IL SISTEMA TRIBUTARIO INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA TRIBUTARIO INTRODUZIONE"

Transcript

1 IL SISTEMA TRIBUTARIO INTRODUZIONE

2 Sistema tributario Insieme di tributi intesi come prestazioni di denaro obbligatorie (art. 53 Costituzione) L obbligatorietà vs. la contribuzione volontaria dovrebbe superare il problema del free rider Processo politico determina la struttura del sistema tributario e le sue caratteristiche (in particolare quelle redistributive)

3 Definizioni 1. Tributo: prelievo coattivo effettuato da una pubblica autorità sulla base di un provvedimento normativo. 2. Presupposto 3. Contribuente: il soggetto di diritto dell imposta 4. Base imponibile: l ammontare (valore) su cui viene applicata l imposta 5. Gettito: quantità di base imponibile prelevata 6. Aliquota: rapporto tra imposta pagata (gettito) e base imponibile

4 CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE

5 Imposte dirette Sono quei tributi che colpiscono una manifestazione immediata della capacità contributiva Percezione di un reddito (da lavoro, pensione, profitti, rendite, interessi, prestazioni occasionali, entrate straordinarie) Possesso di un patrimonio (attività finanziarie, immobiliari) Ad esse è affidato il compito di redistribuzione della ricchezza sulla base di principi di equità.

6 Imposte indirette Sono quei tributi che colpiscono manifestazioni mediate della capacità contributiva (atti di consumo o scambio di beni e servizi, trasferimenti di attività patrimoniali) Imposta sul valore aggiunto, accise e imposte sui consumi, imposte sulla produzione, sui monopoli, su lotterie e giochi, imposte di bollo.

7 Contributi sociali Prelievi obbligatori commisurati ai redditi da lavoro destinati al finanziamento di prestazioni del welfare (pensioni, trasferimenti e servizi sociali) Sono in parte a carico dei datori di lavoro ed in parte a carico dei lavoratori

8 Pressione tributaria e fiscale Pressione tributaria: rapporto tra la somma delle imposte dirette ed indirette ed il PIL Pressione fiscale: rapporto tra la somma di imposte dirette, indirette, contributi e PIL Implicit tax rate: calcolato in sede EU sul lavoro dipendente. Rapporto tra la somma di imposte (dirette ed indirette) e dei contributi fratto la remunerazione totale del lavoro dipendente nel paese.

9 Taxation trends 2014

10 Taxation trends 2014

11 Taxation trends 2014

12 Destinazione del gettito La pluralità dei tributi si giustifica anche sulla base della diversa destinazione degli stessi: articolazione dello Stato a diversi livelli Imposte erariali: affluiscono al governo centrale Imposte regionali Imposte provinciali Imposte comunali Le imposte regionali, provinciali e comunali vengono dette tributi locali e sono espressione dell autonomia finanziaria degli enti locali (federalismo fiscale)

13 Sistema tributario: 5 proprietà Efficienza economica (allocazione delle risorse) Semplicità amministrativa Flessibilità Trasparenza politica Equità

14 Efficienza economica Tutte le imposte influenzano il comportamento degli individui: effetti distorsivi delle imposte Imposte non distorsive (in somma fissa) Imposte correttive promuovono l efficienza (vedi esternalità) Chi effettivamente subisce l onere dell imposta (contribuente di fatto vs. contribuente di diritto)

15 Costi amministrativi Il prelievo fiscale determina costi anche elevati per lo Stato I costi associati al prelievo sono diversi a seconda delle imposte e delle categorie colpite Costi della lotta all evasione e del contenzioso fiscale

16 Flessibilità Stabilizzazione economica e imposte Imposte elevate nelle fasi di forte crescita Riduzione delle imposte nella fase di recessione per aiutare l economia

17 Responsabilità politica Il sistema fiscale dovrebbe essere trasparente Lo Stato preleva le imposte destinando il gettito a finalità specifiche I cittadini dovrebbero verificare il costo dei servizi pubblici e come il denaro è stato speso Il voto costituisce il meccanismo di punizione in caso di risultati non soddisfacenti

18 Equità (diverse nozioni) Equità orizzontale: si ha quando individui identici per quanto riguarda gli aspetti rilevanti subiscono un trattamento identico Trattamento fiscale della famiglia Equità verticale: individui in condizioni diverse devono ricevere diverso trattamento. Gli individui che hanno maggiori possibilità devono sopportare un carico fiscale maggiore

19 Equità verticale: criteri Cosa definisce la capacità contributiva di un individuo? (scelta della base imponibile) Grado di benessere (non osservabile) Scelte degli individui (influenzano il grado di benessere) Il livello di benessere è endogeno Necessità di stabilire un sistema di incentivi Principio del beneficio Teorie dello «scambio volontario»: i soggetti compensano lo stato per i beni e servizi che ricevono in ragione del beneficio che essi ricevono.

20 Criterio del beneficio L utilità che gli individui traggono dalla spesa pubblica e dai servizi pubblici non è quantificabile In certi casi in cui la valutazione è possibile, vengono applicate tariffe (strade, ponti, imposte sulla benzina) Le imposte basate sul criterio del beneficio sono distorsive in quanto riducono l efficienza a vantaggio dell equità

21 Capacità contributiva o criterio del sacrificio Imposte senza vincolo di destinazione commisurate alla capacità del contribuente (art. 53 della Costituzione) Reddito: contributo (output) dell individuo al prodotto nazionale Consumo: parte di risorse della collettività di cui l individuo si appropria Patrimonio: reddito accumulato nel tempo

22 I tributi: classificazione Tasse caratterizzate da una componente pubblica e da una componente privata. La tassa è inferiore al costo medio Valutazione delle esternalità Contributi Criterio del beneficio Contributi sociali (pensioni, sanità, indennità di disoccupazione) Imposte: non hanno vincolo di destinazione

23 Imposte rilevanti per gettito IRE (IRPEF) è l imposta sul reddito delle persone fisiche Ha caratteristiche redistributive in quanto progressiva IRES imposta sul reddito delle società IRAP imposta regionale sulle attività produttive (diretta ma classificata come indiretta) IVA imposta (proporzionale) sul valore aggiunto. ISOS Imposte sostitutive sui redditi di capitale (diretta) IMU, TASI, TARES Imposte comunali sugli immobili (patrimoniale) Lotto e lotterie (indiretta) Oli minerali (indiretta) Le imposte elencate sommano al 90% circa del gettito fiscale del nostro paese.

24 IRE Imposta sul reddito delle persone fisiche

25 Imposta sul reddito L'Irpef è disciplinata dal Testo Unico delle Imposte dirette (cosiddetto T.U.I.R.) ossia il Dpr 917/1986. Dal 1 gennaio 2004 l'irpef è stata sostituita dall'ire (Imposta sul Reddito) sebbene nell'uso comune si continui ad utilizzare l'acronimo Irpef. Caratteristiche: Generalità della base imponibile Progressività Imposta Personale Trattamento delle diverse fonti di reddito Deduzioni dalla base imponibile e detrazioni d imposta

26 Base imponibile Reddito a cui viene applicata l imposta Reddito prodotto anziché reddito-entrata: Esclusi i redditi di capitale Diversi modi di accertamento a seconda della fonte di reddito

27 Accertamento: reddito effettivo e reddito normale Criterio del Reddito normale Rendite catastali, piccola impresa, professioni Studi di settore Reddito effettivo: Lavoro dipendente, pensioni

28 Dual income taxation I redditi da capitale vengono tassati separatamente Aliquota proporzionale Esigenze di integrazione dei mercati finanziari e di armonizzazione fiscale

29 Unità impositiva Famiglia o individuo Numerosità e composizione del nucleo familiare Numero di figli e numero di percettori di reddito In Italia: Individuo come unità impositiva, con correttivi che tengono conto della composizione del nucleo familiare (detrazioni d imposta e deduzioni dall imponibile) Imponibile reale o nominale (fiscal drag)

30 Categorie di reddito IRE Lavoro dipendente Pensioni, assegni di mantenimento e assimilabili Lavoro autonomo Fondiari (redditi dei terreni e dei fabbricati) Redditi di capitale (redditi derivanti dall impiego di capitale finanziario, diversi da quelli conseguiti come esercizio di attività di impresa). Interessi, utili conseguiti da soggetti IRES, gestione del risparmio ecc. Redditi d impresa (imprenditori individuali o società di persone) Altri

31 Determinazione dell imposta Reddito complessivo meno deduzioni Reddito imponibile Imposta lorda meno detrazioni Imposta netta

32 Oneri deducibili Contributi previdenziali ed assistenziali (senza limite) Previdenza complementare (max 5.164,57) Contributi per colf e badanti (max 1.549,37) Erogazioni liberali e donazioni Assegni di mantenimento

33 Detrazioni sul lavoro 2014 L attuale normativa prevede una detrazione per lavoro dipendente strutturata in quattro classi: 0-8mila euro, 8-15mila euro, 15-55mila euro, oltre 55mila euro. La soglia di esenzione per i dipendenti è pari a 8mila euro Data la prima aliquota marginale legale, la detrazione che consente di ottenere la soglia di esenzione è pari a 0,23*8.000 = euro. Le detrazioni sul lavoro sono concentrate nella fascia di reddito tra i 15 e i 18 mila euro annui lordi con un beneficio massimo per le buste paga dei lavoratori pari a 225 euro netti annui. A scalare, le detrazioni riguarderanno tutti fino ad arrivare alla soglia di reddito di 32 mila euro annui lordi.

34 Imposta lorda Alla base imponibile viene applicata una scala di aliquote (progressività per scaglioni) Per ogni dato livello di reddito l imposta lorda può essere vista coma la somma di una serie di imposte parziali, ognuna delle quali è data dal prodotto tra reddito dello scaglione ed aliquota corrispondente

35 Scaglioni ed aliquote 1. da 0 a euro: 23% del reddito 2. da ,01 a euro: 27% ( % sulla parte eccedente i euro) 3. da ,01 a euro: 38%( % sulla parte eccedente i euro) 4. da ,01 a euro: 41% ( % sulla parte eccedente i euro) 5. oltre euro: 43% ( % sulla parte eccedente i euro)

36 Detrazioni d imposta Permettono di effettuare una discriminazione qualitativa dei redditi e di affrontare problemi di equità orizzontale (nuclei familiari). Svolgono attività di personalizzazione dell imposta Spese sanitarie Interessi passivi sui mutui Affitto prima casa Spese di ristrutturazione (del 50%) Spese di riqualificazione energetica Ecobonus (del 65%) Premi assicurativi per polizze vita/infortuni Rette e spese per istruzione

37 Aliquota media e marginale Aliquota media è il rapporto tra debito d imposta e base imponibile Aliquota marginale è l aliquota pagata sull ultima unità di reddito percepita

38

39 TASSAZIONE DEI REDDITI D IMPRESA

40 IRES (reddito società) Impresa individuale o società di presone: IRE IRES: società di capitali, società cooperative e società di mutua assicurazione residenti nel territorio dello Stato; enti pubblici ed enti privati, diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciale; enti pubblici ed enti privati, diversi dalle società, nonché i trust, residenti nel territorio dello Stato che non hanno come oggetto l'esercizio di attività commerciale; società ed enti di qualsiasi tipo, compresi i trust, con o senza personalità giuridica, non residenti nel territorio dello Stato.

41 IRES (reddito società) IRES è imposta proporzionale sul reddito (utile) Aliquote del 27,5% Utili e dividendi Utili da conto economico (corretti in senso fiscale): AM ammortamenti IP interessi passivi Π = RT CT AM IP

42 REDDITI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE Regimi sostitutivi

43 Definizione Le rendite finanziarie si dividono in: redditi di capitale (come gli interessi e i dividendi) e plusvalenze. i redditi di capitale sono quei proventi prodotti da un impiego non dinamico di capitale; i redditi diversi sono quelli che derivano da un impiego di capitale, ma sono incerti, nel quantum e nell esistenza, manifestandosi sotto forma di plusvalenze. Inizialmente le rendite finanziarie erano tassate insieme agli altri redditi IRPEF.

44 Tassazione delle attività finanziarie (persone fisiche) A partire dal 1 luglio 2014, la maggior parte dei redditi di capitale e delle rendite finanziarie è sottoposta ad un aliquota del 26%. Sono compresi anche i redditi finanziari percepiti nell esercizio di attività di impresa (dividendi). Aliquota del 12,5% per i Titoli di Stato ed equiparati (buoni postali emessi dalla CDP, previdenza complementare). L imposta viene calcolata e trattenuta dall intermediario bancario/finanziario che custodisce l attività stessa. A ciò occorre poi aggiungere l imposta di bollo o la Tobin Tax.

45 Tobin tax Sullo scambio di azioni è applicata un aliquota pari allo 0,2% del valore della transazione, indipendentemente dal luogo di conclusione e dello Stato di residenza delle controparti. Se lo scambio avviene su un mercato regolamentato, l aliquota è dello 0.1% (0.12% solo per il 2013). L imposta è dovuta dal soggetto a favore del quale avviene il trasferimento ed è versata dalle banche e in alcuni casi dal contribuente Imposta in somma fissa di 15 cent.

46 IMPOSTE INDIRETTE

47 Imposte indirette Imposte sugli affari: IVA (imposta ad valorem) Registro, bollo Successioni Assicurazioni Imposte sulla produzione Oli minerali Gas metano Energia elettrica Spiriti e birra Monopoli e lotto Tabacchi Lotto e lotterie

48 Imposte indirette (IVA) La prima imposta ad essere armonizzata in sede UE Aliquota 4% (acquisto della prima casa e beni di prima necessità), del 10% (aliquota incentivante per attività turistico/alberghiere, alcuni interventi edilizi) 20% (aliquota ordinaria, ora alzata al 22%) Formalmente pagata dalle imprese nelle diverse fasi del processo produttivo

49 IVA In normali condizioni di mercato i soggetti che sostengono l onere dell imposta sono i consumatori finali. In realtà la misura dell onere effettivo dipende dalle condizioni di mercato e dal grado di traslazione dell imposta Contribuente di diritto e contribuente di fatto.

50 LE IMPOSTE REGIONALI E LOCALI

51 Decentramento tributario Enti locali e potestà impositiva: attribuzione ai diversi livelli di governo del controllo sulle imposte (gettito e/o aliquote) Autonomia finanziaria delle regioni: IRAP imposta regionale sulle attività produttive (regioni: sostituisce l ILOR i contributi sanitari ecc.) Introduzione di un addizionale IRPEF Tributi con finalità ambientali Compartecipazione all IVA Comuni: ICI: Presupposto dell ICI è il possesso di immobili e terreni. Aliquota da 4 al 7 per mille Compartecipazione IRPEF

52 Irap Imposta reale in vigore dall anno 1998 Presupposto: esercizio abituale di un attività diretta alla produzione o allo scambio di beni e servizi Soggetti passivi: imprenditori individuali, società enti commerciali e non commerciali, esercenti arti e professioni, amministrazioni pubbliche, enti e società non residenti Base imponibile valore aggiunto netto prodotto nel territorio regionale Aliquota 3,9% (possibilità di differenziazione)

53 Esempio 1 ricavi Costi per materie prime Salari e stipendi Oneri sociali Ammortamenti Interessi passivi Utili ( ) 8 Valore aggiunto netto (1-2-5) Base imponibile IRAP = = = deduzione costo del lavoro X num dip (5) Base imponibile IRES = %IRAP

54 Caratteristiche dell IMU Il presupposto dell'imu è il possesso di immobili (proprietà, usufrutto, abitazione o altro diritto reale). Vanno considerati tutti gli immobili iscritti o iscrivibili in catasto. Per i fabbricati l'imposta si calcola sulla rendita catastale rivalutata del 5% - e moltiplicata per i coefficienti indicati dalla legge sulla base della tipologia di immobile (es. abitazione *160, uffici *80 ecc.) La legge fissa aliquote minime per le diverse tipologie. Detrazioni: 200,00 per l'abitazione principale e le relative pertinenze, ed 50,00 per ogni figlio convivente minore di 26 anni, fino ad un max di 400,00.

55 Alcuni dati sull IMU

56 Novità introdotte dalla L.S 2014 Prima abitazione: tetto al 2,5 per mille Nel 2014 le prime case pagheranno (oltre alla Tari) la Tasi con un aliquota dall 1 al 2,5 per mille. Ma se l aliquota Imu applicata nel 2013 è stata più bassa, questa diventerà il tetto insuperabile. Possibili detrazioni dei Comuni. Case di lusso, ville e castelli continueranno a pagare IMU e ora anche la Tasi e la Tari. Seconda casa: prelievo invariato Le seconde case continueranno a pagare l IMU cui si aggiungerà la Tasi (oltre alla Tari per i rifiuti). La somma delle aliquote di IMU e Tasi non potrà superare lo 10,6 per mille, che è esattamente uguale all aliquota massima della vecchia IMU precedentemente in vigore sulle seconde abitazioni.

57 Nuove tasse : è un tributo che costituisce un pagamento legato all attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti : è un tributo che remunera alcune attività riferite a servizi indivisibili erogati dai comuni (illuminazione pubblica).

58 TIPI DI IMPOSTE Proporzionali, in somma fissa, progressive

59 Imposta in somma fissa Il debito d imposta è costante e pari a T per qualunque contribuente (indipendentemente dal suo reddito e dalle sue caratteristiche) Imposta che decurta il reddito dell individuo (effetto di reddito) L imposta in somma fissa è ottimale in presenza di individui identici Semplicità Aliquota media d imposta è maggiore per gli individui a basso reddito

60 Imposta proporzionale Aliquota t: costante al variare del reddito Aliquota media = aliquota marginale Non si effettua redistribuzione È un imposta distorsiva per quanto riguarda le scelte individuali di lavoro e risparmio (vedremo)

61 Tipi di imposta Debito d imposta (T) Proporzionale Lump-sum O Reddito totale (Y)

62 Progressività (forme) Aliquota marginale maggiore dell aliquota media Per detrazione Detrazione fissa E ed aliquota proporzionale t Per classi Aliquota proporzionale che varia al variare della classe di appartenenza Per scaglioni Vista sopra

63 Progressività per detrazione È una delle forme tecniche della progressività Viene fissata una no-tax area pari a E I contribuenti pagano un imposta proporzionale sul reddito in eccesso rispetto alla soglia E ( E) t Y Y = aliquota media t = aliquota marginale

64 Confronto di gettito tra imposta prop e progr. G II = progr E I = prop. Reddito Y I = t Y II = t ( Y E) 2 1

65 Confronto Per i redditi bassi il debito d imposta è inferiore quando l imposta è progressiva. A destra del punto E, quindi per i redditi oltre questa soglia, il debito d imposta è maggiore con l imposta progressiva.

66 Progressività per classi Si ha progressività per classi quando sono previste più classi di valore della base imponibile e per ciascuna è fissata una diversa aliquota (ad es.: del 10% per basi imponibili da 0 a euro, del 20% da a euro ecc.), che viene applicata all'intero valore della base imponibile. Aliquota media e marginale sono sempre uguali e coincidono con l'aliquota prevista per la classe di imponibile. Questa modalità presenta una certa iniquità: considerando le classi del precedente esempio, ad una base imponibile di corrisponde un'imposta di 999 euro mentre ad una base imponibile maggiore di soli 20 euro, ossia euro, corrisponde un'imposta più che doppia, di euro)

67 Tipi di imposta Progressiva per scaglioni Debito d imposta (T) x y 41 x 100 y O Reddito totale (Y)

68 Tipi di imposta Progressività continua Debito d imposta (T) O Reddito totale (Y)

69 Tipi di imposta Debito d imposta (T) Regressiva O Reddito totale (Y)

MODULO 1 IL RUOLO DEL CAF

MODULO 1 IL RUOLO DEL CAF MODULO 1 IL RUOLO DEL CAF Lezione 5 Imposte dirette e indirette Contents Il sistema tributario... 3 Definizioni... 3 Contributi sociali... 3 Pressione tributaria e fiscale... 3 Destinazione del gettito...

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009

IRPEF in Italia. IRPEF in Italia. Docente: Alessandro Sommacal. Anno Accademico 2008-2009 Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione Introduzione Reddito complessivo Dal reddito complessivo al reddito imponibile: gli oneri deducibili Osservazioni sulle nozioni di Reddito nell Irpef italiana

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

IRPEF: concetti teorici

IRPEF: concetti teorici Anno Accademico 2008-2009 Struttura della lezione La scelta dell unitá impositiva Tassazione individuale e familiare pura Quoziente familiare e Tassazione individuale con deduzioni e detrazioni per carichi

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

La politica dell entrata

La politica dell entrata La politica dell entrata Le entrate dello Stato si classificano in: 1.Entrate tributarie: rappresentano la parte più consistente delle entrate statali e sono costituite da: Imposte=sono prelievi obbligatori

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214

IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI APPROFONDIMENTI CONFRONTO IMU E ICI ESEMPI DI CALCOLO IMU DAL 2012 AL 2014 Art. 13 D.L. 6.12.2011, n. 201, conv. in L. 22.12.2011, n. 214 L istituzione dell IMU è anticipata,

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C.

Milano L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. L IMPOSTA UNICA COMUNALE I.U.C. 1 La delibera regolamenta l Imposta Unica Comunale I.U.C. (istituita con L. 27.12.2013 n. 147, art. 1, commi da 639 a 704) nelle sue tre componenti: - imposta municipale

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE

DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE DECRETO RENZI IL BONUS DI 80 AL MESE E I VANTAGGI PER I FONDI PENSIONE RIFERIMENTI NORMATIVI: Decreto legge n. 66 del 24 aprile 2014 Circolare Agenzia delle Entrate, 8/E/2014 ASPETTI GENERALI: Il DL 66/2014

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale

Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Curiosando tra le pieghe della normativa fiscale Limite deducibilità versamenti I versamenti destinati alla previdenza complementare sono deducibili dal reddito nel limite di 5.164,57; La deduzione viene

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche

L imposta sul reddito delle persone fisiche L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF

Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 2 - IRPEF Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Schema dell IRPEF T=t(Y-d)-f Reddito complessivo

Dettagli

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci

Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 2014) comunale (2006 2013) Piemonte. A cura di Vincenzo Scumaci Evoluzione dell addizionale all Irpef regionale (1998 214) comunale (26 213) Piemonte A cura di Vincenzo Scumaci Categorie di redditi e tassazione/continua slide successiva Categorie redditi tassazione

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO

L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO L ANNO SCORSO LE IMPOSTE PATRIMONIALI CI SONO COSTATE 41,5 MILIARDI DI EURO Bortolussi: Con l introduzione della Tasi, nel 2014 ritorneremo a pagare quanto versato nel 2012: attorno ai 44 miliardi ====================================================

Dettagli

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015)

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156. (Gennaio-Febbraio 2015) NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N. 156 (Gennaio-Febbraio 2015) ENTRATE TRIBUTARIE ERARIALI ACCERTAMENTI Entrate erariali gennaio-febbraio 2015 Nel primo bimestre 2015 le entrate tributarie

Dettagli

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo

IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF: ESERCITAZIONI SULLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Dott.ssa Raffaella Sponsillo IRPEF (D.P.R. 22 DICEMBRE 1986 N. 917) DEFINIZIONE: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CARATTERISTICHE: IMPOSTA

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Il Modello UNICO per persone fisiche

Il Modello UNICO per persone fisiche Immacolata Di Rienzo (Commercialista in Caserta) Il Modello UNICO per persone fisiche Persone fisiche non esercenti attività di lavoro autonomo Persone fisiche esercenti attività di impresa o di arti e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014.

Fiscal News N. 146. La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014. La circolare di aggiornamento professionale 21.05.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 146 21.05.2014 La gestione degli immobili esteri in UNICO 2014 Quadro RL e RW Categoria: Unico Sottocategoria: Persone fisiche La proprietà o

Dettagli

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE Costano quasi mezza mensilità Nel 2011 sono state realizzate 3 manovre fiscali: a Luglio (DL 98/2011), a Ferragosto (DL 138/2011) e a Dicembre (DL 201/2011).

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità

Oneri deducibili risparmio pensionistico liberalità LE IMPOSTE Irpef Oneri deducibili Gli oneri deducibili più rilevanti ai fini della determinazione dell IRPEF sono: quelli legati al risparmio pensionistico: deduzione dei contributi previdenziali e assistenziali

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica

COMUNE DIPOLPENAZZE d/g. Martedì7 febbraio 2012. Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012. Imposta Municipale Unica COMUNE DIPOLPENAZZE d/g Martedì7 febbraio 2012 Ore 20.30 Sala Consiliare di Polpenazze d/g IMU 2012 Imposta Municipale Unica Articolo 13 comma 1 D.L. 201/2011 IMU istituzione e decorrenza: l'istituzione

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (rif. Circ. n. 46/E dell Agenzia Entrate del 19 luglio 2007 e risoluzione n. 13/E del 20 gennaio 2008 per lo scambio sul posto) 1 Principali

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE

Dettagli

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO LINEAMENTI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Vicenza 6 ottobre 2010 a cura del dott. Giovanni Barbato 07/10/2010 1 Nozioni generali e principi costituzionali Lo Stato contemporaneo, al fine di soddisfare

Dettagli

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili

COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Contenuti La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009) Bari 24/06/2013 2 Perché è importante perequare? Le

Dettagli

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI IMPOSTE E IRPEF ECONOMIA PUBBLICA 2015 Esercizio 1 Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 20% e detrazione, f, pari a 1.000 dall imposta dovuta. Nel

Dettagli

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1

NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI. Dott.ssa Giovanna Castelli 1 NOVITA FISCALI DELLA LEGGE DI STABILITA 2013 CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA RIVALUTAZIONI DI IMMOBILI E PARTECIPAZIONI Dott.ssa Giovanna Castelli 1 LA LEGGE DI STABILITA 2013 La legge di stabilità 2013

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2014 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo per i servizi comunali

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili

INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal primo gennaio 2014 è istituita l'imposta unica comunale (IUC) - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), art. 1, commi

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE:

GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 CHI DEVE PAGARE: (Aggiornata al 27/05/2015) GUIDA PRATICA AL PAGAMENTO DELLA TASI 2015 La Legge di stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147 e s.m.i.) ha istituito la IUC (Imposta Unica Comunale) di cui la TASI (Tributo

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA. Documento sul regime fiscale Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Documento sul regime fiscale Il presente documento costituisce parte integrante della nota informativa

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della società

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per:

La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: Imposta Municipale Propria - I M U NOVITA IMU ANNO 2013 La prima rata IMU da pagarsi entro il 17/6/2013 viene sospesa (sino al 16/9/2013) per: - ABITAZIONE PRINCIPALE (escluse cat. A/1,A/8 e A/9) E PERTINENZE

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente

COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia. Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente COMUNE DI PORTOGRUARO Provincia di Venezia Regolamento per l'applicazione dell'indicatore della situazione economica equivalente Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 16.2.2000 INDICE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

TASI 2015. Settore tributi

TASI 2015. Settore tributi TASI 2015 Settore tributi TASI 2015 Il presupposto impositivo per la tassa sui servizi indivisibili (Tasi) è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, compresa l'abitazione principale,

Dettagli

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI SAMATZAI IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) (art. 1, comma 682, legge 27 dicembre 2013, n. 147) aggiornato al decreto legge

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z. Esercizi sull Irpef Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esercizi sull Irpef Esercizio 1 Nel corso del 2007, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle

Dettagli

Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015

Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015 Comune di Messina TASI TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI ANNO 2015 Cos è la TASI La TASI è un tributo che è destinato a contribuire alla copertura dei costi dei servizi indivisibili. Quest ultimi sono

Dettagli

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI

4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI 4. ESENZIONE PARZIALE PER CONDIZIONE ECONOMICA DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI Lo studente che ritenga di trovarsi nelle condizioni economiche previste per ottenere l esenzione dal pagamento di quote parziali

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO

QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO QUIZ DIRITTO TRIBUTARIO 1) Da quanti caratteri è formato il codice fiscale? A [*] Da sedici caratteri alfanumerici; B [ ] Da quindici caratteri numerici; C [ ] Da dieci caratteri alfanumerici. 2) La tessera

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE

Nuovo calcolo ISEE 2014 redditi inclusi NUOVO ISEE NUOVO ISEE Con la riforma del nuovo ISEE a partire dal 1 gennaio 2014, ai fini di determinazione delle fasce di reddito e della misurazione della situazione economica delle famiglie, viene introdotto un

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli