OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate"

Transcript

1 Corso di preparazione alle Olimpiadi INAF Osservatorio Astronomico di Teramo Scuola Secondaria di I Grado «F. Savini» Teramo OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA Angoli e Coordinate Mauro Dolci INAF - Osservatorio Astronomico di Teramo SAIt Società Astronomica Italiana Comitato Nazionale per le Olimpiadi Italiane di Astronomia

2 Elementi di algebra e geometria PROPORZIONI Proprietà: a : b = c : d 1) Conservazione del rapporto degli estremi: a*d = b*c 2) Proprietà commutativa: a : b = c : d => a : c = b : d => d : b = c : a 3) Proprietà distributiva: a : b = c : d => (a+b) : b = (c+d) : d

3 Elementi di algebra e geometria PROPORZIONI Problema. Qual è la distanza angolare percorsa dal Sole in un ora? Soluzione. Ponendo a = 24 ore, b= 360, c = 1 ora, x = spazio percorso dal Sole in un ora (incognita), utilizziamo la proporzione a:b=c:x nella forma 24 ore : 360 = 1 ora : x da cui, per la proprietà (1), si ha ovvero 24 ore * x = 360 * 1 ora x = 360 * 1 ora / 24 ore = 15

4 Elementi di algebra e geometria ANGOLI Si definisce angolo la porzione di piano compresa fra due semirette. Il punto in cui le due semirette si incontrano è detto vertice dell angolo. Alcune nozioni: Angolo giro Angolo piatto Angolo retto Angoli adiacenti Angoli complementari Angoli supplementari

5 Elementi di algebra e geometria LA MISURA DEGLI ANGOLI Gli angoli si misurano in gradi e in radianti. Un grado è la 360ma parte di un angolo giro. Un angolo retto misura dunque 90, un angolo piatto 180 e un angolo giro 360. Il radiante è l ampiezza dell angolo che intercetta un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio. In generale, l ampiezza in radianti è data dal rapporto tra la lunghezza dell arco di circonferenza intercettato dall angolo, e quella del raggio della circonferenza stessa : = l r Per un angolo giro la lunghezza dell arco è l = 2 r per cui l ampiezza in radianti è 2. Per un angolo piatto è e per un angolo retto è /2.

6 Elementi di algebra e geometria LA MISURA DEGLI ANGOLI Problema. Convertire in radianti un angolo di 76. Soluzione. Impostiamo la proporzione, sapendo che a 360 corrispondono 2 radianti: da cui 2 : 360 = x : 76 x * 360 = 2 * 76 ovvero x = 2 * = 1,326 rad

7 Elementi di algebra e geometria LA MISURA DEGLI ANGOLI Al contrario dei radianti, i gradi hanno sottomultipli: 1 = 60 arcmin (= 60 ) 1 arcmin (= 1 ) = 60 arcsec (= 60 ) Per poter convertire da gradi in radianti un angolo che non abbia un ampiezza pari ad un numero intero di gradi, occorre prima di tutto riportare tutto ai gradi. Problema. Esprimere in soli gradi l angolo di Soluzione. Occorre convertire gli arcsec in arcminm quindi il totale di arcmin in gradi e sommare ai gradi. Ovvero: = = 76 ( /60) = 76 23,933 = = ( ,933 / 60) = 76,39888 = 76,399

8 Elementi di algebra e geometria LA MISURA DEGLI ANGOLI Problema. Convertire in radianti l angolo di Soluzione. Si applica la proporzione vista prima all angolo 76,399. Si ottiene: x = 2 * 76, = 1,333 rad Ovviamente si può pensare ad un «fattore di conversione» per il quale moltiplicare l angolo da convertire: tale fattore è pari a 2 /360 per passare da gradi a radianti, e 360/2 per passare da radianti a gradi. In astronomia è utile anche sapere quanti arcsec sono compresi in un radiante: facendo i calcoli, si trova , che costituisce un fattore di conversione per passare rapidamente da radianti ad arcosecondi.

9 Elementi di algebra e geometria LA MISURA DEGLI ANGOLI Per piccole lunghezze l dell arco (non superiori ad 1/100 del raggio r), il tratto circolare può essere considerato rettilineo. Questo permette di calcolare in modo soddisfacentemente approssimato gli angoli sotto cui vengono visti gli oggetti celesti, come ad esempio le stelle doppie. Problema. Due stelle A e B distano tra loro 1 anno-luce e sono distanti dalla Terra 340 anni-luce. Calcolare la loro distanza angolare, in arcosecondi, vista dalla Terra. Soluzione. La distanza tra le due stelle è ben inferiore a 1/100 della distanza dalla Terra (che è il vertice dell angolo), per cui possiamo approssimare = 1 / 340 = 2, rad ovvero = 2, rad * /rad = 606,419 = 10,107.

10 LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE ( o LAT): distanza angolare di un dato punto dall equatore. Ha segno positivo nell emisfero Nord e negativo nell emisfero Sud. Va da 90 a +90. LONGITUDINE ( o LON): distanza angolare di un dato punto dal meridiano di riferimento, assunto per convenzione come il meridiano passante per il Royal Observatory di Greenwich (Inghilterra). Ha segno positivo verso Est e negativo verso Ovest. Va da 180 o a +180 o.

11 LA SFERA CELESTE Così come ogni punto della superficie terrestre può essere individuato tramite due coordinate (latitudine e longitudine), allo stesso modo ogni punto della volta celeste può essere individuato con una coppia di coordinate. Nel fare questo, si suppone dunque che la volta celeste sia rappresentata come la superficie di una sfera, detta SFERA CELESTE, al cui centro si trova la Terra, e che noi dunque osserviamo dall interno. La SFERA CELESTE ha dunque centro nella Terra, e viene caratterizzata da una griglia di coordinate del tutto simili alla latitudine e alla longitudine: sono in particolare individuati un equatore celeste (dato dall intersezione della sfera celeste con il piano dell equatore terrestre) e due poli celesti (dati dall intersezione della sfera con l asse di rotazione terrestre).

12 L ECLITTICA Nel corso dell anno la Terra orbita intorno al Sole. Noi vediamo dunque il Sole spostarsi rispetto allo sfondo costituito dalle cosiddette stelle fisse. Il Sole si trova ovviamente sempre sul piano dell eclittica, che tuttavia è inclinato rispetto al piano equatoriale terrestre. Pertanto l ECLITTICA, che è la linea risultante dall intersezione tra il piano dell eclittica e la sfera celeste, è costituita da un cerchio massimo della sfera celeste inclinato di 23 o 27 rispetto all equatore celeste.

13 LE COORDINATE EQUATORIALI Ora siamo pronti a definire le due coordinate, equivalenti a longitudine e latitudine, con cui individuare ogni possibile punto sulla sfera celeste. L equivalente della latitudine è la DECLINAZIONE ( o DEC): essa è la distanza angolare del punto considerato dall equatore celeste. È positiva verso Nord e negativa verso Sud, e varia tra 90 o e +90 o. L equivalente della longitudine è l ASCENSIONE RETTA ( o RA): essa è la distanza angolare del punto considerato dal meridiano celeste passante per il punto. Si misura SOLO da Ovest verso Est e si misura in ore. Varia dunque tra 0 h e 23 h 59 m 59 s.9999! QUESTE COORDINATE NON DIPENDONO DAL LUOGO DI OSSERVAZIONE.

14 LE COORDINATE ALTAZIMUTHALI In qualsiasi punto della Terra, la nostra visualizzazione del cielo ha in realtà due riferimenti che NON sono l equatore e l asse terrestre, bensì l ORIZZONTE DEL LUOGO e la VERTICALE DEL LUOGO. Quest ultima è una retta ideale passante per il luogo in questione e perpendicolare al piano dello orizzonte. Essa interseca la sfera celeste in due punti: lo ZENITH, al di sopra dell osservatore, ed il NADIR, dalla parte opposta. Di particolare importanza è infine il meridiano della sfera celeste che passa per lo zenith: esse prende il nome di MERIDIANO CENTRALE DEL LUOGO.

15 LE COORDINATE ALTAZIMUTHALI Quyesti concetti ci portano in modo naturale a definire le COORDINATE ALTAZIMUTHALI: L AZIMUTH (a) di un punto della sfera celeste è la distanza angolare di quel punto dal meridiano centrale del luogo, misurata lungo l orizzonte. È positiva verso Ovest e negativa verso Est, e varia tra 180 o e +180 o. L ALTEZZA (h) di un punto della sfera celeste è la distanza angolare di quel punto dall orizzonte, misurata lungo il meridiano passante per quello stesso punto. È sempre positiva e varia tra 0 o e +90 o. QUESTE COORDINATE DIPENDONO DAL LUOGO DI OSSERVAZIONE!

16 CULMINAZIONE SUPERIORE E INFERIORE Quando un oggetto raggiunge la massima altezza in cielo, si dice che si trova nella sua Culminazione Superiore. N Polo Nord celeste (stella polare) ( ) CULM. INF. ( ) CULM. SUP. Viceversa, quando raggiunge la minima altezza in cielo (eventualmente anche al di sotto dell orizzonte), si dice che si trova nella sua Culminazione Inferiore. S equatore ( > )

17 CULMINAZIONE SUPERIORE E INFERIORE Quando un oggetto raggiunge la massima altezza in cielo, si dice che si trova nella sua Culminazione Superiore. N ( ) CULM. INF. ( ) CULM. SUP. Viceversa, quando raggiunge la minima altezza in cielo (eventualmente anche al di sotto dell orizzonte), si dice che si trova nella sua Culminazione Inferiore. S equatore ( < )

18 CULMINAZIONE SUPERIORE E INFERIORE N PNC h CI 90 CI 90 CS EC 90 h CS Le altezze nel caso > : h CS = 90 o + h CI = 90 o + S

19 CULMINAZIONE SUPERIORE E INFERIORE PNC N CI h CI h CS CS EC 90 Le altezze nel caso < : h CS = + 90 o h CI = 90 o + S

20 CULMINAZIONE SUPERIORE E INFERIORE Ricapitoliamo: Se > : h CS = 90 o + = 90 o ( ) h CI = 90 o + = + 90 o Se > : h CS = + 90 o = 90 o ( ) h CI = 90 o + = + 90 o L espressione per h CI è la stessa. Per quanto riguarda h CS invece si nota che il termine fra parentesi è sempre positivo, per cui lo si può scrivere in generale come. In conclusione le formule valide per tutte le latitudini sono: h CS = 90 o h CI = + 90 o

21 Esercizio. Verificare che h CS h CI sempre, ovvero per qualsiasi scelta di e. Dimostrazione. Dobbiamo verificare la condizione 90 o + 90 o ovvero 180 o + + Ora, com è noto, valgono le espressioni (relative al valore assoluto): + se + > 0 + = se + < 0 = se > 0 + se < 0 Quindi abbiamo quattro situazioni: 180 o o 2 90 o 180 o o 2 90 o 180 o o 2 90 o 180 o o 2 90 o e si vede dall ultima colonna che sono tutte e quattro verificate per la definizione di latitudine e di declinazione.

22 Problema. Calcolare l altezza (massima) di Sirio, avente coordinate = 06 h 45 m 08 s.917, = , quando viene osservata da Teramo ( = +42 o , = 13 o ), da San Pietroburgo ( = +59 o 56, = 30 o 20 ) e da Buenos Aires ( = 34 o 36 30, = +58 o ). Soluzione. Per il calcolo in realtà le longitudini delle tre città e l ascensione retta di Sirio NON servono! Bastano infatti le latitudini e la declinazione. Si ha: ovvero h TE = 90 TE = h SPB = 90 SPB = h BA = 90 BA = h TE = = = (verso Sud) h SPB = = = (verso Sud) h BA = = = (verso Nord)

23 S L ALTEZZA DEL POLO NORD CELESTE E DELL EQUATORE CELESTE Un modo per determinare la latitudine del luogo! N Polo Nord celeste (stella polare) h PNC = h EQC = 90 o 90 - h = Equatore celeste equatore

24 OGGETTI CIRCUMPOLARI E OGGETTI NON OSSERVABILI Da QUASI TUTTI I LUOGHI DELLA TERRA, gli oggetti celesti sono in genere visti sorgere e poi tramontare. Un oggetto celeste NON OSSERVABILE è quello che, in un dato luogo, non sorge mai, ovvero la cui culminazione superiore non avviene mai al di sopra dell orizzonte: h CS 0 o 90 o 0 o ovvero 90 o È chiaro che per rispettare questa condizione, e avranno segni opposti! Quindi dall emisfero nord terrestre non si vede parte dell emisfero sud celeste, e viceversa. Esercizio. Verificare quale fra le stelle -Centauri ( = 60 o 50 ), Sirio ( = 16 o 43 ) e Canopo ( = 52 o 42 ) è visibile da Milano ( = 45 o 28 ). Soluzione. Nei tre casi si ha: -Cen: =106 o 18 >90 o ; Sirio: =62 o 11 <90 o Canopo: =98 o 10 >90 o quindi solo Sirio è visibile da Milano.

25 OGGETTI CIRCUMPOLARI E OGGETTI NON OSSERVABILI Un oggetto celeste CIRCUMPOLARE è invece quello che, in un dato luogo, non tramonta mai, ovvero la cui culminazione inferiore non avviene mai al di sotto dell orizzonte: h CI 0 o + 90 o 0 o ovvero + 90 o Per rispettare questa condizione, e avranno segni concordi. Dall emisfero nord terrestre sarà possibile osservare come circumpolari solo oggetti dell emisfero nord celeste, e analogamente accade nell emisfero sud! Esercizio. Verificare quali fra le stelle Vega ( = +38 o 47 ), Algol ( = +40 o 57 ) e Mirfak ( = +49 o 52 ) sono circumpolari da Parigi ( = 48 o 51 ). Soluzione. Nei tre casi si ha: Vega: + =87 o 28 <90 o ; Algol: + =89 o 48 <90 o Mirfak: + =98 o 43 >90 o quindi solo Mirfak è circumpolare da Parigi.

26 PASSAGGIO ALLO ZENITH Culminano allo zenith tutti (e solo) gli oggetti aventi declinazione pari alla latitudine del luogo di osservazione N Polo Nord celeste (stella polare) ZENITH = equatore S

27 CULMINAZIONI E PASSAGGI DEL SOLE ALLO ZENITH: LUOGHI NOTEVOLI DELLA TERRA Abbiamo visto che, muovendosi lungo l eclittica, il Sole ha una declinazione variabile tra e Viene spontaneo chiedersi in quali punti della Terra il Sole passa allo zenith. Sono evidentemente tutti i punti nella fascia di latitudine compresa tra le latitudini CAP = (TROPICO DEL CAPRICORNO) e CAN = (TROPICO DEL CANCRO). Nei punti di questa fascia (detta FASCIA TROPICALE e centrata sull equatore terrestre), il Sole passa allo zenith due volte, ad eccezione dei tropici nel quali passa allo zenith solo una volta (nel solstizio d inverno al tropico del capricorno, e nel solstizio d estate al tropico del cancro).

28 CULMINAZIONI E PASSAGGI DEL SOLE ALLO ZENITH: LUOGHI NOTEVOLI DELLA TERRA All equatore, in particolare, il Sole passa allo zenith due volte all anno, in corrispondenza dei due equinozi. Poi, durante l estate il Sole passerà a nord dello zenith mentre durante l inverno passerà a sud dello zenith. È superfluo rimarcare che per tutti i punti dell equatore terrestre lo zenith giace sull equatore celeste! In tutti gli altri punti al di fuori della fascia tropicale, il Sole NON passa mai allo zenith, ma ha una culminazione superiore ed una culminazione inferiore. Esercizio. Calcolare la massima e la minima altezza del Sole di giorno, durante l anno, a Parigi ( =48 51 ). Soluzione. Poiché si chiede di giorno, vanno considerate solo le culminazioni superiori. Essendo le declinazioni massima e minima del Sole, MAX = e MIN = 23 27, si ha: h CS,MAX = = (solstizio d estate) h CS,MIN = = (solstizio d inverno).

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018 Corso di preparazione alla Gara Interregionale Categoria Senior e Junior 2 30 gennaio 2018 Problema 1. Un osservatore misura per il Polo Nord Celeste un altezza di

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dell orizzonte celeste (intersezione del piano tangente all

Dettagli

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna Lezione 2 http://www.arcetri.astro.it/~marconi/astro07/ Sommario La Sfera Celeste. Sistemi di riferimento. Misura del tempo. I moti di rotazione e rivoluzione

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Elementi di Astronomia di posizione Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale sabina.sabatini@iaps.inaf.it 5 Febbraio 2016 Le coordinate astronomiche Definiscono le posizioni

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Moti della Terra Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari Asse terrestre 23 27 asse equatore Piano eclittica L asse terrestre -passante per il centro, emergente ai Poli, punti della

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi Anno Accademico 2007/2008 Astronomia Corso di Laurea in Scienze Naturali Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Università di Firenze Bibliografia Il testo su cui sono basate

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo)

SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) SISTEMI DI COORDINATE SULLA SUPERFICIE SFERICA (di mortola carlo) Per individuare univocamente un punto di una superficie sferica si possono utilizzare due sistemi di coordinate sferiche, e precisamente:

Dettagli

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO MOTI MILLENARI MOVIMENTI DELLA TERRA Sono contemporanei ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI PRINCIPALI ROTAZIONE Definiz.: è il movimento che la Terra compie intorno

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

sfera celeste e coordinate astronomiche

sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste e coordinate astronomiche sfera celeste La sfera celeste appare come una grande sfera che ruota su se stessa, al cui centro sta la Terra immobile, e sulla cui superficie stanno le stelle

Dettagli

La forma della Terra

La forma della Terra La forma della Terra Sfericità della Terra (nave che si allontana scompare all orizzonte linea apparente che separa terra e cielo a causa della curvatura della superficie terrestre, prima vedo lo scafo

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) I MOTI DELLA TERRA I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole) La Terra compie anche movimenti minori detti moti millenari,

Dettagli

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS Trieste 23-24 Maggio 2011 Il percorso apparente del Sole nel cielo ai sols:zi ed agli equinozi. L altezza del Sole a mezzogiorno e l arco percorso

Dettagli

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Progetto Laboratori Lauree Scientifiche Laboratorio sulle funzioni trigonometriche Le ore di insolazione giornaliera in funzione della latitudine Bozza di progetto Nel seguito verrà presentata la descrizione

Dettagli

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m; Problema 1. Sirio ( 2000 = 6 h 45 m ; 2000 = -16 43', m = -1,46) è la stella più luminosa visibile nel cielo è un affermazione sicuramente vera per un osservatore posto a Stilo. Sapreste dire in quali

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli STRUMENTI DI CONTROLLO Lucia Ceccherini Nelli 2 6.1 Alcune nozioni fondamentali di geografia astronomica 6.1 Inclinazione dell asse terrestre 6.1.1. Equinozi e Solstizi Durante il movimento di rivoluzione,

Dettagli

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 Moti e coordinate Dipartimento di Astronomia Università di Bologna L intero cielo appare ruotare in modo regolare attorno a un asse, detto asse del mondo

Dettagli

Il moto di rotazione della Terra

Il moto di rotazione della Terra Il moto di rotazione della Terra La Terra compie un movimento di rotazione intorno all asse terrestre da Ovest verso Est in verso antiorario. La velocità angolare di rotazione è uguale per tutti i punti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2012 GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior Problemi con soluzioni Problema 1. Un sistema binario visuale si trova ad una distanza D=42 anni-luce dalla Terra. Le due stelle

Dettagli

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni Olimpiadi di Astronomia 2019 INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale Preparazione selezione Interregionale Lazio

Dettagli

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri 3 Novembre 2008, ore 21:00 Introduzione. Orientamento sulla Terra. Coordinate orizzontali degli astri, azimuth e altezza. Coordinate equatoriali degli astri, Ascensione Retta e Declinazione. 17 Novembre

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008 Le cose devono essere apprese solo per essere nuovamente disimparate, oppure, cosa più probabile, per essere corrette R. Feynman

Dettagli

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011 PLS Per insegnanti delle scuole secondarie Camerino febbraio maggio 2011 Obiettivo L obiettivo primario del progetto è quello di coinvolgere insegnanti delle scuole secondarie di scienze e di fisica per

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008

IL CIELO. G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 IL CIELO G. Iafrate, M. Ramella e V. Bologna INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Agosto 2008 1 Introduzione La Terra ruota su sè stessa e orbita attorno al Sole, il cielo sopra di noi è in continuo

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

I moti della terra 1

I moti della terra 1 I moti della terra 1 La Terra ruota su se stessa 2 2. Il moto di rotazione della Terra La rotazione terrestre si compie da Ovest verso Est in verso antiorario. A causa della forma della Terra, la velocità

Dettagli

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione

Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Lezione N. 1 L Astronomia di posizione Pag. 3 - L animazione mostra il moto apparente delle stelle (e delle costellazioni) che, per effetto della rotazione della Terra, si muovono in cielo da est verso

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. 1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6. Le eclissi 7. Le maree Il pianeta blu Ecco come appare

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Uno strumento, che ci suggerisce come ampliare le nostre conoscenze, è il radar, strumento fondamentale nella navigazione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 Le caratteristiche di un corpo Ogni corpo possiede proprietà fisiche definite da grandezze

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica ing Liborio Alvano La Terra La terra è un pianeta che ha un moto di rotazione

Dettagli

Le coniche retta generatrice

Le coniche retta generatrice Le coniche Consideriamo un cono retto a base circolare a due falde ed un piano. Le intersezioni possibili tra le due figure sono rappresentate dallo schema seguente Le figure che si possono ottenere sono

Dettagli

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione Anno 4 Sfera 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un importante solido di rotazione detto sfera. Ne daremo la definizione, ne studieremo le caratteristiche e le formule a essa inerenti. Al termine

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 3 I moti della Terra e il sistema Terra-Luna 3 1. Il moto di rotazione della Terra /1 La rotazione terrestre si compie da

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici Argomenti del corso Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici solare Fisica della conversione fotovoltaica Le celle fotovoltaiche Tipologie di impianto ing Liborio Alvano La Terra La

Dettagli

Goniometria e Trigonometria

Goniometria e Trigonometria Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione La goniometria è la parte della matematica

Dettagli

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1

MISURARE LO SPAZIO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 1 MISURARE LO SPAZIO 1 MISURARE LO SPAZIO 1. Qualche nozione di base (punti, rette, angoli) 2. Misura delle posizioni nel cielo Dove siamo: coordinate terrestri Dove guardiamo: coordinate celesti 3. Diamo profondità al cielo

Dettagli

MISURARE LO SPAZIO. Corso di Astronomia di Base - Serata 1 MISURARE LO SPAZIO

MISURARE LO SPAZIO. Corso di Astronomia di Base - Serata 1 MISURARE LO SPAZIO 1 MISURARE LO SPAZIO 1. Qualche nozione di base (punti, rette, angoli) 2. Misura delle posizioni nel cielo Dove siamo: coordinate terrestri Dove guardiamo: coordinate celesti 3. Diamo profondità al cielo

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

Le stagioni e l eclittica

Le stagioni e l eclittica Le stagioni e l eclittica Simulazione del sistema Sole-Terra Fin dall antichità, dall osservazione quotidiana del Sole si è potuto notare come l astro descriva un diverso arco durante l anno variando i

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

Anno 4 Archi e angoli

Anno 4 Archi e angoli Anno 4 Archi e angoli 1 Introduzione In questa lezione illustreremo gli angoli e gli archi. In particolare, parleremo di: angoli e archi orientati metodi di misurazione degli angoli in funzione dell unità

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Energia Fotovoltaica : Orientamento

Energia Fotovoltaica : Orientamento Energia Fotovoltaica : Orientamento dei Pannelli 26 Gennaio 2006, Volume 1, numero 1. Caratteristiche di irraggiamento In questa compendio sono presentati i principi base per calcolare l orientamento ottimale

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto

Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Latitudine e longitudine: come misurarle nel cortile di casa di Diego Alberto Questo articolo illustra come misurare la latitudine e la longitudine di un luogo: nel caso specifico, il Comune di Foglizzo,

Dettagli

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Incontro 4: 7 febbraio A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco Olimpiadi Italiane di Astronomia 019 INAF Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Gara Interregionale: Categoria Junior + Senior Incontro 4: 7 febbraio 019 - A cura di: Giuseppe

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

Topografia e orientamento

Topografia e orientamento CAI - ALPINISMO GIOVANILE Secondo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna 2012 Topografia e orientamento C A I B o r g o m a n e r o A l p i n i s m o G i o v a n i l e 2 0 1 2 Pagina 1 Introduzione Per un

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

APPUNTI DI GONIOMETRIA

APPUNTI DI GONIOMETRIA APPUNTI DI GONIOMETRIA RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice angolo ciascuna delle due parti in cui un piano è diviso da due semirette aventi la stessa origine. Definizione: Dicesi

Dettagli