Emissioni in atmosfera ed

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni in atmosfera ed"

Transcript

1 INFORMAZIONE&ZOOTECNIA Emissioni in atmosfera ed alimentazione Emissioni in atmosfera ed alimentazione A.R.A. Associazione Regionale Allevatori dell SEDE LEGALE ED OPERATIVA di Perugia: Via O.P. Baldeschi, Taverne di Corciano (PG) Tel.: (+39) Fax: (+39) PI: SEDE OPERATIVA di Terni: Viale D. Bramante 3/A Terni Tel.: (+39) Fax: (+39) Gli allevamenti di animali destinati alla produzione di carne, latte o uova pur essendo importanti per l alimentazione dell uomo hanno la caratteristica di essere poco efficienti dal punto di vista della trasformazione di mangime (inteso come tutto ciò che serve ad alimentare gli animali). Ad esempio un ciclo di ingrasso di suini ha una resa alimentare di circa il 28%, da ciò consegue che vengono sprecati circa il 72% dei nutrienti utilizzati. Tali nutrienti più o meno trasformati sono dispersi nell ambiente e possono costituire potenziali inquinanti. Quindi essenzialmente ogni riduzione di spreco alimentare attuata con i diversi interventi comporta una riduzione di inquinanti nell ambiente In questa pubblicazione si analizzano proprio le tecniche di riduzione degli inquinanti per quanto riguarda l alimentazione degli animali. Informazione&Zootecnia Progetto realizzato da Associazione Regionale Allevatori dell con il finanziamento del Piano di sviluppo rurale per l , Misura 111 Azione A.

2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO La normativa che disciplina l uso dell azoto è costituita fondamentalmente da due pacchetti legislativi, i quali fanno riferimento a due direttive comunitarie. La prima, nota come direttiva nitrati (CEE 91/676), è relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole; la seconda è la direttiva IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control CE 96/61) sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento. La direttiva nitrati è stata recepita dall Italia con il Decreto Legislativo 152/06. Il Decreto Legislativo 152 del 03/04/2006 ( Norme in materia di ambientale) e il D.M. 209 del 07/04/2006 stabiliscono i criteri e le norme tecniche generali per la disciplina,da parte delle Regioni, che hanno emanato proprie normative per l utilizzazione agronomica e delle acque reflue provenienti dalle aziende zootecniche. studio e la identificazione delle cosiddette Migliori Tecniche Disponibili (MTD o BAT in Inglese). Tale studio, dopo confronti a livello europeo, ha permesso l emanazione delle linee guida italiane sulle migliori tecniche disponibili in materia di allevamenti attuate con Dm Ambiente 29/01/07. Pertanto gli impianti per l'allevamento intensivo di pollame o di suini con più di: a) posti pollame; b) posti suini da produzione (di oltre 30 kg), o c) 750 posti scrofe. devono ottenere l Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) che è un autorizzazione con un procedimento molto complesso che riguarda tutti gli aspetti dell allevamento legati all ambiente, a partire dalla gestione dei rifiuti, alle modalità di utilizzo delle energie fino ad arrivare alle tecniche gestionali degli effluenti zootecnici e alle tecniche utilizzate per ridurre le emissioni a partire dai ricoveri fino all utilizzo agronomico degli effluenti. Tra queste tecniche sono annoverate anche quelle di alimentazione degli animali. Nel 1996 la Direttiva IPPC (96/61 EC) ha introdotto la logica dell approccio integrato per tutelare l ambiente nel suo complesso. Tale direttiva recepita con decreti legislativi che sono andati a modificare il testo unico ambientale citato (Decreto Legislativo 152/06) ha comportato anche per gli allevamenti un attenzione nuova per quanto riguarda le emissioni di gas in aria. L approccio al problema è stato lo stesso che per altri settori impattanti e ha comportato lo Anche le altre tipologie di allevamento, devono richiedere un autorizzazione specifica per le emissioni con la domanda di adesione all autorizzazione a carattere generale per la prevenzione dell inquinamento atmosferico ai sensi dell art. 272, comma 2, del D.Lgs , n. 152 e s.m.i. Procedura semplificata con autocertificazione. Gli allevamenti confinati soggetti a tale domanda sono quelli che rientrano 2

3 nell intervallo del numero di capi indicato nella tabella seguente Allevamenti soggetti ad autorizzazione semplificata alle emissioni NUMERO TIPO DI ALLEVAMENTO CAPI da 200 a 400 da 300 a 600 da 300 a 600 da 300 a 600 da a da 400 a 750 da a da a da a da a da a da a da a da a da a da a da a da 250 a 500 da 700 a Vacche specializzate per la produzione di latte (peso vivo medio: 600 kg/capo) Rimonta vacche da latte (peso vivo medio: 300 kg/capo) Altre vacche (nutrici e duplice attitudine) Bovini all ingrasso (peso vivo medio: 400 kg/capo) Vitelli a carne bianca (peso vivo medio: 130 kg/capo) Suini: scrofe con suinetti destinati allo svezzamento Suini: accrescimento/ingrasso Ovicaprini (peso vivo medio: 50 kg/capo) Ovaiole e capi riproduttori (peso vivo medio: 2 kg/capo) Pollastre (peso vivo medio: 0,7 kg/capo) Polli da carne (peso vivo medio: 1 kg/capo) Altro pollame Tacchini: maschi (peso vivo medio: 9 kg/capo) Tacchini: femmine (peso vivo medio: 4,5 kg/capo) Faraone (peso vivo medio: 0,8 kg/capo) Cunicoli: fattrici (peso vivo medio: 3,5 kg/capo) Cunicoli: capi all'ingrasso (peso vivo medio: 1,7 kg/capo) Equini (peso vivo medio: 550 kg/capo) Struzzi La domanda dovrà essere corredata di relazione tecnica con l indicazione delle migliori tecniche disponibili adottate ai fini della riduzione delle emissioni legate all alimentazione degli animali. Le aziende con numero di capi inferiore ai limiti indicati nelle tabelle dovranno semplicemente inviare una dichiarazione di attività in deroga. Invece le aziende con numero di capi superiori, non soggette ad AIA devono richiedere l autorizzazione alle emissioni con procedura ordinaria. Altre attività collegate all allevamento o agricole sono soggette all autorizzazione alle emissioni come la molitura di cereali con produzione giornaliera superiore a 500 kg e annuale superiore a 500 quintali, le trasformazioni lattiero casearie con produzione giornaliera sopra i 350 kg e annuali superiore a 250 quintali, gli impianti termici come gli essiccatoi del tabacco, EMISSIONI IN ATMOSFERA L attenzione alla salvaguardia dell ambiente come patrimonio comune pone la necessità di valutare gli effetti inquinanti dei processi produttivi di beni e servizi compresi quelli del settore agricolo. Il settore agro zootecnico svolge sin dalle sue origini molteplici funzioni. Oltre alla produzione di alimenti, chi opera in questo settore assume un ruolo importante nella gestione del territorio e dell ambiente. La zootecnia può contribuire alla qualità del suolo utilizzando le deiezioni come fertilizzante organico. La relazione tra zootecnia e ambiente può essere anche negativa; principalmente le problematiche possono essere causate da pratiche di gestione aziendale non corrette che portano all emissione di gas serra, impoverimento del suolo dovuto al sovra pascolamento o l eutrofizzazione delle acque dovute agli effluenti zootecnici che causano sovrabbondanza di nitrati e fosfati nelle acque con conseguenti danni ambientali e 3

4 inquinamento delle falde acquifere utili per l uomo. Tra gli impatti che possono provenire dall attività zootecnica sono da considerare le emissioni di gas che hanno un effetto serra, quei gas trasparenti alle radiazioni solari ma che trattengono le radiazioni infrarosse emesse dalla superficie terrestre e dall atmosfera ; i principali gas a effetto serra (GHG) di origine agricola sono oltre all anidride carbonica (CO2), il metano (CH4), il protossido di azoto (N2O) e l ammoniaca (NH3). Il contributo al riscaldamento globale di ogni gas è dovuto al peculiare comportamento delle proprie molecole all incontro con la radiazione globale, oltre che alla quantità assoluta presente in atmosfera. Gli equivalenti di CO2 vengono utilizzati per confrontare il potenziale di riscaldamento globale di un gas (GWP = global warning potential) prendendo come riferimento la CO 2 a cui viene assegnato un valore pari a 1, su un arco temporale di 100 anni. Secondo dati sperimentali, metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) hanno un GWP pari rispettivamente a 25 e 298. L emissione di gas serra del settore zootecnico è stata stimata essere il 18 % delle emissioni totali delle attività dell uomo di questi gas e l 80% delle emissioni del settore agricolo. La zootecnia contribuirebbe su scala globale con il 35-40% per le emissioni di metano (CH4), 9% per l anidride carbonica (CO2) e 65 % per il protossido di azoto (N2O), mentre per l ammoniaca (NH3) si stima un contributo del 64%. L anidride carbonica (CO2) è il principale gas serra data l elevata concentrazione in atmosfera. Il contributo del 9% è calcolato sulla base di emissioni dovuto all uso di combustibili fossili per i mezzi agricoli, per la produzione di alimenti, erbicidi e fertilizzanti. Viene considerato anche l apporto della deforestazione nei paesi in via di sviluppo caratterizzati da una zootecnia di tipo estensivo. L emissione di CO 2 dai processi respiratori degli animali è compensata dal sequestro delle colture destinate agli animali stessi. Il metano (CH4) è il secondo gas serra per concentrazione in atmosfera e possiede un GWP di 25. La zootecnia è responsabile del %; l origine di questo gas è dovuta alle fermentazioni ruminali, nel cieco dei monogastrici e dalle fermentazioni anaerobiche a carico di letame e liquame. Il protossido di azoto (N2O) ha un valore di GWP di 298 con una emivita di 150 anni. La produzione avviene durante la distribuzione dei reflui zootecnici e dipende da temperatura ambientale, umidità del suolo e sostanza secca del refluo. E un prodotto intermedio delle denitrificazione. L ammoniaca (NH3) volatilizza durante lo stoccaggio e lo spargimento dei reflui zootecnici e dei fertilizzanti azotati utilizzati per la produzione di alimenti per il bestiame. Il 93% delle emissioni totali di ammoniaca deriva dall agricoltura. La quantità di ammoniaca volatilizzata dipende dal sistema di stabulazione, dalle pratiche di stoccaggio e di spargimento, nonché dalla forma fisica del refluo, dalle caratteristiche della superficie agricola e dalla temperatura ambientale, in quanto la volatilizzazione cresce all aumento di quest ultima. ASPETTI TECNICI E TECNOLOGICI RELATIVI ALL ALIMENTAZIONE E ALLA NUTRIZIONE Ridurre il tenore di nutrienti, azoto e fosforo in particolare, nelle deiezioni è fondamentale per diminuire gli interventi a valle nel ciclo di allevamento, limitando i costi. 4

5 Attraverso le tecniche di alimentazione che si adottano non solo si vuole soddisfare i fabbisogni degli animali, massimizzando la produttività ed il benessere, ma, aumentando la digeribilità e l assimilabilità dei nutrienti, anche contenere le emissioni. Inoltre, ottimizzando gli apporti alimentari alle esigenze metaboliche degli animali si limita anche la quota di azoto escreta con le urine. In buona sostanza, ciò che le tecniche nutrizionali ambiscono fare è definire un livello minimo di nutrienti nel mangime (N e P in particolare), corrispondente al livello minimo di escrezione che non può essere evitato, essendo connaturato ai processi metabolici stessi. Esistono numerose tecniche, indicate come BAT, che possono essere adottate in allevamento per migliorare questi aspetti. IMPIEGO DI UN ALIMENTAZIONE CON ADEGUATO TENORE PROTEICO A seguito dell evoluzione delle normative, anche la zootecnia italiana deve necessariamente subire un cambiamento, in parte già in atto, adottando strategie di allevamento caratterizzate da basso impatto ambientale e da una alta efficienza di utilizzazione dei nutrienti. Quindi tra le strategie gestionali una delle più immediate da adottare allo scopo di ridurre l escrezione di azoto risulta essere la diminuzione del tenore proteico della razione. I parametri maggiormente correlati con l escrezione di azoto sono il tenore in proteina della razione e la quantità di alimento ingerito. A parità di altri fattori, l efficienza di utilizzazione dell azoto alimentare nella sintesi della proteina aumenta al diminuire del tenore proteico della razione. Siccome ogni proteina ha una precisa composizione e sequenza di aminoacidi se durante la sintesi di una nuova proteina mancasse anche uno solo di questi la parte del tratto già prodotto sarebbe distrutto, la stessa sorte è riservata agli aminoacidi assorbiti in eccesso con la dieta rispetto ai bisogni. Questo suggerisce che per soddisfare gli alti fabbisogni nutritivi degli animali in produzione e contenere il più possibile l escrezione azotata, si deve puntare a formulare diete a tenore proteico ridotto e con l ottimizzazione dell apporto aminoacidico. La corretta applicazione di questi principi porta al concetto di proteina ideale nelle formulazioni alimentari che permette di migliorare le performance produttive degli animali, mantenendo invariate la qualità delle carni, ma soprattutto di ridurre l impatto ambientale delle deiezioni. Per assicurare l equilibrio aminoacidico è però necessario ricorrere ad aminoacidi di sintesi soprattutto in animali monogastrici e in bovine da latte. Questa tecnica si basa sul principio di fornire agli animali mangimi ad appropriato contenuto quanti-qualitativo di proteine, in modo tale che essi possano assumere le giuste quantità di aminoacidi essenziali e non (proteina ideale), a cominciare da quelli limitanti come la lisina, evitando gli eccessi e gli squilibri. Ottimizzare l apporto quanti-qualitativo di aminoacidi, non solo permette di ottimizzare le produzioni, ma consente anche di minimizzare le escrezioni urinarie di azoto. Quindi per i suini di peso vivo compreso tra i 25 e i 110 kg, per ogni punto di riduzione percentuale del tenore proteico della razione si registra la riduzione di circa il 10% dell azoto escreto, fino ad un limite massimo di riduzione di due punti percentuali ed un decremento dell azoto escreto di circa il 20%. 5

6 riduzione del 5-6% per l azoto e del 7-8% per il fosforo. ALIMENTAZIONE PER FASI I fabbisogni nutritivi variano con l età, nel suino si ha un fabbisogno aminoacidico decrescente per il graduale declino del rapporto muscolo grasso deposti, la preparazione La tecnica di alimentazione per fasi prevede l adattamento della dieta e dei suoi contenuti in nutrienti alle specifiche esigenze dei capi allevati nei vari stadi di sviluppo. Per il suino leggero sono ben sviluppate le tecniche basate su due fasi. Per il suino pesante italiano due o tre fasi sono ritenute praticabili. Sono inoltre applicabili le tecniche di alimentazione multifase, basate su programmi alimentari che cambiano settimanalmente o anche giornalmente. Ciò può essere ottenuto mescolando in proporzioni adeguate periodicamente due mangimi: uno ad alto tenore di nutrienti e l altro a basso tenore. L applicazione di questa tecnica richiede tuttavia un considerevole investimento, necessitando di silos per i diversi tipi di mangimi, dispositivi molto precisi di miscelazione e linee di distribuzione ben progettate. Nel caso del finissaggio dei suini all ingrasso, è stato verificato che l applicazione di un programma di alimentazione basato su 3 fasi consente la riduzione del 3% dell N e del 5% del P nelle escrezioni. applicando l alimentazione multifase si può considerare una ulteriore IMPIEGO DI ADDITIVI Tra gli additivi alimentari che possono essere aggiunti in piccoli quantitativi nella dieta si ritrovano pre e probiotici e sostanze ad azione diversificata (enzimi, regolatori delle fermentazioni intestinali). Questi prodotti sono usati per ridurre il quantitativo di mangime ingerito senza deprimere l incremento ponderale. Come conseguenza si ha una diminuzione del quantitativo di nutrienti totali escreti che può arrivare al 3%. Queste riduzioni si accompagnano ad un aumento dell indice di conversione alimentare. L utilizzazione degli additivi in alimentazione è strettamente legata all industrializzazione dell allevamento animale, suino in particolare. La direttiva CE 70/524 considera gli additivi sostanze o preparazioni utilizzate nell alimentazione degli animali con vari fini, dal migliorare le caratteristiche dei mangimi a soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali, ma anche per prevenire o ridurre gli effetti nocivi provocati dalle deiezioni animali Nelle linee guida sulle migliori tecniche disponibili (MTD) di impiego di additivi nella dieta è visto favorevolmente ma sono indicati come BAT solamente l impiego di aminoacidi essenziali e l utilizzo dell enzima fitasi al fine di ridurre l impiego di fosforo nella dieta. 6

7 USO DI AMINOACIDI DI PRODUZIONE INDUSTRIALE Come già detto l aggiunta di aminoacidi essenziali alla razione permette di formulare mangimi con più basso tenore di proteine nell alimentazione dei monogastrici come suino e avicoli, nei bovini in accrescimento e nelle bovine da latte. Tra gli aminoacidi essenziali la lisina è sicuramente il più importante per il suino, in quanto non è in grado di sintetizzarla per via endogena poi tra i principali sono annoverati la metionina, la treonina, il triptofano poi isoleucina, leucina, istidina, fenilalanina, valina. La sintesi proteica è una parte indispensabile del processo di crescita dell animale. Affinché le proteine siano sintetizzate correttamente devono essere presenti nel sito di sintesi gli aminoacidi essenziali e non essenziali nella corretta proporzione; se un aminoacido necessario alla corretta estensione della catena proteica non è presente nell esatto luogo di sintesi questa non può procedere. Se l aminoacido mancante fa parte dei non essenziali l organismo è in grado di sintetizzarlo partendo da un altro aminoacido. Nel caso di un aminoacido essenziale l organismo non è in grado di produrlo e la sintesi della proteina si blocca. Quindi è importantissimo che gli aminoacidi limitanti siano presenti nella dieta in quantità sufficiente a soddisfare i fabbisogni proteici dell animale. Per raggiungere le performances potenziali derivanti dalla genetica è necessario una efficiente utilizzazione delle proteine alimentari derivante dal bilancio tra aminoacidi essenziali apportati dalla dieta e fabbisogni proteici fisiologici. Si definisce quindi proteina ideale la composizione aminoacidica di una ipotetica proteina alimentare in grado di fornire gli aminoacidi essenziali nel rapporto corrispondente ai reali fabbisogni dell animale. Il fabbisogno di mantenimento in aminoacidi essenziali aumenta con la crescita e il profilo aminoacidico ideale si modifica con l aumentare del peso vivo. Il modo più pratico per ottenere diete che rispecchino il più possibile il profilo aminoacidico ideale è quello di inserire aminoacidi industriali nelle formule in quanto l utilizzo esclusivo di materie prime vegetali o di proteici di origine animale non sempre permette di ottenere i risultati voluti. L impiego di aminoacidi industriali consente di ridurre il livello proteico delle diete e di bilanciare il livello degli aminoacidi essenziali, consentendo una migliore efficienza alimentare e una riduzione delle spese di alimentazione. L uso di AA industriali è in grado di limitare inoltre l impatto ambientale delle deiezioni animali, soprattutto quello dell azoto contenuto nelle urine; ciò è dovuto sia al minor quantitativo di azoto totale fornito con le diete integrate sia alla riduzione dei fenomeni di anabolismo/catabolismo proteico necessari alla sintesi di AA essenziali, reazioni che comportano l eliminazione di quantità importanti di azoto nell ambiente. TENORE IN FOSFORO DEL MANGIME E IMPIEGO DI FITASI E DI FOSFORO INORGANICO Il livello di fosforo disponibile negli alimenti di origine vegetale non è generalmente sufficiente per ottenere buone 7

8 performance. Infatti il fosforo si trova nei vegetali in forma organica come acido fitico (65-50% circa) e inorganica (30-35% circa). Solo quest ultima forma viene prontamente digerita dai monogastrici, mentre quella organica viene scarsamente utilizzata in quanto l organismo animale non possiede, o possiede in quantità molto limitata a livello intestinal, l enzima specifico, la fitasi, in grado di demolire la molecola, L aggiunta di fitasi nella dieta aumenta la digeribilità del fosforo vegetale che si traduce in livelli più bassi apporto necessario di fosforo inorganico nella dieta e quindi in una riduzione della quantità escreta. PRE E PROBIOTICI Il probiotico può essere definito come un supplemento nutrizionale microbico vivo che influenza favorevolmente l animale a cui è somministrato, attraverso il miglioramento del suo equilibrio intestinale. Questa definizione chiarisce il requisito fondamentale del probiotico (la sua vitalità) e introduce uno degli elementi più importanti per esplicarne l efficacia, e cioè la capacità di interazione positiva tra il probiota e la flora microbica dell animale ospite. L utilizzo di microrganismi (siano essi eucarioti come i saccaromiceti o procarioti come i lattobacilli e i bacilli sporigeni) nell alimentazione dei suini si basa su presupposti profondamente diversi rispetto all uso dei cosiddetti auxinici, pur prefiggendosi gli stessi obiettivi produttivi e sanitari dei promotori di crescita di natura chemio-antibiotica; infatti, con queste molecole, fornite a dosaggi sub-terapeutici, le performance produttive venivano ottenute principalmente attraverso il controllo diretto della flora patogena; i probiotici, al contrario, sono microrganismi vivi selezionati, forniti all animale a concentrazioni relativamente elevate, con finalità di promuovere l equilibrio dell ecosistema intestinale attraverso meccanismi di competizioni per i siti intestinali, i substrati nutritivi e la produzione di molecole come le batteriocine. Dunque, i probiotici si possono definire come dei moderni promotori di crescita, senza i rischi da lungo tempo associati all uso massivo degli antibiotici; un mezzo, infine, del tutto naturale per garantire la bioregolazione del tratto gastro-intestinale, controllare alcune patologie (o almeno limitarne i danni) e aumentare le performance produttive nel rispetto dell uomo e dell ambiente. ACIDO BENZOICO L efficacia dell acido benzoico nell alimentazione dei suini è riconducibile a due importanti effetti: la riduzione del ph delle urine e la bioregolazione intestinale. L inclusione nella dieta del 1% di acido benzoico è in grado di ridurre il livello di ammoniaca liberato nell ambiente del 35%. Questo acido ha una capacità di inibizione della crescita di E. coli superiore agli acidi fumarico, lattico, butirrico, formico e propionico. Trattamenti industriali degli alimenti I trattamenti industriali che interessano il comparto alimentare hanno diverse finalità. È importante che modifichino la struttura chimica dei principi alimentari per potenziarne la digeribilità e rendere più facilmente assimilabile i relativi principi nutritivi (l amido ad esempio). Tali trattamenti sono comunemente utilizzati per migliore l alimento da un punto di vista nutrizionale e con un fine economico ma hanno l effetto anche di ridurre l impatto ambientale di ciò che viene escreto. Pur non essendo annoverati tra le cosiddette Migliori Tecniche Disponibili tuttavia è importante sottolineare la loro efficacia. Un altro compito dei trattamenti industriali è quello di produrre mangimi 8

9 aventi caratteristiche di omogeneità per tutta la partita. Altre finalità dei trattamenti sono quelle di distruggere i fattori antinutrizionali intrinseci o estrinseci eventualmente presente nei vegetali; sanificare da un punto di vista microbiologico e chimico le derrate. In ultimo, un importante ruolo dei trattamenti industriali è quello di modificare le caratteristiche fisico-chimiche degli alimenti per aumentarne l appetibilità da parte degli animali o la conservabilità durante lo stoccaggio o semplicemente per facilitarne la manipolazione. Fioccatura La fioccatura consta di due fasi: la precottura a vapore e la laminazione o schiacciatura. La fioccatura produce sugli alimenti modificazioni fisico-chimiche e nutrizionali, influenzando l utilizzazione digestiva e la disponibilità dei nutrienti, così come l appetibilità e lo stato igienico degli alimenti. L incremento di digeribilità degli amidi trattati si può valutare intorno a un 15-20% rispetto agli alimenti crudi. Espansione L espansione è un processo nel quale il cereale passa per breve tempo (50-60 secondi) attraverso un ciclone di aria surriscaldata a circa 280 ; con questo sistema la maggior parte dei granuli di amido scoppia ed aumenta il proprio volume, incrementando comunque la degradabilità enzimatica del prodotto. Il trattamento di espansione migliora anche l utilizzazione dell azoto e la quota assorbita a livello intestinale fino al 20%. A FREDDO Molitura La molitura è un trattamento fisico, realizzato in molini a macine o a martelli, che permette, a partire da cariossidi e semi, di ottenere farine a diversa granulometria, alfine di aumentarne la superficie per l attacco enzimatico, e quindi la digeribilità della sostanza organica, e facilitarne la miscelazione con altri ingredienti. A CALDO Estrusione L estrusione è un processo che, attraverso l impiego di elevate pressioni e temperature modifica la struttura fisica e chimica degli alimenti. L uso di questa tecnica permette di realizzare negli alimenti ricchi di amido e di proteine un aumento dell appetibilità, della tollerabilità e della digeribilità, in altri termini permette il miglioramento delle loro caratteristiche nutrizionali. Gli effetti del trattamento di estrusione interessano i carboidrati non strutturali, le proteine e i fattori antinutrizionali. Per quanto riguarda la quota proteica, l effetto più marcato del trattamento di estrusione è la sua denaturazione con conseguente aumento della quota di azoto insolubile. 9

10 Tostatura La tostatura è una operazione di cottura a secco ottenuta per mezzo di un flusso di aria calda ad alta temperatura (circa ). Da un punto di vista dieteticonutrizionale, il processo di tostatura è il meno efficiente nell incrementare la digeribilità degli alimenti ed il suo impiego trova maggiore applicazione nei ruminanti piuttosto che nei monogastrici come il suino, nei quali, addirittura, per quanto descritto può essere controindicato. Micronizzazione Il termine micronizzazione, in sede di trattamento delle granelle, è usato specificamente per descrivere un modo di cottura mediante raggi infrarossi (prodotto da ceramiche refrattarie scaldate); le granelle vengono poi schiacciate fra rulli e quindi raffreddate. In questo processo, i granuli di amido si gonfiano, si rompono e gelatinizzano rendendosi più sensibili all attacco enzimatico in sede intestinale. Cubettatura La pratica della cubettatura dei mangimi è ormai largamente diffusa per i tanti vantaggi offerti dal mangime in pellet. FATTORI IN GRADO DI ALTERARE I PROCESSI DIGESTIVI CON EFFETTI SUL POTENZIALE INQUINANTE DELL ALLEVAMENTO L assorbimento dei principi nutritivi può essere alterato da diversi fattori in grado di modificare la percentuale e la stima della quantità assimilata dall animale. Nel somministrare una determinata razione è importante prevedere in anticipo l accrescimento medio giornaliero dell animale e l indice di conversione alimentare, soprattutto in allevamento intensivo, per effettuare un piano alimentare razionato e stabilire un piano di gestione dell allevamento. I fattori intrinseci ed estrinseci che possono modificare il normale metabolismo, a volte, provocano dei problemi non solo dal punto di vista della gestione alimentare ma anche per la stima dell escrezione azotata e quindi l impatto ambientale che questo può ulteriormente comportare. I fattori influenzanti si possono sostanzialmente classificare in: Ambientali Alimentari Strutturali e di management Patologici Igienico sanitari I fattori ambientali sono molto importanti per la gestione dell allevamento e riguardano soprattutto il microclima (temperatura, umidità, velocità dell aria e illuminazione) oltre ai livelli di polverosità e di percentuali di emissioni gassose. Questi sono tutti determinanti per le condizioni di benessere dell animale in quanto sono in grado di sviluppare fenomeni patologici e forti condizioni di stress oltre la riduzione della crescita e dell efficacia alimentare. I fattori alimentari che possono influire negativamente sul metabolismo dell animale sono legati sostanzialmente ai fattori antinutrizionali, che possono essere presenti 10

11 nella dieta; alla degradazione dell alimento che per questo necessita un continuo monitoraggio e una conservazione in ambienti protetti; alla somministrazione di una dieta errata che non corrisponda ai reali fabbisogni e alla qualità dell acqua. La gestione delle strutture dell allevamento è, anche questa, fondamentale per garantire le necessarie condizioni di benessere all animale e nel cercare di rendere l ambiente meno insalubre possibile, questo per garantire le normali performance produttive. È necessaria anche una corretta gestione manageriale degli addetti per favorire l interazione tra uomo e animale quindi, ridurre le condizioni di stress e mantenere invariate le prestazioni. Le manifestazioni patologiche che si vengono a verificare in un allevamento possono essere estremamente deleterie per la produzione soprattutto se riguardano un gruppo di animali. Queste sono in grado, a seconda della patologia, di andare a modificare enormemente le performance dell animale soprattutto quando si verificano problemi di assorbimento, legati a patologie alimentari, e quindi di escrezione. Importante è anche la gestione delle manifestazioni patologiche dal punto di vista dell uso di antibiotici o sostanze chimiche che possono provocare fenomeni di intossicazione e di malassorbimento, oltre al fatto che determinano una escrezione maggiormente tossica e difficilmente smaltibile. Le condizioni igienico-sanitarie si vanno a legare ai problemi di tipo patologico e si capisce bene come una corretta gestione possa influire positivamente o negativamente sulle performance degli animali. È importante capire che i vari fattori, influenzanti la produttività di un allevamento, possono essere gestiti con la prevenzione e con estrema attenzione da parte dell allevatore, questo per evitare di incorrere in problemi più o meno gravi che vanno a modificare le stime di crescita e di escrezioni previste anticipatamente. CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI Lo sviluppo intensivo degli allevamenti ha portato nel tempo problemi di maggiore consistenza per quanto riguarda la sostenibilità ambientale ed economica delle aziende. Con il passare del tempo si è venuta a creare una evoluzione sostanziale nel settore delle produzioni animali, che ha portato il mercato ad ottenere prodotti con caratteristiche qualitative sempre migliori. Questo ha indotto il settore ad una evoluzione delle tecniche di allevamento con una cura sempre maggiore per la salute umana sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti di consumo e sia per le emissioni inquinanti nell ambiente dagli allevamenti. Con il passare del tempo e con l aumento della popolazione e del consumo di carne, uova, latte e derivati si è dovuto far fronte ad una intensificazione delle produzioni cercando di ottenere dei prodotti nel più breve tempo possibile facendo ricorso alla genetica, allo sviluppo di tecniche nutrizionali più evolute e precise oltre ai provvedimenti che sono stati adottati nei riguardi del benessere animale. È facile capire che riuscire a coniugare i costi di gestione di un allevamento con i problemi riguardanti la gestione degli animali sia dal punto di vista delle strutture che della nutrizione e del benessere oltre al fatto di dover far fronte al problema dell inquinamento apportato è un compito assai arduo oggi per il settore zootecnico. 11

12 Questa complessità di problemi permette di capire come negli ultimi venti anni le dimensioni degli allevamenti abbiano avuto un radicale cambiamento determinando uno sviluppo globale di aziende di medio grandi dimensioni. Aumentando i problemi e i costi da affrontare, le piccole realtà e le piccole aziende familiari vanno riducendosi nel numero, non riuscendo più a fronteggiare la situazione in quanto lo sviluppo sempre più crescente del mercato ha determinato la necessità di strutture aziendali sempre più organizzate e complesse. Il problema principale del mercato è quello di soddisfare il consumatore che, con il passare del tempo, va alla ricerca di una qualità sempre crescente che richiede un aumento dei costi del prodotto e degli sforzi da parte delle aziende che non vengono ripagati a sufficienza dal mercato determinando dei ricavi non sempre adeguati. Inoltre le numerose direttive che regolamentano lo smaltimento delle deiezioni animali, come per esempio la direttiva nitrati, necessitano di dare una maggiore attenzione al ruolo che ha l alimentazione nella produzione di sostanze inquinanti e nella valutazione delle superfici agricole utilizzabili per lo spargimento di liquami oltre alle tecniche utilizzabili per il superamento dell ostacolo. Il problema maggiore nell alimentazione è la determinazione dei giusti valori proteici che siano in grado di soddisfare i fabbisogni di mantenimento e di accrescimento degli animali ma, allo stesso tempo, determinino una minore escrezione azotata. Risulta fondamentale capire che maggiore è la percentuale di digeribilità di un alimento e minore sarà la percentuale escreta e quindi minore sarà l incidenza inquinante. Per questo, dal punto di vista delle percentuali proteiche nelle razioni, è stato necessario introdurre e considerare il concetto di proteina ideale che corrisponde ai reali fabbisogni proteici dell animale e quindi valutare l ottimizzazione delle razioni alimentari andando a sostituire le diete standard con diete ipoproteiche per la riduzione dell azoto escreto. Oltre alle tecniche alimentari, in conseguenza delle direttive, si è provveduto anche a un diverso e più attento trattamento dei liquami tenendo conto dei carichi per ha in base alla suddivisione delle superfici in zone vulnerabili e non vulnerabili. È evidente che l ottimizzazione della razione è l azione più intelligente che andrebbe sempre attuata in quanto si configura come una vera e propria azione preventiva nei riguardi del problema. Oltre al concetto e al ruolo che svolge la proteina ideale è importante anche l applicazione della tecnica di somministrazione dell alimento, detta multifase, che permette una migliore e più efficace gestione dell allevamento oltre alla tipologia di alimenti impiegati. L intervento sulla dieta difficilmente risolve i problemi di carattere ambientale per cui è indispensabile intervenire con trattamenti diretti sugli effluenti zootecnici. Tali trattamenti vanno calibrati sulla base delle esigenze specifiche delle aziende per ottimizzarne il rendimento e garantirne la sostenibilità economica. 12

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante Achieving good water quality status in intensive animal production areas Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA Progetto LIFE+ AQUA Convegno finale 14 marzo 2014 Reggio

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1299 del 3 luglio 2012 pag. 1/6 CARATTERISTICHE TECNICHE E GESTIONALI DELLO STABILIMENTO Premessa Le aziende zootecniche venete hanno da molti anni intrapreso

Dettagli

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Scadenze autorizzative 31 Luglio 2012 Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera Scadenze 31 Luglio 2012 (art. 281 comma 4) Gli stabilimenti in esercizio alla data di entrata in vigore della

Dettagli

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Emissioni in atmosfera degli allevamenti: novità amministrative e tecniche Veneto Agricoltura 5 ottobre 2018 Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti Prof.ssa

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale

Autorizzazione Integrata Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale Il punto di vista del comparto agro-zootecnico sull adeguamento dei gestori AIA alle BATc Franco Parola Responsabile Servizio Ambiente e Territorio Coldiretti Piemonte

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Cos è la Direttiva Nitrati? È la Direttiva 91/676/CEE del 12 dicembre 1991, relativa

Dettagli

Domande preparatorie esame di ecologia

Domande preparatorie esame di ecologia Domande preparatorie esame di ecologia 1. Qual è la composizione dell atmosfera? 2. Da dove si origina la CO 2 atmosferica? 3. Quali processi riducono e quali incrementano la CO 2 atmosferica? 4. Come

Dettagli

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P.

Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. PRIMO CORSO DI DIALISI PERITONEALE DEL CADORE Pieve di Cadore, 23-24 Ottobre 2015 Leufelis: una nuova strategia per la malnutrizione nel paziente in D. P. dr Ubaldo Gallo Chimico Nutrizione e Vita Leufelis:

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER PROVINCIA DI VICENZA IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA. ERSO UN CONTRATTO

Dettagli

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile LCA (Life Cycle Assessment) Stefano Pignedoli, Laura Valli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda convenzionale (liquame) senza

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Allevamento e metalli pesanti

Allevamento e metalli pesanti Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Allevamento e metalli pesanti Rame e zinco: ruolo ed escrezione Elementi minerali che giocano un ruolo essenziale nella fisiologia animale: - Componente

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI Allegato n.4 TABELLA DELLE ATTIVITA E DEI VALORI LIMITE DI EMISSIONE Le soglie di produzione e di consumo indicate nella tabella si intendono riferite all insieme delle attività esercitate nello stesso

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

Dettagli

Registro atti dirigenziali progressivo N del 18/09/2012 AREA SVILUPPO ECONOMICO SETTORE AMBIENTE UFFICIO ARIA RUMORE E SPORTELLO IPPC

Registro atti dirigenziali progressivo N del 18/09/2012 AREA SVILUPPO ECONOMICO SETTORE AMBIENTE UFFICIO ARIA RUMORE E SPORTELLO IPPC PROVINCIA DI BRESCIA Registro atti dirigenziali progressivo N. 3289 del 18/09/2012 AREA SVILUPPO ECONOMICO SETTORE AMBIENTE UFFICIO ARIA RUMORE E SPORTELLO IPPC OGGETTO: Autorizzazione generale alle emissioni

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO

INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO INSERIRE IMMAGINE COPERTINA MATERIALE DIDATTICO Strategie nutrizionali per ridurre le emissioni di metano negli allevamenti Lucia Bailoni Dipartimento BCA Università degli Studi di Padova Iniziativa finanziata

Dettagli

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Obiettivi Mettere

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione

Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Convegno internazionale Gestione dell azoto in conformità alla Direttiva Nitrati Reggio Emilia 14 settembre 2007 Valutazione dell azoto escreto nella vacca da latte e possibilità di riduzione Giacinto

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA Alberto Allodi Chi è Assalzoo? Associazione di categoria Confindustria Federalimentare FEFAC Produttori di alimenti (mangimi

Dettagli

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR

Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) Progetto Life+ Climate ChangE-R e collegamenti con il PSR Bologna 15 aprile 2016 Il

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Università degli Studi di Milano NH3 CH4 Ambiente: il problema L agricoltura

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano Incontro tecnico Confagricoltura Riduzione delle emissioni al 2030: le sfide del settore agricolo e zootecnico ECOMONDO - Rimini 10 Novembre 2016 economica delle misure previste dall accordo Area Bacino

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato LIFE+_Climate change-r Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato Bologna 15 aprile

Dettagli

Specifiche Tecniche Controlli a campione Anno 2008 Addendum

Specifiche Tecniche Controlli a campione Anno 2008 Addendum Pag. 1 di 13 Agenzia Regionale Toscana Erogazioni in Agricoltura Controlli Condizionalità Regione Toscana Specifiche Tecniche Controlli a campione Anno 2008 Addendum Requisiti Minimi P.S.R. REV. 01 del

Dettagli

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale?

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

La temperatura e l acidità

La temperatura e l acidità La temperatura e l acidità Esistono 2 tipi di batteri metaniferi: - I batteri mesofili (5-40 ); - I batteri termofili (40-60 ). Vengono utilizzati soprattutto i batteri mesofili perchè producono humus

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Achieving good water quality status in intensive animal production areas Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina Pacchioli M. T., Rossi A. - CRPA spa - Reggio Emilia Migliorati

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE AMBIENTE E SUOLO

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE AMBIENTE E SUOLO TABELLA DELLE ATTIVITA E DEI VALORI LIMITE DI EMISSIONE Allegato n. 1 bis Le soglie di produzione e di consumo indicate nella tabella si intendono riferite all insieme delle attività esercitate nello stesso

Dettagli

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese L allevamento semibrado della razza Piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 215 Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese Daniele Giaccone

Dettagli

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia GIARDINI S.P.A Località Croce 52, 06061 Castiglione del Lago (PG) Italia info@giardinispa.it +39075959342 +39075959458 CHIANINA SCHEDE TECNICHE - Mangimi M. VITELLI SVEZZAMENTO CODICE PRODOTTO: M460 MANGIME

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Principali caratteri nutrizionali del mais da insilato 16-nov-2017 Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Grazie ad un attento esame degli elementi nutrizionali, gli agricoltori hanno la possibilità

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n Supplemento ordinario n. 4 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 54 del 28 dicembre 2005 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA A. Mengoni Fondamenti del benessere animale Le 5 libertà (Brambel report) Benessere animale Capacità dell animale di stabilire un equilibrio con l ambiente

Dettagli

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Dipar&mento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Università degli Studi di Padova PROGETTO GHGE PSR Misura 124-2012 Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo Clelia Rumor, Paola Prevedello

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia

Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo Direttiva nitrati. dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia Università degli Studi di Milano Lodi, 26 marzo 2019 Direttiva nitrati dott.ssa Agr. Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio Coldiretti Lombardia Contesto normativo Direttiva NITRATI Programma di Azione

Dettagli

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA ValorE - Sistema Esperto aziendale 30-11-2011 Sistema esperto ValorE /1 Sistemi esperti per la Valorizzazione degli Effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Allevamento di animali per uso sportivo e per la produzione

Dettagli

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

Il progetto LIFE BEEF CARBON

Il progetto LIFE BEEF CARBON Il progetto LIFE BEEF CARBON Luciano Migliorati Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA) Centro di ricerca Zootecnia e Acquacoltura, Lodi RIDUZIONE DELL IMPRONTA

Dettagli

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/ PERCHE PROBISAN? PROBISAN è un prodotto risultato del processo di fermentazione di una coltura congiunta di batteri lattici e lieviti. Grazie al suo comportamento simile a quello di un azione probiotica

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire le conoscenze base della nutrizione, intesa come descrizione dei diversi principi alimentari e nutritivi e studio del loro utilizzo nell organismo animale,

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali

ALLEGATO B. Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali ALLEGATO B Standard minimi riguardo ad ambiente, igiene e benessere degli animali vigenti in materia di ambiente, igiene e benessere degli animali Oggetto comunitarie nazionali regionali Investimenti aziendali

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle produzioni animali 4 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO LA DIRETTIVA A.I.A.: IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO RIFIUTI LIQUIDI

Dettagli

Per tramite del Suap del Comune di

Per tramite del Suap del Comune di Alla Provincia di Settore Ambiente Per tramite del Suap del Comune di IMPIANTI E/O ATTIVITA AD INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCARSAMENTE RILEVANTE (Art. 272 comma 1 e 5 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i) DITTA:...

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali Effetto ambientale Unità Cappotto in vera di visone finta (base cotone) finta (base PET) finta

Dettagli

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente

Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Quando le scelte alimentari diventano scelte per l ambiente Per potersi chiamare sana la nostra alimentazione deve essere tale da: coprire i nostri fabbisogni di energia e di nutrienti essenziali, fornirci

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco

TRATTAMENTI FISICI. rullatura Rullatura a secco TRATTAMENTI FISICI MECCANICI TERMICI IDRICI IDRO- TERMICI Macinazione Espansione (popping) Imbibizione (rinvenimento) Vaporizzazione e rullatura Rullatura a secco Ricostituzione Micronizzazione Fioccatura

Dettagli