Shipping e Project Finance
|
|
- Aurelio Lanza
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Shipping e Project Finance
2 Operazioni: da semplici a complesse Valutazione rischio controparte (privata o pubblica) Pieno ricorso sull asset Valutazione cash flow Rischi pre e post completion Unsecured Ipoteca Ipoteca e repossession Ipoteca repossession cessione dei contratti Project Finance Rischio controparte mitigato dall asset Ricorso su asset e proventi da questo generato SACE S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 2
3 Valutazione rischio controparte (unsecured) il rischio di credito è interamente valutato su base corporate, senza alcuna forma di mitigazione e/o security addizionale, diversa da una parent corporate guarantee, qualora il debitore sia una società controllata. Non è previsto alcun ricorso sull asset oggetto del finanziamento; Supplier Credit (yard credit) vs. Buyer Credit Parent Company Guarantee ECA Banca Debitore Garanzia o polizza assicurativa Finanziamento Garante Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 3
4 Finanziamenti Corporate secured (ipoteca) La struttura tipica su base secured è la concessione di un diritto reale (ipoteca di primo grado) sulla nave oggetto del finanziamento. Un elemento determinante nel processo di valutazione è la verifica del valore dell asset per l intero periodo di ripagamento. E prevista la cessione dei diritti e dei proventi derivanti dalle assicurazioni stipulate sulla nave. Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 4
5 Asset based financing Elemento caratterizzante è la costituzione di una società veicolo. Usualmente i finanziatori esercitano il controllo della società veicolo. La segregazione dell asset, oltre ai diritti reali sullo stesso, consente di migliorare l attivazione delle azioni di repossession. Il recupero dell asset, può avvenire non solo attraverso l escussione del diritto reale. La valutazione dell asset e del suo valore residuo nel tempo rappresentano il fondamento del merito di credito dell operazione, Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 5
6 Case Study asset based Sace è intervenuta a garanzia di un finanziamento destinato per l acquisto di una nave prodotta in Italia e venduta ad un armatore estero Garanzie: Ipoteca di primo grado sulla nave, cessione dei diritti dei contratti di noleggio della nave; cessione delle assicurazioni, pegno sulle azioni dell SPV ECA polizza assicurativa Banca Garanzia corporate Garanzie Garante finanziamento SPV Charterer NAVE Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 6
7 Security package pre e post-delivery Pre-delivery Cessione prioritaria del contratto di costruzione Cessione prioritaria del Charter Party Cessione prioritaria della refund guarantee Cessione prioritaria del pegno sulle quote del debitore Garanzia irrevocabile e a prima richiesta da parte del Garante per gli importi del Post-delivery Ipoteca sulla nave Cessione delle assicurazioni Cessione dei proventi (inclusi long term charter) Corporate Guarantee Pegni sui conti Pegno sulle azioni della SPV finanziamento non incassati (inclusi gli interessi e le spese) In sintesi: tutte operazione di shipping finance sono caratterizzate dall asset, dai cash flows e dal ricorso sul corporate Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 7
8 Finanza strutturata e project financing L analisi del profilo di rischio delle operazioni si basa su: (i) il valore residuo dell asset e (ii) sulla capacità dell asset di generare cassa a fronte del servizio del debito. Il pacchetto di garanzie collaterali a supporto dei relativi finanziatori include, anche la cessione dei principali contratti di noleggio e dei proventi generati direttamente o indirettamente dalla nave oggetto del finanziamento. La robustezza del security package rappresenta il fondamento del merito di credito dell operazione e determina direttamente e indirettamente l ammontare massimo di finanziamento e la sua durata. Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 8
9 I flussi di cassa Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 9
