VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA)
|
|
- Marcellino Petrucci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Valutazione di Impatto Ambientale e lo Studio di Impatto Ambientale VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) E LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) Link: SIAeVIA 1
2 La Valutazione di Impatto Ambientale e lo Studio di Impatto Ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 Testo Unico Ambientale Norme in materia ambientale: Leggi nn. 228, 286, 296/2006, 17, 243, 244/2007, 31, 101, 205, 210/2008, 2, 13/2009, dal D.P.R , n. 90 e dal D. Min. Amb , n.131; decreti legislativi: D. Leg.vo 8 novembre 2006, n.284; D. Leg.vo 6 novembre 2007, n.205; D. Leg.vo 16 gennaio 2008, n.4; D. Leg.vo 30 maggio 2008, n.117; D. Leg.vo 20 novembre 2008, n.188; D. Leg.vo 16 marzo 2009, n.30. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n 377 del 10/08/1988 Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all art. 6 della legge n 349 del 08/07/1986, e successive modifiche ed integrazioni. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/12/1988 Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità Altre norme specifiche per ciascun impatto. 2
3 VIA e SIA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Il processo tecnico amministrativo che verifica la compatibilità ambientale (ovvero una verifica di assoggettabilità secondo D. Leg.vo n 152 del 3\4\2006) di piani e programmi che possono avere impatti significativi sull ambiente e sul patrimonio culturale. VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) Il processo tecnico amministrativo che verifica la compatibilità ambientale ( verifica di assoggettabilità secondo D. Leg.vo n 152 del 3\4\2006) dei progetti delle opere ad esso soggette a norma delle vigenti disposizioni. In assenza del provvedimento di valutazione di impatto ambientale i lavori non possono essere iniziati. 3
4 VIA e SIA OPERE SOGGETTE A VIA [1\2] PROGETTI DI COMPETENZA STATALE Da allegato II alla parte II del D. Leg.vo del 3\4\2006 n autostrade e strade riservate alla circolazione automobilistica o tratti di esse, accessibili solo attraverso svincoli o intersezioni controllate e sulle quali sono vietati l arresto e la sosta di autoveicoli; 4
5 VIA e SIA OPERE SOGGETTE A VIA [1\2] PROGETTI DI COMPETENZA STATALE Da allegato II alla parte II del D. Leg.vo del 3\4\2006 n strade extraurbane a quattro o più corsie o raddrizzamento e/o allargamento di strade esistenti a due corsie al massimo per renderle a quattro o più corsie sempre che la nuova strada o il tratto di strada allargato o raddrizzato abbia una lunghezza ininterrotta di almeno 10 km; 5
6 VIA e SIA OPERE SOGGETTE A VIA [1\2] PROGETTI DI COMPETENZA STATALE Da allegato II alla parte II del D. Leg.vo del 3\4\2006 n tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza; 6
7 VIA e SIA OPERE SOGGETTE A VIA [1\2] PROGETTI DI COMPETENZA STATALE Da allegato II alla parte II del D. Leg.vo del 3\4\2006 n aeroporti con piste di atterraggio superiori a 1500 m di lunghezza. 7
8 VIA e SIA - strade extraurbane secondarie (TIPO C); - costruzione di strade di scorrimento (TIPO D) in area urbana o potenziamento di esistenti a quattro o più corsie con lunghezze, in area urbana o extraurbana, superiori a 1500 m; - linee ferroviarie a carattere regionale o locale; - sistemi di trasporto a guida vincolata (tramvie e metropolitane), funicolari o linee simili di tipo particolare, esclusivamente o principalmente adibite al trasporto di passeggeri; - aeroporti; OPERE SOGGETTE A VIA [2\2] PROGETTI SOTTOPOSTI ALLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ DI COMPETENZA DELLE REGIONI Da allegato IV alla parte II del D. Leg.vo del 3\4\2006 n piste permanenti per corse e prove di automobili, motociclette ed altri veicoli a motore. 8
9 VIA e SIA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA) La VIA comprende: a) Lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità; b) La definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale; c) La presentazione e pubblicazione del progetto; d) Lo svolgimento di consultazioni; e) La valutazione dello studio di impatto ambientale e degli esiti delle consultazioni; f) La decisione; g) L informazione sulla decisione; h) Il monitoraggio. 9
10 VIA e SIA PROCEDURA DI VIA Il progetto completo di SIA viene trasmesso dal committente al Ministero dell ambiente e della tutela del territorio (se l opera ricade in aree sottoposte a vincolo di tutela culturale e paesaggistica il progetto completo di SIA viene trasmesso anche al Ministero per i beni e le attività culturali) Decorsi 90 giorni Il Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e il Ministero per i beni e le attività culturali emettono la valutazione sulla compatibilità ambientale dell opera che viene comunicata alle regioni interessate e al Ministro per le Infrastrutture Il provvedimento di compatibilità ambientale è recepito dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) contestualmente all approvazione del progetto preliminare 10
11 VIA e SIA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) Il SIA è un elaborato progettuale predisposto contestualmente al progetto preliminare. Viene redatto secondo il DPCM 10 agosto 1988, n. 377, e del 27 dicembre 1988 (nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 5 gennaio 1989), e successive modificazioni, nonché, ove applicabili, le norme tecniche regionali in materia. Esso si articola secondo tre quadri di riferimento: QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Relazioni Elaborati grafici 11
12 VIA e SIA QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Nell ambito di tale quadro 1. si analizza il progetto in relazione agli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale (p.es.: piani decennali ANAS, piano generale dei trasporti, piani regionali e provinciali dei trasporti, ecc.); 2. si verifica la coerenza dell opera con gli obiettivi perseguiti dagli strumenti di pianificazione; 3. si specificano le variazioni che potrebbero intervenire rispetto alle ipotesi di sviluppo e i tempi di realizzazione; 4. si rappresenta l attualità del progetto e si specificano le eventuali variazioni apportate rispetto all originaria concezione. 12
13 VIA e SIA QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE Descrive il progetto e le soluzioni adottate in seguito agli studi effettuati e l inquadramento nel territorio. Viene redatto in due parti distinte: Prima fase: Descrive il progetto, le soluzioni adottate e l inquadramento nel territorio; esplicita le motivazioni assunte nella definizione del progetto. Seconda fase: Approfondisce la descrizione del progetto con le motivazioni tecniche delle scelte progettuali e le misure, provvedimenti e interventi necessari per un miglior inserimento ambientale dell opera. 13
14 VIA e SIA QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 1. Stima qualitativamente e quantitativamente gli impatti indotti dall opera sul sistema ambientale, ovvero esamina, per tutte le alternative progettuali lo stato di qualità ante-operam e postoperam delle componenti ambientali (Atmosfera, Ambiente idrico, suolo e sottosuolo, vegetazione e flora, fauna, ecosistemi, salute pubblica, rumore e paesaggio) ; 2. Descrive le modificazioni delle condizioni d uso e della fruizione potenziale del territorio rispetto alla situazione preesistente; 3. Descrive la prevedibile evoluzione delle componenti a seguito dell intervento; 4. Illustra e stima la modifica nel breve e medio periodo dei livelli di qualità esistenti; 5. Definisce gli strumenti di gestione e controllo, ovvero le reti di monitoraggio ambientale; 6. Illustra i sistemi di intervento nell ipotesi del manifestarsi di emergenze particolari. 14
15 VIA e SIA Nello specifico devono essere stimati: 1. L eventuale variazione del regime delle acque superficiali e delle acque profonde, se intercettate; 2. Le concentrazioni degli inquinanti atmosferici; 3. I livelli di inquinamento da rumore ed eventuali vibrazioni; 4. Le modifiche delle caratteristiche geomorfologiche del suolo e del sottosuolo; 5. Le conseguenze di sottrazione e limitazione d uso del territorio e/o di aree di continuità territoriale di riconosciuta valenza o criticità ambientale; 6. Gli effetti paesaggistici; 7. Le misure di contenimento dei possibili impatti connessi allo sversamento accidentale di sostanze inquinanti con particolare attenzione quando il tracciato interessi falde potabili (salute pubblica) Il SIA viene corredato da una sintesi non tecnica di informazione al pubblico 15
16 16 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO
17 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Piani urbanistici comunali 17
18 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO Interferenze 18
19 C B A QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 19
20 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 20
21 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 1. Descrizione dell opera d arte; 2. Vantaggi della scelta di travi appoggiate rispetto a travi a cassone o rilevato: Minore impatto visivo; Minore richiesta di materiale; No problemi di stabilità del terreno di fondazione del rilevato. 21
22 1. Atmosfera QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 22
23 23 2. Rumore QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE (Legge del 26 ottobre 1995 n.447, Legge quadro sull'inquinamento acustico)
24 24 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 2. Rumore R 5 R 6 R 4 R 2 R 3
25 25 2. Rumore QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE R5 R6 R4
26 3. Suolo e sottosuolo QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 26
27 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 3. Ambiente Idrico Vantaggi della soluzione scelta: 1. attraversamento praticamente perpendicolare dell alveo: viadotto di dimensioni più contenute; deflusso più regolare delle portate di piena; diminuzione per quanto riguarda la vorticità della corrente in corrispondenza delle pile (beneficio in termini di erosione localizzata e durata dell opera). 2. realizzazione di un argine in destra del fiume, per garantire la sicurezza delle zone limitrofe. 27
28 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna Impatti generali (fase di costruzione e in quella di esercizio): 1. perdita diretta di habitat di interesse biologico; 2. modificazioni permanenti e temporanee (cantieri) di habitat di interesse biologico; 3. effetti diretti ed indiretti dei cantieri (cave); 4. frammentazione diretta ed indiretta di habitat di interesse biologico (anfibi, rettili,uccelli, mammiferi); 5. separazione di habitat di interesse biologico (effetto barriera); 6. uccisioni di animali (anfibi; rettili; uccelli; rapaci notturni, Succiacapre; mammiferi) causate dal traffico automobilistico; 7. collisioni non letali di animali (uccelli) con autovetture; 8. disturbi di carattere ottico ed acustico della fauna (prevalentemente uccelli, mammiferi) a causa del rumore e degli abbagli notturni; 28
29 29 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna Impatti generali (fase di costruzione e in quella di esercizio): 9. impatto sulle comunità biotiche in prossimità del tracciato derivante da residui di piombo, oli minerali, gomma, polveri ed altre sostanze inquinanti; 10. variazioni del microclima e del bilancio idrico locale con incidenze sulle comunità biotiche; 11.impatto sulle comunità biotiche causato da incidenti di autoveicoli che trasportano sostanze tossiche; 12.diminuzione dell indice di biodiversità; 13.creazione di nuovi habitat (piantumazioni; siepi).
30 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna Legenda: tra ba me al impatto trascurabile o nullo impatto basso impatto medio impatto alto 30
31 31 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna I probabili impatti su ecosistemi, vegetazione e flora vengono trattati congiuntamente facendo riferimento alle tipologie di Corine Land Cover. Corine Land Cover è una particolare carta dell uso del suolo atta ad identificare porzioni omogenee del territorio (unità ambientali) utilizzando tecniche di telerilevamento satellitare (LANDSAT). Il Programma CORINE Progetto BIOTOPI, adottato dal Consiglio della Comunità Europea (direttive n. 85/338/CEE del 27 giugno 1985 e n. 90/150 del 22 marzo 1990, Coordination of information on the environment ), consente una valutazione delle unità ambientali (e del sistema di unità ambientali) sulla base dei valori naturalisticoambientali e dei profili di fragilità (vulnerabilità territoriale).
32 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna 32
33 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 4. Ecosistemi, flora e fauna Interventi di compensazione Interventi di habitat management : Interventi di opere complementari per gli attraversamenti della fauna; recinzioni e canalizzazioni per indirizzare gli attraversamenti; interventi specifici per il controllo di inquinamenti localizzati costruzione di luoghi per la nidificazione (isolotti) restauro dei luoghi a fine lavori; azioni di sostegno e ripopolamenti; impianti a verde di specie autoctone; interventi compensativi su aree adiacenti Interventi di mitigazione 33
34 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 5. Paesaggio, valenze storico-culturali e archeologia Impatti: eliminazione e/o danneggiamento di beni storici o monumentali; alterazione di aree di potenziale interesse archeologico; compromissione del significato territoriale di beni culturali; Valore aggiunto: migliore fruibilità dei beni culturali, storici e archeologici del territorio. 34
35 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE 6. Salute pubblica, contaminanti, rischio incidenti rilevanti a) Valutazione del rischio di incidenti rilevanti b) Interventi di mitigazione: 1. diffusione dell allarme, 2. tempestiva interdizione del traffico (in prima istanza a mezzo dell impianto di segnalazione e successivamente mediante presidio fisso predisposto dalle Forze di Polizia); 3. allontanamento di persone e veicoli in transito. AIC Progetti SYSTRA SOTECNI Ingg. F. Annunziata, M. Coni, A. Masala,G. Masala, F.Pinna, F. Maltinti, S. Portas 35
AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI
DESCRIZIONE DEL PROGETTO Data: Agosto 2010 Oggetto: Affidamento concessione avente con ad procedura oggetto la aperta della progettazione, costruzione e gestione del raccordo Autostradale A23-A28 Cimpello
Direzione Ambiente. Guida tecnica
Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006
CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE
CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D.Lgs n.152/2006
Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA)
Contenuti dello studio di impatto ambientale (SIA) Ai progetti sottoposti alla procedura di impatto ambientale ai sensi degli articoli 52 e seguenti, è allegato uno studio di impatto ambientale, redatto
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di
Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001
Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001 A- Elaborazione della documentazione: Le fasi principali sono le seguenti: a - b - Elaborazione
Valsat Sintesi non tecnica
Valsat Sintesi non tecnica Pagina 1 di 7 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTENUTI ED OGGETTO... 3 3 VERIFICA DI COERENZA... 4 4 ANALISI AMBIENTALI... 5 5 CONCLUSIONI... 7 Pagina 2 di 7 1 INTRODUZIONE La
INDICE. 1) Premessa... 2. 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...
INDICE 1) Premessa... 2 2) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela dal Rischio Idrogeologico:... 3 3) Lo studio di compatibilità idraulica... 8 4) Contenuti dello studio
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE
nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce
Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC
Zona Elementare 161 area 01 Via Milano Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART. 12 D.LGS. N. 152/2006
VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.
PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE
Allegato 1 s Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) PIANO DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE 1. INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento Il
Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC
Zona Elementare 1891 area 03 Stra.llo Fossa Burracchione Accordo art. 18 LR20/2000 in variante al POC Applicazione dell art. 14.1 del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE RAPPORTO PRELIMINARE (ART.
WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE
WORKSHOP OICE LE BONIFICHE IN EMERGENZA NELLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE GESTIONE AMBIENTALE DEI CANTIERI: MONITORAGGIO INTEGRATO SU SITI POTENZIALMENTE INQUINATI Ing. Francesco Ventura Dott.
Parte 1: VERIFICA PROGETTO
Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite
Impatto sul paesaggio e sulla componente ecologica Attualmente l area si presenta di tipo agricolo e a forte pendenza in prossimità di Viale della
Impatto sul paesaggio e sulla componente ecologica Attualmente l area si presenta di tipo agricolo e a forte pendenza in prossimità di Viale della Resistenza. Nel sito di intervento non sono presenti elementi
PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014. Studio di Impatto Ambientale
PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014 PETROCELTIC ITALIA S.R.L. Permesso di Ricerca B.R268.RG Pozzo Esplorativo Elsa 2 Aggiornamento 2014
ELABORATO 5 Impatti ambientali dell opera
Impianto di depurazione S. Giustina (RN) Verifica di assoggettabilità L.R. 9/99 come integrata ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. STUDIO DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE Sezione di recupero fanghi di depurazione
Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte
Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone
LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4
6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),
PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI
PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI Anno 2012 Inquadramento del tema L inquinamento acustico nelle aree urbane rappresenta una delle principali
Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.
PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Opere Stradali e Ferroviarie Opera n. 429 COLLEGAMENTO TRA LA S.S. 47 ED IL PONTE DELLE PALANCHE SUL TORRENTE MASO Telve, 28 novembre 2012 SP 110 SP 31 SP 41 SP 109
CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)
CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore) PROGETITO FORMATIVO MODULO 1 PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore) Definizione dei concetti di Parco,
sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette
La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.
Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)
l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto
ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree
scheda 5.5 ecodotti, sottopassi faunistici e fasce arboree Ai fini della funzionalità delle reti ecologiche, il problema posto dalle infrastrutture trasportistiche lineari è quello della frammentazione
S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO
S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA
Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente
mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti
REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI
REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente
COMPARTO C4 DI VIA VERGA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE
COMUNE DI TRIGGIANO COMPARTO C4 DI VIA VERGA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE 1 - PREMESSA Il progetto proposto all Amministrazione Comunale di Triggiano prevede la
C M Y K C M Y K. 5. La normativa
5. La normativa 5.1 Il quadro normativo Numerose sono le norme di riferimento per la pianificazione e la progettazione delle strade. Vengono sinteticamente enunciate quelle che riguardano la regolazione
PIANO DI MONITORAGGIO
IN RECEPIMENTO DEL PARERE DELL ORGANO TECNICO COMUNALE PR. N.17160 DEL 10.12.2012 E DEL CONTRIBUTO DELL ORGANO TECNICO REGIONALE N. PR. 1088/DB0805 DEL 15.11.2012 DETERMINA DI INCARICO N. 24 DEL 6.12.2012
CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ
Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE
Comune di Brugherio VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VARIANTE SEMPLIFICATA AL PRG COMUNALE Sintesi non tecnica Marzo 2010 Il percorso di valutazione ambientale (VAS) della Variante Semplificata al P.R.G.
A seguito di illustrazione del Piano dal punto di vista tecnico da parte dei progettisti presenti in aula; IL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO - Progetto Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.) adozione ai sensi dell'art. 38, comma 2, della legge regionale n. 36 del 4/9/1997 come modificata dalla legge regionale n. 11 del 2 aprile 2015. A
Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.
L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria
Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.
Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette 17 marzo 2010 Lucia Naviglio 17.3.2010 naviglio.lucia@gmail.com 1 parchi ed energia Promozione
ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art.6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357, art.5. Oggetto: D.P.R. n.
COMUNE DI SARONNO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO
PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO SETTEMBRE 2011 Sommario SOMMARIO...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 1. Oggetto del regolamento...
La RSA: introduzione metodologica
La RSA: introduzione metodologica Cos è la RSA La Relazione sullo Stato dell Ambiente (RSA) è uno strumento di informazione con il quale le Pubbliche Amministrazioni presentano periodicamente ai cittadini
OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso.
OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. DITTA: Minà Adalgisa PREMESSA La seguente relazione integrativa, si è resa necessaria per integrare la valutazione
P r o v i n c i a d i P a d o v a
1 Decreto n. 131/VIA/2014 Prot. n. 94709 del 03/07/2014 Ditta n. 71048 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.)
DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010
DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,
COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI
COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ
Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi
Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi Carlo Zaghi Dirigente Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni e le Autorizzazioni Ambientali
C o m u n e d i C a r m i g n a n o
C o m u n e d i C a r m i g n a n o P.zza G. Matteotti, 1-59015 Carmignano (PO) Tel.055/875011 - Fax 055/8750301 Settore n. 4 Urbanistica Edilizia Pubblica e Privata Provvedimento di verifica Variante
Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax e-mail
RICHIESTA Autorizzazioni paesistiche. Provincia di Milano Settore Agricoltura, parchi, caccia e pesca Viale Piceno, 60 20129 MILANO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IN AREA BOSCATA
Ufficio Compatibilità Ambientale LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
1 Regione Basilicata Dipartimento Ambiente e Territorio Ufficio Compatibilità Ambientale LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE a cura del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione
Informazioni Statistiche N 2/2013
Città di Palermo Ufficio Statistica Osservatorio Ambientale Istat sulle città: i risultati di Palermo e delle grandi città Anno 2012 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2013 SETTEMBRE 2013 Sindaco:
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 36/ 7 DEL 5.9.2006
DELIBERAZIONE N. 36/ 7 Oggetto: L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo. Il Presidente della Regione, di concerto con l'assessore della
OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE
OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO
Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.
Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato
Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009
Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione
Progetto relativo a Nuovo impianto di trattamento lampade fluorescenti provenienti dalla raccolta differenziata sito in Comune di Milano.
DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA Progetto relativo a Nuovo impianto di trattamento lampade fluorescenti provenienti dalla raccolta differenziata sito in Comune di Milano. Committente: AMSA S.p.A.
FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva
Università di Padova a.a. 2009-2010 FASI DELLA PROGETTAZIONE Preliminare Definitiva - Esecutiva Lezione 4/11/2009 Corso di Progetto Ambiente Viviana Salieri NORMATIVA LAVORI PUBBLICI LEGGE QUADRO in materia
APPROVAZIONE DEFINITIVA. RELAZIONE FINALE del Responsabile del procedimento
Variazione del tracciato della strada di collegamento tra la via vecchia e la via nuova Val D Orme in variante al PS e RU adottata con Del. C.C. n.12 del 21.02.2011. APPROVAZIONE DEFINITIVA RELAZIONE FINALE
AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA
AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06
Norme Tecniche di Attuazione
COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
2.2 Inquinamento acustico
Relazione ambiente 2 8-09-2011 14:36 Pagina 49 RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE 2011 2.2 Inquinamento acustico L'inquinamento acustico è dovuto a un'eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata
COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO
COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO RECEPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI PREVALENTI DELLA PROVINCIA IN MERITO ALLA VERIFICA DI COMPATIBILITA CON IL P.T.C.P. ART.13 commi
Valutazione Ambientale Strategica V.A.S.
COMUNE DI PETRALIA SOTTANA (PA) Piano Regolatore Generale Valutazione Ambientale Strategica V.A.S. Allegato III: QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE Ai sensi dell Allegato VI del D.L.vo n. 152 del 3/4/2006 e
ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO
ALLEGATO I LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA PER OPERE/PIANI AVENTI EFFETTI SUL SITO Nell ambito delle misura di conservazione obbligatorie per i Siti della Rete Natura 2000, la normativa
Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento
DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI
COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE
PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione
Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015
Oggetto: Variante puntuale al Piano Strutturale adozione ai sensi dell art. 19 della L.R. 65/2015 Premesso che il Comune di Radda in Chianti : è dotato di Piano Strutturale adottato con D.C.C. n. 2 del
Controllo dei cantieri in corso d opera. Francesco Perotti
Controllo dei cantieri in corso d opera Francesco Perotti Controllo Ambientale Cantieri Riferimenti progettuali ed obblighi contrattuali per la gestione ambientale dei cantieri Riferimenti per la gestione
CHECK-LIST PER L'AUTO-VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE PARTE PRIMA
CHECK-LIST PER L'AUTO-VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE AMBIENTALE PARTE PRIMA DATI GENERALI RIGUARDANTI IL SITO PRODUTTIVO Nome Azienda Sito produttivo/sede Ragione Sociale azienda Codice ISTAT N.ro Telefonico
TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio
Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione
Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6
Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali
autorità competente autorità procedente proponente Autorità competente:
INDIRIZZI IN MERITO AI PROGETTI RELATIVI AD IMPIANTI DI SMALTIMENTO E DI RECUPERO DEI RIFIUTI IN VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO E COORDINAMENTO PROCEDURE DI VIA - AIA - VAS QUADRO NORMATIVO Il comma
RELAZIONE PAESAGGISTICA
RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell
Redazione Verifica Approvazione Mauro Marani Cristian Peotta
RAPPORTO FINALE TASK 4.1 PIANO DI MONITORAGGIO Territorio e Area industriale della Provincia di Rovigo Redazione Verifica Approvazione Mauro Marani Cristian Peotta Data emissione 20-10-2006 Il Piano di
COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.
COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
CITTA DI BIELLA L.R. 14 DICEMBRE 1998 N. 40 D. LGS. 3 APRILE 2006 N. 152 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Approvato con Delibera di C.C. n. 022
Valutazione di Incidenza di Piani e Progetti su i Siti Natura 2000.
Valutazione di Incidenza di Piani e Progetti su i Siti Natura 2000. COSÉ LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA La valutazione di incidenza è un provvedimento indispensabile per valutare gli effetti che le pianificazioni
IL REPO SABILE DEL SERVIZIO
Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE
COMUNE DI ACERRA. Oggetto: Fondi strutturali Europei 2007-2013 PON FESR IT 16 1 PO 004 AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO ASSE II OBIETTIVO C - Lavori di
COMUNE DI ACERRA Provincia di Napol i Medaglia d Oro al Merito Civile (D.P.R. del 17/06/1999) 5 ª DIREZIONE - INFRASTRUTTURE Lavori Pubblici - Manutenzione ed Arredo Urbano Oggetto: Fondi strutturali Europei
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI
INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio
COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili
Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione
Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD
Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) Ing. Serena Conserva Roma, marzo 2008
LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (V.I.A.) Ing. Serena Conserva Roma, marzo 2008 Definizione La Valutazione di Impatto Ambientale rappresenta una procedura tecnico-amministrativa volta alla formulazione
CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA
1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99
Verifiche di impatto sulla viabilità
Verifiche di impatto sulla viabilità (ai sensi della D.C.R. n 563-13414 e s.m.i.) Relazione allegata al P.E.C. del Comparto S25 per la realizzazione di nuovo insediamento commerciale-residenziale Premessa
schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t
schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Prot. n. (AMB/04/24465) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la LR 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"; Considerato che l'articolo 10, commi 1, 2 e 3, della
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee
Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia
Gli obiettivi del Piano energetico regionale Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia 1 Il progetto del PER Il Servizio Energia è attualmente impegnato, attraverso un
DIREZIONE CENTRALE COORDINAMENTO E SVILUPPO. Coordinatore, Responsabile della Direzione Tecnica Coordinamento e Sviluppo
INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome CHRISTIANO COSTANTINI Luogo e data di Nascita VITTORIO VENETO (TV) 16/07/1951 Indirizzo ufficio Via C. Baseggio, 5-30174 Mestre Venezia Telefono ufficio 041 29077819
Franciacorta sostenibile/2 IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT
Franciacorta sostenibile/2 Un progetto condiviso di monitoraggio IL MONITORAGGIO NEL PERCORSO DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PGT Iseo, venerdì 12 dicembre 2008 Maurizio Tira, ordinario di
relazione ambientale sintesi
Dgr n. 2587 del 7 agosto 2007 Allegato A3 relazione ambientale sintesi Assessorato alle Politiche per il Territorio Segreteria Regionale Ambiente e Territorio Direzione Pianificazione Territoriale e Parchi
6. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI INTERESSATI DAL PROGETTO
6. INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI INTERESSATI DAL PROGETTO L esercizio dell attività estrattiva, svoltasi in passato nell area in oggetto, ha comportato inevitabilmente la variazione dell assetto
Altopascio 21.01.2011 PIANO PLURIENNALE ECONOMICO-SOCIALE della R.N.P. LAGO DI SIBOLLA
Riserva Naturale Provinciale Lago di Sibolla Altopascio 21.01.2011 CHE COSA E IL PPSE? l. n. 394/ 91 legge quadro sulle aree protette ha la finalità di promuovere e sostenere iniziative atte a favorire
MASTER PLAN 2014-2029 AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI
MASTER PLAN 2014-2029 AEROPORTO DI FIRENZE A. VESPUCCI FIRENZE PALAZZO VECCHIO 6 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI E ASSUNTI DEL NUOVO MASTER PLAN IL NUOVO MASTER PLAN 2014-2029 Il Nuovo Master Plan si pone l obiettivo
ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.
AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori
OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.
Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE
GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE G. Cacciabue, V.Debrando 1 La mitigazione degli effetti prodotti sul territorio