16. Caso studio: il modello adottato da una società di consulenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "16. Caso studio: il modello adottato da una società di consulenza"

Transcript

1 16. Caso studio: il modello adottato da una società di consulenza Premessa A mero scopo di analisi, illustriamo di seguito i punti salienti inerenti le attività di implementazione e i contenuti principali del modello organizzativo di gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231/01 adottato dal Gruppo QUASAR di Roma, appartenente ad ASSOCONSULT. Tale società disponeva di un Sistema di Gestione Integrato (Qualità - Ambiente - Sicurezza) che sicuramente ha facilitato l introduzione e l integrazione del Modello Organizzativo secondo il D. Lgs. 231/01. Al fine di inquadrare il contesto di riferimento e contestualizzare l analisi dei rischio di seguito riportata, si specifica che la società in oggetto svolge attività di consulenza direzionale nel settore Organizzazione (ad esempio: Sistemi di Gestione UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, OHSAS 18001, EMAS, SA 8000, Modelli Organizzativi 231, analisi e progettazione dei processi, etc.), nel settore Strategie e General Management (ad esempio: definizione di Mission, Vision, sistemi decisionali), nel Settore Formazione ; inoltre, la società eroga servizi di consulenza in merito alla Salute e Sicurezza sul Lavoro, sicurezza alimentare, Privacy. Di seguito la società viene denominata KNOWLEDGE CONSULTING. Lo schema dell Organizzazione e dei Servizi della Società è riportato nello schema. AU ODV RSPP Resp. Privacy Medico competente Rappresentante della direzione - RSGQ RSGA RSGS RLS Resp. CO Resp. AM/CM/FIN/Controllo Int. Resp RU Resp Tec. Vendite e MKT Operativo MKT Strategico Commercialista Ass RU Rapporti coi clienti Vendite Gare Offerte e Rinnovo Contratti Customer UNI ISO 10002/2006 Pubblicità e Comunicazione Telemarketing Ricerca e sviluppo AM Cosulente del Lavoro (esterno) SERVIZI Strategie / General Management Supply Chain Marketing e vendite Organizzazione Risorse Umane Amministrazione Finanza e Controllo Temporary Management Marketing Strategico Marketing Operativo e Vendite Sistema Organizzativo e cambiamento Organizzativo Sistemi Qualità / Ambiente / Sicurezza Sistemi di Gestione Integrata Sistema Qualità Sistema Ambiente Sistema Sicurezza Sistema ICT Business Intelligence Formazione Professionale Altri servizi Salute e Sicurezza sul lavoro Igiene Alimentare / Sicurezza Alimentare Rintracciabilità di filiera Certificazione di Prodotto Verifiche Ispettive di prodotto - Processo Audit di Sistema Qualità (Qualità / Ambiente / Sicurezza) Responsabilità Sociale SA 8000 Bilancio sociale D.lgs 196/03 Privacy D.lgs 231/01 Responsabilità Amministrativa ISO 27001/2006 Sicurezza delle Informazioni Organizzazione e Ottimizzazione risparmio energetico Sistema di controllo di Gestione Sistema Amministrativo Sistema Finanziario: Finanza Agevolata Il richiamo al modello organizzativo di gestione e controllo adottato da Quasar deve intendersi puramente esemplificativo e non implica alcuna valutazione, da parte di Assoconsult, in merito all esaustività del contenuto e / o idoneità ed efficacia penal preventiva del modello organizzativo citato. 30

2 16.2. Approccio metodologico La KNOWLEDGE CONSULTING ha progettato e realizzato il Modello Organizzativo 231 sulla base degli esiti della valutazione del rischio svolta si sensi della Norma UNI ISO 31000, norma che adotta la metodologia nota come Ciclo di Deming. Ciò ha agevolato notevolmente l integrazione tra i Sistemi di Gestione UNI/ISO/OHSAS ed il Modello Organizzativo 231. L analisi, effettuata utilizzando principalmente lo strumento del brainstorming, ha portato alla identificazione delle attività che costituiscono le 4 fasi della metodologia PDCA. Act Come migliorare Check Si è fatto quanto pianificato? Plan Cosa fare? Come farlo? Do Fare quanto pianificato PLAN 1. Comprendere l organizzazione ed il suo contesto. 2. Definire la politica di gestione del rischio. 3. Definire le responsabilità per la gestione del rischio Identificare i reati cui la società è esposta ed Identificare i processi e le attività sensibili intesi quali processi/attività nel cui ambito possono essere commessi reati/illeciti rilevanti ex DLgs 231/01. Stabilire la sequenza e l interazione tra i processi ed integrare il processo di gestione del rischio negli altri processi aziendali. 6. Valutare il livello di rischio di commissione dei reati/illeciti in base ai criteri e alle metodologie di gestione in essere. 7. Stabilire i meccanismo di comunicazione e reporting interni ed esterni. 8. Predisporre le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati e l ottimizzazione del SGI. DO 1. Definire il contesto interno ed esterno. 2. Effettuare la valutazione del rischio tramite identificazione, analisi e ponderazione del rischio. 3. Definire le azioni di trattamento del rischio (le azioni comprendono le possibili integrazioni con i Sistemi di Gestione già implementati). 4. Implementare le procedure di Controllo Interno, i protocolli necessari ed i flussi informativi. 5. Definire il sistema di deleghe e procure. 6. Emettere il Codice Etico ed il sistema sanzionatorio. 7. Implementare l Organismo di Vigilanza. 8. Svolgere corsi di Formazione ed Informazione verso i collaboratori. 9. Adottare, diffondere e dare concreta attuazione al Modello 231. CHECK 1. Effettuare un monitoraggio continuo sull adeguatezza della valutazione del rischio e del Modello 231 (monitoraggio dell evoluzione normativa e giurisprudenziale, delle eventuali violazioni del Modello e delle modifiche alla struttura aziendale). 2. Pianificare e svolgere gli Audit sul attuazione del Modello 231 da parte di tutti i collaboratori. 3. Indagare sulle eventuali violazioni del Modello Riesaminare la valutazione del rischio ed il Modello 231. ACT 1. Pianificare, implementate e verificare l efficacia delle azioni per il miglioramento definite. 2. Aggiornare la valutazione del rischio ed il Modello 231 sulla base dell evoluzione legislativa e giurisprudenziale, delle eventuali violazioni del Modello e delle modifiche della struttura aziendale. 3. Attuare il Sistema Disciplinare e Sanzionatorio. 31

