AS-SALÂMU ALAYKUM CHE LA PACE SIA CON VOI!
|
|
- Natalia Gentili
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo AS-SALÂMU ALAYKUM CHE LA PACE SIA CON VOI! (per piccoli Musulmani dai 5 agli 8 anni)
2 بسم الله الرحمان الرحيم Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo LA BIBLIOTECA DEI BAMBINI MUSULMANI (dall'introduzione all'edizione francese) Le Edizioni "Tawhîd" di Lione hanno dato vita alla Biblioteca dei Bambini Musulmani, per fornire ai piccoli ciò che probabilmente non potrebbero trovare altrove. La maggior parte dei libri per bambini attualmente in commercio ha il solo scopo di divertire e informare, o insegnare cose pratiche, ma questi testi non sviluppano nel profondo, non stimolano le risorse morali dei piccoli. I divertimenti e le conoscenze pratiche, da soli, non danno alcun valore alla vita, a meno che un bambino non sia incoraggiato anche a scoprire il senso profondo di se stesso e del mondo intorno a lui. Inoltre, in questi giochi e divertimenti non c'è, di solito, nessuno spazio per Allah (subhânahu wata ala), Che è il Solo a dare un senso alla vita e all'universo; né per la Guida Divina trasmessaci dai Profeti (pace su tutti loro), esempi che assicurano uno sviluppo completo della personalità dell'individuo. Tali libri, in effetti, impediscono ai giovani di accedere alla vera Conoscenza. Non forniscono loro né modelli immutabili del bene e del male, né uno stimolo per vivere nel bene, astenendosi dal riprovevole. Ne risulta che troppo spesso i giovani entrano nella vita adulta in uno stato di alienazione sociale e di disorientamento, incapaci di affrontare le scelte apparentemente illimitate del mondo intorno a loro. La situazione è specialmente insopportabile per i bambini Musulmani, perché rischiano di crescere avendo reciso i legami con la loro religione e i suoi valori. La Biblioteca dei Bambini Musulmani aspira a rimediare a questa mancanza, mostrando ai piccoli il senso più profondo della vita e del mondo attorno a loro; accompagnandoli lungo il cammino e aiutandoli a sviluppare completamente tutti gli aspetti della loro personalità, fornendo loro la capacità di far fronte alla complessità del loro ambiente, sia individuale sia sociale, svelando loro una prospettiva lontana, al di là di questa vita; e, specialmente per il bambino Musulmano, stimoladno una fede fresca e forte, un impegno dinamico, un senso d'identità indelebile, un desiderio ardente e un incoraggiamento a lottare, tutte cose radicate nell'islâm. I libri hanno lo scopo di aiutare il bambino a consolidare il suo sviluppo sulla roccia della Guida Divina, e a comprendere e ad entrare in rapporto con se stesso e con gli altri in modo costruttivo. Questi libri si riferiscono direttamente al suo spirito e al suo intelletto, alle sue emozioni e alla sua immaginazione, alle sue motivazioni e ai suoi desideri, alle sue ansie e alle sue
3 speranze infine, a qualche aspetto della sua fragile, ma quanto potenzialmente ricca personalità. Allo stesso tempo, è risaputo che, perché un libro attiri l'attenzione di un bambino, deve essere gradevole da leggere; dovrà dunque attirare la sua curiosità e divertirlo. Lo stile, il linguaggio, le illustrazioni e la produzione dei libri sono studiati a questo scopo. Forniscono un'educazione morale, ma non attraverso delle prediche o delle idee morali astratte. Benché questi libri siano interamente basati sugli insegnamenti islamici e la vasta eredità musulmana, dovrebbero essere interessanti per tutti i bambini, qualunque sia il loro paese o le loro credenze; poiché l'islâm è la religione universale, la Via naturale. Anche gli adulti potranno farne uso. In particolare, i genitori e gli insegnanti Musulmani si accorgeranno che questi libri forniscono proprio (dopo così tanto tempo) ciò di cui avevano bisogno. I libri comprenderanno i testi del Sublime Corano, della Nobile Sunnah, e altre fonti essenziali per l'insegnamento dell'islâm, oltre a storie, racconti e aneddoti per letture supplementari. Ogni libro si rivolgerà ad una fascia d'età: - prescolari; - dai 5 agli 8 anni; - dagli 8 agli 11 