Domanda e Offerta di mercato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda e Offerta di mercato"

Transcript

1 Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi 1. Mercati Concorrenziali Definizione: Un Mercato è dato dall insieme dei comratori e dei venditori di un bene o di un servizio. Definizione: un Mercato Concorrenziale si ha quando: i venditori e i comratori sono iccoli e abbastanza numerosi in maniera tale che essi considerano il rezzo di mercato come un dato nel momento in cui decidono quanto vendere e quanto acquistare (in altri termini ciascun 1

2 consumatore e roduttore costituisce una arte molto iccola del mercato e ertanto le sue azioni hanno un effetto trascurabile sul rezzo); i beni che vengono rodotti e scambiati sono omogenei; le imrese ossono entrare e uscire dal mercato senza difficoltà (assenza di barriere all entrata e all uscita); le condizioni recedenti sono note a tutti gli agenti (sia le imrese che i consumatori sono erfettamente a conoscenza che le loro decisioni non influenzano quelle altrui, che i beni sono omogenei ecc.). 2. La Funzione di Domanda di Mercato La Funzione di Domanda di Mercato descrive come la domanda di un bene dienda da diverse variabili: D = (P, rezzi di altri beni, Reddito, Gusti, ) Definizione: La curva di domanda raresenta le quantità aggregate di un bene che i consumatori sono disosti ad acquistare ai vari livelli di rezzo, date le altre variabili diverse dal rezzo. D = (P) 2

3 Nota: D = (P) è la funzione di Domanda Diretta. Generalmente si raresenta P sull asse verticale e su quello orizzontale. uando P è scritto in funzione di, ossia la funzione di domanda è esressa come P= f( D ), si ha la cosiddetta funzione di Domanda inversa. P 0 La Legge della Domanda afferma che la quantità domandata di un bene diminuisce quando il rezzo di quel bene aumenta. Sostamenti della curva di domanda La curva di domanda si sosta (verso sinistra o verso destra) quando un fattore diverso dal rorio rezzo varia. 3

4 Se la variazione aumenta la disonibilità dei consumatori all acquisto del bene, la curva di domanda si sosta verso destra (da D 0 a D 1 ) P 0 D 0 D 1 Se la variazione riduce la disonibilità dei consumatori all acquisto del bene, la curva di domanda si sosta verso sinistra (da D 2 a D 3 ) P D 3 D 2 0 4

5 In ratica: uno sostamento lungo la curva di domanda uò essere causato esclusivamente da una variazione del rezzo di quel bene. ualunque altra variazione che influenzi la disonibilità a agare er quel bene si manifesta attraverso uno sostamento dell intera curva di domanda. 3. La Curva di Offerta di Mercato La Curva di Offerta di Mercato raresenta le quantità aggregate di un bene che vengono offerte a diversi rezzi. Definizione: La Funzione di Offerta di Mercato illustra come la quantità offerta di un bene dienda da vari fattori. S = (P, rezzi di altri beni, costi di roduzione, shock stocastici ) 5

6 P 0 La Legge dell Offerta afferma che la quantità offerta di un bene aumenta all aumentare del suo rezzo. La curva di offerta si sosta (verso sinistra o verso destra) quando un fattore diverso dal rorio rezzo varia. Se la variazione incrementa la disonibilità dei roduttori ad offrire il bene allo stesso rezzo, allora la curva di offerta di sosta verso destra (da S 0 a S 1 ) 6

7 P S 0 S 1 0 Se la variazione riduce la disonibilità dei roduttori ad offrire il bene allo stesso rezzo, allora la curva di offerta di sosta verso sinistra (da S 2 a S 3 ) P S 3 S 2 0 7

8 In ratica: uno sostamento lungo la curva di offerta uò essere causato esclusivamente da una variazione del rezzo di quel bene. ualunque altra variazione che influenzi la disonibilità ad offrire quel bene da arte dei roduttori, si manifesta attraverso uno sostamento dell intera curva di offerta. 4. Equilibrio e sue caratteristiche Definizioni: il mercato di un bene è in equilibrio quando la quantità domandata è uguale alla quantità offerta del bene. Il rezzo in corrisondenza del quale si realizza l uguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta di un bene è detto rezzo di equilibrio (Le curve di Domanda e Offerta si intersecano in corrisondenza dell equilibrio) Graficamente: (consideriamo, er semlicità, funzioni di domanda e di offerta lineari) 8

9 P S P * E D 0 * E è il unto di equilibrio, P * e * sono risettivamente il rezzo e la quantità di equilibrio. Se i venditori non riescono a vendere ciò che essi desiderano al rezzo corrente, allora sul mercato si realizza un eccesso di offerta (er un rezzo sueriore al rezzo di equilibrio, ossia er P>P * ). Se i comratori non riescono ad acquistare ciò che essi desiderano al rezzo corrente, allora sul mercato si realizza un eccesso di domanda (er un rezzo inferiore al rezzo di equilibrio, ossia er P<P * ). NOTA: Se non esiste eccesso né di offerta né di domanda, allora non c è alcuna ressione sui rezzi e il mercato è in equilibrio. 9

10 uando una variazione in una variabile esogena causa una variazione (verso destra o verso sinistra) della curva di domanda o di offerta, l equilibrio si sosta anch esso. Ad esemio, uno sostamento verso destra della funzione di domanda determina un nuovo unto di equilibrio (E 1 ) in corrisondenza del quale la quantità e il rezzo di equilibrio sono iù elevati. P E 1 S P 1 E P 0 D 0 D L Elasticità Definizione: l elasticità della domanda risetto al rezzo misura la variazione ercentuale della quantità domandata in seguito ad una variazione ercentuale del rezzo del bene. 10

11 P P P P uando una variazione ercentuale del rezzo dell uno er cento conduce ad una variazione ercentuale della quantità domandata maggiore dell uno er cento, allora la curva di domanda è elastica. ( 1) uando una variazione ercentuale del rezzo dell uno er cento conduce ad una variazione ercentuale della quantità domandata minore dell uno er cento, allora la curva di domanda è rigida (o anelastica). ( 1) uando una variazione ercentuale del rezzo dell uno er cento conduce alla stessa variazione ercentuale della quantità domandata, allora la curva di domanda è ad elasticità unitaria. ( 1) N.B. L Elasticità non coincide con l inclinazione della funzione di domanda. La endenza della funzione di domanda è data dal raorto tra le variazioni assolute del rezzo e della quantità ( P/ ). 11

12 L elasticità è invece il raorto tra le variazioni relative (o ercentuali) di quantità e rezzi. Tuttavia, graficamente, una domanda elastica aare iù iatta (D 1 ) mentre una domanda rigida è iù inclinata (D 2 ). P S E D 1 D Altre Elasticità: ( X/ Y)(Y/X) Elasticità dell Offerta ( O / )(/) misura la variazione ercentuale della quantità offerta risetto ad una variazione ercentuale del rezzo Elasticità della domanda risetto al reddito ( D / R)(R/ D ) misura la variazione ercentuale 12

13 della quantità domandata risetto ad una variazione ercentuale del reddito Elasticità incrociata della domanda di un bene (x) risetto al rezzo di un altro bene (y) ( x / P y )(P y / x ) misura la variazione ercentuale della quantità domandata risetto ad una variazione ercentuale del rezzo di un altro bene. ESERCIZI 1) La domanda e l offerta di mele sono risettivamente: q = q = dove = rezzo delle mele (euro al chilo) q = quantità domandata o offerta. Determinare la funzione di domanda inversa Calcolare il rezzo e la quantità di equilibrio Soluzione La funzione di domanda inversa si ottiene eslicitando risetto a : 2=250-q inversa) = 125- (1/2)q (funzione di domanda 13

14 Il rezzo di equilibrio delle mele è calcolato uguagliando la domanda con l offerta: q D = q O = =300 Risolvendo la quale si ottiene il rezzo di equilibrio: * = 100 euro Inserendo il rezzo di equilibrio all interno della curva di domanda o, in modo del tutto equivalente, all interno della curva di offerta si ottiene la quantità di equilibrio: q D = 250 2(100) = 50 q O =-50 + (100) = ) La domanda e l offerta del bene x sono risettivamente: = 30-3x =2x Raresentare graficamente le funzioni di domanda e offerta e calcolare il rezzo di equilibrio. 14

15 A seguito di un aumento del reddito dei consumatori la domanda diventa: =50-3x Determinare il nuovo rezzo e la nuova quantità di equilibrio. Soluzione Calcoliamo le intercette della funzione di domanda con gli assi. Se x=0 =30 (intercetta con l asse delle ordinate) Se =0 x=10 (intercetta con l asse delle ascisse) Il coefficiente angolare è -3 La funzione di offerta arte dall origine degli assi (se x=0 =0) ed è una retta crescente con coefficiente angolare 2. Graficamente: 15

16 30 O D 12 E x Per calcolare il rezzo e la quantità di equilibrio, eguagliamo Domanda e Offerta: 30-3x=2x risolvendo er x si ha: 5x=30 x * =6 (quantità di equilibrio) Sostituendo la quantità di equilibrio nella funzione di domanda (o di offerta), si calcola il rezzo di equilibrio: = 30-3(6) * = 12 (rezzo di equilibrio) A seguito di un incremento del reddito dei consumatori la nuova funzione di domanda è =50-3x. La nuova funzione di domanda avrà la medesima endenza della recedente funzione (-3) ma 16

17 saranno diverse le intercette con gli assi (in articolare sarà sostata iù in alto). L intercetta con l asse delle ordinate è infatti: = 50 (se x=0 =50) L intercetta con l asse delle ascisse è: x= 16,66 ( se =0 x=50/3=16,66) D O 20 E ,66 x Il rezzo e la quantità di equilibrio sono: 50-3x=2x 50 =5x x * =10 (quantità di equilibrio) Sostituendo x * nella funzione di offerta (o di domanda): * = 2(10)=

18 3) La domanda e l offerta settimanale di magliette (in milioni) in un mercato di concorrenza erfetta sono: Prezzo Domanda Offerta uali sono il rezzo e la quantità di equilibrio? Suonete che un cambiamento della moda causi un aumento della domanda di magliette di 4 milioni di unità er ogni rezzo. uali sono il nuovo rezzo e la nuova quantità di equilibrio? La quantità di equilibrio ha subìto lo stesso aumento della domanda? Motivate la vostra risosta. Soluzione La domanda e l offerta si eguagliano (D=O=14) in corrisondenza del rezzo ari a 4. ertanto, il rezzo di equilibrio è 4 e la quantità di equilibrio è

19 Se un cambiamento della moda (e quindi dei gusti dei consumatori) causa un aumento della domanda di 4 milioni di unità er ogni rezzo, la nuova scheda di domanda sarà: Prezzo Domanda Offerta Il nuovo rezzo di equilibrio sarà * =5 in corrisondenza del quale la quantità domandata e offerta è ari a q * =16. La quantità di equilibrio è quindi aumentata di q * =+2, ossia in misura inferiore risetto all aumento della domanda ( q=+4). La siegazione è la seguente. Date le condizioni dell offerta, un aumento della domanda genera, al rezzo di equilibrio iniziale ( * =4), un eccesso di domanda (dalla rima tabella si nota infatti che er * =4 si avrebbe una quantità domandata di 18 -considerando l avvenuto aumento di +4 della domanda- e una quantità offerta di 14). I consumatori, quindi er ottenere dalle imrese ciò che vogliono saranno disosti a agare un rezzo iù 19

20 alto. Se il rezzo aumenta, la quantità offerta aumenta, la quantità domandata diminuisce e l eccesso di domanda si riduce. uando il rezzo diventa * =5 non vi è iù alcun eccesso di domanda: i consumatori ottengono dalle imrese ciò che vogliono e le imrese riescono a vendere ciò che roducono. Il rezzo non subirà altri cambiamenti e il mercato è in equilibrio ) La funzione di domanda e la funzione di offerta di un iotetico mercato concorrenziale sono risettivamente: q= q= Determinare la quantità e il rezzo di equilibrio. Determinate l effetto di un imosta ari a 1 er ogni unità scambiata, agata dai roduttori. Soluzione L equilibrio di mercato si ha quando: = =25 * =110/25=4,4 q*= (4,4)=12 20

21 Con l introduzione dell imosta ari a 1, la quantità offerta al rezzo sarà uguale a quella che rima si aveva al rezzo -1. Il nuovo equilibrio sarà quindi la soluzione del sistema: q= q= -10+5(-1) (a) =-10+5(-1) =5-5 25=115 *=4,6 (nuovo rezzo di equilibrio) q*= (4,6)=100-92=8 (Ragionamento alternativo. Potete anche considerare la funzione di offerta eslicitata risetto a ossia: =2+ (1/5)q Poichè l introduzione di un imosta di 1 er ogni unità scambiata, aumenta il rezzo di offerta in ragione dell imosta, la nuova funzione di offerta sarà: =3+ (1/5)q che è esattamente equivalente alla (a) ed è graficamente raresentabile dalla funzione originaria di offerta traslata in alto di +1 (l intercetta della nuova retta di offerta è ora infatti +3 anziché+2). 5) A seguito di un aumento del rezzo della asta dell 1,5%, la domanda di asta è diminuita dell 1%. Calcolare l elasticità della domanda di asta risetto al rezzo. 21

22 Soluzione La formula dell elasticità della domanda è: q/ q / I dati forniti dall esercizio sono: q /q 0,01 / 0,015 Sostituendo nella formula si ottiene il valore dell elasticità: q/ q = 0,01 0,666 % / 0, ) L elasticità della domanda di ane risetto al rezzo è 0, 4mentre l elasticità della domanda di arance risetto al rezzo è 1, 2 uali dei due beni ha una domanda rigida? ual è l effetto sulla quantità domandata di arance di un aumento del rezzo delle arance del 2%? 22

23 Soluzione La domanda di ane è rigida (essendo 1). Poichè l elasticità della domanda risetto al rezzo è data da: q/ q / Sostituendo nella formula i dati dell esercizio (ossia la variazione ercentuale del rezzo e il valore dell elasticità), si ricava la nostra incognita (ossia la variazione ercentuale della quantità domandata): 1,2= q/q 0, 02 q/ q= 1,2 0,02=0,024 =2,4% Se quindi il rezzo delle arance aumenta del 2%, la quantità domandata di arance diminuisce del 2,4%. Attenzione: Per la legge della domanda saiamo che tra rezzo e quantità vi è una relazione negativa, quindi se il rezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce. uindi 2,4% è un decremento della quantità domandata anche se non comare il segno meno avendo considerato, come generalmente accade, il valore assoluto dell elasticità. In alternativa, si oteva effettuare il calcolo astraendo dal valore assoluto, ossia: -1,2= q/q 0, 02 q/ q= -1,2 0,02=-0,024 =-2,4%

24 6) x e y sono due beni sostituti (ossia due beni che ossono essere consumati l uno in sostituzione dell altro- ad esemio zucchero e miele-). Se il rezzo del bene y (es. miele) aumenta del 3%, la domanda del bene x (es. zucchero) aumenta del 2%. Calcolare l elasticità incrociata della domanda del bene x risetto al rezzo del bene y. Soluzione La formula dell elasticità incrociata è: q x / q x y / y Sostituendo nella formula i dati dell esercizio si ha: q x / q x = 0,02 0,5 % y / y 0,04 In questo caso il valore dell elasticità è ositivo erchè l elasticità incrociata rende in considerazione la relazione esistente tra la variazione ercentuale della domanda di un bene e la variazione ercentuale del rezzo di un altro bene (in articolare un bene sostituto)

25 7) La funzione di domanda di un generico bene è: = a b dove a e b sono costanti ositive (arametri) e è il rezzo Calcolare l elasticità della domanda risetto al rezzo. Calcolare il rezzo e la quantità in corrisondenza dei quali l elasticità è unitaria. Soluzione L elasticità è: / P Per calcolare l elasticità nel caso di una funzione di domanda (lineare) occorre determinare il valore di (che geometricamente raresenta la endenza della funzione di domanda). A tal fine, riscriviamo la funzione di domanda in termini di variazioni (facendo attenzione al fatto che i arametri cioè a e b non variano; ossono invece variare solo le variabili ossia e ): b b Sostituendo nella formula dell elasticità: 25

26 = b (oiché =a-b) a b quindi l elasticità varia da 0 a - lungo la curva di domanda lineare (se =0 =0, se =a-b=0 = )tuttavia l inclinazione è costante (-b). Se = e = 30, allora l elasticità è ari a = (-10)(30)/(100) = -3 Per calcolare il rezzo e la quantità in corrisondenza dei quali l elasticità è unitaria, imoniamo la condizione 1, ossia: = b =-1 a b b ( a b) b a b 2b a a 2 b Sostituendo nella funzione di domanda si ha: a b a 2b 2 ab 2b ab ab 2b a 2 La funzione di domanda lineare ha elasticità unitaria quando a e a 2 b 2 26

27 ) Il mercato dei PC è caratterizzato dalla seguente funzione lineare di domanda: =300-5 e dalla seguente funzione lineare di offerta: = Si determini: 1) l equilibrio di mercato; 2) Calcolare l elasticità della domanda in corrisondenza del rezzo di equilibrio. 3) In corrisondenza di quale rezzo e di quale quantità la funzione di domanda resenta elasticità unitaria? Soluzione 1) La condizione di uguaglianza tra domanda e offerta è: 300-5= =700 * =28 Sostituendo nella funzione di domanda: * = =160 2) Nella funzione di domanda 5; l elasticità della domanda in corrisondenza del rezzo di equilibrio ( * =28) è: 27

28 P P = 5 28 = 140 0, ) La funzione di domanda lineare ha elasticità unitaria quando a e a (si veda 2 b 2 l esercizio recedente). In questo caso a=300 e b= 5, quindi l elasticità è unitaria quando: e

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Domanda (D) = Offerta (S, da supply )

Domanda (D) = Offerta (S, da supply ) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 10 Euilibrio di mercato Prof. Gianmaria Martini Euilibrio di mercato Un mercato è in euilibrio uando la uantità domandata

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo)

Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito. Come la rappresentiamo? Quando Q=0 P=5 (intercetta sull asse del prezzo) Variazione della funzione di domanda: aumento del reddito Funzione di domanda D 0 : = - funzione di domanda) (A arità di altre determinanti della Come la raresentiamo? uando =0 = (intercetta sull asse

Dettagli

La perdita secca di monopolio.

La perdita secca di monopolio. La erdita secca di monoolio. La erdita secca di monoolio. Consideriamo il caso generale in cui si abbia una funzione di domanda inversa di mercato =a-b ed una funzione di offerta =c+d Va notato che la

Dettagli

Capitolo 1 Esercizi svolti

Capitolo 1 Esercizi svolti Caitolo 1 sercizi svolti sercizio 1.1 Il mercato del frumento oera in condizioni di concorrenza erfetta e le curve di domanda e offerta sono: = 1500-5 = 600 + 4 dove è esresso in /quintali e in milioni

Dettagli

Economia politica Lezione 7

Economia politica Lezione 7 Economia olitica Lezione 7 Sostamenti lungo la curva di domanda Sostamenti della curva di domanda L elasticità della domanda Risetto al rezzo Risetto al reddito Risetto al rezzo degli altri beni Frank:

Dettagli

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo

Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo periodo Corso di Economia Politica rof. S. Paa Lezione 14 Il meccanismo della domanda e dell offerta. Breve e lungo eriodo Facoltà di Economia Università di Roma La Saienza L equilibrio tra domanda e offerta Sovraoniamo

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

L Offerta dell impresa e dell industria

L Offerta dell impresa e dell industria L Offerta dell imresa e dell industria Studiamo l offerta dell imresa nel mercato di concorrenza erfetta Un mercato caratterizzato da concorrenza erfetta se: 1-I I rezzi sono fissi: l imresa non è in grado

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 2 Domanda, offerta ed equilibrio di mercato Soluzioni Daria Vigani Febbraio 2014 1. Assumiamo la seguente funzione di domanda di mercato er il gelato:

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI

ESERCITAZIONE 5: POLITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIALI, MONOPOLIO NATURALE E TEORIA DEI GIOCHI MICROECONOMIA CEA A.A. 00-004 EERCITAZIONE 5: POITICHE ECONOMICHE IN MERCATI CONCORRENZIAI, MONOPOIO NATURAE E TEORIA DEI GIOCHI Esercizio 1: Politiche economiche in mercati concorrenziali Consideriamo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Esercitazione: la scelta del consumatore.

Esercitazione: la scelta del consumatore. . Esercizio., La funzione di utilità di un consumatore è ( ) u. Il rezzo del bene è, il rezzo del bene è ed il reddito del consumatore è m 8. Determinare il aniere ottimo ( *, *) er il consumatore. Soluzione.

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO

ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Microeconomia CLEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE 5: ESERCIZI DI RIPASSO Esercizio 1: Scelte di consumo (beni comlementari) Un consumatore ha referenze raresentate dalla seguente funzione di utilità: U (, )

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA

IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA IL COMPORTAMENTO DEL MONOPOLISTA Discriminazione di rezzo: il monoolista uò vendere la stessa merce a rezzi diversi a consumatori (o grui di consumatori) diversi Discriminazione di rezzo di rimo grado

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido

Teoria del consumo. Dott.ssa Alessandra Porfido Teoria del consumo Dott.ssa Alessandra orfido Esercizio 1 Siano = 20 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a

Dettagli

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze olitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-) Matteo Alvisi arte I: IL CNCTT I LASTICITA : FINIZIN, TRMINANTI STIMA 1 rogramma delle

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Tassazione e distribuzione del reddito

Tassazione e distribuzione del reddito CAPITL 14 Tassazione e distribuzione del reddito Un esemio Suoniamo che il rezzo di una bottiglia di vino sia ari a 10 euro. Lo Stato introduce un imosta di 1 euro alla bottiglia, che viene agata dal roduttore

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti.

CAPITOLO 12 MONOPOLIO. Monopolio = forma di mercato in cui un unico venditore offre un prodotto per il quale non esistono stretti sostituti. Caitolo Monoolio agina CAPITOLO MONOPOLIO Monoolio forma di mercato in cui un unico venditore offre un rodotto er il quale non esistono stretti sostituti. Non uò iù valere l iotesi di rice-taking, erché

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzione

7 a Esercitazione: soluzione 7 a Esercitazione: soluzione Corso di Microeconomia A K, a.a. 2009 2010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 2009 2010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicororateuniversity.eni.it)

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte terza CAPITOLO 5 Un modello di comortamento dei consumatori Parte terza La derivazione delle funzioni di domanda individuali e gli esercizi di statica comarata 005 EGEA e Mario Gilli D. Kres, Microeconomia er

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta

Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza perfetta Domanda di lavoro ed equilibrio del mercato del lavoro in concorrenza erfetta Giusee Vittucci Marzetti 17 febbraio 2017 a domanda di lavoro in concorrenza erfetta a domanda di lavoro è una domanda di tio

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di Economia I - Microeconomia Esame Giusee Vittucci Marzetti iartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione 13

Dettagli

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale

Esercizi elasticità. Quantità Domandata (kg di mele) Prezzo ( /kg mela) Iniziale 0, Finale Esercizi elasticità uando il rezzo delle ele diinuisce da 1,00 a 0,60 /kg, la doanda assa da 200.000 a 300.000 Kg. Usando il etodo del unto, calcolare l elasticità della doanda al rezzo. _ edia Iniziale

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Contenuti Mercato e concorrenza Domanda Offerta Equilibrio rezzi e allocazione delle risorse Elasticità: nozioni di base Le forze di mercato

Dettagli

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5

x. Il surplus del consumatore è dato dall area del triangolo ACE = 312, 5 Esercizi sulle Forme di mercato. Siano note le seguenti funzioni di domanda/offerta: x = 6,6 x = 80 4 a. determinare l equilibrio b. chiarire qual è il valore dell elasticità dell offerta al rezzo c. determinare

Dettagli

Teoria del consumo Viki Nellas

Teoria del consumo Viki Nellas Teoria del consumo Viki Nellas Esercizio Siano = 0 e = 40 i rezzi unitari di mercato di due beni le cui quantità sono indicate con e. Il reddito R di cui disone il consumatore è ari a 5000 a) Si tracci

Dettagli

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Il mercato Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Il mercato Singolo mercato in isolamento, assumendo come dato ciò che accade sugli altri mercati. Studieremo come vengono coordinate

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

SCELTA DEL CONSUMATORE

SCELTA DEL CONSUMATORE SCELT DEL CONSUMTORE Preferenze Cosa vorrebbe l individuo Vincolo di ilancio Cosa uò fare l individuo La decisione Cosa l individuo effettivamente fa N: ssioma di Razionalità Individuale PREFERENZE Iotesi:

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili

Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in presenza di prezzi variabili Esercizio n. 1.1 Caitolo 8 Domanda aggregata, offerta aggregata ed equilibrio macroeconomico in resenza di rezzi variabili Sezione Prima Derivazione ed elasticità della curva della domanda aggregata (AD)

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario.

Ma il costo marginale è pari al costo del lavoro per unità di prodotto, ovvero al rapporto tra produttività marginale e salario unitario. Caitolo 4 Il fattore lavoro agina CAPITOO 4 I FATTORE AVORO Nel breve eriodo (solo il fattore lavoro variabile) l imresa uguaglia il costo marginale al ricavo marginale. Ma il costo marginale è ari al

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI

Il Comportamento del Consumatore. Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Il Comortamento del Consumatore Le curve di reddito consumo o curve di Engel 56EAI Effetto Reddito Effetto Sostituzione Effetto Comlessivo y x 1 x 3 x 57EAI x= x 3 -x 1 Effetto Reddito Effetto Sostituzione

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali.

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali. Esercitazioni i i di Istituzioni i i di economia Dott. Francesco Caracciolo Informazioni Generali Diartimento di Agraria - Sezione Economia francesco.caracciolo@unina.it htt:wage.unina.itfrancesco.caracciolo

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (23/02/2017) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (01/03/2016) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 17 Offerta dell industria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 17 Offerta dell industria Prof. Gianmaria Martini Offerta di un industria concorrenziale Ricordiamo che l industria è

Dettagli

Complementi di Termologia. III parte

Complementi di Termologia. III parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 00) Comlementi di Termologia. III arte N. 3. - Lavoro nelle trasformazioni. In generale se un gas, soggetto ad una variazione della ressione, varia il volume, esso comie

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Esercitazione 3-19 marzo 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 3-19 marzo 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Un consumatore ha la seguente

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 11 Effetti delle imposte UNIVERITÀ EGLI TUI I BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 11 Effetti delle imoste Prof. Gianmaria Martini Imoste sulla quantità Un imosta sulla quantità con ammontare diteuro è un

Dettagli

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) L uso dei modelli in (Micro)economia 1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche) Si avvicinano alla realtà Sono di norma facilmente comprensibili Rappresentano una

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico?

CAPITOLO 11 CONCORRENZA PERFETTA. Perché assumiamo che l obiettivo dell impresa sia la massimizzazione del profitto economico? Caitolo Concorrenza erfetta agina CAPITOLO CONCORRENZA PERFETTA Perché assumiamo che l obiettivo dell imresa sia la massimizzazione del rofitto economico? erché il caitalismo si descrive rorio come valorizzazione

Dettagli

Esercitazione 1-26 febbraio 2018

Esercitazione 1-26 febbraio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 1-26 febbraio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 (Domanda e Offerta) Il

Dettagli

Breve ripasso: La curva di domanda

Breve ripasso: La curva di domanda Breve ripasso: La curva di domanda 1 La curva di domanda identifica, per ogni dato livello del prezzo p, la quantità del bene y che il consumatore intende acquistare. p p a p b a uesta funzione del prezzo

Dettagli

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO

VI SETTIMANA: 16) LEZIONE MONOPOLIO MONOPOLIO Introduciamo la funzione ricavo come: R Cerchiamo il ricavo marginale definito come : R Per iccole variazione delle uantità e dei rezzi il ricavo diventa: R' ( + )( + ) + + + Sottraendo R da

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Classificazione degli strumenti di politica commerciale

Classificazione degli strumenti di politica commerciale Classificazione degli strumenti di olitica commerciale Strumenti di olitica commerciale Contrazione del commercio Esansione del commercio Prezzo Quantità Prezzo Quantità Dazio alle imortazioni Quote, Limitazioni

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Principi di Economia I - Microeconomia Esame

Principi di Economia I - Microeconomia Esame Princii di conomia - Microeconomia same Giusee Vittucci Marzetti iartimento di ociologia e Ricerca ociale Università degli tudi di Milano-Bicocca orso di Laurea in cienze dell Organizzazione 4 icembre

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 2 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione Esercizio A Le referenze del consumatore sono raresentate dalla funzione di utilità u(x ; x ) x 3 x 3. Il suo reddito è ari a e i rezzi dei beni risettivamente e.

Dettagli