3 16.3. Struttura del modello organizzativo Il Modello Organizzativo della Società, elaborato anche sulla base delle Linee Guida di Confindustria, si concretizza in un articolato sistema piramidale di principi e procedure, che si può descrivere sinteticamente come segue. Suddivisione in due parti, una generale nella quale vengono richiamati i principi generali e la normativa ed una speciale nella quale, per ogni singolo reato presupposto ritenuto rilevante, vengono previsti appositi protocolli di condotta e procedure atte a prevenire la commissione del reato stesso. Codice etico, in esso sono rappresentati i principi generali (trasparenza, correttezza, lealtà) cui si ispira lo svolgimento e la conduzione degli affari. Sistema di controllo interno, è l insieme degli strumenti volti a fornire una ragionevole garanzia in ordine al raggiungimento degli obiettivi di efficienza e di efficacia operativa, affidabilità delle informazioni finanziarie e gestionali, rispetto delle leggi e dei regolamenti, nonché salvaguardia del patrimonio sociale anche contro possibili frodi. Il sistema di controllo interno si fonda e si qualifica su alcuni principi generali, appositamente definiti nell ambito del Modello Organizzativo il cui campo di applicazione si estende trasversalmente a tutte le diverse funzioni della Società. Attività di controllo interno, sono state elaborate per tutti i processi operativi ad rischio e per i processi strumentali. Tali attività presentano un analoga struttura, che si sostanzia in un complesso di regole volte ad individuare le principali fasi di ogni processo, i reati che possono essere commessi in relazione ai singoli processi, le specifiche attività di controllo per prevenire ragionevolmente i correlativi rischi di reato, nonché appositi flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza al fine di evidenziare situazioni di eventuale inosservanza delle procedure stabilite nei modelli di organizzazione. Gli schemi di controllo interno dovranno essere elaborati alla luce di tre regole cardine e precisamente: 1 la separazione dei ruoli nello svolgimento delle attività inerenti ai processi; 2 la c.d. tracciabilità delle scelte, cioè la costante visibilità delle stesse (ad. es. mediante apposite evidenze documentali), per consentire l individuazione di precisi punti di responsabilità e la motivazione delle scelte stesse; 3 l oggettivazione dei processi decisionali, nel senso di prevedere che, nell assumere decisioni, si prescinda da valutazioni meramente soggettive, facendosi invece riferimento a criteri precostituiti. Il Modello Organizzativo, peraltro, si completa con l istituzione di un Organismo di Vigilanza, che, come previsto dall art. 6 del Decreto legislativo 231/2001, deve essere dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, al fine di vigilare sul funzionamento, l efficacia e l osservanza del Modello Organizzativo stesso curandone altresì il costante aggiornamento. Tale profilo è ulteriore condizione per l applicazione dell esimente prevista dalla norma Individuazione dei possibili reati derivanti dalle attivita di consulenza L attività di Risk Assessment e Risk Management ha consentito di individuare i seguenti processi/attività a rischio reato: Processo commerciale. Processo di gestione amministrativa. Processo di approvvigionamento. Processo di erogazione dei servizi di consulenza. Processo di erogazione dei servizi di formazione. Processo di gestione del personale. Processo di gestione dei consulenti esterni. Processo di gestione e trattamento dei dati Le tipologie di reato di interesse per la società sono pertanto: personali e delle risorse informatiche. Processo di gestione dei procedimenti giudiziali ed arbitrali. Processo di gestione delle Ispezioni. Processi di gestione degli aspetti ambientali. Processo di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Processo di Gestione liberalità e No Profit. Reati nei rapporti e contro la P.A. Delitti di criminalità organizzata. Reati societari. Reati in materia di abusi di mercato. Delitti di omicidio colposo e lesioni gravi o gravissime commesse in violazione della normativa antinfortunistica. Reati di ricettazione e riciclaggio, impiego di denaro, beni ed altra utilità di provenienza illecita. Reati in materia di violazione dei diritti d autore. Reati ambientali. 32

