ARCA CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCA CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 Comunità educativa diurna per minori ARCA Viale Burchiellati, TREVISO CARTA DEI SERVIZI INDICE PARTE I 1.1. Premessa 1.2. Carta dei servizi 1.3. Definizione 1.4. Finalità PARTE II 2.1. La struttura 2.2. Organigramma 2.3. Indicatori di qualità 2.4. Lavoro di rete 2.5. Tipologia delle prestazioni PARTE III 3.1. Dall inserimento alla dimissione APPENDICE Contatti

2 PARTE I 1.1. PREMESSA La comunità educativa diurna per minori ARCA, dell Associazione SEGNO DI ALLEANZA ONLUS nasce ad opera di un gruppo di famiglie e singole persone impegnate nel volontariato che hanno voluto concretamente fornire un aiuto e un sostegno a minori in difficoltà, offrendo loro una accoglienza per il tempo necessario a risolvere le diverse problematiche. Nel maggio 2009 si costituisce l Associazione SEGNO DI ALLEANZA con atto pubblico e nell anno successivo ottiene l inserimento nel registro regionale del Volontariato. L Associazione ha struttura democratica, con elettività e gratuità delle prestazioni fornite dai soci aderenti ed è composta dai seguenti organi: Assemblea generale, Consiglio Direttivo. Quest ultimo è composto da cinque membri per la durata di tre anni rileggibili alla scadenza. Il Consiglio, investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria dell Associazione, nomina tra gli eletti il Presidente, il Vice-Presidente il Segretario e il Tesoriere. Il Presidente rappresenta legalmente l Associazione e cura l esecuzione dei deliberati dell Assemblea e del Consiglio CARTA DEI SERVIZI La Carta Servizi è una garanzia nei confronti dei destinatari così come previsto dall articolo 13 della Lg. 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e in particolare vuole: - permettere di conoscere il Servizio attraverso una chiara informazione su tipologia, modalità di accesso e prestazioni offerte; - facilitare la consapevolezza e l esercizio dei propri diritti agli utenti, esplicitando chiaramente ruolo e funzione del personale e dei responsabili della comunità educativa diurna e dell Associazione, nella certezza di un reciproco rispetto; - favorire il miglioramento della qualità del Servizio attraverso la definizione e il monitoraggio di standard prestabiliti; - garantire al cittadino il diritto di partecipazione al controllo della qualità del Servizio; - rendere trasparenti gli impegni che la comunità educativa assume nei confronti dei fruitori del Servizio consolidandone il rapporto fiducia; - promuovere l integrazione dell utenza nel contesto sociale esterno.

3 In sintesi le finalità specifiche che si intendono perseguire con la Carta dei Servizi della comunità educativa diurna sono: 1. Informare i Soggetti del Territorio delle prestazioni che la comunità ARCA offre; 2. Impegnarsi attraverso azioni di verifica, monitoraggio e confronto per migliorare le prestazioni offerte in relazione ai bisogni rilevati; 3. Raccogliere e valutare il grado di soddisfazione per migliorare la qualità delle prestazioni erogate DEFINIZIONE E PROGETTO La COMUNITA EDUCATIVA DIURNA denominata ARCA è una comunità educativa con capienza massima di 8 minori diurni, avente caratteristiche funzionali ed organizzative orientate al modello relazionale della famiglia. È una struttura che accoglie minori di età compresa tra gli 0 e i 18 anni. La Comunità Educativa per minori si propone come luogo fisico e relazionale caratterizzato da un clima di familiarità, nel quale il minore possa intrecciare la propria storia con quella delle altre presenti e rielaborare i propri sentimenti e le proprie esperienze, offrendo un affiancamento affettivo ed educativo che consenta al minore stesso di sviluppare una nuova appartenenza. La Comunità Educativa si presenta come ambiente all'interno del quale sostenere lo sviluppo e il percorso di crescita dell'identità del singolo minore. Tale percorso pone al centro il minore in quanto persona inserita in una realtà di relazioni sia all'interno che all'esterno del luogo di ospitalità. L'osservazione delle dinamiche che si vengono a creare tra le persone nei diversi contesti, l'attenzione alla comunicazione verbale e non verbale, consentono di individuare e di intervenire sui significati propri dell'individuo e delle situazioni. Il progetto della comunità, gli obiettivi le strategie e la gestione di carattere generale vengono riviste ogni 5 anni. La comunità educativa ARCA assicura l adempimento degli obblighi di comunicazione all autorità giudiziaria previsti dalla legge L. 149/01 e relativi adempimenti regionali. La comunità educativa ARCA collabora alla redazione del progetto quadro formulato in collaborazione dei servizi invianti. Tale progetto sarà presente

4 presso la comunità stessa per ogni minore accolto. Nel progetto quadro sono esplicitate le modalità di coinvolgimento della famiglia (o del tutore se nominato) e nella programmazione educativa FINALITA La comunità educativa ARCA si prefigge i seguenti scopi: - offrire un contesto in cui i soggetti accolti vengano sostenuti nel cammino di crescita ed evoluzione psico-affettiva attraverso la costruzione di adeguate relazioni educative con persone significative; - realizzare un modello di vita, di relazioni e affettivo di tipo famigliare; - attuare un Servizio accoglienza nel quale i minori possano essere ospitati per un periodo di tempo variabile; - garantire l assistenza igienico- sanitaria; - curare ed aiutare i minori nell apprendimento scolastico; - monitorare i rapporti dei minori con gli Enti preposti alla loro tutela (i Servizi Sociali, i Tribunali) e con le famiglie di origine là dove possibile; - collaborare con le realtà presenti sul Territorio mediante un lavoro di rete; - assicurare una continua formazione e supervisione tecnica e relazionale degli operatori, dei volontari e dei tirocinanti; - coinvolgere il più possibile le famiglie dei soci in tutte le attività della comunità educativa; - programmare e creare le migliori condizioni di reinserimento del minore in collaborazione con il Servizio Sociale e la famiglia d origine ove possibile. Mission, schema verifiche comunità educativa e schema progetto, allegato 1 PARTE II 2.1. LA STRUTTURA La comunità educativa diurna ARCA ha sede in Treviso (TV), è situata in viale Burchiellati n. 4, nel centro di Treviso e l edificio è costituito da 3 piani

5 di cui al primo è presente una sala polifunzionale dove opera la comunità. Presenta le caratteristiche delle abitazioni civili ed ha una ripartizione interna tale da ricreare un ambiente di tipo domestico e consente agli ospiti l uso di spazi idonei per ogni attività. La casa è suddivisa in una zona giorno, composta da cucina, sala da pranzo e attività comuni e al secondo piano una zona notte, composta da quattro ampie camere ciascuna contenente tre posti letto. I tre servizi igienici sono nel corridoio. A piano terra, oltre al bagno ci sono una sala lettura-gioco, ed una sala adibita ad ufficio dell associazione. La comunità educativa usufruisce soltanto del piano terra e del primo piano. All esterno troviamo un ampio giardino privato ORGANIGRAMMA L equipe della struttura, che provvede all assistenza delle ospiti, all elaborazione e alla verifica di progetti educativi individualizzati, è composta da: -responsabile progetto; - un supervisore progettuale: Psicologo o psicoterapeuta. Si occupa del sostegno psicologico degli ospiti nell ottica della prevenzione e della promozione della salute operando attraverso colloqui individuali e di gruppo; inoltre affianca le altre figure professionali nella valutazione di ogni singolo caso. - Un educatore Professionale ogni 4 minori: si occupano degli aspetti educativo/pedagogico di ogni progetto educativo individualizzato (PEI). - Ausiliari: si occupano del riassetto e ordine della comunità. Sono presenti anche tirocinanti e volontari a sostegno delle suddette attività (solo in determinati periodi). L attività dei volontari è regolata dallo statuto della associazione segno di alleanza alla quale la comunità educativa appartiene. Il servizio di prevenzione e protezione è svolto dall equipe, il responsabile è Patelli Gloria INDICATORI DI QUALITA la struttura si trova nel centro di Treviso ed ha accesso comodo a tutti i servizi generali. Indicatori strutturali Piano terra: - ingresso; - bagno; - corridoio;

6 - sala lettura - gioco; - ufficio associazione; - in esterno, ampio giardino. Primo piano: - sala polifunzionale; - Cucina (i pasti vengono preparati all interno della comunità; - Sala da pranzo; - tre bagni; - una camera con bagno. Secondo piano: - quattro ampie camere; - corridoio; - tre bagni. Indicatori ambientali: - ambienti luminosi ed areati posti in sicurezza e a norma (D.Lgs. 626/94). - ampi spazi al primo piano destinati alle attività ludico-ricreative. -gli ambienti della comunità educativa sono sottoposti a pulizia periodica programmata. Indicatori per le attività di apprendimento: - materiale didattico e sussidi adeguati utili a sviluppare capacità linguistiche e comunicative - libri per bambini e per ragazzi - laboratori artistici, espressivi e musicali Indicatori per il sistema di valutazione: - i singoli sono monitorati e discussi in equipe settimanalmente; - viene garantita la privacy degli ospiti (D.Lgs 196/03); Indicatori per il personale: - agli operatori è richiesta una formazione di base specifica (CD-ED-M/A A.U. 1.2.) - supervisione e formazione continua degli operatori - i contratti di lavoro dei dipendenti osservano le direttive dei Contratti Collettivi Nazionale di Lavoro. Il soggetto che assume funzioni di Datore di lavoro è l associazione SEGNO DI ALLEANZA.

7 Valutazione dei rischi: E redatta la carta di valutazione dei rischi e le relative procedure e gestione emergenze vedi LAVORO DI RETE La comunità educativa diurna ARCA al fine di promuovere l autonomia e l integrazione sociale dei ragazzi, favorisce il lavoro in rete: -rendendo fruibili i servizi e le risorse esistenti sul territorio; -diffondendo informazioni relative ai Piani di Zona attraverso i quali sono organizzati interventi ed attività integrate a favore dei minori; -favorendo l attivazione di reti primarie e secondarie al fine di mettere in comunicazione trasversalmente attori e servizi; -sostenendo ciascun ospite partendo dal contesto socio-culturale di provenienza nel rispetto delle logiche ambientali e sociali TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI La struttura garantisce prestazioni di tipo: - accoglienza diurna; - assistenziali: igienico sanitaria, medica, sociale e psicologica; - formative: supporto e sostegno scolastico; - ricreativo - culturale: attività di laboratori e di animazione, gite ed uscite esterne. PARTE III 3.1. DALL INSERIMENTO ALLA DIMISSIONE CRITERI DI ACCESSO E MODALITA DI AMMISSIONE: Le modalità sono le seguenti: o segnalazione da parte del Servizio competente attraverso telefonata o mail. o Valutazione della richiesta dal gruppo formato dalla coppia di riferimento, l educatore e il supervisore progettuale.

8 o Risposta al servizio competente PRE-ACCOGLIENZA: intercorre tra la segnalazione del caso e l ingresso nella comunità educativa diurna ARCA. L Assistente Sociale interessato ad effettuare un inserimento presso la comunità educativa diurna ARCA, dopo aver verificato la disponibilità, concorda un incontro con il Responsabile del Servizio al fine di illustrare il caso e definire linee di intervento di massima. E richiesta, là dove possibile, una relazione scritta riassuntiva degli aspetti salienti del caso ACCOGLIENZA: nel primo incontro alla presenza dell Assistente Sociale, della famiglia responsabile e del supervisore progettuale, al nuovo ospite dopo la raccolta dei dati viene illustrata la comunità educativa diurna ARCA con le sue attività ed il suo regolamento interno. Successivamente sarà effettuata una presentazione degli ambienti, della struttura e la conoscenza degli altri minori INTERVENTO PRIMA OSSERVAZIONE Nella prima fase di intervento della durata di circa 60 giorni si cura l osservazione da parte dell equipe educativa delle dinamiche relazionali agite sia nei confronti dei pari che degli adulti. Inoltre il protocollo di ingresso prevede alcuni colloqui con lo psicologo della comunità ARCA, teso alla conoscenza dell ospite e all esplorazione dei contenuti psicologici ed emotivi di cui è portatore. Le osservazioni dello psicologo vengono espresse attraverso una relazione scritta che viene discussa in equipe per la stesura del P.E.I. Tutti i minori presenti nella struttura sono iscritti nell apposito registro presenze. STESURA DEL PEI Terminato il periodo di osservazione, l equipe d intesa con i Servizi competenti per il caso, procederà a formulare il Progetto Educativo

9 Individualizzato (PEI) che costituirà la guida dell intervento. Ogni progetto, rispettando le caratteristiche ed esigenze di ciascun utente, è teso a riconoscerne le risorse e ad individuare obiettivi raggiungibili a breve, medio e lungo termine. All interno del P.E.I. inoltre, sono previsti gli specifici impegni che la comunità educativa ARCA si sia nei confronti del minore, che nei confronti della famiglia o, se nominato, il tutore. L andamento del P.E.I. viene verificato in equipe una volta al mese. PERCORSO SOCIO-EDUCATIVO Area pedagogica-educativa: raccoglie l insieme di attività che presentano obiettivi di tipo educativo e che hanno come finalità il raggiungimento dell autonomia e l assunzione di responsabilità. Attività: - impegni giornalieri rivolti alla cura degli spazi comuni; - verifiche circa l andamento scolastico; - momenti di confronto tra gli operatori e il gruppo dei pari: la dimensione collettiva permette ad ogni ospite di fare l esperienza di essere ascoltato, confrontando il proprio sentire con quello degli altri; - iniziative di gruppo che favoriscano la cooperazione: attività ludiche, sportive, artistiche; - incontri psico-educazionali con le famiglie. Area psicologica: è rivolta alla crescita emotiva e relazionale dei minori. La scelta metodologica è quella di utilizzare degli strumenti terapeutici adeguati ad una quotidianità in un ambiente strutturalmente simile a quello familiare. Attività: - colloqui individuali; - colloqui di gruppo; - incontri di prevenzione; - colloqui con le famiglie VALUTAZIONE IN ITINERE Una volta al mese, in sede di riunione di equipe viene monitorato il PEI di ciascun utente relativamente alla congruenza tra strategie utilizzate e risposte Ottenute DIMISSIONI

10 Verificato il raggiungimento degli obiettivi insieme al Servizio Sociale di competenza, si predispongono le dimissioni curando sia gli aspetti tecnici che quelli emotivi in modo da favorire un rientro sereno nel contesto individuato. Dopo il rientro a casa o in comunità, saranno attuate delle azioni (visite, telefonate, feste e momenti conviviali, informazione attraverso la famiglia e/o i servizi) atte a facilitare il reinserimento del minore nel contesto da appartenenza REPORT ANNUALE È redatto un report annuale di valutazione dei risultati che la comunità ARCA ha raggiunto per la sua utenza, redatto dall equipe attraverso l apposito schema. APPENDICE TARIFFARIO CONTATTI Per maggiori informazioni rivolgersi a: Comunità educativa diurna ARCA presso associazione SEGNO DI ALLEANZA onlus viale Burchiellati, Treviso M segnodialleanza@alice.it

CASA FAMIGLIA DELLA MAMMA ONLUS. Art. 48 R.R. 4/2007 VIA SANTA MARIA 19/21 TEL/FAX 080/ CORATO (BA) COMUNITA EDUCATIVA

CASA FAMIGLIA DELLA MAMMA ONLUS. Art. 48 R.R. 4/2007 VIA SANTA MARIA 19/21 TEL/FAX 080/ CORATO (BA) COMUNITA EDUCATIVA CASA FAMIGLIA DELLA MAMMA ONLUS Art. 48 R.R. 4/2007 VIA SANTA MARIA 19/21 TEL/FAX 080/8985250 70033 CORATO (BA) COMUNITA EDUCATIVA www.casafamigliadellamamma.net. e-mail : info@casafamigliadellamamma.net

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO -REQUISITI FUNZIONALI

COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBINO -REQUISITI FUNZIONALI Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI -REQUITI FUNZIONALI C-ED-M/B.AU.1.1 Il Servizio garantisce un

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVE PER MINORI CON PRONTA ACCOGLIENZA SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVE PER MINORI CON PRONTA ACCOGLIENZA SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA' EDUCATIVE PER MIRI CON PRONTA ACCOGLIENZA 1 COMUNITA' EDUCATIVE PER MIRI CON PRONTA ACCOGLIENZA -REQUITI FUNZIONALI

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVA DIURNA PER MINORI/ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVA DIURNA PER MINORI/ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO 1 -REQUITI FUNZIONALI CD-ED-M/A.AU.1.1 Il Servizio garantisce un adeguato rapporto numerico tra operatori con funzione educativa e minori, come previsto dalle direttive regionali. CD-ED-M/A.AU.1.2 Il personale

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

Servizi educativi diurni CASA ATREYU

Servizi educativi diurni CASA ATREYU Via Due Palazzi 43, 35136 Padova CARTA DEI SERVIZI Servizi educativi diurni CASA ATREYU «la bellezza è ovunque, negli spazi più nascosti» 1 1. La mission Il villaggio di famiglie Ca Edimar offre un servizio

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) CARTA DEL SERVIZIO Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ ALLEGATO 7 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ 1 PREMESSA Il Protocollo di Accoglienza è un documento elaborato dalla Commissione Metodologico - didattica del CTI Garda Baldo,

Dettagli

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori

COMUNITÀ EDUCATIVA. Per minori COMUNITÀ EDUCATIVA Per minori 2 Struttura La soluzione abitativa ha le caratteristiche di un appartamento di civile abitazione ed è stata organizzata per essere il più funzionale possibile alle esigenze

Dettagli

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica 1 educativi e di assistenza scolastica Cooperativa ALEMAR ONLUS 2 La gestisce un gran numero di servizi rivolti al mondo della scuola: assistenza

Dettagli

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI 1 COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MIRI E ADOLESCENTI - Requisiti

Dettagli

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA DATI GENERALI Tematica prevalente Orientamento in entrata per gli alunni di terza Media Funzione strumentale Prof.ssa Appodia Santa

Dettagli

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI

AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI AREA DI INTERVENTO SOCIALE: SERVIZI E STRUTTURE PER ADULTI Catalogo delle Tipologie di Servizio Trento 2002 2.1 CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNO Struttura residenziale destinata ad ospitare, con carattere

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo Pietro da Cemmo Capo di Ponte PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI Il presente documento contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE

COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE COMUNE DI SORESINA P R O V I N C I A D I C R E M O N A REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO DISABILI IL CALABRONE Approvato con deliberazione di C.C. n 12 del 02.03.2015 ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) CARTA DEL SERVIZIO Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR) BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è una cooperativa tipo plurimo A e

Dettagli

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. PREMESSA PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI. La diversità è caratteristica peculiare di ogni alunno. Con questa consapevolezza ogni docente, di sostegno e/o curricolare, accoglie i suoi alunni

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO L ATELIER SEDE: VIA MANZONI, 10 20841 CARATE BRIANZA (MB) Telefono 0362 / 991056 Fax 0362 / 800269 e-mail: atelier@coopsolaris.it Protocollo della Comunicazione Preventiva

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE Requisiti di accreditamento Ambito territoriale di Sondrio Unità D offerta Sociale Per Disabili COMUNITÀ DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE (approvati con D.G.R. 16 febbraio 2005, n 20943 e con Determinazione

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE

PROGETTO EDUCATIVO GENERALE COOP. SOCIALE LA MONGOLFIERA (ONLUS) via A. Stellato - San Prisco (CE) 81054 - Telefax 0823 810310 P. i.v.a. 01609380611 www.lamongolfieraonlus.org info@lamongolfieraonlus.org Albo Cooperative N A140324

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M CARTA DEL SERVIZIO Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M BREVI INFORMAZIONI SULLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE La Cooperativa Sociale Cercate di Verona è

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ISTITUTO COMPRENSIVO PUCCINI Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I Grado Via Puccini, 23-43123 Parma C.F. 92016560341 - Tel.: 0521 487575 e-mail: pric833007@istruzione.it; pec: pric833007@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa

CARTA DEI SERVIZI. Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA Centro Diurno Socio-Sanitario Via Santa Caterina, n. 29 Bassano del Grappa CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi costituisce

Dettagli

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Cooperativa Amici di Gigi Onlus 1 Cooperativa Sociale Amici di Gigi: Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE Vivere è servire

Dettagli

Carta dei servizi 2018

Carta dei servizi 2018 Cooperativa Sociale Onlus CENTRO SOCIO EDUCATIVO LA TORRE MEZZAGO Carta dei servizi 2018 Emessa in data 05/01/2018 da Tiziano Spinelli SOLARIS Cooperativa Sociale ONLUS TRIUGGIO via dell Acqua 9/11 20844

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018 COMUNE DI MONEGLIA PROVINCIA DI GENOVA CORSO LIBERO LONGHI 25 - C.A.P 16030 P. IVA.00167870997 - C.F.00401180104 Centralino Tel. 0185.490811 fax 0185.491335 www.comune.moneglia.ge.it mailto: info@comune.moneglia.ge.it

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla Delib.G.R. n. 21/52 del 2008 Strutture rivolte al trattamento di adolescenti e giovani adulti con disturbo mentale, sottoposti a misure giudiziarie: requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE

REQUISITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE Lista di verifica REQUITI SPECIFICI PER L'AUTORIZZAZIONE e L'ACCREDITAMENTO COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI 1 COMUNITA EDUCATIVA MAMMA-BAMBI -REQUITI FUNZIONALI C-ED-M/B.AU.1.1.1 Il Servizio garantisce

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI. Città di Brugherio. Via Oberdan, 80 Città di Brugherio CENTRO DIURNO DISABILI Via Oberdan, 80 CARTA DEI SERVIZI Finalità e filosofia di servizio Sede, Titolarità del servizio, Enti Incaricati della Gestione Responsabile del CDD, Coordinatore

Dettagli

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE

QUALITA DELL ORGANIZZAZIONE DELL ORGANIZZAZIONE ACCESBILITA AL SERVIZIO Calendario 365 giorni/anno Orario del servizio 24 ore su 24 Presenza del personale Esistenza di un protocollo con le modalità di accesso al servizio Presenza

Dettagli

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA

TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA PIANI DI ZONA AMBITI SOCIALI PROVINCIA DI SALERNO TRIBUNALE PER I MINORENNI DI SALERNO E DI POTENZA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI SALERNO PROTOCOLLO OPERATIVO SERVIZIO AFFIDI E ADOZIONI TERRITORIALE (S.A.A.T.)

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE per i bambini che frequentano la scuola dell'infanzia ANNO SCOLASTICO 2010-2011 ELENA SICA A CURA DI La proposta di un progetto di psicomotricità funzionale nasce

Dettagli

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME

CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO INSIEME REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO DEL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DIURNO PER MINORI TITOLO I NORME GENERALI Art 1 Oggetto del regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari

Dettagli

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE Alunni non italiani Il nostro Liceo ha stilato un protocollo di accoglienza per alunni non italiani con l obiettivo di definire una modalità condivisa e pianificata per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT) CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA MARLIANA (PT) Gruppo Appartamento per l Autonomia Rev. 2 del 06/03/2016 Pag. 1 di 6 "CasaLuigi" Via Mammianese, 114 Goraiolo di Marliana (PT) CONTATTI:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living

GROUP LIVING PROGRESS, FASE AUTONOMY Group Living I GROUP LIVING, rappresentano un unità di alloggi collettivi e rispondono all esigenza di fornire, a quei pazienti che hanno già avviato un percorso di autonomia e di riabilitazione, l accesso alla fase

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Montegranaro Sc. Infanzia, Sc. Primaria, Sc. Secondaria di I grado di Monte S. Pietrangeli Cod. Mecc.: APIC824008

Dettagli

IL RUOLO DEL DOCENTE COORDINATORE PER IL SOSTEGNO

IL RUOLO DEL DOCENTE COORDINATORE PER IL SOSTEGNO IL RUOLO DEL DOCENTE COORDINATORE PER IL SOSTEGNO C.T. S. C.T. I. U D I N E 6 SETTEMBRE 2016 IL DOCENTE COORDINATORE PER L INCLUSIONE (nota MIUR 37900 del 15.11.2015) E UNA FIGURA DI STAFF docente che

Dettagli

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

Casa Rifugio l Vaso di Pandora Casa Rifugio l Vaso di Pandora casa rifugio TIPOLOGIA DEL SERVIZIO E OSPITI : L accoglienza nella Casa Rifugio può avvenire secondo due modalità: accoglienza in emergenza e accoglienza di 1 livello. MISSION

Dettagli

Insegnante referente Profiti Lucia

Insegnante referente Profiti Lucia Unione Europea Ministero della Pubblica Istruzione Regione Calabria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CESSANITI Scuola dell Infanzia-Primaria- Secondaria

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE

DIPARTIMENTO DI LETTERE 1 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: METODOLOGIE OPERATIVE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto l Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) SETTORE ENTE SEDE PRIVATO PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO) Programma di Tirocinio Laurea Magistrale E Post Lauream U.O Alzheimer

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare semiresidenziale, accreditata per 18 utenti,

Dettagli

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

Scheda Progetto Sociale Individualizzato Scheda Progetto Sociale Individualizzato Assistente sociale a cui è affidato il caso Data della presa in carico / / Soggetto inviante Cognome Nome Genere M F Data di nascita / / Codice Fiscale** Stato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ Uno degli obiettivi principali della nostra Scuola è garantire la gradualità e la personalizzazione del percorso formativo di ogni bambino. La scuola dell infanzia,

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA ALUNNI BES Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per un ottimale INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI, definisce compiti

Dettagli

FORMULARIO DELL AZIONE

FORMULARIO DELL AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1.NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE La Casa dell Accoglienza 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La Casa dell Accoglienza si configura come luogo di pronto intervento rivolto a donne con

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI INDICE 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri 4. Fasi specifiche del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A scuola e nel gioco siamo tutti uguali SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area di intervento: Attività

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

LA CASA DELL ARCOBALENO

LA CASA DELL ARCOBALENO LA CASA DELL ARCOBALENO COMUNITA EDUCATIVA PER MINORI CARTA DEI SERVIZI COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO VIA N. FIANI 138 TORREMAGGIORE (FG) INTRODUZIONE La Carta del Servizio è uno degli strumenti necessari

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

COMUNE di CONCOREZZO Provincia di Monza e della Brianza TEL.039/ FAX 039/ C.F P.I

COMUNE di CONCOREZZO Provincia di Monza e della Brianza TEL.039/ FAX 039/ C.F P.I FINALITA PROGETTO DI INCLUSIONE SPAZIO EDUCATIVO scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado A.S. 2016/17 Il progetto continua dall esigenza di sostenere il percorso scolastico: - di tre bambini

Dettagli

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO

SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO SERVIZIO SOCIO-EDUCATIVO IN FAVORE DI MINORI IN DIFFICOLTA E LE LORO FAMIGLIE CRITERI DI FUNZIONAMENTO Approvato con atto G.M. n. 112 del 09.09.2000 C:\Documents and Settings\filippo\Desktop\Criteri per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, , Milano ISTITUTO COMPRENSIVO SANDRO PERTINI Via Thomas Mann, 8 20162, Milano PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE CON DISABILITA : PREMESSA Il Protocollo di accoglienza e inclusione

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Be&Able società cooperativa Onlus

Be&Able società cooperativa Onlus La nostra Mission Be&Able società cooperativa Onlus La società cooperativa Onlus Be&Able nasce nell Aprile del 2010 per migliorare la qualità della vita degli individui con AUTISMO, con disturbi dello

Dettagli

C A R T A D E L S E R V I Z I O HELIOS CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO

C A R T A D E L S E R V I Z I O HELIOS CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO C A R T A D E L S E R V I Z I O HELIOS CENTRO DIURNO SOCIO-EDUCATIVO "Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta."

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI CARTA DEI SERVIZI L Associazione Il Cortile Onlus è un associazione di promozione sociale della quale fanno parte le Case Famiglia su base professionale La Casetta e L Albero. SCOPO DELL ASSOCIAZIONE L

Dettagli

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39)

CARTA SERVIZI CASTAGNETO CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PERSONE DISABILITÀ. dei. Contrada Furna Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) CARTA dei SERVIZI del CENTRO SOCIO RIABILITATIVO per PERSONE con DISABILITÀ CASTAGNETO Contrada Furna - 88064 Chiaravalle Centrale (CZ) - (+39) 0967 981595 Dove si trova La struttura, fondata nel 1999,

Dettagli

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi Progetto Continuità Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi due eredità durevoli : Le radici e le ali: le une per non

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE:

As.Ge.Sa. Coop. Sociale DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: DENOMINAZIONE SOGGETTO OSPITANTE: As.Ge.Sa. Coop. Sociale SEDE o SEDI: INDIRIZZO: Sede Comunità di Accoglienza per minori: Via Lombardia, 7 09018 Sarroch (CA). Sede Centro Socio-Educativo Diurno per persone

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano

Carta dei servizi. della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, Milano Carta dei servizi della Comunità Famigliare L Orizzonte Viale Corsica, 30 20137 Milano 1 Milano, 28 settembre 2017 1. Chi siamo La cooperativa sociale Dolfin nasce al fine di dare continuità alla ventennale

Dettagli

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO Finalità generali L asilo nido è un servizio educativo e sociale che offre alle famiglie l opportunità di garantire ai bambini dai tre mesi ai tre anni la cura, l assistenza

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI SOCIO SANITARI Processo Erogazione di interventi nei servizi sociali Sequenza di processo

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

Azione Sociale. Comunità per minori La coperta di Linus CARTA DEI SERVIZI. La coperta di Linus. Società Cooperativa Sociale. Comunità per minori

Azione Sociale. Comunità per minori La coperta di Linus CARTA DEI SERVIZI. La coperta di Linus. Società Cooperativa Sociale. Comunità per minori Azione Sociale Società Cooperativa Sociale Comunità per minori La coperta di Linus Via E. Boner n, 98 Messina Comunità per minori La coperta di Linus Via E. Boner n, 98 Messina Tel.-fax 9\44959 Tel.-fax

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI INDICE. 1. Scopo della carta. 2. L ente 2.1. Storia 2.2. Natura giuridica 2.3. Crediti formativi 2.4. Assetto della struttura

CARTA DEI SERVIZI INDICE. 1. Scopo della carta. 2. L ente 2.1. Storia 2.2. Natura giuridica 2.3. Crediti formativi 2.4. Assetto della struttura CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Scopo della carta 2. L ente 2.1. Storia 2.2. Natura giuridica 2.3. Crediti formativi 2.4. Assetto della struttura 3. Descrizione del servizio 3.1. Tipologia del Centro Diurno

Dettagli

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PRIME TAPPE D INSERIMENTO SCOLASTICO DOPO LA SCUOLA DELL INFANZIA E DOPO LA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI CON DISABILITÀ CERTIFICATA FASI TEMPI ATTIVITÀ PER L ALUNNO ISCRIZIONE

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI INDICE PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI 1. Premessa 2. Finalità 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri e alunni stranieri adottati 4. Fasi specifiche

Dettagli