PRIMO FORUM RISCHIO SANITARIO VERSO UN NUOVO MODELLO DI SANITA? FIRENZE, 27 MARZO Paolo De Angelis Università Sapienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO FORUM RISCHIO SANITARIO VERSO UN NUOVO MODELLO DI SANITA? FIRENZE, 27 MARZO 2015. Paolo De Angelis Università Sapienza"

Transcript

1 PRIMO FORUM RISCHIO SANITARIO VERSO UN NUOVO MODELLO DI SANITA? FIRENZE, 27 MARZO 2015 Paolo De Angelis Università Sapienza

2 OBIETTIVI E AGENDA Obiettivo Definire un modello attuariale di pricing per le tariffe RCG Medical Malpractice (MMP), coerente con i principi Solvency II. Agenda - Breve panoramica sulla letteratura di riferimento; - Il rischio Medical Malpractice nel contesto dei principi Solvency II; - Il modello per il Fair Value e l approccio multifase; - Struttura tipo del Database; - Esperimento sui Dati 2

3 APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI Nordman, Cermak, McDaniel (2004), Medical Malpractice Insurance Report: a study of a market conditions and potential solutions to the recent crisis Werner, Modlin (2010), Basic Ratemaking il volume pone l attenzione sulla natura di tipo long tail che caratterizza le assicurazioni MMP e sulla necessità di utilizzare tecniche attuariali mirate a catturare tale natura. Cooil (1991), Using medical malpractice data to predict the frequency of claims: a study of Poisson process models with random effects Viscusi, Born (2005), Damages caps, insurability and the performance of mediacl malpractice insurance Marsh (2010), Medmal Claims Italia, II edizione. indagine conoscitiva. Boccadoro, De Angelis (2012), ( a cura di), Sanità Pubblica e Assicurazioni. Il Fair Price del Rischio di Medical Malpractice, CEDAM, ISBN: Bonetti et al. (2014), Criteri di analisi progetto Ricerca Bocconi. valutazione delle scelte assicurative nelle aziende sanitarie, 3

4 IL RISCHIO MMP NEL CONTESTO SOLVENCY II Coerentemente con i principi Solvency II, l impostazione seguita per il pricing si basa sul concetto di Fair Value (FV) della garanzia assicurativa. Best Estimate + Risk Margin = Fair Value della Passività (Rischi Non-Hedgeable) La Best Estimate (BE) corrisponde alla media dei flussi di cassa futuri ponderati con le rispettive probabilità, tenendo conto del valore temporale del denaro attraverso una struttura per scadenza dei tassi di interesse risk-free più uno spread per il premio di illiquidità; il Risk Margin (RM) è quella componente della passività che, in aggiunta alla Best Estimate,consente all impresa di far fronte alle obbligazioni assicurative. 4

5 APPROCCIO GENERALE PER IL CALCOLO DEL FAIR VALUE Nell ipotesi in cui il modello di pricing sia costruito su j variabili tariffarie (la cui generica è indicata con i) e ogni variabile tariffaria assuma un numero m i di modalità (la cui generica modalità della variabile i è indicata con k i ), allora il fair value può essere sintetizzato dalla seguente espressione: FV k i k, k,..., k,..., k BE k, k,..., k,..., k RM i 1,2,... j ; 1 2 i j 1 2 1,2,..., m i i j avendo indicato con α il percentile per il calcolo del Risk Margin 5

6 APPROCCIO GENERALE PER IL CALCOLO DEL FAIR VALUE Distribuzione del danno Best-Estimate Risk-Margin Media Percentile- FV k, k,..., k,..., k BE k, k,..., k,..., k RM ; 1 2 i j 1 2 i j 6

7 IL RISCHIO MMP NEL CONTESTO SOLVENCY II: IL MODULO NON LIFE UNDERWRITING RISK Ai fini del calcolo del fair value, le imprese considerano tutti i rischi quantificabili cui sono esposte; l approccio proposto da Solvency II è di tipo modulare. Nel conteso delle assicurazioni MMP, particolare rilievo assume il modulo Non-Life Underwriting Risk (NL). Il non-life underwriting risk è il rischio derivante da tutte le obbligazioni assicurative danni, in relazione agli eventi coperti e ai processi coinvolti nella gestione del business. Il NL considera 4 fonti di rischio: 1. Premium Risk; 2. Reserve Risk; 3. Lapse Risk (non considerato nel caso MMP); 4. Cat Risk. 7

8 IL RISCHIO MMP NEL CONTESTO SOLVENCY II: IL MODULO NON LIFE UNDERWRITING RISK Premium Risk: Rischio di tariffazione sui nuovi contratti e sui contratti esistenti ancora attivi nell anno successivo, ovvero il rischio che i premi relativi ai nuovi contratti più la riserva premi iniziale siano insufficienti a coprire il costo dei sinistri più le spese generate dei contratti. In tale rischio è implicitamente ricompreso anche il rischio spese (Expense Risk) legato alla volatilità dell ammontare delle spese. Reserve Risk: Rischio di riservazione derivante dalle oscillazioni dei pagamenti sinistri sia nel timing che nell importo; in altri termini, rischio di insufficienza della riserva sinistri accantonata alla data di valutazione rispetto ad un orizzonte temporale di 1 anno. Poiché il processo di liquidazione dei sinistri MMP si protrae su un orizzonte temporale di medio lungo termine il Reserve risk assume un ruolo di primaria importanza. Cat Risk: Rischio di perdite o di variazioni sfavorevoli nel valore delle passività assicurative derivanti dall elevata incertezza nelle ipotesi per la determinazione dei premi e per la costituzione di riserve tecniche a causa di eventi estremi o eccezionali ovvero caratterizzati da bassa frequenza ed elevato importo del danno. E legato sia a catastrofi naturali sia a catastrofi provocate dall uomo. 8

9 IL RISCHIO MMP NEL CONTESTO SOLVENCY II: SUB- MODULE PREMIUM & RESERVE RISK Nell approccio standard proposto da Solvency II, il capitale necessario a coprire le perdite eventuali derivanti dal Premium Risk e dal Reserve Risk è pari a: NL Premium&Re serve V avendo indicato con: exp N 0,995 1 ( log( 2 1) 2 1) -V il volume complessivo in termini di premi e riserve; -σ la misura della variabilità complessiva dovuta alla componente premi e alla componente riserve -N 0,995 il quantile al 99,5% di una normale Standard. 9

10 UN MODELLO ATTUARIALE PER IL PRICING DEI RISCHI MMP: APPROCCIO MULTIFASE Il modello di pricing proposto segue un approccio di tipo multifase, articolato come segue: 1.Costruzione della base dati sui rischi assicurati, per l identificazione a priori del rischio. 2.Costruzione della base dati sui sinistri. 3.Definizione e costruzione di ratios tecnici su dati storici. 4.Implementazione di un modello di analisi multivariata per la selezione delle variabili tariffarie; in particolare a)cluster analyis dei rischi in portafoglio, al fine di costruire classi omogenee di rischio; b)modello lineare generalizzato, per stimare all interno di ogni classe di rischio il costo sinistri atteso e la frequenza sinistri attesa per le unità appartenenti ad ogni classe. 5. Classificazione a priori di un nuovo rischio in uno dei cluster identificati; 6. Pricing del rischio secondo il modello adottato. 10