10 Matrice dei rischi Costruzione Gestione Manutenzione Finanziamento Mercato Rischio che la realizzazione della nave non avvenga nei tempi, nei costi e con le specifiche concordate Rischio che i costi operativi del progetto differiscano da quelli previsti a budget o che il livello di prestazione previsto non sia raggiunto o che il servizio non possa essere erogato Rischio che i costi necessari a mantenere il bene in perfetto stato di funzionamento varino rispetto a quelli previsti da budget Rischio di mancato reperimento delle risorse finanziarie nei termini e nelle condizioni necessarie alla realizzazione e gestione dell iniziativa in linea con le previsioni economiche finanziarie iniziali Rischio che la domanda relativa al progetto sia inferiore al livello atteso La strutturazione di un operazione di project finance presuppone processi di negoziazione di contratti commerciali e finanziari volti all allocazione ottimale dei rischi che consenta la bancabilità dell operazione Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 10
11 Case Study - project finance SACE è intervenuta a garanzia di un finanziamento concesso per l acquisto e l utilizzo di due navi da parte di un gruppo italiano. Le navi sono poi state date in time charter Sponsor Garanzia Garanzie ECA Banca SPV finanziamento Reserve account Earning account noli Retention account (DS) Charterer Noli NAVE Garante Garanzie sui noli Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 11
12 Case Study (segue) Il security package : (a) ipoteca di primo grado sulle imbarcazioni; (b) pegno sulle azioni del debitore; (c) pegno sui conti del debitore; (d) cessione dei diritti e delle garanzie del TCA; (e) cessione dei contratti d assicurazione; (f) pegno sull earning account su cui verranno versati i noli da VMZ; (g) pegno sul reserve account pari al 10% dell oustanding amount; (h) pegno sul retention account. Nella documentazione finanziaria saranno inoltre previste, tra l altro, i seguenti covenant: (a) security cover ratio (SCR): il rapporto tra il valore delle navi e il debito outstanding non dovrà essere inferiore a 120% per l intera durata del finanziamento. Nel caso in cui tale covenant non venisse rispettato, il debitore sarà tenuto a fornire ulteriori garanzie o a prepagare parte del finanziamento; la selezione del perito, incaricato di effettuare la valutazione periodica sulle navi, è al momento in corso (b) debt service cover ratio (DSCR) pari a 1,2 calcolato su base annuale per ciascun trimestre. Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division
13 Servizi di consulenza e formazione Advisory Servizi di consulenza ed assistenza rivolti alle imprese che intendono individuare opportunità di crescita e realizzare nuove iniziative industriali all estero, e programmi di formazione per gli operatori internazionali coinvolti nel processo d internazionalizzazione Per fornire in modo più efficace i propri servizi, SACE ha lanciato la nuova piattaforma per i corsi online: elearning.sace.it Programmi speciali Iniziative ad-hoc, quali il Programma Africa ed il Programma Balcani, che promuovono lo sviluppo di attività commerciali e di investimento di banche ed imprese italiane in aree emergenti ad alto potenziale di crescita ma ancora soggette a rischi elevati Oltre 30 anni di esperienza a disposizione delle imprese, istituzioni finanziarie e mondo accademico Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 13
14 Sede Sedi territoriali Uffici di rappresentanza Roma Piazza Poli, 37/ Roma Tel Fax Servizio clienti Numero verde Bari Via Amendola, 172/ Bari Tel Fax Lucca Via Dante Alighieri, Lucca Tel Fax Milano Via A. De Togni, Milano Tel Fax Modena Via Elsa Morante, Modena Tel Fax Monza Via Damiano Chiesa Monza Tel Fax Roma Piazza Poli, 37/ Roma Tel Fax Torino c/o ICE - Via Bogino, Torino Tel Fax Venezia Viale Ancona, Venezia Tel Fax Verona Piazza della Cittadella, Verona Tel Fax Bucarest Str. A.D. Xenopol 15, Sector Bucharest Tel Fax Istanbul c/o Consulate General of Italy in Istanbul Tom Tom Kaptan Sokak, Beyoglu, Istanbul Tel Hong Kong 40/f Suite Central Plaza 18 Harbour Road - Wanchai, Hong Kong Tel Fax Johannesburg Two Commerce Square, 39 Rivonia Road Sandhurst 2196 Sandton, Johannesburg Tel Fax Mosca Krasnopresnenskaja Naberejnaja, Moscow - Office n.1202 Tel Fax San Paolo Al. Ministro Rocha Azevedo, cjto. 101 Edificio Jau Cerqueira César São Paulo Tel Fax Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 14
15 Avete domande? Teresa Saponara Randa Morgan Sace S.p.A. - Export Credit & Structured Finance Division 15
SACE corporate presentation
SACE corporate presentation Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo soluzioni per la gestione integrale dei rischi commerciali e politici Credito all esportazione e project finance Protezione
il tuo business SOLUZIONI PER ASSICURARE I PRODOT TI E I SERVIZI SACE PER FAR CRESCERE LA TUA IMPRESA
I PRODOT TI E I SERVIZI SACE PER FAR CRESCERE LA TUA IMPRESA ESPORTARE in sicurezza e a condizioni vantaggiose Credito all esportazione INVESTIRE in paesi ad alto rischio Protezione degli investimenti
Gruppo SACE - Strumenti finanziari per l internazionalizzazione delle imprese
Gruppo SACE - Strumenti finanziari per l internazionalizzazione delle imprese Confindustria Genova 12 aprile 2012 Luis Cuttica Responsabile Sede di Milano Il Gruppo SACE Export credit, assicurazione del
Corporate Presentation
Corporate Presentation Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo soluzioni per la gestione integrale dei rischi commerciali e politici Credito all esportazione e project finance Protezione degli
Il ruolo di SACE nel rilanciare la crescita e migliorare la competitività del Sistema Paese. Pietro Petrucci Udine, 21 giugno 2012
Il ruolo di SACE nel rilanciare la crescita e migliorare la competitività del Sistema Paese Pietro Petrucci Udine, 21 giugno 2012 Gruppo SACE: tante soluzioni un solo gruppo Medio e lungo termine Assicurazione
Gli strumenti di supporto all imprenditoria per lo sviluppo nei mercati esteri. Roma, Venerdì 16 marzo 2012 Sede ACER
Gli strumenti di supporto all imprenditoria per lo sviluppo nei mercati esteri Roma, Venerdì 16 marzo 2012 Sede ACER IL GRUPPO Il Gruppo SACE Export credit, assicurazione del credito, protezione degli
Export e Internazionalizzazione, gli strumenti SACE. 24.06.2011, San Benedetto del Tronto
Export e Internazionalizzazione, gli strumenti SACE 24.06.2011, San Benedetto del Tronto Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo soluzioni per la gestione integrale dei rischi commerciali e
ASSICURARE IL CREDITO ALL ESPORTAZIONE 5 giugno 2013. PIETRO PETRUCCI Coordinatore Ufficio SACE di Verona Sede di Venezia Area Nord Est
ASSICURARE IL CREDITO ALL ESPORTAZIONE 5 giugno 2013 PIETRO PETRUCCI Coordinatore Ufficio SACE di Verona Sede di Venezia Area Nord Est Gruppo SACE: tante soluzioni un solo gruppo Medio e lungo termine
Export Banca e gli altri strumenti a sostegno della competitività delle imprese
Export Banca e gli altri strumenti a sostegno della competitività delle imprese Alessandro Castellano, Amministratore Delegato SACE Genova, 8 aprile 2010 Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo
SACE Soluzioni assicurative a supporto dell internazionalizzazione focus export credit
SACE Soluzioni assicurative a supporto dell internazionalizzazione focus export credit Confindustria Vicenza, 24 ottobre 2013 Paolo Palmieri Senior Account Manager SACE Venice Branch Gruppo SACE SpA Assicurazione
Il supporto di SACE all internazionalizzazione delle imprese italiane per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Turchia
Il supporto di SACE all internazionalizzazione delle imprese italiane per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Turchia Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche SACE SpA - le obbligazioni assunte sono
Corporate Presentation
Corporate Presentation Sosteniamo la competitività delle imprese SACE è una società del Gruppo Cdp attiva nell export credit, nell assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti, nelle
Gli strumenti finanziari ed assicurativi per la gestione del rischio paese e commerciale
Gli strumenti finanziari ed assicurativi per la gestione del rischio paese e commerciale Pietro Petrucci - Responsabile Ufficio Verona - SACE Spa Veronafiere, 13 Giugno 2014 Sosteniamo la competitività
ALBANIA. Prospettive ed opportunità di collaborazione nei settori ambiente, energia ed infrastrutture. Torino 30 maggio 2012
ALBANIA Prospettive ed opportunità di collaborazione nei settori ambiente, energia ed infrastrutture Torino 30 maggio 2012 Il Gruppo SACE Export credit, assicurazione del credito, protezione degli investimenti,
Le attività della SACE a sostegno della internazionalizzazione delle imprese italiane
Le attività della SACE a sostegno della internazionalizzazione delle imprese italiane Forum: dalle Marche alla Croazia un mare di opportunità Ancona (ANCE), 11 febbraio 2011 Antonio Massoli Taddei Divisione
SACE - Focus Algeria La sicurezza delle imprese tra rischi ed opportunità. Confindustria Cuneo 10 aprile 2012
SACE - Focus Algeria La sicurezza delle imprese tra rischi ed opportunità Confindustria Cuneo 10 aprile 2012 Il Gruppo SACE Export credit, assicurazione del credito, protezione degli investimenti, sureties,
Garanzia Internazionalizzazione PMI SACE
Garanzia Internazionalizzazione PMI SACE Struttura del prodotto Soggetti finanziabili Caratteristiche e benefici della garanzia Struttura dei finanziamenti Attività finanziabili Frequently Asked Questions
Gli strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane operanti in Uzbekistan
Gli strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane operanti in Uzbekistan Milano, 20 novembre 2009 PROTAGONISTA ITALIANO DELLA GESTIONE DEL CREDITO Offriamo
Gli strumenti SACE a supporto dell internazionalizzazione Federico Bressan Senior Account Manager SACE. Fermo 29.11.2012
Gli strumenti SACE a supporto dell internazionalizzazione Federico Bressan Senior Account Manager SACE Fermo 29.11.2012 Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo soluzioni per la gestione integrale
Russia e CSI: gestire i rischi e cogliere le opportunità con SACE. Vicenza, 5 febbraio 2014
Russia e CSI: gestire i rischi e cogliere le opportunità con SACE Vicenza, 5 febbraio 2014 Export italiano nel mondo 500,0 450,0 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 2009 2010 2011 2012 2013
Corporate Presentation SACE BRESCIA 8 luglio 2015. 1 Corporate Presentation
Corporate Presentation SACE BRESCIA 8 luglio 2015 1 Corporate Presentation Sosteniamo la competitività delle imprese SACE è una società del Gruppo Cdp attiva nell export credit, nell assicurazione del
Corporate Presentation
Corporate Presentation SACE Roma, Aprile 2015 1 Corporate Presentation Sosteniamo la competitività delle imprese SACE è una società del Gruppo Cdp attiva nell export credit, nell assicurazione del credito,
Corporate Presentation
Corporate Presentation SACE BRESCIA 8 luglio 2015 1 Corporate Presentation Sosteniamo la competitività delle imprese SACE è una società del Gruppo Cdp attiva nell export credit, nell assicurazione del
International Forum: Focus Nord Africa. Brescia, 21 aprile 2015
International Forum: Focus Nord Africa Brescia, 21 aprile 2015 1 1. Corporate snapshot 2. La view di SACE sulla regione 3. Gli strumenti a supporto dell export italiano 2 Company profile SACE offre servizi
SACE IL RUOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA. Università degli Studi di Foggia, 8 maggio 2013
SACE IL RUOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE NEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Università degli Studi di Foggia, 8 maggio 2013 Università degli Studi di Foggia Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti
Gli strumenti finanziari ed assicurativi a disposizione delle imprese italiane
Gli strumenti finanziari ed assicurativi a disposizione delle imprese italiane La nuova era nelle relazioni commerciali tra Italia e Iran - CCII Brescia, 12 Novembre 2015 1 Sosteniamo la competitività
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane. Raffaele Cordiner Relazioni Internazionali
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane Raffaele Cordiner Relazioni Internazionali ICC Seminar ITALY-IRAN Roma, 28 Ottobre 2015 1 Sosteniamo la competitività delle
Credito all esportazione e project finance Protezione degli investimenti all estero Garanzie finanziarie Assicurazione del credito
Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione Bari, Febbraio 2014 Giovanni Castellaneta, Presidente Sosteniamo la competitività ità delle imprese SACE è una società del Gruppo Cdp attiva
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane. Riccardo Vianello Simoli Responsabile Veneto
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane Riccardo Vianello Simoli Responsabile Veneto Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Confindustria -
SACE CONVEGNO SULLA INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA, CULTURA E RICERCA
SACE CONVEGNO SULLA INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA, CULTURA E RICERCA Palermo, 19 luglio 2013 Il gruppo Cassa Depositi e Prestiti IL GRUPPO CDP 2 Il gruppo SACE Export credit, assicurazione del credito,
Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi. Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv)
Impianti fotovoltaici su tetto Finanziabilità del progetto e struttura dei rischi Via Vittorio Alfieri, 1 31015 Conegliano (Tv) 3 novembre 2011 Le esigenze del mercato Legate all investitore e all importo
Vincere la competizione internazionale: trasformare i rischi in opportunità con gli strumenti SACE
Vincere la competizione internazionale: trasformare i rischi in opportunità con gli strumenti Marco Sandrone, Ufficio di Torino Torino, 4 novembre 2013 s International Network SAO PAULO Brazil and Latin
Country Presentation Russia Strumenti assicurativi e finanziari SACE Pietro Petrucci Verona, 18/05/2012
Country Presentation Russia Strumenti assicurativi e finanziari SACE Pietro Petrucci Verona, 18/05/2012 IL MADE IN ITALY NON SI FERMA MAI Gruppo SACE: tante soluzioni, un solo gruppo 2 Siamo vicini alle
Guida ai prodotti SaCE. Investire, realizzare, migliorare, proteggere. Con SACE puoi. IL MADE IN ITALY NON SI FERMA MAI
Guida ai prodotti SaCE Investire, realizzare, migliorare, proteggere. Con SACE puoi. IL MADE IN ITALY NON SI FERMA MAI non preoccuparti dei rischi, pensa al business Ogni business comporta dei rischi,
SACE: come assicurare il credito all export. GRUPPO SACE: un partner a 360 gradi per l internazionalizzazione delle imprese italiane
SACE: come assicurare il credito all export GRUPPO SACE: un partner a 360 gradi per l internazionalizzazione delle imprese italiane Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Indice Gruppo SACE
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche
Coperture finanziarie a supporto di energie rinnovabili e infrastrutture strategiche Divisione Nuovi Mercati Rinnovabili e Infrastrutture Strategiche Roma, 15/09/2010 SACE S.p.A è controllata al 100% dal
per far viaggiare il business delle PMI
PMI NO-STOP: il nuovo impegno SACE per far viaggiare il business delle PMI Roma, 12 novembre 2012 Una rete internazionale Bucarest Mosca Istanbul Hong Kong Kenya Mumbai San Paolo Johannesburg Rete domestica
Driving your ambitions in Romania Strumenti SACE per l internazionalizzazione delle imprese. 21 Settembre 2015
Driving your ambitions in Romania Strumenti SACE per l internazionalizzazione delle imprese 21 Settembre 2015 1 Il Gruppo SACE Company Profile SACE, l Export Credit Agency italiana, promuove l export e
Il Project Financing. Introduzione
Il Project Financing Introduzione Il Project Financing nasce nei paesi anglosassoni come tecnica finanziaria innovativa volta a rendere possibile il finanziamento di iniziative economiche sulla base della
SACE e le PMI: un rapporto consolidato. 12 Uffici sul territorio italiano. 8 Uffici Internazionali
IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 I processi
Hai crediti insoluti da recuperare? Da oggi ci pensiamo noi Il nuovo servizio di recupero crediti
Hai crediti insoluti da recuperare? Da oggi ci pensiamo noi Il nuovo servizio di recupero crediti 1 Il servizio di recupero crediti Con SACE puoi Dare forza al tuo export offrendo ai tuoi clienti dilazioni
Gli strumenti e prodotti SACE a sostegno del Made in Italy
Gli strumenti e prodotti a sostegno del Made in Italy Indice 1 2 3 4 5 6 7 8 Corporate presentation Polizza Credito Fornitore Voltura di Polizza e liquidità del credito Operatività online Polizza Credito
SACE in America Latina
SACE in America Latina IL GRUPPO Il Gruppo SACE Export credit, assicurazione del credito, protezione degli investimenti, sureties, riassicurazione, Garanzie finanziarie, project & structured finance 100%
PROTAGONISTA ITALIANO DELLA GESTIONE DEL CREDITO
PROTAGONISTA ITALIANO DELLA GESTIONE DEL CREDITO Offriamo soluzioni per la gestione integrale dei rischi commerciali e politici Credito all esportazione e project finance Protezione degli investimenti
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. Venezia, 23 aprile 2015 Università Cà Foscari Finance Day
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane Venezia, 23 aprile 2015 Università Cà Foscari Finance Day La storia di SACE 1977 Ente pubblico Assicurabilità di export di beni e servizi
Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili
Lo strumento del leasing per il finanziamento delle energie rinnovabili Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies Roma, 23 Settembre 2010 UNICREDIT LEASING E LE
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate
Analisi e valutazione del rischio di credito delle obbligazioni corporate MiniBond e Rischi di Credito Mario Bottero MiniBond Specialist Milano, 11 Giugno 2014 Analisi e valutazione del rischio di credito
Il Project Financing per il Social Housing: profili generali
Il Project Financing per il Social Housing: profili generali Dott. Livio Pasquetti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale
! contratti ALLEGATO 1. garanzie collaterali. Contratto di Finanziamento. Contratto. rimborsi, interessi. assicurativi. Capitalizz.
ALLEGATO 1 garanzie collaterali rimborsi, interessi Contratto di Finanziamento dividendi Contratto di Capitalizz.! contratti assicurativi perfomance perfomance, canoni concessione Contratto di O&M! beni,
Direzione Stato & Infrastrutture
Project financing Un nuovo strumento per la realizzazione di opere pubbliche L la valutazione dei piani economico-finanziari dei Promotori Sala Convegni Camera di Commercio di Lecce Lecce, 02 ottobre 2003
Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese. Centrobanca - Corporate Finance Division Project Finance 28 Novembre 2008
Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese Centrobanca - 28 Principali differenze tra Project Finance e Corporate Finance Finanza d Impresa Project Finance Garanzie del finanziamento Effetti
Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione. Pisa, 11 settembre 2015 Livio Mignano, Direttore Ufficio di Roma
Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione Pisa, 11 settembre 2015 Livio Mignano, Direttore Ufficio di Roma Dall Export all Internazionalizzazione Le esigenze delle aziende che Fatturato
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane
Gli strumenti finanziari e assicurativi a disposizione dell imprese italiane Enrica Delgrosso- Responsabile Piemonte e Liguria Torino 26 novembre- Centro Congressi Torino incontra 1 Sosteniamo la competitività
Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo
Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP per l economia reale: sostegno alle imprese e sviluppo infrastrutturale Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema
Mutuo, leasing o project financing?
Mutuo, leasing o project financing? Contenuti 1 2 3 4 5 6 Il sistema bancario sostiene l energia pulita Le tipologie di intervento Il Project Financing Il Leasing Il Mutuo La Gestione dei Rischi 1. Il
La Green Economy in Brasile: opportunità di investimento. SACE SpA Maria Luisa Miccolis Sede Territoriale Milano Milano, 10 Giugno 2013
La Green Economy in Brasile: opportunità di investimento SACE SpA Maria Luisa Miccolis Sede Territoriale Milano Milano, 10 Giugno 2013 IL GRUPPO Il gruppo SACE Corporate, project & structured finance,
Gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende esportatrici: buyer e supplier credits. L intervento della banca
Gli strumenti finanziari a disposizione delle aziende esportatrici: buyer e supplier credits. L intervento della banca UniCredit S.p.A. Milano, 23 gennaio 2014 Francesca Beomonte, Head of Structured Trade
Project Bond e finanziamento delle Infrastrutture
Centrobanca Project Bond e finanziamento delle Infrastrutture Università Commerciale L. Bocconi Milano, 14 Giugno 2012 Massimo Capuano Amministratore Delegato, Centrobanca Executive Summary Il Project
Il ruolo del Gruppo Sace a sostegno dell export e dell internazionalizzazione. Milano, 29 Novembre 2013
Il ruolo del Gruppo Sace a sostegno dell export e dell internazionalizzazione Milano, 29 Novembre 2013 Il gruppo SACE Corporate, project & structured finance, export credit, protezione degli investimenti,
Project Finance e Partenariato Pubblico Privato
FORUM RINNOVABILI 2008 Lo sviluppo delle fonti rinnovabili nella nuova politica energetica del Sistema Paese Unità Tecnica Finanza di Progetto Project Finance e Partenariato Pubblico Privato Roma, 18 Giugno
SACE e l Algeria Business Forum Italia Algeria Milano, 25 marzo 2015
SACE e l Algeria Business Forum Italia Algeria Milano, 25 marzo 2015 C è una naturale convergenza tra quello che l Italia ha da offrire e quello di cui il Nord Africa ha bisogno per proseguire nel proprio
EXPORT PROGRAM. Merito di credito dei debitori esteri
EXPORT PROGRAM Merito di credito dei debitori esteri 2 PUNTI DI FORZA Fattori distintivi dell'executive Export Program 1 TEAM DI ANALISTI ESPERTI 2 CONOSCENZA DEL MERCATO executive export program L'Executive
EXPORT PROGRAM. Project & structured finance
EXPORT PROGRAM Project & structured finance 2 PUNTI DI FORZA Fattori distintivi dell'executive Export Program 1 TEAM DI ANALISTI ESPERTI 2 CONOSCENZA DEL MERCATO executive export program L'Executive Export
SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE
Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori
VISION. ponendosi come advisor di riferimento, in una prospettiva sempre più internazionale, nelle operazioni di finanza ordinaria e straordinaria.
COMPANY PROFILE VISION Console and Partners è una società di consulenza finanziaria e legale, Partner Equity Markets di Borsa Italiana (gruppo London Stock Exchange), che basa la sua attività sulla crescita
SACE: strumenti a supporto dell internazionalizzazione Ferrara, 27 marzo 2013 Giorgio Traietti
SACE: strumenti a supporto dell internazionalizzazione Ferrara, 27 marzo 2013 Giorgio Traietti Il Gruppo SACE: struttura Cassa Depositi e Prestiti 100% 100% 100% SACE 2 Sosteniamo la competitività delle
La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011
La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,
Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo
Cassa depositi e prestiti Sostegno al sistema produttivo CDP a sostegno del sistema produttivo e dello sviluppo delle infrastrutture Cassa depositi e prestiti è un operatore chiave a sostegno del sistema
SEMINARIO: IL PROJECT FINANCING * * * Milano, 11 gennaio 2013. Avv. Silvia Beccio Senior Associate presso Tonucci & Partners
* * * Milano, 11 gennaio 2013 Avv. Silvia Beccio Senior Associate presso Tonucci & Partners Un autorevole esperto della materia ha definito il project financing come «un operazione di finanziamento di
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. Roma, 16 gennaio 2014
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 16 gennaio 2014 Transazione commerciale di export Esportatore italiano Contratto commerciale Acquirente estero Fornitura di merci
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane Informanager Istituto Alta Formazione
SACE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane Informanager Istituto Alta Formazione Macerata, 7 marzo 2014 Transazione commerciale di export Esportatore italiano Contratto commerciale
GRUPPO SACE: un partner a 360 gradi per l internazionalizzazione delle imprese italiane
GRUPPO SCE: un partner a 360 gradi per l internazionalizzazione delle imprese italiane Milano, 6 marzo 2008 Italia Egitto: incontro di preparazione alla Missione Confindustria ICE BI dell aprile 2008 Divisione
SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO
SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA E SOTTOSCRIZIONE E ALL AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI SUL MERCATO TELEMATICO AZIONARIO ORGANIZZATO E GESTITO DA BORSA
Internazionalizzazione e servizi a supporto delle imprese Daniele Marcheselli Paolo Ciancio Desk Americhe Internazionalizzazione Imprese
Internazionalizzazione e servizi a supporto delle imprese Daniele Marcheselli Paolo Ciancio Desk Americhe Internazionalizzazione Imprese Servizio Imprese - Direzione Marketing - Area Sales & Marketing
FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance
FINANZIA ENERGIA I progetti di investimento con il project finance Erba, 3 dicembre 2009 2 Brady Italia Mariano Kihlgren, amm. delegato Giuseppe Michelucci, partner 3 Brady Italia Brady Italia opera da
Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014
Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e
Gruppo SACE: strumenti assicurativi e finanziari per l internazionalizzazione delle imprese. Forum d area Asia, 19 giugno 2014
Gruppo : strumenti assicurativi e finanziari per l internazionalizzazione delle imprese Forum d area Asia, 19 giugno 2014 Gruppo Sosteniamo la competitività delle imprese Credito all esportazione Protezione
Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL
Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL Giacomo Morri Antonio Mazza Capitolo 4 Il contratto di finanziamento Le principali clausole di un contratto di finanziamento
Il Project Financing per il Social Housing: esperienze similari
Il Project Financing per il Social Housing: esperienze similari Dott. Roberto Sarti Studio Paratore Pasquetti & Partners Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale
MPS Capital Services - Direzione Investment Banking. Luglio 2013
MPS Capital Services - Direzione Investment Banking Luglio 2013 1. Il Gruppo Montepaschi 2 Il Gruppo Montepaschi Overview Filiali in Italia Il Gruppo Montepaschi, terzo gruppo bancario Italiano, è attivo
Indici di redditività e bancabilità dei progetti
Indici di redditività e bancabilità dei progetti Prof. Vittorio Boscia Associato di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Lecce v.boscia@economia.unile.it Project Financing Un nuovo strumento
Il Made in Italy non si ferma mai
Il Made in Italy non si ferma mai Sosteniamo la competitività delle imprese Offriamo soluzioni per la gestione integrale dei rischi commerciali e politici Credito all esportazione e project finance Protezione
Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013
Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2
METODOLOGIE E CASI DI PROJECT FINANCING NEGLI ENTI LOCALI
METODOLOGIE E CASI DI PROJECT FINANCING NEGLI ENTI LOCALI PROJECT FINANCING APPLICATO ALL EDILIZIA CIMITERIALE: IL NUOVO CIMITERO MONUMENTALE MILANO SUD Intervento dell Ing. Alberto Fecchio Presidente
Introduzione al Project Finance
Introduzione al Project Finance Avv. Riccardo Bicciato Dipartimento di Diritto Bancario e Finanziario Bonelli Erede Pappalardo Milano, 4 ottobre 2013 www.beplex.com Indice della presentazione Cosa si intende
La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto su strategie, organizzazione e processi nelle Utility
Unità Tecnica Finanza di Progetto Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica La riforma dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo quadro normativo di riferimento e l impatto
Il project finance. Lorenzo Faccincani
Il project finance Lorenzo Faccincani 1 Il project finance: definizione Il project finance è un operazione di finanziamento di una particolare unità economica nella quale un finanziatore è soddisfatto
Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari
PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,
Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies. Milano, 17 novembre 2010
Locazione finanziaria di impianti fotovoltaici Marco Martorana, Energy Product Specialist Competence Center for Renewable Energies Milano, 17 novembre 2010 UniCredit Leasing Competence Center for Renewable
La partnership SACE CARIPARMA al servizio dell internazionalizzazione delle imprese di Emilia Romagna e Marche
requisiti per la voltura Polizza Società Italiana Controllata/ Collegata Pagamento di beni e servizi Esportazioni di Merci o servizi Società estera Verifica dei presupposti per l ottenimento di Reggio
dal 1953 Una storia a fianco delle imprese. Oggi più di ieri.
dal 1953 Una storia a fianco delle imprese. Oggi più di ieri. INVESTIMENTI, CON LA "NUOVA SABATINI" RISORSE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Mediocredito è attivo nella nuova misura agevolativa Beni strumentali
LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LE OPPORTUNITA PER LE AZIENDE.
International Solar Energy Society FONTI RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. LE PROSPETTIVE PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI. Roma, 10 dicembre 2010 LA BANCABILITA DEI PROGETTI DI SVILUPPO
L export italiano nei Paesi GCC Eleonora Padoan Vicenza, 9 dicembre 2014
L export italiano nei Paesi GCC Eleonora Padoan Vicenza, 9 dicembre 2014 I Paesi membri del GCC Arabia Saudita Emirati Arabi Uniti Rischio Credito: 25 Punti di forza: Maggior mercato dell area (29,6 mln
Cassa depositi e prestiti. Per gli investimenti pubblici
Cassa depositi e prestiti Per gli investimenti pubblici CDP per lo sviluppo del territorio Oltre a finanziare gli investimenti della PA, CDP opera a favore dello sviluppo del territorio, supportando le
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso le energie rinnovabili Forum PA Roma, 13 maggio 2009 Claudio Giannotti Direttore del Laboratorio di Finanza Immobiliare Docente Master MEGIM
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli
Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli di UBI Banca Lorenzo Fidato Milano, Il di UBI Banca 1,850 miliardi 3 miliardi di impieghi negli ultimi sette anni di accordato operativo nei settori: Infrastrutture
Il Project Financing
Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale
CARTOLARIZZAZIONE DI MINI-BOND L ESPERIENZA INTERNAZIONALE
CARTOLARIZZAZIONE DI MINI-BOND L ESPERIENZA INTERNAZIONALE AVV. PIERPAOLO MASTROMARINI WATSON FARLEY & WILLIAMS 14 MAGGIO 2015 COSA SI INTENDE PER MINI-BOND? DEFINIZIONE I Mini-bond sono obbligazioni corporate
Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano
Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto Università Carlo Cattaneo, Castellanza 7 marzo 2002 Il punto di vista giuridico Avv.. Franco Vigliano Brosio Casati - Allen & Overy Milano
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita
Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento