Seminario WebServer. Contenuti. Come funziona la navigazione web. Struttura Client/Server. WebServer: Apache e IIS
|
|
- Gianmaria Pavone
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Seminario WebServer Contenuti Come funziona la navigazione web Struttura Client/Server WebServer: Apache e IIS Hardware: i requisiti per un webserver DNS: Domain Name System Il Protocollo HTTP Script lato client e lato server Sicurezza sui server HTTP
2 Come funziona la navigazione web: struttura client-server La navigazione web, si basa sull'architettura client-server. Un'applicazione client-server (letteralmente cliente-servitore) è un tipo di applicazione di rete nel quale un computer client istanzia l'interfaccia utente di un'applicazione connettendosi ad una server application o ad un sistema di database. Più semplicemente, i sistemi client-server sono un'evoluzione dei sistemi basati sulla condivisione semplice delle risorse. La presenza di un server permette ad un certo numero di client di condividerne le risorse, lasciando che sia il server a gestire gli accessi alle risorse per evitare conflitti tipici dei primi sistemi informatici. Il software client in genere è di limitata complessità, limitandosi normalmente ad operare come interfaccia verso il server. In generale nel campo informatico il termine client indica una componente che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente, detta server. In questo contesto si può quindi parlare di client riferendosi all'hardware o al software. Un computer collegato ad un server tramite rete locale o geografica, ed al quale richiede uno o più servizi, utilizzando uno o più protocolli di rete è un esempio di client hardware. Un programma di posta elettronica è un esempio di client software. Sono sempre di più i software, come il web, l' , i database, che sono divisi in una parte client (residente ed in esecuzione sul pc client) ed una parte server (residente ed in esecuzione sul server). Il termine client indica anche il software usato sul computer client per accedere alle funzionalità offerte dal server. Nel web il software client è il browser, e parla con un server web attraverso il protocollo HTTP; per l' il client è detto in gergo mail user agent o MUA (ad esempio, Outlook, Mozilla Thunderbird, Eudora,...), e parla con il server attraverso i protocollo SMTP e POP o IMAP; il client per la consultazione o la modifica del database (spesso costituito da librerie software utilizzate da una applicazione) parla con il DBMS, che gestisce il database e risponde alle interrogazioni del client. Il software server, oltre alla gestione logica del sistema, deve implementare tutte le tecniche di gestione degli accessi, allocazione e rilascio delle risorse, condivisione e sicurezza dei dati o delle risorse. Ad esempio un server di posta elettronica è paragonabile ad un qualunque ufficio postale. Gli utilizzatori per accedere via client alla loro cassetta di posta elettronica devono essere stati autorizzati. In modo analogo un utente deve possedere la chiave della cassetta sita presso un ufficio postale dalla quale vuole prelevare la corrispondenza. Un particolare client (web) è detto User Agent ed è il software in grado di inoltrare richieste via internet (e quindi di navigare sul web). Può essere un Browser (Mozilla Firefox, Safari, Internet Explorer) ma non solo: crawler, telefoni cellulari, aggregatori di RSS, client di webservices. I WebServer: connotazione hardware e software I server web (anche detti server HTTP) sono programmi che consentono di distribuire i
3 contenuti ai WebAgent. I WebServer accettano richieste dai browser e rispondono inviando il risultato della richiesta, che sarà in seguito visibile sul client. Normalmente un web server risiede su sistemi dedicati ma può essere eseguito su computer ove risiedano altri server o che vengano utilizzati anche per altri scopi. Per esempio si può installare un web server su un normale personal computer allo scopo di provare il proprio sito web. L'insieme di webserver presenti su Internet forma il World Wide Web (WWW), uno dei servizi più sfruttati della Grande Rete. Esistono oggi sul mercato circa 30 server HTTP per diverse piattaforme ed esigenze. Apache è il nome dato alla piattaforma server Web più diffusa (ma anche al gruppo di lavoro open source che ha creato, sviluppato e aggiornato il software server), in grado di operare su diversi sistemi operativi (ad es. UNIX-Linux e Microsoft). Apache è un software che realizza le funzioni di trasporto delle informazioni, di internetwork e di collegamento, ha il vantaggio di offrire anche funzioni di controllo per la sicurezza come quelli che compie il proxy. Operativamente, è composto da un demone, in ambiente UNIX, o da un servizio, in ambiente Microsoft, che sulla base delle impostazioni contenute nel file di configurazione httpd.conf permette l'accesso a un o più siti, gestendo varie caratteristiche di sicurezza e potendo ospitare diverse estensioni per pagine attive (o dinamiche), come PHP o Jakarta/Tomcat. Apache è un server HTTP opensource. La prima versione, è stata sviluppata nel In breve tempo, è diventato il server web più popolare al mondo per la sua elevata scalabilità e flessibilità, le eccellenti performance e la gratuità. Circa il 70% dei server web utilizzano Apache. Microsoft Internet Information Services, è un complesso di servizi server Internet per sistemi operativi Microsoft Windows. La versione corrente, integrata in Windows 2003, è la 6.0 ed include i servizi server per i protocolli FTP, SMTP, NNTP e HTTP/HTTPS. Si tratta di un web server strettamente integrato con il sistema operativo e quindi facile da amministrare. Per IIS negli anni passati sono stati segnalati numerosi security exploit, la gran parte dei quali pericolosi se non vengono applicati filtri adeguati alle applicazioni ISAPI. Microsoft, dalla versione distribuita con Windows Server 2003 ha disabilitato per default il supporto ad estensioni non utilizzate, rendendolo, di fatto, più sicuro nella configurazione standard. Microsoft, inoltre, ha modificato gli account sui cui viene eseguito il server. Nelle versioni precendenti la 6.0 tutte le operazioni venivano eseguite con le credenziali di amministrazione, permettendo agli exploit di ottenere il pieno controllo del sistema. Dalla versione 6.0 l'account è diventato un account di rete, con privilegi più limitati e quindi meno pericoloso. Dopo circa 3 anni sul mercato, IIS 6 può vantare, rispetto ai Web Server concorrenti, solo 3 bug di sicurezza noti. IIS incluso in Windows Vista - è ancora più sicuro anche grazie al fatto che è un server web modulare, composto da un server di base leggero a cui è possibile aggiungere più di 40 moduli funzionali che possono essere connessi al server di base. Tale aggiunta avviene in base a delle precise necessità del sistemista e pertanto espone il server a rischi
4 minori. Rispetto ad altri web server ha lo svantaggio di girare solo su una piattaforma, ma detiene comunque circa il 23% del mercato. Abbiamo quindi inteso, che il WebServer è un software svincolato dall'hardware su cui è in esecuzione. Quali sono i requisiti hardware per far funzionare con profitto un software WebServer? Non c'è risposta univoca a questa domanda. Dipende da: Tipologia di servizi offerti Numero di client da servire Tipologia di script lato server Eventuali altre operazioni accessorie Eventuali altri server in esecuzione sullo stesso sistema. I requisiti fondamentali riguardano principalmente la connettività, con un particolare accento alla larghezza di banda. Più abbiamo disponibilità di banda in uscita è più client potranno essere connessi contemporaneamente al nostro webserver, e accedere ai relativi servizi. E' necessario considerare anche la potenza di calcolo dell'elaboratore. Elevata potenza di calcolo, permette una maggiore stabilità dei software in esecuzione, e permette di servire un numero maggiore di client connessi contemporaneamente. Nonostante ciò, un webserver può funzionare efficacemente installato sul nostro personal computer casalingo, anche se dotato di limitate risorse. URL Un Uniform Resource Locator o URL è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet, come una pagina, un documento o un'immagine. La forma generale dell URL è la seguente protocollo://server[:porta]/[path/][file] Ad es. In questo esempio, si chiede di utilizzare il protocollo HTTP per reperire sul server web il cui nome è it.wikipedia.org e che risponde alla porta 80 il file Uniform_Resource_Locator.html che sta nella directory wiki. Ad ogni URL è associato uno e un solo indirizzo IP (ma non vale il contrario: ad un indirizzo Ip possono essere associati più URL). L'indirizzo IP è il numero che identifica una
5 pagina, file, programma o altra risorsa in Internet, e l'url è l'equivalente nome testuale, più parlante. Nelle pagine dinamiche (sviluppate con linguaggi quali PHP, ASP, ecc.), gli URL possono anche contenere una Query string, preceduta dal carattere '?' (e intervallata dal carattere '&' quando ne è presente più di una), che serve per trasmettere informazioni alla pagina seguente, ad esempio La parte successiva al segno "?", la query-string non è letta ed eseguita dal browser. Se l'indirizzo richiama un'applicazione installata sul server, è passata a questo programma. Se l'indirizzo punta a un file presente sul server, la stringa non modifica la pagina che si presenterà all'utente. Può contenere delle informazioni comunque utili e che sono memorizzate sul server, come un identificativo dell'utente, usato in alternativa ai cookies. Se alla fine dell'url si trova il segno il browser esegue quello che è scritto dopo tale simbolo. Ad esempio: apre il sito di Google. DNS Domain Name System (spesso indicato con DNS) è un servizio utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. Un sistema con cui I nomi di Dominio (www.google.it) vengono tradotti in indirizzi IP ( ). Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS. Il nome DNS denota anche il protocollo che regola il funzionamento del servizio, i programmi che lo implementano, i server su cui questi girano, l'insieme di questi server che cooperano per fornire il servizio. I nomi DNS, o "nomi di domino", sono una delle caratteristiche più visibili di Internet. Motivazioni ed utilizzi: La possibilità di attribuire un nome testuale facile da memorizzare a un server (ad esempio un sito world wide web) migliora di molto l'uso del servizio, in quanto gli esseri umani trovano più facile ricordare nomi testuali (mentre gli host e i router sono raggiungibili utilizzando gli indirizzi IP numerici). Per questo, il DNS è fondamentale per l'ampia diffusione di internet anche tra utenti non tecnici, ed è una delle sue caratteristiche più visibili. È possibile attribuire più nomi allo stesso indirizzo IP (o viceversa) per rappresentare diversi servizi o funzioni forniti da uno stesso host (o più host che erogano lo stesso servizio. Questa flessibilità risulta utile in molti casi: Nel caso il server debba sostituire il server che ospita un servizio, o si debba modificare il suo indirizzo IP, è sufficiente modificare il record DNS, senza dover intervenire sui client. Un utilizzo molto popolare di questa possibilità è il cosiddetto virtual hosting basato sui nomi, una tecnica per cui un web server dotato di una singola interfaccia di rete e di singolo indirizzo IP può ospitare più siti web, usando l'indirizzo alfanumerico
6 trasmesso nell'header HTTP per identificare il sito per cui viene fatta la richiesta. Utilizzando nomi diversi per riferirsi ai diversi servizi erogati da un host, è possibile spostare una parte dei servizi su un altro host, e spostare i client su questo nuovo host modificando il suo record nel DNS. Facendo corrispondere più indirizzi IP a un nome, il carico dei client viene distribuito su diversi server, ottenendo un aumento delle prestazioni complessive del servizio e una tolleranza ai guasti (ma è necessario assicurarsi che i diversi server siano sempre allineati, ovvero offrano esattamente lo stesso servizio ai client). La risoluzione inversa è utile per identificare l'identità di un host, o per leggere il risultato di un traceroute. Il DNS viene usato da numerose tecnologie in modo poco visibile agli utenti, per organizzare le informazioni necessarie al funzionamento del servizio. Protocollo HTTP HTTP è l'acronimo di HyperText Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto). Usato come principale sistema per la trasmissione di informazioni sul web. Le specifiche del protocollo sono attualmente in carica al W3C (World Wide Web Consortium) La prima versione, la 0.9, dell'http risale alla fine degli anni '80 del XX secolo e costituiva, insieme con l'html e gli URL, il nucleo base della World Wide Web WWW global information initiative" portata avanti da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra per la condivisione delle informazioni tra la comunità dei fisici delle alte energie. La prima versione effettivamente disponibile del protocollo, la HTTP/1.0, venne implementata dallo stesso Berners-Lee nel 1991 e proposta come RFC 1945 all'ente normatore IETF nel Con la diffusione di NCSA Mosaic, un browser grafico di facile uso, il WWW conobbe un successo crescente e divennero evidenti alcuni limiti della versione 1.0 del protocollo, in particolare: l'impossibilità di ospitare più siti www sullo stesso server (virtual host) il mancato riuso delle connessioni disponibili l'insufficienza dei meccanismi di sicurezza Il protocollo venne quindi esteso nella versione HTTP/1.1, presentato come RFC 2068 nel 1997 e successivamente aggiornato nel 1999 come descritto dal RFC 2616 HTTP differisce da altri protocolli (di livello 7) come FTP, per il fatto che le connessioni vengono generalmente chiuse una volta che una particolare richiesta (o una serie di richieste correlate) è stata soddisfatta. Questo comportamento rende il protocollo HTTP ideale per il World Wide Web, in cui le pagine molto spesso contengono dei collegamenti (link) a pagine ospitate da altri server. Talvolta però pone problemi agli sviluppatori di contenuti web, perché la natura senza stato (stateless) costringe ad utilizzare dei metodi alternativi per conservare lo stato dell'utente. Spesso questi metodi si basano sull'uso dei cookie. Tutte le comunicazioni tra client e server web avvengono mediate il protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol), che può essere definito come un insieme di regole per richiedere e fornire risorse Internet. Il protocollo HTTP definisce un metodo di interazione client-server ottimizzato per le connessioni brevi e veloci necessarie per le connessione tra client web e server web. Si
7 tratta di un protocollo generico, stateless e leggero. Generico, significa facilmente estensibile per comprendere servizi di vario tipo, non solo transazione ipertestuali. Stateless significa che, tra una connessione e l altra, il server non tiene nota della connessione precedente, e quindi tutte le connessioni sono trattate alla stessa maniera, come se si trattasse ogni volta di un nuovo client. Leggero, significa che il client si connette al server solo per il tempo strettamente necessario per trasmettere la risorsa, e quindi chiude la connessione. L'HTTP funziona su un meccanismo richiesta/risposta (client/server): il client esegue una richiesta ed il server restituisce la risposta. Nell'uso comune il client corrisponde al browser ed il server al sito web. Vi sono quindi due tipi di messaggi HTTP: messaggi richiesta e messaggi risposta. Il messaggio richiesta è composto di tre parti: Riga di richiesta (request line) Sezione Header (informazioni aggiuntive) Body (corpo del messaggio) Riga di richiesta La riga di richiesta è composta dal metodo, URI e versione del protocollo. Il metodo di richiesta, per la versione 1.1, può essere uno dei seguenti: GET POST HEAD PUT DELETE TRACE OPTIONS l'uri sta per Uniform Resource Identifier ed indica l'oggetto della richiesta (ad esempio la pagina web che si intende ottenere) I metodi HTTP più comuni sono GET, HEAD e POST. Il metodo GET è usato per ottenere il contenuto della risorsa indicata come URI (come può essere il contenuto di una pagina HTML). HEAD è analogo a GET, ma restituisce solo i campi dell'header, ad esempio per verificare la data di modifica del file. Una richiesta con metodo HEAD non prevede l'uso del body. Il metodo POST è usato di norma per inviare informazioni al server (ad esempio i dati di un form). In questo caso l'uri indica che cosa si sta inviando e il body ne indica il contenuto. Gli header di richiesta più comuni sono: Host: Nome del server a cui si riferisce l'uri. È obbligatorio nelle richieste conformi HTTP/1.1 perché permette l'uso dei virtual host basati sui nomi. User-Agent: Identificazione del tipo di client:
8 Messaggio di risposta Il messaggio di risposta è composto dalle seguenti tre parti: Riga di stato (status-line) Sezione header Body (contenuto della risposta) Riga di stato tipo browser, produttore, versione... La riga di stato riporta un codice a tre cifre catalogato nel seguente modo: 1xx: Informational (messaggi informativi) 2xx: Success (la richiesta è stata soddisfatta) 3xx: Redirection (non c'è risposta immediata, ma la richiesta è sensata e viene detto come ottenere la risposta) 4xx: Client error (la richiesta non può essere soddisfatta perché sbagliata) 5xx: Server error (la richiesta non può essere soddisfatta per un problema interno del server) Nel caso più comune il server risponde con un codice 200 (OK) e fornisce il contenuto nella sezione body. Altri casi comuni sono: 301 Moved Permanently. La risorsa che abbiamo richiesto non è raggiungibile perché è stata spostata in modo permanente. 302 Found. La risorsa è raggiungibile con un altro URI indicato nel header Location. Di norma i browser eseguono la richiesta all'uri indicato in modo automatico senza interazione dell'utente. 400 Bad Request. La risorsa richiesta non è comprensibile al server. 404 Not Found. La risorsa richiesta non è stata trovata e non se ne conosce l'ubicazione. Di solito avviene quando l'uri è stato indicato in modo incorretto, oppure è stato rimosso il contenuto dal server. 500 Internal Server Error. Il server non è in grado di rispondere alla richiesta per un suo problema interno. 505 HTTP Version Not Supported. La versione di http non è supportata. Gli header della risposta più comuni sono: Server. Indica il tipo e la versione del server. Può essere visto come l'equivalente dell'header di richiesta User-Agent Content-Type. Indica il tipo di contenuto restituito. La codifica di tali tipi (detti Media type) è registrata presso lo IANA (Internet Assigned Number Authority ); essi sono detti tipi MIME (Multimedia Internet Message Extensions), la cui codifica è descritta nel documento RFC Alcuni tipi usuali di tipi MIME incontrati in una risposta HTML sono: text/html. Documento HTML)
9 Esempi di messaggi HTTP Richiesta: text/plain. Documento di testo non formattato) image/jpeg. Immagine di formato JPEG GET /wiki/pagina_principale HTTP/1.1 Connection: Keep-Alive User-Agent: Mozilla/5.0 (compatible; Konqueror/3.2; Linux) (KHTML, like Gecko) Accept: text/html, image/jpeg, image/png, text/*, image/*, */* Accept-Encoding: x-gzip, x-deflate, gzip, deflate, identity Accept-Charset: iso , utf-8;q=0.5, *;q=0.5 Accept-Language: en Host: it.wikipedia.org (la richiesta deve terminare con una riga vuota, cioè con due "a capo" consecutivi) Risposta: HTTP/ OK Date: Mon, 28 Jun :47:31 GMT Server: Apache/ (Unix) PHP/4.3.4 X-Powered-By: PHP/4.3.4 Vary: Accept-Encoding,Cookie Cache-Control: private, s-maxage=0, max-age=0, must-revalidate Content-Language: it Content-Type: text/html; charset=utf-8 Age: 7673 X-Cache: HIT from wikipedia.org Connection: close seguita dai dati richiesti. La pagina web Nella maggior parte dei casi la pagina web è il risultato di una transazione HTTP (ma non sempre) Una pagina web non è altro che un file di testo che contiene al suo interno codice XHTML. Solitamente le pagine HTML sono definite statiche, ma grazie all utilizzo di linguaggi di script (lato client e lato server) possono diventare dinamiche (e cioè cambiare il loro contenuto in base a determinati fattori esterni). Il termine client-side (o lato client) indica le operazioni effettuate da un client in un rapporto client-server. Un rapporto tipico di questo tipo è quello effettuato da un'applicazione, come un Browser, che avvia una connessione ad un server per poter funzionare. Le operazioni effettuate in modo client-side di solito vengono effettuate in questo modo poiché richiedono risorse che non possono essere prese sul server ma che lo sono sul client, perché l'utente deve poter inserire dati da cui avere risposte od osservare il funzionamento dello script, oppure perché al server manca la potenza per poter far funzionare lo script su tutti i client. Inoltre se non serve che i risultati siano salvati sul server, le operazioni risulteranno nettamente più veloci (ovviamente a seconda della potenza del client).
10 Quando il protocollo utilizzato è uno dei più comuni, come l'http o l'ftp, possono esistere vari programmi client (ad esempio i browser moderni supportano spesso sia HTTP che FTP). Di conseguenza spesso uno script che passa per questi protocolli è compatibile con più PC. Uno script lato client è una porzione di codice (scritto in un particolare linguaggio di programmazione) che viene inserito all interno delle pagine web e viene poi interpretato direttamente dal Browser. Un esempio di linguaggio di programmazione lato client è JavaScript Nell'ambito della programmazione web, si definiscono linguaggi lato server quei linguaggi di programmazione che vengono interpretati ed elaborati dal server il quale, successivamente, invia i risultati al client (il browser dell'utente). I linguaggi lato server più diffusi sono il PHP e l'asp. Un programma scritto con questo tipo di linguaggi viene sempre elaborato sul server e mai reso disponibile all'utente, il quale può visualizzare solo il risultato del programma. Questo concetto è molto importante in quanto sta alla base della sicurezza e dell'affidabilità offerti dalla programmazione lato server. Sicurezza nei server web Dal momento che tutto il traffico HTTP è anonimo e in chiaro, sono state sviluppate diverse alternative per garantire differenti livelli di sicurezza, in termini di: cifratura del traffico verifica di integrità del traffico autenticazione del server autenticazione dell'utente La prima proposta venne direttamente da NCSA, con le versioni server 1.1 e client 2.2 che supportavano un meccanismo di autenticazione utente e cifratura dati basati su messaggi formato PEM e chiavi PGP. In seguito, sono state standardizzate due versioni sicure del protocollo HTTP chiamate SHTTP e HTTPS. La prima, modellata sulla posta cifrata S/MIME, è ormai caduta in disuso e prevede meccanismi crittografici a livello di payload: le richieste e gli header vengono scambiati in chiaro mentre il contenuto della pagina viene cifrato come una struttura MIME multipart. Il meccanismo HTTPS, inventato da Netscape, usa invece il sottostante canale cifrato a livello di trasporto mediante SSL o TLS per impedire l'intercettazione di qualsiasi parte della transazione. Entrambe i protocolli possono garantire l'integrità del mittente, ma solo SHTTP è in grado di garantire anche l'integrità del contenuto dopo averlo, ad esempio, memorizzato su un disco. Il tema della sicurezza in ambito server è continuo oggetto di studio, ed è una materia molto complessa, che si evolve rapidamente con l'evolversi delle tecnologie e delle metodologie utilizzate sul web.
11 Riferimenti https://labs.truelite.it/documenti/apache.pdf
Architetture Web Protocolli di Comunicazione
Architetture Web Protocolli di Comunicazione Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 10 Maggio 2011 Architetture Web Architetture Web Protocolli di Comunicazione Il Client Side Il Server Side
Architetture Applicative Il Web
Architetture Applicative Il Web Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 18 Marzo 2014 Architetture Architetture Web L Architettura Client-Server HTTP Protocolli di Comunicazione Fondamenti
Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento
I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere
Protocollo HTTP. Alessandro Sorato
Un protocollo è un insieme di regole che permettono di trovare uno standard di comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. Quando due o più computer comunicano tra di loro si scambiano una serie
Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2
Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione
Introduzione all elaborazione di database nel Web
Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un
Livello cinque (Livello application)
Cap. VII Livello Application pag. 1 Livello cinque (Livello application) 7. Generalità: In questo livello viene effettivamente svolto il lavoro utile per l'utente, contiene al suo interno diverse tipologie
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture
OSOR. Applicazioni di Rete
OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete
Internet e Tecnologia Web
INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6
Esempi di applicazioni internet. WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS)
Esempi di applicazioni internet WEB Trasferimento File Posta Elettronica Sistema dei nomi di dominio (DNS) 17 Il Web: terminologia Pagina Web: consiste di oggetti indirizzati da un URL (Uniform Resource
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
url uniform resource locator
url uniform resource locator m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET RETE ARPANET geograficamente distanti esigenze MILITARI
1) La rete INTERNET pag. 106-110 Origini della rete INTERNET: RETE ARPANET:collegava computer geograficamente distanti per esigenze MILITARI, poi l uso venne esteso alle UNIVERSITA ed in seguitoatuttiglialtri.
Corso LAMP. Linux Apache Mysql Php
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php Terzo Incontro * Reti basate su TCP/IP * Impostazione della rete su GNU/Linux * Gestione del software su Debian e derivate * Il web Server Apache * Configurazione principale
Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione
Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione
Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP
Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Sicurezza delle applicazioni web: protocollo HTTP Alessandro Reina Aristide Fattori
Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web
Il Protocollo HTTP e la programmazione di estensioni Web 1 Il protocollo HTTP È il protocollo standard inizialmente ramite il quale i server Web rispondono alle richieste dei client (prevalentemente browser);
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Programmazione Web. Introduzione
Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione
Corso di Web Programming
Corso di Web Programming 1. Introduzione a Internet e al WWW Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica
Come funziona internet
Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori. Applicazioni TCP/IP. Davide Quaglia
Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori Applicazioni TCP/IP Davide Quaglia Scopo di questa esercitazione è: 1) illustrare il funzionamento del Domain Name
Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.
Il Servizio World Wide Web () Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 20 Gennaio, 2000 Il World Wide Web Storia : obbiettivi : tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri La Storia (1990)
Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa
http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Protocolli applicativi: FTP
Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE
CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE Internet (La rete delle reti) è l insieme dei canali (linee in rame, fibre ottiche, canali radio, reti satellitari, ecc.) attraverso cui passano le informazioni quando vengono
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 6. - Protocolli a livello applicazione usati su Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Lezione n 1! Introduzione"
Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"
Un Sistema Operativo di Rete nasconde all utente finale la struttura del calcolatore locale e la struttura della rete stessa
LE RETI INFORMATICHE Un calcolatore singolo, isolato dagli altri anche se multiutente può avere accesso ed utilizzare solo le risorse locali interne al Computer o ad esso direttamente collegate ed elaborare
Corso Creare Siti WEB
Corso Creare Siti WEB INTERNET e IL WEB Funzionamento Servizi di base HTML CMS JOOMLA Installazione Aspetto Grafico Template Contenuto Articoli Immagini Menu Estensioni Sito di esempio: Associazione LaMiassociazione
Corso Web programming
Corso Web programming Modulo T3 A1 Modelli di programmazione 1 Prerequisiti Concetto di rete Processi e thread Concetti generali sui database 2 1 Introduzione Un particolare ambito della programmazione
Sistemi Web-Based - Terminologia. Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011
Sistemi Web-Based - Terminologia Progetto di Sistemi Web-Based Prof. Luigi Laura, Univ. Tor Vergata, a.a. 2010/2011 CLIENT: il client è il programma che richiede un servizio a un computer collegato in
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Luca Mari, Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori) appunti delle lezioni. Architetture client/server: applicazioni client
Versione 25.4.05 Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un
Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it
Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER
DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono
Web e HTTP. path name. host name Realizzato da Roberto Savino. www.someschool.edu/somedept/pic.gif
Web e HTTP Terminologia Una pagina web consiste di oggetti Un oggetto può essere un file HTML, una immagine JPG, ecc. Una pagina web consiste di un file HTML base che fa riferimento a diversi oggetti al
I Principali Servizi del Protocollo Applicativo
1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione
Il World Wide Web: nozioni introduttive
Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo
Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. I Protocolli di Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
Concetti base. Impianti Informatici. Web application
Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet
HTTP. Hyper Text Transfer Protocol HTTP
Hyper Text Transfer Protocol Protocollo di livello applicativo per sistemi di informazione distribuiti, collaborativi ed ipermediali. Viene utilizzato dal web server e dal client per comunicare Si colloca
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità
Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi
CORSO WEB SERVER, DBMS E SERVER FTP
CORSO WEB SERVER, DBMS E SERVER FTP DISPENSA LEZIONE 1 Autore D. Mondello Transazione di dati in una richiesta di sito web Quando viene effettuata la richiesta di un sito Internet su un browser, tramite
2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.
ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione
Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET)
Tratte da (18. TECNICHE DI ACCESSO AI DATABASE IN AMBIENTE INTERNET) Ipotesi di partenza: concetti di base del networking Le ipotesi di partenza indispensabili per poter parlare di tecniche di accesso
InterNet: rete di reti
Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Stack protocolli TCP/IP
Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server
Corso di Web programming Modulo T3 A2 - Web server 1 Prerequisiti Pagine statiche e dinamiche Pagine HTML Server e client Cenni ai database e all SQL 2 1 Introduzione In questa Unità si illustra il concetto
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Protocolli e architetture per WIS
Protocolli e architetture per WIS Web Information Systems (WIS) Un Web Information System (WIS) usa le tecnologie Web per permettere la fruizione di informazioni e servizi Le architetture moderne dei WIS
Un po di storia: la rete
Gabriella Pasi Università degli Studi di Milano Bicocca Il Web e i Motori di ricerca Un po di storia: la rete Metà degli anni 60: nasce ARPANET Fine anni 60: standardizzazione dei protocolli Anni 70: la
Talento LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) L'UTILIZZO DI ALTRI SERVIZI INTERNET. In questa lezione imparerete a:
Lab 4.1 Utilizzare FTP (File Tranfer Protocol) LAB 4.1 - UTILIZZARE FTP (FILE TRANSFER PROTOCOL) In questa lezione imparerete a: Utilizzare altri servizi Internet, Collegarsi al servizio Telnet, Accedere
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:
Posta Elettronica e Web
a.a. 2002/03 Posta Elettronica e Web Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Posta Elettronica
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server
Archiviare messaggi di posta elettronica senza avere un proprio mail server Nota: Questo tutorial si riferisce specificamente all'archiviazione in ambiente privo di un proprio mail server. Si dà come presupposto
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Reti Informatiche ed Internet
Reti Informatiche ed Internet Bari, 21-02-2011-1 - Internet Internet è, per definizione, l insieme dei collegamenti, fra le reti di trasmissione dati esistenti. Alcuni parlano di rete delle reti. cioè
Internet WWW ISP Protocolli di Rete
Internet Internet è un sistema di reti di computer interconnessi tra loro che facilita l'utilizzo di servizi di comunicazione dati come la posta elettronica, il Word Wide Web (WWW), il trasferimento dati
@2011 Politecnico di Torino. Pag. 1. Architettura distribuita. Architetture Client/Server. Architettura centralizzata. Architettura distribuita
Architettura client/ stazioni utente Basi di ati Architetture /Server B locali M BG Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le (programmi) risiedono in un unico Tutta
Il Web Server e il protocollo HTTP
Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,
Le Reti (gli approfondimenti a lezione)
Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di
Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi
Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Servizi di Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Sicurezza su Sicurezza della La Globale La rete è inerentemente
Internet e il World Wide Web
Internet e il World Wide Web 20 novembre 2006 Rete Informatica Supporto tecnologico su cui si basano servizi per la diffusione, gestione e controllo dell informazione Posta elettronica (e-mail) World Wide
Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4
Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni Lezione 4 Introduzione alle reti Materiale tratto dai lucidi ufficiali a corredo del testo: D. Sciuto, G. Buonanno e L. Mari Introduzione
INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli
INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE
Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti
Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Primi passi con internet Browser Transazioni sicure Antivirus Firewall Cosa serve per collegarsi? Un PC Un modem (router) Cosa serve per navigare? Un abbonamento
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 LR Services D.o.o. (di seguito Titolare del Trattamento dei Dati o solo Titolare)
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
WEB TECHNOLOGY. Il web connette. LE persone. E-book n 2 - Copyright Reserved
WEB TECHNOLOGY Il web connette LE persone Indice «Il Web non si limita a collegare macchine, ma connette delle persone» Il Www, Client e Web Server pagina 3-4 - 5 CMS e template pagina 6-7-8 Tim Berners-Lee
Protocolli di rete all'opera
Università di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Insegnamento di Reti di Calcolatori Protocolli di rete all'opera Davide Quaglia Scopo di questa esercitazione è imparare l'utilizzo di tool software per
Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi
Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: Eduard Roccatello eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Corso di Informatica. Prerequisiti. Modulo T3 B3 Programmazione lato server. Architettura client/server Conoscenze generali sui database
Corso di Informatica Modulo T3 B3 Programmazione lato server 1 Prerequisiti Architettura client/server Conoscenze generali sui database 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è descrivere gli strumenti
Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web
Corso di Informatica Modulo T3 B1 Programmazione web 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi del linguaggio HTML web server SQL server Concetti generali sulle basi di dati 2 1 Introduzione Lo
Capitolo 16 I servizi Internet
Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica
Internet: Domini e spazi web. conoscerlo al meglio per usarlo meglio. 2011 Gabriele Riva - Arci Barzanò
Internet: conoscerlo al meglio per usarlo meglio Domini e spazi web Indice Domini Spazio web Dischi web virtuali http, https, ftp DNS Domini internet Il dominio di primo livello, in inglese top-level domain
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.
BlackBerry Internet Service Uso dell'applicazione di configurazione della posta elettronica dello smartphone BlackBerry Versione: 2.6 Manuale dell'utente SWDT229221-613076-0127040357-004 Indice Guida introduttiva...