4 Allo scopo di offrire un aiuto concreto alle società di consulenza nella elaborazione del proprio Modello Organizzativo 231, si indicano di seguito, per ciascun reato o gruppo di reati cui la Società di Consulenza è esposta, le modalità attuative dell illecito ed i controlli/presidi necessari ed implementati per tenere il rischio ad un livello accettabile. Reati 1 Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico 2 Truffa e truffa aggravata in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee 3 Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee 4 Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico 5 Associazione per delinquere ed associazione per delinquere di tipo mafioso Quadro di riferimento Utilizzo di fondi ottenuti per attività di formazione o per ricerca ed innovazione tecnologica per l'acquisto di beni strumentali. Concorso con altre società (clienti) nelle malversazioni. Predisposizione ed invio alla PA di documenti contenenti dichiarazioni false o mendaci attestanti il possesso dei requisiti propri o di un cliente (riguardanti, ad esempio, il numero di dipendenti, gli indici di gravità o frequenza infortuni, il fatturato). Omissione di informazioni dovute (ad esempio: l'azienda non dichiara di aver già ottenuto contributi "de minimis"). Fatturazione alla PA di servizi non erogati. Il consulente altera sistemi informatici della P.A. in occasione di attività di consulenza presso enti della PA o presso clienti che gestiscono reti o dati informatici della PA, al fine di favorire indebitamente la società (ad esempio: modificare l importo dei tributi vs lo Stato). Partecipazione ad ATI o definizione di partnership per la realizzazione di progetti (rischio controparte) con soggetti di dubbia onorabilità dei quali un o più soggetti si avvalgono della forza intimidatrice del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà per commettere o indurre a commettere reati. Approvvigionamenti da soggetti di dubbia onorabilità o dei quali non si abbiano adeguate informazioni (ad esempio: titoli di studio). Assunzione di persone di dubbia onorabilità e senza adeguate informazioni (ad esempio: acquisizione di titoli di studio). Valutazione del rischio e misure di garanzia Procedure formalizzate sullo svolgimento e sulla rendicontazione delle attività finanziate. Controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. Controllo sulla documentazione contabile. Controllo sui Collaboratori esterni (ad esempio: docenti). Procedure formalizzate per l ottenimento di contributi per se e per i clienti. Procedure formalizzate che prevedano che i verbali/rapportino relativi ai servizi di consulenza vs la PA debbano essere sempre sottoscritti dal cliente. Controlli sui servizi svolti e fatturati alla PA. Presenza di più funzioni per la predisposizione e sottoscrizione dei documenti attestanti i requisiti per l ottenimento del contributo o del finanziamento. Controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. Esplicita previsione nei principi del Codice Etico Procedure formalizzate sul comportamento da tenere c/o il cliente. Procedure formalizzate sulla raccolta di dati ed informazioni su possibili partner, fornitori, consulenti e dipendenti (acquisizione del Certificato camerale con vigenza ed antimafia, acquisizione dei titoli di studio e delle iscrizioni agli albi professionali, indagini conoscitive sul territorio e sul contesto, etc.). Istituzione di albi fornitori. Definizione dei requisiti del personale e dei collaboratori. Controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. Controllo sulla congruenza tra i prezzo pagato per la consulenza ed il prezzo di mercato. 33

5 Reati 6 Corruzione. 7 Corruzione in atti giudiziari. 8 Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci ad un autorità giudiziaria. 9 Abuso di informazioni privilegiate Quadro di riferimento Si offrono o si promettono danaro o altra utilità (ad esempio: consulenze gratuite) al pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico servizio, per ritardando od omettendo un atto dovuto e/o per favorire la società relativamente a: acquisizione commesse, aggiudicazione gare, ottenimento di accreditamenti, autorizzazioni per l esercizio dell attività, verifiche da parte di personale appartenente ad organi di controllo delle Pubbliche Autorità sulla gestione amministrativa, previdenziale ed assistenziale del personale, per l ottenimento e/o rinnovo di autorizzazioni, concessioni, licenze, etc., in procedure istruttorie e simili con la Guardia di Finanza, l INPS, l INAIL, l Ispettorato del Lavoro, con funzionari competenti in materia ambiente, sicurezza e sanità, etc, per ottenimento di contributi e finanziamenti, ad esempio, per attività formativa. Esempi possono essere la promessa o l assunzione di un parente o l impegno di acquistare beni o servizi c/o un soggetto indicato. In occasione di un procedimento giudiziario o di un arbitrato si corrompe un giudice o un perito. La società nell ambito di un processo minaccia o offre danaro ad un testimone per indurlo a dichiarazioni false o ad omettere dichiarazioni. La società utilizza o comunica a terzi informazioni riservate sui propri clienti di cui è venuta a conoscenza in occasione delle attività di consulenza svolte dai propri collaboratori per trarne profitto. Valutazione del rischio e misure di garanzia Procedure formalizzate sulle attività di acquisizione dei lavori (anche mediante partecipazione a gare), sulla gestione delle verifiche ispettive da parte degli enti di controllo, sull ottenimento di autorizzazioni e licenze, sulla gestione di procedimenti giudiziari ed arbitrari e sulla gestione di omaggi e regalie con chiara definizione e separazione delle responsabilità (deleghe, procure e mansionari) e con chiara tracciabilità delle operazioni. Controlli sui flussi finanziari e sulla documentazione contabile. Definizione dell albo fornitori. Definizione dei requisiti del Personale. Controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. Procedure formalizzate sul comportamento da tenere c/o il cliente (ad esempio, divieto di prelevare documenti o dati non strettamente necessari). Adozione di Policy per il trattamento dei dati del Cliente e sottoscrizione da parte dei collaboratori di specifici obblighi riservatezza. Controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. 10 Omicidio colposo 11 Lesioni personali colpose Violazione della normativa antinfortunistica che porta all evento in occasione dello svolgimento di servizi di consulenza c/o il cliente. Violazione della normativa antinfortunistica che porta all evento in occasione dello svolgimento di servizi di consulenza c/o il cliente. Adozione e Certificazione da parte di un Organismo di Certificazione terzo ed indipendente di un Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro conforme alla Norma OHSAS

6 Reati 12 False comunicazioni sociali e false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori 13 Impedito controllo 14 Indebita restituzione di conferimenti 15 Illegale ripartizione degli utili e delle riserve 16 Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante 17 Operazioni in pregiudizio dei creditori 18 Formazione fittizia del capitale 19 Ricettazione, Riciclaggio ed Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita 20 Scarichi su suolo, sottosuolo e acque sotterranee. 21 Attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 22 Miscelazione di rifiuti 23 Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari Quadro di riferimento Indicazione di dati non veritieri o omissioni di dati ed informazioni nella redazione del bilancio e della documentazione contabile aziendale. Esibizione parziale o alterata della documentazione contabile. L'amministratore impedisce l'attività di controllo degli altri soci alterando o occultando documenti. L'amministratore fuori dei casi di legittima riduzione del capitale sociale, restituisce i conferimenti ai soci o li liberano dall'obbligo di eseguirli. L'amministratore ripartisce utili o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per legge a riserva, ovvero ripartisce riserve che non possono per legge essere distribuite. L'amministratori fuori dei casi consentiti dalla legge fa acquistare alla Società quote sociali. L'amministratore in violazione delle disposizioni di legge a tutela dei creditori, effettua riduzioni del capitale sociale o fusioni con altra società o scissioni, con l'intento di cagionare danno ai creditori. L' amministratore e i soci conferenti formano od aumentano fittiziamente il capitale sociale mediante attribuzioni di azioni o quote in misura complessivamente superiore all'ammontare del capitale sociale, sottoscrizione reciproca di azioni o quote, sopravvalutazione rilevante dei conferimenti di beni in natura o di crediti. La società acquista beni di cui conosce la provenienza illecita. La società accetta pagamenti o finanziamenti con denaro che sa di essere di provenienza illecita. La società spende danaro od utilizza beni di cui conosce la provenienza illecita. La società effettua o accetta pagamenti in contanti o tiene libretti al portatore in violazione dei limiti antiriciclaggio. La società è sprovvista di autorizzazione agli scarichi delle acque reflue. La società trasporta i rifiuti prodotti senza le necessarie autorizzazioni. La società conferisce rifiuti a ditta non autorizzata o con iscrizione all albo dei gestori ambientali scaduta o a mezzi non autorizzati (si risponde per concorso). La società miscela rifiuti pericolosi e non pericolosi (ad esempio: toner esausti e carta). La società omette o altera le registrazioni relative alla gestione dei rifiuti. Valutazione del rischio e misure di garanzia Procedure formalizzate sulla gestione delle attività amministrative (gestione contabilità, tenuta delle scritture contabili, emissione del bilancio, gestione delle comunicazioni, operazioni sul capitale) con presenza di più funzioni per lo svolgimento ed il controllo delle attività..controlli sul rispetto delle procedure e delle deleghe. Esplicita previsione nei principi del Codice Etico Procedure formalizzate sulla gestione amministrativa che definisca i limiti degli importi per la circolazione del contante. Istituzione dell Albo dei Fornitori. Adozione e Certificazione da parte di un Organismo di Certificazione terzo ed indipendente di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla Norma UNI EN ISO

7 16.5. Valutazione dei rischi di reato derivanti dalle attività della knowledge enterprise Di seguito si riporta una tabella in cui vengono riassunti i risultati della valutazione dei rischi. Per i processi ritenuti a rischio in relazione ai diversi reati viene definita l accettabilità del rischio in relazione ai criteri precedentemente enunciati. PROCESSI INTERESSATI FUNZIONI AZIENDALI INTERESSATE INDICE DI RISCHIO REATO Comm Gest. Amm.Va Approvvig. Serv. Di consulenza Serv. Di formazione Gest. Del personale Gest. Dei consulenti Tratt dati e Gest. ris. informatiche Contenzioso Gest. Ambientale Gest. Sicurezza No profit Gestione ispezioni AU R.AMM R. comm Resp. Tecnico RSGI Consulente RSPP SPP (medico, RLS, preposto, etc) Resp. personale Resp. Privacy ODV( Indice di rischio attuale (IR) Obiettivo Indice di rischio (OIR) Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee Truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico o delle Comunità europee e Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico Associazione di tipo mafioso Associazione per delinquere Istigazione alla corruzione Corruzione in atti giudiziari False comunicazioni sociali False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori X X X X X X X X X X X X X X X 5 4 X X X X X X X X 6 4 X X X X 6 4 X X X X X 5 3 X X X X X X X X X 4 3 X X X X X X X X X 4 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 2 1 X X 4 3 X X X 2 1 X X X 2 1 Impedito controllo X X X 2 1 Indebita restituzione di conferimenti X X X

8 16.6. Organismo di vigilanza Così come previsto dall art. 6 comma 4 del d.lgs 231/2001, nelle società negli enti di piccole dimensioni i compiti dell Organismo di Vigilanza possono essere svolti direttamente dall organo dirigente. Pertanto, poiché la Società KNOWLEDGE CONSULTING rientra nella definizione data dalla Raccomandazione della Commissione Europea del (2003/361/CE) del 6 maggio 2003 di microimprese, piccole e medie imprese, i compiti dell OdV sono svolti direttamente dall Amministratore Unico. L Organismo di Vigilanza e Controllo pianifica le proprie attività, comprese le attività di informazione, formazione ed auditing ed emette almeno 2 volte l anno una relazione sulle attività svolte da sottoporre ai Responsabili di Funzione ed al responsabile del Sistema di Gestione Integrato. L Organismo di Vigilanza è automaticamente sospeso nel caso in cui Io stesso sia raggiunto da avviso di garanzia per uno dei reati di cui al D.lgs. 231/2001 e leggi collegate, fatta salva la sua completa reintegrazione in caso di mancato rinvio a giudizio. In caso di sospensione dell Organismo di Vigilanza e Controllo il ruolo è svolto ad interim dal Responsabile del Sistema di Gestione Integrato. La revoca dei poteri propri dell Organismo di Vigilanza e Controllo e l attribuzione di tali poteri ad altro soggetto, possono avvenire soltanto per giusta causa, anche legata a interventi di ristrutturazione organizzativa della società, su istanza dei soci. A tale proposito, per «giusta causa» di revoca dei poteri connessi con l incarico di membro dell Organismo di Vigilanza e Controllo può intendersi, a titolo meramente esemplificativo: gravi negligenze nell assolvimento dei compiti connessi con l incarico quali (a titolo meramente esemplificativo): l omessa redazione della relazione informativa semestrale o della relazione riepilogativa annuale sull attività svolta alla proprietà; l omessa redazione del programma di vigilanza; l «omessa o insufficiente vigilanza» da parte dell Organismo di Vigilanza e Controllo - secondo quanto previsto dall art. 6, comma 1, lett. d), D.lgs. 231/ risultante da una sentenza di condanna, anche non passata in giudicato, emessa nei confronti della società ai sensi del D.lgs. 231/2001 ovvero da sentenza di applicazione della pena su richiesta (il cosiddetto patteggiamento); l attribuzione di funzioni e responsabilità operative all interno dell organizzazione aziendale incompatibili con i requisiti di «autonomia e indipendenza» e «continuità di azione» propri dell Organismo di Vigilanza e Controllo. In affiancamento all ODV è prevista la figura del Responsabile del Sistema di gestione Integrato al quale competono funzioni di assistenza alla raccolta delle informazioni, all organizzazione dell attività dell ODV e in generale come primo livello di controllo del sistema anche per dare ulteriore garanzia in termini di sorveglianza dell intero processo organizzativo. I flussi informativi, le segnalazioni, gli indicatori dei processi sensibili, le non conformità e le azioni correttive di competenza dell ODV sono gestiti attraverso le specifiche procedure, istruzioni operative e moduli del Sistema di Gestione Integrato Ruolo e composizione ODV All ODV devono essere attribuiti i seguenti compiti: 1. verificare l adeguatezza e l efficacia del Modello Organizzativo adottato rispetto alla prevenzione ed all impedimento della commissione dei reati attualmente previsti dal D.Lgs 231/2001 e di quelli che in futuro dovessero comunque comportare una responsabilità amministrativa della persona giuridica; 2. verificare il rispetto delle modalità e delle procedure previste dal Modello Organizzativo e rilevare gli eventuali scostamenti comportamentali che emergessero dall analisi dei flussi informativi e dalle segnalazioni alle quali sono tenuti i responsabili delle varie funzioni; 3. formulare proposte alla Direzione per gli eventuali aggiornamenti ed adeguamenti del Modello Organizzativo adottato da realizzarsi mediante le modifiche e/o le integrazioni che si rendessero necessarie in conseguenza di (a) significative violazioni delle prescrizioni del Modello Organizzativo, (b) significative modificazioni dell assetto interno della Società e/o delle modalità di svolgimento delle attività d impresa, (c) modifiche legislative al DLgs 231/2001 o che comunque prevedano nuove ipotesi di responsabilità diretta della persona giuridica; 4. a seguito dell accertamento di violazioni del Modello Organizzativo, segnalare tempestivamente le stesse alla Direzione per gli opportuni provvedimenti disciplinari che dovranno essere irrogati; l ODV ha l obbligo di informare immediatamente la Direzione qualora le violazioni riguardassero i soggetti di vertice della Società; 37

9 5. predisporre una relazione informativa, su base almeno semestrale, per la Direzione, in ordine alle attività di verifica e controllo compiute ed all esito delle stesse. Per l espletamento dei suddetti compiti, all Organismo sono attribuiti i più ampi poteri. In particolare: le attività poste in essere dall ODV non potranno essere sindacate da alcun altro organismo o struttura aziendale; è autorizzato il libero accesso dell ODV presso tutte le funzioni della Società - senza necessità di alcun consenso preventivo - onde ottenere ogni informazione o dato ritenuto necessario per lo svolgimento dei compiti previsti dal DLgs 231/2001; l ODV potrà avvalersi dell ausilio di tutte le strutture della Società o della quale questa si avvale, ovvero di consulenti esterni perché collaborino nell esecuzione dell incarico sotto la diretta sorveglianza e responsabilità dell Organismo stesso, nonché chiedere ai rappresentanti aziendali, di volta in volta identificati dall ODV, di partecipare alle relative riunioni; è attribuita all ODV, per l espletamento delle attività proprie, piena autonomia economico/gestionale, non condizionata da limiti di spesa anche se per prassi nel momento di conferimento dell incarico viene previsto un budget di spesa comunque integrabile su richiesta dell ODV. La composizione dell ODV può essere sia di tipo monocratico (ad esempio: un professionista o il Titolare, ma solo nelle piccole imprese) o collegiale (ad esempio: professionista tecnico interno) Protocolli di condotta Sulla base dell analisi dei rischi e della documentazione esistente di seguito si ipotizza una tabella contenente i principali protocolli di condotta applicati ad una società di consulenza: PROCESSO PROCEDURA INDICAZIONI COMPORTAMENTALI Divieto di tenere comportamenti che: Accordi trasattivi FLUSSI INFORMATIVI Gestione delle risorse umane, Pianificazione, erogazione e controllo dei servizi e Identificazione e riesame dei requisiti del Cliente PROCESSO elenco delle trattative in corso, con specifica evidenza di quelle gestite in deroga. elenco delle transazioni concluse, con specifica evidenza di quelle gestite in deroga. Acquisti di beni e Servizi PROCEDURA PSGI Gestione degli Approvvigionamenti e PSGI Valutazione dei Fornitori INDICAZIONI COMPORTAMENTALI Divieto di tenere comportamenti che: FLUSSI INFORMATIVI elenco degli acquisti effettuati in deroga ai requisiti sopra esposti (a titolo esemplificativo acquisti fatti da fornitori non qualificati o con punteggio di qualificazione/omologazione insufficiente, acquisti svolti in mancanza di attività selettiva e comparativa tra i fornitori, acquisti svolti dalle funzioni utenti in mancanza di una delega formalizzata per lo svolgimento dell attività di acquisto ecc.). PROCESSO Selezione ed assunzione del personale PROCEDURA Gestione delle risorse umane INDICAZIONI COMPORTAMENTALI Divieto di tenere comportamenti che: FLUSSI INFORMATIVI elenco delle assunzioni effettuate in deroga ai principi sopra elencati; consuntivo delle attività di formazione/informazione sul Modello Organizzativo svolte nel periodo con espressa indicazione delle attività rivolte alle aree a rischio. numero di Non Conformità rilevate nel processo. 38

10 PROCESSO Consulenze e prestazioni professionali PROCEDURA Gestione degli Approvvigionamenti e Valutazione dei Fornitori INDICAZIONI COMPORTAMENTALI Divieto di tenere comportamenti che: FLUSSI INFORMATIVI piano annuale consulenze e relativi aggiornamenti periodici; consuntivo attività di consulenza suddivise per fornitore. elenco delle attività di consulenza gestite in deroga ai principi standard. PROCESSO Sponsorizzazioni, Liberalità e No Profit PROCEDURA INDICAZIONI COMPORTAMENTALI Divieto di tenere comportamenti che: FLUSSI INFORMATIVI Pianificazione, erogazione e controllo dei servizi e Identificazione e riesame dei requisiti del Cliente report periodico dei progetti di sponsorizzazione realizzati. numero di Non Conformità rilevate nel processo I flussi informativi vs l organismo di vigilanza L Art. 6 c. 2 lett. d) del Decreto legislativo 231/2001 individua specifici obblighi di informazione nei confronti dell organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l osservanza dei modelli. È stato previsto un sistema di reportistica, sistematico e strutturato, in merito a temi/fatti a rischio, la cui rilevazione ed analisi costituisca il punto dal quale possono originare azioni di riscontro e approfondimento dell OdV su eventuali situazioni anomale e/o di reato. Di seguito, si riportano i principali flussi informativi definiti dalla società di consulenza. Detti flussi informativi sono prescritti nelle procedure di riferimento con indicazione della frequenza dell informazione, del responsabile e delle modalità di comunicazione. È stato inoltre predisposto un canale di comunicazione diretto (indirizzo di posta elettronica ad hoc). Il numero e il tipo di informazioni possono variare nel tempo in seguito a: inadeguatezza e/o incompletezza delle informazioni a fornire indicazioni utili ad agevolare l attività di vigilanza sull efficacia del Modello Organizzativo; rilevanti cambiamenti dell assetto interno della Società e/o delle modalità di svolgimento dell attività d impresa; modifiche normative al Decreto legislativo 231/2001 o che comunque prevedano nuove ipotesi di responsabilità diretta della persona giuridica. Sono inoltre definiti i seguenti ruoli e responsabilità: i dipendenti ed i dirigenti che siano a conoscenza di fatti o comportamenti che possano configurare una violazione del Modello o che non siano in linea con le regole di condotta adottate dalla Società, hanno l obbligo di segnalarlo all OdV; i segnalanti devono essere garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione e in ogni caso sarà assicurata la riservatezza dell identità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela di chi venga accusato erroneamente e/o in mala fede; l ODV valuterà le segnalazioni ricevute e le eventuali conseguenti iniziative a sua discrezione e responsabilità, ascoltando eventualmente l autore della segnalazione e/o il responsabile della presunta violazione e motivando per iscritto eventuali rifiuti di procedere ad un indagine interna; le segnalazioni dovranno essere in forma scritta, indirizzate all ODV, alla casella appositamente predisposta; le segnalazioni pervenute devono essere raccolte e conservate in un apposito archivio al quale sia consentito l accesso ai soli membri dell ODV; 39

11 in modo analogo i consulenti hanno la facoltà di segnalare all ODV eventuali violazioni di cui siano PROCESSO venuti / PROCEDURA a conoscenza. DOCUMENTI / INFORMAZIONI Di seguito uno schema applicativo suddiviso per procedura/processo: Elenco partecipazioni a gare o negoziazioni con la Pubblica Amministrazione Elenco contratti/ordini di vendita di beni/servizi stipulati EROGAZIONE DEI SERVIZI Elenco contestazioni che la Pubblica Amministrazione ha formalmente inoltrato alla Società PROCEDIMENTI GIUDIZIALI ED ARBITRALI AUTORIZZAZIONI E RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI ADEMPIMENTI AMBIENTALI E SICUREZZA SUL LAVORO FINANZA DISPOSITIVA ACCORDI TRANSATTIVI ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI SPONSORIZZAZIONI, LIBERALITÀ E NO PROFIT NOTA GENERALE Elenco contenziosi in corso e conclusi Elenco delle richieste per licenze, autorizzazioni, concessioni ecc Elenco dei relativi provvedimenti ottenuti Elenco contestazioni che la Pubblica Amministrazione ha formalmente inoltrato alla Società Report su ispezioni e verifiche, in corso e concluse, in relazione alle attività di carattere ambientale e di sicurezza Eventuali non conformità/sanzioni comminate a seguito di ispezioni e verifiche Esiti delle Verifiche ispettive per il mantenimento delle certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS Elenco dei soggetti/società che possono richiedere flussi monetari e/o finanziari (allegando i relativi poteri/procure e le deleghe operative) Elenco dei flussi monetari e/o finanziari non standard realizzati nel periodo Elenco delle trattative in corso, con specifica evidenza di quelle gestite in deroga Elenco delle transazioni concluse, con specifica evidenza di quelle gestite in deroga Elenco degli acquisti effettuati in deroga ai requisiti sopra esposti (a titolo esemplificativo acquisti fatti da fornitori non qualificati o con punteggio di qualificazione/omologazione insufficiente, acquisti svolti in mancanza di attività selettiva e comparativa tra i fornitori, acquisti svolti dalle funzioni utenti in mancanza di una delega formalizzata per lo svolgimento dell'attività di acquisto ecc.) Elenco delle assunzioni effettuate in deroga ai principi definiti Consuntivo delle attività di formazione/informazione sul Modello Organizzativo svolte nel periodo con espressa indicazione delle attività rivolte alle aree a rischio Piano annuale consulenze e relativi aggiornamenti periodici Consuntivo attività di consulenza suddivise per fornitore Elenco delle attività di consulenza gestite in deroga ai principi standard Report periodico dei progetti di sponsorizzazione realizzati Per tutti i processi / procedure è prevista la comunicazione delle possibili violazioni del Modello 231 e del SGI Per tutti i processi / procedure è prevista la comunicazione delle non conformità 40

12 Correlazione tra i documenti del Modello Organizzativo 231 e quelli del Sistema di Gestione Integrato DOCUMENTI DEL MODELLO 231 DOCUMENTI DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO CE Codice Etico Politica PSGI Politica per la Qualità, l Ambiente e la Sicurezza Pianificazione, erogazione e controllo dei servizi MMO Manuale del Modello Organizzativo 231 MSGI Manuale del Sistema di Gestione Integrato PCI 01 Vendita di beni e servizi PSGI Identificazione e riesame dei requisiti del Cliente PSGI Progettazione e sviluppo PCI 04 Adempimenti per attività di carattere ambientale e in materia di salute e sicurezza sul lavoro MSGI RAAI DS Manuale del Sistema di Gestione Integrato Rapporto di Analisi Ambientale Iniziale Documento della Sicurezza PCI 07 Acquisti di beni e servizi PSGI PSGI Gestione degli Approvvigionamenti Valutazione dei Fornitori PCI 09 Consulenze e prestazioni professionali PSGI PSGI Gestione degli Approvvigionamenti Valutazione dei Fornitori PCI 08 Selezione ed assunzione del personale PSGI Gestione delle risorse umane PSGI Gestione delle risorse umane PCI 05 Finanza dispositiva PSGI Gestione degli Approvvigionamenti PSGI Erogazione e monitoraggio del servizio PCI 10 Sponsorizzazioni, Liberalità e No Profit MSGI Manuale del Sistema di Gestione Integrato PCI 06 Accordi transattivi PSGI IO Gestione delle Non Conformità Gestione Segnalazioni Clienti PCI 02 Procedimenti giudiziali ed arbitrali PSGI IO Gestione delle Non Conformità Gestione Segnalazioni Clienti PCI 03 Autorizzazioni e Rapporti con le Istituzioni MSGI Manuale del Sistema di Gestione Integrato MSGI Manuale del Sistema di Gestione Integrato Tutte le procedure del MO 231 Tutte le procedure del Modello Organizzativo 231 per quanto riguarda la gestione di: documentazione; flussi informativi interni e esterni; verifiche ispettive; non conformità; misurazione e controllo dei processi; responsabilità del personale. PSGI PSGI PSGI PSGI PSGI Gestione della Documentazione e delle Registrazioni Miglioramento continuo Verifiche Ispettive Interne Gestione delle Non Conformità Gestione delle Azioni Correttive e Preventive PSGI Sorveglianza e misurazioni PSGI Procedura Gestione Integrata 41

13 Una volta stabilito il Modello, sono appannaggio della Società tutta una serie attività che di seguito elenchiamo: l adozione del modello (Analisi dei Rischi Procedure o Procotolli Modulistica Organigrammi e Mansionari); divulgazione e formazione interna (piano formativo); identificazione dei destinatari del modello (creazione di apposita lista di distribuzione); nomina dell ODV e stesura dello Statuto dell ODV; pianificazione delle attività di Audit interno; predisporre sistema per la gestione dei flussi informativi verso l ODV; diffusione del Sistema Disciplinare e del Codice Etico.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l. TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI N. 1559 UNI EN ISO 9001:2008 PLENUM Consulting Group S.r.l. Via San Quintino, 26/A 10121 TORINO -ITALY Tel +39 011 812 47 05 Fax +39 011 812 70 70 E-mail: plenum@plenum.it

Dettagli

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI Workshop Gli organismi di vigilanza ex D.Lgs 231/2001 in ambito cooperativo: esperienze a confronto Paolo Maestri Unilab

Dettagli

Avv. Carlo Autru Ryolo

Avv. Carlo Autru Ryolo Gestione della responsabilità amministrativa L'apparato organizzativo della D.Lgs. 231/01 e il Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa L'APPARATO ORGANIZZATIVO DELLA D.LGS. 231/01 Disciplina

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Presentazione MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ex D.Lgs. 231/01 Pag 1 di 6 PREMESSA Con l introduzione nell ordinamento giuridico italiano del D.Lgs. 8 giugno 2001, n.231 qualsiasi soggetto giuridico

Dettagli

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali RESPONSABILITA D IMPRESA D.lgs. 231/01 L EVOLUZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI E DI GESTIONE 27 maggio 2014 ore 14.00 Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali Ing. Gennaro

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di Pag. di NUMERO EDIZIONE DATA MOTIVAZIONE 6/09/204 Adozione ALLEGATO Mappa dei rischi ALLEGATO Mappa dei rischi elaborata sulla

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA

LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA LINEE GUIDA PER GLI ORGANISMI DI VIGILANZA Sommario PREMESSA... 2 1. COMPITI DELL ORGANISMO DI VIGILANZA... 2 1.1 PIANO DI ATTIVITA... 3 1.2 RELAZIONE FINALE... 4 2. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELL ORGANISMO

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi Luglio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Trenitalia S.p.A. ha approvato con delibera del 23 febbraio 2005 il Modello di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO

Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO Pag. 1 di 4 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Indice Pag. 2 di 4 I) PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1 PRESENTAZIONE

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001. 28 aprile 2009 LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/2001 28 aprile 2009 Relatore: Co-relatore: Avv. Riccardo Nalin Ing. Andrea Semino D. LGS. 231/2001 Responsabilità Amministrativa Persone Giuridiche

Dettagli

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro 4.1 Previsioni del d.lgs. 81/2008 Il d.lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ha sostanzialmente innovato la legislazione in materia di sicurezza e salute

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l.

Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Presentazione del caso Impresa Pierantoni s.r.l. Seminario Ordine Ingegneri Roma - 30 settembre 2008 Modello Organizzativo ANCE D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. Relatore: Ing. Antonio De Francesco La Società Nata

Dettagli

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico OBIETTIVI Conoscere i contenuti della norma ISO 9001:2008; Ottimizzare il sistema di gestione interno della qualità; conoscere le metodologie di

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001. Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO Parte 01 PRESENTAZIONE DEL MODELLO 1 01.00 PREMESSA Recordati è un gruppo farmaceutico europeo fondato nel 1926, quotato alla Borsa Italiana, che si dedica alla ricerca, allo sviluppo, alla produzione

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale

Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale Il D.Lgs 231/01 : riflessi sul ruolo dell' OdV e del Collegio Sindacale ndacale Il Decreto Legislativo 231/01: Impatti sulla Governance aziendale 27 febbraio 2012 Prof. Daniele Gervasio Università degli

Dettagli

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 9 GESTIONE DELLE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Trasparenza ed Anticorruzione

Trasparenza ed Anticorruzione Trasparenza ed Anticorruzione Prof. Giuseppe D Onza Professore Associato Direttore Master Auditing e Controllo Interno Università di Pisa Esperto Autorità Nazionale Anticorruzione Lucca, 12/01/2014 gdonza@ec.unipi.it

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. In collaborazione con : Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale. Presentazione di : Ing. Gianpaolo Sara Presidente - Euranet Ing. Guido Galazzetti CEO Euranet 29 ottobre 2015 Palazzo dei Congressi

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l.

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Effetti s.r.l. Approvato all unanimità dagli Amministratori con decisione del 21 aprile 2009 SOMMARIO Art. 1 - Scopo e ambito di applicazione Art. 2 - Composizione

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

ALLEGATO C AREE DI ATTIVITA A RISCHIO REATO, REATI ASSOCIABILI E PRESIDI ORGANIZZATIVI

ALLEGATO C AREE DI ATTIVITA A RISCHIO REATO, REATI ASSOCIABILI E PRESIDI ORGANIZZATIVI Realizzazione di programmi di formazione e di servizi a favore del personale finanziati con contributi pubblici Area di attività a rischio diretto con riferimento ai Corruzione pubblica 1 Truffa in danno

Dettagli

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA

Piano. Anticorruzione. Pianoro Centro SpA Piano Anticorruzione Pianoro Centro SpA 2015-2017 Indice Premessa..... 2 Attività ed Organizzazione Aziendale 4 Referenti.. 5 Compiti operativi del Responsabile 5 Aree di rischio. 5 I Controlli 6 La Trasparenza...

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS. n.231 DEL 2001 PRINCIPI ED ELEMENTI DI RIFERIMENTO PARTE SPECIALE C - CODICE DISCIPLINARE INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 1.1

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Pagina 1 di 6 INTRODUZIONE L attenzione alla sicurezza e alla salute sui luoghi di lavoro (SSL)

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS

Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Associazione Comunità IL GABBIANO ONLUS Sede Legale: Loc.Cascina Castagna, 4-26854 Pieve Fissiraga (LO) Cod.Fisc. 07124640157 Uff. Amministrativi: Via Bonfadini, 11-23100 Sondrio - 0342-200844 Fax 0342-216702

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI

PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI PARTE SPECIALE D REATI SOCIETARI INDICE D.1. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE E PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO... 3 D.2. AREE POTENZIALMENTE A RISCHIO E PRINCIPI DI CONTROLLO PREVENTIVO... 5 D.3. COMPITI

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014

D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni. M. Mengoli 5 giugno 2014 D. Lgs.. 231/2001 e Sistema Gestione Qualità: quali integrazioni M. Mengoli 5 giugno 2014 Il D. Lgs. 231/01 introduce una nuova fattispecie di responsabilità da reato Reato nell organizzazione è imputabile

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD FORMAZIONE E DIFFUSIONE Codice Documento: MOG 231 PFD 1 COPIA CONTROLLATA N 1 REV. BREVE DESCRIZIONE E COMMENTO DATA 0 EMISSIONE 22/02/2012 1 REVISIONE 03/12/2013 2 3 4 5 Tutti i cambiamenti sono sottoposti

Dettagli

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

20.03.2015. REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 REV. 2015/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 13 GESTIONE DELLE RISORSE UMANE INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di Approvato da: Funzione Cognome e Nome Data Firma per approvazione Presidente del CdA RSPP Soc. di consulenza Verificato da:: Funzione

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

MODULO PER CREAZIONE ALBO PROFESSIONISTI DELL IMPRESA (anche sotto il profilo della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

MODULO PER CREAZIONE ALBO PROFESSIONISTI DELL IMPRESA (anche sotto il profilo della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (da compilare a macchina o in stampatello) La compilazione della presente scheda costituisce presupposto indispensabile per poter far parte dell Albo Fornitori di Sicel S p a. La scheda si configura come

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli