UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA 2 ANALISI LOGICA IL PERIODO La grammatica odierna viene suddivisa in parti: la fonologia (individua i fonemi, le unità minime della parola, sono i suoni che nella lingua organizzano un sistema; la morfologia (studia le parole, costruite da più fonemi e la classifica: sostantivo, aggettivo, avverbio, verbo, ecc.); la semantica (la parola viene considerata nel suo significato); la stilistica (si interessa delle scelte fatte dal parlante o dallo scrittore di opere letterarie, con diversi intenti ed esiti); la sintassi. La grammatica La sintassi (dal greco syntaxis, unione o ordinamento) studia il modo in cui le parole si combinano tra loro per formare le frasi, la proposizione che le parole formano ha come fulcro un predicato verbale o nominale. Una proposizione può essere autonoma e quindi funge da proposizione principale assoluta o assume il valore di reggente all interno di un periodo complesso, formato da varie proposizione definita subordinate. L analisi logica rimette assieme le varie parti evidenziando il ruolo che esse svolgono nella formulazione del pensiero. Tradizionalmente si distingue fra analisi logica della frase semplice o proposizione e analisi della frase complessa o periodo. L analisi della proposizione consiste nell individuare i rapporti fra i vari elementi della frase, cioè la loro funzione logica: soggetto, predicato, complemento oggetto (o diretto), complementi indiretti, attributi e apposizioni. Il periodo è l insieme di più frasi che contengono due o più predicati; queste frasi vengono dette anche frasi complesse. Quindi ogni periodo è costituito da tante proposizioni (frasi) quanti sono i predicati che contiene. Per quanto riguarda i segni di interpunzione, ovvero la punteggiatura, un periodo è chiuso da un punto forte. In un periodo possiamo distinguere proposizioni principali, dette anche La sintassi Analisi del periodo 13

2 indipendenti o reggenti, e le proposizioni subordinate. La proposizione principale ha come caratteristica quella di non dipendere da nessun altra. Le proposizioni subordinate sono invece quelle che vengono collegate alla principale in un rapporto di subordinazione. Dunque, fatta eccezione per le proposizioni principali, tutte le altre non sono autonome e vengono collegate ad esse in due modi: per coordinazione o paratassi; per subordinazione o ipotassi. principalesubordinata Le proposizioni collegate per coordinazione si chiamano proposizioni coordinate. Le proposizioni collegate per subordinazione si chiamano proposizioni subordinate. Quando la proposizione principale regge le altre proposizioni, viene detta reggente ; essa inoltre può avere varie forme e dunque possiamo distinguere vari tipi di proposizioni indipendenti: proposiz. informative; proposiz. Interrogative; proposiz. Esclamative, proposiz. Volitive; proposiz. Desiderative; Quando una proposizione non ha alcun legame sintattico con le altre si può parlare di inciso : essa dà vita alle cosiddette proposizioni incidentali che esprimono un osservazione, un chiarimento. Queste ultime graficamente si riconoscono poiché sono racchiuse tra due virgole o due lineette. Es.: Il sindaco si mormora in paese sta per dimettersi. Proposizioni incidentali Le proposizioni incidentali a volte sono introdotte da congiunzioni. 14

3 2.1: Che cosa è la subordinazione? La subordinazione è un modo di collegare più frasi attraverso le congiunzioni subordinative. La proposizione subordinata viene anche detta dipendente o secondaria. Quest ultima non potrà mai essere usata da sola poiché non è autonoma, né da un punto di vista semantico, né da quello sintattico. Quando la proposizione subordinata è retta direttamente dalla principale si chiama subordinata di primo grado, quando dipende da un altra subordinata si chiama subordinata di secondo grado e quando dipende da una subordinata di secondo grado allora avremo una subordinata di terzo grado. Le congiunzioni subordinative sono: mentre, poiché, perché, per, ecc. Es. Luca mangia = proposiz. principale poiché = congiunzione subordinativa ha fame = subordinata di primo grado mentre = congiunzione subordinativa guarda la Tv = subordinata di secondo grado per = congiunzione subordinativa distrarsi dalla stanchezza dello studio = subordinata di terzo grado La subordinazione Le congiunzioni subordinative Le subordinate si dividono in: esplicite, quando hanno il verbo espresso attraverso un modo finito. Implicite, quando hanno il verbo espresso attraverso un modo infinito. Proposizioni subordinate implicite ed esplicite Le proposizioni subordinate in un periodo svolgono la stessa funzione che i complementi hanno all interno di una frase, cioè espandono, precisano e arricchiscono le informazioni contenute nella proposizione principale dalla quale dipendono. La proposizione soggettiva è una frase che fa da soggetto al predicato della reggente. Proposizioni subordinate soggettiva 15

4 Esempio: è chiaro che sei preoccupato = La tua preoccupazione è chiara. ( soggettiva) La proposizione oggettiva è una frase subordinata che funge da complemento oggetto della reggente. Esempio: gli alunni desiderano che la scuola finisca = Gli alunni desiderano la fine della scuola. ( oggettiva). oggettiva Esistono le proposizioni relative proprie e quelle relative improprie. Le prime sono introdotte da pronomi relativi (che, cui, il quale, chiunque ), o da un avverbio (dove, da dove, ovunque, dovunque). Le proposizioni relative improprie sono introdotte dal che ; esso può assumere sfumature di significato differenti. Esempio: 1. parlerò con l insegnante che capirà il mio problema. (che = affinché. relativa impropria finale). 2. Odio mio cugino che è ricco. (che = poiché/perché. relativa impropria causale). Proposizioni relative proprie e improprie La proposizione dichiarativa è anche detta esplicativa, infatti essa ha la funzione di chiarire o di spiegare un elemento della proposizione reggente, completando così il significato del periodo. L elemento della reggente spiegato dalla dichiarativa può essere: 1. un pronome dimostrativo. Es. Su questo siamo tutti d accordo, che la situazione si è fatta insostenibile. dichiarativa 2. Un nome derivante da un verbo indicante opinione, convinzione, speranza. Es. Mi sostiene la speranza che un giorno ti rivedrò. Nella forma esplicita la proposizione dichiarativa è introdotta dalla congiunzione subordinativa che e ha il verbo all indicativo, al congiuntivo o 16

5 al condizionale. Nella forma implicita la dichiarativa, che è usata solo se il suo soggetto coincide con quello della reggente, è introdotta dalla preposizione di e ha il verbo all infinito. La proposizione interrogativa indiretta è una proposizione subordinata che esprime una domanda, un interrogativo o un dubbio in forma indiretta, cioè ponendoli in dipendenza da un altra proposizione. Le interrogative indirette dipendono: 1. da verbi che esprimono domanda come chiedere, domandare, interrogare o da nomi di significato corrispondente come domanda, indagine, interrogazione. Es. Mi chiedo come dovrò comportarmi. interrogativa indiretta 2. Da verbi di significato dichiarativo come dire, sapere, indovinare, pensare, ecc. Es. Dimmi dove sei stato. 3. Da verbi, nomi e aggettivi che esprimono dubbio come: dubitare, ignorare, essere incerto, ecc. Es. Sono incerto se partire o no. Le proposizioni interrogative indirette, allo stesso modo di quelle indirette, sono introdotte da pronomi o aggettivi interrogativi (chi, quale, quanto), da avverbi o locuzioni avverbiali interrogative (dove, da dove) o da congiunzioni con significato interrogativo o dubitativo (quanto, come, perché, se). Le interrogative indirette esplicite hanno il verbo all indicativo, al congiuntivo, al condizionale. Le interrogative indirette implicite, che dipendono per lo più dai verbi con significato dubitativo, hanno il verbo all infinito presente. La proposizione subordinata finale indica il fine o lo scopo per il quale si compie l azione espressa nella proposizione reggente. 17

6 Es. Faremo di tutto perché tu sia felice. La proposizione finale esplicita è introdotta da congiunzioni come perché, affinché, acciocché e ha il verbo al congiuntivo. La proposizione finale implicita è introdotta dalle proposizioni per, a, di e dalle locuzioni con lo scopo di, al fine di, con l intento di, e ha il verbo all infinito. La proposizione subordinata causale indica la causa o la ragione per cui si compie l azione o si verifica la situazione espressa nella reggente. Es. Restammo al freddo perché si ruppe la caldaia. La proposizione causale esplicita è introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni perché, poiché, giacché, siccome, che, per il fatto che, dato che, dal momento che e ha il verbo all indicativo o più raramente al condizionale e al congiuntivo. La proposizione causale implicita, invece, è costruita con il verbo gerundio oppure con il participio passato oppure con il verbo all infinito preceduto da per, di, a. La proposizione subordinata consecutiva indica la conseguenza o l effetto di quanto viene detto nella reggente. Essa è quasi sempre anticipata nella reggente dagli avverbi così, tanto, talmente, ecc. o dagli aggettivi tale, siffatto, simile, ecc. Es. Antonella è così timida che arrossisce per un nonnulla. La proposizione consecutiva esplicita è introdotta dalla congiunzione che, dalle locuzioni cosicché, talché, in modo tale che, al punto che, ecc. e ha il verbo generalmente all indicativo, mentre il congiuntivo si usa solo quando la consecutiva esprime una possibilità o una eventualità. Quando il verificarsi della conseguenza è subordinato ad una condizione allora la proposizione consecutiva avrà il verbo al condizionale. La proposizione consecutiva implicita è introdotta dalla preposizione da e ha il verbo all infinito. La proposizione subordinata temporale indica il momento in cui si verifica, si è verificato o si verificherà quanto è stato detto nella reggente. finale causale consecutiva 18

7 Es. Quando la professoressa arrivò tutti si alzarono in piedi. La forma esplicita della proposizione temporale è introdotta da varie congiunzioni o locuzioni: quando, mentre, allorché, come, ecc. e ha il verbo all indicativo. La proposizione temporale implicita ha il verbo all infinito ed è introdotta dalle preposizioni nel, prima di, dopo di. Quando il verbo è al gerundio o al participio passato essa non è introdotta dal alcuna preposizione. La proposizione subordinata modale indica il modo in cui si svolge l azione espressa nella reggente. Es. Ho cucinato il risotto come mi avevi suggerito tu. temporale La forma esplicita della proposizione modale ha il verbo all indicativo se esprime una circostanza reale, al condizionale se esprime una possibilità ed è introdotta dalle congiunzioni o locuzioni come, nel modo che, nel modo in cui. Se invece esprime il modo di compiere l azione sotto forma di dubbio, essa è introdotta da come se, quasi che, come e ha il verbo al congiuntivo. La forma implicita della proposizione temporale ha come verbi il gerundio presente o l infinito preceduto dalla preposizione con o, a. La proposizione subordinata strumentale indica il mezzo con cui si può o non si può realizzare quanto espresso nella reggente. Es. Ci convinse con i suoi ragionamenti. La proposizione strumentale ha sempre e solo la forma implicita con il verbo al gerundio non è introdotta da nessuna preposizione. Con il verbo all infinito, quest ultimo è preceduto dall articolo ed è retto dalla preposizione con o introdotto da una locuzione come a furia di, a forza di. La proposizione subordinata concessiva indica la circostanza nonostante la quale avviene il fatto espresso nella reggente. Es. Benché sia aprile, fa ancora molto freddo. La forma esplicita della proposizione concessiva è introdotta dalle congiunzioni e dalle locuzioni benché, sebbene, quantunque, nonostante, malgrado che, e ha il verbo al congiuntivo. Quando è introdotta dalle modale strumentale concessiva 19

8 locuzione anche se, la concessiva ha il verbo all indicativo. La forma esplicita può essere anche introdotta da aggettivi e pronomi indefiniti come chiunque, qualunque, qualsiasi e, in questi casi, ha il verbo al congiuntivo. Nella forma implicita la proposizione concessiva ha il verbo al gerundio preceduta da pure. La proposizione subordinata eccettuativa indica una particolare circostanza tolta la quale è vero o avviene quanto è detto nella reggente. Es. Tollero tutto, tranne che mi si menta. Nella forma esplicita tale proposizione è introdotta dalle congiunzioni o dalle locuzioni tranne che, eccetto che, a meno che, ecc e ha il verbo al congiuntivo. Nella forma implicita la proposizione eccettuativa ha il verbo all infinito ed è introdotta dalle stesse congiunzioni o locuzioni. La proposizione subordinata esclusiva indica un fatto o una circostanza che vengono esclusi rispetto a ciò che si dice nella reggente. Es. I ladri hanno forzato la cassaforte senza che nessuno li sentisse. eccettuativa esclusiva Nella forma esplicita tale proposizione è introdotta dalla locuzione congiuntiva senza che o dalla congiunzione che seguita da non e ha il verbo al congiuntivo. Nella forma implicita è introdotta dalla congiunzione senza e ha il verbo all infinito La proposizione subordinata limitativa, limita il significato di quanto detto nella reggente, specificando a quale ambito si riferisce quanto in essa viene detto. Es. Martina è imbattibile per quanto riguarda la preparazione dei risotti. limitativa Nella forma esplicita è introdotta da locuzioni come per quello che, per quanto, secondo quanto e ha il verbo all indicativo. Nella forma implicita è introdotta da per oppure da in quanto a e ha il 20

9 verbo all infinito. La proposizione subordinata comparativa contiene un confronto con ciò che si dice nella reggente oppure stabilisce con essa un rapporto di analogia o di diversità. Es. Hai lavorato meglio di Luca. comparativa Nella forma esplicita la comparativa può essere di maggioranza, di uguaglianza o di minoranza ed è introdotta da nessi correlativi come: 1. più che, più di quanto, più di quello che; 2. meno che, meno di quello che, peggio di come; 3. così come, tanto come, tanto quanto. Il verbo può essere all indicativo o al congiuntivo. Se la comparativa esprime un paragone solo ipotetico, allora il verbo è al condizionale. Nella forma implicita la comparativa può essere solo di maggioranza ed è introdotta da piuttosto che, più che con il verbo all infinito. La proposizione subordinata avversativa indica un fatto o una circostanza che risultano contrari a quelli espressi nella reggente. Es. Parla molto, mentre dovrebbe stare zitta. Nella forma esplicita la proposizione avversativa è introdotta dalle congiunzioni quando, mentre, laddove e ha il verbo all indicativo; se la circostanza è presentata in forma ipotetica, il verbo è al condizionale. Nella forma implicita l avversativa è introdotta da locuzioni come invece di, anziché, in luogo di, al posto di, ecc e ha il verbo all infinito. avversativa 2. 2: La proposizione subordinata condizionale e il periodo ipotetico La proposizione subordinata condizionale viene anche detta ipotetica ed esprime la condizione da cui dipende l avverarsi di quanto è espresso nella reggente. Esempio: Se scappi ti prendo. subordinata condizionale Prop. Sub. Condiz. Prop. Reggente 21

10 Anche per la proposizione subordinata condizionale esistono le due forme: esplicita e implicita. Nella forma esplicita la proposizione subordinata condizionale è introdotta generalmente dalla congiunzione Se e ha il verbo all indicativo o al congiuntivo; essa può essere introdotta anche dalle congiunzioni qualora, purché, nel caso che, a patto che Nella forma implicita la proposizione subordinata condizionale può avere il verbo al gerundio presente, al participio passato oppure all infinito preceduto da A. La proposizione subordinata condizionale insieme alla sua reggente forma il PERIODO IPOTETICO. Esempio: Se scappi ti prendo. Il periodo ipotetico ipotesi premessa protasi conseguenza conseguenza apodosi Esistono tre tipi di PERIODO IPOTETICO : della realtà, quando l ipotesi espressa nella proposizione subordinata condizionale è presentata come un fatto reale e sicuro. Es.: non sarai promosso se non ti impegnerai. Tre tipi di periodo ipotetico Realtà Della possibilità, quando l ipotesi espressa nella proposizione subordinata condizionale è presentata come un fatto possibile, perché la conseguenza non è accaduta ma potrebbe accadere. Es.: Se lo incontrassi lo saluterei. Possibilità Dell irrealtà, quando l ipotesi espressa nella proposizione subordinata condizionale è presentata come un fatto non vero e impossibile. Es.: Se avessi un milione di euro mi comprerei una squadra di Irrealtà 22

11 calcio. 2.3: Analisi Grammaticale e Logica Ogni periodo è costituito da più frasi o proposizioni, ogni proposizione può essere analizzata in due modi: analisi grammaticale; analisi logica. La prima analizza ogni elemento che compone la frase. Esempio: il mio gatto era salito su un albero: 1. il articolo determinativo singolare maschile; 2. mio aggettivo possessivo masc. sing.; 3. gatto nome comune masc. sing.; 4. era salito verbo salire modo indicativo tempo imperfetto passivo; 5. su preposizione semplice; 6. un articolo indeterminativo masc. sing.; 7. albero nome comune di cosa masc. sing. La seconda analizza la funzione degli elementi che compongono la frase. Esempio: 1. il mio gatto soggetto più attributo; 2. era salito predicato verbale; 3. su un albero complemento di moto a luogo. 23

12 Test 1. L analisi logica studia: a) il modo in cui le parole non si combinano tra loro. b) Modo in cui le parole si combinano tra loro per formare le frasi.. c) Il periodo. 2. Quando la proposizione principale regge le altre proposizioni, viene detta: a) secondaria. b) Subordinata. c) Reggente. 3. Quando una proposizione non ha alcun legame sintattico con le altre si può parlare di: a) proposizioni oggettive. b) Proposizioni soggettive. c) Proposizioni incidentali. 4. Le proposizioni subordinate sono: a) proposizioni autonome. b) Proposizioni dipendenti che vengono collegate alla principale. c) Proposizioni reggenti. 5. La proposizione soggettiva è: a) una frase che spiega un elemento della proposizione reggente. b) Una frase che fa da complemento oggetto alla reggente. c) Una frase che fa da soggetto al predicato della reggente. 6. La proposizione temporale indica: a) un fatto o una circostanza che risultano contrari a quelli espressi nella reggente. b) Il momento in cui si verifica, si è verificato o si verificherà quanto è stato detto nella reggente. c) Un confronto con ciò che si dice nella reggente. 24

13 7. La proposizione modale: a) Indica il modo in cui si svolge l azione espressa nella reggente. b) Limita il significato di quanto detto nella reggente. c) Indica un fatto o una circostanza che vengono esclusi rispetto a ciò che si dice nella reggente. 8. La proposizione causale indica: a) Il fine o lo scopo per il quale si compie l azione espressa nella proposizione reggente. b) La causa o la ragione per cui si compie l azione o si verifica la situazione espressa nella reggente. c) La conseguenza o l effetto di quanto viene detto nella reggente. 9. Nelle seguenti frasi individua proposizione principale o reggente: a) non è giusto che tu pretenda un comportamento privilegiato. b) Non so ci abbia potuto dire questa sciocchezza. c) Molti erano quelli che affermavano di averlo visti e di avergli parlato. d) Il direttore mandò la sua segretaria a scuola d inglese, affinché si perfezionasse nell uso di quella lingua. e) Quando giunse a casa il padre era già partito. 10. Indica la reggente e i valori delle proposizioni subordinate: a) devi sopportare le cure perché il dolore ti passi. b) Non mi hai salutato perché non mi hai visto. c) Ecco il permesso affinché possiate uscire. d) Mi piace il vestito che indossi oggi. e) e)avvisarono che il treno era in ritardo. f) I Romani temevano che arrivassero i Galli. g) Suonava la campanella mentre entravo a scuola. h) La Sicilia fu la prima provincia che i Romani conquistarono. i) L aereo ha avuto ritardo perché aveva problemi ad un reattore. j) Si dice che il bisogno aguzza l ingegno. 25

14 k) Colui che è onesto non deve temere la legge l) Dal momento che non c è più posto, vi saluto e me ne vado m) Achille, saputo della morte di Patroclo, si disperò n) In classe fa di tutto tranne che prestare attenzione o) La casa è spaziosa salvo che l affitto è troppo alto p) Benché sia maggio le rose non sono ancora sbocciate q) I gatti, di notte, procedono sicuri nonostante ci sia l oscurità r) Ammesso che tu abbia ragione non devi urlare tanto 11. Il periodo ipotetico è formato dalla: a) reggente + prop. Sub. Condizionale. b) Reggente + prop. Sub. Avversativa. c) Reggente + prop. Sub. Comparativa. 12. La proposizione subordinata condizionale esprime: a) un confronto con ciò che si dice nella reggente. b) Esprime la condizione da cui dipende l avverarsi di quanto è espresso nella reggente. c) Limita il significato di quanto detto nella reggente. 13. Le proposizioni subordinate condizionali possono essere: a) solo implicite. b) Sia implicite che esplicite. c) Solo esplicite. 14. Nella forma esplicita la proposizione subordinata condizionale ha il verbo: a) all indicativo o al congiuntivo. b) All infinito. 26

15 15. Individua la protasi e l apodosi nelle seguenti frasi: a) se cambiate idea, ditelo subito. b) Se cadi dall albero, ti rompi qualche costola. c) Qualora l appartamento rimanga libero, l affitto io. d) Se non avessi il telefono, mi sentirei isolato. 16. Individua a quale tipo appartengono i seguenti periodi ipotetici: a) se grandina il raccolto va perduto. b) Avvertitemi se non si sentisse bene. c) Se non avessi cani e gatti potrei uscire di più. d) Se non pago la bollette mi tagliano i fili della luce. e) Se continua a far freddo, le ciliegie non maturano. f) Se vuoi star bene non fumare. g) Se fossi alto tre metri, sarei un gigante. h) Se ti avanzasse del tempo, faresti un altro esercizio. 17. Con l aiuto dell insegnante analizza le seguenti frasi in entrambi i modi, l insegnante durante la lezione integrerà spiegando gli elementi della grammatica come pronomi, aggettivi, preposizione, avverbi, verbi, ecc.: a) le piante sul terrazzo cominciano a fiorire. b) Ho ricevuto subito il telegramma e parto subito per Milano. c) Per la pioggia anche il traffico ferroviario e aereo è rimasto bloccato. d) La sua casa di campagna sorge in riva al lago. e) Ho dimenticato in auto l agenda. f) Cesare a 42 anni iniziò la conquista della Gallia. g) Mia sorella è andata dal tabaccaio. h) Il nonno era un uomo di grande esperienza. i) Gli orafi compiono lavori di grande precisione. j) Il suono della campanella segnò la fine della lezione. k) Il compito di matematica era troppo difficile. l) Un forte vento spazzò lontano le nubi minacciose. 27

16

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Che cos è il periodo?

Che cos è il periodo? Che cos è il periodo? IL PERIODO O FRASE COMPLESSA E UN TESTO FORMATO DA DIVERSE PROPOSIZIONI CHE NEL LORO INSIEME COSTITUISCONO UNA STRUTTURA LINGUISTICA DI SENSO COMPIUTO. Tale frase è aperta, nella

Dettagli

A. Richiami di elementi di grammatica

A. Richiami di elementi di grammatica A. Richiami di elementi di grammatica A.1 Frase semplice e frase complessa: le proposizioni A.2 La sintassi del periodo A.2.1 La coordinazione A.2.2 La subordinazione A.3 La punteggiatura L appendice riporta

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

IL PERIODO PUÒ ESSERE

IL PERIODO PUÒ ESSERE IL PERIODO Il Periodo è quella parte di discorso che va dalla lettera maiuscola al punto ed ha senso compiuto. Le proposizioni che lo formano sono messe una dopo l'altra con ordine logico e collegate tra

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

CONGIUNZIONI COORDINANTI

CONGIUNZIONI COORDINANTI COPULATIVE E, anche, inoltre, pure, e anche, né, neanche, neppure CONGIUNZIONI COORDINANTI accostandoli Corro/ e canto DISGIUNTIVE O, oppure, altrimenti, ovvero AVVERSATIVE Ma, tuttavia, però, eppure,

Dettagli

SUBORDINATE SOSTANTIVE

SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE SUBORDINATE SOSTANTIVE Sono chiamate anche: completive Svolgono la stessa funzione del SOGGETTO e del COMPLEMENTO OGGETTO nella frase semplice ES. È importante il tuo impegno È importante

Dettagli

Analisi grammaticale

Analisi grammaticale Analisi grammaticale Grammatica II C - Settembre 2006 1 nome articolo aggettivo pronome verbo Le nove parti del discorso VARIABILI INVARIABILI queste parti si flettono (declinazione) secondo il e il si

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 PARTE I L organizzazione della frase CAPITOLO 1 La frase 12 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13 Proviamo insieme 13 2 La frase come struttura predicativa 14 La frase minima 15 La frase semplice

Dettagli

TABELLA ANALISI DEL PERIODO

TABELLA ANALISI DEL PERIODO TABELLA ANALISI DEL PERIODO Proposizione Descrizione Corrispondenza con l analisi logica Aggiuntiva Definizione:E la subordinata che indica un fatto o una circostanza accessori che si aggiungono a quanto

Dettagli

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari

Opere Lemmatizzate. Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Opere Lemmatizzate Etichettatura morfo-sintattica opere volgari Codifica delle forme Ogni forma viene marcata con l elemento . Due sono gli attributi obbligatori: lemma: contiene il lemma corrispondente

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla congiunzione che; è introdotta

Dettagli

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica

Anno scolastico Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Anno scolastico - Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Lavoro della docente Funzione Strumentale Area Prof.ssa Teresa Venuto PROGRAMMA BIMESTRALE I MEDIA.

Dettagli

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE

TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TABELLA DELLE PROPOSIZIONI SUBORDINATE TIPO DI OGGETTIVA ha, per così dire, la funzione di complemento oggetto rispetto alla (che è provvista di soggetto) che è introdotta dalla preposizione di; Pensava

Dettagli

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite:

nome e cognome esercizio 2: distingui le proposizioni subordinate implicite da quelle esplicite: VERIFICA DI GRAMMATICA/A SINTASSI esercizio 1: Senza farti fuorviare dalla punteggiatura, sottolinea in modo diverso proposizioni principali, coordinate e subordinate (nb: le propozizioni tra lineette

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico La comunicazione XIV A PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE Unità 1 I suoni, l alfabeto e la scrittura 2 PARTIAMO DAL TESTO 2 1 I suoni della lingua 3 PER SAPERNE DI PIÙ La produzione dei foni 3

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative

Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette, relative Osserva i seguenti enunciati: SOGGETTO Il cibo è necessario. È necessario // che l uomo si nutra. è ciò di cui parla il predicato,

Dettagli

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione

Le congiunzioni. La funzione della congiunzione ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè ma, infatti, os sia, nonchè, nondimeno, in mod o tal e, neanche, in q uanto, ci oè Le congiunzioni Le congiunzioni sono

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana.

Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani. Programma di Lingua e letteratura italiana. Istituto Tecnico Industriale statale Francesco Giordani Prof.ssa: Stefania del Gaiso Classe: 2a Ci Grammatica. Programma di Lingua e letteratura italiana. I rapporti tra le parole: la sintassi della frase

Dettagli

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20 LA LINGUA SIAMO NOI 2 LA NASCITA DELL ITALIANO 2 Che lingua parliamo? 2 Dal latino all italiano, 2 Latino scritto e latino parlato, 2 Cade l Impero, cambia la lingua, 3 Le sorelle della nostra lingua,

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI

TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI ANALISI DEL PERIODO TABELLA RIASSUNTIVA DELLE VARIE PROPOSIZIONI A cura degli allievi della classe IIIE Scuola Media Statale "S. D'Acquisto" di San Giovanni Incarico. Proposizione Descrizione Corrispondenza

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17 Nome e cognome del docente: CRISTINA MINUCCI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso:p.agazzi, L.Sisana @d litteram manuale, esercizi vol.i-ii ed. Zanichelli L.Griffa - So tradurre, ed.petrini

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Individua la proposizione principale Poiché si è messo a piovere uscirò con la macchina. Anche se non mi piace studiare mi devo impegnare. Quando avrò finito i compiti uscirò con i miei amici. Prima di

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano

Indice. Introduzione Dardano. The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano Indice Introduzione di Dardano IX The Syntax of Early Italian by Maurizio Dardano XII II della ricerca di Maurizio Dardano La posizione dell'italiano antico Italiano, latino, francese Sintassi, formule

Dettagli

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA? 2. LA TRADIZIONE Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo Analisi testuale

Dettagli

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31 Indice Parte I Fare grammatica 9 1. Insegnare ancora la grammatica? 9 2. La tradizione 15 2.1. Analisi grammaticale 16 2.2. Analisi logica 19 2.3. Analisi del periodo 22 2.4. Analisi testuale 24 2.5. Verso

Dettagli

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La grammatica e l analisi degli elementi di una frase La distinzione in categorie grammaticali è molto antica. Risale addirittura al II secolo a.c., quando il grammatico greco Dionisio Trace ne segnò le

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE Indice generale XI XV XIX XX XXIII XXV XXVII XXVHI XXX Indice dei box e delle tabelle notevoli Introduzione Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni 1. Regole e scelte 2. Strutture

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase) Grammatica Elementi indispensabili e procedure A cura di Valeria Calcagno La grammatica si divide in tre parti: Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) anno scolastico 2016/17 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa (001-010) PRELIMINARI_A 23/02/18 09.07 Pagina 1 Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti BULGARINI Grammatica e pratica dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa VOLUME A

Dettagli

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI PER LE DISCIPLINE LINGUA E CULTURA GRECA E LINGUA E CULTURA LATINA (INDIRIZZO CLASSICO BIENNIO) LINGUA E CULTURA

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V B Docente: Federica Righetti Disciplina: lingua e cultura latina Classe: V B MODULO: morfologia nominale TEMPI: ottobre/ dicembre -comparativo e superlativo

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI

ANALISI DEL PERIODO E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI ANALISI DEL PERIODO CHE COS E UN PERIODO? E UNA FRASE COMPLESSA, CIOE CON LA PRESENZA DI DUE O PIU PREDICATI IL PREDICATO E TUTTI I COMPLEMENTI CHE DA ESSO DIPENDONO FORMANO UNA PROPOSIZIONE (= PARTE DI

Dettagli

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime Unità 1 Suoni, lettere e ortografia fondamentali relative alla fonologia e all ortografia

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto

Dettagli

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere

SINTASSI DEL PERIODO: da sapere SINTASSI DEL PERIODO: da sapere Il PERIODO è formato da una o più PROPOSIZIONI (frasi) collegate tra loro in modo da esprimere un pensiero di senso compiuto. Ha inizio con la lettera maiuscola e termina

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi.

IL PERIODO. COME FARE Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. Studiare con... IL PERIODO Completa la mappa. Mentre leggi e studi le pagine del tuo libro di grammatica dedicate al periodo, scrivi che cosa è e inserisci altri esempi. PERIODO CHE COSA È...... SEMPLICE

Dettagli

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica delle seguenti frasi. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi. Il mio vicino: soggetto + attributo. Di casa:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Una lingua per crescere Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Una lingua per crescere 2000 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione Daniela Mariani Silvia

Dettagli

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX

FONOLOGIA ORTOGRAFIA MORFOLOGIA INDICE I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 IL VERBO 28 III XIX INDICE PROVE DI INGRESSO XIX 1 FONOLOGIA ORTOGRAFIA I SUONI, LA PRONUNCIA, LA GRAFIA 2 FONOLOGIA, FONETICA E ORTOGRAFIA 3 1 L alfabeto 3 Digrammi e trigrammi 4 sce o scie? 5 2 La sillaba 5 L accento 7

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA

Come scrivere e studiare all Università PUNTEGGIATURA LA LA PUNTEGGIATURA la punteggiatura funzione SEGMENTATRICE dividere il testo nelle sue parti costituenti funzione SINTATTICA precisare il rapporto sintattico tra proposizioni o elementi della stessa proposizione.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano Modulo n 1 La comunicazione e il testo U.D. 1 La lingua: uno strumento per comunicare - La lingua e le lingue: varietà dell italiano; - La comunicazione

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale www.ilmelograno.net Milena Catucci il QUADERNINO delle REGOLE di ITALIANO Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale GUIDA PER FARE L ANALISI GRAMMATICALE ( come utilizzare le schede

Dettagli

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE INDICE PREFAZIONE XIII Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE 1.1 Le lettere dell alfabeto e la loro traslitterazione 1 1.2 Le vocali 2 1.3 I segni ortografici 3 1.4 Il sostegno della hamza 4 1.5 Le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALFRED NOBEL Torre del greco ( Na) DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15 1 PREMESSA La presente programmazione

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta. Liceo Linguistico C. Livi Lingua e cultura francese Attività di recupero per le classi prime a.s. 2018-19 Le attività di recupero di lingua e cultura francese avranno come punto di riferimento per le classi

Dettagli

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini 1D. Programma di Italiano A.S. 2014-15 Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini Epica: Argomenti trattati Unità 1.1 Epica, mito e mondo classico Che cos è l

Dettagli

analizzare la frase con la grammatica valenziale

analizzare la frase con la grammatica valenziale analizzare la frase con la grammatica valenziale Donatella Lovison Giscel Veneto Pojana M. Incontro n 3 1 La frase complessa 2 Conoscenze e terminologia da condividere La terminologia per la classificazione

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Vestreno Classe IV a.s. 2014/15 Insegnante:Sabrina Rabbiosi DISCIPLINA : Italiano TITOLO ASCOLTO E RACCONTO UDA 1 Comprendere e produrre testi orali

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa

NUOVI ITINERARI. Sommario. Premessa NUOVI ITINERARI V Sommario Premessa XI Prima unità Cap. 1 Alfabeto e sistema fonetico 3 1.1 Vocali 5 1.2 Consonanti 8 1.3 Aspirazione 10 1.4 Il sistema di accentazione 12 1.5 Proclitiche ed enclitiche.

Dettagli

Programma svolto anno scolastico

Programma svolto anno scolastico Programma svolto anno scolastico 2018-2019 Classe: V A Docente: Emanuela Corcella Disciplina: Greco Classe: V A MODULO: RIPASSO TEMPI: settembre Ripasso guidato del programma di classe quarta, con particolare

Dettagli

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2

Indice. Presentazione. Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati. Unità 1 Il lessico 2 Presentazione IV Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 CHE COSA SAI FARE? 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3 3. La struttura

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017-2018 Istituto Docente Materia Classe GESU - MARIA ROLLETTA CHIARA LATINO I LICEO CLASSICO Numero di studenti 3 1. COMPETENZE IN USCITA 1. L alunno

Dettagli

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio

Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi. testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi testo di grammatica per studenti stranieri dal livello elementare all'intermedio IL VERBO ESSERE (INFINITO - PRESENTE INDICATIVO) (io sono, tu sei,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Come imparare l italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Come imparare l italiano 2002 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale COMPOSIZIONE

Dettagli

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni Introduzione all analisi logica Prof. Stefano Maroni Analisi Analisi = parola greca che significa esame l analisi grammaticale esaminare le parole e classificarle, riconducendole al proprio gruppo (sostantivi,

Dettagli

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui

SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui SIETE PRONTI PER UN TEST DI GRAMMATICA? Schiaccia qui! 3 5 1 4 6 7 2 8 9 10 1) Schiaccia le mele in ordine (da 1 a 10) e rispondi alle domande! 1ª DOMANDA Analisi grammaticale Una PREPOSIZIONE IMPROPRIA

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1di 2 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZ. BSA INSEGNANTE: MARIA LUCIA PAPILLO LIBRO DI TESTO: GRAMMATICA: MARCELLO SENSINI, LE FORME DELLA LINGUA POESIA

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Dal manuale Il nuovo Expedite plus volume 1 (RIPETIZIONE INTEGRALE

Dettagli