Sistemi Informativi Aziendali I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Informativi Aziendali I"

Transcript

1 Modulo 3 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Modulo 3 Costruire i Sistemi Informativi d Impresa: Decidere il Sistema d Impresa; Progettare il Sistema d Impresa; Realizzare e gestire il Sistema d Impresa; Il ruolo delle Persone. 2 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

2 Decidere il Sistema d Impresa Una visione generale delle fasi di costruzione del Sistema d Impresa; La prima fase: preparazione ed approccio al progetto ; Definire missione ed obiettivi progettuali. 3 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Costruire il Sistema Informativo Diversi livelli di obiettivo/opportunità : Integrare ed ammodernare i sistemi esistenti e fornire informazioni più precise e tempestive a dipendenti, clienti e fornitori; Consentire la riprogettazione dei processi chiave di business su nuove basi, fino a ripensare l intera impresa. 4 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

3 E un Processo Complesso Il processo di inserimento di un Sistema Informativo Integrato offre la possibilità di benefici hard, immediatamente raggiungibili, e benefici soft, o potenziali, di maggior valore, che sono abilitati dal nuovo sistema, ma sono raggiungibili solo attraverso una riprogettazione dell Impresa e del suo modo di operare. E il processo massivo, complesso, costoso, spesso traumatico, che chiamiamo implementazione di sistema. 5 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Il System Development Life Cycle Fattibilità Fattibilità Gestione Gestione Analisi Analisi Implementazione Progettazione Progettazione Codifica Codifica 6 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

4 L evoluzione del Ciclo di Sviluppo L approccio su misura ; fatto in casa ; realizzato ad hoc L approccio verticale ; realizzato ad hoc per settore industriale; L approccio package configurabile o ERP; L approccio a modelli d Impresa ed oggetti. 7 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 L approccio su misura E stato, all inizio, l approccio delle grandi aziende che, studiate le proprie specifiche esigenze (analisi) iniziavano, poi, la realizzazione (programmazione) del proprio Sistema Informativo tramite un gruppo interno di specialisti. Piu tardi aziende di minori dimensioni utilizzavano l approccio con specialisti esterni. Teoricamente la migliore risposta, in pratica costi elevatissimi, soprattutto in manutenzione (nessuna economia industriale) e progetti infiniti. 8 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

5 L approccio verticale Aziende specializzate Software House realizzano software in forma di package personalizzabile per il Sistema Informativo di un certo segmento industriale, appunto, verticale. Ad esempio calzaturifici o grande distribuzione. L approccio funziona per alcuni segmenti industriali, in altri la dimensione del segmento non giustifica i costi di uno sviluppo standard, lasciando un ampio spazio, critico, per la personalizzazione, ovvero coprendo solo parzialmente i bisogni. 9 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 L approccio a modelli ed oggetti In fase di ricerca, basato sulle tecnologie software ad oggetti, in corso di consolidamento, potrà fornire parti di modello aziendale tra loro interoperanti e completamente flessibili. E la frontiera, ancora prospettica, di un insieme di moduli software utilizzabili come mattoni elementari ed estremamente configurabili, in grado di adattarsi alla evoluzione continua dell impresa e del suo ambiente. 10 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

6 L approccio Package Configurabile o Enterprise Resource Planning I packages ERP (Enterprise Resource Planning), spesso chiamati, in Italia, Sistemi Informativi Integrati provengono dal filone dei sistemi per l impresa manifatturiera. MRP o Material Requirement Planning per la gestione ottimale dei materiali di produzione a fronte di ordini; MRP II o Manufacturing Resource Planning, in grado di prevedere e gestire anche le risorse produttive; ERP o Enterprise Resource Planning, per gestire il complesso delle risorse aziendali, anche per aziende multistabilimento. 11 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione Preparazione Gestione Gestione Pianificazione Pianificazione Transizione Transizione Analisi Analisi e ridisegno ridisegno processi processi Realizzazione Realizzazione 12 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

7 Alcune riflessioni Storicamente il Ciclo di Sviluppo ruotava attorno alla fase di codifica ed, in generale, alla costruzione di software ad hoc; L ampia disponibilità di DataBase e Reti standard ha reso possibili i package ERP; Il fuoco si è spostato sulle fasi di evoluzione organizzativa e di inserimento ottimale del nuovo Sistema Informativo nell organizzazione. 13 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Le fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione; Pianificazione; Analisi e Ridisegno Processi; Realizzazione; Transizione; Gestione. 14 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

8 Preparazione E la fase in cui si ipotizzano gli obiettivi di business che guideranno l implementazione del sistema, e si prendono decisioni chiave sui confini del progetto e sulla strategia di implementazione. Queste importanti decisioni sono usualmente documentate nel Project Charter (Atto Costitutivo del Progetto). In particolare si sceglie la metodologia, i fornitori (partner) hardware e software ed i consulenti per le fasi implementative. 15 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Pianificazione E la fase in cui si forma il gruppo di progetto, si stabiliscono e documentano gli obiettivi generali e specifici, si acquisiscono le risorse necessarie e si stabiliscono le metriche progettuali. Grande attenzione alle tempistiche, non troppo strette e non troppo larghe. 16 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

9 Analisi e Ridisegno dei Processi Questa fase include l analisi dell organizzazione e dei processi attuali, riprogettandoli secondo necessità, e la creazione di un mapping tra l organizzazione as-is e l organizzazione to-be. E una fase delicata e complessa, di sintesi tra competenze legate al package scelto, alla storia dell Impresa ed alle sfide che attendono l Impresa stessa nel futuro. 17 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Realizzazione La fase in cui si installa un Sistema Base, ovvero non configurato, lo si parametrizza in funzione dell organizzazione, si progettano, realizzano e verificano (test) eventuali estensioni o personalizzazioni. In questa fase, che passa attraverso diversi prototipi, si procede via, via alla formazione degli utenti sul sistema. 18 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

10 Transizione E la fase di passaggio tra i sistemi informativi precedenti ed il nuovo Sistema Integrato d Impresa. In questa fase si opera la verifica finale dal vivo del funzionamento del sistema. La fase include anche la migrazione dei dati storici ed anagrafici e l interfacciamento del nuovo sistema con eventuali altre applicazioni in uso (es. automazione degli impianti, interfacce EDI/internet, etc.). 19 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Gestione Il Sistema entra nella sua vita utile, dobbiamo tenerne sotto controllo le prestazioni ed assicurarne il regolare funzionamento. Le fasi di formazione e di aggiornamento degli utenti, e di inserimento di funzionalità aggiuntive, proseguono attraverso la vita del sistema. 20 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

11 Fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione Preparazione Gestione Gestione Pianificazione Pianificazione Transizione Transizione Analisi Analisi e ridisegno ridisegno processi processi Realizzazione Realizzazione 21 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 La fase di Preparazione Detta anche Fase Pre-Progettuale è critica, deve essere seguita con attenzione e pone le basi per tutto quanto segue; Parte con la definizione del Project Charter, che è il documento che, una volta approvato dall alta direzione, avvia il progetto; Questo viene completato con altre decisioni conseguenti che lo trasformano in un documento di pianificazione di alto livello. 22 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

12 Il Project Charter Missione e scopi fondamentali; Obiettivi e risultati misurabili attesi; Forze esterne e/o interne ed evoluzioni che spingono l impresa a sviluppare il progetto; Fattori critici e barriere che possono mettere a rischio il successo del progetto. Metriche, ovvero misure attraverso le quali l organizzazione misura lo stato di avanzamento del progetto. 23 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Tipi di Implementazione Iniziale (a partire da zero); Inserimento di un sistema in una nuova area di affari o locazione geografica dell impresa (rollout); Miglioramenti incrementali ad un sistema già esistente (upgrade); Allargamenti a nuove aree funzionali o moduli di un sistema base pre-esistente. 24 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

13 Strategie di Implementazione Top-Down (Secondo Schema) Selezionati i processi fondamentali si confronta l as-is dell impresa con il to-be del sistema (o previsto dal management). A quel punto si può, ovviamente, modificare il Sistema o l Impresa. E solitamente più efficace il secondo approccio. Bottom-Up (Guidato dai Dati) Si determinano le entità utilizzate dall impresa e si mappano con quelle gestite nel database del package scelto. Si procede, poi, a generare interfacce software per ottenere le traduzioni tra le entità non conformi. Tende ad essere meno dispendioso e rischioso, usato per sedi periferiche e situazioni più semplici. 25 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Approccio di Implementazione Approccio Big-Bang ( di colpo) Tutti ( o la maggior parte) dei moduli vengono messi in servizio insieme. Il vantaggio è che si sfrutta da subito l integrazione del nuovo sistema, e non si spendono tempo e risorse a definire e costruire interfacce tra il vecchio ed il nuovo. La gestione del progetto è molto complessa. Approccio per fasi ( graduale) Si procede gradualmente, per sito geografico e/o area funzionale. E meno traumatico, però porta spesso a compromessi tra il vecchio ed il nuovo ed a tempistiche più lunghe. Le tempistiche lunghe tendono, a loro volta a diluire la convinzione aziendale sul progetto. 26 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

14 Metodologia di Progetto Solitamente suggerita dal Partner di Package o Implementazione: SAP suggerisce Accelerated-SAP; Intentia suggerisce Implex; Oracle suggerisce Fast-Forward; Baan suggerisce TARGET; Peoplesoft suggerisce Compass. Non è una scelta critica; prescrive la forma della documentazione di progetto, l importante è seguirne con scrupolo una. 27 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Selezione del Package spesso detta package selection è una parte importante della fase preparatoria; Solitamente un sottoinsieme dell analisi as-is viene sottoposta a diversi possibili fornitori (shortlist), preselezionati sulla base del segmento di mercato cui l impresa appartiene e di un esame della documentazione; Ciascun fornitore presenta una possibile realizzazione di una parte di processo basata sul proprio package; Molto importante per la scelta è la verifica, anche sul posto di installazioni di successo del fornitore (le referenze). 28 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

15 Selezione del Partner Implementativo O la Software House che fornisce il package: Migliore conoscenza e possesso del package; Maggiore consonanza di obiettivi con il Cliente; Tipicamente interessata a investire su Clienti Pilota e Grandi Imprese. O una società di consulenza indipendente: Può aiutare anche nella fase di package selection; Migliore conoscenza dei diversi settori di business; Competenza nel Business Process Reengineering, formazione aziendale e tecniche organizzative. In ogni caso è cruciale l esperienza concreta dei consulenti di implementazione! 29 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Selezione di Architettura e Partner Hardware L architettura a più livelli, orientata ad internet è ormai una costante per tutti i package; La spesa per hardware pesa per un 15% circa dell investimento, è opportuno dimensionare generosamente; La integrazione con quanto si possiede è utile, conviene peraltro seguire gli standard. 30 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

16 Facciamo il punto Abbiamo discusso l implementazione di un sistema d Impresa ad un livello d insieme; Anche il metodo di conduzione del progetto e le sue criticità sono cambiate in funzione della tecnologia e dell organizzazione aziendale; Occorre tenere conto che, a differenza di altri progetti IT, il Sistema Integrato cambia l organizzazione; Abbiamo descritto le diverse fasi ed abbiamo approfondito la prima fase di Preparazione. 31 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Progettare il Sistema d Impresa La fase di Pianificazione del Sistema d Impresa; Analisi e Progettazione dei Processi; Le questioni, operazioni e decisioni chiave durante l implementazione. 32 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

17 Fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione Preparazione Gestione Gestione Pianificazione Pianificazione Transizione Transizione Analisi Analisi e ridisegno ridisegno processi processi Realizzazione Realizzazione 33 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 E ora? La fase preparatoria ci ha fatto ottenere l approvazione ed il supporto del top management; Molti dettagli devono essere ancora curati prima di parlare di hardware e software; Pianificazione, ovvero creare il gruppo di progetto, definire tempistiche ed obiettivi e prima di finire la pianificazione possiamo lanciare la fase di analisi e progettazione dei processi. 34 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

18 Creare il Gruppo di Progetto Il migliore Project Manager che possiamo mettere a disposizione; Definire ed utilizzare efficaci metodi e strumenti di project management; Garantire al PM l autorità necessaria, conferita direttamente dal Top Management; Sviluppare controlli per identificare e governare i rischi che il progetto può incontrare; I fattori umani e di Change Management sono cruciali per il successo; Prepararsi a mettere in discussione finanche il modello di business dell Azienda. 35 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Le competenze nel Gruppo di Progetto Project Management, metodologie ed esperienza; Conoscenza della soluzione scelta, funzionalità e problemi; Processi di Business e Settore Industriale; Specialisti tecnici di Interfacce, strutture e dati del sistema attuale, tecnologie specifiche di database, reti e software di base utilizzati; Esperti di usi e regole di business nei paesi in cui/con cui si fanno affari; Change Management sia tecnico che organizzativo (BPR) e legato alle persone. 36 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

19 Struttura di Progetto (1) Comitato Guida Sponsor Senior Manager Project Manager Metodologia e Pianificazione Team Leader Tecnico Team Change Management Team Leader Di Processo Team Leader Di Processo Team Leader Di Processo Team Leader Di Processo Team Leader Di Processo Team Leader Di Processo Contabilità e Finanza Controllo Di Gestione Vendite e Marketing Gestione Materiali e Acquisti Produzione e Logistica Organizzazione e Risorse Umane Key Users Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Struttura di Progetto (2) Project Manager Team Leader Tecnico System Administrator Sviluppatore Applicativo Security Administrator Database Administrator Sviluppatore Interfacce Network Administrator Oper. System Administrator 38 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

20 Scopi ed obiettivi del Progetto Un accordo specifico, concordato e scritto sugli obiettivi da perseguire è utile, non solo per tracciare la direzione iniziale; Il progetto attraverserà fasi critiche e necessiterà di verifiche sugli obiettivi da raggiungere e su cambiamenti di rotta o aggiornamenti degli obiettivi stessi; La revisione di questo documento durante il percorso potrà mostrare nuovi benefici per il progetto, individuati, magari, durante lo sviluppo. 39 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Assicurare le risorse per il Progetto Una volta definiti obiettivi e team di progetto, definiamo budget e pianificazione delle risorse. I principali capitoli di investimento sono: Trasferimento di conoscenze (documentazione, formazione); Hardware; Software di base ed applicativo; Personale Interno; Personale Esterno (consulenza, affiancamento ). Le risorse esterne possono essere acquisite nella forma a prezzo fisso o a tempo e materiali. 40 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

21 Le Metriche di Progetto E importante stabilire misure relative al completamento del progetto, o metriche ; Possiamo definirle sia da un punto di vista dello stato di avanzamento e delle tempistiche; A che punto siamo? che da un punto di vista dei miglioramenti sul business; Che obiettivi abbiamo fin qui raggiunto? ; E anche importante rispondere alle domande: Quando avremo finito il progetto? e Quando dichiareremo finita una fase? 41 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Strumenti per il Project Management Work BreakDown Structure - WBS Project Phase I Activity 1 Task 1 Task 2 Task n Activity 2 Activity n Phase II Phase n Activity Task 1 Task 2 Task 3 Diagramma di Gannt Project Phase June, Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

22 Strumenti per il Project Management (2) WBS o Work Breakdown Structure: Elenco, strutturato gerarchicamente delle fasi, sottoprogetti, attività da svolgere con indicazione dei legami (requisito/dipendenza) tra le attività. Diagramma di Gannt: Rappresentazione grafica delle informazioni della WBS che mostra il loro svolgersi e concatenarsi nel tempo. Consente di verificare graficamente le conseguenze di slittamenti e variazioni. 43 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione Preparazione Gestione Gestione Pianificazione Pianificazione Transizione Transizione Analisi Analisi e ridisegno ridisegno processi processi Realizzazione Realizzazione 44 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

23 Tre fasi diverse Documentare l As-Is: Analizzare i processi esistenti; Progettare il To-Be: Ridisegnare i processi di business; Analizzare i Gap e progettare il percorso di Change Management. Con le metodologie del BPR o del Miglioramento Continuo (BPI) 45 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 per guidare il cambiamento human technology human technology As is To be organization organization assess design define 46 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

24 I Gap Sono differenze, spazi da colmare, tra i processi e strumenti attuali e quelli ritenuti necessari a regime. Si possono colmare: Modificando il modo di operare attuale dell impresa; Modificando il package ERP; Aggiungendo nuove funzionalità o moduli al package ERP. 47 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Facciamo il punto E importante che tutti gli attori del progetto diano il loro contributo attivo alla fase di pianificazione; La fase di pianificazione da origine ad un piano di dettaglio del progetto; La fase di analisi e ridisegno dei processi analizza la situazione attuale dei processi, detta as-is, definisce la configurazione futura, to-be e progetta il percorso tra le due. 48 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

25 Realizzare e Gestire il Sistema d Impresa Le fasi operative del progetto; Le fasi finali del progetto e le loro criticità ; La fase di messa in servizio, il supporto e le sfide successive alla partenza. 49 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Fasi di Sviluppo di un Sistema d Impresa Preparazione Preparazione Gestione Gestione Pianificazione Pianificazione Transizione Transizione Analisi Analisi e ridisegno ridisegno processi processi Realizzazione Realizzazione 50 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

26 Nella fase realizzativa dai requisiti definiti nelle fasi di analisi e di disegno dei processi si passa alla configurazione o parametrazione; Il sistema di sviluppo viene installato, configurato, sottoposto ad approfonditi test e validato per il successivo test di integrazione; I programmi di interfaccia, di conversione, di stampa e reports, ed eventuali programmi complementari vengono progettati, realizzati e sottoposti a test nell ambiente di sviluppo; Il test finale e la messa in servizio vengono pianificati. 51 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 L installazione I sistemi previsti esistere in parallelo (produzione, test, sviluppo ) descritti nel modulo due, devono essere fisicamente installati, e deve essere caricato il software di base (sistema operativo, rete, database management system, software applicativo, etc.). 52 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

27 La configurazione Configurazione (o parametrazione) è il termine utilizzato per indicare le modifiche ad un sistema originale per consentirgli di supportare un insieme specifico di processi. Si tratta di inserire opportuni parametri in tabelle del database che ne influenzano opportunamente il comportamento. 53 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Interfacce verso i legacy systems Occorre anche, solitamente, realizzare una serie di programmi per prelevare dati dai sistemi esistenti e caricarli nel nuovo ERP e viceversa; Alcuni di questi programmi saranno usati temporaneamente durante le fasi di sviluppo in cui il nuovo convive con il preesistente, altri rimarranno nelle fasi successive, ad esempio per sincronizzare i sistemi di automazione con il nuovo sistema gestionale. 54 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

28 Maschere, stampe, formati e grafici specifici Oltre alle interfacce, occorrerà sviluppare parti di human interface personalizzate: Tracciati di stampa; Maschere video, Formati di stampa per fatture, ordini, etc. Si opera evitando modifiche ai programmi originali, che genererebbero incompatibilità, ma aggiungendo ulteriori programmi; E utile, per la reportistica, realizzare un datawarehouse da cui ricavare informzioni da selezionare e stampare. 55 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Permessi ed autorizzazioni Un ulteriore attività di questa fase è definire la sicurezza del sistema, le chiavi di accesso ed i permessi che saranno utilizzati dagli utenti per accedere alle varie parti del sistema. Per ogni utente e per ogni entità informativa occorre definire se l utente può leggerla, scriverla o modificarla. 56 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

29 Conversione dei dati Prima di avviare il nuovo sistema occorre anche trasferire i dati correnti, talvolta anche una parte di quelli storici, sul nuovo sistema; La conversione include la transcodifica, attraverso tabelle e formule, di dati che hanno significati diversi sui due sistemi; I programmi di conversioni sono normalmente usati solo una volta, spesso il fornitore del package fornisce programmi di utilità per velocizzarne lo sviluppo. 57 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Il test finale Prima della messa in servizio il sistema dovrà essere testato nel suo insieme, con interfacce, definizione della sicurezza, e programmi aggiuntivi; E importante operare il test approfondito anche di una o più chiusure di periodo; Sono spesso eseguiti anche test di stress, test di carico, test di backup e restore per verificare la sicurezza del funzionamento. 58 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

30 Go-Live e Supporto Altre attività della fase finale sono: Assicurazione di qualità; Ottimizzazione e tuning del sistema di produzione; Formazione degli utenti finale; Creazione delle procedure di gestione; Review di progetto; Il passaggio definitivo dal vecchio al nuovo sistema può essere operato in modi diversi, in funzione della situazione e dei rischi. 59 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Approcci alla transizione Passaggio Diretto Vecchio Nuovo Transizione con Parallelo Vecchio Nuovo Transizione per fasi Vecchio Nuovo Transizione con Pilota Nuovo 60 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Vecchio

31 Facciamo il punto Abbiamo discusso le diverse attività della fase realizzativa; Si tratta normalmente della fase più articolata; E iterativa poiché si trovano gli errori e li si deve correggere; Si provvede al training degli utenti finali; Infine il team di sviluppo lascia il posto al team di supporto e mantenimento. 61 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Il Ruolo delle Persone I Ruoli durante il Progetto di Realizzazione; ruoli al di fuori del Progetto; in ottica manageriale ed occupazionale; La funzione Sistemi Informativi. 62 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

32 Osservazioni generali Il mondo del lavoro è in una fase di profonda trasformazione; Il progresso tecnologico crea nuove necessità di lavoro per persone con buona competenza mentre riduce le possibilità per chi è meno qualificato; Il tipo di lavoro e la modalità di contribuire cambiano insieme all ambiente stesso del lavoro; 63 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Osservazioni generali (2) Le analisi rilevano crescita aggressiva della richiesta nelle aree della Salute e nella Information Technology; C è forte richiesta per i lavori più qualificati in genere; Le aziende cercano persone flessibili ed autonome, in grado di assicurare risultati. 64 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

33 Le persone durante il Progetto Come abbiamo già discusso, il progetto e la realizzazione del Sistema Informativo vanno ben oltre l installazione di strumenti tecnologici; Nel corso delle diverse fasi del progetto saranno coinvolte molteplici competenze, interne ed esterne; Il coinvolgimento assicura l apporto di competenza ed anche l acquisizione del Sistema da parte dell organizzazione; Il giusto mix tra persone interne ed esterne all impresa è importante per il progetto. 65 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Le persone dell Azienda Esperti di Processo: il progetto richiede persone competenti di ogni processo di business per ognuno dei moduli funzionali che fanno parte del progetto. Queste persone hanno il compito di analizzare, documentare e proporre l evoluzione dei processi di lavoro di cui si occupano. Sono tipicamente persone di esperienza, oltre che propense all innovazione. Utenti Finali: sono le persone che useranno il sistema per il loro lavoro quotidiano. Normalmente distinguiamo i Key Users o Power Users, che hanno una buona visibilità del processo come viene svolto, dagli End Users che operano all interno delle singole fasi. 66 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

34 Le persone dell Azienda (2) Supporto: Sono le persone, normalmente presenti all interno delle organizzazioni più estese, che curano le eccezioni o i problemi che si possono verificare nello svolgimento del lavoro degli utenti. Dove il ruolo non è presente viene spesso istituito durante il progetto. E chiamato anche Help Desk Esperti IT: Lo staff tecnico presente in Azienda presta la propria opera nel progetto, e provvede ad aggiornare le proprie competenze sulle nuove tecnologie adottate. Database, Reti, Sicurezza, Sviluppo di Software, Sistemisti sono le aree solitamente presenti. Le tecnologie di Internet sono un are sempre più presidiata. 67 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Le competenze dall Esterno Consulenti Organizzativi: Normalmente provenienti dalle Big Five offrono consulenza e studi relativi al settore industriale ed alle problematiche strategiche ed organizzative. La competenza offerta varia molto in funzione delle esperienze personali del consulente. Consulenti Applicativi; Sono conoscitori approfonditi di un settore aziendale (amministrazione, produzione, ecc.) e della parte del package (modulo) che gestisce quel settore organizzativo. Sono le persone che operano (o supportano ) la parametrazione del software a partire dall analisi organizzativa compiuta e dai colloqui con i Key Users interni. 68 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

35 Le competenze dall Esterno (2) Consulenti Tecnici: Fanno il lavoro tradizionalmente compiuto da analisti e programmatori nello sviluppo di software ad hoc e, nelle diverse specializzazioni, forniscono competenza sui meccanismi tecnici (sistemi operativi, dbms, reti, ecc.). Subject Matter Expert: Sono i consulenti di livello superiore per quanto riguarda la conoscenza del processo aziendale e della modalita di approccio e funzionamento del package in quell area. Formatori: Provvedono a costituire nel team di progetto la conoscenza ed un lessico comune sul package utilizzato. Si rivolgono particolarmente a Key User ed End User. 69 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 I Ruoli nel Progetto Project Manager: E un ruolo cruciale, di cui abbiamo già parlato. Coniuga tecnica del project management, esperienza di Business e competenza nel campo dei Sistemi Informativi. Su progetti di maggiore complessità possiamo avere un gruppo di persone che comprende anche alcuni Project Leader. Change Management: Sappiamo che il progetto provocherà cambiamenti negli equilibri organizzativi e specificamente dei poteri. Tipicamente nel gruppo di Project Management può risiedere la competenza di change management che si concretizzerà, tra l altro, nel governare i processi formativi e di informazione e di tenere sotto controllo le criticità organizzative. 70 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

36 L equilibrio tra personale interno ed esterno L inserimento nel gruppo di progetto di personale interno ed esterno richiede di essere gestito con attenzione; Il progetto è anche la fase in cui gli utenti prendono confidenza (e possesso) del sistema, e determinano la forma che i loro strumenti lavorativi assumeranno; L esperienza mostra che nella situazione ottimale responsabilità e scelte restano all interno mentre una parte delle competenze, e delle energie, possono venire dall esterno. 71 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Le persone con un background economico-aziendale e competenze nei S.I. hanno oggi diverse opportunità Presso le società di consulenza: Cercano persone da formare sui moduli di un package per fornire consulenza progettuale ai propri Clienti. Presso Società di Software: Per sviluppo ed evoluzioni del package o assistenza Clienti. Con i nuovi strumenti di sviluppo software si è, infatti, ristretta la necessità di programmatori puri a favore di persone che conoscano il problema. Presso Società di servizi: Per outsourcing, ASP (Application Service Providing) o servizi simili alle aziende Clienti. 72 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3

Sistemi Informativi Aziendali I

Sistemi Informativi Aziendali I Modulo 3 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 3 Modulo 3 Costruire i Sistemi Informativi d Impresa: Decidere il Sistema d Impresa; Progettare il Sistema d Impresa;

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Caso di successo Microsoft Integration SACE BT SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze Informazioni generali Settore Istituzioni finanziarie Il Cliente Il Gruppo

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015 NET STUDIO 2015 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it. Milano, Gennaio 2009 Milano, Gennaio 2009 ETA Management ETA Management S.r.l. Via Volturno, 47 20124 Milano Tel. 02 36576055 Fax. 02 36576314 info@etamanagement.it Noi crediamo che oggi, NELL' EPOCA DELLA "DIGITAL ECONOMY,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Indice strutturato dello studio di fattibilità

Indice strutturato dello studio di fattibilità Indice strutturato dello studio di fattibilità DigitPA 00137 Roma - viale Marx, 43 Pagina 1 di 10 Indice 1 2 SPECIFICITÀ DELLO STUDIO DI FATTIBILITÀ IN UN PROGETTO DI RIUSO... 3 INDICE STRUTTURATO DELLO

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) CONSIP S.p.A. Allegato 6 Capitolato tecnico Capitolato relativo all affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT) Capitolato Tecnico

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni Change Management Obiettivi Obiettivo del Change Management è di assicurarsi che si utilizzino procedure e metodi standardizzati per una gestione efficiente ed efficace di tutti i cambiamenti, con lo scopo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_

METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_ DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Rotta verso il successo con la bihlership

Rotta verso il successo con la bihlership Rotta verso il successo con la bihlership Facciamo rotta insieme verso il successo, con una partnership forte, caratterizzata da competenza, rispetto e fiducia reciproca e che noi definiamo bihlership.

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003).

La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003). La tua attività a portata di mano IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEGLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL CODICE PRIVACY (DLGS 196/2003). INDICE Target del prodotto Pag. 02 Principali funzionalità Pag. 02 Passepartout

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE

SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SETTORE PER SETTORE, I PROFILI PIU RICHIESTI (E PIU PAGATI) DALLE AZIENDE SALUTE FINANZA LUSSO & MODA DIGITALE RISTORAZIONE VENDITA ENERGIA DIGITALE 1) Web marketing manager Ruolo: responsabile dello sviluppo

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Allegato 9 - Profili Professionali Allegato 9 - Profili Professionali Indice dei contenuti 1. PROFILI PROFESSIONALI...3 Allegato_09_Profili Professionali_0302 Pag. 2 di 7 1. PROFILI PROFESSIONALI Nella Tabella 1 si riporta l'elenco riassuntivo

Dettagli

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido

Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice

Dettagli

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità Il Sistema di Gestione della Qualità 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Introduzione La gestione del progetto Le interfacce La Certificazione 9001:2008 Referenze 2 Chi siamo

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore

Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

Infrastruttura di produzione INFN-GRID Infrastruttura di produzione INFN-GRID Introduzione Infrastruttura condivisa Multi-VO Modello Organizzativo Conclusioni 1 Introduzione Dopo circa tre anni dall inizio dei progetti GRID, lo stato del middleware

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 8 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici IT

Dettagli