ACUSTICA ENERGIA AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACUSTICA ENERGIA AMBIENTE"

Transcript

1 ACUSTICA ENERGIA AMBIENTE

2 HOME ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi e trova accoglienza nell'incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. ONLECO opera sul mercato fornendo servizi di consulenza ad elevato know how a società di ingegneria, studi professionali, imprese, enti pubblici e privati. Negli anni ha sviluppato competenze nei settori dell acustica, dell energia e dell'ambiente nei quali ha organizzato i suoi servizi e può vantare consulenze e clienti di primaria importanza. Grazie alla partecipazione ad importanti attività di ricerca e consulenza con Enti pubblici e privati, Università e imprese ha maturato esperienze e collaborazioni stabili finalizzate ad ampliare e migliorare i propri servizi attraverso un approccio orientato a favorire e a sviluppare attività di filiera. ONLECO opera in modo da offrire ai propri clienti un supporto sempre più qualificato, aggiornato e completo, con grande attenzione alle dinamiche e alle esigenze del mercato e al rispetto dell ambiente. I nostri servizi riguardano: acustica ambientale, edilizia e architettonica; diagnosi, certificazione e firma energetica; riqualificazioni, incentivi ed eco detrazioni; monitoraggio, impianti e smart building; LEED, commissioning e TAB services; Ricerca & Sperimentazioni ONLECO, per le attività più complesse, è in grado di offrire la consulenza di docenti del Politecnico di Torino, tra i più esperti nel campo della fisica tecnica del sistema edificio-impianto. Al fine di promuovere servizi sempre più innovativi ONLECO investe nella ricerca e nelle sperimentazioni attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e la creazione di casi studio reali in collaborazione con Università, Enti di ricerca e Imprese.

3 Il TEAM Giuseppe Bonfante Amministratore delegato e responsabile del settore Ambiente Laureato in ingegneria meccanica, svolge la libera professione occupandosi sia della progettazione impiantistica che di parti tecniche legate all assolvimento delle norme specifiche nel campo della prevenzione incendi ed degli infortuni. È stato professore a contratto presso la I e la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino per il corso Impianti negli antichi edifici e in qualità di esperto in impianti nel corso dell Unità di Progetto Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio impianti. È stato docente presso il Corep di Torino nel Master Europeo in Facilities Management del patrimonio immobiliare. E stato membro della Commissione Regionale del Piemonte per gli Standard Museali. Dal 2004 all'interno della Società ONLECO S.r.l. ricopre la carica di presidente, amministratore delegato e consulente specialistico nel campo degli impianti tecnologici meccanici ed elettrici. bonfante@onleco.com Alessia Griginis Responsabile del settore Acustica Laureata con lode in architettura presso il Politecnico di Torino, è dottore di ricerca in Innovazione Tecnologia per l Architettura e il Disegno Industriale presso il Politecnico di Torino (XVIII ciclo). Tesi di dottorato L acustica delle aule scolastiche: indagini oggettive e soggettive in aule di scuola superiore. Nel lavoro di ricerca svolto l attenzione è stata rivolta al progetto dell aula scolastica e agli aspetti inerenti la qualità ambientale e il benessere. In particolare ci si è concentrati sul progetto acustico dell aula, con l obiettivo di conseguire condizioni comfort, ideali per la comunicazione verbale. È tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto dalla Regione Piemonte con D.D. 170 del 16 luglio Autrice di svariate pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo. Dal 2010 è socio della Società ONLECO S.r.l. griginis@onleco.com Lorenzo Balsamelli - Responsabile del settore Energia e del settore Ricerca e Sperimentazioni. Laureto in ingegneria civile presso il Politecnico di Torino, esperto in diagnosi energetica degli edifici esistenti, analisi energetica a scala territoriale e monitoraggio ambientale ed energetico. Ha ricoperto il ruolo di ricercatore a contratto presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino nel progetto di ricerca sul Risparmio Energetico negli Edifici Sanitari della Regione Piemonte e nel progetto europeo Polycity del programma Concerto. È stato coadiutore universitario per il laboratorio di Architettura-Tecnologia della Ia Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino. È stato docente presso il Corep di Torino nel Master in Edilizia Sostenibile ed Efficienza Energetica. E membro del comitato tecnico italiano LEED-EB: O&M (Existing Buildings: Operations and Meintenance). È autore di varie di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo sul tema della diagnosi e certificazione energetica degli edifici esistenti. balsamelli@onleco.com STRUTTURA OPERATIVA

4 STRUTTURA OPERATIVA Chiara Bonvicini Laureata in Scienza e Tecnologia per i Beni Culturali, presso l Università degli Studi di Torino. Ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Torino sui temi della qualità dell ambiente interno e in particolare delle analisi per la valutazione del comfort e dei monitoraggi ambientali per la conservazione dei beni culturali. Nell ambito della collaborazione con il Politecnico, ha svolto attività di supporto per la procedura di accreditamento agli standard museali della Regione Piemonte. E membro del Comitato Standard di GBC Italia per lo sviluppo del protocollo LEED Edifici Storici. Nella società ONLECO svolge il ruolo di Consulente specialistico in monitoraggio ambientale. bonvicini@onleco.com Claudia Pintore Diplomata presso l istituto tecnico per Geometri Devilla di Sassari e successivamente laureata in ingegneria edile presso il Politecnico di Torino. Nel 2009 ha conseguito l abilitazione a svolgere l attività di Coordinatore per la sicurezza ai sensi del nuovo decreto legislativo 81/08. In ambito lavorativo ha maturato esperienza sia su aspetti tecnici che commerciali e comunicativi. Nella società ONLECO svolge il ruolo di Consulente specialistico in progetti di ricerca. pintore@onleco.com Giuliano Guerrisi Laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino con tesi di laurea sulle tematiche legate all'audit energetico di un quartiere di edilizia popolare e a sistemi multienergia. Nella società ONLECO svolge il ruolo di Consulente specialistico in energia. guerrisi@onleco.com Eva Commisso Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Virgilio di Lecce e laureata in Scienze Politiche presso l Università degli Studi di Torino. È stata delegata del Consiglio del collegio Universitario Einaudi di Torino. In ambito lavorativo ha maturato esperienza in attività di segreteria rivestendo principalmente mansioni nell ambito amministrativo occupandosi di contabilità aziendale, gestione dei rapporti con i clienti e fornitori e recupero crediti. Nella società ONLECO svolge il ruolo di Segretaria amministrativa. commisso@onleco.com

5 STRUTTURA OPERATIVA I COLLABORATORI ONLECO per lo svolgimento delle sue attività si avvale della collaborazione di: n. 1 segretaria con funzioni tecniche-amministrative; n. 3 tecnici a tempo pieno (2 ingegneri e 1 dottore in scienze e tecnologie per i beni culturali); n. 3 collaboratori a commessa (1 ingegnere e 2 architetti); n. 2 stagisti (numero medio degli ultimi 3 anni). LA SEDE La sede operativa è ubicata a Torino, in via Pigafetta, 3, a 200 metri dal Politecnico di Torino. Superficie uffici: 150 m2 Postazioni di lavoro: n. 14 Sala riunioni: n posti Fatturato medio ultimi 3 anni: ,00 Tel./fax. (+39) 011/ e mail: info@onleco.com I SOFTWARE DI CUI DISPONE LA SOCIETÀ Autodesk Autocad; Adobe Photoshop CS 3; Microsoft Office; Bruel&Kjaer Odeon Room Acoustic 9.2; DataKustik Cadna A vers ; Comsol Multiphysics 3.4; Insul 5.6; Docet; Cened; Edilclima; Dialux 4.5. GLI STRUMENTI DI CUI DISPONE LA SOCIETÀ n. 1 Sistema di monitoraggio wireless (Mod. Weolo della Capetti Elettronica composto da: centralina DSG, sonde esterne T/UR, sonde interne T/UR, sonda a contatto T, router); strumenti di misura per la climatizzazione (sonde T/UR, velocità aria e sonde CO2; sonde termo anemometriche ad elica; sonde per misure di temperatura superficiale); Luxmetro; Termocamera a radiazione Mod. Testo 880-3; Fonometro Mod. Bruel&Kjaer 2250; Data Logger a batteria.

6 SERVIZI E COMPETENZE ACUSTICA ACUSTICA AMBIENTALE ONLECO è in grado di effettuare le valutazioni, numeriche e sperimentali, necessarie per la tutela ambientale ai sensi della Legge quadro sull inquinamento acustico n 447/95 e dei decreti attuativi ad essa correlati, a firma di tecnico competente in acustica. I SERVIZI Valutazione previsionale di clima acustico La valutazione di clima acustico è una ricognizione delle condizioni sonore abituali e di quelle massime ammissibili in una determinata area. Essa è finalizzata a verificare che il sito in cui si intende realizzare un insediamento sensibile al rumore non sia caratterizzato da condizioni di rumorosità non compatibili con la destinazione d uso dell insediamento stesso. Le tipologie di insediamento interessate sono: scuole di ogni genere e grado; nuovi insediamenti residenziali; ospedali, case di cura e di riposo; parchi pubblici urbani ed extraurbani. Valutazione previsionale di impatto acustico La valutazione di impatto acustico fornisce gli elementi necessari per prevedere nel modo più accurato possibile gli effetti acustici derivanti dalla realizzazione di quanto in progetto e dal suo esercizio, individuando e quantificando le modifiche introdotte nelle condizioni sonore dei luoghi limitrofi, verificandone la compatibilità con gli standard e le prescrizioni locali esistenti, con gli equilibri naturali, con la popolazione residente e con lo svolgimento delle attività presenti nelle aree interessate. ACUSTICA EDILIZIA ONLECO ha sviluppato una particolare competenza nella progettazione del fonoisolamento in edilizia e nella verifica a progetto del rumore prodotto dagli impianti; è inoltre dotata delle strumentazioni necessarie per il collaudo post-costruzione. I SERVIZI Valutazione previsionale dei requisiti acustici degli edifici La valutazione dei requisiti acustici degli edifici consiste nella esecuzione delle calcolazioni relative alle prestazioni di fonoisolamento fornite dai diversi elementi costituenti una struttura edilizia e i suoi impianti, al fine di verificare i requisiti acustici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Gli edifici interessati sono quelli adibiti a residenze, uffici, attività ricreative, attività di culto, attività commerciali o assimilabili. Verifica in opera del rispetto dei requisiti acustici degli edifici La verifica sperimentale degli esiti della costruzione è una pratica sempre più diffusa ed in in alcuni casi specificamente richiesta dalla normativa. Essa consiste nella esecuzione di misure dell isolamento acustico in opera degli elementi costruttivi utilizzati e della rumorosità degli impianti, a funzionamento continuo e discontinuo, e può essere effettuata sia durante la costruzione che a costruzione terminata.

7 ACUSTICA AMBIENTALE ONLECO è in grado di effettuare le valutazioni, numeriche e sperimentali, necessarie per la tutela ambientale ai sensi della Legge quadro sull inquinamento acustico n 447/95 e dei decreti attuativi ad essa correlati, a firma di tecnico competente in acustica. I SERVIZI Valutazione previsionale di clima acustico La valutazione di clima acustico è una ricognizione delle condizioni sonore abituali e di quelle massime ammissibili in una determinata area. Essa è finalizzata a verificare che il sito in cui si intende realizzare un insediamento sensibile al rumore non sia caratterizzato da condizioni di rumorosità non compatibili con la destinazione d uso dell insediamento stesso. Le tipologie di insediamento interessate sono: scuole di ogni genere e grado; nuovi insediamenti residenziali; ospedali, case di cura e di riposo; parchi pubblici urbani ed extraurbani. Valutazione previsionale di impatto acustico La valutazione di impatto acustico fornisce gli elementi necessari per prevedere nel modo più accurato possibile gli effetti acustici derivanti dalla realizzazione di quanto in progetto e dal suo esercizio, individuando e quantificando le modifiche introdotte nelle condizioni sonore dei luoghi limitrofi, verificandone la compatibilità con gli standard e le prescrizioni locali esistenti, con gli equilibri naturali, con la popolazione residente e con lo svolgimento delle attività presenti nelle aree interessate. ACUSTICA EDILIZIA ONLECO ha sviluppato una particolare competenza nella progettazione del fonoisolamento in edilizia e nella verifica a progetto del rumore prodotto dagli impianti; è inoltre dotata delle strumentazioni necessarie per il collaudo post-costruzione. I SERVIZI Valutazione previsionale dei requisiti acustici degli edifici La valutazione dei requisiti acustici degli edifici consiste nella esecuzione delle calcolazioni relative alle prestazioni di fonoisolamento fornite dai diversi elementi costituenti una struttura edilizia e i suoi impianti, al fine di verificare i requisiti acustici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Gli edifici interessati sono quelli adibiti a residenze, uffici, attività ricreative, attività di culto, attività commerciali o assimilabili. Verifica in opera del rispetto dei requisiti acustici degli edifici La verifica sperimentale degli esiti della costruzione è una pratica sempre più diffusa ed in in alcuni casi specificamente richiesta dalla normativa. Essa consiste nella esecuzione di misure dell isolamento acustico in opera degli elementi costruttivi utilizzati e della rumorosità degli impianti, a funzionamento continuo e discontinuo, e può essere effettuata sia durante la costruzione che a costruzione terminata.

8 SERVIZI E COMPETENZE - ENERGIA ONLECO ha competenza nell affiancare enti pubblici, professionisti, singoli utenti, imprese private ed aziende industriali nell effettuare diagnosi energetiche, nell individuare soluzioni tecniche e sviluppare piani di intervento a diverse scale per il contenimento dei consumi energetici e la razionalizzazione dell uso dell energia, nello svolgere studi di fattibilità tecnica ed economica di sistemi energetici alimentati da fonti rinnovabili e non, nell ottimizzare i contratti di servizio relativi alla fornitura e agli usi finali dell energia. ENERGETICA EDILIZIA ONLECO è in grado di effettuare la diagnosi energetica di un edificio o di un patrimonio edilizio e di definire gli interventi edilizi ed impiantistici necessari per contenere la domanda di energia e migliorare l efficienza energetica, ponendo tali interventi in un ordine di priorità con riferimento ai risparmi energetici ottenibili, agli investimenti da effettuare e ai relativi tempi di ritorno, nonché alle possibilità di ottenere incentivi economici e finanziamenti grazie a disposizioni in vigore a livello europeo, nazionale o locale. IONLECO è abilitata a rilasciare l Attestato di Certificazione Energetica in vigore nella Regione Piemonte e Lombardia, a firma di tecnico iscritto all Albo dei Certificatori secondo la procedura CENED. I SERVIZI Diagnosi energetica La diagnosi energetica è una attività specialistica mirata ad esaminare le caratteristiche prestazionali del sistema edificio-impianto e ad individuare le criticità globali e/o puntuali in tema di consumi energetici, termici ed elettrici. Essa viene condotta attraverso l effettuazione di sopralluoghi e indagini in campo con il supporto della termografia all infrarosso, l analisi degli elaborati grafici descrittivi degli edifici e delle loro dotazioni impiantistiche, l analisi delle bollette energetiche e l impiego di software di calcolo dedicati. La diagnosi si conclude con l indicazione di una serie di proposte di interventi edilizi ed impiantistici utili per la riduzione dei consumi energetici e la salubrità degli elementi edilizi. Certificazione energetica L Attestato di Certificazione Energetica di interi edifici o di singole unità immobiliari è richiesta dalla vigente legislazione nazionale per la formalizzazione degli atti di compravendita immobiliare. Inoltre l Attestato è necessario per accedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, siano essi sgravi fiscali o contributi di altra natura (conto capitale, conto interesse, etc.), finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell unità immobiliare, dell edificio o degli impianti. Firma energetica La firma energetica è uno strumento utile per la valutazione della qualità dei consumi energetici per la climatizzazione, in particolare quella invernale. Consiste nella rappresentazione grafica di un consumo in funzione di un parametro esterno in grado di influenzarne fortemente l andamento. L obiettivo è quello di monitorare l andamento dei consumi nel tempo senza che siano l influenzati del clima esterno, cosi facendo è possibile tenere sotto controllo gli effetti di interventi sia sulla gestione del sistema edificio-impianto si di riqualificazione energetica

9 Contabilizzazione energetica In alcune Regioni, fra cui la Regione Piemonte (L. 13/07), ed in alcuni Comuni, fra cui il Comune di Torino (Allegato Energetico-Ambientale al Regolamento Edilizio della Città di Torino), è fatto obbligo di impiego di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore. Tale obbligo è reso subito efficace nei casi di ristrutturazione dell impianto termico o di sostituzione del generatore di calore o di rifacimento della rete di distribuzione. In edifici caratterizzati dalla presenza di una pluralità di unità immobiliari servite da un unico impianto di riscaldamento centralizzato, la contabilizzazione energetica richiede non soltanto la messa in opera di dispositivi di termoregolazione e contabilizzazione, ma anche la revisione delle tabelle di ripartizione delle spese in relazione ai consumi effettivi. Calcolo della tariffa binomia per la ripartizione delle spese di riscaldamento Attraverso uno specifico modello di Diagnosi Energetica, questa attività è volta alla definizione di un nuovo strumento di supporto per la ripartizione delle spese di riscaldamento attraverso la determinazione della Tariffa Binomia del singolo Condominio. La tariffa è determinata mediante l applicazione delle procedure di calcolo studiate ad hoc per il singolo fabbricato e condivise con l assemblea Condominiale. L installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale introduce inevitabilmente la modifica della metodologia di ripartizione delle spese per il riscaldamento, che deve però evitare l innesco di eccessive disomogeneità dei benefici ottenibili in tema di risparmio energetico e di comfort degli occupanti tra le varie unità immobiliari. Per tale ragione, attraverso questo servizio, è possibile determinare le procedure di valutazione della tariffa binomia che, salvaguardando gli obiettivi di risparmio energetico dell intero edificio, introducono meccanismi di tutela della salubrità dei componenti edilizi, di equità e di comfort ambientale per le singole unità immobiliari. Documentazione tecnica per l accesso ad incentivi ed eco-detrazioni ONLECO sviluppa una specifica documentazione tecnica completa di valutazione riguardanti i consumi energetici, l efficienza energetica e, ove previsto, l impiego di fonti energetiche rinnovabili utile per l accesso ad incentivi economici ed eco-detrazioni a carattere pubblico, cosi come l accesso a finanziamenti da parte di istituti di credito. Di ciò è esempio il D.M del Ministero dell Economia e delle Finanze riguardante le disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente. PIANIFICAZIONE ENERGETICA ONLECO è in grado di operare a supporto di un ente, sia esso pubblico o privato, per creare un catasto energetico (utile per conoscere le caratteristiche energetiche sia di un patrimonio edilizio che di un territorio), studiare le soluzioni informatiche per aggiornare periodicamente tale catasto ed elaborare le politiche di intervento maggiormente efficaci. I SERVIZI Monitoraggio energetico diffuso e catasto energetico Nell ambito delle attività di pianificazione energetica è di fondamentale importanza monitorare i consumi energetici delle diverse utenze considerate e di metterle in relazione con valori standard di riferimento (benchmark) al fine di correttamente indirizzare le azioni di riqualificazione energetica e dimensionare le eventuali politiche di incentivazione. Il monitoraggio energetico diffuso richiede competenze specifiche per l elaborazione delle bollette energetiche, per la messa in opera di dispositivi cablati o wireless atti a rilevare i consumi energetici, per l impostazione di una corretta contabilizzazione energetica, per l archiviazione dei dati raccolti (catasto energetico)e per il loro successivo aggiornamento.

10 SISTEMI ENERGETICI ONLECO è in grado di effettuare l analisi dei sistemi multienergia e di individuare le soluzioni ottimali in relazione alle richieste del committente, quali il rendere minimo il costo di installazione o il costo di gestione oppure il rendere minima l entità dei consumi energetici connessi all impiego di combustibili fossili o l entità delle emissioni in ambiente. I SERVIZI Studio di fattibilità per sistemi energetici dedicati al servizio di edifici ad uso residenziale e terziario Lo studio di fattibilità tecnico ed economico di un sistema energetico a servizio di un insieme di edifici residenziali, di un grande palazzo uffici, di un centro commerciale o di un ospedale richiede la previsione delle entità e delle dinamiche delle richieste di potenza, nonché dei consumi giornalieri, mensili e annuali. Sulla base di tali dati è possibile individuare, le soluzioni ottimali per il sistema energetico, in termini di configurazione, di dimensionamento e di modalità di gestione dei convertitori di energia (generatori di calore, macchine frigorifere, cogeneratori, rigeneratori, pannelli fotovoltaici, collettori solari temici). Studio di fattibilità per sistemi energetici dedicati a servizio di edifici ad uso industriale Lo studio di fattibilità tecnico ed economico di un sistema energetico al servizio di un insediamento industriale richiede la verifica della domanda di potenza elettrica e termica nella sua dinamica giornaliera e settimanale per consentire la valutazione delle opportunità di contenimento dei consumi energetici, di miglioramento dell efficienza energetica e delle potenzialità di integrazione fra usi energetici a carattere industriale (per il funzionamento delle macchine operatrici, per il riscaldamento di materiali) ed usi energetici a carattere civile (per la climatizzazione, la ventilazione e l illuminazione). Sulla base dei dati raccolti è possibile individuare le soluzioni tecniche migliorative e mix ottimali di energie autoprodotte e acquistate da enti terzi.

11 SERVIZI E COMPETENZE - AMBIENTE ONLECO affianca le attività di progettazione, costruzione, collaudo e gestione degli edifici. Interviene nel selezionare le tecnologie edilizie e impiantistiche più efficaci per il comfort ambientale ed effettua verifiche e controlli per individuare soluzioni mirate a correggere patologie del costruito e deficienze prestazionali degli impianti. CLIMATIZZAZIONE ONLECO è in grado di: individuare attraverso studi di fattibilità le tecnologie impiantistiche più efficaci per il comfort ambientale; effettuare collaudi funzionali, verifiche e controlli di nuovi impianti; individuare soluzioni mirate a correggere deficienze prestazionali di impianti esistenti, effettuare misure ad elevata precisione con strumentazione certificata. I SERVIZI. Studi di fattibilità L attività ha come obiettivo la diagnosi del sistema edificio-impianto dal punto di vista del controllo dei parametri microclimatici. L attività di diagnosi, preliminarmente, prevede: effettuazione ove ritenuto necessario ed utile di campagne di misura di tipo spot o in continuo (monitoraggio); analisi approfondita degli impianti di climatizzazione sia su base documentale che attraverso sopralluoghi in situ da condursi con i responsabili della conduzione e manutenzione; analisi approfondita dell edificio con particolare attenzione agli elementi di involucro deputati al controllo passivo della qualità dell ambiente interno (permeabilità all aria, schermatura solare, isolamento termico, etc.). Alla luce degli esiti dell attività di cui sopra, si procederà alla definizione di proposte di intervento di tipo impiantistico ed edilizio, esplicitate attraverso uno studio di fattibilità contenente anche la stima dei costi di realizzazione degli interventi. Lo studio esaminerà le possibilità di agire sia a livello di involucro, sia a livello di impianto centralizzato, sia a livello di impianti localizzati. Gli interventi verranno individuati in accordo con eventuali indicazioni in tema di tutela architettonica del sito rispetto al quale ONLECO ha maturato una consolidata esperienza su casi reali. Sulla base dello studio di fattibilità, il cliente è in grado di programmare, in termini sia di tempi che di costi di realizzazione, gli interventi di riqualificazione. Questi dovranno essere preceduti da una fase di progettazione esecutiva di dettaglio sulla base della quale il Cliente potrà richiedere preventivi ad aziende specializzate. ONLECO, al fine di offrire ai propri Clienti un supporto in tutte le fasi della riqualificazione, dallo studio di fattibilità sino al collaudo finale, ha costituito una partnership con la società PROECO di Torino, specializzata nella progettazione e direzione dei lavori degli impianti tecnologici (meccanici ed elettrici). Collaudo funzionale degli impianti Il collaudo prestazionale riveste una fondamentale importanza per la verifica del raggiungimento degli obiettivi progettuali (Owner s Project Requirements OPR) e della rispondenza degli impianti alle leggi e norme in vigore. Le verifiche prestazionali dei singoli componenti e dei sistemi impiantistici nel loro complesso devono essere condotte durante tutte le fasi di installazione, fino alle verifiche finali e primo avviamento. Contemporaneamente occorre anche verificare la completezza e la rispondenza della documentazione che andrà poi a costituire il fascicolo tecnico (System Manual) contenente tutte le informazioni, test report e certificazioni necessarie per la consegna degli impianti al personale responsabile della sua conduzione e manutenzione.

12 A beneficio di quest ultimo, durante le fasi di collaudo e primo avviamento, occorre inoltre programmare e coordinare la formazione attraverso opportune sessioni di incontro con i progettisti, l installatore e i costruttori dei principali componenti. Le verifiche prestazionali degli impianti possono essere eseguite anche su impianti esistenti per i quali sia necessario rivalutare l adeguatezza o determinare le attività di normalizzazione e riqualificazione necessarie o, più semplicemente, per riportali, attraverso le opportune ritarature, alle condizioni di funzionamento di progetto. La verifica prestazionale degli impianti si sviluppa durante le varie fasi di realizzazione, sino all esercizio; in particolare, in fase di realizzazione: definizione dei requisiti prestazionali da verificare (OPR); predisposizione delle check list di verifica, test e collaudo; cantierizzazione del progetto; redazione dei disegni as-built; predisposizione delle pratiche certificative connesse con l avviamento ed esercizio degli impianti (prevenzione incendi, acustica, certificazione energetica, etc.); predisposizione e organizzazione dei piani di manutenzione completi dei manuali d uso e manutenzione dei singoli componenti; organizzazione, supporto e documentazione dei corsi di formazione per gli addetti alla manutenzione; supporto all avviamento delle principali apparecchiature a cura del produttore; test, taratura e bilanciamento, in fase di consegna: verifiche e misure in contradditorio; predisposizione della documentazione finale dei lavori, in fase di esercizio: monitoraggio ambientale ed energetico; analisi dei consumi e del comfort; verifica delle prestazioni degli impianti e individuazione delle eventuali attività di ritaratura per riportare gli impianti alle prestazioni di progetto e delle azioni di energy-saving; certificazione della qualità ambientale e della prestazione degli impianti; individuazione degli eventuali adeguamenti necessari in relazione a nuove leggi e norme; ottimizzazione dei sistemi di supervisione e regolazione. Misure Le misure e gli strumenti con cui esse vengono rilevate costituiscono la base fondamentale delle verifiche prestazionali degli impianti. Per questo motivo ONLECO ha costituito una collaborazione stabile con la società Allemano Metrology di Torino. Allemano Metrology, fondata nel 1859, è azienda specializzata nella metrologia delle grandezze fisiche e chimiche, e in grado di mettere a disposizione un vasto parco strumenti gestito in qualità. Tutta la strumentazione è dotata di Certificato di taratura LAT ACCREDIA (ex SIT) e, a totale garanzia del cliente, prima di ogni misurazione viene sottoposta a conferma metrologica secondo la norma UNI EN ISO 10012; vale a dire a un insieme di operazioni per garantire che uno strumento di misura sia conforme ai requisiti per l'utilizzazione prevista. Allemano Metrology, avvalendosi della competenza metrologica acquisita anche con l attività di laboratorio accreditato come Centro LAT N 157, dopo l esecuzione delle misure ne valuta le incertezze associate, dato fondamentale per assicurare, anche da un punto di vista legale, il rispetto dei criteri di accettabilità stabiliti dalle norme o pattuiti tra i contraenti.

13 ONLECO e Allemano Metrology sono in grado di eseguire una attività di misurazione altamente qualificata così articolata: esecuzione delle misure; elaborazione dei dati, calcolo dell incertezza di misura; verifica dei criteri di accettabilità; documentazione dei risultati. Le misure: misure di velocità (modulo) ed uniformità dell aria; misure del vettore velocità (modulo, direzione e verso) - in collaborazione con il Politecnico di Torino (DENERG); misure di portata d aria su condotte e/o terminali; smoke test (per valutazione qualitativa dell aria, pressione differenziale ambientale, uniformità) e visualizzazione dei campi di moto) - in collaborazione con il Politecnico di Torino (DENERG); blower door test per la verifica della tenuta all aria degli ambienti) - in collaborazione con il Politecnico di Torino (DENERG); misura di portata d aria di ventilazione e di efficienza di ventilazione con tecnica dei gas traccianti) - in collaborazione con il Politecnico di Torino (DENERG); prove di tenuta canali distribuzione dell aria (secondo norma UNI 12237, UNI EN 1507, UNI EN 12599); tenuta dei filtri; misure di gradienti di pressione; misure di temperatura; misure di umidità relativa; monitoraggi microclimatici (calcolo indici di benessere termico); misura e mappatura delle condizioni di comfort termico globale (PMV secondo UNI EN ISO 7730) e discomfort locale (indici di discomfort: Draft Risk e assimetrie radianti); misure di sicurezza elettrica; misure di efficienza e performance macchine per la climatizzazione (unita di trattamento, gruppi frigoriferi, generatori di calore, etc.); misure fonometriche ambientali; misure di fono isolamento; misura degli indici di intelligibilità STIPA - relativi a sistemi di diffusione sonora in spazi pubblici secondo norme IEC e ISO 7240 misure intensimetriche e analisi dei ponti acustici delle strutture edilizie. MONITORAGGIO Per garantire e conservare nel tempo gli standard necessari ad assicurare il comfort negli ambienti interni, risparmiare energia e certificare gli edifici, ONLECO è in grado di progettare e installare sistemi di monitoraggio, raccogliere, analizzare e interpretare i dati, correlarli con le prestazioni del sistema edificio-impianto, individuare i fenomeni critici ed elaborare soluzioni specifiche per intervenire con successo nel risolverli. Laddove siano esposte o depositate opere d arte e collezioni di beni storici e artistici interviene nel monitoraggio, nella valutazione del rischio di degrado, e nel progetto di interventi finalizzati alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio. I SERVIZI. Progetto di monitoraggio e installazione e documentazione del sistema di monitoraggio Il progetto di monitoraggio è uno strumento essenziale per definire, in funzione delle esigenze del cliente, il sistema di monitoraggio più adatto

14 A valle della redazione ed approvazione del progetto di monitoraggio, si potrà procedere alla installazione del sistema e all attivazione del monitoraggio ambientale. e Advocacy. Monitoraggio ambientale a fini conservativi o del comfort L attività consiste nel monitoraggio in continuo dei parametri microclimatici (temperatura, umidità dell aria, CO2, etc.) all interno degli spazzi monitorati (nel caso non fosse presente il sistema di monitoraggio l attività può comprendere anche l installazione del sistema, sia esso di tipo tradizionale consultabile solo in locale o di tipo wireless consultabile a distanza). I dati acquisiti vengono elaborati e trasmessi mediante rapporto di monitoraggio secondo la cadenza concordata con il cliente (settimanale, quindicinale, mensile, etc.), basato sulle norme tecniche di riferimento (UNI 10829, UNI EN ISO 7730:2006, UNI EN 15251:2008), con analisi e commento degli andamenti dei dati monitorati secondo il modello standard concordato in fase di affidamento del servizio. Nel campo delle tecniche di controllo e della valutazione delle condizioni ambientali per la conservazione di opere d arte e collezioni di beni artistici e storici sono inoltre forniti i seguenti servizi: monitoraggi ambientali effettuati, come ente terzo indipendente, per la certificazione delle condizioni di conservazione in occasione di mostre temporanee e/o prestiti di opere d arte; supporto tecnico per la progettazione e gestione di contenitori museali (vetrine per l esposizione, contenitori per il trasporto e la conservazione nei depositi) e stesura dei capitolati (requisiti tecnici e prestazionali) per l ordinazione e la fornitura. SOSTENIBILITÀ In tema di certificazione della sostenibilità ONLECO è in grado di fornire i servizi di consulenza LEED, Commissionig e TAB Services. I SERVIZI. Servizi LEED Il sistema LEED Leadership in Energy and Environmental Design è uno strumento per valutare il progetto, la costruzione e il funzionamento di un edificio sostenibile (Green Building). I servizi LEED riguardano: LEED Workshop e Charrette; LEED Documentation, Administration e Advocacy. ONLECO, al fine di supportare i propri clienti con le necessarie garanzie di qualità e adeguatezza ai più recenti standard internazionali, ha costituito un importante accordo di partnership con le società americane Pond, Robinson & Associates e Sinergi. Il team, forte delle pluriennali esperienze e dell elevato know how acquisito nei rispettivi settori di competenza, si pone, a livello nazionale e internazionale, come interlocutore in grado di supportare i propri clienti nel campo dei servizi LEED. Commissioning Il commissioning è un processo di qualità e controllo pianificato e sistematico della progettazione, installazione e gestione dei sistemi energetici ed impiantistici degli edifici. Il commissioning, che può essere esteso alla verifica delle prestazioni di componenti edilizi, è stato identificato come principale strumento di controllo all interno del processo di certificazione del livello di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), proposto dall associazione no-profit U.S. Green Building Council (USGBC) e implementato in Italia dall associazione Green Building Council Italia (GBC).

15 Il sistema LEED si articola in prerequisiti obbligatori e crediti facoltativi. L attività di commissioning è identificata nella procedura LEED sia nel prerequisito EAp1 (Commissioning di Base dei Sistemi Energetici dell'edificio) che nel credito EAc3 (Commissioning Avanzato dei Sistemi Energetici), ed è articolato in dodici attività, relative a tutte le fasi del processo, dal concept design all esercizio della costruzione. ONLECO, al fine di supportare i propri clienti con le necessarie garanzie di qualità e adeguatezza ai più recenti standard internazionali, ha costituito un importante accordo di partnership con le società americane Pond, Robinson & Associates e Sinergi. Il team, forte delle pluriennali esperienze e dell elevato know how acquisito nei rispettivi settori di competenza, si pone, a livello nazionale e internazionale, come interlocutore in grado di supportare i propri clienti nel campo del Commissioning. TAB Testing, Adjusting and Balancing Le attività di Testing, Adjusting and Balancing richiedono l intervento di tecnici specializzati sui componenti impiantistici per modificarne i parametri di funzionamento, le tarature o per risolvere errate installazioni. Per questo motivo ONLECO ha costituito una collaborazione stabile con la società ASS IMP di Torino. ASS IMP, nata nel 2005, è azienda specializzata nella manutenzione e costruzione degli impianti che attraverso il proprio personale tecnico opera in regime di garanzia della qualità secondo le norme UNI ISO e con le previste coperture assicurative secondo le norme sulle opere pubbliche. ONLECO e ASS IMP forniscono un servizio integrato di ingegneria e assistenza sugli impianti oggetto delle attività di TAB con un squadra di ingegneri e tecnici, tra cui: conduttori patentati; frigoristi abilitati; tecnici meccanici; tecnici elettricisti.

16 PROGETTI DI RICERCA Al fine di promuovere servizi sempre più innovativi ONLECO investe nella ricerca e nelle sperimentazioni attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e la creazione di casi studio reali in collaborazione con Università, Enti di ricerca e Imprese. ONLECO ha partecipato, ai seguenti progetti di ricerca: PROGETTO DAWNING - 42 mesi /2011 Development and Application of Wireless technlogy for building energy and environmental audit DAWNING è stato un progetto finanziato dalla Regione Piemonte nell'ambito del Bando regionale per la ricerca industriale e lo sviluppo precompetitivo per l'anno 2006 sulle energie alternative e rinnovabili. Il progetto prevedeva l'esecuzione di monitoraggi energetici ed ambientali per diversi edifici, a destinazione d'uso differente, con innovativi sistemi di misura a tecnologia wireless e la successiva analisi numerica per mezzo di metodologie di modellazione basate su approccio inverso e specificamente di tipo black-box. Il progetto DAWNING sviluppò le seguenti attività: la messa a punto di strumenti per l acquisizione di grandezze ambientali ed energetiche realizzati con la tecnologia wireless; la realizzazione di protocolli per l utilizzo degli strumenti wireless in applicazioni di monitoraggio energetico ed ambientale; la messa a punto di metodologie per l elaborazione dei dati raccolti nell ambito delle attività di valutazione energetica e ambientale degli edifici; l applicazione degli strumenti, protocolli e metodologie su alcuni casi studio. PROGETTO ENERGY C-BOX 24 mesi 2010/2012 ENERGY Certificated Building Operative examination L'obiettivo del progetto è stato la definizione di una misura riferibile delle prestazioni energeticoambientali degli edifici con strumentazione certificata e sviluppo di prodotti e servizi innovativi per il risparmio energetico. Nello specifico il progetto prevedeva: la progettazione e la realizzazione della strumentazione idonea per soddisfare le esigenze di misure certificate delle prestazioni energetiche ed ambientali e lo svolgimento di attività e servizi di professionisti, energy manager ed enti pubblici; la definizione delle procedure di riferibilità della strumentazione utilizzata per le diagnosi, le certificazioni energetica e di sostenibilità degli edifici e per le verifiche di qualità dell ambiente indoor; la creazione di un centro regionale di taratura/riferimento per la strumentazione; la diffusione delle metodologie e la pratica a tutta la filiera professionale coinvolta nei processi di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici; la definizione di un modello trasferibile di sistema di certificazione e accreditamento dei sistemi di misurazione di alcune grandezze fisiche che caratterizzano le prestazioni energetiche e ambientali degli edifici

17 PROGETTI DI RICERCA ONLECO è attualmente coinvolta nei seguenti progetti di ricerca: PROGETTO ECOSTRUENDO 24 mesi /2013 Edifici eco-sostenibili: svilluppo di un sistema prodotto integrato, flessibile e industrializzabile. Il macro obiettivo del progetto consiste nello sviluppare un sistema-prodotto (edificio ecosostenibile a basso costo di costruzione e di esercizio, destinato al mercato residenziale o terziario), mediante lo sviluppo di un processo innovativo di progettazione integrata, commissioning e realizzazione industriale. Il progetto intende conseguire detti risultati: lo sviluppo di un sistema prodotto edilizio, integrato, e industrializzabile, ma flessibile rispetto alle scelte architettoniche; la riduzione dei costi di costruzione/esercizio durante tutta la vita media del prodotto, attraverso la progettazione integrata, la selezione delle migliori soluzioni tecnologiche (per involucro, struttura e impianti), riduzione degli scarti (inclusi rifiuti) e dei tempi di produzione/realizzazione; la possibilità di garantire un alto livello di prestazioni (comfort, gestione user friendly, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, qualità e durata) a costo contenuto di realizzazione e gestione e le prestazioni del prodotto finito, attraverso la definizione di procedure di commissioning relative alle attività di progettazione, costruzione, e verifica post - occupancy Validare, attraverso la prototipazione in scala reale, le soluzioni progettuali, tecnologiche e industriali sviluppate Gli obiettivi di progetto sono quindi allineati con gli obiettivi del PORR Regione Piemonte , in termini di sviluppo di filiere produttive eco-efficienti e orientate alla sostenibilità, risparmio energetico negli edifici, sviluppo e utilizzo di fonti rinnovabili. PROGETTO WSAN-M&C 24 mesi 2012/2014 Wireless Sensor & Actuator Network for indoor environmental Monitoring and Controlling. Nell ambito del risparmio energetico in edilizia, stiamo assistendo alla diffusione dei contratti di servizio energia che hanno come cardine principale la riduzione dei consumi. Al fine di evitare che ciò vada a discapito del benessere degli occupanti, questa tipologia di contratto prevede il rispetto di condizioni ambientali indoor fissate contrattualmente. Nella gran parte dei casi però la verifica delle temperature indoor avviene solo in fase di contestazione dell utenza mediante misurazioni spot che non sono in grado di fornire un quadro esaustivo sulla qualità del servizio perché afferiscono ad un lasso di tempo troppo limitato. Ulteriore aspetto fondamentale che sta alla base dell ideazione del progetto è quello della necessità di disporre di sistemi di regolazione che agiscano capillarmente sui singoli terminali fornendo un elevato rendimento della qualità termica indoor. A completamento del quadro di considerazioni che stanno alla base del progetto, emerge, in tema di consumi per la climatizzazione, la rilevanza del patrimonio edilizio esistente e quindi la necessità di disporre di sistemi di regolazione che impieghino tecnologia wireless al fine di contrarre i costi e difficoltà di realizzazione spesso introdotti dai cablaggi. Il progetto WSAN-M&C si propone pertanto di sviluppare un sistema integrato di monitoraggio ambientale e regolazione degli impianti di climatizzazione che coniughi le potenzialità di flessibilità e precisione del sistema di monitoraggio wireless con le potenzialità di regolazione capillare effettuata a bordo dei singoli terminali.

18 Progetti Selezionati Acustica Teatro Politeama Boglione Bra (CN) Committente: Impresa EdilContract Periodo: Incarico: Consulenza acustica in corso d opera per la progettazione del teatro, destinato a spettacoli di prosa e di rappresentazione musicale. o o realizzazione di un modello tridimensionale di simulazione numerica; misura dei principali parametri acustici in quattro fasi di avanzamento del cantiere, finalizzate alla taratura progressiva, in corso d opera, del modello di calcolo acustico, collaudo acustico del teatro.

19 Progetti Selezionati Acustica Auditorium dell'i.t.i. "E. Majorana" Grugliasco (TO) Committente: Provincia di Torino Periodo: Incarico: Consulenza per il supporto alla progettazione acustica dell'auditorium scolastico. Edificio di nuova costruzione.

20 Progetti Selezionati Acustica Galleria Sabauda Torino Committente: Studio Albini (Milano) Periodo: 2007 Incarico: Verifica del progetto per la Galleria Sabauda di Torino. Trasferimento nella nuova sede della Manica Nuova del Palazzo Reale o o o o valutazione delle prestazioni fonoisolanti degli elementi edilizi dell edificio; studio per l attenuazione del rumore degli impianti; verifica del tempo di riverberazione e dell intelligibilità della parola all interno di ambienti destinati all ascolto della parola; valutazione di impatto acustico relativa al cantiere.

21 Progetti Selezionati Acustica Auditorium della città di Padova Periodo: 2007 Concorso Internazionale di Progettazione Auditorium della città di Padova in due fasi Raggruppamento: Arch. Juan Navarro Baldeweg (Capogruppo) Arch. Giorgio Rosental Società STS Spa Ing. Massimo Majowiecki Dott. Walter Vergnano Arch. Pierre Alain Croset Ing. Marco Masoero Onleco S.r.l. PROGETTO 2 CLASSIFICATO

22 Progetti Selezionati Acustica Sala banda musicale Pont Saint Martin (AO) Committente: Comune di Pont Saint Martin Periodo: 2007 Incarico: Consulenza tecnica per la stesura di una variante in corso d opera in materia di acustica o soluzioni acustiche e risultati di calcolo per la sala prove banda musicale e per la palestra scolastica.

23 Progetti Selezionati Acustica Nuovo centro Direzionale Intesa Sanpaolo Torino Committente: Renzo Piano Building Workshop RPBW (Parigi) Periodo: Incarico: Consulenza Acustica o o o Valutazione di clima acustico Valutazione previsionale di impatto acustico dell'edificio Valutazione previsionale di rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici

24 Progetti Selezionati Acustica Museo dell Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia Torino Committente: Arcas S.p.a. Periodo: 2008 Incarico: Consulenza acustica per il progetto di ristrutturazione della sala conferenze esistente e conversione in tre sale minori.

25 Progetti Selezionati Acustica Housing Sociale Milano - Figino Committente: Polaris Investment Italia SGR Spa Progetto: Renato Sarno Group Periodo: 2010 Incarico: Consulenza acustica. o Valutazione previsionale di clima acustico

26 Progetti Selezionati Acustica Teatro della Reggia di Diana Complesso della Venaria Reale Committente: prof. ing. Marco Masoero Progetto: Renato Sarno Group Periodo: 2010 Incarico: Consulenza acustica per il progetto di ristrutturazione della sala

27 Progetti Selezionati Energia Edificio residenziale Corso Francia (Torino) Periodo: 2008 Attività: studio preliminare di fattibilità per un impianto fotovoltaico da realizzarsi a servizio di un edificio residenziale in Corso Francia a Torino. Lo studio eseguito è una valutazione preliminare basata sui dati resi disponibili e sui costi di mercato per impianti simili; non prende quindi in considerazione eventuali opere specifiche connesse alla particolarità del sito.

28 Progetti Selezionati Energia Edificio residenziale Corso Massimo d Azeglio (Torino) Periodo: 2008 Attività: Studio di fattibilità per l ottimizzazione dei rendimenti energetici e per l installazione di impianti solari (termici e fotovoltaici) sulla copertura di un edificio residenziale in Corso Massimo d Azeglio a Torino. Lo studio contiene una valutazione preliminare degli interventi di riqualificazione energetica volti alla: - ottimizzazione dei rendimenti degli impianti di riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria esistenti; - possibilità di inserimento di pannelli solari termici; - possibilità di inserimento di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

29 Progetti Selezionati Energia Incentivazione orientata al risparmio energetico nel costruito Elle Eco Homes Periodo: 2008 Attività: Bando diretto alla concessione di contributi per Interventi dimostrativi in materia energetico ambientale Progetto di un insediamento residenziale a basso consumo energetico

30 Progetti Selezionati Energia Edificio residenziale Via Villa della Regina 1-3 via Cosmo 2 (Torino) Periodo: Attività: Diagnosi energetica finalizzata alla definizione e valutazione di interventi di retrofit energetico. Lo studio contiene la valutazione delle prestazioni energetiche dell edificio valutate anche mediante un monitoraggio ambientale di lungo periodo. L indagine ha inoltre previsto l individuazione delle criticità energetiche del sistema edificio impianto, la progettazione preliminare degli interventi di riqualificazione energetica e la relativa determinazione del rapporto costi benefici % 90% % Frequenza % 60% 50% 40% 30% Frequenza cumulata [%] 50 20% 10% Temperatura [ C] 0% Temperatura [ C] /12 27/12 30/12 2/1 4/1 7/1 10/1 12/1 15/1 18/1 20/1 23/1 26/1 28/1 31/1 3/2 5/2 Tempo [giorni]

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Introduzione al monitoraggio degli edifici Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com _Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012 Versione 2.1 San Donato Milanese - Settembre, 2012 Agenda Chi siamo Energia ed Ecosostenibilità Il Contesto Energetico Italiano La nostra Mission Perchè scegliere Myenergy Building Solutions I nostri Servizi

Dettagli

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica Rimini li 30 Marzo 2015 Perché contabilizzare i consumi termici? Perché oggi, sulla spinta delle mutate esigenze ambientali,

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Chi. Come. Dove. Quando

Chi. Come. Dove. Quando PORDENONE SPILIMBERGO LATISANA CODROIPO Come Chi Offrendo un servizio a 360 gradi, con competenza e qualità. I clienti ai quali ci rivolgiamo sono: aziende, negozi, condomini, enti pubblici, istituti scolastici,

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA Italia Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA 2 www.vmc-franceair.com Il nostro progetto nasce dalla volontà di concepire gli impianti di trattamento aria e di ventilazione

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Leadership in Energy and Environmental Design

Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità degli edifici più in uso al mondo: si tratta di una serie di criteri sviluppati negli

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

Sistemi di ventilazione e recupero del calore Sistemi di ventilazione e recupero del calore Premessa ( da GBC regolamento GBC Italia 2014 ) Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia GBC HOME è un sistema volontario, basato sul consenso

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16

CHECK LIST mod CLG rev 00 del 2011-11-16 Data della verifica: Certificatore Verificato (specificare nome e cognome) Certificato Verificato (numero certificato, revisione e data rilascio) Responsabile del Gruppo di Verifica (specificare nome e

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società ESA ITALIA è una Società che opera sull'intero territorio nazionale. Grazie all esperienza ventennale maturata dai Soci in primarie Aziende nazionali ed internazionali è in

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Mitsubishi Electric Training Centre

Mitsubishi Electric Training Centre Mitsubishi Electric Training Centre percorsi di formazione Per informazioni e programmi corsi visita il sito: www.mitsubishielectric.it trainingcentre@it.mee.com La Priorità La Formazione Tecnica Il Training

Dettagli

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997 Anno legislazione:1997 Oggetto legislazione: promozione della diffusione di strumenti, metodologie e sistemi finalizzati a

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio

Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico, Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

Studio Associato ect oj ch In Pr Ar

Studio Associato ect oj ch In Pr Ar Studio Associato Arch In ProJect Lo Studio Associato Arch In Project (A P) nasce nel marzo 2003, quando le collaborazioni tra i soci, Paolo Gironi e Federica Ribolla, si intensificano al punto da divenire

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI

GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Convegno Standard per i musei della Regione Piemonte GLI STANDARD SUGLI ASSETTI FINANZIARI DEI MUSEI. IL CASO FONDAZIONE TORINO MUSEI Adriano Da Re Torino, 3 Dicembre 2007 Agenda La Fondazione Torino Musei

Dettagli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale

Dettagli

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica Quali sono le attività ità di un laureato in Ingegneria Biomedica? Ingegnere biomedico junior inserito in una azienda di progetto e/o produzione di dispositivi medici Tecnico delle apparecchiature biomediche

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

L evoluzione della nostra storia

L evoluzione della nostra storia LE NOSTRE CERTIFICAZIONI L evoluzione della nostra storia Dagli anni 20 ad oggi specializzati in impianti elettrici, automazione industriale e sistemi integrati La Giordano & C. è un azienda italiana nata

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia"

Sistema Edificio Seminario CAM - Edilizia Sistema Edificio Seminario CAM - "Edilizia" Ing. Roberto Garbuglio Coordinatore Operativo ICMQ Spa Roma 21 settembre 2012 presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Chi

Dettagli

A&T Power Paolo Greco A&T Power A&T Power A&T Power chiavi in mano A&T Power Consulenza Energetica

A&T Power Paolo Greco A&T Power A&T Power A&T Power chiavi in mano A&T Power Consulenza Energetica Ambiente & Tecnologia Impresa per la promozione, diffusione e commercializzazione di sistemi per l'energia rinnovabile. SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO www.aetpower.com Chi siamo A&T Power nasce a

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

Efficienza - Progresso - Risparmio

Efficienza - Progresso - Risparmio Efficienza - Progresso - Risparmio Un approccio multidisciplinare integrato che garantisce la massima efficienza nell affrontare tutte le problematiche di sicurezza, progettazione e risparmio energetico

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Programma di risparmio energetico

Programma di risparmio energetico Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia

Dettagli