UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE IDM. Istituto di Direzione Municipale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE IDM. Istituto di Direzione Municipale"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE IDM Istituto di Direzione Municipale PROGETTO ENSEMBLE ALTA FORMAZIONE PER L AGGIORNAMENTO CONTINUO DEI RUOLI PROFESSIONALI NEGLI ENTI LOCALI LE COMPETENZE DI CIASCUNO PER L EFFICACIA DEL GRUPPO Università degli Studi di Bergamo Piazzale S. Agostino, Bergamo - Città Alta

2

3 Presentazione L Università degli Studi di Bergamo - Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con IDM Istituto di Direzione Municipale, allo scopo di contribuire all evoluzione delle Organizzazioni Pubbliche Locali, organizza e propone il PROGETTO ENSEMBLE - Le competenze di ciascuno per l efficacia del gruppo, che costituisce la prima edizione di un percorso di alta formazione universitaria per l aggiornamento continuo dei ruoli professionali negli Enti Locali. Il progetto, di seguito illustrato, è costituito da un sistema integrato di interventi specializzanti e monografici per i ruoli strategici dell Ente. Ciascun modulo è autonomo e si concentra sugli aspetti ritenuti prioritari, per ciascuna posizione, da recenti rilevazioni. Al tempo stesso l intero progetto costituisce un percorso coerente e integrato così da rappresentare un processo evolutivo completo per l Organizzazione dell Ente Locale. Il percorso è rivolto, in particolare, a Comuni di piccole e medie dimensioni non trascurandone difficoltà di fruizione. Sia i contenuti che gli aspetti organizzativi (compreso il budget previsto) tengono conto di questo aspetto. PROGETTO ENSEMBLE 1

4 CHE COS È È un corso di alta formazione universitaria finalizzato all aggiornamento delle competenze, sia tecniche sia manageriali, che l attuale contesto richiede all Ente Locale. PERCHÉ L evoluzione di un organismo, ci insegna Darwin, è saper migliorare continuamente la capacità di adattamento all ambiente in cui vive. Il contesto e l ambiente in cui gli Enti lavorano hanno ormai nel cambiamento una parola d ordine. Le norme, le culture, le aspettative sociali mutano rapidamente e l evoluzione dell Ente consiste nel non perdere il contatto con queste realtà. Formarsi è un esigenza continua. Anche in modo monografico, rispetto ai temi più attuali in cui i professionisti dell Ente Locale sono chiamati ad operare. L obiettivo del progetto Ensemble è quello di raggiungere le figure chiave dell organizzazione con opportunità formative mirate e di carattere monografico. La forma del percorso consente di fornire all Ente Locale una sostanziosa copertura formativa, senza impegnare un singolo individuo in modo difficilmente sostenibile; ma raggiungendo ciascuna delle posizioni chiave della Struttura in modo efficace ed ottimizzando l impegno. A CHI È DIRETTO Il percorso è pensato per gli Enti Locali e le Aziende del Servizio Pubblico, e ad ogni Ente che intende sviluppare le proprie competenze e le proprie potenzialità. 2 PROGETTO ENSEMBLE

5 DOVE E QUANDO Il corso, che inizierà il 21 settembre 2007 e si concluderà entro il 19 gennaio 2008, consiste in 133 ore di formazione, suddiviso in 6 moduli monografici di 24 ore ed è progettato in blocchi di 12 ore di lezione: il venerdì dalle ore 9 alle ore 18 ed il sabato dalle ore 9 alle ore 13, con cadenza quindicinale. Fa eccezione il ciclo di incontri dedicato agli Amministratori, organizzato in incontri serali (il venerdì) con chiusura il sabato mattina. Incontri e lezioni si terranno presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Bergamo, nel complesso di S. Agostino in Città Alta di Bergamo, Piazzale Sant Agostino. COM È ORGANIZZATO Caratteristica unica della proposta è la sua formula. Non si tratta di un iscrizione individuale ad un lungo cammino formativo, ma di un rapporto convenzionale con l Ente, che acquista il pacchetto formativo ed invia ad ogni modulo il proprio rappresentante più adeguato. CON QUALI VANTAGGI La formula consente la progettazione di moduli focalizzati su tematiche di grande attualità proposte in contesti di alta formazione interdisciplinare ed esperenziale. PROGETTO ENSEMBLE 3

6 Nella specializzazione dei moduli, il percorso è comunque progettato in modo integrato e coerente. In questo modo i vari dipendenti dell Ente che parteciperanno avranno, pur nella specializzazione dei contenuti, un punto di vista manageriale, di filosofia organizzativa, di tensione agli obiettivi e all attualizzazione delle competenze, coerente e condiviso. L impegno di partecipazione per ciascun partecipante risulta appropriato e compatibile con la quotidianità lavorativa. CHI SONO I DOCENTI Il corpo docente, per competenza ed esperienza, rappresenta un efficace sintesi tra la preparazione culturale di stampo accademico e la forte vocazione esperienziale e pragmatica di chi opera nella formazione e nell aggiornamento presso gli Enti. L obiettivo è coniugare solide basi di conoscenza alla capacità operativa spendibile nella quotidianità. La didattica prevede che il 70% del tempo d aula sia dedicato ad attività pratiche (esercitazioni, studio di casi, simulazioni) e alla discussione su casi concreti. QUANTO COSTA L intero percorso è valorizzato in 2.800,00 euro. Con questa cifra l Ente si garantisce 133 ore di alta formazione ad un budget orario assolutamente ottimizzato. Il budget, inoltre, viene investito sulle competenze non di una sola persona, ma di tutte quelle che si alternano nel percorso. 4 PROGETTO ENSEMBLE

7 SINTESI STRUTTURE DIDATTICHE MODULO AREA DIMENSIONI CONTENUTI 1. DIREZIONE CONDIVISA 2. LA CITTÀ PENSATA 3. GESTIRE E VALORIZZARE 4. INDIVIDUO E SOCIETÀ 5. PERSONE E ORGANIZZA- ZIONE 6. L EVOLUZIONE DELLA CITTÀ DIREZIONE 24 ore Il Direttore Generale nell Ente Locale: nuove entità e nuove identità TECNICA 24 ore I contratti pubblici: la nuova regolamentazione Il project manager delle opere pubbliche ECONOMICA E FINANZIARIA RELAZIONE SOCIALE E SERVIZI ALLA PERSONA RISORSE UMANE POLITICO- DIREZIONALE 24 ore Project finance per gli EE.LL. La gestione del debito Il controllo strategico di gestione 24 ore Il nuovo welfare locale 24 ore Il gruppo Il leader La formazione come strumento organizzativo 4 incontri per un totale di 13 ore Etica e pubblica amministrazione PROGETTO ENSEMBLE 5

8 MODULO 1 - DIREZIONE COMUNE Area Target Dimensioni Direzione Direttori Generali, Segretari Comunali, Vice Segretari Comunali 24 ore Date Venerdì 21 settembre 2007 h Sabato 22 settembre 2007 h Venerdì 5 ottobre 2007 h Sabato 6 ottobre 2007 h Contenuti Il Direttore Generale nell Ente Locale: nuove entità e nuove identità Introduzione ai lavori e presentazione del percorso. Il contesto del lavoro pubblico e le figure di vertice manageriali rientrano in un processo di definizione e conferma di una identità, che nasce non per differenza (dal privato), ma con caratteristiche culturali proprie di un Organizzazione al servizio del cittadino. Deve sviluppare appartenenza. Deve, inoltre, sviluppare percorsi formativi suoi propri, non mutuati senza riserve da mercati privati, senza tener conto delle specificità del settore. Il ruolo di Direttore Generale: Modelli di carriera e sistemi di competenze Il mercato del lavoro; politiche retributive ed occupazionali Spoils System: favorevoli e contrari Modelli di carriera, sistemi di competenze, accesso e movimento nel mercato del lavoro di riferimento; profili socio demografici dei dirigenti pubblici, percorsi formativi, mobilità e versatilità interna. 6 PROGETTO ENSEMBLE

9 Non mancano elementi di valutazione, fondati su ricerche di scala nazionale, su soddisfazione e adeguatezza dei ruoli e delle riforme. Cosa succederà nei prossimi 5 anni? Come non trovarsi inadeguati? Dinamiche occupazionali e retributive per il Direttore Generale. Come si muove il Direttore nel mercato? Come è ponderata, a livello retributivo, la sua posizione? Quale futuro? La dinamica fra le ragioni dei favorevoli e le ragioni dei contrari favorisce una comprensione del meccanismo dello spoils system; delle sue implicazioni. L obiettivo è cogliere le caratteristiche di un sistema in cui ritrovarsi esclusi sarà un rischio sempre meno remoto. La cultura professionale diventa elemento strategico di conferma del proprio ruolo. Équipe formativa Mauro Ceruti Rita Amabile Gian Piero Quaglino Renato Ruffini Riccardo Sonzogni PROGETTO ENSEMBLE 7

10 MODULO 2 - LA CITTÀ PENSATA Area Target Dimensioni Tecnica Dirigenti e Responsabili aree tecniche, Amministratori interessati, Collaboratori aree tecniche 24 ore Date Venerdì 12 ottobre 2007 h Sabato 13 ottobre 2007 h Venerdì 26 ottobre 2007 h Sabato 27 ottobre 2007 h Contenuti I contratti pubblici: la nuova regolamentazione Il nuovo codice dei contratti pubblici: la regolamentazione dei contratti e gli effetti sulla disciplina degli EE.LL. Il codice dei contratti pubblici di lavori nei settori ordinari: approfondimento normativo e giurisprudenziale Esternalizzazione dei servizi della P.A.: l affidamento a società interamente partecipate o miste e le procedure di evidenza pubblica Procedure negoziate e spese in economia: le possibilità di approvvigionamento di beni e servizi da parte delle Amministrazioni locali La gestione dei servizi pubblici locali in house providing : statuti, patti parasociali e contratto di servizio per la garanzia del controllo analogo La semplificazione procedimentale Gli appalti di servizi di progettazione e direzione lavori L affidamento degli incarichi di collaudo L appalto integrato nella esecuzione delle opere pubbliche Il project financing 8 PROGETTO ENSEMBLE

11 Il project management delle opere pubbliche La componente giuridica, gestionale, ingegneristica e il project management La programmazione e la progettazione Tecniche di valutazione degli investimenti Studi di fattibilità collegati alla programmazione La progettazione nelle sue diverse forme Qualità, qualificazione, controllo e validazione nella progettazione Le nuove forme di progettazione Nuovi strumenti, controlli e cultura pubblica per agganciare progettazione e realizzazione di opere Tecniche e strumenti del project manager applicate all'infrastruttura e alle opere pubbliche (la Wbs, i WP, i flow chart e la gestione dei percorsi critici applicati; le tecniche di governo dei processi/prodotti semplici e complessi, ecc.) La realizzazione Le operazioni complesse (l ideazione e la gestione dei progetti innovativi in materia di opere pubbliche e infrastrutture) Il reperimento di risorse economiche e finanziarie alternative Ideazione e gestione degli interventi urbani complessi Lo scenario applicativo Il project manager di opera pubblica e gli assetti organizzativi La gestione dell innovazione sugli appalti e il project management Équipe formativa Massimo Andreis Antonio Bertoldini Simone Chiarelli Matteo Kalchschmidt Mario Salomone PROGETTO ENSEMBLE 9

12 MODULO 3 - GESTIRE E VALORIZZARE Area Target Dimensioni Economica e finanziaria Dirigenti e Responsabili aree finanziarie ed economiche, Amministratori interessati, Collaboratori aree economiche e finanziarie 24 ore Date Venerdì 2 novembre 2007 h Sabato 3 novembre 2007 h Venerdì 16 novembre 2007 h Sabato 17 novembre 2007 h Contenuti Project finance per gli EE.LL. Aspetti definitori, attori e rischi tipici del project finance Security Package e Risk Analysis Risk Matrix e strategie di copertura dei rischi Analisi di investimenti complessi: costruzione dei flussi di cassa per le operazioni di Project Finance Valutazione della convenienza economica: metodi tradizionali e innovativi Quozienti di sostenibilità finanziaria e del debito Copertura dei fabbisogni finanziari: capitale di rischio, finanziamenti subordinati, capitale di debito La gestione del debito Il processo di gestione attiva del debito Analisi e diagnosi della posizione debitoria dell Ente Il monitoraggio della situazione debitoria Obiettivi della ristrutturazione del debito (minor onere in termini di interessi; modifica della propria composizione dell'indebitamen- 10 PROGETTO ENSEMBLE

13 to, qualora vi sia una sovraesposizione ai tassi fissi o ai tassi variabili; rimodulazione dei flussi in uscita, in funzione delle entrate previste in bilancio) Elaborazione di strategie di intervento Gli strumenti utilizzati per la gestione attiva del debito (modifica della durata, modifica dell ammortamento, modifica e diversificazione dei parametri di indicizzazione) Gli strumenti derivati per la gestione del debito ( swap sui tassi di interesse) Le diverse tipologie di swap e le opzioni collegate (cap, collar, upfront, ecc.) Il quadro normativo per l utilizzo degli strumenti derivati da parte degli Enti Locali L iter amministrativo e procedurale per porre in essere operazioni in strumenti finanziari derivati Estinzione anticipata del debito Modalità di contabilizzazione ed impatto sul bilancio Vantaggi e limiti dell utilizzo degli strumenti derivati Il controllo strategico di gestione La Pianificazione: definizione Struttura e fasi della Pianificazione Le qualità necessarie della Pianificazione La Pianificazione strategica nell Ente Locale Équipe formativa Francesco Bari Francesco Merisio Luca Colleoni PROGETTO ENSEMBLE 11

14 MODULO 4 - INDIVIDUO E SOCIETÀ Area Target Dimensioni Relazione Sociale, Servizi alla Persona Dirigenti e Responsabili aree sociali e servizi alla persona, Amministratori interessati, Assistenti sociali, Educatori, Collaboratori aree sociali e servizi alla persona 24 ore Date Venerdì 23 novembre 2007 h Sabato 24 novembre 2007 h Venerdì 14 dicembre 2007 h Sabato 15 dicembre 2007 h Contenuti Équipe formativa Il nuovo welfare locale Concertazione, pianificazione, programmazione, modelli di gestione dei piani di zona: Il nuovo welfare locale Piano di zona e nuovo Ente Gestorio Affidamento e accreditamenti dei servizi sociali Progettazione e valutazione sociale Gestione dei servizi sociali Remo Morzenti Pellegrini Andrea Spini Luca Degani Ivo Lizzola 12 PROGETTO ENSEMBLE

15 MODULO 5 - PERSONE E ORGANIZZAZIONE Area Target Dimensioni Risorse Umane Dirigenti e Responsabili dell area Risorse Umane, Direttori Generali, Segretari Comunali, Gestori di Risorse Umane, Posizioni Organizzative, Amministratori interessati 24 ore Date Venerdì 21 dicembre 2007 h Sabato 22 dicembre 2007 h Venerdì 11 gennaio 2008 h Sabato 12 gennaio 2008 h Contenuti Il gruppo (ed il suo leader): comprendere e acquisire buone pratiche per il fare insieme del gruppo Il gioco di squadra: elementi costitutivi e condizioni di efficacia. L obiettivo, il metodo, le risorse ed il coordinamento I fondamentali: le azioni e le competenze di base per poter lavorare in gruppo Il leader: i comportamenti di leadership per l efficacia del lavorare in gruppo Il leader (ed il suo gruppo): gli elementi emozionali e relazionali della leadership per lo stare insieme del gruppo Comprendere la leadership nel tempo della complessità I bisogni ed il leader (il riconoscimento) La valutazione riconoscente: processi organizzativi e aspetti psicologici, condizioni di efficacia motivazionale dei processi di valutazione PROGETTO ENSEMBLE 13

16 La formazione come strumento organizzativo: come e soprattutto se scegliere la formazione come strumento per l evoluzione dell Ente I processi formativi nelle organizzazioni lavorative: dalla rilevazione dei bisogni alla valutazione dei risultati Gli obiettivi formativi: dagli obiettivi organizzativi agli obiettivi didattici Condizioni di efficacia della formazione per adulti Contenitori e contenuti: le forme e gli approcci alla formazione Ottimizzare le competenze: lo strumento dei formatori interni, se e quando possono essere uno strumento La verifica dei risultati Le organizzazioni che apprendono Le organizzazioni come sistemi evolutivi e co-evolutivi Agire per reti Apprendere degli errori Apprendere ad apprendere L apprendistato cooperativo Monitorare l apprendere organizzativo Équipe formativa Gian Piero Quaglino Walter Fornasa Riccardo Sonzogni Giuseppe Varchetta 14 PROGETTO ENSEMBLE

17 MODULO 6 - L EVOLUZIONE DELLA CITTÀ Area Target Dimensioni Politico-direzionale Amministratori, Direttori Generali, Segretari Comunali 4 incontri per un totale di 13 ore Date Lunedì 8 ottobre 2007 h Mercoledì 7 novembre 2007 h Venerdì 30 novembre 2007 h Sabato 19 gennaio 2008 h Contenuti Etica e pubblica amministrazione Etica pubblica applicata: politica, economia, pubblica amministrazione: quale separazione, quale autonomia, quali sovrapposizioni e collateralismi? Liberalismo come arte della separazione tra etica degli affari, della pubblica amministrazione e delle professioni Quali valori etici muovono le scelte nelle pubbliche amministrazioni? È possibile la condivisione di un codice etico legato a queste funzioni? Aspettative dei cittadini L Agenda delle priorità dei cittadini riguardo al proprio territorio L immagine degli Enti Locali Le aspettative riguardo alla loro azione futura Le aspettative riguardo alla leadership chiamata a guidarli PROGETTO ENSEMBLE 15

18 Società dei Servizi Pubblici Locali Le nuove modalità di affidamento dei Servizi Pubblici Locali Il nuovo concetto di Controllo Analogo Il rapporto tra Servizi Pubblici Locali e Nuovo Codice Contratti Équipe formativa Gianluca Bocchi Mauro Ceruti Gian Maria Mazzola Giuseppe Mele Remo Morzenti Pellegrini Nando Pagnoncelli 16 PROGETTO ENSEMBLE

19 DIREZIONE, COORDINAMENTO E DOCENTI DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO Mauro Ceruti - Preside della Facoltà di Scienze della Formazione Professore di Epistemologia e Filosofia della Scienza - Università di Bergamo. Remo Morzenti Pellegrini - Professore di Diritto Pubblico - Università di Bergamo. Gian Maria Mazzola - Direttore Istituto di Direzione Municipale. BREVE CURRICULUM DOCENTI Mauro Ceruti è Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Bergamo. Professore di Epistemologia e Filosofia della Scienza presso lo stesso Ateneo, è anche direttore del CE.R.CO. e coordinatore della Scuola di Dottorato in Antropologia ed Epistemologia della Complessità. Attualmente è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Educazione e globalizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004; Origini di storie, Feltrinelli, Milano, 1993; La danza che crea, Feltrinelli, Milano, Walter Fornasa è Professore di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell Ambiente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Bergamo. Coordinatore del centro dipartimentale COSMOS, svolge la sua ricerca nell intersezione tra gli ambiti dello sviluppo, dell educazione, dell educazione ambientale e dell ecologia sociale. Dirige la rivista Culture della sostenibilità e la collana E-lab presso la casa editrice Franco Angeli. Svolge attività di formazione e ricerca in ambito educativo, della progettazione sociale e dell inclusione. Remo Morzenti Pellegrini è Professore di Diritto Pubblico presso l Università degli Studi di Bergamo. È stato docente relatore di diversi Corsi avanzati di aggiornamento in Diritto Amministrativo e Ordinamento degli Enti Locali. Rivela una conoscenza approfondita della normativa degli Enti Locali e dell attività contrattuale della P.A.. Autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche del Diritto Pubblico e del Diritto Amministrativo sostanziale. PROGETTO ENSEMBLE 17

20 Gian Maria Mazzola è Direttore dell Istituto di Direzione Municipale. Nell ambito della Consulenza di Direzione ha svolto attività di formazione sullo sviluppo delle competenze professionali, attività di coordinamento e di docenza per alcuni moduli nei corsi indirizzati al Settore Pubblico, mettendo a punto il progetto formativo Cultura dei servizi pubblici, Citizen Satisfaction e Management del Comune. È stato coordinatore dei corsi di Direzione Municipale rivolti a personale dirigente e amministratori degli Enti Locali in collaborazione con l Università Cattolica di Milano; coordinatore per l Istituto di Direzione Municipale dei Corsi di Perfezionamento Universitario in collaborazione con l Università degli Studi di Bergamo. È membro di nuclei di valutazione di diversi Comuni della regione Lombardia e collabora con numerosi Comuni italiani nel campo della consulenza di organizzazione e formazione. Rita Amabile è Vicedirettore Generale del Comune di Milano con esperienza nel Settore Risorse Umane. Massimo Andreis è Professore di Diritto Amministrativo presso l Università degli Studi di Bergamo. Svolge attività di formazione rivolta alla Dirigenza Pubblica con particolare attenzione al settore degli Enti Locali ed a quello Sanitario. Autore di monografie e saggi sulle tematiche del Diritto Amministrativo sostanziale e processuale pubblicate con gli editori Giuffré e Giappichelli, collabora alla rivista Urbanistica ed appalti editore IPSOA. Francesco Bari Manager pubblico, laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione di avvocato ed iscritto all Albo dei Revisori Ufficiali dei Conti. Ha al suo attivo, numerosi Corsi di specializzazione presso l'università Bocconi in materia di Direzione e Gestione degli Enti Pubblici e incarichi di rilievo in Enti Locali, Istituzioni e Società Pubbliche. A Francesco Bari compete la direzione dell'assetto organizzativo e gestionale della Provincia di Bergamo. Attualmente svolge le funzioni di Segretario Direttore Generale della Provincia di Bergamo ed è Professore di Principi Giuridici di Contabilità Pubblica presso l Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza. 18 PROGETTO ENSEMBLE

21 Antonio Bertoldini è Professore di Diritto Urbanistico nel Corso di laurea in Gestione delle Amministrazioni Pubbliche presso l Università di Torino (Facoltà di Economia, sede S.U.M.I. di Pinerolo); presso l Università di Bergamo è Professore di Diritto dell Informazione e di Diritto Editoriale all interno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Iscritto all Albo degli Avvocati in Torino, attualmente, esercita la propria attività professionale nei settori del diritto civile e amministrativo. Dal 2002, su nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri, opera come membro esperto del Consiglio di Amministrazione della Sezione piemontese dell Agenzia Segretari Comunali. Autore di numerose pubblicazioni in materia. Gianluca Bocchi insegna Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli studi di Bergamo. A lui si deve l'introduzione in Italia del filone di studi sulla Complessità, grazie in particolare alla pubblicazione del volume La sfida della complessità (con Mauro Ceruti), Feltrinelli, Milano, 1985: un volume concernente le trasformazioni di paradigmi e di modi di pensare che caratterizzano le scienze dei nostri giorni e le stesse forme dell'abitazione del pianeta da parte della specie umana. Autore di numerose pubblicazioni in materia. Simone Chiarelli dottorando di Diritto Pubblico e Tributario nella dimensione europea e cultore di Istituzioni di Diritto Pubblico nell Università degli Studi di Bergamo; è coautore con il Prof. Remo Morzenti Pellegrini del volume Le attività produttive, Giuffrè, Milano, 2006; svolge attività di formazione e di consulenza per le Amministrazioni Locali con particolare riferimento al settore delle attività produttive e della semplificazione amministrativa. Luca Colleoni è Direttore Generale del Comune di Treviglio con ampie esperienze ed incarichi in vari Enti della Lombardia. Laureato in Economia e Commercio - Indirizzo Marketing e Pubblicità, presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è consulente nell Area Gestionale, Organizzativa e Direzione Risorse Umane. È inoltre Curatore Fallimentare e Perito Tribunale di Bergamo, Componente del Collegio dei Revisori e Consulente di Società Private ed Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in tema di Marketing degli Enti Locali. PROGETTO ENSEMBLE 19

22 Luca Enrico Maria Degani è Docente universitario in diversi insegnamenti relativi alla legislazione sociale nonché degli Enti non profit nelle Università Cattolica di Milano e Piacenza. Nel 2006 è stato nominato Tecnico incaricato per la predisposizione dei Progetti di Legge per il Testo Unico dei Servizi Sociali e Socio-Sanitari e del T.U. dei Soggetti del Terzo Settore per l Assessorato Famiglia e Politiche Sociali della Regione Lombardia. Ad oggi riveste il ruolo di Direttore Generale della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus, Ente operante in ambito socio-sanitario a favore di anziani e disabili in Lombardia, Piemonte e Liguria. Matteo Kalchschmidt è Ingegnere Gestionale, attualmente Ricercatore presso la Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Bergamo e membro delle seguenti Associazioni: Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale, European Operations Management Association, International Society of Inventory Research e Global Manufacturing Research Group. È anche autore di numerose pubblicazioni. Ivo Lizzola è Professore di Pedagogia Sociale e Pedagogia della Marginalità e della Devianza presso l Università degli Studi di Bergamo. Ricercatore, Consulente e Formatore nei servizi educativi e socio-sanitari riguardo lo sviluppo delle politiche sociali (con attenzione ai giovani e alla marginalità) e i temi della cura, della vulnerabilità e della bioetica. È Docente in Corsi avanzati di formazione e specializzazione per operatori sociali, dirigenti di servizi e amministratori pubblici; Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e Direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare Scienze Umane, Salute e Malattia della Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Bergamo. È Presidente dell Istituzione per i Servizi alla Persona del Comune di Bergamo, autore di numerose pubblicazioni e collaboratore per diverse riviste. Giuseppe Mele Segretario Generale del Comune di Milano. È stato Segretario Generale della neo istituita Provincia di Lodi, Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di Brescia, Segretario Generale e Direttore Generale del Comune di Como. Autore di numerose pubblicazioni in materia giuridica. Ha maturato una lunga esperienza universitaria presso la Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Milano. 20 PROGETTO ENSEMBLE

23 Francesco Merisio dopo la laurea in Economia Aziendale si è occupato di Controllo di Gestione presso una multinazionale americana per 15 anni. Attualmente è partner di una società di consulenza di Bergamo e continua ad occuparsi di Sistemi di Pianificazione e Controllo. Ha vissuto anche diverse esperienze, come temporary manager, di interventi di ristrutturazione e di riorganizzazione di Società private, di Enti pubblici e di Società consortili di distretto. Da diversi anni collabora con l Università di Bergamo per il corso di Programmazione e Controllo ed è Professore a contratto presso la sede di Treviglio. È Sindaco e Revisore dei Conti di alcune Società. Nando Pagnoncelli esperto di ricerche sociali e di mercato. Da oltre vent anni si occupa di analisi dell opinione pubblica e di sondaggi elettorali. Attualmente è Amministratore Delegato di Ipsos Italia, società leader del Settore, e Presidente di Assirm, l associazione che raggruppa i trentotto principali Istituti Demoscopici. È autore di saggi e articoli sulla stampa nazionale e ha un incarico di docenza presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università Cattolica di Milano. Gian Piero Quaglino è Docente di Psicologia della Formazione e attualmente Preside della Facoltà di Psicologia dell Università di Torino. Tra le molte pubblicazioni, ricordiamo le più recenti: Gioco di squadra (con C.G. Cortese), Raffaelo Cortina, Milano, 2003; La vita organizzativa, Raffaello Cortina, Milano, 2004; Avere leadership (con C. Ghislieri), Raffaello Cortina, Milano, 2004; Autoformazione (a cura di), Raffaello Cortina, Milano, 2004 e la nuova edizione di Fare formazione Raffaello Cortina, Milano, Renato Ruffini è Professore di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche e di Organizzazione e Diritto del Lavoro presso l Università C. Cattaneo di Castellanza. Esperto Aran comparto Enti Locali. Autore di numerose pubblicazioni sui temi del management pubblico e degli Enti Locali. Mario Salomone è Professore di Educazione Ambientale presso l Università degli Studi di Bergamo ed è stato Docente in vari corsi di perfezionamento e master promossi dall Ateneo. È membro del Comitato Scientifico Unesco per il Decennio Mondiale dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ha organizzato il Terzo Congresso Mondiale di Educazione Ambientale (2005) e coordina il Segretariato Permanente dell Associazione Internazionale dei WEEC (World Environmental Education Congress). È autore e curatore di numerose opere sull argomento. PROGETTO ENSEMBLE 21

24 Riccardo Sonzogni Psicologo, esperto di formazione e Docente di Formazione alla Comunicazione all Università degli Studi di Bergamo. È Docente dell Istituto Direzione Municipale dove progetta e implementa percorsi formativi ed elabora strumenti di diagnosi organizzativa. Tra i principali argomenti trattati: la comunicazione efficace, la comunicazione con l utenza, la gestione della leadership e del cambiamento, l assertività e la gestione delle emozioni. Andrea Spini Insegna Formazione e Gestione delle Risorse Umane e Sociologia Generale - Dipartimento di Studi Sociali (Facoltà di Scienze della Formazione - Università di Firenze); è consulente scientifico di CRESTAT s.c.r.l, (Firenze), di Pratika, di Thélème, membro del Comitato Scientifico del C.S.T. (Centro Studi Turistici) di Firenze, come pure del Consiglio Direttivo di ASFER (Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso). Ha svolto ricerche sugli sbocchi occupazionali, sull analisi dei bisogni, sulla domanda professionale delle imprese. Numerose pubblicazioni in Italia e all estero. Giuseppe Varchetta Psicosocioanalista, Past-president di Ariele, Docente presso l Università degli Studi di Milano Bicocca, già responsabile dello Sviluppo dell Organizzazione di Unliver e delle Risorse Umane di Stagit Spa, azienda dello stesso gruppo. Ha pubblicato tra l altro: Emergenze organizzative: testi e storie, Guerini Studio, Milano, 1997; Il management dell unicità: organizzazione, evoluzione, formazione, Guerini, Milano, 1999; Schermi di formazione: i grandi temi delle risorse umane attraverso il cinema, Guerini, Milano, PROGETTO ENSEMBLE

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione

Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi

Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE

I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE Corso di perfezionamento anno accademico 2015 2016 I Edizione GIORNALISMO AMBIENTALE direzione: massimiliano pontillo Comitato scientifico: alfonso Cauteruccio - presidente Greenaccord; Gennaro iasevoli

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE

IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00

ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00 ORGANIZZAZIONE COME STRATEGIA MODELLI E STRUMENTI ORGANIZZATIVI PER FARE BUSINESS 30-31 OTTOBRE 2015 Orario: 9.00 / 18.00 Presso UNIS&F Lab - Via Venzone, 12-31100 Treviso OBIETTIVI Obiettivi I Laboratori

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities Cerchiamo un NUMERO limitato dimenti illimitate. Master Smart Solutions Smart Communities 20 borse di studio per un Master rivolto solo ai migliori. E tu, sei uno di loro? MASTER SMART SOLUTIONS SMART

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

Executive Program Project Management (III edizione)

Executive Program Project Management (III edizione) Executive Program Project Management (III edizione) OBIETTIVI Il percorso si pone come obiettivo quello di sviluppare le attuali ed adeguate competenze idonee per impostare e gestire progetti aziendali

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono - Fax - E-mail, (PI) sede lavorativa s.ghilli@usl5.toscana.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008

Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non

Dettagli

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 IL REGOLAMENTO REGOLAMENTO INDICE Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2 Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2 Art.3 Requisiti formatori.pag.5 Art.4 Requisiti di accesso per gli

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE STUDI, FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE: Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Palermo, nell anno 1984 con la votazione di 110/110 e Lode;

Dettagli

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato

Avv. Rocco Mangia. Studio Legale Associato Avv. Rocco Mangia Avv. Stefano Quadrio Avv. Ilaria Amici Avv. Suele Zoppetti Avv. Raffaello Ricci Avv. Elena Cioccarelli Dott.ssa Francesca Giardina Dott. Stefano Pron Avv. Rocco Mangia Studio Legale Associato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT

RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT AREA TRANSPORT MANAGEMENT Modulo Base RISK MANAGEMENT ON ROAD TRANSIT Mercoledì 23 maggio 2012 Il corso si pone come obiettivo l approfondimento delle principali tematiche

Dettagli

RISORSE UMANE e BUSINESS

RISORSE UMANE e BUSINESS STUDIO SELFOHR Master Human Resources 2014-2015 Milano - 5 Edizione - RISORSE UMANE e BUSINESS Studio Selfohr S.r.l. Via Belfiore 21, 10125 Torino tel. 011/541412 fax 011/5625836 Skype ID: selfohr e-mail

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro WAREHOUSE MANAGEMENT WAREHOUSE MANAGEMENT Il corso mira a creare le abilità di base necessarie a progettare e svolgere lo stoccaggio e il prelievo corretto delle merci. Inoltre si vuole delineare un quadro

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende:

Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Per l Anno Accademico 2013/2014 l offerta formativa promossa da LIUC - Università Cattaneo in collaborazione con Itinerari Previdenziali comprende: Master di II livello in Assicurazioni, gestione e finanza

Dettagli

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi

1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi 1. Un Percorso per l Inserimento Lavorativo per i laureandi Il Programma PIL dell Università di Ferrara è stato attivato inizialmente (a.a. 2001-02): - come un Corso formativo universitario parallelo allo

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

OGGETTO APPROVAZIONE PROPOSTA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PREDISPOSTA DALLA SDA BOCCONI PER IL PERSONALE DEL COMUNE DI PULA.

OGGETTO APPROVAZIONE PROPOSTA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PREDISPOSTA DALLA SDA BOCCONI PER IL PERSONALE DEL COMUNE DI PULA. PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 0 4 Del 19 Luglio 2012 OGGETTO APPROVAZIONE PROPOSTA DI FORMAZIONE MANAGERIALE PREDISPOSTA DALLA SDA BOCCONI PER IL PERSONALE DEL

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo 2011- Ottobre 2013. Master in Risorse Umane e Organizzazione Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato Marzo 2011- Ottobre 2013 Master in Risorse Umane e Organizzazione Alta formazione in Apprendistato Linea di finanziamento: sperimentazione ART. 50 Dlgs 276/03

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento

INPS Gestione Dipendenti Pubblici. ricerca e seleziona, per il loro accreditamento Direzione Centrale Credito e Welfare AVVISO Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria e post universitaria, quale strumento di aggiornamento professionale

Dettagli

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze Il Servizio Servizi all infanzia del Comune di Firenze, si propone

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E PERCORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI 4 MAGGIO

Dettagli

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE Il Master Imprenditorialità e Management del turismo sostenibile e responsabile ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO Anno Accademico 2011-2012 PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE in convenzione con la Caritas Diocesana di Palermo e dedicato a Padre Pino Puglisi in convenzione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:

SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con: SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies INVENTORY MANAGEMENT INVENTORY MANAGEMENT Il corso ha la finalità di fornire i metodi e gli strumenti necessari per una corretta pianificazione delle scorte nel sistema produttivo e distributivo e per

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4.

F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI FORMAZIONE ESPERIENZE DI LAVORO FRANCESCOSTORACE@CAMERACIVILEROMA.COM. n Data di nascita: 17.4. F RANCESCO S TORACE DATI PERSONALI Data di nascita: 17.4.1959 Luogo di nascita: Roma STUDIO: Roma, via Crescenzio 20 FORMAZIONE Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma,

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli