6. Frenatura. 6.1 Tipi di freni e requisiti. rapidità: arresto del veicolo nel minor tempo possibile compatibilmente con il comfort e la sicurezza;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. Frenatura. 6.1 Tipi di freni e requisiti. rapidità: arresto del veicolo nel minor tempo possibile compatibilmente con il comfort e la sicurezza;"

Transcript

1 84 6. Frenatura Un veicolo terrestre, stradale o ferroviario, esaurita la fase del moto, sia esso a regime (V=costante) o meno, deve potere arrestarsi nel minore tempo e nel minore spazio possibile o per la presenza di un ostacolo o perché ha raggiunto la destinazione finale dello spostamento. A partire da questa considerazione si dovrà potere realizzare la massima decelerazione possibile in funzione della aderenza compatibilmente con la sicurezza del carico sia di merci che di persone. Questa condizione estrema non è tuttavia sempre necessaria in quanto nella marcia ordinaria, in particolare degli autoveicoli, è molto più spesso necessaria una decelerazione che riduca la velocità a valori intermedi tra quella di crociera alla V = 0 di arresto in modo graduato secondo la volontà del conducente. 6.1 Tipi di freni e requisiti Il dispositivo di frenatura è il complesso di organi che hanno la funzione di diminuire o annullare progressivamente la velocità di un veicolo in marcia, oppure di mantenerlo immobile se è già fermo. Il dispositivo di frenatura deve adempiere alle funzioni seguenti: frenatura di servizio: controllare il movimento del veicolo senza togliere le mani dall'organo di direzione frenatura di soccorso: arrestare il veicolo mantenendo il controllo dell'organo di direzione almeno con una mano frenatura di stazionamento: mantenere immobile il veicolo. Un dispositivo di frenatura deve avere almeno due comandi, indipendenti l'uno dall'altro. Il comando del dispositivo di frenatura di servizio deve essere indipendente da quello del dispositivo di frenatura di stazionamento. Gli organi frenanti sono composti in generale da un elemento mobile (tamburo o disco) calettato rigidamente alla ruota (o all'asse rotante) e da un elemento fisso con il telaio del veicolo (per esempio il ceppo frenante) su cui viene applicata una forza H. Dal punto di vista costruttivo la forza frenante F agisce su ogni singola ruota in modo simmetrico attraverso organi meccanici o idraulici Figura 56. Figura 56 I requisiti che deve avere un freno sono i seguenti: rapidità: arresto del veicolo nel minor tempo possibile compatibilmente con il comfort e la sicurezza

2 moderabilità: decelerazione regolabile da parte del guidatore sia nella frenatura che nella sfrenatura inesauribilità: efficienza del freno inalterata anche dopo un uso continuato dolcezza e progressività: piccole variazioni della decelerazione nel tempo per convoglio formato da più pezzi: continuità: azione frenante su tutti gli assi che compongono il convoglio automaticità: frenatura automatica dei pezzi che si dovessero staccare dal convoglio. I freni possono essere diretti o indiretti nel primo caso si fa ricorso alla forza del guidatore nel secondo è interposto tra guidatore ed organi frenanti un meccanismo di produzione e distribuzione della forza frenante Freni ferroviari Nella Figura 57 sono riportati due esempi di freno: a) freno ferroviario a ceppo su cerchione b) freno a disco. Figura 57 Nella frenatura ferroviaria i valori della forza frenante F sono sempre molto elevati in relazione al peso gravante sulle ruote. La fonte di energia che viene utilizzata è l'aria compressa, prodotta a bordo della motrice da uno o più compressori azionati da motori elettrici alimentati direttamente nella trazione elettrica e diesel-elettrica e indirettamente nella trazione diesel. L'aria compressa così prodotta viene accumulata in appositi serbatoi installati sulla motrice ed in appositi serbatoi ausiliari installati sulle vetture trainate. Con riferimento alla Figura 58, il compressore è indicato con il n 1 ed il serbatoio principale con il n. Il compressore, attraverso i serbatoi principali, alimenta una condotta a tenuta che prende il nome di condotta generale e che, per mezzo di opportune giunzioni, attraversa e collega tutti i pezzi del convoglio assicurando la "continuità" del freno. Su ogni carro o carrozza che costituisce il convoglio è installato un complesso (n 3,4,5) comprendente un serbatoio che prende il nome di serbatoio ausiliario e che può essere messo in comunicazione con il cilindro a freno (n 6) attraverso la valvola tripla (n 5) che ha funzione di distributore. A bordo del locomotore si trova il rubinetto del macchinista (n 8) ed una capacità aggiuntiva che prende il nome di bariletto (n 7) Il freno Westinghouse Nella prima fase il compressore alimenta, fino alla pressione di regime generalmente

3 86 compresa tra 5 e 7 Kg/cm, il serbatoio principale, la condotta generale e i serbatoi ausiliari. Raggiunta la pressione di esercizio, il convoglio può mettersi in marcia durante la quale il rubinetto del macchinista consente il mantenimento della pressione di esercizio permettendo di compensare, attraverso il compressore ed il serbatoio principale, eventuali piccole perdite nella condotta principale. La frenatura avviene quando l'aria compressa contenuta nel serbatoio ausiliario passa nel cilindro a freno, comprimendo lo stantuffo che trasmette attraverso il proprio stelo la forza S alla timoneria e realizzando così la forza frenante H sui ceppi. La comunicazione tra il serbatoio ausiliario (n 4) e il cilindro a freno (n 6), è determinata da uno spostamento del distributore contenuto nella valvola tripla (n 5) in conseguenza di una depressione, nella condotta principale, provocata dal macchinista attraverso il rubinetto (n 8). Il valore della variazione di pressione in condotta è abbastanza piccolo ma comunque superiore a quello che può essere provocato dalle lievi perdite in marcia. Le luci di comunicazione tra il serbatoio (n 4) e il cilindro a freno (n 6) sono in questa fase della frenatura tali da far raggiungere nello stesso cilindro a freno la pressione di esercizio gradualmente (moderabilità alla frenatura). Qualora si volesse realizzare una frenatura rapida sarà possibile disporre del massimo valore della pressione nel cilindro freno ed in questo caso la rapidità della variazione di pressione nella condotta principale, provoca uno spostamento del distributore della valvola tripla (n 5), che fa affluire nel cilindro a freno (n 6) l'aria compressa, contenuta nel serbatoio ausiliario, e l'aria della condotta principale. Eventuali colpi di ariete in condotta (variazioni istantanee di pressione dovute all inerzia della colonna d aria) vengono ammortizzati dalla capacità ausiliaria (n 7). Ad ogni sfrenatura l'aria compressa contenuta nel cilindro a freno (n 6) viene perduta ed, a seguito di ripetute manovre di frenatura e sfrenatura, il circuito pneumatico non è in grado di ripristinare nei serbatoi (n 4) la pressione necessaria ad ulteriori fasi di frenatura (esauribilità del freno). Figura 58 Freno ferroviario

4 87 Lo schema illustrato rappresenta la concezione originaria dei freni ferroviari e, come già detto, soddisfa solo in parte ai requisiti per ogni apparato frenante. Infatti il freno Westinghouse è moderabile solo in fase di frenatura ed è esauribile pur tuttavia esso assicura la automaticità e la continuità indispensabili nei convogli costituiti da più pezzi. L'evoluzione tecnologica ha consentito di migliorare la qualità del freno Westinghouse ed infatti oggi le diverse realizzazioni applicative consentono, attraverso versioni più sofisticate della valvola tripla, di regolare più finemente la pressione nel cilindro a freno aumentando la moderabilità in fase di frenatura. E' stato adottato inoltre un dispositivo detto "pianura-montagna" consistente in una valvola di strozzamento dell'efflusso dell'aria in fase di sfrenatura (dispositivo montagna) in modo da ridurre la perdita di aria compressa nelle lunghe discese. Un ulteriore dispositivo, questa volta non relativo all'apparato Westinghouse, è necessario a bordo dei carri merci per i quali la differenza di peso tra carro vuoto e carro a pieno carico è rilevante. In tal caso infatti dovendo essere realizzata la relazione: F f f f 1 il valore della forza frenante F deve essere proporzionata al carico sulle ruote. Si interviene allora con un dispositivo che variando i bracci di leva della timoneria, in modo che a parità di forza trasmessa sullo stelo del cilindro a freno (che non può essere variata), il valore di F consenta di realizzare la condizione F f1 =. f Una differenziazione, poi, nella valvola tripla utilizzata per i carri merci e per le carrozze viaggiatori, riguarda la velocità con la quale si raggiunge nel cilindro a freno la pressione massima di esercizio e, in fase di sfrenatura, la pressione atmosferica, f

5 nello stesso cilindro a freno. Ciò è necessario perché data la differente lunghezza dei due tipi di convoglio (i treni merci sono generalmente più lunghi di quelli passeggeri ), la depressione nella condotta principale che comanda l'azionamento della valvola tripla, si trasmette ai pezzi più lontani dalla motrice con un certo ritardo, sicché questi risultano frenati in tempi successivi a quelli dei pezzi più vicini alla motrice, con azioni dinamiche di urto indesiderate. 6.3 Tipologia di freni Freni a disco Nei freni a disco installati nei veicoli stradali ed oggi anche nei veicoli ferroviari in servizio su linee ad alta velocità, l'elemento mobile è costituito da un disco solidale con la ruota l'elemento fisso è dato da una pinza che abbraccia una porzione periferica del disco. La pinza porta all'interno, una per parte, due piastre che vengono premute contro le pareti laterali del disco da due sistemi idraulici cilindro-pistone. Figura 59 freni a disco Nella Figura 60 sono mostrate le forme più comuni di piastre per freni a disco. Nella Figura 61 è mostrato lo schema della timoneria di un carrello ferroviario dotato di freni a disco, mentre nella Figura 6 è mostrato il particolare di uno dei due dischi calettati sull'asse. Nella Figura 63 è invece riportato l'andamento del coefficiente di attrito f f al variare della temperatura per freni a disco.

6 89 Figura 60 Figura 61

7 90 Figura 6 Figura Freni a tamburo Nei freni a tamburo, l'elemento mobile è un tamburo metallico, facente corpo in genere con il centro-ruota, sulla cui superficie interna agisce l'elemento fisso, costituito da due o tre ganasce ad arco di cerchio, imperniato, ad una estremità, ad una piastra solidale con l'assale delle ruote o con il telaio. La forza H viene applicata all'altra estremità di ognuna delle ganasce, in direzione tangenziale, per mezzo di un sistema cilindro-pistone in caso di trasmissione idraulica oppure con un eccentrico in caso di timoneria meccanica. Una molla di richiamo collega le estremità delle due ganasce. La superficie di attrito del tamburo è metallica, liscia quella delle ganasce è di materiale tipo "ferodo" (materiale speciale a base di amianto). Il freno a tamburo può essere costituito secondo vari schemi (Figura 64).

8 Figura 64 freno a tamburo 91

9 6.4 Frenatura di un autoveicolo: distribuzione sugli assi della forza frenante e del peso distribuzione del peso del veicolo sugli assi durante la frenatura e massima forza frenante. Dato un veicolo di peso, con altezza del baricentro h, le aliquote di peso sui due assi si determinano imponendo l equilibrio statico al mezzo. 9 1 x l-x Figura 65 = 1 + equilibrio verticale l = x rotazione intorno ad A l = ( l ) rotazione intorno a B 1 x Da cui ( l x) 1= l x = l Si consideri la fase di frenatura del veicolo (Figura 65) in cui si immagina la resistenza di inerzia I corrispondente ad una decelerazione di frenatura -a, applicati nel baricentro G del veicolo. La resistenza I vale: I = a g Tale forza è uguale e contraria alla forza frenante totale F = F 1 + F La forza I, applicata sul baricentro G, provoca, rispetto ad un punto qualsiasi del terreno, un momento I h a cui farà equilibrio, rispetto alla ripartizione che definiva i pesi sugli assi 1 e a veicolo fermo, un incremento di carico Δ sull asse anteriore ed una diminuzione Δ sull'asse posteriore, tale che: Δ l = I h I h Δ = l I carichi sugli assi, durante la frenatura, saranno quindi:

10 1 f l x I h l x ah 1 f = 1 + Δ = + = l l l gl x I h x ah f = Δ = = + l l l gl l x I h = + f x I h = l l l l. 93 I F 1 1 +Δ x l-x -Δ F ertanto il trasferimento di carico Δ dipende linearmente dalla decelerazione longitudinale e dal rapporto h/l fra l altezza del baricentro ed il passo del veicolo mentre i valori dinamici dei carichi sugli assi sono funzione anche della posizione del carico. er alcuni veicoli, ove i valori di h sono grandi ed i valori di l piccoli (biciclette, motocicli), i valori di 1 e 1 possono raggiungere il valore zero od invertire il segno per cui si possono avere fenomeni di ribaltamento in avanti, in caso di decelerazione, od impennate in caso di notevoli accelerazioni. La condizione f =0, corrispondente al distacco da terra delle ruote posteriori e quindi all incipiente ribaltamento longitudinale, comporta: Δ = 0 x ah + = 0 l gl xg decelerazione massima al limite del ribaltamento a = h Il valore massimo conseguibile della decelerazione si consegue quando tutte le ruote si trovano al limite dell aderenza. F = I equilibrio longitudinale f = a g a = f g

11 dove f è il coefficiente di attrito o aderenza tra ruote e terreno a seconda del fatto che il veicolo slitti o non slitti. La decelerazione massima è dunque limitata da: xg a = h limite al ribaltamento a = f g limite allo slittamento Nei normali autoveicoli si ha prima lo slittamento del ribaltamento, lo stesso non è vero in generale per i motoveicoli. 94 Nel passato il costruttore si limitava a scegliere la ripartizione della forza frenante tra asse anteriore e posteriore (dimensione dei rispettivi apparati frenanti) in modo che sull asse anteriore fosse applicata una maggiore forza frenante secondo un valore percentuale determinato. Un impianto frenante andrebbe costruito in modo che l aliquota della forza frenante su ciascun asse sia proporzionale al peso che grava su di esso, ossia siano sempre e contemporaneamente verificate le condizioni: F 1 F 1 = e = F F che darebbero la massima decelerazione conseguibile. Ciò si può ottenere facendo variare il rapporto di ripartizione mediante un sistema automatico asservito al carico ed alla ripartizione dinamica. Interessa determinare, per gli scopi pratici, il valore MASSIMO del rapporto F (efficienza frenante) e quindi la massima decelerazione di frenatura compatibile con le condizioni di aderenza, al variare del coefficiente di aderenza f a. Il costruttore può scegliere la ripartizione della forza frenante in modo che sia verificata, per ogni asse, la condizione ideale: F = f a max dovrà perciò costruire l'impianto frenante in modo che siano verificate le condizioni: F 1 1 F = e = F F oiché è F = I equilibrio longitudinale e ponendo I F = = fa nelle espressioni di 1f e f : l x h 1 f = 1 + Δ = + f a l l x h f = Δ = f a l l

12 F 1 1 f l x h = = + f a = costante F l l F f x h = = f a = costante. F l l er qualsiasi altro valore f 1 f a non potrà verificarsi la condizione: F = f a max ma sarà una delle due condizioni: a limitare la forza frenante. F F f1 1 f In generale le forze frenanti F 1 ed F sono proporzionali ad un parametro q (per esempio la pressione del fluido di comando: olio o aria compressa) variabile con continuità a volontà del guidatore. er dato valore del parametro q si avrà dunque: F = 1 c1q F = c q. Di conseguenza, se F = F1 + F = q( c1 + c ) è la forza frenante totale, si potrà scrivere, per qualsiasi condizione di frenatura, ed in particolare per qualsiasi valore di F, la seguente relazione particolarizzata per l'asse anteriore e l'asse posteriore: F1 c1 = = costante F c1 + c F c = = costante F c1 + c La distribuzione del peso sugli assi invece non è costante ma varia sensibilmente con le condizioni di carico e di frenatura ed in particolare con la forza frenante totale F applicata al veicolo. ertanto, scelta in sede di costruzione la ripartizione sugli assi della forza frenante totale F (intervenendo sui valori di c i ), le condizioni: F = f1 e a max = g( f1 ± i) max si possono verificare soltanto per una certa condizione di carico e per un certo valore della forza frenante F se i valori dei coefficienti c i sono costanti. Al variare delle condizioni di carico i valori di c 1 e c sono mantenuti variabili da apposite centraline elettroniche di regolazione (sistemi antibloccaggio "ABS"). E precisamente per un aumento del peso 1 si avrà una diminuzione del peso. F Al posto delle uguaglianze: 1 1 F = e =, F F si avrà: F 1 1 F < > F F F e conseguentemente sarà la condizione: f1 a costituire il limite di aderenza non sodisfatto comportando il bloccaggio delle ruote posteriori i.

13 6.5 Spazio di frenatura e di arresto nel caso stradale e in quello ferroviario Spazio di frenatura er definizione il calcolo dello spazio di frenatura e del relativo tempo si riferisce ai valori minimi conseguibili nelle diverse condizioni di marcia a partire da una determinata velocità iniziale V 0. L'equazione del moto, nella sua formulazione generale, è: 1000 T = R = ( rord ± i + rc + Ka a). g Durante la fase di frenatura si porrà, ovviamente: T = 0 Condizione sempre realizzata nella trazione ferroviaria mentre nella trazione automobilistica, risulta realizzata solo interrompendo la trasmissione del moto tra motore e ruote. L'equazione del moto fornisce allora: 1000 rord ± i + rc + Ka a = 0 g Si osservi subito che in queste condizioni, il valore di decelerazione conseguibile, tranne che per pendenze positive molto elevate, è molto piccola e può essere nulla per una livelletta in discesa pari a : i = rord + rc. Il veicolo non solo non si arresterà, ma addirittura incrementerà la propria velocità per una livelletta in discesa maggiore della somma r ord + rc. Emerge, allora, la necessità, in ogni condizione di marcia in frenata, di incrementare le resistenze al moto di una quantità φ (Kg/ton) opportunamente dosabile e tale che possa scriversi: 1000 rord ± i + rc + φ + Ka a = 0. g con a pari ad a max conseguibile, quando il veicolo effettua frenate di emergenza. Ricordando che è necessario, durante la fase di frenatura, che le ruote non si blocchino in seguito al superamento del limite di aderenza, risulta che φ deve essere minore o uguale a f 1, ove f 1 è il coefficiente di aderenza ruota - suolo. Figura 66 ruota frenata Con riferimento alla Figura 66, riferibile in particolare al caso ferroviario, si indichi con F f la forza addizionale di attrito generata dallo strisciamento di un ceppo

14 premuto contro la superficie della ruota con una forza F sarà: F f = F * f f ove f f è il coefficiente di attrito tra ceppo e ruota. L'aderenza è verificata se la forza di frenatura è minore dell aderenza tra ruota e suolo, ossia se F f 1000 f 1. Al limite: F * f f = 1000 f 1 da cui F = f f f il rapporto χ = F prende il nome di percentuale di frenatura. Risulta palese che in assenza di verifica dell'aderenza, e quindi in seguito al bloccaggio della ruota, verrebbe a sostituirsi, al valore del coefficiente di aderenza f 1, il valore del coefficiente di attrito del cerchione sulla rotaia, che è minore di f 1. Dalla relazione φ 1000 f, e ponendosi: F f = 1 φ = η 1000 f 1 (η < 1) allontanandosi quindi, per sicurezza, dalle condizioni di limite di aderenza, si potrà scrivere: φ = 1000 η f 1 con η 0, 90. posto: A 1000 dv dv ds dv = ka a = = = v g dt ds dt ds ed usando per r ord l'espressione: r ord = a + bv = a + Bv (caso ferroviario) con v in m/sec, V in Km/h e B = 3,6 b, si ha: dv a + Bv ± i + rc η f 1 + Av = 0. ds osto ancora: c = a ± i + rc ηf 1 si ha: v dv ds = A c + Bv da cui 0 v dv v0 v dv s 0 = A = A v c Bv c + Bv 97 Essendo: d( c + Bv ) = Bvdv, si ha: A v0 B v dv A v0 d( c + Bv ) s 0 = = B c Bv B c + Bv A B s0 = log(1 + v 0 ) B c per velocità v 0 non troppo elevate si pone in prima approssimazione:

15 98 A B A s0 = v0 = v0 B c c un metodo alternativo per la determinazione dello spazio di frenatura può derivarsi dalla considerazione che l'energia dissipata durante la fase di frenatura è uguale alla energia cinetica posseduta dal veicolo. Si ha: Ka V 0 = ( rord ± i + rc + φ ) s0 3,6 g con φ = 1000η f1 e V espresso in Km/h. Essendo r ord = a + bv (caso ferroviario), si assume per r ord un valore medio r m osto: Ka A = 3,6 g c' = rm ± i + rc η f1 si ha: A' s0 = V0 c' 6.5. Spazio di Arresto Lo spazio di frenatura, così come è stato calcolato, è da considerarsi esatto nella ipotesi che il valore della resistenza specifica addizionale di frenatura φ venga applicata istantaneamente a partire dalla velocità v 0 del veicolo. In realtà, con riferimento alla Figura 67, emerge chiaramente, anche nello schema estremamente semplificato della figura stessa, che intercorrerà un certo tempo per l'accostamento del ceppo al cerchione o della ganascia al tamburo e per il raggiungimento successivo della pressione massima, tra le guarnizioni frenanti ed il cerchione o tamburo, conseguente alla applicazione della forza frenante F. Figura 67

16 Solo a partire da questo istante si realizzerà la forza tangenziale f f F e quindi la φ introdotta nella formula dello spazio di frenatura. In serie con questo tempo, che rappresenta un esempio del perditempo meccanico nella fase di frenatura [con conseguente aumento della spazio s necessario per l'arresto del veicolo (s > s 0 )], deve determinarsi lo spazio percorso dal veicolo, a velocità v 0, durante il periodo necessario per consentire al conducente di tradurre la decisione di frenare nell'effettivo azionamento del meccanismo di frenatura. Lo spazio di arresto sarà quindi: s a = s 0 + s m + s p. con: s 0 spazio di frenatura, s m spazio conseguente al perditempo meccanico e s p spazio conseguente al tempo di reazione del conducente. 99 Tabella 10 - Tempi di reazione occorrenti per frenare in varie condizioni Condizioni Tempo di reazione Veicolo Stimolo osizione del piede Secondi Fermo Segnalazione acustica Sul pedale del freno 0,4 Fermo Segnalazione acustica Sull'acceleratore 0,4 Fermo Segnale luminoso intenso Sul pedale del freno 0,6 Fermo Segnale luminoso intenso Sull'acceleratore 0,44 Fermo Segnale Stop su un veicolo Sul pedale del freno 0,36 Fermo Segnale Stop su un veicolo Sull'acceleratore 0,5 In marcia nornale Segnalazione acustica Sull'acceleratore 0,46 In marcia normale Segnale Stop su un veicolo Sull'acceleratore 0,83 In marcia normale Nessun semaforo - segnale stop nascosto Sull'acceleratore 1,65 In movimento (in sede di prova) In movimento (in sede di prova) Segnale Stop su un veicolo Sull'acceleratore 0,68 Nessun semaforo - segnale stop nascosto Sull'acceleratore 1,34 Fonte: Report on Massachussets Highway Accident Survey, Massachussets Institute Technology and CWA-ERA roject, Cambridge.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

Altri meccanismi: freni

Altri meccanismi: freni Freni ad attrito 1 Altri meccanismi: freni 2 FRENI I freni sono meccanismi che permettono di rallentare e, in caso di necessità, arrestare le parti mobili di una macchina. Si possono distinguere: freni

Dettagli

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo Per quanto detto nelle precedenti lezioni, la potenza necessaria al moto su strada piana in condizioni di regime assoluto e in assenza di

Dettagli

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione

Hoftrac. Specifiche tecniche. Esempio di configurazione 1140 Hoftrac Specifiche tecniche Standard Esempio di configurazione Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 403 D-11 403 D-11 Cilindri 3 3 Potenza (max.) kw (CV) 17.9 ( 24 ) 17.9 ( 24

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800

4550mm. Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole Altezza con lampeggiatore ottico Interasse 1.800 16 DATI TECNICI 16.1 In generale 2000mm 1985mm 1053mm 1300mm 4550mm 1800mm 1053mm Ingombri in mm Diametro spazzole 850 Larghezza senza spazzole 1.300 Altezza con lampeggiatore ottico 2.270 Interasse 1.800

Dettagli

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto:

AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE. La prima categoria può essere divisa in tre sottocasi principali, trascurando i fenomeni di urto: AZIONI MUTUE TRA ELEMENTI DI MACCHINE Possono essere suddivise in due categorie: o azioni scambiate tra solido e solido; o azioni scambiate tra solido e fluido. La prima categoria può essere divisa in

Dettagli

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO

SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO SCHEMI IMPIANTO PNEUMATICO APPRONTAMENTO ARIA - FRENI SOSPENSIONI - SERVIZI Schema tubazioni ad aria compressa approntamento aria A Condotto di mandata dal raccordo di riempimento anteriore 1.10 Compressore

Dettagli

STR 21. Sollevatori Telescopici Rotanti kg

STR 21. Sollevatori Telescopici Rotanti kg NOLEGGIO, VENDITA E ASSISTENZA MACCHINE ELEVATRICI MANITOU - MRT 2150 P E3 i dati riportati sono ricavati dalle schede tecniche originali delle case costruttrici. Elevo non si assume responsabilità nel

Dettagli

RADT-AR Alto radt-gr Alto Low

RADT-AR Alto radt-gr Alto Low TRASMISSIONE/ALTEZZA TELAIO/PASSI (dimensioni in dm) Autotelaio 4 2 RAD-L90 Alto 34 35 37 40 43 46 49 52 56 60 RAD-GR Alto 34 37 40 43 46 49 52 56 60 63 65 67 Basso 37 40 43 46 49 52 56 60 63 65 67 Low

Dettagli

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA

DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA DATI TECNICI ŠKODA SUPERB MOTORI BENZINA Dati tecnici 1.4 TSI/92 kw 2,0 TSI/147 kw (A) Motore motorizzazione benzina con turbocompressore, in linea, sistema di Tipo di motorizzazione raffreddamento ad

Dettagli

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE»

SS 2 Argani e freni, CLD. Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 1/13 SS 2 Allegato all attestato di esame «CE» N. ident. 80077587 Redatto da: cer Data: 19.07.2007 Pagina: 2/13 INDICE 1 Limiti di sistema...3

Dettagli

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione.

Freni. I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione. Generalità Freni I freni sono dispositivi atti a creare resistenza al moto allo scopo di impedirne l inizio o per regolarne la velocità o l accelerazione. A seconda del tipo di resistenza si distinguono

Dettagli

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo:

La vettura ha, di serie, i più sofisticati sistemi elettronici di ausilio alla frenata e alla dinamica del veicolo: IMPIANTO FRENANTE L impianto frenante è stato dimensionato per raggiungere prestazioni eccellenti in termini di spazi di frenata, resistenza all utilizzo sportivo, progressività e prontezza. CARATTERISTICHE

Dettagli

Cinematica e sicurezza stradale

Cinematica e sicurezza stradale Cinematica e sicurezza stradale Come calcolare lo spazio di frenatura frenata - arresto Lo spazio di frenata cosa è e a cosa serve soprattutto? Tutti abbiamo capito che esso rappresenta lo spazio che un'

Dettagli

Università Bologna Buongiorno a tutti

Università Bologna Buongiorno a tutti Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Università di Bologna Buongiorno a tutti Bologna 26 maggio 2010 Evaristo Principe TRENI ITALIANI EUROSTAR CITY ITALIA Evaristo Principe TRENI ITALIANI

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO Allegato IV al DM 19.5.2017 prot. n. 215 (recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO 1. Luogo del controllo tecnico

Dettagli

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm

6.23 B. Venieri. terna. articolata. Prestazioni carico benna (kg) Carico forche (kg) - centro del carico a 500 mm 6.23 B Potenza max 89 CV Capacità benna 1.0-1.3 m 3 Profondità max scavo 4.30 m (5.10 m) Peso operativo max 7400 kg Trasmissione idrostatica 4 ruote motrici Venieri terna articolata Prestazioni carico

Dettagli

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI POLITECNICO DI BARI II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A. 2006-07 DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI Diagrammi del moto semplificati slide 1 di 21 DESCRIZIONE DEL MOTO DI

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI

ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI ITIS OTHOCA ORISTANO INNESTI E FRIZIONI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Gli innesti Si definisce INNESTO un organo meccanico capace di rendere solidali due estremità di albero coassiali, in modo da permettere

Dettagli

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A.

Principi base dei sistemi frenanti. Toyota Motor Italia S.p.A. Principi base dei sistemi frenanti 2/37 Fondamenti Cosa accade in frenata? 3/37 Fondamenti Cosa accade in curva? Accelerazione/decelerazione (marcia in rettilineo) 4/37 Accelerazione TRC F = m x a Zona

Dettagli

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 65 ALLEGATO II Caratteristiche costruttive e funzionali, equipaggiamento e accertamenti tecnici di idoneità alla circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico Premessa I veicoli e loro complessi

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica. Tesi di Laurea Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria Meccanica Tesi di Laurea PROGETTO DELL IMPIANTO FRENANTE DI UNA VETTURA DA COMPETIZIONE Laureando: Alessandro

Dettagli

nuovo fiat SCUDO tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km

nuovo fiat SCUDO tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO MERCI Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km nuovo fiat SCUDO TRASPORTO MERCI tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 tecnica

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

TRATTORI AGRICOLI FORESTALI

TRATTORI AGRICOLI FORESTALI TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI Indice Accordo Stato Regioni: Attrezzatura di lavoro 21 2.1 Categorie di trattori 2.2 Componenti principali 2.3 Dispositivi di comando e di sicurezza 2.4 Controlli da effettuare

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE ME 425 ac ME 430 ac CARATTERISTICHE TECNICHE Varie Azionamento Prestazioni Dimensioni Gomme, Telaio Pesi Caratteristiche 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.8 1.9 2.1 2.2 2.2.1 2.3 2.3.1 3.1 3.2 3.3 3.5 3.5.1 3.6

Dettagli

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Le macchine motrici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari LA TRATTRICE La trattrice è una macchina complessa e completa

Dettagli

DISCHI FRENO. fonte:

DISCHI FRENO.  fonte: PASTIGLIE FRENO Le pastiglie freno si trovano dentro le pinze, sono una componente fondamentale del sistema frenante, applicando pressione e quindi attrito contro i dischi freno fermano il veicolo. Caratteristiche

Dettagli

TecniKart: Le forze in frenata

TecniKart: Le forze in frenata aggiornato il 11/08/2104 TecniKart: Le forze in frenata Prima di descrivere in dettaglio le forze che vengono generate in frenata e, a grandi linee, le caratteristiche degli impianti frenanti, vediamo

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012 1) In un piano orizzontale sono assegnati due assi cartesiani x e y. Uno strato di liquido occupa lo spazio fra y = 0 ed y = d e si muove a velocità costante

Dettagli

GRU SEMOVENTE VALLA /SE

GRU SEMOVENTE VALLA /SE GRU SEMOVENTE VALLA 1725-36/SE PORTATA MASSIMA 16 t TRAZIONE: 2 motori elettrici 8 kw-72v a CC autoventilati, reversibili, comandati da variatori elettronici di velocità accoppiati. Velocità fino a 10

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 08 - TRAZIONE ELETTRICA Docente: Ing. Marinella Giunta SISTEMI DI TRAZIONE

Dettagli

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati EW 100 Escavatori Gommati In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100 L'escavatore mobile EW100 da 10 tonnellate si distingue per l'elevata potenza, il basso consumo di carburante e le opzioni estremamente

Dettagli

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Strade Ferrovie ed Aeroporti (190MI) Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari Roberto

Dettagli

Aggiornamento Esperti verificatori. Modulo specialistico Gruppo B sollevamento COSE

Aggiornamento Esperti verificatori. Modulo specialistico Gruppo B sollevamento COSE Aggiornamento Esperti verificatori Modulo specialistico Gruppo B sollevamento COSE In collaborazione con Ing. Massimo Mascotti Trento ED 1: 6 e 10 ottobre 2014 ED 2: 7 e 15 ottobre 2014 ED 3: 8 e 16 ottobre

Dettagli

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI

Accordo Stato-Regioni. Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature t di lavoro Allegato VII TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI 2.1 Categorie di trattori Tipologie di trattori agricoli o forestali TRATTORI A CINGOLI

Dettagli

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El Indice Prefazione xiii 1 Comportamento della ruota con pneumatico 1 1.1 Sistema di riferimento e azioni ruota-strada............. 2 1.2 Moto della ruota con pneumatico rispetto alla strada....... 5 1.2.1

Dettagli

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina

Hoftrac Specifiche tecniche FSD 1880 cabina Specifiche tecniche FSD cabina Dati del motore Costruttore Perkins Perkins Tipo di motore 404D-22 404D-22 Cilindri 4 4 Potenza (max.) kw (CV) 36.3 (50) 36.3 (50) Con (max.) giri/min 2800 2800 Cilindrata

Dettagli

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C Serie N - F Versione Euro VI OBD-C VERSIONE 2018 2 L35 DIMENSIONI (mm) MODELLO L35 F L 35 H Passo X 2750 3350 Lunghezza autotelaio K 5295 6015 Lunghezza carroz. min (1) W 3535 4255 Lunghezza carroz. max

Dettagli

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

nuovo fiat scudo tecnica / motori 10/2013 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km nuovo fiat scudo TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 mm

Dettagli

Posizionatori a rulli VS ed LP

Posizionatori a rulli VS ed LP Posizionatori a rulli VS ed LP Un offerta completa di posizionatori a rulli per ogni applicazione manuale ed automatica di saldatura. 2662-031 www.fro.it Posizionatori a rulli AL 2228-062 La più ampia

Dettagli

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie L'andamento planimetrico delle strade ordinarie Distanze di sicurezza 1 DISTANZA DI VISUALE LIBERA DISTANZA DI VISUALE LIBERA Google Street View 3 DISTANZA DI VISUALE LIBERA 1,10 m 1,10 m Google Street

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine Indice da a 1. Macchine e Meccanismi... 1 4 2. Sistemi Piani... 4 10 3. Meccanismo di Manovellismo... 10 12 4. Motore a Combustione Interna... 12 17 5. Cilindro Oleodinamico...

Dettagli

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata

Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Antilock Braking Sistem (ABS) Sistema di controllo della frenata Motivazioni FRENATA BRUSCA BLOCCAGGIO RUOTE SCARSA CAPACITÀ STERZANTE ELEVATO SPAZIO D ARRESTO Evitando il boccaggio delle ruote: si riduce

Dettagli

nuovo fiat scudo tecnica / motori 01/2015 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

nuovo fiat scudo tecnica / motori 01/2015 TRASPORTO PERSONE Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km nuovo fiat scudo TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 01/2015 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 tecnica

Dettagli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli

Dati tecnici. Sistema Liftrunner. Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli @ Dati tecnici Sistema Liftrunner Rimorchio di tipo E Rimorchio di tipo C Carrelli 2 SPECIFICHE TECNICHE RIMORCHIO DI TIPO E Questa scheda tecnica fornisce solo i dati tecnici per il rimorchio standard.

Dettagli

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N 1 DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = 10251.45 N Distanza tra gli assi = 2,398 m Potenza = 44 kw Area della sezione maestra A=1,750 m^2 Coefficiente di penetrazione

Dettagli

Gli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di

Dettagli

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON. TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND

DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON.  TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND TECNOLOGIE DI POMPAGGIO PER UNDERGROUND DRAGON SISTEMA PER LO SPRITZBETON Turbosol Dragon: unità mobile, compatta, versatile e con elevate prestazioni per i lavori di spritzbeton. www.turbosol.it DRAGON

Dettagli

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AL SISTEMA FRENANTE IL SISTEMA FRENANTE: UN ELEMENTO FONDAMENTALE PER LA VOSTRA SICUREZZA I freni devono rispondere immediatamente e in modo preciso alle vostre sollecitazioni.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

Etichettatura UE degli pneumatici.

Etichettatura UE degli pneumatici. Etichettatura UE degli pneumatici. Efficienza nei consumi (classe di resistenza al rotolamento da A a G) Aderenza su bagnato ( di frenata sul bagnato da A a G) Rumorosità in decibel (db) e classe (simbolo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe ombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 6: Teorema di ernoulli moto in condotta dei liquidi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA

BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA BICICLETTE ELETTRICHE PRODOTTE IN ITALIA Scoiattolo Il modello Scoiattolo è un triciclo da trasporto a tre ruote, che sfrutta la forza muscolare umana con l assistenza di un motore elettrico, dedicato

Dettagli

IMPIANTO FRENI. Descrizione Tecnica Il nuovo CITARO AUTOBUS CLASSE I

IMPIANTO FRENI. Descrizione Tecnica Il nuovo CITARO AUTOBUS CLASSE I IMPIANTO FRENI Il veicolo è equipaggiato con sistema di frenatura a disco su tutti gli assi di tipo EBS ad aria compressa a doppio circuito a comando elettropneumatico. Il sistema frenante è composto da:

Dettagli

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori

980 mm 1363 mm. 319 Miniescavatori 980 mm 1363 mm 319 Miniescavatori Facilità di trasporto Trasferire un escavatore da un cantiere all altro non è mai stato così facile. Il miniescavatore Bobcat 319 può essere trasportato su un rimorchio

Dettagli

XE 13-20ac Dati tecnici

XE 13-20ac Dati tecnici XE 13 20ac Dati tecnici XE 13 20 ac VDI 218 Dati tecnici Caratteristiche Pesi Ruote e gommature Dimensioni ed ingombri Prestazioni Motore elettrico Altro 1.1 1.2 1.3 1.4 1. 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 3.5

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Attrito di rotolamento

Attrito di rotolamento Attrito di rotolamento Se i corpi fossero continui e perfettamente rigidi, quali si suppongono in schemi di prima approssimazione, nel rotolamento puro di un corpo su un altro, ammesso che le forze agenti

Dettagli

CD 15/18/20/25/30/35 P CG 15/18/20/25/30/35 P

CD 15/18/20/25/30/35 P CG 15/18/20/25/30/35 P CD 15/18/20/25/30/35 P CG 15/18/20/25/30/35 P CARATTERISTICHE TECNICHE Varie Azionamento Prestazioni Dimensioni Gomme, Telaio Pesi Caratteristiche 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.8 1.9 2.1 2.2 2.2.1 2.3 2.3.1

Dettagli

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km

fiat SCUDO tecnica / motori 10/2015 TRASPORTO MERCI COMBI Totale 3 anni di garanzia o pure km Tagliando ogni km fiat SCUDO TRASPORTO MERCI COMBI tecnica / motori 10/2015 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 30 000 km PASSO 3000 tecnica

Dettagli

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono: CARRELLO Il carrello deve assolvere dei compiti importanti che sono: - assorbire l impatto al suolo durante l atterraggio del velivolo, e le sollecitazioni che si hanno durante il rullaggio del velivolo

Dettagli

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento

MOTORI AUTOFRENANTI. Funzionamento MOTORI AUTOFRENANTI Generalità I motori autofrenanti combinano un motore trifase o monofase ed un in una singola unità. Grazie alla sua compatezza, è indicato in tutti i casi in cui è importante ridurre

Dettagli

CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico

CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico 5 maggio 2011 BOLOGNA CONVEGNO : I carrelli semoventi a braccio telescopico Allegato VII Dlgs 81/2008 come modificato dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 Braccio fisso Braccio girevole Carrelli semoventi

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Comitato tecnico ex art. 119, comma 10, del D.L.vo n. 285/92 Prot. n. 2607/M334 Roma, 23 maggio 2006 OGGETTO: Direttiva per la guida dei motocicli

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013

CARATTERISTICHE TECNICHE GTi Sintesi - 03/2013 Sintesi - 03/2013 CARATT. GENERALI PRESTAZIONI (solo conducente / ½ carico utile) Cilindrata (cm3) Potenza massima in kw (o CV) / regime (g/min) Coppia massima (Nm) / regime (g/min) Cambio Categoria amministrativa

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA

CANTER 7C15 DUONIC GUIDA A DESTRA 1995 FUSO - Un marchio del Gruppo Daimler 3995 4985 5725 6470 7210 Spazio Maximale massimo Aufbaulänge carrozzabile CANTER 15 DUONIC Masse/dimensioni Modello Tipo di veicolo 15 2195 2205 Tipo cabina /

Dettagli

RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale

RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale RIASSUNTO Motoveicolo (100) del tipo comprendente: -almeno una ruota anteriore ed almeno una ruota posteriore disposte secondo un asse longitudinale (X-X); - un telaio (1); - un motore (17); -una prima

Dettagli

www.antoniocarraro.com T MAJOR Series Modello Normativa Emissioni N cilindri Cilindrata cc Potenza kw/cv (97/68/CE) Giri motore max Coppia max (Nm/giri) Raffreddamento Capacità serbatoio (l.) Sollevatore

Dettagli

tecnica / motori 01/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

tecnica / motori 01/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km fiat DUCATO TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 01/2014 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 48 000 km Cambio robotizzato

Dettagli

tecnica / motori 10/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km

tecnica / motori 10/ anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure km fiat DUCATO TRASPORTO PERSONE tecnica / motori 10/2013 2 anni di garanzia contrattuale, 1 anno di garanzia estesa Totale 3 anni di garanzia o pure 200 000 km Tagliando ogni 48 000 km Cambio robotizzato

Dettagli

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H) 25 giugno 2001 Teoria 1. L energia potenziale é la funzione U tale che ovvero F = du dx U = F dx essendo F una forza che

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013 1) Un proiettile massa m è connesso ad una molla di costante elastica k e di lunghezza a riposo nulla. Supponendo che il proiettile venga lanciato a t=0

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C

Serie N - F. Versione Euro VI OBD-C Serie N - F Versione Euro VI OBD-C VERSIONE 2018 2 P75 150cv Série Bleu OBD-C -7,5 ton DIMENSIONI (mm) MODELLO P 75 F P 75 H P 75 K P 75 M Passo X 2900 5 3365 3815 4475 Lunghezza autotelaio K 5575 6040

Dettagli

Altezza di sollevamento massima Sbraccio massimo. Dimensioni Lunghezza al tallone forche Larghezza massima

Altezza di sollevamento massima Sbraccio massimo. Dimensioni Lunghezza al tallone forche Larghezza massima elevo Capacità Capacità massima / baricentro 4999 kg / 500 mm Altezza di sollevamento massima 29.50 Sbraccio massimo 25.80 Dimensioni Lunghezza al tallone forche 7.82 m Lunghezza massima 9.02 m Larghezza

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL TIPO MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE LARGHEZZA PIANO DI CARICO (MM) AGDF (2720) 1800 (1720) 1200

IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL TIPO MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE LARGHEZZA PIANO DI CARICO (MM) AGDF (2720) 1800 (1720) 1200 AGDF 15 IL RIMORCHIO AGRICOLO È DEL MONOASSE RIBALTABILE MECCANICAMENTE MASSA COMPLESSIVA TARA LUNGHEZZA PIANO LARGHEZZA PIANO AGDF 15 1500 490 2800 (2720) 1800 (1720) POSTERIORE SEZIONE PORTATA PER RUOTA

Dettagli

1. Le portate sono valide per impiego come gru (corrispondente alla classificazione gru F.E.M Gruppo gru A1).

1. Le portate sono valide per impiego come gru (corrispondente alla classificazione gru F.E.M Gruppo gru A1). I pesi in condizioni operative includono la macchina base con sottocarro, 2 argani principali 120 kn e 14 m di braccio principale consistente in traliccio ad A, base del braccio (5,5 m), testa del braccio

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D036128/02 ANNEX.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D036128/02 ANNEX. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 dicembre 2014 (OR. en) 16977/14 ADD 1 TRANS 597 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 15 dicembre 2014 Destinatario: Oggetto: Segretariato

Dettagli

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i Einbauanleitung Componenti dei freni BPW Istruzioni di montaggio e di utilizzo 37121101 Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB 37121101 i Freno a disco per Trailer BPW ECO Disc Informazioni di installazione per

Dettagli

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV.

DB SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. DB 260 - SHORT MANUAL - Questo non è un manuale d uso ma solo un richiamo per facilitare l operatore a ricordare le funzioni più frequenti. REV. 00 AVVIAMENTO D C B A NON SI AVVIA IL MOTORE - Selettore

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA PREAVVISO.

LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA PREAVVISO. SCHEDA TECNICA! LE INFORMAZIONI FORNITE IN QUESTO DOCUMENTO POSSONO ESSERE MODIFICATE SENZA PREAVVISO. RCM S.p.A Via Tiraboschi,4 Casinalbo (MO) Italia Tel. +39 059 515311 - Fax +39 059 510783 www.rcm.it

Dettagli

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni

Azioni aerodinamiche. Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni Per esprimere la generica forza F e il generico momento aerodinamico M in modo semplice si ricorre alle espressioni F = ρvsc f M = ρvslc m si suppone cioè che essi siano proporzionali alla pressione dinamica

Dettagli

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00 Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI 25 febbraio 2016 dalle ore 14.00 alle ore 19.00 c/o Sala Consiglio del Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Unità cinetica o PGM L unità cinetica è un

Dettagli

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano

<!---->Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano Smontaggio e montaggio / sostituzione di entrambi i cavi Bowden del freno a mano https://webista.bmw.com/webista/show?id=915952395&lang=it&print=1 Pagina 1 di 2 REP-REP-RAE8334-3441120 Smontaggio

Dettagli