11 BASE DATI RISCHI IDEALE Le informazioni sui rischi di cui si dovrebbe disporre riguardano 4 macro aree: STRUTTURE - Tipologia di Azienda Assicurabile (ASL, Struttura sanitaria, Casa di cura privata,etc); - Classificazione delle strutture per tipologia di assistenza erogata e specialità clinica; - Numero di strutture afferenti ad ogni Azienda. POSTI LETTO -Numero di posti letto, per tipologia di degenza (es. ordinaria, day hospital, etc) e per disciplina (es. CardioChirurgia, Ematologia, etc); -Numero medio dei giorni di degenza. PERSONALE -Numero medici e paramedici, per specializzazione e anzianità di servizio; -Informazioni sulla numerosità del personale non sanitario. LOGISTICA -Presenza di apparecchiature tecnico biomediche di diagnosi e cura, presenti in ogni struttura; -Numero sale operatorie e reparti; -Numero camere iperbariche, unità mobili di rianimazioni, etc. 11

12 BASE DATI SINISTRI IDEALE Le informazioni sui sinistri di cui si dovrebbe disporre riguardano 3 macro aree: INFORMAZIONI SUL SINISTRO DATA DI ACCADIMENTO; DATA DI DENUNCIA; STATO DEL SINISTRO. COSTI DEL SINISTRO DATA LIQUIDAZIONE; IMPORTO DEL DANNO RICHIESTO; IMPORTO DEL DANNO LIQUIDATO; IMPORTO DEL DANNO A RISERVA. CAUSALE DEL SINISTRO STRUTTURA COINVOLTA; SPECIALITA CLINICA: PERSONALE COINVOLTO; LUOGO DI ACCADIMENTO DEL SINISTRO. 12

13 COSTRUZIONE RATIOS TECNICI Acquisita la base dati rischi e sinistri, è possibile definire alcuni indicatori tipici del mercato assicurativo danni e alcuni indicatori sanitari per la valutazione dell attività ospedaliera: Indicatori statistico-assicurativi: Tempo di esposizione al rischio; Numero sinistri; Importo liquidato; Importo a riserva; Frequenza; Costo medio per sinistro; Costo medio per rischio assicurato. Indicatori statistico-sanitari: Indicatori basati sui dati di movimento dei pazienti: Degenza media - DM; Indice di occupazione dei posti letto - IO; Indice di rotazione del posto letto - IR; Indicatori basati sui sistemi di classificazione dei pazienti: Indice comparativo di performance - ICP; Indice di case-mix - ICM. 13

14 MODELLO PER IL PRICING La determinazione del premio è ottenuta come prodotto tra la frequenza e il costo medio, entrambi funzione dei valori assunti dalle variabili tariffarie considerate. Le variabili tariffarie, le relative modalità e i parametri a queste associate che caratterizzano il rischio possono essere identificati attraverso specifiche tecniche statistiche di tipo multivariato. P( ) Freq( ) CM ( ) Premio Frequenza Costo Medio,,..., 1 2 i,..., n : Set di variabili tariffarie e n: N. variabili tariffarie i,...,, i1 i2 im i dove m i : N.di modalità per l i - esima variabile tariffaria 14

15 MODELLO DI REGRESSIONE PER IL PRICING Ai fini della determinazione dei parametri di personalizzazione che caratterizzano il singolo rischio è usuale ricorrere ad analisi statistiche di tipo regressivo multivariato (GLM). Tali analisi consentono di esprimere una relazione tra una variabile dipendente (Y) e un set di variabili Indipendenti x, x,..., 1 2 x i,..., x n Y: Variabile di risposta - numero di sinistri, per il modello Frequenza; - costo del singolo sinistro, per il modello Costo Medio. g( Y ) 0 1 x 1 i x i n x n Funzione link Parametro comune a tutti i rischi (intercetta) Parametro relativo i-esima variabile che fornisce il differenziale rispetto all intercetta Valore assunto dall iesima variabile Componente erratica del modello 15

16 MODELLO DI ANALISI MULTIVARIATA CLUSTER ANALYSIS Cluster Analysis: tecnica statistica che permette di raggruppare un insieme ampio di unità statistiche, sulle quali sono state rilevate diverse grandezze, in un numero ridotto di sottoinsiemi, tipicamente definiti gruppi, in modo tale che essi risultino mutualmente esclusivi; il raggruppamento è realizzato prendendo come indice di riferimento una misura di distanza tra unità campionarie. Popolazione Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo k 16

17 SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO 17

18 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Alcune delle informazioni utili alla costruzione della base dati rischi ideale sono reperibili dal Ministero della Salute e aggiornati al 2007 ( Vengono forniti i dati statistici relativi all'assistenza di base territoriale, al personale dipendente e alle strutture di ricovero e cura presenti nel territorio di ciascuna Azienda Sanitaria Locale. Lo studio è stato realizzato partendo dall'elaborazione dei dati del Sistema Informativo Sanitario raccolti attraverso la rete di collegamento fra le Aziende Sanitarie, le Regioni ed il Ministero della Salute. In particolare sono riportate informazioni circa: Il personale; Le strutture; I posti letto e i reparti, con dettaglio circa la percentuale di utilizzo; Gli indici statistici sanitari più comuni; La popolazione residente (età infantile, età adulta, anziani) del territorio in cui opera la struttura considerata. 18

19 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Sono disponibili ai fini della costruzione delle principale variabili tariffarie i seguenti archivi in formato elettronico Excel: Case di cura accreditate presenti nel territorio della ASL Dati di struttura e di attività dei reparti presenti in ciascuna struttura di ricovero pubblica Strutture di ricovero pubbliche presenti nel territorio della ASL Strutture e attività ASL 19

20 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Nel file Case di cura accreditate presenti nel territorio della ASL sono disponibili le seguenti principali informazioni: Codice struttura Denominazione struttura Comune struttura Posti letto previsti N reparti previsti Posti letto utilizzati N reparti utilizzati Totale personale Medici Infermieri Ricoveri Giornate di degenza Giornate disponibili Codice tipo struttura Regione Codice ASL 20

21 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Nel file Dati di struttura e di attività dei reparti presenti in ciascuna struttura di ricovero pubblica sono disponibili le seguenti principali informazioni: Regione Codice ASL Codice struttura Codice tipo struttura Sottotipo struttura Tipo struttura Codice disciplina Disciplina Posti letto Day Hospital, Posti letto Day Surgery, Posti letto degenza ordinaria Posti letto utilizzati Dimessi, Dimessi 1 gg, Dimessi chirurgici Giornate di degenza, Giornate di degenza preoperatorie, Degenza media ordinaria, Degenza media preoperatoria Interventi chirurgici Giornate disponibili ICM, Indice entropia, Tasso utilizzo struttura, ICM struttura, Indice entropia struttura. 21

22 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Nel file Strutture di ricovero pubbliche presenti nel territorio della ASL sono disponibili le seguenti informazioni: Codice struttura Denominazione struttura Posti letto previsti N reparti previsti Posti letto utilizzati N reparti utilizzati Totale personale Medici Infermieri Ricoveri Giornate di degenza Giornate disponibili Codice tipo struttura Regione Codice ASL 22

23 BASE DATI RISCHI: FONTE MINISTERO DELLA SALUTE Nel file Strutture e attività ASL sono disponibili le seguenti i principali informazioni: Codice Azienda Sanitaria Locale Regione Residenti in Età Infantile Residenti in Età Adulta Residenti Anziani Totale Residenti Centro Unificato di Prenotazione Tipo 1, Centro Unificato di Prenotazione Tipo 2 Servizio Trasporto per Centro Dialisi Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata Unità Mobile di Rianimazione Totale medici Totale pediatri Ambulatori e Laboratori Consultorio Materno Infantile SERT Numero medio punti di guardia medica Numero medio medici titolari Totale Interventi a Domicilio 23

24 SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO: INFORMAZIONI SUL CAMPIONE RISCHI Il campione utilizzato per testare il modello è composto da 29 strutture singole e da 18 ASL (cui afferiscono 90 strutture), per un totale di 119 strutture sanitarie, oggetto di copertura di tipo RCT/RCO con decorrenza tra il e il Rispetto alle indicazioni desunte dal Ministero della Salute del 2007, il campione rappresenta le seguenti percentuali: Distribuzione campione Strutture Distribuzione campione ASL Strutture non campionate Strutture campione ASL non campionate ASL campione 11% 18% 82% 89% 24

25 SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO INFORMAZIONI SUL CAMPIONE SINISTRI Sul medesimo campione dei rischi è disponibile la base dati dei sinistri denunciati con seguito sino al , per un totale di sinistri, con le seguenti informazioni di dettaglio: Data Denuncia Data Accadimento Data Liquidazione Causale: RCT Fabbricati, Sanità, Comuni, Altri Enti Pubblici, Altri Professionisti, Altre Cause; RCO Altre cause Pagato Indennizzi Pagato Spese Riserva Indennizzi 25

26 SPERIMENTAZIONE DEL MODELLO INFORMAZIONI SUL CAMPIONE Dettaglio dei residenti (totali e del campione), distribuiti sulle regioni le cui ASL e/o strutture rientrano nel campione Residenti nel territorio delle ASL Residenti nel territorio delle ASL Censite dal Ministero Residenti nel territorio delle ASL del campione 26

27 MODELLO DI ANALISI MULTIVARIATA CLUSTER ANALYSIS Classificazione Classi ospedaliere : La tecnica di clustering utilizzata per una classificazione a priori delle strutture in gruppi omogenei rispetto a indicatori sanitari è basata sul metodo di Ward ed effettuata sul complesso delle strutture osservate sul Database del Ministero. L algoritmo è stato implementato utilizzando la distanza di Manhattan (o città a blocchi) tra le strutture ospedaliere, misurata sui seguenti indici (disponibili nella base dati del Ministero): ICM (Case Mix) Indice di Entropia Tasso di utilizzo struttura La classificazione mediante il modello multivariato ha ridotto il numero di strutture in 4/5 gruppi. Classificazione Area geografica : È stata inoltre effettuata una classificazione per macro-aree geografiche (Nord, Centro, Sud) delle strutture sanitarie, allo scopo di utilizzare a pieno le informazioni disponibili del campione sinistri. 27

28 CLUSTER ANALYSIS - INDICI UTILIZZATI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ICM (indice case mix): Indice che esprime la complessità dei casi trattati dall unità operativa/ospedale in rapporto alla complessità media dell insieme delle unità operative/ospedali italiani. Valori superiori all unità indicano una complessità della casistica superiore a quella di riferimento. Indice di entropia: Indice assoluto che misura l eterogeneità della ripartizione dei dimessi nei vari DRG. Si ha la minima eterogeneità quando tutti i dimessi presentano lo stesso DRG, viceversa si ha la massima eterogeneità quando i dimessi sono ripartiti fra i vari DRG in parti uguali. Tasso di utilizzo struttura: Rapporto fra le Giornate di degenza effettuate e le Giornate disponibili (numero di giornate di degenza potenziali nell'ipotesi che i posti letto siano utilizzati per l'intero periodo di rilevazione), espresso in forma percentuale. 28

29 SELEZIONE DELLE VARIABILI TARIFFARIE Le variabili tariffarie utilizzate per implementare i modelli di tipo GLM rispettivamente per la frequenza e il costo medio, sono state identificate attraverso un analisi multivariata di tipo Stepwise Regression che consente di escludere le variabili non esplicative del fenomeno oggetto di analisi. Si riportano nel seguito le variabili tariffarie selezionate rispettivamente per i 2 modelli richiamati: Modello Frequenza Posti letto previsti N. reparti previsti N. Reparti utilizzati Totale personale Medici Infermieri Ricoveri Giornate di degenza Giornate disponibili Degenza media DM Indice di occupazione dei posti letto - IO Indice di rotazione del posto letto - IR Intervallo di turn-over - IT Classe ospedaliera Area Geografica Modello Costo Medio Posti letto previsti N. reparti previsti N. Reparti utilizzati Totale personale Infermieri Giornate di degenza Giornate disponibili Degenza media DM Indice di occupazione dei posti letto - IO Indice di rotazione del posto letto - IR Classe ospedaliera Area Geografica 29

30 CONFRONTO TRA BASE DATI MINISTERO E CAMPIONE SULLE VARIABILI TARIFFARIE Ministero Campione media dev stand media dev stand Posti letto previsti N. reparti previsti N. Reparti utilizzati Totale personale Medici Infermieri Ricoveri Giornate di degenza Giornate disponibili DM IO IR IT

31 CONFRONTO TRA BASE DATI MINISTERO E CAMPIONE SULLE VARIABILI TARIFFARIE Ministero Campione Classe ospedaliera Numero strutture Numero strutture A 256 A 14 B 157 B 9 C 189 C 7 D 49 D 2 E (ASL) 0 E 18 Area Geografica Nord Centro Sud

32 RISULTATI SPERIMENTALI SUL CAMPIONE CLASSI OSPEDALIERE Su ogni rischio presente nel campione di stima è stato calcolato il premio annuo equo e i premi annui al Fair Value con differenti livelli di percentile. Di seguito si riportano, con riferimento ai cluster definiti in tariffa, i relativi valori medi per unità di rischio censita nel cluster - classe ospedaliera. Classe Best Estimate FV 75 FV 90 FV 95 A B C D E (ASL) Classe Best Estimate FV 75 FV 90 FV 95 Min Max Min Max Min Max Min Max A B C D E (ASL)

33 Premio Annuo RISULTATI SPERIMENTALI SUL CAMPIONE Fair Value - Classi Ospedaliere A B C D E (ASL) Best Estimate FV FV FV

34 RISULTATI SPERIMENTALI SUL CAMPIONE AREA GEOGRAFICA Best Estimate FV 75 FV 90 FV 95 Sud Centro Nord Classe Best Estimate FV 75 FV 90 FV 95 Min Max Min Max Min Max Min Max Sud Centro Nord

35 Premio Annuo RISULTATI SPERIMENTALI SUL CAMPIONE Fair Value - Area Geografica Sud Centro Nord Best Estimate FV FV FV

36 RISULTATI SPERIMENTALI SULLA BASE DATI DEL MINISTERO Per ogni struttura sanitaria pubblica presente nella base dati ministeriale è stato calcolato il premio annuo equo (Best Estimate). Di seguito si riportano, con riferimento ai cluster definiti in tariffa, i relativi valori complessivi per la combinazione classe ospedaliera/area geografica. Area geografica Tot Importi in euro Classi Ospedaliere A B C D Tot Nord Centro Sud

37 CONCLUSIONI IL PROCESSO DI TARIFFAZIONE PROPOSTO: PUNTI DI FORZA: Sistema di tariffazione RISK BASED APPROACH. Ordinamento per classi di rischio STRUTTURE SANITARIE/PUBBLICHE Identificazione di DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DEL DANNO compatibili con processi di trasferimento/ripartizione del rischio su più layer (Consorzi assicurativi PUBBLICO-PRIVATO). PUNTI DI DEBOLEZZA: Disponibilità di un DB sinistri ad elevato spettro informativo e riferito ad un orizzonte temporale di osservazione ampio. 37

38 RINGRAZIO PER LA CORTESE ATTENZIONE 38

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE MODELLO INTERNO PER IL CALCOLO DEL PREMIUM E RESERVE RISK Studio Attuariale Visintin & Associati (SAVA S.r.l.) 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013.

Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Posti letto per tipo di disciplina negli ospedali a gestione diretta della provincia di Vicenza. Anni 2011 2013. Anno 2011 2012 2013 104 ULSS 4 Alto Vicentino 105 ULSS 5 Arzignano 106 ULSS 6 Vicenza Acuti

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V.

A090 - UOS PEDIATRIA - P.O. S.MARIA C.V. Periodo: Gennaio - Dicembre - 2011 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 0,00 1.274.133,62 1.151.307,53 234.541,12 COSTI 0,00 1.632.853,15 1.702.316,84 1.054.626,74 RAPPORTO PROD./COSTI 0,00 78,03 67,63 22,24

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013

Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol. Bologna, 11 Novembre 2013 Statistics Jobs: Incontro di orientamento al mondo del lavoro Agnese Zoboli, Risk Analyst Gruppo Unipol Bologna, 11 Novembre 2013 Formazione universitaria e ricerca di lavoro 2003-2006: Corso di Laurea

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2006. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.300 25.848

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Basilea 3 2012 Rischio operativo Convegno annuale DIPO Solvency II: le nuove regole sul rischio operativo per le imprese di assicurazione Roma, 27 giugno 2012 Lucilla Caterini Grossi Indice v Solvency

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende IAS 17 Leasing by Marco Papa Outline o Definizioni o Classificazione del contratto di leasing o Contabilizzazione

Dettagli

ENPAM. Offerta salute

ENPAM. Offerta salute ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE Medical malpractice claims analysis - 5 edizione 2013 Indice Dati di analisi Il campione Analisi RRD Analisi temporale Stato e tipologia delle pratiche

Dettagli

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche

Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Determinazione delle condizioni di finanziamento in base al rischio di credito: alcune simulazioni numeriche Prof. Jean-Marie BOUROCHE Direttore del Comitato Scientifico Internazionale CRIF Decision Solutions,

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Modello Interno di Rating del Segmento Retail Modello Interno di Rating del Segmento Retail Ricerca Newfin FITD Università Bocconi Milano, Framework Piano di lavoro Introduzione Cenni normativi Definizione del segmento Retail Trattamento del segmento

Dettagli

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE

ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE ANDAMENTO E COSTO DEL CONTENZIOSO A LIVELLO NAZIONALE QUARTA EDIZIONE MEDMAL CLAIMS ANALYSIS Emanuele Patrini Healthcare Practice Leader Marsh Risk Consulting Healthcare Risk Manager - Marsh Spa Milano

Dettagli

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato

Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Il pricing nel settore RCA: profili attuariali e di mercato GIAMPAOLO CRENCA Presidente Consiglio Nazionale Attuari Principal Actuary Crenca &

Dettagli

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche A.A. 2012-2013 Art. 32 Cost. Le aziende sanitarie La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo ed interesse della collettività,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VG81U

STUDIO DI SETTORE VG81U A L L E G AT O 54 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VG81U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VG81U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Marzo 2012 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VK18U Attività degli studi di architettura,

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

INDICE PREFAZIONE VII

INDICE PREFAZIONE VII INDICE PREFAZIONE VII CAPITOLO 1. LA STATISTICA E I CONCETTI FONDAMENTALI 1 1.1. Un po di storia 3 1.2. Fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica 4 1.3. Caratteri e modalità 6 1.4. Classificazione

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Protocollo dello studio

Protocollo dello studio Protocollo dello studio Indagine su disturbi e malattie respiratorie e fattori ad essi correlati nella popolazione infantile residente nell area di S. Polo e nel resto del comune di Brescia Premessa A

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione [Digitare il testo] Applicativi regionali centralizzati per la Sanità ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Note alla versione 4.0.0 aprile 2015 Pag. 1 di 12 Sommario Scopo del documento... 2 Gestione

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA?

RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA? Crenca & Associati CORPORATE CONSULTING SERVICES RISK MANAGEMENT: MAPPATURA E VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI. UN COSTO O UN OPPORTUNITA? Ufficio Studi Milano, 3 aprile 2008 Introduzione al Risk Management

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

A copertura dei mutui o dei finanziamenti erogati da una banca o da una finanziaria è possibile sottoscrivere specifiche polizze di assicurazione in grado di tutelare il rischio di eventi imprevisti che

Dettagli

Politica di valutazione e pricing

Politica di valutazione e pricing Politica di valutazione e pricing Aprile 2014 Indice Premessa... 3 1. Politica di valutazione e pricing... 3 1.1 Ambito di applicazione e contenuto... 3 1.2 Caratteristiche delle metodologie di pricing

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo La valutazione delle poste del passivo Debiti Fondi rischi e oneri Tfr Fondi rischi e oneri Caratteri economico-aziendali Consentono la copertura di rischi e oneri: di manifestazione futura (in genere,

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013

IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012. ROMA, luglio 2013 IL SISTEMA INFORMATIVO SULLE AUTO DELLA PA: I PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEI COSTI DEL 2012 ROMA, luglio 2013 DATI DICHIARATI DALLE P.A. AL 20/7/2013, NON DEFINITIVI 1 Auto PA Il sistema informativo

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento

La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento Sistemi di Controllo di Gestione La classificazione dei costi in funzione del loro comportamento SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Luglio 2010 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Modena ha l obiettivo di sintetizzare

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

"La tariffazione nel ramo RCA: operatività della compagnia e modalità di verifica dell AIRCA, in base alla normativa vigente" Roma, 13 novembre 2014

La tariffazione nel ramo RCA: operatività della compagnia e modalità di verifica dell AIRCA, in base alla normativa vigente Roma, 13 novembre 2014 "La tariffazione nel ramo RCA: operatività della compagnia e modalità di verifica dell AIRCA, in base alla normativa vigente" Significatività e ampiezza temporale delle basi tecniche utilizzate Controlli

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto!

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! ECDLHealth: un contributo per la riduzione del costo dell ignoranza informatica in Sanità Fulvia Sala Responsabile Progetti e ricerche AICA

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009 SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità Potenza 22 aprile 2009 Dott.ssa Maria Pia Randazzo Direzione Generale Sistema Informativo Ufficio NSIS Simes - obiettivi Monitoraggio Imparare dall

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004 Servizio Statistiche e Studi Attuariali Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi 2002-2004 Roma, 27 luglio 2006 Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VM48U

STUDIO DI SETTORE VM48U A L L E G AT O 21 NOTA INTEGRATIVA (NUOVI INDICATORI DI COERENZA ECONOMICA) STUDIO DI SETTORE VM48U ANALISI DELLA COERENZA Per lo studio di settore VM48U sono previsti ulteriori specifici indicatori di

Dettagli

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto Un azienda intende produrre un farmaco che sarà venduto in modo esclusivo per 20 anni, dopo di che il brevetto diverrà pubblico.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI

STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI STUDIO DI SETTORE VK03U ATTIVITÀ 71.12.30 ATTIVITÀ TECNICHE SVOLTE DA GEOMETRI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK03U Attività tecniche svolte da geometri - è stata condotta

Dettagli

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a. 2003-2004 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA Prof. Stefania Funari Parte I TERMINOLOGIA STATISTICA e CONCETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese Luciano Bruccola, Assilea / Conectens RES, ConfiRes 2015 Firenze, 25 febbraio 2015 La Banca Dati Centrale Rischi Assilea BDCR Elementi

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento ARISTIDE Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento Generalita... 2 Settori... 4 Territorio... 6 Regioni... 6 Provincie... 6 Classi di utilizzo... 7 ARISTIDE Analisi Rischio

Dettagli

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni

Dettagli

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 Prot. n. 19-08-004183 All.ti n. vari Alle Imprese di assicurazione che esercitano i rami vita con

Dettagli