La vaccinazione MPRV. G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La vaccinazione MPRV. G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria"

Transcript

1 La vaccinazione MPRV G. Gabutti Direttore S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL4 Chiavarese Regione Liguria

2 Serbatoio umano Andamento endemico-epidemico Trasmissione aerea e per contatto diretto con lesioni Latenza del virus

3 Risposta immunitaria L infezione naturale induce una risposta immune di lunga durata nei confronti della forma clinica La risposta immunitaria è sia umorale che cellulo-mediata La risposta cellulo-mediata sembra più importante di quella umorale La mancanza di Ab anti-vzv non implica necessariamente suscettibilità, in quanto può persistere la CMI corrispondente

4 Latenza del virus della Varicella L immunità acquisita naturale non previene né la latentizzazione del VZV né la possibile successiva riattivazione (Zoster)

5 Varicella: decorso clinico Generalmente, in bambini sani, la malattia ha decorso benigno. Una maggior severità del quadro clinico ed un incremento dell incidenza di complicanze si verificano nei seguenti soggetti: Adulti normoergici suscettibili Soggetti immunodepressi (linfoma o leucemia, infezione da HIV,.) Neonati da madri con rash comparso nel periodo compreso tra 5 giorni prima e 2 giorni dopo il parto

6 Complicanze della varicella Bambini sani Superinfezione batterica (sepsi, polmonite, osteomielite) (1/3000 casi) Sovrainfezione batterica delle lesioni cutanee (S. aureus or S. pyogenes) (2,6/10000 casi) Aumentato rischio di forme invasive da Streptococco gruppo A (GAS) (5,2/100000) Atassia cerebellare (1/4000 casi) Encefalite (1/ casi) Adulti Polmonite da varicella primaria (1/400 casi) Complicanze associate alla gravidanza Complicanze nei bambini (frequenza maggiore) Pazienti immunocompromessi Polmonite da varicella primaria Coagulazione endovascolare disseminata Complicanze nei bambini (frequenza maggiore) letalità fino al 15-20% e sequele fino al 10-15%

7 Varicella: Complicanze

8

9

10 Gravidanza Possibili e gravi complicanze per madre e prodotto del concepimento: ü 10-20% delle gravide suscettibili infettate sviluppa polmonite (mortalità fino al 40%) ü L infezione nel 3 trimestre può causare una forma clinica più severa nella gestante Varicella congenita E conseguenza di una primo-infezione in gravidanza Il periodo di massimo rischio si estende fino alla 20^settimana di gestazione Può comportare ipoplasia degli arti con cicatrici cutanee, basso peso alla nascita, malformazioni oculari e danni neurologici Il rischio stimato è 2-3% Varicella perinatale Quando la malattia materna si sviluppa tra il 5 giorno prima e le 48 ore successive al parto, la varicella ha una evoluzione grave (letalità fino al 30%)

11 Varicella Aggiornamento epidemiologico Notifiche SPES casi/anno SDO ( ) 1437 ricoveri/anno Registro decessi ( ) 5 decessi/anno Studio di sieroprevalenza

12 Sieroprevalenza per età in Italia Confronto dati e % / / months 1yrs 2-4yrs 5-9yrs 10-14yrs Età 15-19yrs 20-39yrs >40yrs Gabutti G et al, BMCPH 2008

13 Varicella: sieronegatività stratificata per classi di età in Italia, <5aa 5-9aa 10-14aa 15-19aa 20-29aa % 78,3 38,9 18,3 18,1 11,2 %

14 Comparazione del CV% per MPR nei bambini (2002) con Ro stimato e la soglia per l herd immunity per Varicella in Italia Ro Soglia per Herd immunity MPR CV% nei bambini Italia 3,31 69,8 77

