INSIEME Q. Le operazioni di addizione, moltiplicazione e sottrazione erano operazioni già chiuse su Z, e lo rimangono in Q. Alcune definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSIEME Q. Le operazioni di addizione, moltiplicazione e sottrazione erano operazioni già chiuse su Z, e lo rimangono in Q. Alcune definizioni"

Transcript

1 INSIEME Q L'insieme dei numeri razionali (Q) è un'estensione dell'insieme dei numeri interi Z. Ai numeri positivi e negativi interi si aggiungono, così, anche i numeri decimali. Tale estensione, però, non comporta la chiusura in Q dell'operazione di divisione. Le operazioni di addizione, moltiplicazione e sottrazione erano operazioni già chiuse su Z, e lo rimangono in Q. Alcune definizioni Ogni numero Q è esprimibile sia sotto forma decimale sia sotto forma di frazione. Un numero decimale si presenta con una parte intera (prima della virgola) ed una parte decimale (dopo la virgola). : 23, 425 ha come parte intera 23 e come parte decimale 425. Una frazione è individuata da una coppia di numeri Z numeratore: che si trova al di sopra della linea di frazione denominatore: che si trova al di sotto della linea di frazione La linea di frazione indica l'operazione di divisione, quindi ad ogni frazione è associato un valore decimale ben preciso che si può calcolare effettuando la divisione tra numeratore e denominatore. 3 2 = 3 : 2 = 1,5 RICORDA L'operazione di divisione non sempre ha un significato. 0 : 0 = Indeterminato a : 0 = Impossibile per qualsiasi valore di a 0 : b = 0 per qualsiasi valore di b per questo motivo, passando alle frazioni, possiamo dire che 0 0 =Indeterminato a 0 = Impossibile 0 b =0

2 Il segno di una frazione Il numeratore ed il denominatore di una frazione sono numeri Z, perciò ognuno di essi sarà costituito da segno e modulo. Abbiamo già visto che il modulo della frazione può essere calcolato dividendo il numeratore per il denominatore. Per quanto riguarda il segno è sufficiente applicare la regola dei segni per la divisione già studiata nell'insieme Z. Esempi: 2 3 = = = = 2 3 Frazioni proprie, improprie e apparenti Una frazione è propria quando essa rappresenta una parte dell intero perché frazionare significa suddividere. Per questo motivo il valore associato ad una frazione propria è sempre minore di 1. Nella frazione propria il numeratore è minore del denominatore. Una frazione è impropria quando essa rappresenta una parte maggiore dell intero e in realtà non è una vera e propria frazione. Per questo motivo il valore associato ad una frazione impropria è sempre maggiore di 1. Nella frazione impropria il numeratore è maggiore del denominatore. Una frazione si dice apparente (sembra una frazione, in realtà è un numero intero) quando essa rappresenta una parte uguale o multipla dell intero. Per questo motivo il valore associato ad una frazione apparente è sempre un numero intero. Nella frazione apparente il numeratore è uguale o multiplo del denominatore.

3 Frazioni equivalenti Abbiamo visto che ad ogni frazione è associabile un valore che, tranne nel caso di frazioni apparenti, è un numero decimale. E' possibile che frazioni formate da numeratore e denominatore diversi siano associate allo stesso valore Queste tre frazioni, pur essendo formate da numeri diversi, sono associate allo stesso valore, infatti: 2 : 5 = 0,4 4 : 10 = 0,4 8 : 20 = 0,4 Due o più frazioni sono dette EQUIVALENTI se, pur essendo diverse, sono associate allo stesso valore. In matematica il concetto di equivalenza non va confuso con il concetto di uguaglianza. Due frazioni sono UGUALI solo se sono formate da stesso numeratore e stesso denominatore. Possiamo dedurre che frazioni uguali sono anche equivalenti, mentre frazioni equivalenti non è detto che siano uguali. La proprietà invariantiva delle frazioni Da una qualsiasi frazione è possibile ottenerne una equivalente applicando una proprietà, che prende il nome di invariantiva perchè non modifica il valore della frazione. Proprietà invariantiva Moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione per uno stesso valore diverso da zero, otteniamo una frazione equivalente. il valore della frazione 3 è 3 : 4 = 0,75. Se moltiplico sia il numeratore che il denominatore per 4 2 ottengo la frazione 3 2 il cui valore è 6 : 8 = 0, = 6 8 Riduzione ai minimi termini Dato che esistono infinite frazioni associate allo stesso valore è importante scoprire quale, fra esse, è la frazione più semplice possibile. Ricordiamo, infatti, che nel corso delle espressioni numeriche è necessario evitare il più possibile di trovarsi di fronte all'esecuzione di calcoli con numeri eccessivamente grandi. Ciò comporterebbe, infatti, una maggiore probabilità di commettere errori ed una maggiore richiesta di tempo per portare a termine l'espressione. E' quindi importante saper ridurre ai minimi termini una frazione.

4 La prima cosa da fare è, in ogni caso, rendersi conto se la frazione è già ridotta ai minimi termini, nel qual caso su di essa non è possibile alcuna operazione di semplificazione. Per riconoscere se una frazione è già ridotta ai minimi termini è necessario seguire il seguente procedimento: Calcolare M.C.D. tra numeratore e denominatore Se M.C.D. = 1 allora la frazione è già ridotta ai minimi termini Se M.C.D. > 1 allora la frazione può essere ridotta 21 Data la frazione possiamo osservare che 21 = 3*7 e 8 = 2*4. Per cui M.C.D.(21;8) = 1. 8 Da cui deduco che la frazione è già ridotta ai minimi termini. Data la frazione 14 possiamo osservare che 14 = 2*7 e 35 = 5*7. Per cui M.C.D.(14;35) = Da cui deduco che la frazione NON è ridotta ai minimi termini. Semplificazione Una frazione che NON è ridotta ai minimi termini deve essere semplificata per ottenere la frazione equivalente ad essa più semplice possibile. Questa operazione viene ovviamente effettuata solo su frazioni per le quali M.C.D. tra numeratore e denominatore è maggiore di 1. Da un punto di vista teorico l'equivalenza viene conservata grazie all'applicazione della proprietà invariantiva, dividendo il numeratore ed il denominatore per lo stesso valore (M.C.D.) 14 Data la frazione possiamo osservare che 14 = 2*7 e 35 = 5*7. Per cui M.C.D.(14;35) = Da cui deduco che la frazione NON è ridotta ai minimi termini. Per ottenere la frazione equivalente semplificata devo semplicemente dividere numeratore e denominatore per il valore dell'm.c.d., e cioè : 7 35:7 = 2 5 La frazione 2 5 è quindi la frazione ridotta ai minimi termini ed equivalente alla frazione 14 35

5 Riduzione allo stesso denominatore Date due o più frazioni è spesso necessario passare a frazioni equivalenti che abbiano lo stesso denominatore. Tale operazione sarà, per esempio, utile nel procedimento di calcolo della somma e della sottrazione tra frazioni. La riduzione allo stesso denominatore è resa possibile dalla proprietà invariantiva che indica quali operazioni fare su una frazione affinchè si ottenga una frazione ad essa equivalente. Vediamo con un esempio in che modo realizzare la riduzione allo stesso denominatore. 2 4 Date le frazioni e 3 vogliamo trovare le frazioni ad esse equivalenti in modo che abbiano tutte lo stesso denominatore. Per raggiungere tale obiettivo è necessario calcolare il m.c.m. tra i denominatori delle frazioni con il metodo di calcolo studiato sui numeri naturali. Mcm(3;5;2) = 30 Ciò significa che ogni denominatore può essere ridotto a 30 moltiplicandolo per un certo numero. La proprietà invariantiva ci ricorda che se moltiplichiamo il denominatore di una frazione per un certo numero dobbiamo moltiplicare per lo stesso numero anche il numeratore, altrimenti la frazione che otteniamo non sarà equivalente. Allora 2 3 = = = = = = Possiamo concludere che le frazioni sono equivalenti a quelle proposte nel testo dell'esercizio ma hanno tutte lo stesso denominatore. Addizione e sottrazione in Q Le operazioni di addizione e sottrazione nell'insieme Q sono operazioni chiuse e richiedono un po' di attenzione nel loro svolgimento. Procedimento 1 Eventuale semplificazione delle frazioni 2 Calcolo del mcm tra i denominatori 3 Calcolo del numeratore 4 Eventuale semplificazione del risultato Vediamo due esempi di applicazione di tale procedimento:

6 La frazione due quinti è già ridotta ai minimi termini, mentre la frazione due sesti è semplificabile Calcolo mcm(5;3) = Calcolo del numeratore = La frazione risultato non è ulteriormente semplificabile Tutte le frazioni sono già ridotte e quindi non semplificabili In questo caso prima di passare al calcolo dell'mcm dobbiamo sistemare i segni secondo la regola dei segni studiata nell'insieme Z 2 Calcolo mcm(5;4;2) = Calcolo del numeratore La frazione risultato non è ulteriormente semplificabile =

7 Moltiplicazione e divisione in Q L'esecuzione delle operazioni di moltiplicazione e di divisione nell'insieme Q è abbastanza semplice e non richiede calcoli particolari. La moltiplicazione è un'operazione chiusa su Q (lo era già su N e su Z). Per eseguirla è sufficiente seguire il seguente procedimento: Eventuale semplificazione verticale delle frazioni Eventuale semplificazione incrociata delle frazioni Calcolo del numeratore e del denominatore risultato = = 4 35 Osservazione: Per semplificazione verticale si intende la semplificazione del numeratore con il proprio denominatore. Per semplificazione incrociata si intende la semplificazione di un numeratore con il denominatore di un'altra frazione. N.B.: la moltiplicazione è l'unica operazione che consente di semplificare le frazioni in modo incrociato. L'operazione di divisione resta aperta anche sull'insieme Q visto che, in ogni caso, la divisione per zero non si può fare, per cui non è vero che comunque si scelgano due numeri Q il risultato della loro divisione è un numero Q. Per eseguire la divisione è sufficiente seguire il seguente procedimento: Eventuale semplificazione verticale delle frazioni Trasformazione della divisione in moltiplicazione con l'inverso Eventuale semplificazione incrociata delle frazioni Calcolo del numeratore e del denominatore risultato 3 4 : = 3 4 : 2 3 = = 9 8 Potenze in Q Come visto già per gli altri insiemi numerici, la definizione di potenza non cambia e resta quella definita nell'insieme N. a n =a a... a n volte Ricordiamo che: Nell'insieme N sia la base (a) che l'esponente (n) sono numeri appartenenti all'insieme N, cioè numeri interi e positivi. Nell'insieme Z la base (a) è un numero Z, quindi è un numero intero positivo o negativo, mentre l'esponente (n) è un numero appartenente all'insieme N, e quindi un numero intero positivo.

8 Nell'insieme Q la base (a) è un numero Q, quindi è una frazione positiva o negativa, mentre l'esponente (n) è un numero appartenente all'insieme Z, e quindi un numero intero positivo o negativo. Di conseguenza il calcolo di una potenza in Q procede esattamente come negli insiemi precedenti, con la differenza che, in questo insieme, dobbiamo lavorare secondo le regole di calcolo delle frazioni. Esempi 2 3 3= = = = 9 25 Potenze con esponente negativo Come visto precedentemente, nell'insieme Q le potenze possono avere come esponenti numeri Z, sia positivi che negativi. La definizione di potenza consente di calcolare il risultato per potenze che abbiano esponenti positivi, ed è quindi inadeguata per il calcolo di potenze con esponente negativo. Per consentire tale calcolo è quindi necessario operare una trasformazione sull'esponente in modo da renderlo positivo. Al fine di mantenere equivalente il valore della frazione è necessario invertire il numeratore con il denominatore. Esempi = = = = 27 8 Attenzione al caso in cui il numeratore della frazione è uguale ad = 4 1 2=4 2 =16 La regola appena vista vale anche nel caso in cui la base della potenza è un numero intero, ricordando che ogni numero intero può essere visto come una frazione apparente il cui denominatore vale = = = 1 27 Osservazione 1: nell'operazione di modifica del segno dell'esponente e di inversione della frazione della base, è necessario porre molta attenzione nel NON modificare il segno della base, e

9 nell'applicare correttamente le regole dei segni per il calcolo del risultato. Osservazione 2: tale trasformazione, se necessario, può essere operata anche in ordine inverso, passando da una potenza con esponente positivo alla corrispondente potenza con esponente negativo = Proprietà delle potenze Le proprietà studiate in N ed in Z continuano a valere in Q. Ricordiamole: a n * a m = a n+m a n : a m = a n-m (a n ) m = a n*m a n * b n = (a * b) n a n : b n = (a : b) n Attenzione: Ricordiamo che per affrontare espressioni contenenti potenze è necessario verificare la possibilità di applicare le proprietà e, solo quando ciò non è possibile, passare al calcolo usando la definizione. Ricorda infine che anche in Q valgono le seguenti uguaglianze: 0 n = 0 a 0 = è una forma indeterminata.

10 Chiarimenti e precisazioni sul calcolo delle potenze in Q Come abbiamo già visto per altri insiemi numerici, anche nell'insieme Q il calcolo delle potenze può essere semplificato se si seguono alcune semplici regole. Dovendo svolgere un calcolo con potenze è opportuno usare alcuni accorgimenti che, se ben utilizzati, possono far risparmiare tempo e ridurre la possibilità di commettere errori. Si ricorda che il calcolo di una potenza può produrre risultati numerici abbastanza alti, tali da creare difficoltà nella prosecuzione della risoluzione dell'espressione. Per questo motivo conviene seguire il seguente schema: Verificare la possibilità di applicare una delle 5 proprietà delle potenze. Se ciò non fosse possibile verificare la possibilità di trasformare le basi delle potenze in modo da far coincidere le basi e, di conseguenza, poter applicare una qualche proprietà delle potenze. Se nemmeno questo è possibile ricorrere, in ultima analisi, all'applicazione della definizione di potenza per poter effettuare il calcolo. Per ciò che riguarda il punto 1 è sufficiente saper verificare la possibilità di applicare una delle proprietà, ed applicarla correttamente. Per ciò che riguarda il punto 3 è sufficiente conoscere la definizione di potenza ed applicarla correttamente. Il punto 2 merita qualche considerazione e qualche esempio. Avendo introdotto le potenze ad esponente negativo è possibile, se necessario, trasformare una potenza ad esponente negativo in potenza ad esponente positivo e viceversa. La regola, studiata in una lezione precedente, dice che posso farlo a patto di invertire la base della potenza. Tale regola può, a volte, essere utilizzata per ottenere potenze di ugual base. : In questa richiesta possiamo osservare che non è possibile applicare direttamente nessuna delle proprietà delle potenze in quanto le potenze hanno basi ed esponenti diversi. E' però possibile trasformare la prima o la seconda frazione in modo tale che le basi diventino uguali A questo punto posso applicare la proprietà delle potenze ed ottenere il risultato = = La trasformazione in potenze di ugual base può anche essere ottenuta nei casi in cui:

11 Una base è potenza dell'altra Le due basi sono potenze di uno stesso numero 1 (una base è potenza dell'altra) Possiamo osservare che la seconda base (4) è potenza della prima, infatti: 4=2 2 ciò vuol dire che posso scrivere = e di conseguenza calcolare il risultato applicando le proprietà delle potenze = = = (le due basi sono potenze di uno stesso numero) In questo esempio 9 e 27 sono entrambi potenza di 3, infatti: 9=3 2 e27=3 3 ciò vuol dire che posso scrivere e di conseguenza calcolare il risultato applicando le proprietà delle potenze = =3 18 Talvolta è necessario applicare più trasformazioni per ottenere potenze con basi uguali Possiamo osservare che la prima base è una potenza dell'inverso della seconda frazione, infatti: 4 9 = ciò vuol dire che posso scrivere

12 posso quindi applicare la potenza di potenza alla prima frazione a questo punto è possibile sfruttare la regola di potenze ad esponente negativo per ottenere potenze con stessa base = ATTENZIONE In presenza di moltiplicazioni tra potenze che hanno basi frazionarie non è consigliabile eseguire la semplificazione incrociata poiché, in alcuni casi, potrebbe portare a commettere degli errori In questo esempio potremmo essere tentati di semplificare in modo incrociato il 5 con il 10 ed il 9 con il 3. La semplificazione è in realtà possibile ma prendendo in considerazione il fatto che esistono comunque degli esponenti. In queste situazioni è meglio evitare di semplificare, procedendo nel calcolo seguendo le tre regole precedentemente spiegate. Nell'esempio, quindi, dopo aver verificato che non è possibile applicare direttamente una proprietà delle potenze, e che non è possibile ridurre le basi alla stessa base, è necessario passare al calcolo tramite definizione, e solo successivamente semplificare il risultato ottenuto = = = 15 4 Espressioni con frazioni Per risolvere espressioni contenenti frazioni non ci sono regole diverse dagli insiemi precedenti. E' necessario, quindi, applicare correttamente le regole di precedenza delle operazioni che qui ricordiamo: Risolvere le parentesi dall'interno verso l'esterno. In caso di operazioni di gruppi diversi: eseguire prima divisioni e moltiplicazioni (primo gruppo) e poi addizioni e sottrazioni (secondo gruppo). In caso di operazioni dello stesso gruppo: eseguire le operazioni da sinistra verso destra. N.B. Le potenze vanno sempre risolte per prime.

13 Trasformare una frazione in decimale Abbiamo già visto che, eseguendo la divisione tra numeratore e denominatore, ad ogni frazione è associabile un ben preciso numero decimale, che ne rappresenta il valore. Ricordiamo che ogni numero decimale è formato da una parte intera (a sinistra della virgola) e da una parte decimale (a destra della virgola) 1 2 =1:2=0,5 1 3 =1:3=0, =0,3 7 =1: 3=0, =0,23 30 Come possiamo osservare i tre numeri decimali dell'esempio precedente hanno forme diverse. Decimale limitato: il numero 0,5 si definisce decimale limitato poiché ha una parte decimale (dopo la virgola) costituita da un numero finito di cifre. Parte intera: 0 Parte decimale: 5 Decimale periodico semplice: il numero 0, si definisce decimale periodico semplice poiché ha una parte decimale costituita da un numero infinito di cifre che si ripetono sempre uguali. Le cifre che si ripetono prendono il nome di periodo. Il numero viene definito semplice perchè tutte le cifre dopo la virgola fanno parte del periodo. Parte intera: 0 Parte decimale: 3 periodo Decimale periodico misto: il numero 0, si definisce decimale periodico misto poiché ha una parte decimale costituita da un numero infinito di cifre che si ripetono sempre uguali. Le cifre che si ripetono prendono il nome di periodo, quelle che non si ripetono prendono il nome di antiperiodo. Il numero viene definito misto perchè non tutte le cifre dopo la virgola fanno parte del periodo, ma è presente anche un antiperiodo. Parte intera: 0 Parte decimale: 2 antiperiodo e 3 periodo Trasformare un decimale nella corrispondente frazione E' ovviamente possibile anche il procedimento inverso che ci consente di definire la frazione associato ad un preciso numero decimale. Esistono però tre procedimenti diversi in base al tipo di numero decimale che devo trasformare in frazione. Decimale limitato Se si deve trasformare in frazione un numero decimale limitato è sufficiente scrivere il numero per intero come numeratore, e come denominatore un 1 e tanti zeri quante sono le cifre della parte decimale. Successivamente, se possibile, si semplifica la frazione così ottenuta.

14 Esempi 2,20= = ,1= ,423= ,03= Decimale periodico semplice Se si deve trasformare in frazione un numero decimale periodico semplice è necessario costruire una frazione che abbia al numeratore la differenza tra il numero per intero e la parte intera, e come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo. Successivamente, se possibile, si semplifica la frazione così ottenuta. Esempi 2, 3= 23 2 = = 7 3 1,12= = = ,15= = = 5 33 Decimale periodico misto Se si deve trasformare in frazione un numero decimale periodico misto è necessario costruire una frazione che abbia al numeratore la differenza tra il numero per intero e la parte non periodica formata dalla parte intera e dall'antiperiodo, e come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo e tanti zeri quante sono le cifre dell'antiperiodo. Successivamente, se possibile, si semplifica la frazione così ottenuta. Esempi 1,23= = = ,41= = ,21 37= = = ,212= = = 7 33 La trasformazione da numero decimale a frazione è utile nel caso in cui il testo dell'espressione da risolvere presentasse sia frazioni sia numeri decimali. In tal caso la prima cosa da fare è quella di trasformare tutti i numeri decimali nelle corrispondenti frazioni, per poi procedere come in una normale espressione con frazioni. 2, , 2 Per prima cosa trasformo i numeri decimali nelle corrispondenti frazioni e successivamente semplifico e procedo con il calcolo della moltiplicazione tra frazioni = =

Le frazioni algebriche

Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche Le frazioni algebriche, a differenza delle frazioni numeriche, sono frazioni che prevedono al denominatore espressioni polinomiali. Le seguenti, ad esempio, sono frazioni algebriche

Dettagli

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. INSIEME N L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi. N = {0;1;2;3... Su tale insieme sono definite le 4 operazioni di base: l'addizione (o somma), la sottrazione, la moltiplicazione

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI FRAZIONI LE FRAZIONI SONO DIVISIONI IN CUI IL RISULTATO E UN NUMERO CON LA VIRGOLA CHE VIENE CHIAMATO : RAZIONALE ASSOLUTO E INDICATO CON Q(a) NUMERO RAZIONALE ASSOLUTO 0,75 MA PERCHE 0,75? 0,75 PERCHE

Dettagli

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO. CALCOLO LETTERALE Il calcolo letterale è importante perchè ci consente di realizzare un meccanismo di astrazione fondamentale per l'apprendimento in generale. Scrivere, ad esempio, che l'area di un rettangolo

Dettagli

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri Insiemi numerici Q Z N 0 1 1 1 4 4 N = 0,1,,,4, = insieme dei numeri naturali Z = insieme dei numeri interi (formato dall unione dei numeri naturali e dei numeri interi negativi) Q = insieme dei numeri

Dettagli

Ampliamento di N: le frazioni

Ampliamento di N: le frazioni L insieme dei numeri Razionali ITIS Feltrinelli anno scolastico 2007-2008 R. Folgieri 2007-2008 1 Ampliamento di N: le frazioni Nell insieme N non possiamo fare operazioni quali 13:5 perché il risultato

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. Esempio: il giorno è la settima parte della

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 2017 da parte degli studenti

Dettagli

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. L unità frazionaria DEFINIZIONE. L unità frazionaria n con n 0 rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero. Sono unità frazionarie: ognuna di esse indica che l intero è stato

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI

FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI FRAZIONI e NUMERI RAZIONALI Frazioni Come per i numeri naturali, anche per gli interi relativi si definisce l'operazione di divisione come operazione inversa della moltiplicazione: Divisione di numeri

Dettagli

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5

LA FRAZIONE. Una frazione può essere: propria: se il numeratore è minore del denominatore; Es: 3 5 LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA

Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME OPERAZIONI FRA NUMERI RELATIVI INSIEME N INSIEME Z ELEVAMENTO A POTENZA Gli insiemi numerici RIPASSIAMO INSIEME INSIEME N L insieme N (numeri naturali) è costituito dai numeri interi privi di segno: N {,,,,, } L insieme N presenta le seguenti caratteristiche: è un insieme

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE prima di eseguire l operazione si riducono le frazioni (se è possibile) ai minimi termini. Si riconoscono tre situazioni. Le frazioni hanno lo stesso denominatore si

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta Lo studio dei numeri decimali, se non si limita all utilizzo non ragionato di formule, ci può condurre molto lontano e ci

Dettagli

Numeri e operazioni su di essi

Numeri e operazioni su di essi Numeri e operazioni su di essi Paolo Montanari Appunti di Matematica Numeri 1 Classificazione dei numeri Il primo obiettivo che ci si pone è quello di classificare i numeri, cioè conoscere i differenti

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali.

Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici, è bene elencarne subito i principali. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 I Lezione SIMBOLOGIA E INSIEMI NUMERICI Dr. E. Modica erasmo@galois.it SIMBOLI MATEMATICI Poiché in queste pagine verranno

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero.

LA FRAZIONE. apparente: se il numeratore è multiplo o uguale al denominatore e il valore della frazione è un numero intero. LA FRAZIONE Una frazione è un modo per esprimere una quantità basandosi sulla divisione di un oggetto in un certo numero di parti della stessa dimensione. ES: Il denominatore: indica il numero totale di

Dettagli

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60 Le Frazioni si dice UNITA FRAZIONARIA il simbolo che rappresenta una delle parti uguali in cui è stata divisa una grandezza che si considera come unità o intero. 1\4 1\4 1\4 1\4 1 4 Esempio: il giorno

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI FRAZIONI EQUIVALENTI a DEFINIZIONE data una frazione si dice che x è equivalente ad a se e solo se a y x (uguaglianza dei y prodotti in croce ). è equivalente a, infatti

Dettagli

Frazioni e numeri decimali

Frazioni e numeri decimali Frazioni e numeri decimali Sappiamo che uno stesso numero razionale può essere rappresentato sia sotto forma di frazione (in infiniti modi tra loro equivalenti) che sotto forma di numero decimale. Precisiamo

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese Concetto di frazione Abbiamo visto che la divisione non è un operazione interna né in N né in Z. L esigenza di renderla sempre possibile ci porterà

Dettagli

MODULO FORMATIVO: MATEMATICA. Titolo dispensa: Minimo Comune multiplo, calcolo potenze e numeri decimali

MODULO FORMATIVO: MATEMATICA. Titolo dispensa: Minimo Comune multiplo, calcolo potenze e numeri decimali MODULO FORMATIVO: MATEMATICA Titolo dispensa: Minimo Comune multiplo, calcolo potenze e numeri decimali DOCENTE: MICELI GIOVANNI Minimo Comune multiplo Il minimo comune multiplo (si scrive anche mcm) è

Dettagli

NUMERI INTERI E POTENZE

NUMERI INTERI E POTENZE Saper operare con le potenze di numeri interi - Prof. Di Caprio 1 Obiettivo NUMERI INTERI E POTENZE In questa lezione richiameremo alcune proprietà dei numeri interi, e impareremo a operare con le potenze.

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI a) FRAZIONI CON LO STESSO DENOMINATORE 9 + 9 = 7 9 Regola: La SOMMA di due o più frazioni che hanno lo stesso denominatore è la frazione che ha: per numeratore la SOMMA dei numeratori

Dettagli

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa: Frazioni algebriche Le frazioni algebriche sono frazioni con polinomi al numeratore e al denominatore, quindi sono le frazioni più generiche possibili: studiare e capire le regole delle loro operazioni

Dettagli

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Disuguaglianze Due espressioni numeriche, di diverso valore, separate da un segno di disuguaglianza, formano una disuguaglianza numerica Esempi di disuguaglianze 6 6 Simboli

Dettagli

Scomposizioni polinomiali

Scomposizioni polinomiali Scomposizioni polinomiali Le scomposizioni polinomiali sono uno degli argomenti fondamentali di tutta l'algebra di scuola superiore, essendo utilizzate in ogni altro argomento del programma di seconda

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado intere. Esse sono molto utili principalmente per risolvere alcune

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. è un identità. Verificare un identità

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: Radicali Radice quadrata Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato: il cui grafico è il seguente: Il grafico della funzione si trova al di sopra dell asse delle x ed è simmetrico

Dettagli

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese

L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese L insieme dei numeri naturali N Prof. Walter Pugliese Che cosa sono i numeri naturali I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10, Sono chiamati così perché sono stati i primi numeri che abbiamo conosciuto,

Dettagli

Minimo Comune multiplo

Minimo Comune multiplo Minimo Comune multiplo Il minimo comune multiplo (si scrive anche mcm) è il più piccolo numero che sia divisibile per tutti i numeri dati. Che significa? Se io ho tre numeri, il mcm è, tra i tanti possibili

Dettagli

L insieme dei numeri Razionali

L insieme dei numeri Razionali L insieme dei numeri Razionali 1 Prendiamo confidenza col concetto di Numero Razionale La necessità di "ripartire m oggetti in n gruppi ciascuno con lo stesso numero di oggetti" si presenta frequentemente

Dettagli

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati

CONOSCENZE 1. i numeri decimali finiti o illimitati ARITMETICA PREREQUISITI l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e saper operare con esse conoscere il sistema di numerazione decimale svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE 1. i numeri

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive Di alcuni esercizi non verranno riportati i risultati perché renderebbero inutile lo svolgimento degli stessi. Gli esercizi seguenti risulteranno utili se i calcoli saranno eseguiti mentalmente applicando

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Logica matematica e ragionamento numerico

Logica matematica e ragionamento numerico 5 Logica matematica e ragionamento numerico Abilità di calcolo! I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici:

Dettagli

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO

1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO 1. OPERAZIONE DI ESTRAZIONE DELLA RADICE DI UN NUMERO L'estrazione della radice di un numero è una delle due operazioni inverse dell'operazione di elevamento a potenza attraverso la quale si calcola la

Dettagli

Numeri razionali. di un'asta di legno si ottengono dividendo

Numeri razionali. di un'asta di legno si ottengono dividendo 1 Numeri razionali Il modo più semplice (spero) di vedere una frazione operatore che, applicato ad una grandezza, la divide in d parti e ne prende n. Ad esempio, i 4 l'asta in 4 parti e prendendone. di

Dettagli

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE

le frazioni NUMERATORE Termini della frazione le frazioni a cura di Barbara Colla 1 Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE le frazioni Termini della frazione NUMERATORE indica il numero delle parti che vengono considerate Linea di frazione (rappresenta la divisione) DENOMINATORE indica il numero delle parti uguali in cui è

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI

1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1. INSIEME DEI NUMERI NATURALI 1.1 CONCETTO DI NUMERO NATURALE: UGUAGLIANZA E DISUGUAGLIANZA Consideriamo l'insieme E, detto insieme Universo, costituito da tutti i possibili insiemi che si possono costruire

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: MATEMATICA Classi: 3A SIRIO Prof.ssa Clara Di Giacinto Ore settimanali previste: 3 N. Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il

Dettagli

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari matematica INSIEME Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari Un insieme può essere FINITO se il numero di elementi è finito INFINITO

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE

Le operazioni fondamentali in R L ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R REGOLA DEI SEGNI + per + dà + per dà + + per dà per + dà (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3) = 5 + 3 = 2 L ADDIZIONE

Dettagli

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a RADICALI E PROPRIETÀ DEI RADICALI I radicali in Matematica sono numeri definiti mediante radici con indice intero. I radicali possono essere espressi sotto forma di potenze con esponente fratto mediante

Dettagli

La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data.

La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data. Le Frazioni La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che dà come risultato una grandezza omogenea a quella data. Esempio: se un segmento AB è stato diviso in tre parti e se ne

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte...

Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte... Algebra di base 01 - Numeri naturali I numeri naturali sono : Alcuni matematici non considerano lo zero un numero naturale, ma questo non è un problema, basta essere coerenti con le proprie scelte I puntini

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

5 numeratore 7 denominatore

5 numeratore 7 denominatore LE FRAZIONI 1. La frazione. Frazione come operatore. Frazioni equivalenti 4. 1. Trovare una frazione equivalente a una frazione data. Ridurre una frazione ai minimi termini. Calcolare il termine incognito

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità

Equazioni di primo grado ad un incognita. Identità Def: Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a =

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Le equazioni e i sistemi di primo grado Le equazioni e i sistemi di primo grado prof. Roberto Boggiani Isiss Marco Minghetti 1 settembre 009 Sommario In questo documento verrà trattato in modo semplice e facilmente comprensibile la teoria delle

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il calcolo letterale Si dice ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o semplicemente espressione algebrica) un espressione in cui compaiono lettere che rappresentano numeri. Esempio: 5ab 4a b 3 + b 5a 1 ab 3

Dettagli

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche 100 Per l esercitazioni on-line visita le pagine : www.chihapauradellamatematica.org

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti La divisione di numeri naturali: esercizi svolti Come abbiamo fatto per la sottrazione, ci chiediamo adesso se, effettuata una operazione di moltiplicazione, sia possibile definire (trovare) una operazione

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Anno Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di frazione algebrica. Al termine di questa lezione sarai in grado di: definire il

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2a = 2a è un identità a = 3 2 3

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12. Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2011/12 Corso di Fisica(0) per il recupero dell OFA Tutor: Dott. Stefano Panepinto Simbologia matematica Simbologia matematica

Dettagli

Scheda - Le basi della Matematica I numeri razionali

Scheda - Le basi della Matematica I numeri razionali Scheda - Le basi della Matematica I numeri razionali Nota importante Per vericare l'esattezza dei tuoi procedimenti sul calcolo del mcm, del MCD, delle espressioni numeriche puoi usare la tua calcolatrice

Dettagli

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit 1/4 2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google https://docs.google.com/document/d/1iypd_1q_iyggxdhq7cn4wnodk_78ggd97hc0h3wqsjg/edit

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni di primo grado ad un incognita Equazioni di primo grado ad un incognita Identità Si dice IDENTITÀ un uguaglianza fra due espressioni letterali che è verificata per ogni valore attribuito alle lettere. 2 = 2 è un identità =3 2 3=2 3

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni I rapporti In matematica la parola rapporto indica un quoziente. Può essere indicato da: - Una divisione, es. 9 6 - Una frazione - Un numero decimale, es. 1,5 Def. Il rapporto tra

Dettagli

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI MODULO TITOLO FINALITA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO Risoluzione delle equazioni e delle disequazioni algebriche di primo grado con una o più incognite e loro applicazioni PREREQUISITI

Dettagli