anni; - dagli 11 ai 14 anni; - dai 14 ai 17 anni. Invitiamo i genitori e gli insegnanti ad utilizzare questi libri a casa e in classe, a tavola e prima di andare a letto, e ad incoraggiare il bambino a trarne il massimo profitto. Nello stesso tempo, le loro osservazioni e commenti, altamente stimati, saranno benvenuti. Al giovane lettore diciamo: hai in mano un libro che può risultare totalmente diverso da quelli che hai letto fino ad oggi, ma speriamo che ti piacerà. Cerca, attraverso questo libro, di capire te stesso, la tua vita, le tue esperienze, di comprendere l'universo attorno a te. Questi libri apriranno davanti ai tuoi occhi nuove vie che troverai appassionanti. Che Allah (subhânahu wata ala) ti accompagni e ti protegga sempre. Chiediamo ad Allah (Gloria a Lui, l'altissimo) di benedire con la Sua Misericordia il nostro umile lavoro e di essere Soddisfatto del nostro piccolo contributo all'enorme domanda di produzione di testi per una nuova generazione, un lavoro che abbiamo intrapreso in tutta umiltà e speranza. nota: chi fosse interessato può richiedere il catalogo delle Edizioni Tawhîd, che pubblicano in Francia una collana di libri per bambini Musulmani: LIBRAIRIE TAWHÎD 8, rue Notre-Dame Lyon (France) Sito web:
4 بسم الله الرحمان الرحيم BISMILLÂHI-r-RAHMÂNI-r-RAHÎM Nel Nome di Allah, il sommamente Misericordioso, il Clementissimo السالم عليكم! AS-SALÂMU ALAYKUM! LA PACE SIA CON VOI! Ecco un nuovo libro, inshaallah ti piacerà. Ti insegnerà come vivere in pace e nella gioia, come salutare i tuoi genitori, i tuoi fratelli e le tue sorelle, i tuoi amici, i tuoi insegnanti, e tutti quelli che incontri. Ogni volta che saluterai dicendo "ASSALÂMU ALAYKUM", seguirai l'esempio del nostro Benamato, il Profeta Muhammad (Pace e Benedizioni di Allah su di lui!)
5 Mi chiamo Abdullah Sono Musulmano Credo nell'islâm L'ISLÂM è il mio modo di vita
6 ISLÂM vuol dire Pace: L'Islâm ci indica la via della Pace, Come vivere in Pace con Allah (SubhânaHu wata ala) e con il mondo intorno a noi. Un Musulmano desidera la Pace per tutti, per tutti gli animali, per tutte le piante, vive in pace con tutti loro. Sono Musulmano. Voglio vivere in pace con tutti.
7 Siamo Musulmani. Tutti i Musulmani formano una sola, grande famiglia: si amano, si augurano il bene per ogni cosa, pregano per i loro fratelli Musulmani e sorelle Musulmane. Quando si incontrano e si separano, si dicono, l'uno con l'altro: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! Pregano Allah (Gloria a Lui, l'altissimo) per gli altri augurando loro la pace e la gioia.
8 Quando i loro fratelli e sorelle Musulmane rispondono al loro saluto, dicono: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di voi la Pace! Pregano Allah (subhânahu wata ala) di benedire e proteggere ciascuno di loro, si augurano l'un l'altro gioia e pace. Siamo tutti Musulmani. I Musulmani formano una sola e grande famiglia.
9 Quando mi sveglio la mattina, dico alla mamma, al papà, ai miei fratelli e alle mie sorelle: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! E loro mi rispondono: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di te la Pace! Tutti i miei fratelli e sorelle si salutano allo stesso modo. Ci vogliamo bene. Cominciamo la nostra giornata nella Pace.
10 Quando il mio papà esce di casa, ci dice: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! Noi gli rispondiamo: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di te la Pace! Amiamo i nostri genitori. Chiediamo ad Allah (subhânahu wata ala) di benedirli e di proteggerli. I nostri genitori ci amano, chiedono ad Allah (Gloria a Lui, l'altissimo) di benedirci e di proteggerci.
11 Quando vado a scuola, dico alla mamma, al papà, ai miei fratelli e alle mie sorelle: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! Loro mi rispondono: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di te la Pace!
12 Quando torno a casa, dico al papà, alla mamma, ai miei fratelli e alle mie sorelle: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! Loro mi rispondono: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di te la Pace!
13 Quando un Musulmano incontra o lascia un altro Musulmano, deve sempre dirgli: AS-SALÂMU ALAYKUM che la Pace sia con voi! E l'altro deve rispondergli: WA ALAYKUMU-s-SALÂM e (anche) su di te la Pace! Invochiamo sempre Allah (subhânahu wata ala) per tutti i Musulmani. Ci auguriamo sempre la pace e la gioia. Facciamo così, perché il nostro Profeta Muhammad (SallAllahu alayhi wasallam) ce lo ha insegnato. È il nostro modo di vivere, di vivere in pace.
14 بسم الله الرحمان الرحيم وإذا حي يتم بتحي ة فحي وا بأحسن منھآ أو رد وھآ إن الله كان على كل شيء حسيبا Dice Allah (Gloria a Lui, l'altissimo) nel Sublime Corano: Se vi si saluta, rispondete con miglior saluto o, comunque, rispondete. Allah vi chiederà conto di ogni cosa. Corano IV. An-Nisâ' (Le Donne), 86 Il nostro Profeta Muhammad (SallAllahu alayhi wasallam) disse: "Quando entrate in casa, dite: AS-SALÂMU ALAYKUM (che la Pace sia con voi). Ciò porterà la pace per voi e per la vostra famiglia!" E disse (SallAllahu alayhi wasallam): "Quando incontrate qualcuno (Musulmano), che lo conosciate o no, dite: AS-SALÂMU ALAYKUM (che la Pace sia con te)" E disse (Pace e Benedizioni di Allah su di lui): "Il primo che dice: AS-SALÂMU ALAYKUM (che la Pace sia con voi) ha più meriti di colui che risponde". Che le Benedizioni di Allah e la Sua Pace siano sul nostro Profeta Muhammad! Vi ricordiamo di non gettare né stracciare questi fogli, di non portarli nel bagno, ma di conservarli con cura, poiché contengono il NOME DI ALLAH (Gloria a Lui, l'altissimo) dal sito: UMM USAMA (Piccola Biblioteca per la Donna Musulmana)1
IL MIO PRIMO RAMADAN
Collezione: Imparo la mia religione IL MIO PRIMO RAMADAN dai 5 anni ~ 1 ~ CHE TU SIA IL BENVENUTO, RAMADAN! RAMADAN MUBARAK! Che tu sia il benvenuto, Ramadan! Benvenuto! Tu sei il mese della luce, e quando
ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!
Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI
PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone
Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ
Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è
BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA
I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
DICK E I MOSTRI SOTTO IL LETTO
PIANO DI LETTURA dai 7 anni DICK E I MOSTRI SOTTO IL LETTO GUY BASS Illustrazioni di Pete Williamson, Matteo Piana Traduzione di Pietro Formenton Serie Azzurra n 127 Pagine: 128 Codice: 566-1422-0 Anno
Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)
Conclusione dell anno catechistico Elementari e Medie Venerdì 30 maggio 2014 FESTA DEL GRAZIE Saluto e accoglienza (don Giancarlo) Canto: Alleluia, la nostra festa Presentazione dell incontro (Roberta)
Consegna del Catechismo
.II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani
PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile
Scopri il piano di Dio: Pace e vita
Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)
SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C) Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il brano evangelico di oggi ci offre il ritratto di ogni famiglia nelle sue componenti
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà
Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione
UN REGALO INASPETTATO
PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO
Associazione di Volontariato per la Qualità dell Educazione UN VIAGGIO NEL VOLONTARIATO Esplora con noi il mondo del volontariato! con il contributo della con il patrocinio Comune di Prepotto Club UNESCO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO SARAH (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:
IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa
Come si fa a stare bene insieme?
Come si fa a stare bene insieme? Stare insieme è bello. Alle volte per noi bambini è difficile. Abbiamo intrapreso questo viaggio alla scoperta di un modo migliore per vivere a scuola e non solo. Progetto
RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?
RITI DI ACCOGLIENZA DIALOGO CON I GENITORI E I PADRINI Celebrante: Genitori:... Che nome date al vostro bambino? Celebrante: Per... che cosa chiedete alla Chiesa di Dio? Genitori: Il Battesimo. Celebrante:
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco
ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di
M I S T E R I D E L D O L O R E
M I S T E R I D E L D O L O R E Mio Dio, dona a tutti, a tutti gli uomini, la conoscenza di te e la compassione dei tuoi dolori. Le rosaire. Textes de, Monastère de Chambarand, Roybon 2009, p. 27 1. L
Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Totale 256
Hai trovato interessante conoscere la nostra realtà? No 4 Poco 17 Non so 7 Si 132 Tantissimo 96 Cosa ti ha colpito di quello che faccio? il mio lavoro 64 come siamo organizzati tra bambini il contributo
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.
DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)
IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia) modalità e mezzi per organizzare il lavoro didattico sull intercultura e sulla fiaba con i bambini, i genitori e
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI
1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI Gesù disse ai suoi discepoli: Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè,
GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe
GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it
XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
Papà Missione Possibile
Papà Missione Possibile Emiliano De Santis PAPÀ MISSIONE POSSIBILE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Emiliano De Santis Tutti i diritti riservati Non insegnate ai bambini la vostra morale è così
FARE SPESE SENZA SORPRESE
Monica Berarducci, Daniele Castignani e Anna Contardi AIPD Associazione Italiana Persone Down FARE SPESE SENZA SORPRESE CONSIGLI E STRUMENTI PER IMPARARE A GESTIRE IL DENARO Collana Laboratori per le autonomie
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte
CORSO DI MINI VOLLEY Seconda parte 1 2 E STATA UNA BELLISSIMA ED INTERESSANTE ESPERIENZA, ABBIAMO CONOSCIUTO I FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO, MA ABBIAMO IMPARATO ANCHE VALORI IMPORTANTI PER STARE INSIEME
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO
LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO CLAIRE (UK) Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).
CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così
PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA
A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale
I criteri della scelta e della riforma
I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata
I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.
I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con
ALFIO BARDOLLA E-BOOK. i 7 ERRORI. che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA
E-BOOK i 7 ERRORI che commetti nella gestione del denaro ALFIO BARDOLLA INDICE 2 Se non sei ricco è perché nessuno te l ha ancora insegnato. C Libertà Finanziaria: non dover più lavorare per vivere perché
Ministeri a favore dei bambini Certificazione per gli animatori II livello, corso n. 1
Ministeri a favore dei bambini Certificazione per gli animatori II livello, corso n. 1 SVILUPPARE UNA VISIONE PER I MINISTERI A FAVORE DEI BAMBINI (MIB) Linda Mei Lin Koh Ministeri a favore dei Bambini,
Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»
Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo
POESIE DAL CUORE. Concorso "Don Bosco 2012. Prendimi per mano... Don Bosco
POESIE DAL CUORE Concorso "Don Bosco 2012 Prendimi per mano... Don Bosco di Matteo Melis, 3 a A (primo classificato) Proprio tu sei l amico più importante PeR ragazzi come me PiEno di ideali, desideri
SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra
Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta
revisionato il 17 novembre 2013 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta Nel corso del primo anno : - riconosce il nome proprio; - dice due-tre parole oltre a dire mamma e papà ; - imita
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
..conoscere il Servizio Volontario Europeo
..conoscere il Servizio Volontario Europeo 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, il tempo dell estate è un tempo che chiede necessariamente voglia di leggerezza. Proprio di questa abbiamo bisogno
Ambiente/Beni materiali VALORE Crescita personale VALORE Svago VALORE
VALUTA OGNUNA DI QUESTE DIMENSIONI LEGGI BENE LE DOMANDE, PENSA CON TRASPARENZA ED ONESTA CON TE STESSE E COMPLETA CON UN AUTOVALUTAZIONE DA A 0 PER OGNUNA. RIPORTA IL SUL GRAFICO (UTILIZZA QUELLO IN FONO
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada
La tua Parola, Signore, è Luce alla mia strada Che cos è la Lectio divina La Lectio Divina è l esercizio ordinato dell ascolto personale della Parola. ESERCIZIO: è qualcosa di attivo e, per questo, è importante.
Come Lavorare in Rugbystories.it
Come Lavorare in Rugbystories.it Una guida per i nuovi arrivati IL PUNTO DI PARTENZA PER I NUOVI ARRIVATI E UN PUNTO DI RITORNO PER CHI NON RICORDA DA DOVE E ARRIVATO. 1 Come Lavorare in Rugbystories.it
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!
VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.
Il GPS di Dio Schema riassuntivo del messaggio e domande per i Piccoli Gruppi
Il GPS di Dio Schema riassuntivo del messaggio e domande per i Piccoli Gruppi Matteo 5:6 Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati. Giovanni 10:27 Le mie pecore ascoltano
Crescere figli con autostima
Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)
Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) La mancanza di un figlio da sempre è stata fonte di sofferenza per molte donne, Un tempo, non conoscendo i meccanismi del concepimento,
INSIEME A LUPO ROSSO
Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto
Allegato n.5 RELIGIONE CATTOLICA TANTI DONI, UN SOLO DONATORE La scuola dell'infanzia, attraverso le attività proposte, realizza un contesto educativo nel quale l'apprendimento si accorda all'essere e
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo
Alcuni casi interessanti osservati durante esperienze didattiche di tipo cooperativo Alice (15 anni, II ITIS, 8 sett. Appr. Cooperativo, marzo-aprile 2005) E una ragazzina senza alcun problema di apprendimento
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015
Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia Festa del Perdono CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE 21 novembre 2015 Parrocchia di Madonna in campagna e Santi Nazaro e Celso di Arnate in Gallarate (VA)
MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI!!
MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI Ciao e Benvenuta in questo straordinario percorso che ti permetterà di compiere un primo passo per IMPARARE a vedere finalmente il denaro in modo DIFFERENTE Innanzitutto
TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?
COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.
LITURGIA DEL MATRIMONIO
LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per
PARROCCHIA SACRO CUORE
PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM
che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini
LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni
IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al
Tre minuti per Dio SHALOM
Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi
DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE
DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso.
Anna Contardi Ass.Italiana Persone Down www.aipd.it Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Esperienze di educazione sessuale per adolescenti con disabilità intellettiva Premessa Esisteun diritto alla
Dalla lettura di una poesia del libro di testo. Un ponte tra i cuori
1 Dalla lettura di una poesia del libro di testo Un ponte tra i cuori Manca un ponte tra i cuori, fra i cuori degli uomini lontani, fra i cuori vicini, fra i cuori delle genti, che vivono sui monti e sui
Dal libro Per Amore solo per Amore - Introduzione
I poeti generalmente amano i gatti, perché i poeti non nutrono dubbi sulla loro superiorità. Marion C. Garrety che per prima leggi nel mio dolore e silenziosamente ti offri a lenirlo senza chiedere nulla
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
«Io sono la via, la verità e la vita»
LECTIO DIVINA PER LA V DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono la via, la verità e la vita» Gv 14,1-12 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,1-12) In quel tempo, Gesù disse ai
Grido di Vittoria.it
COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che
PREGHIERA DI SAN GIROLAMO
SUPPLICA A SAN GIROLAMO P. Nel nome del Padre. Amen. P. Rivolgiamoci al Signore Gesù con la preghiera di san Girolamo, per ottenere la conversione del cuore, fonte di riconciliazione e di pace con Dio
Comune di Russi QUESTIONARIO. Per alunni neo-arrivati. Fonte: COSPE Firenze
Comune di Cervia Comune di Ravenna Comune di Russi QUESTIONARIO Per alunni neo-arrivati Fonte: COSPE Firenze 1 Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te,
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip
Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi, di professione astrofisica, è senza dubbio l autrice fantasy italiana più amata. All
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
MA TU QUANTO SEI FAI?
MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013. per Bambini dai 7 ai 10 anni
INNAM0RARSI DELLA PAR0LA LA PAR0LA SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZ0 A N0I. Cammino di Avvento 2013 per Bambini dai 7 ai 10 anni DIOCESI DI FOSSANO Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi Ehi!!
ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA
ARCIDIOCESI DI MILANO Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA Milano, Basilica di Sant Eustorgio 25 settembre 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15
Scuola d infanzia statale sezione C - a.s. 2014-15 Ricordi di viaggio Ecco siamo arrivati alla fine di questo anno di scuola. Abbiamo fatto un viaggio nel tempo: le ore, i giorni, le stagioni; i nostri
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI
BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché
Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi
Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la
Preghiere a Maria. - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo.
Preghiere a Maria - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo. - Santa Maria intercedi per noi, tu sai grazie! Cuore immacolato di Maria rifugio delle anime. - Cara Mamma aiutami
La storia di Quim....ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura... Mònica Peitx Triay
La storia di Quim...ovvero, per sapere qualcosa di più sulla bassa statura... Mònica Peitx Triay Editorial Glosa, S.L. Avinguda de Francesc Cambò, 21 V Piano 08003 Barcellona Telefono: 932 684946 / 932