di 8 locali e 40 pasti al ristorante. Se il prezzo relativo dei due beni non cambia, una riduzione di reddito fa spostare la retta di bilancio in BL2. Se il reddito mensile è di 1.200, sceglie il paniere B, che consiste di 4 locali e 20 pasti al ristorante. Dal momento che il consumo di Ingrid di pasti e locali diminuisce se si riduce il suo reddito, entrambi i beni sono normali. Reddito e Consumo: Beni Normali EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 175

29 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Se il reddito di Ingrid si riduce da a 1.200, il suo paniere di consumo ottimale cambia da D a E. Il suo consumo di mobili usati aumenta, il che implica che i mobili usati sono un bene inferiore. Invece il suo consumo di pasti al ristorante diminuisce, il che implica che i pasti al ristorante sono beni normali. Reddito e Consumo: Un Bene Inferiore EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 176

30 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Il cambiamento nel paniere di consumo ottimale di un consumatore causato dal cambiamento nel prezzo di un bene può essere decomposto in due effetti: l effetto di sostituzione, dovuto al cambiamento nel prezzo relativo, e l effetto reddito, dovuto al cambiamento nel potere d acquisto del consumatore. L effetto di sostituzione è dovuto alla sostituzione del bene che è ora relativamente più economico al posto del bene che è relativamente più costoso, mantenendo il livello di utilità costante. Si rappresenta con un movimento lungo la curva di indifferenza originaria. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 177

31 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE Quando un cambiamento di prezzo altera il potere d acquisto del consumatore, la variazione nel consumo che ne risulta è l effetto reddito. E un movimento verso una diversa curva di indifferenza, mantenendo immutato il prezzo relativo. Per i beni normali, gli effetti di reddito e di sostituzione vanno nella stessa direzione; quindi le loro curve di domanda hanno pendenza negativa. Sebbene questi effetti vadano in direzione opposta per i beni inferiori, le loro curve di domanda hanno di solito anch esse pendenza negativa perché l effetto sostituzione è più forte dell effetto reddito. L eccezione è il caso dei beni di Giffen. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 178

32 BENI DI GIFFEN EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 179

33 EFFETTO REDDITO E SOSTITUZIONE EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 180

34 SURPLUS CONSUMATORE La disponibilità a pagare di un consumatore per un bene è il prezzo massimo al quale è disposto ad acquistare di bene. Il surplus individuale del consumatore è il beneficio netto che va ad un singolo compratore dall acquisto di un bene. E uguale alla differenza tra la disponibilità a pagare del compratore ed il prezzo effettivamente pagato. Il grafico seguente mostra come la disponibilità a pagare è collegata al surplus del consumatore. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 181

35 SURPLUS CONSUMATORE EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 182

36 ESTERNALITA DI RETE Finora si è ipotizzato che le domande di un bene da parte dei consumatori siano indipendenti l una dall altra Per alcuni beni, la domanda di una persona può essere influenzata dal numero delle altre persone che hanno comperato il bene Se questo è il caso, esiste una esternalità di rete Le esternalità di rete possono essere positive o negative EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 183

37 ESTERNALITA DI RETE Una esternalità di rete positiva esiste se la quantità di un bene domandata da un consumatore tipico aumenta in risposta alla crescita degli acquisti degli altri consumatori Le esternalità di rete negative si manifestano nel caso opposto L effetto di traino (o di emulazione): E il desiderio di essere alla moda, di possedere un bene perché gli altri lo posseggono EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 184

38 ESTERNALITA DI RETE L effetto snob se l esternalità di rete è negativa si manifesta l effetto snob. l effetto snob si riferisce al desiderio di possedere bene esclusivi o unici La quantità domandata di un bene snob è tanto maggiore quanto minore è il numero di persone che lo possiedono EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 185

39 L EFFETTO SNOB EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 186

40 EFFETTO TRAINO (TRENDY) (1) EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 187

41 EFFETTO TRAINO (TRENDY) (2) EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 188

42 ESEMPIO A.21 (LIBRO) Il gruppo Oviesse ha stimato che la funzione di domanda mensile dei suoi consumatori di jeans è pari a q=100-5p Le variazioni delle quantità corrispondenti alla variazione di prezzo sulla prima curva di domanda rappresentano l effetto sul prezzo. Supponendo che l ufficio marketing abbia individuato un secondo gruppo di consumatori con funzione di domanda maggiore q=200-5p, ma disponibili ad acquistare il prodotto se il prezzo è inferiore a 18 euro. EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 189

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Curva di indifferenza

Curva di indifferenza Curva di indifferenza Individua le combinazioni di consumo che offrono al consumatore il medesimo livello di soddisfazione La pendenza della curva di indifferenza in qualsiasi punto corrisponde al rapporto

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore Variazioni di prezzo e benessere del consumatore Concetti chiave Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore 1 un passo indietro Quando il prezzo di un bene aumenta, cosa succede

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 00 Il

Dettagli

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2014-2015 SECONDA LEZIONE 38 MARZO 2015 2016 L EQUILIBRIO DEL

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore Sommario La teoria delle scelte del consumatore Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Preferenze del consumatore Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano Le preferenze del consumatore Dobbiamo capire perché la domanda individuale e quella

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore La teoria delle scelte del consumatore Sommario Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La Teoria Neoclassica del Consumatore La Teoria Neoclassica del Consumatore Prof. Gianni Cicia Dipartimento di Agraria Università di Napoli Federico II cicia@unina.it Istituzioni di Economia e Gestione dell Impresa Agraria e Forestale La teoria

Dettagli

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148

CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 CAPITOLO 3 DOMANDA DI MERCATO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 148 PREFERENZE DEL CONSUMATORE È lo studio del comportamento del consumatore in ragione di: 1. Una variazione

Dettagli

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore Introduzione Teoria della scelta del consumatore Modello di scelta del consumatore Come il consumatore formula i piani di scelta ottima di consumo? E come varia questa scelta al variare dei Prezzi e del

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Economia Politica Lezione 5

Economia Politica Lezione 5 Economia Politica Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it World Press Photo 2008 http://it.youtube.com/watch?v=7l4c4bxj6fk&feature=related Il consumatore Le dotazioni alternative tra cui

Dettagli

Lezione 5. La teoria della domanda

Lezione 5. La teoria della domanda Lezione 5 La teoria della domanda Sommario della Lezione 5 1. Scelta ottima e funzione di domanda 1. Il cambiamento di prezzo di un bene: l effetto sostituzione e l effetto reddito 1. Il cambiamento di

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore OBIETTIVI Comprendere il meccanismo decisionale che genera la domanda : Tracciare il vincolo di bilancio del consumatore Costruire la curva di indifferenza

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo e-mail: desiree.teobaldelli@uniurb.it EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE In questa lezione approfondiremo la relazione fra la quantità domandata

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata Domande a risposta multipla 1) Nel caso di beni perfetti complementi: a) l'effetto di sostituzione

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio

La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio 1 La teoria del consumo: curve di indifferenza e vincolo di bilancio Ipotesi di lavoro: Si consideri un economia a due beni; X e Y rappresentano rispettivamente le quantità del bene X e del bene Y; p X

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U = / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda individuale e di mercato Sommario Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda La curva di

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

1. TEORIA DEL CONSUMATORE

1. TEORIA DEL CONSUMATORE . TEORIA DEL CONSUMATORE ~ 9 ~ ~ 0 ~ Domande a risposta aperta D. Definire gli assiomi della teoria del consumatore. RD. Gli assiomi della teoria del consumatore sono: a) Completezza: un consumatore può

Dettagli

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Elementi di Economia Teoria del Consumatore Elementi di Economia Teoria del Consumatore Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Teoria del consumatore La teoria

Dettagli

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione Microeconomia - Problem set 2 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 16 Aprile 2015 Esercizio 1. Le preferenze di un consumatore sono descritte dal saggio marginale di sostituzione SMS

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Esercitazione 2 9 marzo 2016

Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercitazione 2 9 marzo 2016 Esercizio 1 (Vincolo di bilancio) Durante il suo primo anno di università, Antonio può acquistare al massimo 5 nuovi libri di testo al prezzo di 80 euro ciascuno. I testi usati

Dettagli

Teoria della domanda domanda

Teoria della domanda domanda Teoria della domanda domanda Giancarlo Gozzi Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Febbraio 2018 Sommario Prezzi, reddito e funzioni di domanda Scelte del consumatore e analisi di statica

Dettagli

Teoria del consumatore 3

Teoria del consumatore 3 Teoria del consumatore 3 Come varia la scelta del consumatore al variare del prezzo di un bene? 3 6 3 Variazione di prezzo Quantità di Y Il consumatore massimizza la sua utilità in A. Se il prezzo del

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio

Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio Le scelte di consumo, il vincolo di bilancio 1 Le scelte di consumo Due assunzioni fondamentali: i consumatori ricevono soddisfazione dall acquisto di beni e servizi i consumatori si presentano sul mercato

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda Grafici: curve di indifferenza e insiemi di bilancio D. Kreps, Microeconomia per manager RIASSUNTO DELLA PUNTATA PRECEDENTE Nel modello

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 2(b): DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO. Matteo Alvisi -

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Si consideri che: gli individui non possono consumare un infinito

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali Le Relazioni internazionali Percorso C La domanda e il consumatore Cerchiamo di costruire la curva di indifferenza ricorrendo ancora ad un esempio; questa volta però ci riferiremo a beni divisibili in

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di agliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche orso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2017-2018 IROEONOIA Prof.ssa arla assidda Argomenti Premessa

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 3-1 La Teoria del consumo Due ipotesi fondamentali nello studio del comportamento del consumatore: 1. Massimizzazione dell'utilità

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Teoria del consumo (1)

Teoria del consumo (1) Teoria del consumo (1) Postulato del confronto (o della completezza delle preferenze) Dati due panieri qualsiasi, il consumatore è sempre in grado di dire se un paniere è preferito, indifferente o non

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a Esercitazione 2 del 2 marzo 2016 Scelta del consumatore beni normali Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta: a)

Dettagli

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita

Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Le preferenze del consumatore e il concetto di utilita Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. Rappresentazione

Dettagli

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato Estrapolare la curva di domanda individuale e di mercato La curva di domanda di un può essere considerata come l insieme delle decisioni ottimali che si possono derivare dal suo vincolo di e dal sistema

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2.

1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. 1. Un consumatore, spendendo tutto il suo reddito, può acquistare 5 unità di x 1 e 18 unità di x 2, oppure 18 unità di x 1 e 5 unità di x 2. Se spendesse tutto il suo reddito per acquistare il bene x 1,

Dettagli

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web:

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale

Consumatore. Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale Consumatore Unità decisionale individuale Acquista beni per soddisfare i propri bisogni Ipotesi: Consumatore razionale Il consumatore è sempre in grado di scegliere fra due panieri (insieme di beni) Le

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore.. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 3 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2 DOMANDA Funzione di domanda: esprime la quantità ottima di ciascun bene chiesta da un consumatore in funzione dei prezzi di mercato e del reddito x 1 = x 1 (p 1, p 2, m) x 2 = x 2 (p 1, p 2, m) Come cambia

Dettagli

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Esercitazione 4 del 22/03/2018 Esercitazione 4 del 22/03/2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Il consumatore ha una funzione di utilità data da U= x 1/2 y 1/3. I prezzi dei due beni sono rispettivamente p x =4/3 e p y =1, mentre

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore A.A. 2008-2009 Microeconomia - Cap. 3 Questo file (con nome cap_03.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore

Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore Variazioni di prezzo e benessere Le variazioni del consumatore di prezzo e il benessere del consumatore 4 4.1 a. Il vincolo di bilancio si sposta verso l alto. Tutti gli altri beni E C e 1 ec e 2 B 1 B

Dettagli

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA

Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A , Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SECONDA SETTIMANA IL CONSUMATORE OBIETTIVO: esaminare delle regolarita comportamentali

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Proprietà della funzione di domanda Introdurremo l analisi

Dettagli

Teoria del comportamento del consumatore

Teoria del comportamento del consumatore Teoria del comportamento del consumatore Lo scopo della teoria del consumatore è quello di individuare le condizioni per le quali la scelta di consumo può essere definita ottimale, dati i prezzi, un certo

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

Lezione 3 Le preferenze del consumatore

Lezione 3 Le preferenze del consumatore Lezione 3 Le preferenze del consumatore Argomenti Introduzione all analisi del comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore Le curve di indifferenza Il Saggio Marginale di Sostituzione Curve

Dettagli