Il Coordinamento del Medio Tirreno
|
|
- Teodora Franceschini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 50 Giovanni Moscherini Il Coordinamento del Medio Tirreno The Coordinamento del Medio Tirreno Giovanni Moscherini The cruise market, so sensitive to international tensions, appears increasingly oriented towards the selection of ports offering a security package as a qualifying element of the offer itself. The Port of Civitavecchia has been and is currently the leader in the Italian cruise market with over 500 ships per year and almost passengers. Despite a profile of excellence and a 7% growth trend, confirmed in 2003, an articulated port offer remains a necessity: an upgrade in quality that addresses the main input of the market and the global challenges it must confront. Receptive capacity is not guaranteed simply by infrastructures dedicated to the cruise sector (current plans include the construction of two turn-around cruise terminals), but requires the elaboration of a territorial marketing plan based on a system policy, which has already prompted the Port of Civitavecchia to move towards extending its port district to the entire Lazio region during the course of the year Ports must necessarily adopt new strategies against a highly aggressive market, particularly in the Western Mediterranean, given the exclusion of the Eastern Mediterranean due to military conflict. Networking policies offer the possibility of expanding cruise offers, generating investments in new hospitality structures and especially offering market areas of unquestionable interest to tourism, such as the archipelagos of the Lazio. If the Port of Civitavecchia previously represented mere access to the capital as the port of Rome, the port network now allows integration with comparable products/offers from competing areas in the Mediterranean and even the Caribbean. The offer consisting in island + large world-class urban center just a few nautical miles apart, represents an excellent opportunity for cruise lines. This integration is not limited to the Lazio region: the Port Authority is currently exploring networking policies with Sardinia, the largest island of the Mediterranean, which has always Il mercato crocieristico, sensibile agli equilibri internazionali, appare oggi sempre più orientato verso un offerta portuale che si associa al prodotto sicurezza, intesa come elemento qualificante dell offerta stessa. Il Porto di Civitavecchia è stato ed è leader italiano delle crociere con oltre 500 navi all anno e quasi passeggeri. Nonostante profili di eccellenza e trend di crescita confermati anche per l anno 2003 del 7%, rimane l esigenza di dover procedere verso un offerta portuale articolata: un salto di qualità che vada verso i principali input del mercato e verso quelle sfide globali cui si deve far fronte. La capacità ricettiva non è solo garantita da infrastrutture dedicate al settore crocieristico (è prevista la costruzione di due terminal crociere dedicati al turn-around), ma è altrettanto necessaria l elaborazione di un piano di marketing territoriale attraverso politiche di sistema che hanno già visto il Porto di Civitavecchia impegnato in uno sforzo teso ad estendere la circoscrizione portuale all intero Lazio nel corso dell anno I porti devono necessariamente utilizzare strategie nuove rispetto a un mercato fortemente aggressivo, in particolar modo nel Mediterraneo occidentale, vista l esclusione del Mediterraneo orientale dovuta agli eventi bellici. Le politiche di network consentono di ampliare l offerta crocieristica, di investire in strutture ricettive nuove e, soprattutto, di offrire al mercato aree di consumo turistico di sicuro interesse come gli arcipelaghi laziali. Se in precedenza il Porto di Civitavecchia rappresentava unicamente l accesso alla capitale quale porto di Roma, il network portuale consente oggi un integrazione con prodotti paragonabili ad altre realtà concorrenti nel Mediterraneo ma anche nei Caraibi. La proposta rappresentata da isola + grande centro urbano di interesse mondiale, alla distanza di poche miglia marine, costituisce una grande opportunità per gli armatori. Questa integrazione non si limita al solo territorio laziale: infatti l Autorità Portuale si è impegnata nella ricerca di politiche di network anche con la Sardegna, principale isola del Mediterraneo, da sempre servita in modo prioritario dallo scalo di Civitavecchia. Il lavoro ha portato alla creazione di un Coordinamento del Medio Tirreno, il più grande network del Mediterraneo occidentale per numero di passeggeri trasportati e merci RO/RO. Costituito il 21 febbraio del 2001, il Coordinamento del Medio Tirreno è un laboratorio essenziale nelle tappe di riequilibrio del sistema dei trasporti del nostro paese, inserito nel contesto di riferimento della prima autostrada del mare fra il Continente e la Sardegna. Il Coordinamento del Medio Tirreno unisce i porti di Cagliari, Civitavecchia, Olbia-Golfo Aranci, i Comuni sede delle Autorità Portuali interessate e le Camere di Commercio dei territori correlati e la società Confitarma. Nel dicembre dello stesso anno, ha aderito anche il
2 been served primarily by the port of Civitavecchia. This effort has led to the creation of the Coordinamento del Medio Tirreno, the Coordinating committee for the mid- Tyrrhenian Sea, the largest network in the Western Mediterranean in terms of passengers and RO/RO cargo. The Coordinamento del Medio Tirreno was constituted on February , as an indispensable laboratory seeking to put order in the country s transportation system, in a context determined by the creation of the first highway on the sea between the Continent and Sardinia. It represents the ports of Cagliari, Civitavecchia and Olbia Golfo Aranci, the Municipalities where the Port Authorities are located, the Chambers of Commerce of the relative territories and the Confitarma organization. In December of the same year, the municipality of Porto Torres also joined. It is therefore an organization without juridical form, a permanent and effective round table. Together with the network of the Lazio region which includes the ports of Fiumicino and Gaeta, it is the most important integrated port system of the western Mediterranean with the highest number of passengers in transit. Today, after a full year of activity, the results of this experience are extremely positive. Attention has been focused primarily on cabotage which, as a result of deregulation, must pay increased and more organic attention to the demands of the market and to its potential within the system of the highways on the sea, relying on efficient programming to eliminate the uncertainty which currently hinders cabotage in the Mid-Tyrrhenian. As a further step, the Coordinamento has approached the cruise market by launching a unique port offer, presented at the Miami Convention, where the Coordinamento del Medio Tirreno was promoted in lieu of the previously consolidated image of the Port of Rome. The slogan Carribean in the Med expresses both the integration of Sardinia into the cruise offer as well as the presentation of a product similar to the Carribean destinations, and represents a simultaneous reduction in expenses for the large cruise lines in terms of economy of scale. 51 Navi e traghetti nel porto di Civitavecchia Cruise ships and ferries in the port of Civitavecchia
3 52 Comune di Porto Torres. Si tratta quindi di un organismo privo di personalità giuridica, una tavola rotonda permanente ed efficace. Insieme al network laziale che comprende i porti di Fiumicino e Gaeta, è il più importante sistema portuale integrato del Mediterraneo occidentale con il più elevato numero di passeggeri movimentati. Oggi, dopo un anno di attività, il bilancio di questa esperienza è più che positivo. L attenzione si è concentrata in primo luogo sul cabotaggio che, a seguito dell avvenuta liberalizzazione, impone un attenzione diversa e più organica al mercato e alle sue possibilità anche nell ambito delle cosiddette autostrade del mare, con l obiettivo di superare l attuale incertezza che grava sul cabotaggio del Medio Tirreno, attraverso un efficiente programmazione. In seconda istanza, il Coordinamento si è occupato del mercato crocieristico proponendo un offerta portuale unica, che ha avuto il suo momento topico nella Convention di Miami, dove è stato promosso il Coordinamento del Medio Tirreno, piuttosto che portare avanti l immagine consolidata del Porto di Roma. Lo slogan Carebbean in the Med esprime quanto l integrazione nell offerta crocieristica con la Sardegna sia un prodotto analogo alle mete caraibiche e rappresenti la contestuale riduzione di costi in termini di economia di scala per i grandi armatori. Sette porti, due terminal crociere, tre stazioni marittime, quattro aeroporti di cui uno intercontinentale, una natura incontaminata e la presenza di Roma e del suo hinterland in un area di 140 miglia: la rete di queste caratteristiche rappresenta un sistema logistico e portuale che può entrare in concorrenza soltanto con un altro territorio come il Mediterraneo Orientale e non con una singola realtà portuale. A livello europeo, i porti del Sud (Francia, Spagna e Italia) stanno avviando un protocollo di intesa per promuovere e coordinare lo sviluppo del cabotaggio sulla direttrice Barcellona-Marsiglia-Genova, in modo da liberare le infrastrutture viarie e autostradali da consistenti quote di traffico; a livello di traffici globali, lo sviluppo del porto di Gioia Tauro ha creato un hub per il transhipping che permette di abbreviare i tempi di percorrenza lungo le rotte del Far East, offrendo importanti economie di scala ai Liners intercontinentali. Ci troviamo pertanto al centro di un sistema dalle grandissime possibilità operative e di mercato che va
4 Traghetti per la Sardegna nel porto di Civitavecchia Ferries leaving for Sardinia in the port of Civitavecchia 53 Seven ports, two cruise terminals, three maritime stations, four airports one of which is intercontinental, uncontaminated nature and the presence of Rome and its surroundings in an area of 140 square miles: a network with these characteristics represents a port and logistics system which can compete with similar territories, such as the Eastern Mediterranean, and not just single ports. On a European level, the Southern ports (France, Spain and Italy) are working on a protocol to promote and coordinate the development of cabotage along the Barcelona-Marseilles-Genoa route, to liberate the infrastructure system of roads and highways of consistent volumes of traffic; in terms of global traffic, the development of the port of Gioia Tauro has created a transhipping hub which allows shorter transit times along the Far East routes, offering significant economies of scale to intercontinental Liners. We are therefore at the center of a system with significant operative and market potential which must be regarded as a network to succeed in establishing an effective inter-modal system. To this end, coordinated interventions on the infrastructure are indispensable to restore balance to the system and to avoid the collapse of the roadway infrastructure and railway transportation by sea. In addition to price increases, a regular schedule and fare incentives, there is also a need for structural projects which can give the ports real combined potential for demand and services offered. The Coordinamento del Medio Tirreno today constitutes the most important laboratoryobservatory for the dynamics of management and design of new infrastructures at the service of logistics and port activity. It has generated an intense analytical, strategic and policy effort. Meeting once every two months, the components of this integrated system of design and development have made a precise assessment of the infrastructures available in each of the ports concerned, the effective state of territorial continuity with Sardinia and the current fare structure. By defining future development strategies (tourism, cargo) and shared promotional programs, the Coordinamento is laying the foundations to reach a new critical mass, dynamic and virtuous. In terms of dimensions, traditions and resources, none of the Italian ports included in the Coordinamento could have become a node in the international shipping network by themselves, whereas this will be made possible by their presentation to the trade as a group. At the end of 2002, the Coordinamento drafted the Libro Bianco del Coordinamento, a publication detailing the projects and development plans for each of the ports involved except Porto Torres, which is preparing its own project publication. It contains an analytical list of the major infrastructure requirements for the ports of the Coordinamento, seen as a unique type of system and network. Each single infrastructure is coordinated and built in synergy with the others. The following step will be the presentation of the data contained in the Libro Bianco to the Minister of Infrastructure and Transportation, Congressman Lunardi, to request the necessary financing. The goal of the Coordinamento del Medio Tirreno is to reduce the number of its contracting and institutional counterparts for building infrastructures, and the number of its business counterparts for creating new potential and new routes. Their belief is that the obstacles which slow down an effective stabilization of the modal system include the multiplicity of the figures involved, the excessive fragmentation of ports, redundant port cycles, centralized organisms blind to the needs of the periphery, an irrational
5 54 Navi attraccate nel Porto di Civitavecchia Ships docked at the Port of Civitavecchia affrontato in una prospettiva di rete per riuscire ad attivare un efficace sistema intermodale. A tal fine, sono indispensabili interventi infrastrutturali coordinati per riportare in equilibrio il sistema ed evitare il collasso della rete infrastrutturale viaria e del trasporto ferroviario via mare. Oltre agli adeguamenti tariffari, alla regolarità delle corse e alla incentivazione tariffaria, sono necessari opere strutturali che dotino i porti di un reale potenziale aggregativo di domanda e di offerta di servizi. Il Coordinamento del Medio Tirreno costituisce, ad oggi, il più importante laboratorio-osservatorio sulle dinamiche di gestione e progettazione delle nuove infrastrutture a servizio della logistica e delle attività portuali. Esso ha dato origine a un intensa attività analitica, strategica e di indirizzo. Con incontri bimestrali, gli attori di questo sistema integrato di progettazione e sviluppo sono giunti a una ricognizione puntuale dello stato di infrastrutturazione dei porti interessati, sulla effettiva rispondenza alla continuità territoriale verso la Sardegna e alla organizzazione tariffaria attualmente posta in essere. Individuando linee di sviluppo futuro (turismo, merci) e azioni promozionali comuni, il Coordinamento sta ponendo le basi per raggiungere una massa critica nuova, dinamica e virtuosa. Per dimensioni, tradizioni e risorse, nessuna delle realtà portuali italiane inserite nel Coordinamento sarebbe redistribution of resources, trade associations which inevitably protect special interests, etc. The figures are self-explanatory: a number of empiric projections indicate that in the year 2010 the cargo traffic in our country will increase by 40%, an increase superior to that of the GNP. The definition of highways on the sea and short-sea routes will no longer be simply an opportunity for economic growth, they will become a necessity, the conditio sine qua non to prevent the collapse of the transportation system in the entire country. Therefore, all the operators in the Italian and Mediterranean logistics cycle must necessarily play a natural role depending on their characteristics. The ports must implement networks and system policies capable of redistributing both demand and supply. The need for coordination between ports is also important for minor destinations, which the current situation penalizes compared to the larger destinations. The organizational challenge is therefore to create forms of coordination which respect management autonomy and avoid overburdening the decision process, but allow the synergies and necessary rationalizations to become operative in order to develop a transportation system suited to the needs of developing maritime transportation. A final consideration regarding the role of regional government. In the Lazio region, the extension of the Port Authority s district to the ports of Fiumicino and Gaeta created the first regional network. The role of Regional governments becomes fundamental. The Regional governments must promote the needs of their territorial logistics, because they are the ones that can integrate the different modes of transportation available on the territory and their respective needs. We therefore hope that the Coordinamento del Medio Tirreno is guided at a strategic level by the Regional governments, and that the Port Authorities play an exclusively operative role.
6 potuta diventare singolarmente nodo del network internazionale dello shipping, cosa che, al contrario, potrà accadere proponendosi agli operatori economici in modo unitario. A fine 2002, il Coordinamento ha predisposto il Libro Bianco del Coordinamento, che riporta i progetti e le linee di sviluppo per ciascuno dei porti interessati, fatta eccezione per quello di Porto Torres che ha in corso di preparazione le proprie schede progettuali. Si tratta di una raccolta analitica delle principali necessità infrastrutturali dei porti del Coordinamento, vista da un ottica di sistema e di network unica nel suo genere. Ogni singola infrastruttura è coordinata e realizzata in sinergia con le altre. Il passo successivo sarà la presentazione al Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, on. Lunardi, delle schede contenute nel Libro Bianco per richiedere i necessari finanziamenti. Il tentativo del Coordinamento del Medio Tirreno è la riduzione delle controparti contrattuali sia istituzionali, per quanto riguarda la realizzazione di infrastrutture, che imprenditoriali, per quanto riguarda la creazione di nuove possibilità e nuove linee. Si ritiene che tra gli ostacoli che rallentano un effettivo riequilibro del sistema modale ci siano la molteplicità degli attori implicati, un eccessiva frammentazione portuale, cicli portuali ridondanti, organismi centrali inadempienti alle istanze della periferia, una redistribuzione irrazionale delle risorse, associazioni di categoria che hanno una fatale deriva corporativa ecc. I numeri sono esemplificativi: alcune proiezioni empiriche indicano che nell anno 2010 il traffico merci nel nostro Paese avrà un tasso di crescita pari al 40%, una crescita superiore a quella del PIL. Da una opportunità economica e di crescita, la realizzazione delle autostrade del mare e dello short-sea diverranno una necessità, la conditio sine qua non perché il sistema di trasporto dell intero Paese non collassi. Pertanto, tutti gli attori del ciclo della logistica italiana e mediterranea devono necessariamente giocare un ruolo naturale secondo le proprie caratteristiche. I porti devono realizzare network e politiche di sistema in grado di redistribuire sia la domanda che l offerta. L esigenza di un Coordinamento tra i porti è inoltre importante per gli scali minori i quali, nella situazione attuale, risultano penalizzati rispetto a quelli di maggiore dimensione. La sfida organizzativa posta in essere è quella di realizzare forme di coordinamento che rispettano le autonomie gestionali, evitano l appesantimento dei processi decisionali, ma consentono al tempo stesso di rendere operanti le sinergie e le razionalizzazioni che sono necessarie per realizzare un sistema trasportistico adeguato alle esigenze di sviluppo del trasporto marittimo. Un ultima considerazione relativa al ruolo delle Regioni. Nel Lazio, con l estensione della circoscrizione dell Autorità Portuale ai porti di Fiumicino e Gaeta, è stato realizzato il primo network regionale. Il ruolo della Regione diventa quindi fondamentale. Le Regioni devono farsi promotrici delle necessità logistiche territoriali, perché sono i soggetti che possono integrare fra loro le varie modalità del trasporto presenti sul territorio e le rispettive esigenze. Si auspica pertanto che il Coordinamento del Medio Tirreno venga gestito a livello strategico dalle Regioni e che alle Autorità Portuali siano lasciati esclusivamente compiti operativi. 55
LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA
LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio
Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente
ISAC. Company Profile
ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo
pacorini forwarding spa
pacorini forwarding spa Pacorini Silocaf of New Orleans Inc. Pacorini Forwarding Spa nasce a Genova nel 2003 come punto di riferimento dell area forwarding e general cargo all interno del Gruppo Pacorini.
Participatory Budgeting in Regione Lazio
Participatory Budgeting in Regione Lazio Participation The Government of Regione Lazio believes that the Participatory Budgeting it is not just an exercise to share information with local communities and
UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ
UN VIAGGIO VERSO L ACCESSIBILITÀ di Andrea Campagna Coordinatore tecnico-scientifico di progetto Project n 2S-MED11-29 Project co-funded by the European Regional Development Fund (ERDF) Dopo un anno dal
We take care of your buildings
We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme
F ondazione Diritti Genetici. Biotecnologie tra scienza e società
F ondazione Diritti Genetici Biotecnologie tra scienza e società Fondazione Diritti Genetici La Fondazione Diritti Genetici è un organismo di ricerca e comunicazione sulle biotecnologie. Nata nel 2007
UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE
1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8
Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò
Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente
Solutions in motion.
Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi
GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE
CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante
Sponsorship opportunities
The success of the previous two European Workshops on Focused Ultrasound Therapy, has led us to organize a third conference which will take place in London, October 15-16, 2015. The congress will take
2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI
MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e
brand implementation
brand implementation brand implementation Underline expertise in reliable project management reflects the skills of its personnel. We know how to accomplish projects at an international level and these
ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE
Session/Sessione ITALY IN THE GLOBAL OUTLOOK L ITALIA NEL QUADRO GLOBALE ELECTRONIC POLL RESULTS RISULTATI DEL TELEVOTO INTELLIGENCE ON THE WORLD, EUROPE, AND ITALY LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER
TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA
TAVOLO DEGLI ENTI LOCALI PER IL CLIMA 22 novembre VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Sala Palazzo Bologna Senato della Repubblica Via di S.
PROTEO PROTEO POWER ENGINEERING. info@proteoeng.com - www.proteoeng.com PROTEO ENGINEERING MAROC
PROTEO E N G I N E E MAROC RING PROTEO MAROC PROTEO srl FAYETTE) - 20110 - CASABLANCA - MAROC 30, Rue Faidi Khalifa ex (LA Via San Vito, 6935-22 41057 - Spilamberto Teléphone: +212 445632 ; +212 5 22(MO)
Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015
Informazione Regolamentata n. 0232-42-2015 Data/Ora Ricezione 10 Settembre 2015 15:36:22 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 63014 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy.
Rinnova la tua Energia. Renew your Energy. Dai vita ad un nuovo Futuro. Create a New Future. Tampieri Alfredo - 1934 Dal 1928 sosteniamo l ambiente con passione. Amore e rispetto per il territorio. Una
Liberi di... Immediately takes care of the client, creating a special feeling since the first meeting aimed to investigate the customer needs.
Liberi di... Il rapporto tra la Immediately ed i propri clienti nasce dal feeling, dalla complicità che si crea in una prima fase di analisi e d individuazione dei risultati da raggiungere. La libertà
A Solar Energy Storage Pilot Power Plant
UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution
THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO
THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most
Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala
Strategia UE per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR): il ruolo delle Autostrade del Mare Dr.ssa Arianna Norcini Pala Ancona, 02 Luglio 2015 1 RAM Rete Autostrade Mediterranee Rete Autostrade Mediterranee
Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors
Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors Padova, 3 Aprile 2014 The Province of Modena for several years has set policies in the energy field, such
Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti ICT
GRUPPO TELECOM ITALIA Ministero dello Sviluppo Economico Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni Roma, 26 gennaio 2016 Le competenze richieste dal mercato per la conduzione dei progetti
HIGH PRECISION BALLS. 80 Years
HIGH PRECISION BALLS 80 Years 80 ANNI DI ATTIVITÀ 80 YEARS EXPERIENCE ARTICOLI SPECIALI SPECIAL ITEMS The choice to look ahead. TECNOLOGIE SOFISTICATE SOPHISTICATED TECHNOLOGIES HIGH PRECISION ALTISSIMA
portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it
portfolio www.zero3studio.it info@zero3studio.it comunicazione visiva, progettazione grafica e sviluppo web visual communication, graphic design and web development www.zero3studio.it info@zero3studio.it
Efficiency and productivity improvement Safety increase in the workplace Maintenance costs reduction Additional storage capacity Increased visibility
Gli oltre 40 anni di esperienza dei nostri partner, specializzati nella logistica e nella movimentazione di materiale siderurgico e portuale a livello nazionale ed estero, ci insegnano quanto sia importante
Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma
Giornata degli Imprenditori e dei Manager Camera di Commercio di Parma 19 Aprile 2008 Traghettare una multiutilities verso Piazza Affari Il contesto delle multiutilities in Italia Le multiutilities e la
NUOVA APERTURA PER GIORGETTI STUDIO
SHOWROOM NUOVA APERTURA PER GIORGETTI STUDIO NEW OPENING FOR GIORGETTI STUDIO a cura di Valentina Dalla Costa Quando si dice un azienda che guarda al futuro. Giorgetti è un eccellenza storica del Made
Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO
Luigi Scordamaglia Inalca Jbs CEO Group s overview CREMONINI SPA Fatturato consolidato al 31/12/2007: 2.482,4 mln LEADERSHIP DI MERCATO 40%* Produzione 1.041,2 mln 42%* Distribuzione 1.064,7 mln 1 nelle
Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015
Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Data/Ora Ricezione 01 Aprile 2015 17:17:30 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 55697 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini Tipologia
ijliii МЯ ЬМЗЫЭЬ MOTORI ETTRICI
ijliii МЯ ЬМЗЫЭЬ MOTORI ETTRICI La nostra azienda opera da oltre 25 anni sul mercato della tranciatura lamierini magnetid e pressofusione rotori per motori elettrici: un lungo arco di tempo che ci ha visto
L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato
SIET 2015 L integrazione logistica fra porti e sistema ferroviario nel Mediterraneo Nord Occidentale: le politiche e il mercato Oliviero Baccelli Direttore CERTET- Centro di Economia Regionale, Trasporti
AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT
AIR CONDITIONING & HEATING FOR HEAVY-DUTY EQUIPMENT Company Profile S.E.A. specializes in air conditioning for a wide range of applications, such as construction vehicles, agricultural vehicles, military
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004 Punti da discutere La delocalizzazione produttiva come elemento della strategia
RELAZIONE ALLA 9 th EURO-MED CONVENTION FROM LAND TO SEA MALTA, 21 OTTOBRE 2005
trasporti - diritto, economia, politica volume 2006 - n. 98 SILVIO DI VIRGILIO * Capo del Dipartimento per la Navigazione e il Trasporto Marittimo e Aereo Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea
Le iniziative in corso per una politica di promozione della cantieristica europea Genova Port&ShippingTech 30 novembre 2012 ing. Vincenzo Zezza (PhD) Divisione IX politiche industriali dei settori automotive,
Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.
CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing
Il Sud si muove. Si muove l Europa.
Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali
up date basic medium plus UPDATE
up date basic medium plus UPDATE Se si potesse racchiudere il senso del XXI secolo in una parola, questa sarebbe AGGIORNAMENTO, continuo, costante, veloce. Con UpDate abbiamo connesso questa parola all
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI"
"CRM - CITIZEN RELATIONSHIP MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI" Marco Beltrami COMPA, Novembre 2004 COMPA Bologna 2004 IBM oggi non solo Information Technology! L ottava società mondiale per dimensione 45%
Painting with the palette knife
T h e O r i g i n a l P a i n t i n g K n i v e s Dipingere con la spatola Painting with the palette knife Made in Italy I t a l i a n M a n u f a c t u r e r La ditta RGM prende il nome dal fondatore
Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei
Il nuovo Piano nazionale della logistica 2011-2020: effetti sul territorio veneto Aspetti economici e strutturali del sistema produttivo veneto in relazione agli assi di trasporto europei Gian Angelo Bellati
partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com
partner tecnico dell evento dal 2013 www.giplanet.com isaloninautici@giplanet.com GiPlanet è un player che opera nel mondo dell exhibition, degli eventi e dell architettura temporanea. Presenta una serie
TECNOROBOT. Official Integrator FANUC Robotics A NEW DIMENSION IN INDUSTRIAL ROBOTICS
TECNOROBOT Official Integrator FANUC Robotics A NEW DIMENSION IN INDUSTRIAL ROBOTICS 2 la società / the company Tecnorobot è una moderna società attiva dal 1993, nella ricerca, sviluppo, produzione e vendita
CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino
CONVENZIONE DELLE ALPI Trattato internazionale per lo sviluppo sostenibile del territorio alpino Un trattato per il territorio 1.Ambito di applicazione geografico* 2.Partecipazione attiva degli enti territoriali
Palermo, 21 luglio 2004
Palermo, 21 luglio 2004 %! " $ %$ $ &!' ( )* +,( ' -+. 2 Le condizioni di contesto: Reti TEN-T / " ("( (!' 1 " 0! " 3 Reti TEN-T Autostrade del Mare % " ' " 0 * + *"2(3 + 4 ' " %!" 4 Corridoi Paneuropei
Taranto confermata sede dell' Autorità portuale
Taranto confermata sede dell' Autorità portuale Con sfida in tre mosse il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio vuole far recuperare alla portualità italiana il tempo perso, per cogliere l opportunità
On Line Press Agency - Price List 2014
On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more
ILLY AND SUSTAINABILITY
ILLY AND SUSTAINABILITY DARIA ILLY BUSINESS DEVELOPMENT - PORTIONED SYSTEMS DIRECTOR NOVEMBER 14 THE COMPANY Trieste 1 9 3 3, I t a l y R u n b y t h e I l l y f a m i l y D i s t r i b u t e d i n m o
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica
Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain
Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean
QUALITY Qualità in movimento
QUALITY Qualità in movimento IN MOTION Our Company Chi siamo OCS è una società che ha sede a Genova, città che vanta un antica tradizione marinara, ove opera nel settore dello shipping dal 1984. Affidabilità,
COMPANY PRESENTATION
COMPANY PRESENTATION 1946-2006 dal 1946 nel settore della carpenteria meccanica from 1946 in mechanical carpentry job Pugliese Industria Meccanica occupa una posizione di primissimo piano nella produzione
MISSION TEAM CORPORATE FINANCE BADIALI CONSULTING TAX & COMPANY NETWORK CONTATTI
MISSION TEAM BADIALI CONSULTING CORPORATE FINANCE TAX & COMPANY NETWORK CONTATTI MISSION "contribuire al successo dei nostri clienti attraverso servizi di consulenza di alta qualitá" "to contribute to
Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP
Stoccolma 2010, Melbourne 2012, Madrid 2014: un riposizionamento strategico delle RP 7 ottobre 2014 Prof. Giampaolo Azzoni Giampaolo Azzoni 2 MANAGER DELLE RP: IL NUOVO RUOLO IN AZIENDA Le 5 Key-Words
COMUNICATO STAMPA. Conversano, 10 luglio 2014. Prosegue Windows of the World, la rubrica di Master ideata per
COMUNICATO STAMPA Conversano, 10 luglio 2014 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue
linea Stampi per cioccolato ZIN GIANNI S.R.L. Catalogo Catalogue 2008 IT ENG Il marchio per una politica aziendale di qualità. The trade-mark for a quality company policy. Il marchio per una politica
RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE: INTERMODALITA E AMBIENTE
RETE AUTOSTRADE MEDITERRANEE: INTERMODALITA E AMBIENTE LOGISTICA SOSTENIBILE: NECESSITA OD OPPORTUNITA? Imprese e Pubbliche Amministrazioni a confronto Torino 28 novembre 2005 FABIO CAPOCACCIA Il Programma
EVENTI (PRIVATE DINNER) F A B R I Z I O
F A B R I Z I O F A B R I Z I O La famiglia Pratesi produce vino nella zona di Carmignano da cinque generazioni. Fu Pietro Pratesi a comprare nel 1875 la proprietà Lolocco nel cuore di Carmignano dove
Customer satisfaction and the development of commercial services
Customer satisfaction and the development of commercial services Survey 2014 Federica Crudeli San Donato Milanese, 27 May 2014 snamretegas.it Shippers day Snam Rete Gas meets the market 2 Agenda Customer
Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi
ÉTUDES - STUDIES Impresa e innovazione nel settore energetico europeo: il contributo della conoscenza alla creazione di valore Silvia Bruzzi Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet - Pavia Jean Monnet
Sacca di Goro case study
Sacca di Goro case study Risposte alle domande presentate all incontro di Parigi (almeno è un tentativo ) Meeting Locale, Goro 15-16/10/2010, In English? 1.What is the origin of the algae bloom? Would
di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34
IL CONTRIBUTO DELL ESE NELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZONE CON SPECCHI PIANI O QUASI PIANI INVENTATO IN ITALIA di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO
Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle
FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One
CI PRENDIAMO C URA DEI TUOI SOGNI.
CI PRENDIAMO C URA DEI TUOI SOGNI. We take care of your dreams. Il cuore della nostra attività è la progettazione: per dare vita ai tuoi desideri, formuliamo varie proposte di arredamento su disegni 3D
RED RESOURCES ENGINEERING DESIGN
RED RESOURCES ENGINEERING DESIGN Per affrontare al meglio le problematiche relative al settore delle costruzioni, abbiamo ritenuto più sicura e affidabile la soluzione di costituire un consorzio stabile
Test collettivo pre Sanremo 2013 Pre-Sanremo 2013 collective test
B.M.P.&Program&Service&& Via*Valli*36* 55035,*Piazza*al*Serchio*(Lucca)* Italy*** p.i.v.a.*e*c.f.*02200570469* Contacts:* Merlo*Gabriele*+39.348.7773658** fax*+39.0183.8031131** mail:*info@bmp9programservice.com*
UN IMMAGINE MIGLIORE PER CRESCERE MEGLIO BRAND DESIGN PACKAGING CORPORATE IDENTITY ADV STILL LIFE
UN IMMAGINE MIGLIORE PER CRESCERE MEGLIO BRAND DESIGN PACKAGING CORPORATE IDENTITY ADV STILL LIFE Caminiti Graphic è un team di professionisti specializzati in progetti di Brand Design, Packaging, ADV,
MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE
MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways
the company and the partners
the company and the partners Visemar line is the only service which is structured to accommodate in the same time rolling cargo and passengers The service will give the opportunity to the Syrians and Egyptian
MORE IS BETTER. SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2013 CONTRACT DIVISION
MORE IS BETTER. SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2013 CONTRACT DIVISION _3 CHATEAU D AX TORNA AL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE DI MILANO 2013 PRESENTANDO MORE IS BETTER, UN NUOVO CONCETTO DI VIVERE
Tavolo regionale per la mobilità delle merci
Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento
WORKSHOP. Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie. «Parte II» Antonino Vitetta
WORKSHOP ROMA TRENTUNOMARZODUEMILAQUINDICI ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORIDCII/DUEMILAQUINDICI Lo stato della programmazione delle infrastrutture portuali e ferroviarie «Parte II» Antonino Vitetta Obiettivi
Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;
Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);
Attuatore a relè Manuale di istruzioni
Attuatore a relè Manuale di istruzioni www.ecodhome.com 1 Sommario 3 Introduzione 4 Descrizione e specifiche prodotto 5 Installazione 6 Funzionamento 6 Garanzia 2 Introduzione SmartDHOME vi ringrazia per
Collaborazione e Service Management
Collaborazione e Service Management L opportunità del web 2.0 per Clienti e Fornitori dei servizi IT Equivale a livello regionale al Parlamento nazionale E composto da 65 consiglieri Svolge il compito
MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK
P r o v i d i n g S o l u t i o n s Forum Internazionale sull innovazione e la cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo MAIN CONFERENCE GENOA SHIPPING WEEK 2015 Mercoledì 16,
MEET THE ITALIAN EXCELLENCE.
MEET THE ITALIAN EXCELLENCE. CHI SIAMO Mizar è una società dinamica, preparata a distinguersi come il partner ideale per il vostro business. L esperienza trentennale dei fondatori e il profilo internazionale
ICT e Crescita Economica
ICT e Crescita Economica Alessandra Santacroce Direttore Relazioni Istituzionali Seminario Bordoni - 12 Febbraio 2009 2005 IBM Corporation Agenda Il peso dell ICT nell economia del Paese Economic Stimulus
Eco-REFITec: Seminary and Training course
Eco-REFITec: Seminary and Training course About Eco-REFITec: Eco-REFITEC is a research project funded by the European Commission under the 7 th framework Program; that intends to support repair shipyards
IGeS VINCE LA GARA DI VIBO VALENTIA (Italian version)... 2-5 IGeS WON VIBO VALENTIA PROJECT (English version)... 6-9
IGeS VINCE LA GARA DI VIBO VALENTIA (Italian version)... 2-5 IGeS WON VIBO VALENTIA PROJECT (English version)... 6-9 1 IGeS VINCE LA GARA DI VIBO VALENTIA Nel 2012 la Amministrazione Provinciale Di Vibo
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival
shared bytes -> shared good A geek proposal for the Sharing Economy survival Sharitaly Milano, 9/11/2015 What challenges? Regulatory uncertainty -> -> Spending and investments delays -> Unplanned direction
C. & G. Agency Srl Via Novara, snc 01017 Tuscania VT Tel. 0761/096093 Fax. 0761/096106 Website: www.cegagency.it E-mail: info@cegagency.
Servizi Recupero Crediti Debt Collection Services Chi Siamo C. & G. Agency Srl nasce grazie alla pluriennale esperienza maturata nel settore gestione e recupero del credito da parte del socio fondatore.
User Guide Guglielmo SmartClient
User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014
Instructions to apply for exams ONLINE Version 01 updated on 17/11/2014 Didactic offer Incoming students 2014/2015 can take exams of courses scheduled in the a.y. 2014/2015 and offered by the Department
Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise
Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008
Prova finale di Ingegneria del software
Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Italiano 2 Scaglioni di voto Scaglioni di voto
INFORMAZIONI PERSONALI
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo JACOPO SIGNORILE Via Pietro Raimondi 6, 00198 Roma Telefono +39 06 68210553 +39 335 31 84 77 E-mail j.signorile@lse.ac.uk Nazionalità Italiana Data
CITTà FIERA CENTRO COMMERCIALE
CITTà FIERA CENTRO COMMERCIALE IL CENTRO COMMERCIALE Città Fiera nasce nel 1992 ed è stato accompagnato negli anni da uno sviluppo costante, che lo ha trasformato nel più grande Centro Commerciale del
Eco Terra s.r.l. Registered Office: SS 264 km 30 +760 Loc Triflisco 81041 BELLONA (CE) administrative offices: Via Magenta, 17 P.IVA: IT 02435610619
Eco Terra s.r.l. Registered Office: SS 264 km 30 +760 Loc Triflisco 81041 BELLONA (CE) administrative offices: Via Magenta, 17 P.IVA: IT 02435610619 REA: 150762 81031 AVERSA (CE) ph. / fax: +39 081 19257920
DESIGN IS OUR PASSION
DESIGN IS OUR PASSION Creative agency Newsletter 2014 NOVITA' WEB MANAGEMENT NEWS BUSINESS BREAKFAST Live the SITE experience with us! From September 2014 Carrara Communication has introduced to their
Progetto per un paesaggio sostenibile. Design of a Sustainable Landscape Plan
Progetto per un paesaggio sostenibile dal parco Roncajette ad Agripolis Design of a Sustainable Landscape Plan from the Roncajette park to Agripolis Comune di Padova Zona Industriale Padova Harvard Design
Bilancio 2012 Financial Statements 2012
Bilancio Financial Statements IT La struttura di Medici con l Africa CUAMM è giuridicamente integrata all interno della Fondazione Opera San Francesco Saverio. Il bilancio, pur essendo unico, si compone
Roberto Martinoli Presidente ed Amministratore Delegato. pag. 1
Roberto Martinoli Presidente ed Amministratore Delegato pag. 1 Strategie di sviluppo in mercati maturi e competitivi pag. 2 La società Costituita nel 1992, Grandi Navi Veloci é una delle principali compagnie
Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo
Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere
INSPIRATION by CUSTOM LINE
ABILITY by CRN Tecnologia, raffinatezza ed eleganza racchiusi in 54 mt di lunghezza. Se il design degli esterni è destinato a sorprendere, la cura degli interni potrebbe lasciare increduli anche gli abitués
Ingegneria del Software
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V2.2 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile