Martius era sacro a Marte, dio della guerra. Del sole di marzo, dell'acqua di mare, della donna che fischia, non ti devi fidare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Martius era sacro a Marte, dio della guerra. Del sole di marzo, dell'acqua di mare, della donna che fischia, non ti devi fidare."

Transcript

1 Martius era sacro a Marte, dio della guerra. Del sole di marzo, dell'acqua di mare, della donna che fischia, non ti devi fidare. Marzo umido, dolor di contadino. Quando marzo è piovoso, il frutteto è generoso Marzo o buono o rio, il bue all'erba e il cane all'ombra. Marzo secco e caldo fa il vignaiuol spavaldo La polvere di marzo vale oro e argento Marzo L'equinozio di primavera si verificherà il 20 Mar 05:14 (T.U) 1 / 18

2 Le giornate si allungano sempre più. Alla latitudine di Grosseto dal primo del mese si hanno, 11 ore 15 minuti di luce, mentre il giorno 31, 12 ore 40 minuti con un aumento di 86 minuti di luce. Ora Legale. Nella notte fra sabato 24 marzo 2012 e domenica 25 marzo 2012 le lancete del orologio dovranno essere spostate avanti di un ora. Al primo marzo Settimana n. 9. Giorni dall'inizio dell'anno: 60 alla fine 305. Le quattro Tempora Fanno parte del calendario liturgico e indicano quattro periodi dell'anno, il più possibile equidistanti tra loro, indicati nei giorni di mercoledì venerdì e sabato e dedicati al digiuno (facoltativo). In primavera il 28 febbraio, 2 e 3 marzo In estate il 30 maggio, 1 e 2 giugno In Autunno il 19, 21 e 22 settembre In inverno il 19, 21 e 22 dicembre / 18

3 Ormai l esperienza c insegna a non illuderci, poiché l inizio della nuova stagione, non vuol dire bel tempo e aria tiepida. Infatti, il freddo è ancora nei paraggi, con la neve e con temporali più o meno intensi. Anche se, come sta ad indicare un vecchio proverbio, la neve di marzo in pianura e in collina è effimera, e nel giro di poco tempo se ne va: La neve marzolina viene la sera e va via la mattina. Nelle nostre campagne c è in ogni caso, un antico proverbio, che si mescola ad antiche tecniche più o meno stregonesche, che augura al nemico, o al vicino esasperante un po di malasorte come dicevano i nostri nonni: Tanto durasse la malia vicina quanto dura la neve marzolina. La cosa che colpì subito i nostri antichi predecessori fu comunque l imprevedibilità, e mutevolezza di questo mese, che è ben sintetizzato in proverbi che sono nello stesso tempo sintesi di solide previsioni meteorologiche. Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l ombrello o Marzo, sole e guazza. Ma non mancano anche osservazioni sulla psicologia e la scienza dei caratteri, che fa di marzo un mese per il quale, nei tempi passati, chi vi trovava la nascita, aveva un certo carattere; lunatico, strambo e alquanto nervoso. Ma continuando la digressione nella meteorologia, si fanno anche previsioni per i mesi a seguire: Marzo asciutto, aprile bagnato, Quando Marzo aprileggia, Aprile Matteggia. In ogni modo fra tutta questa pioggia e nuvole che vanno e vengono, quando spunta il sole, si sente che comincia a scottare e dunque sta per arrivare il bel tempo. Con lo spuntare dei primi tiepidi raggi del sole di marzo, gli animali addormentatisi con il rigore dell inverno, cominciano a svegliarsi dal letargo. Per questo è buona norma, durante le nostre prime escursioni in campagna, fare attenzione a quello che ci potrebbe essere fra arbusti e sassi, in particolare le prime vipere: Marzo, la serpe esce dal balzo. Fra le tante ed antiche usanze, (anche se è ormai raro ritrovarla) è utile rammentarne una molto interessante. Verso gli ultimi giorni di febbraio, primi di marzo in alcune zone, venivano accesi dei falò al momento dell imbrunire, al principiar della sera. Venivano fatte delle cataste costituite di erba e tralci, residui della potatura e ormai secchi, che risalivano all inverno appena trascorso. E secondo una magica alchimia venivano bruciati in grandi falò che aveva il sapore di profonda tensione di trasformazione nonché di buon auspicio. Infatti, la cenere così ottenuta serviva da concime per i campi e l orto. Anche gli antichi romani avevano una simile usanza, che praticavano per mezzo delle vestali, nel tempio di Vesta, la Dea della Terra, per rappresentare la nascita del nuovo anno. Come detto, le giornate, dal solstizio invernale, continuano ad allungarsi fino a giungere al giorno 20 in cui avremo l equinozio, cioè il giorno uguale alla notte. Per l aria si comincia a sentire un leggero e piacevole tepore. E questo uno dei mesi in cui il vento la fa da padrone, spazzando con un certo impeto le campagne e le città. Per la gioia dei contadini e di chi vive della campagna si verificano (si spera ) regolari piogge e sporadiche nevicate e, secondo l annata, anche improvvisi temporali. Come insegnano i nostri nonni per poter disporre di un raccolto ricco e vario, questo mese deve essere mite. Questo perché le inaspettate gelate, possono distrugge irrimediabilmente le gemme da poco nate, come anche le copiose piogge. 3 / 18

4 Nell'antica Roma Martius il primo di marzo detto Kalendis Martiis, si festeggiava la MATRONALIA Festa della dea Iuno Lucina ( Giunone Lucina ). Il quindici marzo Idibus Martiis FESTUM ANNAE PERENNAE Festa della dea Anna Perenna, sorella di Didone. Inizio del nuovo anno. ATTIS Processione dei cannofori in ricordo del dio Atti. Il 31 marzo pridie Kalendas Apriles LUNA Anniversario del tempio alla dea Luna. La festa delle matrone, ovvero delle donne sposate, celebrava il ratto delle Sabine. Ricordava la pace, che proprio le donne, incitate da Ersilia, moglie di Romolo figlio di Marte, avevano implorato ai mariti e ai padri che si apprestavano al combattimento. Nella stessa ricorrenza si festeggiava la dedica del tempio sull'esquilino di Giunone Lucina, protettrice dei parti. Giunone era la madre di Marte. 4 / 18

5 "Portate fiori alla dea; questa dea ama le piante in fiore; fate corone di fiori da mettere intorno alla testa. Dite: 'O Lucina, tu ci hai dato la luce. Dite 'Tu sii propizia al desiderio delle partorienti'. " Ferte deae flores; gaudet florentibus herbis haec dea; de tenero cingite flores caput. Dicite: "Tu nobis lucem, Lucina dedisti"; Dicite: "Tu uoto partorientibus ades". (Ovidius, Fasti, I, ) 19 Marzo San Giuseppe, sposo di Maria Risale al quindicesimo secolo la decisione da parte della chiesa di stabilire in questo giorno la solenne festività di Giuseppe. In questa giornata ci viene ricordata la grande missione di quest uomo mite e profondamente ricco in fede. Infatti, fu un appassionato e fedele servitore nonché sposo di Maria e amorevole padre di Gesù. Poiché fu il custode e il protettore della Sacra famiglia, è stato eletto protettore della Chiesa. Patrono della chiesa universale. Santo Patrono del Canada, Vietnam, Corea e Perù. Protettore della famiglia e dei Padri, dei moribondi e delle chiese. 5 / 18

6 Per combattere il dubbio e le dittature. Effemeridi del Sole della Luna e altri fenomeni celesti. Sorgere del sole a Grosseto. 1 Mar 2012 Sorge : 07h20m06s az=99,5 Tram. : 18h33m59s az=260,8 Dur. : 11h13m54s Mer. : 12h56m42s h= ,6' 6 / 18

7 5 Mar 2012 Sorge : 07h13m30s az=97,4 Tram. : 18h38m54s az=262,9 Dur. : 11h25m25s Mer. : 12h55m51s h= ,7' 10 Mar 2012 Sorge : 07h05m02s az=94,7 Tram. : 18h44m57s az=265,6 Dur. : 11h39m55s Mer. : 12h54m38s h= ,7' 7 / 18

8 15 Mar 2012 Sorge : 06h56m22s az=92,0 Tram. : 18h50m54s az=268,3 Dur. : 11h54m32s Mer. : 12h53m16s h= ,8' 31 Mar 2012 Sorge : 06h28m20s az=83,5 Tram. : 19h09m27s az=276,8 Dur. : 12h41m07s Mer. : 12h48m31s h= ,0' 8 / 18

9 La Luna Fasi della luna 01 01:21 Primo quarto 08 09:39 Luna piena (32,7') 15 01:25 Ultimo quarto 22 14:37 Luna nuova 30 19:40 Primo quarto 9 / 18

10 I misteri dell'astronomia Scoperto l'oggetto più lontano nel tempo Il telescopio spaziale Hubble ha fotografato la galassia più lontana individuata fino ad ora. Il team degli scienziati che hanno fatto questa incredibile scoperta, ritengono che questo oggetto potrebbe essere il più vicino al limite dell'universo conosciuto. Nelle foto scattate appare come una tenue lucina, che si formò circa 480 milioni di anni dopo il Big Bang. Dunque come un messaggio che ci giunge con una specie di macchina del tempo, la sua energia ha viaggiato per 13,3 miliardi di anni luce. Un anno fa veniva fotografato un oggetto che si trovava ai margini dell'universo conosciuto a circa 650 milioni di anni dopo la grande esplosione iniziale che dette origine al cosmo, ma con questa scoperta si può affermare che le frontiere dell'universo si sono ulteriormente allontanate nel tempo. Dall'individuazione di questo oggetto possono derivare interessanti conseguenze, infatti si dovrebbero rivedere le teorie sull'età dell universo e sulla velocità dell'evoluzione delle stelle e delle galassie. E'ormai assodato che le prime stelle si formarono circa 200 o 400 milioni di anni dopo il Big Bang. In seguito, si ebbe un aumento della percentuale di nascita ed evoluzione stellare, il cui massimo fu raggiunto all'incirca 3 miliardi di anni dopo. Gli studiosi ritengono che sia questa la fase di massima crescita delle galassie. Sono molte le cose che Hubble ci ha permesso di scoprire, e altre ancora ce ne mostrerà con 10 / 18

11 grande evidenza. Ma molto di più ci si aspetta dalla messa in orbita del nuovo e più sofisticato telescopio Webb, che dovrebbe cominciare ad operare entro i prossimi dieci anni. Lezioni di Astronomia. La cosmologia. (Prima parte) La cosmologia e' la branca dell astronomia che studia l'origine e l'evoluzione dell'universo. Nell evoluzione del pensiero scientifico occidentale, ha avuto un ruolo molto importante e per lunghi periodi essa è stata legata alla filosofia e alla religione. Non più tardi di alcuni secoli addietro, l'universo conosciuto era spiegato dal Sistema Tolemaico, secondo il quale il cosmo era assoluto ed immutabile ed aveva il suo centro geometrico nella Terra. Come sappiamo i lavori di Copernico, Galileo e Keplero posero fine alla rappresentazione geocentrica dell'universo e si arrivò invece ad una concezione eliocentrica. Tutto ciò non significò solamente un mero cambiamento di prospettiva, ma un vero e proprio cambiamento di metodo di lavoro della scienza, che vide il passaggio da una indagine speculativa e dogmatica della realtà ad una basata sulla ricerca e la sperimentazione. La cosmologia ha ormai dimostrato che il nostro pianeta non e' al centro dell'universo, ma fa parte di un sistema planetario; questo a sua volta e' parte della Via Lattea, la quale non e' altro che una delle miliardi di galassie presenti nell'universo. Ma agli inizi del secolo scorso si riteneva ancora che la via Lattea rappresentasse l'intero cosmo e che tutte le stelle e le nebulose visibili ne facessero parte. Fu per la precisione negli anni '20, che l'astronomo Edwin Hubble dimostrò che alcune di quelle stelle e nebulose sono esterne alla nostra galassia e di fatto sono galassie molto ma molto più distanti.tutti popoli della Terra hanno avuto delle proprie concezioni cosmologiche che cercavano di spiegare il cosmo e la realtà dell uomo. Cominciamo parlando della misteriosa e poco conosciuta ma affascinante civiltà cinese. (continua) Il cielo di marzo Voltandosi verso nord-est, potremo osservare su alto in cielo il grande carro o Orsa maggiore. 11 / 18

12 Poco più in basso la stella polare e verso l orizzonte la bella costellazione di Cefeo, che ricorda la figura di una casa, come solo i bambini la sanno disegnare. Muovendo la testa verso occidente, potremo vedere tramontare la magnifica Andromeda, seguita da Perseo, mentre Capella nell Auriga primeggia con il suo affascinante baluginare. Spostando invece lo sguardo verso nord-est, incontreremo Arturo, in Boote, mentre poco più sotto si vede il semicerchio della corona boreale. Maestosa, la costellazione estiva di Ercole comincia la sua lenta scalata sull orizzonte di levante. Voltando le spalle al nord e guardando verso l emisfero sud, scorgeremo ormai alta nel cielo il grande trapezio del Leone tra cui primeggia la bella Regolo. Poco più ad occidente invece, i Gemelli e il Cane Minore. Abbassando lo sguardo verso l orizzonte, invece, si vedrà, ormai in procinto di tramontare, l imponente costellazione di Orione, tipica delle fredde notti invernali. A farle compagnia il Cane maggiore. Volgendosi leggermente verso est, incontreremo subito dietro alla costellazione delle Leone, la Vergine e la sua stella più famosa; Spica. Poco più a sud della Vergine si noterà molto bassa sull orizzonte l Idra che come sappiamo è la costellazione più grande del cielo ma povera di stelle brillanti. Il Sapere Notizie curiose dal mondo della cultura e della scienza. 12 / 18

13 Le dimensioni dei camaleonti sono estremamente variabili: alcuni non superano i tre centimetri, mentre altri arrivano sino ad oltre mezzo metro E' usanza cinese battere dei colpetti con la punta dell'indice e del medio in segno di ringraziamento per chi ci sta versando da bere. Dopo avere dato alle stampe il suo capolavoro, La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ( ) fu letteralmente sommersa da lettere cariche di odio, inviatele da persone che non era d'accordo con la sua durissima condanna dello schiavismo. Le fu addirittura spedito un pacco contenente un orecchio mozzato d'uno schiavo. Pillole di saggezza Non abbattere mai una palizzata prima di conoscere la ragione per cui fu costruita. (Gilbert Keith Chesterton) La morale moderna consiste nell'accettare i valori stabiliti della nostra epoca. (O. Wilde) Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspettavi. (Eraclito) Bisogna prima guardare con chi si beve e si mangia e poi cosa si beve e si mangia: mangiare senza un amico è vivere come i leoni o i lupi. (Epicuro) 13 / 18

14 Tutte le grandi verità cominciano come bestemmie. (George Bernard Shaw) Piccoli Enigmi. Proviamo ad esercitare le nostre capacità di ragionamento e di logica. Così senza pretese. Enigma mese precedente. Il salame. Nuovo enigma Per la strada che porta a Camogli passava un uomo con sette mogli. Ogni moglie aveva sette sacche, in ogni sacca aveva sette gatte, ogni gatta sette gattini. Fra gatti, gatte, sacche e mogli in quanti andavano, dite, a Camogli? Il significato delle parole. Coprifuoco. Il termine coprifuoco ha un origine che si perde nella leggenda. Nel Medioevo, nell'ora che 14 / 18

15 volgeva al tramontar del sole, nel borgo risuonavano i rintocchi del coprifuoco per avvertire i paesani che dovevano coprire i fuochi con la cenere per scongiurare pericoli di incendi. Infatti, nella costruzione delle case dell'epoca si faceva largo uso del legno ed era all'ordine del giorno registrare incendi fra le case della povera gente. In seguito la parola assunse un significato diverso. Nelle nazioni che si trovavano in stato di guerra, rivoluzioni o sommosse popolari, il coprifuoco stava ad indicare che la popolazione, dopo una certa ora, doveva rifugiarsi nelle loro case per evitare che scoppiassero disordini e violenze. Orto Marzo è il mese simbolo della primavera e dunque della rinascita in ogni aspetto della natura che si appresta a donarci meravigliose e colorate fioriture nei giardini e nei frutteti, preludio alle abbondanti raccolte estive di pesche, prugne, albicocche ed a quelle autunnali di pere, mele ed uva. In questo mese possiamo seminare sia in serra o in ambiente protetto (letto caldo) affinchè si abbia una temperatura più alta: basilico, cetrioli, indivia, fagiolini, angurie, meloni, melanzane, pomodori, sedani e zucchini. Nella seconda metà del mese, se la temperatura dovesse cominciare a salire (così dovrebbe essere), possiamo cominciare a seminare bietole da costa e da taglio, cavoli cappucci, cipolle rosse e cipolle bianche, lattuga cappuccia e da taglio, piselli, spinaci, rucola, ravanelli. Piante officinali. La Passiflora. Il fiore della Passione. Durante la sua passione sulla croce, si narra che dal costato Gesù sgorgasse una goccia del suo preziosissimo sangue che andò a cadere sopra una piccola pianta, che si trovava proprio li sotto. 15 / 18

16 Questa seccò, ma miracolosamente il suo seme si sparse per terra, germogliò donandoci i cosiddetti Fiori di Passione. DA allora questo bel fiore simboleggia la passione di Gesù Cristo, i tredici Apostoli, la corona di spine e i tre chiodi onde Egli fu crocifisso ALLORO. (Lauro o Linorio) Arbusto sempre verde della famiglia delle rosacee. Si presenta con foglie sparse di colore verde chiaro nella parte superiore, opache nella parte inferiore, con piccoli fiori bianchi tenuti insieme in grappoli più lunghi delle foglie. Il frutto ha un bel colore tendente al viola, di forma ellissoidale a mo di baccello, trova coltivazione un po dappertutto specie come pianta di ornamento. La fioritura avviene da giugno a luglio. Antiche credenze Nelle nostre campagne anticamente si credeva che... Le foglie dell'albero dell'ulivo, servissero a scongiurare i temporali proteggendo la gente da fulmini e saette. Con la sua cenere si cosparge il capo dei credenti nel giorno della Quaresima. Una leggenda racconta che l'ulivo deve essere piantato da una fanciulla vergine e i suoi frutti 16 / 18

17 colti da bambini innocenti. Il significato dei nomi. Gaetano E' questo un nome molto diffuso in Italia, ma che trova maggiore caratterizzazione nel nostro meridione specie in Campania e in Sicilia. La sua notorietà e dovuta a San Gaetano da Thiene, che visse negli ultimi anni della sua vita a Napoli, dove vi morì il 7 agosto del Il 7 agosto è l'onomastico di tutti i Gaetano, e le Caetana. San Gaetano comunque non era di origini meridionali, era nato a Vicenza nel I genitori gli diedero il nome di un suo zio, nato a Gaeta. Gaetano infatti significa nato a Gaeta. In latino si diceva Caietanus perché lil paesino si chiamava Caieta. Alle origini fu un soprannome, cioè un secondo cognome che come sappiamo veniva utilizzato per identificare meglio una persona. Poi Caietanus divenne un nome proprio fin dalla seconda metà del I secolo a. C. Nei paesi di lingua spagnola, troviamo Caetano e Caetana, due nomi molto diffusi tuttora, soprattutto fra le persone di nobili origini, tant'è vero che la famosa duchessa D'Alba, la nobile con il maggior numero di titoli nobiliari del mondo, si chiama proprio Caetana. Questo santo nel 1523 insieme a tre confratelli, fondò la Congregazione dei Chierici Regolari, ben più conosciuti come i Teatini perché la cittadina abruzzese di Chieti si chiamava anticamente Teate. Fu il Papa che impose a San Gaetano di trasferirsi a Napoli affinchè con il fare comunicasse alla gente un'immagine della Chiesa votata alla povertà. 17 / 18

18 Gaetano di Thiene, infatti viene invocato dai napoletani come santo della Provvidenza. Ma fu a muovere dalla seconda metà dell'ottocento che si accrebbe la fama di questo santo e dunque la diffusione del nome. 18 / 18

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO). LA SCIENZA CHE STUDIA I CORPI CELESTI (CIOE' LE STELLE E I

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Una notte sotto le stelle

Una notte sotto le stelle Una notte sotto le stelle Impariamo a guardare il cielo Non occorre essere degli esperti per rimanere colpiti dalla bellezza delle stelle, e saper riconoscere stelle e pianeti dà una soddisfazione in più!

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO La Terra: il nostro pianeta L uomo ha da sempre compreso l importanza di conoscere l ambiente in cui vive. Fin dall antichità, osservando

Dettagli

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 27/5 - ore 21.30 - - - Almanacco astronomico del mese di giugno seguirà Osservazione notturna al telescopio Sabato 28/5 - ore 21.30 - - - La ricerca di una nuova terra. Gli

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica Un nuovo schema dell Universo La teoria eliocentrica Il sistema tolemaico si adattava perfettamente alla dottrina della Chiesa che quindi fece propri molti dei suoi concetti. Per circa quattordici secoli

Dettagli

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman

Mese di Giugno: semina, raccolto e lavori nell'orto. Scritto da Wolfman Con l'arrivo del mese di giugno inizierà il periodo degli ortaggi estivi da raccogliere, delle semine e dei trapianti da effettuare in piena terra, magari ricordando di seguire il calendario lunare, al

Dettagli

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi.

La geografia. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 1. il canale La città di Venezia è famosa per i canali. 4. la caverna Molte persone credono che le caverne abbiano poteri misteriosi. 2. il canyon Il canyon più famoso è nello stato di Arizona. 5. la città

Dettagli

Scritto da piero Martedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 04 Luglio :46

Scritto da piero Martedì 04 Luglio :42 - Ultimo aggiornamento Martedì 04 Luglio :46 Almanacco di Luglio Luglio è il settimo mese, ma fino al 44 a.c, nel calendario arcaico di Roma si chiamava Quintilis, il quinto mese,nome ereditato dal calendario primitivo di Romolo che, secondo la tradizione

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì CALENDARIO 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4 sabato 5 domenica 6 lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11 sabato 12 domenica 13 lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18 sabato

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

PROGRAMMA LUGLIO 2016

PROGRAMMA LUGLIO 2016 Attività per le scuole Presso il Civico Planetario si tengono attività per le scuole elementari, medie e superiori, da ottobre a maggio. Esse si svolgono dal martedì al venerdì nei seguenti orari: 9,30/10,30-10,45/11,45

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15

Scritto da Administrator Venerdì 12 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 28 Agosto :15 BANDO DI CONCORSO Osservando lo spazio... Poesie dorsali a tema Chi può partecipare Il concorso è rivolto alle classi II III media e I II biennio della scuola superiore. Come si partecipa 1. La poesia

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE CALENDARIO 1 1 1 1 1 1 1 0 1 / Capodanno / Epifania gennaio 01 Frutta secca Mandarini Cavolo Verza Porri FRUTTA: arance, cachi, castagne, frutta secca, kiwi, limoni, mele, mandaranci, mandarini, pompelmi..

Dettagli

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239 CONOSCERE L UNIVERSO L universo è formato da tutti i corpi celesti e dallo spazio che sta intorno ai corpi celesti. Secondo gli scienziati, l universo è nato dal Big Bang, cioè da un enorme esplosione

Dettagli

Le costellazioni del cielo boreale

Le costellazioni del cielo boreale Le costellazioni del cielo boreale Tutte le costellazioni del cielo boreale, dalle circumpolari alle zodiacali. I loro miti e leggende, le loro caratteristiche, le stelle e gli oggetti celesti che contengono

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

Astronomia Osservazione del cielo

Astronomia Osservazione del cielo Corso facoltativo Astronomia Osservazione del cielo Christian Ferrari & Gianni Boffa Liceo di Locarno Parte O: Osservazione del cielo Osservazione semplici (occhio nudo, binocolo) Sviluppo degli strumenti

Dettagli

CON IL NASO ALL INSÙ

CON IL NASO ALL INSÙ Direzione Didattica 2 circolo Sassuolo (Mo) Scuola dell infanzia Walt Disney Sez.5 anni CON IL NASO ALL INSÙ A.s. 2010/11 Ins. Giacobbe Francesca Cassandra Marilena Premessa Il cielo fa parte dell immaginario

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo 1ª Domenica di Quaresima Convertitevi e credete nel Vangelo Siamo in QUARESIMA Tutti ci siamo accorti che oggi sono cambiati i colori dei paramenti: la tovaglia, la casula sono viola Mercoledì scorso abbiamo

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE CENTRO GEOFISICO PREALPINO - VARESE BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 La stagione invernale appena conclusa è iniziata il 21 Dicembre 2000 con il Solstizio d'inverno (il dì più corto dell'anno)

Dettagli

CRONACA METEO LIGURIA

CRONACA METEO LIGURIA CRONACA METEO LIGURIA Settembre - novembre 2007 A cura di: Paolo Muzio Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione

Dettagli

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti Definizioni UNIVERSO o COSMO = è lo spazio che comprende tutti gli oggetti celesti; comprende le GALASSIE, stelle e i PIANETI GRUPPO LOCALE GALASSIE = insieme

Dettagli

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di Bollettino n. 20, 11 settembre 2013 LA SETTIMANA DAL 2 SETTEMBRE AL 8 SETTEMBRE 2013 Sino a giovedì 12 la Lombardia si trova sul bordo meridionale di una vasta

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE? http://www.darksky.ch/ti In collaborazione con: http://www.astroticino.ch Un progetto promosso dell Associazione dell Osservatorio Kuffner di Vienna in collaborazione con Dark-Sky Switzerland Sezione Ticino.

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) 18 marzo 2012 quarta di quaresima anno B: del cieco nato ore 18.00 ore 11.30 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta

Dettagli

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO

COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO COME ORIENTARSI NELLO SPAZIO Geografia Di giorno il Sole.. Osservando il sole ed il suo movimento, ci sembra che esso giri intorno alla Terra: si tratta, però, di un movimento apparente, perché sappiamo

Dettagli

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La latitudine, l'altitudine e l'esposizione influiscono sui periodi di semina, trapianto e raccolta, per cui le indicazioni sottostanti sono da considerarsi indicative. ZUCCHINI Gennaio Febbraio Marzo

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna?

Per andare avanti, fai click!! Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? Che cos è la Luna? Come si è formata? Come è fatta la nostra Luna? La Luna non è una stella, perché le stelle sono grandissime sfere di gas che brillano di luce propria. Come il nostro Sole La Luna non

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle all Osservatorio di Cluny, ed egli accettò, partendo alla

Dettagli

La Cosmologia del XVI Secolo

La Cosmologia del XVI Secolo dima r i oma r go t t i La teoria cosmologica universalmente accettata prima dell'ipotesi copernicana concepiva l esistenza di un universo geocentrico nel quale la Terra era fissa e immobile, al centro

Dettagli

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani Albenga, 10 ottobre 2006 c.a Direttori Didattici c.a. Sig.ri Presidi Oggetto: Terza edizione Festival della Scienza In occasione dell edizione 2006 del Festival della Scienza, manifestazione avente per

Dettagli

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO

S C H E D A D I D A T T I C A FANTATEATRO r 2 La Regina Carciofona a n a m i t t e In s o l o Andiamo a Giocare in Teatro! D TA TE AT RO FA N SCHEDA DIDATTICA Sono cinque i colori fondamentali (in tutte le loro variazioni) che frutta e verdura

Dettagli

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO G. Iafrate, M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it 1. Introduzione Sentiamo

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese

Il Catalogo Messier. Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Il Catalogo Messier Osservatorio G. V. Schiaparelli - Campo dei Fiori - Varese Cometa de Cheseaux - 1744 ...gli venne offerta un occupazione presso l astronomo J.N.Delisle (1688-1768) all Osservatorio

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me. Beh, sinceramente dire che sia arrivata la primavera è un affermazione coraggiosa! Tuttavia, il tempo ballerino risveglia l energia dei bambini che cominciano a guardare sempre più insistentemente fuori

Dettagli

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL ET TECHNOLOGIQUE ÉPREUVE SPÉCIFIQUE DES SECTIONS EUROPÉENNES MATHÉMATIQUES ITALIEN SUJET 1-A. ARGOMENTO : Progressioni

BACCALAURÉAT GÉNÉRAL ET TECHNOLOGIQUE ÉPREUVE SPÉCIFIQUE DES SECTIONS EUROPÉENNES MATHÉMATIQUES ITALIEN SUJET 1-A. ARGOMENTO : Progressioni BACCALAURÉAT GÉNÉRAL ET TECHNOLOGIQUE SUJET 1-A ARGOMENTO : Progressioni L usage de la calculatrice est autorisé. Ce sujet comporte 2 pages. 5 10 15 Ci sono sette case e ogni casa ha sette gatti Ogni gatto

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Aggiornato al 30/06/2014 LOGHI ORTI SCOLASTICI AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE SI SEMINA: Cavolo, cipolla, finocchio, lattuga riccia, lattuga cappuccio,

Dettagli

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma Nebbie cosmiche: le prime galassie dell'universo. Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 29/5/2017 Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: Scienze Naturali docente : Tisano Maria classe : 1DS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Illustrare le linee generali della storia della chimica Individuare l'oggetto di studio della chimica.

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA Competenza in matematica: soluzioni a situazioni Competenze digitali: Saper utilizzare i linguaggi e le diverse tecniche della comunicazione

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA SCIENZE DELLA TERRA Primo Anno 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra principali aspetti di un modifica dell ambiente che ci circonda considerato come. Considerare la Terra come e l importanza

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 44 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 45 L AUTUNNO INDICATORE TRASVERSALE

Dettagli

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Istituto Comprensivo Moncalieri - Moriondo Progetto di Astronomia all interno del piano ISS Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12 Referente: Ins. Rosella Villata CLASSI COINVOLTE : TERZA

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli IL FIORE Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli animali, la riproduzione è un evento di fondamentale

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI Prof. Luciana Carrieri (responsabile del planetario) Il Planetario del Liceo Scacchi di Bari è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 5 metri di diametro l immagine

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011. Spartito Baby swing SOLO VOCE Tutto il plesso: _ Fratelli D Italia _ Siamo i bambini giallo,

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA

FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Bollettino n 27 /2018 FILIERA ORTOFRUTTICOLA ROMAGNOLA Società Consortile per Azioni DIREZIONE MERCATO ORTOFRUTTICOLO ALL'INGROSSO Via Dismano, 4001-47020 Pievesestina di Cesena (FC) Tel 0547/313393 Fax

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Venerdì sera sono andata a Lecanù a osservare le stelle con i miei compagni di classe quarta, la classe terza e la quinta. Siamo partiti dalla scuola

Venerdì sera sono andata a Lecanù a osservare le stelle con i miei compagni di classe quarta, la classe terza e la quinta. Siamo partiti dalla scuola Venerdì sera sono andata a Lecanù a osservare le stelle con i miei compagni di classe quarta, la classe terza e la quinta. Siamo partiti dalla scuola e siamo arrivati all'inizio della strada sterrata di

Dettagli

frutta e verdura di stagione

frutta e verdura di stagione frutta e verdura di stagione Al supermercato, dal nostro ortolano di fiducia oppure nei negozi bio scgliamo di comprare di stagione per celebrare sapori e portafoglio. la spesa consapevole Mangiare bene

Dettagli

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi)

IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) IL RISVEGLIO = UN NUOVO INIZIO (Genesi) REVIVAL = ritorno alla vita RISVEGLIO= svegliarsi dal sonno In Aggeo un esempio di risveglio In Ezechiele 37 un esempio di revival VENTO 1. GENESI 1:1-5 Nel principio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Scuola dell Infanzia A. Figari GRAVELLONA LOM PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico 2015-16 Percorso 1: Percorso 2: Percorso 3: Percorso 4: Percorso 5: A SCUOLA AUTUNNO INVERNO PRIMAVERA ESTATE

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

VADEMECUM PER I DOCENTI

VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici VADEMECUM PER I DOCENTI Indice Calendario delle semine Note per la realizzazione di un semenzaio Ricettario Diario CALENDARIO SEMINE AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE Luna calante SI SEMINA:

Dettagli

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche

Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche Villa Parravicino Sossnovsky Via C. Cantù, 15 Erba (CO) Attività didattiche VISITA GUIDATA SEMPLICE Visita guidata al giardino e all orto biologico di Villa Parravicini. La visita permette l osservazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA competenze al termine della classe I Coglie i segni religiosi nel mondo e nell esperienza della festa e del vivere insieme come comunità cristiana. Riflette sugli elementi fondamentali della

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su lezioni preparate con materiale da

Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su  lezioni preparate con materiale da Facciamo finta di volare Dove siamo adesso? altre lezioni su www.giocomania.org lezioni preparate con materiale da www.scopriticielo.it E Firenze, il Cupolone... ci sei mai stato? Voliamo più alto, questa

Dettagli