15 Vaccino Varicella ceppo Oka Il vaccino anti-varicella è stato messo a punto da Takahashi e coll. al Biken Institute di Osaka, Giappone, all inizio degli anni 70. Vaccini varicella contenenti il ceppo OKA (vivo attenuato) sono attualmente prodotti da varie aziende farmaceutiche Vaccino Merck registrato negli USA nel 1995 (in Italia nel 2001) Vaccino GSK, autorizzato dal 1996 in molti Paesi Europei (tra cui l Italia ) e Asiatici Nel mondo sono state distribuite decine di milioni di dosi confermando l eccellente profilo di sicurezza, tollerabilità ed immunogenicità

16 MPRV GSK vs MPRV Merck: Composizione MPRV GSK MPRV Merck* Schwarz measles* CCID 50 Enders Edmonston CCID 50 RIT 4385 (Jeryl Lynnderived) mumps* CCID 50 Jeryl Lynn-derived CCID 50 Wistar RA 27/3 rubella CCID 50 WIstar RA 27/ CCID 50 Oka varicella pfu Oka/Merck pfu 1995 pfu vs 9772 pfu CCID 50 = median cell culture infective dose; pfu = plaque forming unit * Propagated in chick embryo tissue cultures Propagated in MRC-5 human diploid cells * Varicella Merck UFP contenuto Ag 7 volte inferiore a Varicella in MPRV Merck RCP di MMRV GSK, MMRV Merck, Varicella Merck e Varicella GSK

17 Immunogenicità vaccini MPRV Punti chiave MPRV Merck Altamente immunogeno (sia come SC% che come GMT) in bambini di mesi di età 6 settimane dopo la prima e la seconda dose 1 Altamente immunogeno (sia come SC% che come GMT) quando usato come seconda dose in bambini di 4-6 anni di età precedentemente immunizzati con MPR +V 2 MPRV GSK Elevati tassi di sieroconversione (SC%) e GMT dopo la seconda dose rispetto alla co-somministrazione di vaccino MPR+ V 3 Immunogeno anche se co-somministrato con vaccino esavalente 4 Altamente immunogeno quando usato come seconda dose in bambini di 4-6 anni di età precedentemente immunizzati con MPR 5 Possibilità di utilizzo già a partire dal 9 mese di vita in situazioni epidemiologiche particolari 6 1 Kuter B et al Human Vaccines 2006; 2:5, ; 2 Reisinger et al, Pediatrics 2006; 3 Knuf M et al, 2006; 4 Zepp F et al, 2007; 5 Vesikari T et al, 2007; 6 Goh P et al, 2007

18 Varicella - Impatto clinico - Impatto epidemiologico a breve termine - Impatto epidemiologico a lungo termine - Impatto economico - Vaccini disponibili e loro caratteristiche - Impatto della vaccinazione CONSENSO SULLA VACCINAZIONE UNIVERSALE CONTRO LA VARICELLA IN ITALIA

19 Perché 2 dosi? per completare il ciclo di immunizzazione ridurre il rischio di insuccessi vaccinali

20 Opzione 1 Vaccino Nascita 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese mese 13 mese DTP DTaP DTaP DTaP DTaP IPV IPV IPV IPV IPV 14 mese 5aa aa dtap aa HBV HB* HB HB HB Hib Hib Hib Hib MPRV MPRV MPRV Questa schedula non comporta problemi organizzativi o di compliance. Toscana, Veneto, Puglia, Umbria, Basilicata e Calabria hanno già deliberato per l utilizzo del vaccino quadrivalente MPRV prevedendo la 2^ dose a 5-6 anni di età.

21 Opzioni alternative Vaccino Nascita 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese mese 13 mese 14 mese MPR MPR MPR VZV V V* 5aa 11-12aa aa A MPR MPRV MPR VZV V* B Vaccino Nascita 3 mese 4 mese 5 mese 6 mese mese 13 mese mese MPRV MPRV MPRV * 5aa aa aa C * Rispettando l intervallo minimo riportato in RCP (4 o 6 settimane in rapporto al vaccino utilizzato)

22 Opzione alternative Queste schedule permetterebbero di ridurre il rischio di casi breakthrough a partire dai 5 anni successivi alla vaccinazione MA andrebbero a complicare il calendario vaccinale, imponendo una modifica rispetto alla schedula attualmente in uso per il vaccino combinato MPR

23 Schemi ipotizzabili per la vaccinazione antivaricella nel periodo di transizione Suscettibili alla varicella 1a dose Varicella 2a dose Varicella 5-6 aa cha hanno già fatto la 1a dose di MPRV o MPR +V 5-6 aa che hanno già fatto la 1a dose di MPR 11-12aa che NON hanno fatto MPR 11-12aa che hanno già fatto la 1a dose di MPR 11-12aa che hanno già fatto due dosi di MPR Adolescenti >12aa e adulti MPRV o MPR+V a 5-6aa di età MPRV o MPR+V a 11-12aa di età MPRV o MPR+V a 11-12aa di età V a 11-12aa di età V 1a dose alla prima occasione opportuna MPRV o MPR+V a 5-6aa di età V ad almeno 4-6 settimane MPRV o MPR+V ad almeno 4-6 settimane V ad almeno 4-6 settimane V ad almeno 4-6 settimane V 2a dose ad almeno 4-6 settimane

24

25 PNPV

26 PNPV codice sito: 4.10/2011/68 Obiettivi Offerta attiva della vaccinazione antivaricella agli adolescenti suscettibili (11-18 anni) e alle donne suscettibili in età fertile e ai soggetti a elevato rischio individuale e professionale Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 1 dose di vaccinazione antivaricella >95% entro i 2 anni di età, a partire dalla coorte 2014 Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali per 2 dosi di vaccinazione antivaricella >95% nei bambini di 5-6 anni di età e negli adolescenti, a partire dalla coorte 2014

27

28 PNPV La vaccinazioni indicate per i soggetti ad alto rischio Vaccinazione contro la varicella

29 In ordine di priorità: a. Adolescenti suscettibili (11-18 anni); b. Persone suscettibili, che vivono con immunodepressi, quali persone con AIDS o altre manifestazioni cliniche dell infezione da HIV, neoplasie che possano alterare i meccanismi immunitari con deficit dell immunità cellulare, o con ipogammaglobulinemia, disgammaglobulinemia o in trattamento con farmaci immunosoppressori di lunga durata; c. Persone senza precedenti di varicella con patologie ad elevato rischio quali: leucemia linfatica acuta in remissione, insufficienza renale cronica, patologie per le quali è programmato un trapianto d organo, infezione da HIV senza segni di immunodeficienza e con proporzione di CD4 > 200/µl; d. Donne in età fertile senza precedenti di varicella; la vaccinazione va praticata procrastinando la possibilità di intraprendere la gravidanza per 3 mesi; e. Persone suscettibili che lavorano in ambiente sanitario. Prioritariamente la vaccinazione dovrebbe essere eseguita dal personale sanitario che è a contatto con neonati, bambini, donne gravide o con persone immunodepresse; f. Lavoratori suscettibili che operano nei seguenti ambienti (in ordine di priorità): asili nido, scuole materne, scuole primarie, scuole secondarie

30 Le vaccinazioni per gli operatori sanitari Vaccinazione anti-varicella La presenza di fasce di suscettibilità alla varicella tra gli adulti (età nella quale l infezione può assumere caratteri di maggiore gravità) e la descrizione dell insorgenza di diverse epidemie nosocomiali rende necessario proporre attivamente questa vaccinazione a tutti gli operatori sanitari suscettibili (in questo caso ci si può affidare al ricordo di aver già avuto la malattia in passato). La vaccinazione va effettuata in due dosi distanziate di almeno 4 settimane.

31 Argomenti in discussione Sicurezza dei vaccini MPRV Valutazione dell impatto della UMV

32

33

34

35 MPRV Merck Studio CDC Studio Merck Età alla somministrazione (mesi) Arco di tempo postvaccinale (giorni) Numero di soggetti vaccinati MPRV Tasso di convulsioni febbrili MPRV Numero di soggetti vaccinati MPR+V Tasso di convulsioni febbrili MPR+V ,5/ / ,2/ ,2/10000

36 Canale Verde MPRV GSK Canale Verde Età alla somministrazione (mesi) Arco di tempo post-vaccinale (giorni) Numero di soggetti vaccinati MPRV Tasso di convulsioni febbrili MPRV anno 2009 anno ,3/ ,3/ Numero di soggetti vaccinati MPR+V Tasso di convulsioni febbrili MPR+V non disponibile non disponibile non disponibile non disponibile

37 MPRV GSK vs MPRV Merck: Composizione MPRV GSK MPRV Merck* Schwarz measles* CCID 50 Enders Edmonston CCID 50 RIT 4385 (Jeryl Lynnderived) mumps* CCID 50 Jeryl Lynn-derived CCID 50 WIstar RA 27/3 rubella CCID 50 WIstar RA 27/ CCID 50 Oka varicella pfu Oka/Merck pfu 1995 pfu vs 9772 pfu CCID 50 = median cell culture infective dose; pfu = plaque forming unit * Propagated in chick embryo tissue cultures Propagated in MRC-5 human diploid cells * Varicella Merck UFP contenuto Ag 7 volte inferiore a Varicella in MPRV Merck RCP di MMRV GSK, MMRV Merck, Varicella Merck e Varicella GSK

38 MMRV GSK

39 Convulsione febbrile - epidemiologia Le convulsioni febbrili rappresentano la forma più comune di disturbi convulsivi dell infanzia con una prognosi uniformemente eccellente. Dipendono dall età e raramente avvengono prima dei 9 mesi e dopo i 5 anni; il picco d insorgenza è tra i mesi e l incidenza raggiunge il 4-5% dei bambini piccoli Le convulsioni febbrili raramente si trasformano in epilessia e inoltre scompaiono spontaneamente senza una terapia specifica Esistono spesso anamnesi familiare positiva per convulsioni febbrili in fratelli, sorelle, e genitori Gli studi sull animale suggeriscono che il sistema argininavasopressina possa essere un importante mediatore nella patogenesi delle convulsioni indotte da ipertermia Nelson Trattato di Pediatria, XV Edizione, Ed. Minerva Medica 1997; Brown et al Curr Opin Neurol 2007; Capovilla et al Task Force della Lega Italiana contro l epilessia, Epilepsia 2009

40 SDO 2005

41 L esperienza di utilizzo del vaccino MPRV GSK in Italia Regioni che utilizzano MPRV GSK UMV Veneto, Toscana, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia Tot.: nuovi nati Co-payment ASL Abruzzo, ASL Campania, ASL Lazio, ASL Sardegna Ø dosi di vaccino distribuite da settembre 2008 a novembre 2011 fonte: GlaxoSmithKline S.p.A

42 MPRV GSK: Rete Nazionale di Farmacovigilanza periodo novembre 2011 da settembre 2008 a novembre 2011 sono state segnalate 27 convulsioni febbrili per MPRV GSK 76% delle convulsioni febbrili segnalate provengono dal Veneto fonte: GlaxoSmithKline S.p.A

43

44

45 La maggiore frequenza di segnalazioni di convulsioni febbrili in seguito a somministrazione di MPRV potrebbe essere in linea con quanto previsto nel RCP.. Novembre 2011

46 "Gentili Colleghi, in riferimento alla riportata di seguito, si ritiene opportuno fare alcune precisazioni. Come già comunicato al competente ufficio deii'aifa, fatto salvo il ruolo indiscutibile dell'aifa stessa nel fornire pareri ed avvisi sulla sicurezza dei vaccini, vanno rispettati ruolo e competenza di questo Ministero che, di concerto con I'ISS e le Regioni, provvede all'elaborazione delle strategie vaccinali, per l'attuazione delle quali si deve opportunamente tener conto di diversi fattori, tra cui, indubbiamente, la sicurezza dei prodotti disponibili, ma anche la sostenibilità organizzativa e logistica dell'offerta vaccinale e la non interruzione dell'offerta stessa. Si raccomanda, pertanto, di svolgere normalmente le attività in corso, come programmate. Nel frattempo provvederemo, con gli altri organi tecnico-scientifici deputati, all'elaborazione delle opportune indicazioni. Nel ringraziarvi della collaborazione, vi saluto cordialmente. M. Grazia Pompa"

47

48

49 % riduzione ospedalizzazioni <1aa 1-4aa 5-9aa 10-14aa Totale % riduzione ospedalizzazioni <1aa 1-4aa 5-9aa Totale aa % riduzione ospedalizzazioni

50

51

52 in 2004 there were about 60,600 new cases of varicella in Veneto, while the estimated number 2008 dropped to 23,600. In 2008 we estimated the number of prevented cases to be about 37,000. Tasso di Ospedalizzazione / nella classe 1-4aa 44,3 nel ,8 nel ,7 nel 2008

53 Considerazioni finali Abbiamo evidenze solide a sostegno della UMV per varicella; Nelle aree dove l'umv è già in atto sono disponibili o si stanno accumulando dati a supporto dell'impatto dell'umv stessa; Dobbiamo essere tutti pronti affinchè nel 2015 si possa partire con la UMV senza se e senza ma

54

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella

Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella Recenti acquisizioni su vaccinazione antivaricella G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria Varicella Il contesto epidemiologico Varicella Aggiornamento

Dettagli

Morbillo Rosolia, Parotite e Varicella: aggiornamenti epidemiologici e nuove prospettive di intervento

Morbillo Rosolia, Parotite e Varicella: aggiornamenti epidemiologici e nuove prospettive di intervento Morbillo Rosolia, Parotite e Varicella: aggiornamenti epidemiologici e nuove prospettive di intervento G. Gabutti Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene e Sanità Pubblica ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI

PARLIAMO ANCORA DI VACCINI PARLIAMO ANCORA DI VACCINI IL VACCINO PER LA VARICELLA: IL PARERE DELL IGIENISTA Torino 25 novembre 2006 Carla M. Zotti. Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Torino Il vaccino Virus vivo attenuato

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA

LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA LA VACCINAZIONE ANTIVARICELLA: QUALE VACCINO E QUALE SCHEDULA Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università degli Studi di Milano Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti

La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti La vaccinazione per la varicella: quale strategia? Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano AO Luigi Sacco Qualche premessa 1. In Italia, la varicella rappresenta la malattia più

Dettagli

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Il nuovo calendario vaccinale della Regione. l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione

Il nuovo calendario vaccinale della Regione. l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione Il nuovo calendario vaccinale della Regione Liguria: quali vaccinazioni per l adolescente, l adulto e l anziano? Giorgio Zoppi Dipartimento di Prevenzione CALENDARIO VACCINALE: UNA DEFINIZIONE Per calendario

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato

Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato Una malattia diffusa con impatto clinico rilevante e sotto-stimato L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze VARICELLA Agente eziologico: Virus Varicella zoster (Vzv) (infezione primaria) Il virus rimane latente nei gangli nervosi Zoster:

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017

L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 vaccini Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica due 2018 10-14 L epidemia di morbillo in Italia nel 2017 Antonietta Filia Antonino Bella Martina Del Manso Maria Cristina Rota Istituto Superiore

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti

Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa. M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa M. Ciofi degli Atti Come si può eliminare il morbillo in Italia e in Europa? Marta Ciofi degli Atti Responsabile UOS Epidemiologia clinica Responsabile

Dettagli

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Non più a macchia di leopardo Il PNPV 2017-2019 raccomanda il raggiungimento della massima protezione, indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale

Dettagli

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019

II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 II CONVEGNO MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Roma, 4 Aprile 2019 Stefania Iannazzo S1 Programmi di vaccinazione, AMR E ICA Ufficio Prevenzione delle

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22 Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 U.O: SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA Via S. M. Crocifissa di Rosa - 37067 VALEGGIO S/M (VR) Tel 045-63337 045-6338698 - Fax 045-6338659 - Codice Fiscale e Partita

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego I vaccini contro la varicella: dati disponibili e modalità di impiego Il vaccino a virus vivi ed attenuati (ceppo OKA) è stato messo a punto da Takahashi e coll. ed attualmente i vaccini disponibili commercialmente

Dettagli

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia Andamento delle coperture vaccinali in alcune coorti di nascita prima e dopo l'applicazione del D.L. n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge 31 luglio 2017, n. 119, cosiddetto

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto

Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto Le nuove opportunità del Calendario Vaccinale della Regione Veneto a cura della Rete Vaccini FIMP Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.1564 del 26 agosto 2014 è stato approvato

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno

Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno Monitoraggio attività di prevenzione per la varicella Paolo Castiglia, Annamaria Vecchi Genova, 6-7 giugno sieroprevalenza 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 Sieroprevalenza per anticorpi anti VZV

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2018 A cura del Gruppo Malinf, dei SISP delle Aziende

Dettagli

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali Regione Puglia Rosa Prato Università di Foggia, Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia Roma, 17 Aprile 2013

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 30 GIUGNO 2011 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA IN EMILIA-ROMAGNA AL 3 GIUGNO 211 MORBILLO Le segnalazioni trasmesse dalle Aziende Usl dal 1-1-211 al 3-6-211, attraverso i sistemi regionali di

Dettagli

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione

Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione Ruolo delle società scientifiche nei Programmi di prevenzione La Pediatria che cambia Vecchie malattie scompaiono (Vaiolo, difterite, poliomielite?) o potrebbero scomparire (morbillo e rosolia, MEN-Rh,

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al

Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena. Aggiornamento al Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Andamento di alcune malattie infettive prevenibili con le vaccinazioni in Provincia di Modena

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni

Istituto Superiore di Sanità. Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Istituto Superiore di Sanità Comunicazione e Vaccinazioni: Razionale e Percezioni Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Roma, 10 Gennaio 2011 Le malattie

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Numero Verde Vaccini e Vaccinazioni

Numero Verde Vaccini e Vaccinazioni Report Marzo 201 Il report presenta i dati di attività tra ottobre 2015 e febbraio 201, raccolti, elaborati e sintetizzati dal team della segreteria scientifica del. Il in cifre Ø Il servizio è stato operativo

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari Venezia 09 Dicembre 2014 Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Le vaccinazioni in gravidanza

Le vaccinazioni in gravidanza Le vaccinazioni in gravidanza La tabella riassume le raccomandazioni per l'uso di vaccini in gravidanza. Il vaccino contro l influenza stagionale e il vaccino combinato difterite tetanopertosse (dtap)

Dettagli

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL )

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL ) PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL 31-7-2017) Il Board del Calendario per la Vita, viste le numerose richieste

Dettagli

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino Il biennio 2017-2018 è stato un periodo importantissimo per la prevenzione vaccinale. Nel 2017 è entrato

Dettagli

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali F.Toni Dipartimento di Sanità Pubblica Az. Usl di Rimini Convegno Siti Emilia-Romagna Ferrara, 06 marzo 2009 P N V 2005-2007 VACCINAZIONI DI RICHIAMO: mantenere

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose SCHEMA 2018 PER INADEMPIENTI (per tutti i minori 0-16 anni) v.12/01/2018 Il presente documento, attenen alle schede tecniche dei vaccini attualmente autorizzati e commercializzati in Italia, indica i prodotti

Dettagli

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

I U N O VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G 2010 I U G N O SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini Quaderni ASRI VERE E FALSE CONTROINDICAZIONI AI VACCINI 128 a cura di: Unità Pediatrica del Dipartimento

Dettagli

La vaccinazione anti-meningococcica

La vaccinazione anti-meningococcica La vaccinazione anti-meningococcica Chiara Azzari Dipartimento di Pediatria Ospedale Pediatrico Anna Meyer Università di Firenze Abbiamo avuto un epidemia di meningite nell anno 2007? 1200 1000 800 600

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani. a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009)

Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani. a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009) Proposta di Calendario vaccinale per gli adulti e per gli anziani a cura della S.It.I. (Versione finale approvata nel dicembre 2009) Pubblicato sul Corriere della Sera di Lunedì 23 agosto 2010 VACCINAZIONI

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 11 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli