LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI ESPOSTI AD ANTIPARASSITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI ESPOSTI AD ANTIPARASSITARI"

Transcript

1 LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI ESPOSTI AD ANTIPARASSITARI Marco MARONI

2 ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI INTOSSICAZIONI ACUTE DOSE TOSSICOLOGIA CLINICA PATOLOGICA PROFESSIONALE EFFETTI TOSSICI A LUNGO TERMINE TOSSICOLOGICA PROFESSIONALE TOSSICOLOGIA AMBIENTALE SOGGETTI ESPOSTI

3 Sorveglianza sanitaria AP CARATTERISTICHE DELL ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI IN AGRICOLTURA vasta serie di mansioni, variamente integrate nella giornata, caratterizzate da variazioni stagionali; attività in ambienti confinati e in campo aperto: identici agenti lesivi utilizzati possono comportare livelli di rischio estremamente variabili e difficilmente quantificabili

4 CARATTERISTICHE DELL ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI Tipo di prodotto Durata dell esposizione PRODUZIONE/ FORMULAZIONE Numero limitato prodotti concentrati intermedi Continua o intermittente per periodi prolungati USO IN AGRICOLTURA Molti prodotti Prodotti diluiti Da pochi giorni ad un mese per anno Livello di esposizione Costante Variabile Esposizione per via inalatoria Rilevante In genere minore Esposizione cutanea Facile da controllare Predominante

5 Sorveglianza sanitaria AP COME PROCEDERE Identificare le sostanze utilizzate Individuare mansioni prevalenti Definire gruppi omogenei Misurare l esposizione Definire protocolli di sorveglianza sanitaria che garantiscano una s.s. di base fino a protocolli mirati per i singoli fattori di rischio

6 LIMITI DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE IN AGRICOLTURA CAMPO APERTO AMBIENTE MUTEVOLE (condizioni climatiche) NECESSARI MOLTI CAMPIONAMENTI CAMPIONATORI PERSONALI PER DOSI INALABILI PADS CUTANEI METODO DI ELEZIONE IMPORTANTE ASSOCIARE IL MONITORAGGIO BIOLOGICO

7 ANTIPARASSITARI ORGANOFOSFORICI inibizione dell attività acetilcolinesterasica: - eritrocitaria - plasmatica inibizione NTE (?) metaboliti specifici. Alchilfosfati, 3,5,6 tricloro-piridinolo (clorpirifos); paranitrofenolo (parathion); composti immodificati nel plasma o nelle urine

8 IDROLISI DEGLI ANTIPARASSITARI ORGANO-FOSFORICI R 1 O O (S) R 1 O O (S) P A - esterase P + R 2 O R 2 O OH OP - compounds Alkyl phosphate lateral chain residue

9 METABOLISMO MALATHION

10 RELAZIONE TRA L ESCREZIONE URINARIA DEL P-NITROFENOLO E DELL INIBIZIONE COLINESTERASICA ERITROCITARIA E PLASMATICA NELLA POPOLAZIONE ESPOSTA A PARATHION

11 GRAVITA E PROGNOSI DI INTOSSICAZIONE ACUTA DA ORGANOFOSFORICI INIBIZIONE ACHE GRAVITA SINTOMI PROGNOSI 50-60% Lieve Miastenia, emicrania, nausea, scialorrea, lacrimazione, miosi, spasma bronchiale 60-90% moderata Miastenia, disturbi visivi, vomito, salivazione, diarrea, tremori, ipertonia, miosi, bradicardia % grave Tremori, convulsioni, disturbi psichici, cianosi, edema polmonare, coma Convalescenza di 2-3 gg Convalescenza di 1-2 settimane Morte per disturbi cardiaci o polmonari

12 RELAZIONE TRA LIVELLI DI INIBIZIONE ACHE E MISURE DA ADOTTARE Livello Significato % inibizione Misura da attuare I (assenza effetti) Nessun effetto Nessuna inibizione nessuna atteso II (sorveglianza sanitaria) Valori ai quali sono attesi effetti 0-30%* 0-50% Garantire sorveglianza III (effetto) minori e reversibili Possibilità di danno iniziale per la salute 30-60%* 50-70% sanitaria Allontanare il soggetto dall esposizione * basato su livelli individuali di esposizione basato su livelli di riferimento

13 CARBAMMATI Caratterizzati dalla capacità di inibire l attività dell ACHE e della PCHE. L inibizione è moderata e di breve durata. L indicatore raramente può essere utilizzato COMPOSTO INDICATORE sangue CAMPIONE urine CARBAMMATI ACHE, PCHE aldicarb carbaryl methomyl pirimcarb propoxur aldicarb-sulfone 1-naphtol carbaryl methomyl 2DID 2MID 2-IPP propoxur 2-IPP=2-iso-propossifenolo 2DID=2-dimetil-amino-4-idrossi-5,6-dimetilpirimidina 2MID=2-metil-amino-4-idrossi-5,6-dimetilpirimidina

14 DITIOCARBAMMATI (DTC) thiram zineb ziram COMPOSTO INDICATORE (URINE) acido xanthurenico CS2, (?) ac. 2-tio-tiazolidino-4-carbossilico (2-4-TTCA)(?)

15 ETILEN-BIS-DITIOCARBAMMATI (EBDTC) mancozeb maneb COMPOSTO INDICATORE (URINE) ETU Manganese (?) ETU Manganese (?)

16 MANCOZEB EBIS S-methyl ETU (cat) ETU Jaffe's Base ETU: Formula di Struttura Imidazoline Sulfenate EU Imidazoline N-acetyl EDA EDA (N-formyl EDA) (rat) (N-acetyl glycine) (rat) N-formylglycine (goat) Hydantoin Glycine MANCOZEB: Possibili vie di degradazione Natural Products

17 RODENTICIDI CUMARINICI Meccanismo d azione: capacità di agire come antagonisti della vitamina K COMPOSTO RODENTICIDI CUMARINCI brodifacoum bromadiolone chlorophacinone difenacoum INDICATORE (SANGUE) Protrombina PT brodifacoum bromadiolone chlorophacinone difenacoum

18 PIRETROIDI composti immodificati o loro metaboliti nelle urine COMPOSTO INDICATORE (URINE) cypermethryn deltamethryn fenvalerate permethrin Cl2CA, 4-IPBA deltamethyn Br2CA fenvalerate Cl 2 CA Cl 2 CA= acido cis- e trans-3-2-(2,2-diclorovinil)2,2-dimetil-ciclopropano carbossilico Br 2 CA= acido di-bromo-vinil-dimetil-ciclopropano carbossilico 4-IPBA= acido 3-(4-idrossifenossi) benzoico

19 ORGANOCLORURATI composti immodificati o loro metaboliti in sangue COMPOSTO aldrin & dieldrin chlordecone chlordane chlorobenzilate DDT 1,3-dichloropropene endosulfan endrin heptachlor hexachlorobenzene isobenzan lindane toxaphene INDICATORE dieldrin chlordecone chlordane & metabolites BDP DDT & metabolites DCP-MA thioethers endosulfan endrin anti-12- hydroxy-endrin heptachlor & heptachlor epox. porphyrins isobenzan γ-hch toxaphene e urine CAMPIONE sangue urine

20 FENOSSIACIDI la maggior parte della quota assorbita è escreta come tale nelle urine (o come derivati coniugati) 2,4-D 2,4,5-T dichlorprop MCPA picloram silvex COMPOSTO INDICATORE 2,4-D 2,4,5-T dichorprop MCPA picloram silvex sangue CAMPIONE urine

21 TRIAZINE atrazine S-triazine COMPOSTO INDICATORE (URINE) atrazine e metaboliti acido cianurico

22 ATRAZINA - METABOLISMO

23 COMPOSTI DELL AMMONIO QUATERNARIO diquat paraquat COMPOSTO INDICATORE diquat paraquat CAMPIONE sangue urine

24 INDICATORI DI DOSE BIOLOGICAMENTE EFFICACE Quantità di sostanza legata al recettore addotti macromolecolari: emoglobina, albumina, DNA indicatori di immunotossicità: sottopopolazioni linfocitarie, indicatori di attivazione/soppressione

25 ANTIPARASSITARI POTENZIALMENTE IN GRADO DI PRODURRE ADDOTTI Amitrol Anilazina Azociclotin Carbofuran Clordimeform Demeton-S-metile Diuron Fenflutrin Foxim Fuberdazolo Metamitron Metiocarb p-nitrofenolo Ometoato Propanil Propineb Propoxur Triadimefon

26 ANTIPARASSITARI IN GRADO DI ESERCITARE EFFETTI SUL SISTEMA IMMUNITARIO ALDICARB CLORDANO ERBICIDI FENOSSICARBOSSILICI DITIOCARBAMMATI (mancozeb) PENTACLOROFENOLO ORGANOSTANNICI (intossicazione acuta)

27 NATIONAL HEALTH and NUTRITION EAMINATION SURVEY III (NHANES III) Sono stati misurati, negli Stati Uniti, 12 analiti in campioni di urine di 1000 adulti per stabilire la quantità di residui di antiparassitari presenti 2,5 DCP (2,5-diclorofenolo) 2,4DCP (2,4-diclorofenolo) 1N (1-Naftolo) 2N (2-Naftolo) TCPY (3,5,6-tricloro-2- piridinolo) PCP (pentaclorofenolo) 4NP (4-nitrofenolo) 2,4,6TCP (2,4,6-triclorofenolo) 2,4,5TCP 2,4,5-triclorofenolo 2,4D (acido 2,4- diclorofenossiacetico IPP (2-isopropoxifenolo) CFP (7-carbofuranfenolo) 2,5DCP 1N TCPY 2N PCP 2,4DCP 4NP 2,4,6TCP 2,4D 2,4,5TCP IPP CFP percentuale rilevata per ciascun analita (%)

28 LIMITI PER GLI INDICATORI UTILIZZATI NEL MONITORAGGIO BIOLOGICO B.E.I. Biological Exposure Indices = concentrazione dell indicatore attesa in un soggetto che sia stato esposto 8 ore ad una concentrazione pari al TLV

29 VALORI LIMITE SOGLIA (TLV) PROPOSTI DALL'ACGIH (USA) PER ALCUNI PESTICIDI COMPOSTO TLV - TWA (2000) mg/m 3 Aldrin 0,25* Antu 0,3 Atrazina 5 Azinfos-Metile 0,2* Benomil 10 Bromuro di metile 1 ppm*=3,9 mg/m 3 Captano 5 Carbaril 5 Carbofuran 0,1 Clordano 0,5* Clorpirifos 0,2* 2,4-D 10 DDT 1 Demeton metile 0,5* Diazinon 0,1* Diclorvos 0,9* Dicrotophos (0,25) Dieldrin 0,25* Dinitro-ortocresolo 0,2* Dioxation (0,2)* Diquat 0,5* 0,1 *(R) Disulfotone 0,1 Diuron 10 Endosulfan 0,1* Endrin 0,1* Eptacloro 0,05* Fenamifos 0,1* Fention 0,2* Ferbam 10 Forate 0,05* Lindano 0,5* Malation 10* Metossicloro 10 Metomil 2,5 Mevinfos 0,092* Monocrotofos 0,25* Paraquat 0,5 0,1 (R) Paration 0,1* Pentaclorofenolo 0,5* Picloram 10 Piombo (arseniato di) 0,15 Piretro 5 Propoxur 0,5 Rotenone 5 Stagno * = Sostanze (composti per organici) le quali è indicata 0,1* la TEPP possibilità di assorbimento per 0,05* via cutanea Tiram 1 R= frazione respirabil Warfarin 0,1 Valori tra parentesi = composto soggetto a proposta di cambiamento ACGIH, 1999

30 LIMITI PER GLI INDICATORI UTILIZZATI NEL MONITORAGGIO BIOLOGICO LIMITI BIOLOGICI DI ESPOSIZIONE PROPOSTI PER ALCUNI ANTIPARASSITARI (*)valore proposto da ACGIH, 2000 COMPOSTO INDICATORE MATRICE LIMITE BIOLOGICO DI ESPOSIZIONE Rodenticidi cumarinici Tempo di protrombina Plasma 10% oltre il valore basale Protrombina plasmatica Plasma 60% del valore basale DDT DDT, DDE siero 250 µg/l Dieldrin Aldrin Endrin Composti inibitori acetilcolinesterasi Dieldrin sangue 100 µg/l Anti-12 idrossiendrin urine 130 µg/g creatinina Attività colinesterasica Globulo rosso 70% del valore basale (*) Lindano Lindano siero sangue Paration Pentaclorofenolo (PCP) Paranitrofenolo Attività colinesterasica eritrocitaria PCP Urine Globulo rosso Urine (inizio turno, ultimo giorno lavorativo settimana) 25 µg/l 20 µg/l 0,5 mg/g creatinina (*) 70% del valore basale (*) 2 mg/g creat. (*) Siero (fine turno) 5 mg/l (*)

31 Sorveglianza sanitaria AP PROTOCOLLO MINIMO Visita pre-espositiva, in caso di attività stagionali Visita periodica con periodicità anche più stretta di quella annuale in base alla situazione espositiva registrata Esami strumentali/di laboratorio mirati a una generica valutazione dello stato di salute

32 Sorveglianza sanitaria AP ORGANOFOSFORICI Organi bersaglio: cute, SNC, SNP M.B: AChE/PChE, alchilfosfati urinari, p-nitrofenolo (parathion) Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, AChE/PChE Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): esami neurofisiologici e neurocomportamentali

33 CARBAMMATI Sorveglianza sanitaria AP Organi bersaglio: cute, SNC, SNP M.B: AChE/PChE, 1-naftolo urinario (carbaryl), 2-isopropoxifenolo urinario (propoxur) Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, AChE/PChE Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): esami neurofisiologici

34 Sorveglianza sanitaria AP DITIOCARBAMMATI Organi bersaglio: cute, tiroide M.B: CS 2 urinario, ETU urinario (per EBDTC) Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, T 3, T 4, TSH, patch test (solo in anamnesi positive) Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, T 3, T 4, TSH

35 Sorveglianza sanitaria AP PIRETROIDI Organi bersaglio: cute, SNC, SNP M.B: Cl2CA urinario (cipermetrin, permetrin), fenvalerate urinario (fenvalerate), acido 4- idrossi-fenossibenzoico (cipermetrin) Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): esami neurofisiologici

36 Sorveglianza sanitaria AP ORGANOCLORURATI Organi bersaglio: cute, SNC M.B: dieldrin ematico (aldrin, dieldrin), lindano ematico (lindano), DDT/DDE siero (DDT) Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): esami neurofisiologici

37 Sorveglianza sanitaria AP TRIAZINE Organi bersaglio: cute M.B: acido cianurico (s-triazine), atrazina urinaria (atrazina), n-dealchilatrazine (atrazina) Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale

38 Sorveglianza sanitaria AP DERIVATI CUMARINICI Organi bersaglio: fegato, coagulazione M.B: TP, protrombina Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, piastrine, TP, protrombina Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, piastrine, TP, protrombina

39 Sorveglianza sanitaria AP ORGANOSTANNICI Organi bersaglio: cute, mucose, app. respiratorio, SNC M.B: stagno urinario ed ematico Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, stagno urinario ed ematico, spirometria Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): spirometria

40 Sorveglianza sanitaria AP COMPOSTI DELL AMMONIO QUATERNARIO Organi bersaglio: mucose, cute, app. respiratorio M.B: paraquat urinario ed ematico, diquat urinario ed ematico Esami pre-impiego: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, spirometria, Rx torace (per approfondimenti) Esami periodici: emocromo, tests di funzionalità epatica, tests di funzionalità renale, spirometria (per approfondimenti), Rx torace (per approfondimenti) Esami integrativi (in caso di sospetto diagnostico): spirometria

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009 Regione Emilia Romagna Dr. Roberto Piro, Dr. Alberto Biancardi Sintesi dell attività

Dettagli

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO

PERICOLI E RISCHI ASSOCIATI AI PRODOTTI FITOSANITARI IL RISCHIO BIOLOGICO Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007-2013 misura 111 informazione (DGR n. 762 del 28/06/2013) Domanda di aiuto n 94752283427: norme obbligatorie in materia di sicurezza del lavoro PERICOLI E RISCHI

Dettagli

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS

Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine Animale mediante GC-MS/MS + Istituto dell Umbria Zooprofilattico e delle Marche Sperimentale Sede di Perugia Via Salvemini,1-060126 Perugia Tel.075.343.223 Fax 075.343.289 Descrizione della Prova: Pesticidi negli Alimenti di Origine

Dettagli

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico a livello individuale: valutazione del livello di di esposizione in in funzione dei valori di di riferimento e dei valori limite biologici health based

Dettagli

Il rischio chimico in agricoltura. Giovanni Moro SPISAL ULSS 7. Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso

Il rischio chimico in agricoltura. Giovanni Moro SPISAL ULSS 7. Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso Il rischio chimico in agricoltura Giovanni Moro SPISAL ULSS 7 Convegno AMLT Ordine dei medici di Treviso 28.1.13 1 DATI DI VENDITA PRODOTTI FITOSANITARI ANNI 2006-2009 (kg p.a./anno) fonte: ARPAV ANNO

Dettagli

LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva

LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva LIMITI MASSIMI TOLLERABILI PER I FATTORI NOCIVI IN AMBIENTE DI LAVORO Scuola americana: studi di tossicità cronica su animali (soglia, curva dose-risposta) Scuola sovietica: studi sulle alterazioni nervose-riflessi

Dettagli

S.S. 93 Km 53,500 Area PALS Lavello (PZ) - Tel 0972/ Fax

S.S. 93 Km 53,500 Area PALS Lavello (PZ) - Tel 0972/ Fax S.S. 93 Km 53,500 Area PALS - 85024 Lavello (PZ) - Tel 0972/081468 - Fax 1782258313 info@modagro.it - www.modagro.it REFERTO DI ANALISI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA Ns. Rif. PZN14VR123 data emissione 12 dicembre

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

Intossicazione da Organofosforici.

Intossicazione da Organofosforici. Intossicazione da Organofosforici ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la

Dettagli

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE

ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE ORGANOFOSFORICI MECCANISMO DI AZIONE Sono agenti COLINOMIMETICI ad azione INDIRETTA. Producono i loro effetti inibendo l azione delle acetilcolinesterasi, aumentando la concentrazione di acetilcolina endogena

Dettagli

Monitoraggio biologico

Monitoraggio biologico Monitoraggio biologico Definizione Obiettivazione e quantificazione indiretta della esposizione di un gruppo di persone agli agenti nocivi presenti nel loro ambiente. La determinazione analitica dell agente

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO

MONITORAGGIO BIOLOGICO MONITORAGGIO BIOLOGICO MONITORAGGIO BIOLOGICO È la misura di prestabiliti parametri biologici in particolare la concentrazione delle sostanze tossiche o dei loro metaboliti o le relative reazioni organiche

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DEI PROFILI DI ESPOSIZIONE E DI RISCHIO PER L IMPIEGO DI ANTIPARASSITARI IN COLTURE PROTETTE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DEI PROFILI DI ESPOSIZIONE E DI RISCHIO PER L IMPIEGO DI ANTIPARASSITARI IN COLTURE PROTETTE FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DEI PROFILI DI ESPOSIZIONE E DI RISCHIO PER L IMPIEGO DI ANTIPARASSITARI IN COLTURE PROTETTE Colosio C, Ariano E, Carcano M, Chiodini A; Fustinoni S; Somaruga C, Travaglini F,

Dettagli

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE.

Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. Allegato 3 LIMITI MASSIMI DI RESIDUI AMMESSI NEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE ELENCATI NELL'ALLEGATO 1 D IN ATTUAZIONE DI DISPOSIZIONI COMUNITARIE. 113 Allegato 3 Limiti massimi di residui ammessi nei prodotti

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro Sezione Campania Divisione Chimica dei Sistemi Biologici Chimica e Salute Napoli, 11 Gennaio 2017 Moli per la stima e la gestione rischio chimico nei luoghi di MODELLO A SCATOLA NERA Segni precoci Esposizione

Dettagli

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 2A SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CONTENENTI SOSTANZE PERICOLOSE DIVERSE (ART. 108) (Da compilare nel caso di presenza nel processo produttivo

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE SU CEREALI, OLIO E VINO - ANNO 2001

RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE SU CEREALI, OLIO E VINO - ANNO 2001 RIEPILOGO RISULTATI ANALITICI Totale campioni Privi di residui rilevabili regolari Con residui inferiori al limite di legge con residui superiori al con residui superiori al Cereali 508 422 76 10 2,0 Olio

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro

Corso di Medicina del Lavoro. Igiene del lavoro Corso di Medicina del Lavoro Igiene del lavoro Monitoraggio dell esposizione 1 of 54 Il Monitoraggio ambientale: uso, tecniche, limiti Il : uso, tecniche, limiti 1 2 of 54 2 Cosa significa monitoraggio

Dettagli

Roma, 14 aprile 2015 Convegno "Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione"

Roma, 14 aprile 2015 Convegno Piano di azione nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: coordinamento, ricerca e innovazione IL CONTESTO INTERNAZIONALE 1985, la FAO adotta the International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides, aggiornato nel 2005 (http://www.fao.org/docrep/018/a0220/a0220e00.pdf ) Articolo

Dettagli

5 Convegno nazionale Fitofarmaci e Ambiente Palermo Ottobre 2004

5 Convegno nazionale Fitofarmaci e Ambiente Palermo Ottobre 2004 Conveg nazionale Fitofarmaci e Ambiente Palermo 20-2 Ottobre 2004 Programmazione regionale per la sorveglianza ambientale dell utilizzo dei prodotti fitosanitari Lucia Antoci DAP RAGUSA ARPA SICILIA Accordo

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009-2010 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2011-2012 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1)

Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Numero 10 /2016 Pesticidi: classificazione e rischi per la salute (1) Oggi vengono venduti sul mercato internazionale circa 1.5000 principi attivi in un numero non calcolabile di prodotti commerciali,

Dettagli

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di Prova N. 832/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: VOMANO Campo pozzi Centrale Vomano 1 ACQUE POTABILI Acqua di pozzo Codice: PNT3 Descrizione Campione: Pozzo n. 5 Proc. Campionamento:

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. ASPETTI METODOLOGICI RIASSUNTO

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. ASPETTI METODOLOGICI RIASSUNTO VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD ANTIPARASSITARI NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO. ASPETTI METODOLOGICI R. d Angelo*, E. Russo*, G. Lama**, L. Mercadante*** * INAIL - Direzione Regionale Campania-Consulenza

Dettagli

Bagno Donn Anna S.r.l.

Bagno Donn Anna S.r.l. Complesso Universitario di Monte Sant Angelo Via Cinthia - 80126 Napoli INDAGINI CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE CONDOTTE SULL ACQUA TERMALE DEL COMPLESSO Bagno Donn Anna S.r.l. SITO IN VIA POSILLIPO A NAPOLI

Dettagli

Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi

Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi Interferenze endocrine di sostanze e infanzia Cinzia La Rocca Francesca Maranghi Dip. di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Pesticidi e additivi alimentari: quale rischio per la

Dettagli

ALCHILBENZENI BENZENE

ALCHILBENZENI BENZENE ALCHILBENZENI BENZENE CH 3 TOLUENE CH 3 CH 3 CH 3 CH 3 XILENI CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 ETILBENZENE H H 3 C-C -CH 3 CUMENE (ISOPROPILBENZENE) CH = CH 2 STIRENE ALCHILBENZENI BENZENE 43% espirato TOLUENE 7-21%

Dettagli

Rapporto di prova n.1261/1

Rapporto di prova n.1261/1 Chieti 27 September 218 Oggetto : Chieti Manufatto : Codice : Descrizione campione : Data di accettazione : 23/8/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA 13 23 Data di campionamento : Prelevatore :

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

Rapporto di Prova N. 573/1

Rapporto di Prova N. 573/1 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: GIARDINO+FORO Serbatoio Gesuiti - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: PES57 Descrizione Campione: Proc. Campionamento:

Dettagli

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO

1.2 Generalità dell interessato (Indicare Nome e Cognome del titolare/legale rappresentante indicato nel modulo di domanda unica) IL SOTTOSCRITTO ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11, da compilarsi per tutti gli scarichi di acque reflue diverse dalle domestiche) 1. Dati generali dell intervento 1.2 Generalità dell interessato

Dettagli

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV)

LABORATORI GIUSTO 16LA Analisi - Consulenza - Formazione - Medicina - Sanità   sede legale ed amministrativa: Oderzo (TV) Data di emissione: 27/09/2016 Codice campione: Data accettazione: 20/09/2016 Data prelievo: 20/09/2016 Luogo e punto di prelievo: Prelevatore: 16LA27406 Centrali di attingimento di Rai e Tempio - Centrale

Dettagli

Provincia: Indirizzo: N

Provincia: Indirizzo: N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO F-11 Scarichi industriali (annesso al modello A11) 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Riportare contenuto del quadro 2 della

Dettagli

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del )

Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti (sostituisce la direttiva Pesticidi del ) Informazione Coop, UO Sostenibilità Tel.: +41 61 336 71 13 E-mail: raphael.schilling@coop.ch Approvata da: Coop, Direzione 3 Marketing/Acquisti 26.01.2016 (sostituisce la direttiva del 20.11.2012) Lingue:

Dettagli

Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania. Classe chimica

Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania. Classe chimica Elenco pesticidi ricercati presso il Laboratorio Specializzato Fitofarmaci di ARPACampania Principi attivi Classe utilizzo 2,4 DB 2,4D acephate alachlor aldrin atrazina atrazina atrazina desetil azinfos

Dettagli

Rapporto di prova n.1355/1

Rapporto di prova n.1355/1 Chieti 26 October 218 Oggetto : Montesilvano Manufatto : Partitore Giardino+Tavo Codice : MON61 Descrizione campione : Data di accettazione : 7/9/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA 13 23 Data

Dettagli

Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali

Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali Amine aromatiche R 45 Emocromo/AST/ALT/es. urine Emocromo/AST/ALT/es. urine MetaHb* Amina specifica

Dettagli

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE

L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE L igiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE Renato Cabella ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro La qualità dell

Dettagli

4 Convegno nazionale. FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente Alimenti Salute. Napoli, 14 e 15 maggio 2003

4 Convegno nazionale. FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente Alimenti Salute. Napoli, 14 e 15 maggio 2003 APAT ARPAC 4 Convegno nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente Alimenti Salute Napoli, 14 e 15 maggio 2003 Linee guida per un approccio semplificato alla validazione dei metodi multiresiduo. Applicazione

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

Gli strumenti informativi del medico competente

Gli strumenti informativi del medico competente Seminario di formazione per RLS Gli strumenti informativi del medico competente Dr. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena Modena, 3 dicembre 2014 GIUDIZIO DI IDONEITA Art. 41 D.Lgs.81/08 Comma 6 Sulla

Dettagli

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina:

L Ufficio federale dell ambiente, visto l articolo 15 capoverso 3 dell ordinanza PIC del 10 novembre , ordina: Ordinanza relativa alla Convenzione di Rotterdam sulla procedura di assenso preliminare in conoscenza di causa per taluni prodotti chimici nel commercio internazionale (Ordinanza PIC, OPICChim) Modifica

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 171 A LLEGATO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 171 A LLEGATO A LLEGATO Denominazione della prova Norma / metodo Acidi organici: Acido citrico, Acido tartarico, Acido OIV MA-F-AS-313-04-ACIORG 2009 malico, Acido lattico, Acido formico, Acido acetico, Acido propionico,

Dettagli

IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI

IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI Pierluigi Capra Torino, 29 giugno 2017 Introduzione L UnitàOperativa Tossicologia e ricerca anabolizzanti presso CAD Introduzione Centro Regionale AntiDoping

Dettagli

C Colosio, E. Ariano, G. Catenacci, G. De Paschale, A. Firmi, F. Metruccio, A. Moretto, S. Savi, F.M. Rubino, L. Settimi,

C Colosio, E. Ariano, G. Catenacci, G. De Paschale, A. Firmi, F. Metruccio, A. Moretto, S. Savi, F.M. Rubino, L. Settimi, U.O. Medicina del Lavoro International Centre for Rural Health UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Medicina del Lavoro Impiego di Antiparassitari in agricoltura: profili di esposizione e rischio

Dettagli

Rapporto di Prova N. 625/5

Rapporto di Prova N. 625/5 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: RUZZO Serbatoio Concio ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: SIL5 Descrizione Campione: Proc. Campionamento: Rif. APAT CNR IRSA 1030

Dettagli

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE

Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia - 27-5 Suppl. Straordinario al n. 4 29 gennaio 2010 Appendice A.3 SOSTANZE PERICOLOSE Si riporta l elenco delle sostanze presenti nella Tabella 3/a e nella

Dettagli

Rapporto di Prova N. 15/2

Rapporto di Prova N. 15/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: GIARDINO Serbatoio Sbraccia Brecciarola - uscita Brecciarola ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: CH36 Descrizione Campione: Proc.

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 256/14 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.9.2009 REGOLAMENTO (CE) N. 901/2009 DELLA COMMISSIONE del 28 settembre 2009 relativo ad un programma comunitario coordinato di controllo pluriennale per

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ASL NAPOLI 1 CENTRO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.I.M.L. INTERDISTRETTO 27-29 DOTT. VINCENZO PIZZORUSSO La Rassegna dei rischi lavorativi EVENTO SFAVOREVOLE Rappresenta un evenienza che produce ripercussioni

Dettagli

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER

PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER PROCEDURA AUTORIZZATIVA PER IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI PRESSO IL DEPURATORE CONSORTILE DI MACOMER L Utente che intende conferire rifiuti liquidi speciali non pericolosi presso il Depuratore Consortile

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO CHIMICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA LAGHI 1 Rapporto Intermedio Ottobre

Dettagli

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA

INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE SINDROME FALLOIDEA INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DISTINTIVE Lunga latenza Interessamento parenchimale Elevata mortalità INTOSSICAZIONI FUNGINE MAGGIORI Sindrome

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 915/2010 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 915/2010 DELLA COMMISSIONE L 269/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 915/2010 DELLA COMMISSIONE del 12 ottobre 2010 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'unione per

Dettagli

Rapporto di prova n.1264/1

Rapporto di prova n.1264/1 Chieti 6 October 2018 Oggetto : Manoppello Manufatto : Sorgente pre-clorazione CROCEFISSO Codice : MAN11 Descrizione campione : Data di accettazione : 24/08/2018 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

Il monitoraggio biologico dell esposizione professionale e non ad antiparassitari

Il monitoraggio biologico dell esposizione professionale e non ad antiparassitari Ann. Ist. Super. Sanità, vol. 37, n. 2 (2001), pp. 159-174 Il monitoraggio biologico dell esposizione professionale e non ad antiparassitari Cristina APREA, Gianfranco SCIARRA, Liana LUNGHINI e Nanda BOZZI

Dettagli

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f

Sede legale: Via Po, Bologna Tel Fax P. iva e C.f Sezione Provinciale di Ferrara Sede Operativa: Via Bologna,534 44 Chiesuol del Fosso (Fe) Tel. 53 9111 Fax 53 9141 RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI SU ACQUE CAMPIONATE IN EMILIA ROMAGNA NELL'ANNO 7 ED

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n. 152/06 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1213/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1213/2008 DELLA COMMISSIONE 6.12.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 328/9 REGOLAMENTO (CE) N. 1213/2008 DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2008 relativo ad un programma comunitario coordinato di controllo pluriennale per

Dettagli

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali

La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Corso TPALL, 3 anno C.I. Igiene ambienti di vita e di lavoro Medicina del lavoro 4 Sicurezza ambienti di vita e di lavoro La Valutazione del rischio 1. Valori Limite occupazionali e ambientali Maurizio

Dettagli

nuova domanda Modifica Rinnovo

nuova domanda Modifica Rinnovo D.Lgs. n 152/99 e D. Lgs. 258/00 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO DA STABILIMENTO INDUSTRIALE (da allegare alla domanda di autorizzazione

Dettagli

ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/ CONCOREZZO (MI)

ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/ CONCOREZZO (MI) FOOD PACKAGING MATERIALS FOOD CONTACTS 0223\FPM\FDC\14 17/03/2014 1 ERRE-CI-A S.R.L. VIA NANDO TINTORRI 15/9 20049 CONCOREZZO (MI) D.P.R. 777 del 23 Agosto 1982 e D.L. 108 del 25 Gennaio 1992; D.M. 34

Dettagli

SOLVENTI. Definizione Classificazione Tossicocinetica Tossicodinamica Esposizione professionale Monitoraggio ambientale Monitoraggio biologico

SOLVENTI. Definizione Classificazione Tossicocinetica Tossicodinamica Esposizione professionale Monitoraggio ambientale Monitoraggio biologico SOLVENTI SOLVENTI Definizione Classificazione Tossicocinetica Tossicodinamica Esposizione professionale Monitoraggio ambientale Monitoraggio biologico SOLVENTI: definizione I solventi sono composti chimici,

Dettagli

La maggior parte della superficie agricola italiana è destinata alla coltivazione dei cereali (grano soprattutto).

La maggior parte della superficie agricola italiana è destinata alla coltivazione dei cereali (grano soprattutto). Le attività agricole in Italia occupano circa il 40% del territorio italiano con coltivazioni di vario tipo: seminativi, colture orticole, colture legnose, prati e foraggi. In questi ultimi anni, si è

Dettagli

Classificazione in base all uso. Classificazione chimica. Alghicidi Molluschici di o limacidi Rodenticidi Corvicidi Repellenti

Classificazione in base all uso. Classificazione chimica. Alghicidi Molluschici di o limacidi Rodenticidi Corvicidi Repellenti assificazione in base all uso Insetticidi Acaricidi Anticrittogamici o fungicidi Erbicidi o diserbanti ematocidi Alghicidi Molluschici di o limacidi Rodenticidi orvicidi Repellenti assificazione chimica

Dettagli

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa

Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DI BASILICATA Campionamento acque superficiali del 19/09/2013 Comune di Montemurro - C/da La Rossa 21 ottobre 2013 Fonte dati: Ufficio Risorse Idriche

Dettagli

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n "Norme in materia ambientale"

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n Norme in materia ambientale Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96 PARTE TERZA - ALLEGATO 1 Monitoraggio

Dettagli

Rischi da Anestetici volatili e Chemioterapici Antiblastici

Rischi da Anestetici volatili e Chemioterapici Antiblastici Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 Rischi da Anestetici volatili e Chemioterapici Antiblastici Dott. Salvatore Mìnisci Anestetici

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA ACCERTAMENTI SANITARI RELATIVI ALL'ANNO: 2010 VIA SACCO E VANZETTI, PONTEDERA (PI) Comparto produttivo:

RELAZIONE SANITARIA ACCERTAMENTI SANITARI RELATIVI ALL'ANNO: 2010 VIA SACCO E VANZETTI, PONTEDERA (PI) Comparto produttivo: RELAZIONE SANITARIA AZIENDA: Sede Legale: Comparto produttivo: PROACTIVE SAS VIA SACCO E VANZETTI, 4-564 PONTEDERA (PI) EDILIZIA MEDICO COMPETENTE: Indirizzo: VIA POGGIO ALLA FARNIA - 565 PISA (PI) Telefono:

Dettagli

Rapporto di prova n.1008/3

Rapporto di prova n.1008/3 Chieti 28 August 218 Oggetto : Popoli Manufatto : Sorgente pre-clorazione SAN CALLISTO Codice : SCAL1 Descrizione campione : 18/3 Data di accettazione : 12/7/218 Proc. Campionamento : Rif. APAT CNR IRSA

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Sistema nazionale di sorveglianza delle intossicazioni acute da antiparassitari: osservazioni effettuate nel 2005

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Sistema nazionale di sorveglianza delle intossicazioni acute da antiparassitari: osservazioni effettuate nel 2005 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Sistema nazionale di sorveglianza delle intossicazioni acute da antiparassitari: osservazioni effettuate nel 2005 Laura Settimi (a), Franca Davanzo (b), Ida Marcello (c) (a)

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

ATSALI PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DEI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DI ANTIPARASSITARI IN ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI

ATSALI PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DEI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DI ANTIPARASSITARI IN ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI Documento Informativo nr. 148 Data di emissione: 19/05/2008 Revisione n. 0 ATSALI PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA DEI LIMITI MASSIMI DI RESIDUI DI ANTIPARASSITARI IN ALCUNI PRODOTTI ALIMENTARI Riferimento interno:

Dettagli

Revisione N. 1 del Rapporto di Prova N. 888/2

Revisione N. 1 del Rapporto di Prova N. 888/2 Oggetto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: PRELIEVO STRAORDINARIO Ab.privata Via Aldo Moro n. 104 ACQUE POTABILI Acqua di rete Codice: PES126 Descrizione Campione: Campione prelevato

Dettagli

Prodotti fitosanitari nelle principali coltivazioni regionali: la valutazione dell esposizione professionale.

Prodotti fitosanitari nelle principali coltivazioni regionali: la valutazione dell esposizione professionale. PER UNA AGRICOLTURA DI QUALITA vigilanza, assistenza, promozione alla salute e alla sicurezza Prodotti fitosanitari nelle principali coltivazioni regionali: la valutazione dell esposizione professionale.

Dettagli

Monitoraggio Ambientale e Biologico di Principi Altamente Attivi: Farmaci Chemioterapici Antiblastici

Monitoraggio Ambientale e Biologico di Principi Altamente Attivi: Farmaci Chemioterapici Antiblastici SIMLII Sez. Regionale Ligure UNI GE Scuola Specializzazione in Medicina del Lavoro 30 maggio 2012 Monitoraggio Ambientale e Biologico di Principi Altamente Attivi: Farmaci Chemioterapici Antiblastici Danilo

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO

PRINCIPIO ATTIVO DIOTTIL SOLFOSUCCINATO DI SODIO SORBITAN MONO OLEATO ETOSSILATO. Diserbante/Disseccante GLIFOSATE DI SALE ISOPROPILAMMINICO Coadiuvante dei prodotti fitosanitari /Disseccante /Disseccante /Arbusticida AZOCICLOTIN BIFENAZATE BROMOPROPILATO CLOFENTEZINE CYHEXATIN DICOFOL ETOXAZOLE EXITIAZOX FENAZAQUIN FENBUTATIN OSSIDO FENPIROXIMATE

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Intossicazione da tetracloruro di carbonio

Intossicazione da tetracloruro di carbonio Università di Modena e Reggio Emilia Cattedra di Medicina del lavoro Intossicazione da tetracloruro di carbonio Con la collaborazione della Dott.ssa Roberta Borsari Problema il tetracloruro di carbonio

Dettagli

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento: il ruolo del medico competente Ferrara giovedì 12 ottobre 2017 ***************** Il punto di vista dell organo di vigilanza dott.ssa Maria Rosa

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico EPA 3010A 1992 + EPA 6010C 2000 Idrocarburi totali UNI EN ISO 9377-2:2002 2 Acque naturali (potabili, superficiali e sotterranee) EPA

Dettagli

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì BONIFICA TERRENI INQUINATI Periodo:

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007

Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 Rapporto sui risultati relativi alla ricerca di fitofarmaci nelle acque Anno 2007 a cura di Alessandro Franchi, ARPA - Toscana 1 Introduzione Fin dal 1997 il Gruppo di lavoro APAT-ARPA-APAT Fitofarmaci,

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo Sistema Informativo Nazionale per la Sorveglianza delle Esposizioni

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 283/32 27.9.2014 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 21/2014 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2014 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 669/2009 recante modalità di applicazione del regolamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO VALUTAZIONE DEL RISCHIO Il D. Lgs 81/2008, in attuazione dell art. 1 Legge 123 del 3/8/2007, riunisce in un unico testo normativo tutte le norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici

Dettagli