Funzioni. La principale funzione meccanica dei tendini e dei legamenti è di trasmettere carichi tra gli elementi che essi connettono.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Funzioni. La principale funzione meccanica dei tendini e dei legamenti è di trasmettere carichi tra gli elementi che essi connettono."

Transcript

1 Tendini e Legamenti

2 Legamento crociato

3 Funzioni La principale funzione meccanica dei tendini e dei legamenti è di trasmettere carichi tra gli elementi che essi connettono. TENDINI: sono corde fibrose composite che legano i muscoli alle ossa ed assicurano la continuità meccanica; trasmettono il carico di trazione dal muscolo all osso e quindi assicurano il moto dell articolazione. LEGAMENTI: dal latino ligare, che significa legare, connettono le estremità articolari dell osso riducendo i gradi di libertà delle articolazioni, limitando movimenti non fisiologici. In particolare, la principale funzione dei legamenti è di guidare il movimento dell articolazione, di mantenere la congruenza dell articolazione e di agire come un sensore di deformazione per l articolazione.

4 Composizione Cellule: fibroblasti ECM molto abbondante. I fibroblasti sono generalmente orientati longitudinalmente lungo il tendine e il corpo del legamento. Fibronettina: glicoproteina molto grande Assicura L interazione tra fibroblasti e matrice extracellulare, in particolare e l adesione fibroblasti-collagene, I componenti della matrice extracellulare sono: Proteoglicani Acqua Elastina Collagene

5 Collagene Il collagene è presente principalmente come collagene TIPO I, mentre nei legamenti è presente anche una quantità significativa di collagene TIPO III. Piccola quantità di collagene TIPO V, VI, X, XII sono presenti in parecchi legamenti. Costituenti biologici dei tessuti soffici Tessuto Collagene Elastina GAGs Water Tendini <3 1-1, Legamenti Crociato <5 2, Laterale <5 1-1, Pelle , Cartilagine tracce

6 Organizzazione del tendine Il tendine è caratterizzato da una struttura gerarchica con 6 livelli di organizzazione Livello molecolare : a questo livello possiamo riconoscere la tripla elica del tropocollagene. Le macromolecole di tropocollagene si aggregano durante la biosintesi per formare microfibrille ad un livello nanometrico; le microfibrille si impacchettano in subfibrille più spesse; queste subfibrille a loro volta si organizzano per formare le fibrille. Queste sono i blocchi che costituiscono il fascicolo del tendine. A livello fascicolare le fibrille di collagene sono in una forma ondulata o piegata. Due o tre fascicole impacchettate da una membrana reticolare formano un tendine.

7 Organizzazione tendine

8 Legamenti e organizzazione La microarchitettura del legamento crociato è stata spesso collegata all organizzazione gerarchica descritta per il tendine in cui le fibrille di collagene sono raggruppate in fibre che formano le unità subfascicolari, che sono legate insieme per formare un fascicolo che è incluso in fogli di tessuto connettivo lasso. Il legamento crociato anteriore ha una struttura complessa che può essere separata in due fasci principali: il fascio anteromediale ed il fascio posterolaterale. I fasci sono orientati in diverse direzioni, così che il legamento può girare medialmente e resistere a sforzi multiassiali.

9 Proprietà a trazione TESSUTO MODULO(MPa) Sforzo a rottura(mpa) Deformazione a rottura % Tendine Legamento

10 Proprietà a trazione

11 Proprietà a trazione

12 Proprietà a trazione del complesso tendine-legamento

13 Effetto della velocità di deformazione

14 Test dinamico-meccanico (Risposta in frequenza) Segnale di ingresso: onda sinusoidale Frequenza σ(τ) ε(τ) Φ/ω δ/ω E* E" Ampiezza dinamica Livello medio σ 0 0 ε E' time INPUT ε = ε sinϖt 0 OUTPUT Solido elastico lineare Fluido newtoniano σ ( t) = σ 0 sinϖt σ ( t) = ηϖε0 cosϖt Materiale viscoelastico σ ( t) = σ 0 sin( ϖt + δ ) π 0 < δ < 2

15 Test dinamico-meccanico (Analisi della risposta) σ ( t) = σ 0 sin( ϖt + δ ) σ ( t) ε 0 = E' sinϖt + E''cosϖt σ ( t) ε 0 σ 0 = sin( ϖt + δ ) ε 0 Complex modulus Storage modulus Loss modulus E * = σ 0 ε 0 * * E = E cosδ E = E sin δ La risposta è costituita da una parte in fase con il segnale sinusoidale imposto ed una sfasata; il modulo elastico E rappresenta l energia immagazzinata nel materiale, mentre E rappresenta l energia dissipata.

16 Modulo di perdita 7 d y n a m i c l o a d 5 N Loss Modulus E'', MPa Hz 10 Hz Loss Modulus E'', MPa ' hz 10 '' Hz Load, N L o a d, N legamento tendine

17 PROTESI PER TENDINI E LEGAMENTI Trattamento chirurgico di tendini e legamenti Attualmente l intervento maggiormente praticato è quello dell impianto di tessuto autogeno il più possibile simile a quello danneggiato: questo è proprio quello che accade per il LCA considerata l impossibilità di reperire tessuti ad esso completamente uguali. Essendo, infatti, questo legamento unico nel corpo umano, viene rimpiazzato da un innesto del terzo medio del tendine rotuleo. Le tecniche attualmente in uso prevedono l inserimento di un innesto (graft) nello spazio intracondilare allo scopo di ristabilire un legame tra i due segmenti ossei. L innesto può avvenire per donazione sia dal paziente stesso, sacrificando ad esempio un lembo del tendine rotuleo, e in tal caso si parla di innesto autogeno (autograft), sia da un donatore terzo, nel qual caso si parla di innesto allogeno (allograft). Tecnica intracondilare: a) artroscopia; b) posizionamento dell innesto

18 Durante il decorso post-operatorio si osserva che il tessuto reimpiantato inizialmente caratterizzato da fibre più omogenee ed equispaziate rispetto a quelle del LCA subisce una graduale ristrutturazione. Dopo circa un anno, infatti, si notano aree concomitanti in cui viene mantenuta l istologia del tendine e aree in cui si notano fibre ondulate e maggior quantità di elastina propri del LCA. Il tendine rotuleo si trasforma subendo un processo di rivascolarizzazione e di rimodellamento che lo rende più idoneo alla nuova funzione.

19 PROTESI ARTIFICIALI Protesi permanenti Sostegni Ponti Legamento Gore-Tex Legamento Stryker Dacron Legamento Richards Polyflex Bioprotesi ProCol xenograft Kennedy LAD Sostegno Intergraft Legamento Leeds-Keio

20 Protesi permanenti lo Stryker-Dacron Questa protesi è un composito di quattro nastri Dacron (polietilene tereftalato, PET) circondato da un tessuto Dacron. Struttura del legamento Stryker Dacron I terminali sono costituiti da materiale plastico per facilitare l innesto dell impianto nelle cavità ossee. Lo Stryker-Dacron nacque come ponte per creare nuovo tessuto, ma con indagini successive si è visto che piuttosto può considerarsi come una vera protesi. Infatti, esso presenta una durata a fatica molto elevata, più alta persino del normale ACL. Esso stato approvato dall FDA nel 1989 purché i precedenti interventi siano falliti.

21 Le protesi Gore-Tex Il legamento Gore-Tex è costituito da politetrafluoroetilene (PTFE) espanso è a forma di treccia avvolta in molteplici nodi ed è provvisto di due asole alle estremità, le quali servono ad ancorare inizialmente la protesi all osso ospite per il tramite di due viti, fino alla ricrescita del tessuto tra le fibre dell impianto. Legamento Gore-Tex Per questo innesto il carico di rottura è di 4830 N, con una deformazione percentuale pari a 9, mentre la stiffness 322 N/mm. Tale legamento è stato approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) nel 1986 solo per le ricostruzioni autogene precedentemente fallite, allo scopo di risparmiare al paziente la completa ricostruzione del ginocchio. Recentemente è stata proposta una versione più aggiornata: il Gore-Tex II, infatti, possiede una resistenza due volte maggiore del predecessore con una minore formazione di detriti di PTFE. La sua forma è molto simile a quella del precedente, con l unica eccezione di possedere un corpo centrale a diametro minore. Legamento Gore-Tex II

22 Kennedy LAD (ligament agumentation device) Il Kennedy LAD è un mezzo di sostegno permanente e non assorbibile, costituito da un tessuto di polipropilene (PP). Dettaglio di una porzione di Kennedy LAD. Esso appartiene alla categoria di sistemi protesici atti a rinforzare gli innesti autogeni. Infatti, si ritiene che il tessuto autogeno utilizzato nella ricostruzione dell ACL sia soggetto a stiramenti e rotture nel primo periodo postoperatorio. Il tessuto autogeno, espiantato dalla sua sede anatomica, subisce dapprima un processo di necrosi (morte della materia cellulare) e successivamente una rivascolarizzazione. I carichi fisiologici applicati all innesto vengono condivisi sia dal tessuto naturale che dal LAD, essendo tale sistema fissato ad una sola estremità. La sua abilità consiste nel condividere il carico in funzione della durezza dell innesto: durante i processi di necrosi e rivascolarizzazione il carico sul LAD aumenta, viceversa durante il rimodellamento il carico diminuisce. L innesto biologico deve essere soggetto ad un appropriato carico allo scopo di consentire una robusta crescita biologica ed è quindi essenziale che, nel processo di rimodellamento, vi sia una opportuna condivisione di carico. Per assicurare una tale condivisione la protesi sintetica viene suturata con il tessuto biologico. Un impianto LAD con un innesto di tendine rotuleo a tempo zero sopporta il 28 % del carico di trazione, mentre se accoppiato con tessuto meno duro, ad esempio tendine semitendineo, sopporta il 45 % del carico.

23 Il legamento Leeds-Keio La protesi è fatta in poliestere con una speciale tessitura aperta e con un carico di rottura massimo di 2100 N, che è ben al di sopra della resistenza media di un ACL di un essere umano adulto giovane. Questo legamento funziona come un ponte che permette la crescita di tessuto nativo per aumentare la resistenza ed ha la potenzialità di sopravvivere a lungo termine. Leeds - Keio L impianto è di forma tubolare nel mezzo e ad una estremità, ha un sacchetto di tessuto a tessitura più densa chiuso da una parte. Dopo il sacchetto vi è un breve tratto di forma tubolare, al quale è attaccato un cordino che permette di far passare il legamento attraverso i tunnel ossei; l altra estremità è aperta. Schema di innesto di un ponte Leeds-Keio Da indagini svolte risulta evidente che il legamento artificiale viene invaso da collagene strutturato in fasci nella maggior parte orientati lungo l asse del legamento, allineate quindi secondo linee di forza degli stress applicati al legamento. In queste condizioni però la crescita del tessuto risulta compromessa dalla presenza di un corpo esternamente rigido che ne riduce le proprietà meccaniche. È importante posizionare l impianto sotto tensione in modo che il tessuto indotto può organizzarsi lungo le linee di stress e sopportare meglio i carichi.

24 Tecnologia dei materiali compositi La logica soluzione è rappresentata da fibre caratterizzate da alte proprietà meccaniche inserite in una matrice polimerica che garantisce protezione al composito evitando il contatto con l ambiente esterno. Le fibre usate nel corso degli anni sono state delle più varie da quelle di vetro e di carbonio per finire con le fibre polimeriche. Le proprietà meccaniche di tali fibre sono massime nella direzione in cui sono disposte, quindi, orientandole opportunamente è possibile ottenere la resistenza richiesta in direzioni particolari e permettere ad una struttura soggetta a sforzi pluriassiali di sopportare qualsivoglia sollecitazione meccanica. Le matrici sono invece costituite da materiali dal comportamento di tipo gommoso, dal basso modulo, che garantiscono, inoltre, la protezione delle fibre dall abrasione e dal contatto dell ambiente esterno spesso aggressivo orientando opportunamente le fibre e controllando la composizione delle due fasi è possibile progettare sistemi compositi dalle svariate proprietà. T b) θ A' A σ/σ o composite prostheses L B B' C T im e (s) AC L

25 Progettazione unit element b) θ A' a) fibers B' T A B π r1 π L A C B B' C E i = cos 4 θ i E L 1 + sin 4 θ i + 1 E T 4 ( 1 G LT 2 ν LT E L )sin 2 ( 2 θ i )

26 Progettazione

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc Lezione n 4n La

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 7: legami costitutivi F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson

LE FIBRE ELASTICHE ISTOLOGIA ISTOLOGIA. Azan Mallory. Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson LE FIBRE ELASTICHE Azan Mallory Fibre collagene (fasci) Colorazione di Weigert- Van Gieson ARTERIA ELASTICA: AORTA ARTERIA DI TIPO MUSCOLARE TONACA AVVENTIZIA TONACA MEDIA Le fibre elastiche Microfibrille

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

I Materiali Compositi

I Materiali Compositi PERCHE IN FORMA DI FIBRE? L utilizzo delle fibre è dovuto al fatto che molti materiali risultano essere più resistenti e rigidi sotto forma di fibra (con una dimensione molto maggiore dell altra) che non

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO CELLULE + SOSTANZA INTERCELLULARE CELLULE Fibroblasti: secernono tutti i componenti dellasostanzaintercellulare. Fusati o stellati Cellule provenienti dal sangue:

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica

Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia. Immagini relative al corso di Biomeccanica Università di Genova. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Fisioterapia Immagini relative al corso di Biomeccanica La biomeccanica: introduzione Perché Studiare la biomeccanica? Traumatologia:

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

Lezioni di Biomeccanica

Lezioni di Biomeccanica Università di Genova Scienze Mediche e Farmaceutiche CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Lezioni di Biomeccanica Corso integrato di Cinesiologia, Biomeccanica Andrea Fusco Pt, SPt, OMT, SSc La Biomeccanica

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno.

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno. IL COLLAGENO E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno. Fibre di collageno formano la matrice dell osso su cui precipitano

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, La Matrice Extracellulare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La Matrice Extracellulare La matrice extracellulare è composta da quattro classi di macromolecole Collageni Proteoglicani Elastina Glicoproteine Essa

Dettagli

Polimorfismo genetico del collageno

Polimorfismo genetico del collageno COLLAGENO È la proteina più abbondante del nostro corpo costituendo il 25% delle proteine totali. È la proteina principale dei tessuti connettivi, la cui matrice extracellulare contiene anche: -proteoglicani

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali

Comportamento meccanico dei materiali. Proprietà dei Materiali. Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali Proprietà dei Materiali 1 Deformabilità ed assorbimento di energia 2 Deformabilità ed assorbimento di energia Quando un un materiale viene viene sottoposto ad ad una una sollecitazione,

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri Proprietà meccaniche dei Polimeri Il comportamento meccanico può essere molto diverso a seconda della tipologia del polimero. In generale tre comportamenti principali:

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE

LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE LE PROPRIETA MECCANICHE DEI MATERIALI COSTITUENTI LE STRUTTURE MUSCOLOTENDINEE IL MODELLO MECCANICO DEL MUSCOLO Il muscolo è una struttura deformabile che, sotto il profilo meccanico, può essere rappresentata

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XI CAPITOLO I MECCANICA ED ELASTICITÀ DEI MATERIALI 1. Introduzione... pag. 1 2. Sul concetto di forza...» 2 3. Centro di massa...» 4 4. Momento di inerzia...» 5 5.

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Matrice ExtraCellulare

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini Corso di Istologia Titolare: dott.ssa Donatella Farini Tel:.06 72596152 e-mail: donatella.farini@uniroma2.it didatticaweb aa 2017/2018 ortottica Modulo istologia files Il microscopio ottico Preparazione

Dettagli

ECM matrice extra-cellulare

ECM matrice extra-cellulare ECM matrice extra-cellulare I tessuti biologici possono essere considerati come materiali compositi costituiti da un numero variabile di cellule legate ad una sostanza complessa denominata matrice extracellulare

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

a differenza degli epiteli

a differenza degli epiteli cellule molto più rade a differenza degli epiteli abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni I tessuti connettivi Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Organizzazione

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Meccanica del corpo umano

Meccanica del corpo umano La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Stage Nazionale Primaverile S.K.I.-Italia Igea Marina, 27-29 marzo 2015 Meccanica del corpo umano Concetto Gianino

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Il tessuto connettivo costituisce il 16% del corpo umano. Immagazzina il 23% del contenuto totale di acqua Il tessuto connettivo comprende sia la fascia.

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico Materiali tradizionali Proprietà Metalli Ceramiche Polimeri in massa in fibre Resistenza a trazione Rigidezza Tenacità Resistenza all'impatto Limite di fatica

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS Dr. Massimo Berruto massimo.berruto@fastwebnet.it A.O.Istituto Ortopedico Gaetano Pini di Milano Servizio Dipartimentale

Dettagli

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1

Cartilagine. Created by G. Papaccio 1 Cartilagine Created by G. Papaccio 1 nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio esterno Cartilagini del naso Laringe Trachea e bronchi Created by G.

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

L'INSTABILITA' DI SPALLA

L'INSTABILITA' DI SPALLA L'INSTABILITA' DI SPALLA Cosè la spalla? La spalla è una articolazione, ovvero quella struttura anatomica dove due ossa si incontrano. La maggior parte delle articolazioni prevedono un movimento di un

Dettagli

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da:

MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA. Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: MEMBRANA IN COLLAGENE NATIVO AD ALTA RESISTENZA BIO-MECCANICA Fogli per la sostituzione/riparazione tissutale possono essere costituiti da: - reti di polimeri bioinerti non riassorbibili (i quali danno

Dettagli

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Classificazione delle giunture Giunture per continuità (sinartrosi) Giunture per contiguità (diartrosi) Giunture miste

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

LE PROTEINE DEL CONNETTIVO: IL COLLAGENO, L ELASTINA.

LE PROTEINE DEL CONNETTIVO: IL COLLAGENO, L ELASTINA. UNITÀ BIOTEC. DIDATTICA DI BIOCHIMICA GENERALE LE PROTEINE DEL CONNETTIVO: IL COLLAGENO, L ELASTINA. Roberto Giacominelli Stuffler IL COLLAGENO 2 IL COLLAGENO E una famiglia di proteine fibrose con ruolo

Dettagli

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ

Dettagli

OGGETTO: Modelli meccanici di tessuti connettivi (o tessuti collagenici) PERCHE? Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano

OGGETTO: Modelli meccanici di tessuti connettivi (o tessuti collagenici) PERCHE? Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano OGGETTO: Modelli meccanici di tessuti connettivi (o tessuti collagenici) PERCHE? Il collagene è la proteina più abbondante del corpo umano PERCHE? Per il suo peculiare ruolo meccanico: l organizzazione

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it

7 aprile 2011. Annalisa Tirella. a.tirella@centropiaggio.unipi.it Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 7 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it Tenacità La tenacità di un materiale ne indica la capacità di assorbire energia, spendendola nella sua

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Collagene, Emoglobina e

Collagene, Emoglobina e Collagene, Emoglobina e Mioglobina WWW.SUNHOPE.IT Vit. C WWW.SUNHOPE.IT a a a (vitc) WWW.SUNHOPE.IT Idrossilazione di prolina Per garantire la privacy, è stato impedito il download

Dettagli

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. MATERIALI COMPOSITI I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche. I METALLI hanno forma cristallina e forti legami molecolari (legame metallico), che danno loro resistenza

Dettagli

CARTILAGINE ARTICOLARE: PROPRIETA BIOMECCANICHE E MATERIALI DI RIPARO

CARTILAGINE ARTICOLARE: PROPRIETA BIOMECCANICHE E MATERIALI DI RIPARO CARTILAGINE ARTICOLARE: PROPRIETA BIOMECCANICHE E MATERIALI DI RIPARO 1 Cartilagine articolare Tessuto soffice idrato di 0,5-5 mm che copre le estremità delle articolazioni; sostiene e trasmette i carichi

Dettagli

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo

Muscolo. Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Muscolo Muscolo: elemento attivo, origine dell energia necessaria al movimento Osso: elemento passivo Sviluppa una forza perché è capace di contrarsi (accorciarsi e mantenere in modo permanente lo stato

Dettagli

TEST DINAMICO MECCANICI

TEST DINAMICO MECCANICI Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria - Industrialemisure@unipg.it Nuovo laboratorio di Foligno (Pg) dedicato ai TEST DINAMICO MECCANICI Tecniche sperimentali per migliorare le prestazioni

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO Insieme di organi ed apparati che realizzano il movimento: Apparato osteo-articolare Muscoli e tendini SNP PROCESSO INFIAMMATORIO

Dettagli

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO CAPITOLO J_9 SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE IL TIPO DI TRAUMA IDENTIFICARE LE PRIORITA DI TRATTAMENTO TRATTARE EMORRAGIE, FERITE e AMPUTAZIONI IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE TRAUMA DEGLI ARTI CONTUSIONI:

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy Chief: Antonello Vallario Reparto di Ortopedia e Traumatologia Casa di Salute Santa Lucia San Giuseppe Vesuviano, Napoli Responsabile dott. A.Vallario

Dettagli

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi contiene le informazioni fondamentali per l elasticità

Dettagli

Formula generale di un amminoacido

Formula generale di un amminoacido Formula generale di un amminoacido Gruppo carbossilico Gruppo amminico Radicale variabile che caratterizza i singoli amminoacidi Le catene laterali R degli amminoacidi di distinguono in: Apolari o idrofobiche

Dettagli

Elementi di viscoelasticità

Elementi di viscoelasticità modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Elementi di viscoelasticità R. Pantani Analogo meccanico di un elemento elastico lineare ( spring ): il carico applicato è σ in trazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

La chimica della pelle

La chimica della pelle La chimica della pelle 1 Gli amminoacidi Queste unità hanno la particolare caratteristica di contenere nella stessa molecola un gruppo acido (- COOH) ed uno basico (- NH 2 ), legati tra loro attraverso

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI CELLULE E TESSUTI Negli organismi pluricellulari, le cellule sono organizzate in tessuti. Nei vertebrati abbiamo 4 principali tessuti: epiteliale,

Dettagli

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici

DISSIPAZIONE PASSIVA. 3. Smorzatori visco-elastici DISSIPAZIONE PASSIVA 3. Smorzatori visco-elastici Gli smorzatori visco-elastici si avvalgono di materiali polimerici o vetrosi che dissipano energia per effetto delle deformazioni tangenziali. La Figura

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione

CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza comprensione CAPITOLO 12 Materiali compositi ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza comprensione 12.6 Se si vuole una fibra di carbonio ad elevatissima resistenza meccanica a trazione, devono essere eseguiti

Dettagli