Tabella dei dati individuali. Unità Statistiche Sesso Comune di residenza Altezza in cm...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tabella dei dati individuali. Unità Statistiche Sesso Comune di residenza Altezza in cm..."

Transcript

1 Rappresentazioni dei Dati I Dati successivamente alla loro raccolta, per meglio essere rappresentati, vengono sistemati in tabelle oppure rappresentati mediante grafici che descrivono l'andamento del fenomeno oggetto di studio. 1 Tabelle Le tabelle nelle quali sono trascritti i dati raccolti, si diranno Tabelle dei dati individuali o Matrici dei dati, esse sono costituite da più righe e più colonne ed hanno un formato simile a quello che segue e riferita all'universo statistico degli studenti che nell'anno 2001 si sono iscritti al 1 anno del corso di laurea in matematica dell'università della Calabria. Tabella dei dati individuali Caratteri rilevati Unità Statistiche Sesso Comune di residenza Altezza in cm... Rossi Francesco M Cosenza Bianchi Emanuela F Rende Carli Giuseppe M Rende Guidi Antonio M Catanzaro De Marchi Anna F Castrovillari Franchi Roberta F Cosenza Ogni riga della Tabella dei dati individuali individua una Unità Statistica con tutti i Caratteri rilevati relativi a quella Unità statistica. La prima colonna elenca tutte le Unità statistiche costituenti l'universo statistico oggetto di studio mentre le altre colonne rappresentano i vari caratteri con tutte le modalità rilevate. Dalla Tabella dei dati individuali o Tabella dei dai grezzi, si costruiscono altre tabelle dette tabelle derivate mediante elaborazioni effettuate sulla Tabella dei dati grezzi. Tra le tabelle derivate hanno particolare importanza le tabelle semplici di frequenza dette anche serie statistiche e le tabelle a doppia entrata di frequenza. Notiamo esplicitamente che per una corretta esposizione dei dati, le tabelle devono essere chiare, leggibili, autoesplicative ed il lettore deve poter interpretare i dati senza dover ricorrere al testo in cui, in genera, vengono ripresi e riportati gli approfondimenti interpretativi. Più in particolare devono possedere le seguenti caratteristiche di qualità: - Essere individuata da un numero d'ordine che la collochi all'interno di un contesto e che la renda facilmente richiamabile; - Possedere una intestazione chiara, dettagliata ed esauriente; - I totali delle frequenze devono essere evidenziati mediante opportune scelte dei caratteri; - Indicazione dell'eventuale fonte da cui i dati sono stati estratti. 1.1 Tabelle semplici di frequenza Le tabelle semplici di frequenza sono tabelle derivate dalla Tabella dei dati grezzi mediante la selezione di un solo carattere sono articolate in due colonne dove nella prima colonna sono riportate

2 le modalità del carattere considerato e nella seconda colonna viene indicata la frequenza di ogni singola modalità. Le tabelle che seguono, (Serie statistiche) rappresentano le Tabelle semplici di frequenza dell'universo statistico degli studenti che nell'anno 2001 si sono iscritti al 1 anno del corso di laurea in matematica dell'università della Calabria relativamente ai caratteri "Sesso" e "Comune di residenza" Tabella X Distribuzione per sesso degli studenti Modalità Frequenza Maschio 30 Femmina 38 Totale 68 Tabella Distribuzione per Comune di residenza degli studenti Modalità Frequenza Cosenza 9 Rende 7 Rossano 6 Catanzaro 2 Castrovillari Totale Seriazioni La seriazione statistica è una forma di rappresentazione tabellare per le osservazioni di una variabile quantitativa. I valori della variabile possono essere raggruppati in classi o intervalli disgiunti e ad ogni intervallo viene associato il numero dei casi (frequenza ) i cui valori sono ricompresi nell'intervallo. 1.3 Tabelle a doppia entrata di frequenza Le tabelle a doppia entrata di frequenza sono tabelle derivate dalla Tabella dei dati grezzi mediante la selezione di due caratteri sono articolate in N colonne dove N indica le modalità del primo carattere ed M righe dove M indica le modalità del secondo carattere. La tabella che segue è la tabella a doppia entrata dei caratteri Sesso e Comune di residenza. Maschio Femmine Totali di riga Cosenza Rende Rossano Catanzaro Castrovillari Totali di colonna Totale 68

3 Nello schema che segue è riportata la nomenclatura delle varie parti costituenti una tabella a doppia entrata di frequenza. Distribuzione condizionata di riga Distribuzione congiunta Distribuzione condizionata di colonna Totali marginali delle righe Totali marginali delle colonne Totale generale delle frequenze 2 Interpretazione dei risultati 2.1 Diagrammi Cartesiani I diagrammi cartesiani sono usati soprattutto per rappresentare serie storiche e seriazioni discrete. Le unità di misura sui due assi cartesiani sono generalmente diverse. La scelta delle unità di misura è molto importante per una corretta rappresentazione. Per le serie storiche si riportano sull asse delle ascisse gli anni (o i mesi) e sulle ordinate le intensità corrispondenti. Esempio: Importazioni ed esportazioni dall Italia negli anni dal 1972 al Anni Importazioni (in miliardi di lire) Esportazioni (in miliardi di lire) Si può rappresentare graficamente così:

4 Nei diagrammi cartesiani si è soliti collegare con una spezzata i punti rappresentativi delle coppie di valori, soprattutto nel caso di grafici di serie storiche; tale spezzata mette in evidenza l evoluzione del fenomeno nel tempo. Nel caso di rappresentazione di seriazioni si segnano con un tratto marcato le ordinate dei punti (diagramma a segmenti). Ad esempio, una seriazione si può rappresentare nel modo seguente: Nel grafico, l ultimo valore è stato posto in corrispondenza del sei anche se, in realtà, l ultimo valore comprende le abitazioni di sei e più stanze. In questo caso collegare i punti estremi dei segmenti non avrebbe alcun significato in quanto il numero delle stanze delle abitazioni è un numero intero; talvolta, tuttavia, si traccia egualmente una spezzata, per rendere più facile la lettura. Se il campo di variazione del fenomeno considerato è molto grande, risulta difficile rappresentare i valori effettivi nel diagramma cartesiano; usando una scala logaritmica, su uno solo o su entrambi gli assi, si possono ridurre le proporzioni del grafico. Se si usa una scala logaritmica semplice, sull asse delle ordinate saranno rappresentati i logaritmi decimali delle quantità considerate; se si usa una scala logaritmica doppia, su entrambi gli assi saranno indicati i logaritmi decimali dei valori effettivi. 2.2 Diagrammi a barre o a colonne I diagrammi a barre sono costituiti da rettangoli (o barre) aventi larghezza arbitraria, ma costante, e altezza proporzionale alla caratteristica che si vuole rappresentare. Normalmente un diagramma a barre presenta sull asse orizzontale le etichette che identificano le classi in cui è stata suddivisa la popolazione oggetto di studio e sull asse verticale viene conteggiata la caratteristica contenuta dalle varie classi. Esempio : nel grafico seguente le altezze delle barre sono proporzionali alla densità demografica (cioè al numero di abitanti per Kmq) di ogni circoscrizione del Comune di Torino. Grazie a questa

5 rappresentazione si capisce in modo veloce quale sia il distretto torinese con una concentrazione maggiore o minore di residenti. Si noti, inoltre, come il diagramma è stato costruito mettendo sull asse orizzontale le classi individuate (in questo caso le circoscrizioni) e sull asse verticale il valore corrispondente alla densità demografica registrata in ogni zona. In generale, si utilizza questo tipo di diagramma quando si hanno grandezze relative ad entità simili e confrontabili: in questo caso sono le circoscrizioni, ma possono anche essere città differenti, nazioni, ecc. a seconda del tipo di fenomeni si vogliano analizzare. A volte, per comodità o per scelta espositiva, si opta per diagrammi a barre orizzontali. In questo caso è la base del rettangolo (o della barra) ad essere proporzionale alla grandezza che si sta misurando, mentre sull asse verticale vengono riportate i nominativi delle varie classi o oggetti pesati. Ad esempio, se si devono confrontare la lunghezza di alcuni fiumi si può adottare questo tipo di diagramma. Nulla vieta, comunque, di utilizzarlo anche in altri casi. In certi casi può essere utile rappresentare nello stesso grafico più serie di dati. Nel grafico seguente si vuole evidenziare il confronto tra due diversi contesti territoriali per i quali si hanno informazioni sulle stesse variabili.

6 Invece di costruire cinque diagrammi separati per ogni classe (1 componente, 2 componenti, 3 componenti, 4 componenti, oltre 4 componenti), si possono raggruppare i vari istogrammi in due gruppi relativi uno al Comune di Torino e l altro all Italia. In questo tipo di diagramma diventa indispensabile inserire la legenda per far comprendere al lettore a cosa corrispondono i vari colori delle barre. Si possono anche aggiungere ulteriori informazioni, inserendo, per esempio, una linea che rappresenti il valore medio della grandezza in esame, come proposto nel grafico seguente: oppure si può scegliere di adottare un diagramma a ideogrammi:

7 In quest ultimo caso, al posto dei rettangoli, compaiono delle immagini che occupano le stesse superfici e che richiamano l ambito tematico cui si riferiscono le informazioni. Si possono costruire anche diagrammi a barre sovrapposte. In questo caso, l altezza di ogni sezione delle barre sarà proporzionare alle varie caratteristiche che si sono misurate per ogni grandezza o classe. Ad esempio, se si fa riferimento al grafico seguente:. l accorgimento adottato permette di avere tre informazioni, per ogni anno considerato: 1. la quantità di rifiuti pro capite che vengono differenziati; 2. la quantità di rifiuti pro capite che finiscono direttamente in discarica; 3. la quantità totale di rifiuti pro capite prodotta (si ottiene quest ultima informazione considerando il rettangolo complessivamente, come somma dello due figure parziali). Si faccia però attenzione che i rettangoli gialli, cioè quelli posti in sommità, presentano le basi a livelli differenti.

8 2.3 Diagrammi a torta Un diagramma a torta mette in relazione i dati delle categorie con i corrispondenti valori numerici e permette di rappresentare una sola serie di valori numerici. La rappresentazione grafica di un diagramma a torta mostra un cerchio diviso a fette; ogni fetta ha un'ampiezza angolare proporzionale al valore numerico che rappresenta, calcolata in modo tale che la somma di tutte le ampiezze dia luogo a un angolo giro. Esempio : una "indagine di mercato" sulle caramelle M&M's ha avuto come obiettivo quello di scegliere alcune confezioni di caramelle dello stesso tipo (stesso peso, stessa confezione,...), ordinarle e classificarne il contenuto. I dati sono stati raccolti in un foglio elettronico: Dividendo l'area del cerchio in settori proporzionali alle frequenze delle rispettive categorie si ottiene il seguente diagramma a torta: 2.4 Istogrammi Gli istogrammi si usano per rappresentare seriazioni continue con i dati raggruppati in classi. Fissato un sistema di assi cartesiani ortogonali, sull asse delle ascisse si riportano tanti intervalli consecutivi quante sono le classi; su questi intervalli si costruiscono dei rettangoli le cui aree sono proporzionali alle frequenze. Si noti che se le classi hanno la stessa ampiezza, o modulo, basterà riportare altezze proporzionali alle frequenze; in caso contrario le altezze si ottengono dividendo la relativa frequenza per l ampiezza della classe, in modo che l area rappresenti la frequenza. Con gli istogrammi la somma delle aree di tutti i rettangoli è proporzionale alla somma delle frequenze. Esempio: Si consideri la seguente tabella: ripartizione delle autovetture italiane prodotte nell anno 1981 secondo la cilindrata.

9 Cilindrata (in cm3) N. autovetture oltre Totale Le classi hanno tutte la stessa ampiezza, eccetto l ultima che è aperta. In caso di classi aperte (la prima o l ultima), o si chiudono indicando un valore estremo logico, oppure si trascurano, quando il rapporto espresso in percentuale fra la frequenza di tale classe e il valore totale delle frequenze è relativamente piccolo. La precedente dà origine al seguente grafico. L ultima classe, che è aperta, si può chiudere alla cilindrata di 3000 cm3 e allora l altezza del rettangolo risulta: : 2 = perché la base di tale rettangolo è doppia delle basi dei rettangoli precedenti. Nell ambito della rappresentazione grafica con diagrammi cartesiani vediamo ancora la rappresentazione di distribuzioni di frequenze relative cumulate. Nel caso di seriazioni con valori discreti, riportando i dati della tabella si ottiene il seguente grafico: Se invece si ha una seriazione a valori continui suddivisi in classi, si collegano i valori delle frequenze cumulate mediante una spezzata, supponendo che nell intervallo di ciascuna classe vi sia una distribuzione uniforme delle frequenze. Si ottiene la cosiddetta poligonale delle frequenze cumulate.

10 2.5 Rappresentazione a gambo-foglie Una utile rappresentazione di un numero limitato di dati è il grafico a gambo-foglie. Esso: ha una forte somiglianza con l'istogramma ed ha lo stesso scopo; fornisce informazioni riguardanti il range dell'insieme dei dati; mostra la posizione della concentrazione delle misure più elevate; mette in evidenza la presenza o l'assenza di simmetria; mantiene l'informazione contenuta nelle misure individuali; elimina il passo intermedio di preparazione di una tabella ordinata. Per la sua costruzione dividiamo ciascun valore numerico in due parti: la prima parte è chiamata gambo e la seconda parte foglia. Il gambo è costituito da una o più cifre iniziali del valore numerico e la foglia è formata da una o più delle rimanenti cifre. Tutti i numeri suddivisi vengono riportati insieme in un singolo grafico; i gambi formano una colonna ordinata con il più piccolo gambo all'inizio ed il più grande alla fine della colonna. Il seguente esempio illustra la costruzione di un grafico gambo-foglia. Le righe del grafico contengono le foglie, ordinate ed elencate a destra dei rispettivi gambi. Quando le foglie sono formate da più di una cifra, tutte le cifre dopo la prima possono essere eliminate. Stem-and-leaf plot for altezza Altezza rounded to nearest Multiple of.1 Plot in units of.1 44* 45 45* 46* * * * * * * * 048

11 54* * 0 56* Rappresentazione a scatola (box-plot) Il grafico a scatola, altrimenti detto box-plot, è una tipologia di rappresentazione grafica proposta dallo statistico americano J. W. Tukey; essa si ottiene da una serie di dati o da un grafico a ramofoglia, da cui ricava i dati significativi trascurando quelli non importanti. Il grafico è costruito nel modo seguente: 1. si calcolano i tre quartili della distribuzione: Q1 (primo quartile), Q2 = Me (secondo quartile che coincide con la mediana), Q3 (terzo quartile). Quindi, i suoi valori minimo (xmin = Q0) e massimo (xmax = Q4); 2. su un asse orientato, si individua un rettangolo (scatola/box) i cui estremi sono costituiti, rispettivamente, dal primo e dal terzo quartile, e la cui lunghezza è rappresentata, evidentemente, dalla differenza interquartile; 3. dalla scatola si traccia un segmento verticale che delimita la posizione della mediana; 4. si tracciano due linee esterne alla scatola, dette baffi (whiskers), per questo motivo il diagramma è detto anche box and whiskers plot. I baffi sono delimitati, rispettivamente, dai valori minimo e massimo della distribuzione. Per una distribuzione di frequenza il grafico in questione consente di evidenziare la misura della dispersione, la presenza di eventuali valori anomali (outliers) e la sua simmetria o asimmetria. A tal proposito si consideri che se una distribuzione è: simmetrica, allora la media aritmetica coincide con la mediana e, solo in questa ipotesi, è possibile evincere il valore della media aritmetica dal grafico; asimmetria, allora la media aritmetica è minore o maggiore della mediana a seconda che si tratti di asimmetria negativa o asimmetria positiva, rispettivamente. Di seguito riportiamo i box plot rappresentativi di tre distribuzioni di frequenza Dal grafico si evince che solo l ultima distribuzione presenta maggiore simmetria, per cui la media aritmetica è approssimativamente uguale alla mediana, rappresentata dal triangolino in giallo. Di seguito uno schema riassuntivo con il significato assunto da ogni valore in un grafico box-plot:

12 2.7 Diagrammi di dispersione Le relazioni tra variabili quantitative possono essere messe in evidenza attraverso una opportuna rappresentazione grafica. Un diagramma a dispersione aiuta a studiare la relazione tra due variabili quantitative rilevate sulle stesse unità. Consideriamo un riferimento cartesiano in cui i valori di una variabile compaiono sull asse orizzontale e quelli dell altra variabile sull asse verticale. I dati riferiti a ciascuna unità vengono rappresentati sul grafico come un punto di coordinate pari alle modalità delle due variabili rilevate su quella unità. Esempio : Il grafico rappresenta un diagramma di dispersione in cui sono riportati l altezza ed il peso di un gruppo di 26 ragazzi, a ciascun ragazzo corrisponde un punto P(x,y) nel diagramma cartesiano che ha come ascissa x l altezza in cm e come ordinata y il peso in kg dell individuo preso in considerazione. Analizzando il grafico ci si può rendere conto di quale sia la relazione tra il peso e l altezza nel gruppo in esame. Ipotizzando che le linee rosse rappresentino il limite inferiore e superiore corrispondente al peso di un individuo normale si può immediatamente verificare quali siano gli individui sovrappeso o sottopeso.

13 2.9 Diagrammi polari o a stella Un diagramma polare è un diagramma circolare che consente di tracciare le coordinare polari rilevando relazioni tra le grandezze associate ad un fenomeno diverse rispetto a quelle evidenziate da grafici cartesiani. Un esempio di diagramma polare è il seguente.

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 1 Ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/42 Introduzione Descrivere insieme di dati

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA

CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA CONCETTI CHIAVE DELLA STATISTICA Il nuovo curricolo fa espresso riferimento ad alcuni concetti chiave della statistica, è pertanto opportuno riferirsi ad essi. Questa breve nota non può essere esaustiva.

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo: cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Statistica Sociale e Criminale

Statistica Sociale e Criminale Statistica Sociale e Criminale (12 CFU) A.A. 215/216 CdL Sociologia e Criminologia Simone Di Zio Dove siamo MODULO 2. La Statistica descrittiva 2.1 La rilevazione del dato statistico 2.2 La rappresentazione

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Il seguente data set riporta la rilevazione di alcuni caratteri su un collettivo di 20 soggetti.

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche 1 Una rappresentazione grafica Per una rappresentazione sintetica della

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Descrivono diversi aspetti dell informazione contenuta nei dati e si basano sulla rappresentazione di corrispondenze tra dati numerici e enti geometrici elementari (punti,

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie

Lezione 2. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 2. A. Iodice. Distribuzioni unitarie Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 39 Outline 1 2 3 4 5 6 7 8 () Statistica 2 / 39 La distribuzione unitaria semplice di un carattere

Dettagli

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T

13/03/2013. Calcoliamo la tabella delle frequenze, prendendo come classi i singoli valori della variabile T La scorsa lezione: eruzioni di un geyser Abbiamo a disposizione un campione (222) di misurazioni su due grandezze D= durata dell eruzione (in minuti) T = tempo di attesa per l eruzione successiva (in minuti)

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unina.it Università degli studi di Cassino () Statistica / 27 Outline () Statistica 2 / 27 Outline 2 () Statistica 2 / 27 Outline 2 3 () Statistica 2 / 27 Outline

Dettagli

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5

Statistica del turismo. Indice. 1. Premessa La compilazione di un grafico La rappresentazione di mutabili... 5 INSEGNAMENTO DI STATISTICA DEL TURISMO LEZIONE X LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PROF. GIOVANNI DI TRAPANI Indice 1. Premessa... 3 2. La compilazione di un grafico.... 4 3. La rappresentazione di mutabili....

Dettagli

Grafici Laboratorio di Informatica

Grafici Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Grafici Laboratorio di Informatica per la laurea triennale in Chimica

Dettagli

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Lezione 5 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore

Dettagli

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Microsoft Excel I grafici Massimo Marchi http://marchi.usr.dsi.unimi.it/ Massimo Marchi - http:// marchi.usr.dsi.unimi.it/ I grafici in excel I Grafici Ø Excel permette di visualizzare i dati contenuti

Dettagli

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI

CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI VERO FALSO CAPITOLO 2 RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DEI DATI V F 1. Una tabella base di frequenza contiene 2 colonne: una per i valori delle variabili d interesse e un altra per il numero delle volte che i

Dettagli

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci per descrivere in forma visiva i risultati di una serie di osservazioni riguardanti 1 o più caratteri e scoprire

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA Obiettivo Cogliere rapidamente, attraverso le rappresentazioni grafiche più opportune, le informazioni più importanti sull andamento e/o sulla

Dettagli

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi

Lezione 05. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Lezione 05 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore delle

Dettagli

Statistica. Campione

Statistica. Campione 1 STATISTICA DESCRITTIVA Temi considerati 1) 2) Distribuzioni statistiche 3) Rappresentazioni grafiche 4) Misure di tendenza centrale 5) Medie ferme o basali 6) Medie lasche o di posizione 7) Dispersione

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet

Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su internet Esercitazione di Statistica Rappresentazioni grafiche e rapporti statistici 3/9/215 1. La seguente tabella riporta le persone di 14 anni e più che hanno ordinato o comprato merci e/o servizi su Internet

Dettagli

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità

-Validità di un test diagnostico: Sensibilità e Specificità SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. R. Di Mascio Programma svolto a.a. 2005/06 - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle -

Dettagli

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici.

STATISTICA. La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. STATISTICA La Statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi utilizzando metodi matematici. Essa si occupa della tecnica per raccogliere ed elaborare Dati (studenti, abitanti, oggetti, ecc.)

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche

Distribuzioni e rappresentazioni grafiche Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Outline 1 Distribuzioni unitarie e di frequenza 2 3 4 5 Distribuzione unitaria [1/2] Data

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: I GRAFICI A BARRE I GRAFICI

Dettagli

Fonte: Esempio a fini didattici

Fonte: Esempio a fini didattici I principali tipi di grafici Esiste una grande varietà di rappresentazioni grafiche. I grafici più semplici e nello stesso tempo più efficaci e comunemente utilizzati sono: i grafici a barre i grafici

Dettagli

MISURE DI SINTESI 54

MISURE DI SINTESI 54 MISURE DI SINTESI 54 MISURE DESCRITTIVE DI SINTESI 1. MISURE DI TENDENZA CENTRALE 2. MISURE DI VARIABILITÀ 30 0 µ Le due distribuzioni hanno uguale tendenza centrale, ma diversa variabilità. 30 0 Le due

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21

ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 ESPLORAZIONE DEI DATI (parte 1) 1 / 21 Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione in uno studio. Variabili 2 / 21 Una variabile è una caratteristica oggetto di osservazione

Dettagli

Le rappresentazioni grafiche

Le rappresentazioni grafiche Le rappresentazioni grafiche Rappresentazione grafica La rappresentazione grafica è un disegno ottenuto facendo corrispondere ai numeri delle tabelle: - enti geometrici elementari (punti, linee, superfici.)

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Anno accademico 2016/2017 Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2016/2017 Rappresentazione dei dati I dati raccolti in tabelle possono

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Diagrammi Oltre alle rappresentazioni tabellari, per descrivere la frequenza delle variabili in esame sono molto utili le rappresentazioni grafiche numero di ev. coronarici acuti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Rappresentazioni grafiche Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Si consideri la seguente distribuzione delle industrie tessili secondo il fatturato

Dettagli

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone

CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone CORSO DI STATISTICA MEDICA Prof. Enzo Ballone eballone@unich.it 0871/3554004-4007 www.biostatistica.unich.it Nell analisi statistica si può individuare una: FUNZIONE DESCRITTIVA, in quanto offre il metodo

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri;

3. rappresentare mediante i grafici ritenuti più idonei le distribuzioni di frequenze assolute dei diversi caratteri; Esercizio 1 Il corso di Statistica è frequentato da 10 studenti che presentano le seguenti caratteristiche Studente Sesso Colore Occhi Voto Soddisfazione Età Stefano M Nero 18 Per niente 21 Francesca F

Dettagli

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Rappresentazioni Tabellari e Grafiche. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Rappresentazioni Tabellari e Grafiche Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Vocabolario Essenziale Unità Statistica Unità elementare

Dettagli

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza

Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri Costruire il grafico di una distribuzione di frequenza Luciano Matrone Avanti Maggio 2007 Qualitativo Mutabile Tipo di carattere

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it i quartili IL TERZO QUARTILE per un carattere diviso in classi ESEMPIO: il boxplot I QUARTILI I quartili sono tre indici che dividono la distribuzione

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Sistemi di rappresentazione

Sistemi di rappresentazione Sistemi di rappresentazione Uno dei problemi che i geografi devono affrontare è la scelta e l utilizzo di un linguaggio specifico e al tempo stesso facilmente comprensibile. Nel passato essi si basavano

Dettagli

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio

Soggetto Genere Costo del soggiorno Titolo di studio Esercitazione n. 1 Corso di Statistica Università della Basilicata Prof. Roberta Siciliano La tabella seguente raccoglie i dati grezzi, relativamente ad un gruppo di 30 turisti per i quali sono state osservate

Dettagli

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. Corso di Laurea INTERFACOLTÀ - Esercitazione di Statistica n 1 ESERCIZIO 1: Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati. ESERCIZIO 1 Soluzione:

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (2)

Principi di Statistica Descrittiva (2) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (2) Bruno Federico b.federico@unicas.it Rappresentazioni

Dettagli

Rappresentazioni grafiche

Rappresentazioni grafiche Rappresentazioni grafiche Su una popolazione di n = 20 unità sono stati rilevati i seguenti fenomeni: stato civile (X) livello di scolarità (Y ) numero di figli a carico (Z) reddito in migliaia di (W )

Dettagli

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3

Q1 = /4 0 4 = Me = /2 4 = 3 Soluzioni Esercizi Capitolo - versione on-line Esercizio.: Calcoliamo le densità di frequenza x i x i+1 n i N i a i l i F i 0 1 4 4 1 4/1=4 4/10 = 0.4 1 5 6 4 /4=0.5 6/10 = 0.6 5 10 4 10 5 4/5=0.8 10/10

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 29 Gennaio 2010. Dott. Mirko Bevilacqua Università di Cassino Esercitazioni di Statistica del 29 Gennaio 200 Dott. Mirko Bevilacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (kg) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli Esercizio 1 Supponiamo che il collettivo che si vuole studiare sia composto da un gruppo di amici. La seguente

Dettagli

L INDAGINE STATISTICA

L INDAGINE STATISTICA SCHEDA DI LAVORO: L INDAGINE STATISTICA ALUNNO:...CLASSE... L INDAGINE STATISTICA RACCOLTA DEI DATI RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (GRAFICI) I VALORI DI SINTESI MEDIA MODA MEDIANA GRAFICI ISTOGRAMMA AEROGRAMMA

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 2 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezione 2 Corso di Statistica Domenico Cucina Università Roma Tre D. Cucina (domenico.cucina@uniroma3.it) 1 / 31 obiettivi della lezione familiarizzare con il formalismo matematico comprendere la natura

Dettagli

Distribuzioni statistiche

Distribuzioni statistiche Distribuzioni statistiche L operazione di determinazione delle modalità del carattere per ciascuno degli elementi del collettivo origina una distribuzione del collettivo secondo il carattere considerato.

Dettagli

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale Statistica Descrittiva Indagine Statistica: Terminologia Def. Popolazione (o Collettivo Statistico) : Insieme di elementi oggetto dell indagine statistica aventi caratteristiche comuni. Tali elementi vengono

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Unità Carattere Modalità

Unità Carattere Modalità Unità Carattere Modalità Unità statistica: unità elementare del collettivo oggetto di studio Carattere: è ogni aspetto del fenomeno oggetto di studio osservabile su un insieme di unità statistiche Modalità:

Dettagli

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa Esercizi Svolti Esercizio 1 Per una certa linea urbana di autobus sono state effettuate una serie di rilevazioni sui tempi di attesa ad una determinata fermata; la corrispondente distribuzione di frequenza

Dettagli

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta

Excel come foglio di calcolo. Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Excel come foglio di calcolo Altri Grafici con Excel Istogrammi, grafici a torta Funzioni di Excel per elaborazioni di dati presenti nel foglio Excel prevede una serie di funzioni predeterminate, raggruppate

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2017/2018 Le medie La mediana La mediana M di un insieme di dati (ordinato)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 3 LEZIONE Rappresentazione dei dati???????????? Matrice dei dati o serie di dati Tabelle

Dettagli

2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza 2. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Prof. Maurizio

Dettagli

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2

Statistica. Lezioni: 5, 6. Statistica Descrittiva Univariata 2 Corsi di Laurea: a.a. 2017-18 Diritto per le Imprese e le istituzioni Scienze dell Amministrazione e Consulenza del Lavoro sienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione Statistica Statistica

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Statistica descrittiva Statistica inferenziale

Statistica descrittiva Statistica inferenziale LA STATISTICA Si occupa dei modi di raccogliere e analizzare dati relativi a un certo gruppo di persone o di oggetti per trarne conclusioni e fare previsioni. La statistica è comunemente suddivisa in due

Dettagli

Attività di recupero

Attività di recupero Attività di recupero Statistica A. Un indagine effettuata su 12 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 1 anni per conoscere l argomento che più li interessa nei programmi televisivi ha fornito i dati espressi

Dettagli

I consigli dell esperto

I consigli dell esperto I consigli dell esperto IL REPORT GRAFICO Quali grafici sono più utili e come utilizzare un foglio di calcolo per realizzarli? INDICE DEI CONTENUTI 1 TIPOLOGIE PIÙ COMUNI DI GRAFICO Quali i più utilizzati

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli

Rappresentazione dei dati statistici

Rappresentazione dei dati statistici Rappresentazione dei dati statistici RAPPRESENTAZIONE dei dati statistici La rappresentazione dei dati può essere NUMERICA e GRAFICA Rappresentazione numerica dei dati: 1) TABELLE SEMPLICI 2) TABELLE COMPOSTE

Dettagli

Statistica. Antonio Azzollini

Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Quartili e distribuzioni di frequenze Stanze Appartamenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA 1 / 31 INTRODUZIONE ALLA STATISTICA A.A.2017/2018 Perchè studiare la statistica 2 / 31 Le decisioni quotidiane sono spesso basate su informazioni incomplete. Perchè studiare la statistica Le decisioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Frequenze STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2 Dott. Giuseppe Pandolfo 7 Ottobre 2013 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI DATI Le rappresentazioni grafiche dei dati consentono di cogliere la struttura e gli aspetti caratterizzanti

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona CdL in Economia e Commercio a.a. 2010/2011 STATISTICA Esercitazioni: Annamaria Guolo Rappresentazioni grafiche e distribuzioni di frequenza: SOLUZIONI Esercizio 2 a) I

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Boxplot e numeri indici Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 14 Ottobre 014 Stefania Spina Esercitazioni di statistica 1/37 Definizioni La

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva La statistica Davanti a un insieme di dati, li considera e 1 presenta i dati in forma sintetica, grafica e/o tabulare; 2 caratterizza alcuni aspetti in modo sintetico: indici di posizione (es. valore medio),

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 2 VARIABILI QUANTITATIVE (RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E QUANTILI)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 2 VARIABILI QUANTITATIVE (RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E QUANTILI) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 2 VARIABILI QUANTITATIVE (RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E QUANTILI) Una variabile si dice quantitativa se è una grandezza misurabile. Per esempio: il peso, l altezza, il

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE

SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE SLIDES DEL CORSO DI STATISTICA Prof. E.BALLONE www.biostatistica.unich.it - Il metodo statistico - Dati e informazioni di tipo statistico - Archiviazione dei dati - Sintesi dei dati in tabelle - Le principali

Dettagli

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 4. STATISTICA DESCRITTIVA ESERCIZI Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano: 138 164 150 132 144 125 149 157 146 158 140 147 136 148 152 144

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

Statistica Descrittiva - Lezione 1

Statistica Descrittiva - Lezione 1 Statistica Descrittiva - Lezione 1 Gianluca Bande Università degli Studi di Cagliari December 13, 2007 G. Bande (Univ. Cagliari) Statistica Descrittiva December 13, 2007 1 / 23 Statistica descrittiva La

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Sintesi a cinque e misure di variabilità rispetto ad un centro Una catena di fast-food ha selezionato

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? E la rappresentazione di un fenomeno mediante un disegno. Gruppo di lavoro per la didattica della Statistica dell IRRE Lombardia Proposta

Dettagli

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Lezione n. 1 _Complementi di matematica Lezione n. 1 _Complementi di matematica INTRODUZIONE ALLA STATISTICA La statistica è una disciplina che si occupa di fenomeni collettivi ( cioè fenomeni in cui sono coinvolti più individui o elementi )

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 1. Caratteri e distribuzioni statistiche

Statistica Descrittiva Soluzioni 1. Caratteri e distribuzioni statistiche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli