LA FINANZA DI PROGETTO NEL TRASPORTO LOCALE Avv. Luigi D Ottavi *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA FINANZA DI PROGETTO NEL TRASPORTO LOCALE Avv. Luigi D Ottavi *"

Transcript

1 LA FINANZA DI PROGETTO NEL TRASPORTO LOCALE Avv. Luigi D Ottavi * 1. Un corretto approccio al tema 2. Modelli di PPP: definizioni e tipologia 3. Il PF nei settori speciali 4. Case studies: esperienze internazionali e nazionali a confronto 5. Massime di esperienza e conclusioni. 1. UN CORRETTO APPROCCIO AL TEMA Sulla carta l attuale ciclo economico recessivo, unitamente ai nuovi provvedimenti di contenimento dei costi (c.d. Spending Review ), sembrerebbe avere tutte le caratteristiche per favorire lo sviluppo di operazioni di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e, segnatamente, di Finanza di Progetto (di seguito PF) anche nel settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL), se non altro perchè il carburante pubblico (inteso anche come mix di risorse economiche) per l alimentazione dei servizi pubblici essenziali potrebbe, in un prossimo futuro, assestarsi in regime di riserva cronica dinanzi alle esigenze, ormai costituzionalizzate, di pareggio del bilancio (cfr. Legge Costituzionale 1/12). Senza voler approfondire le ultime novità in materia di contabilità pubblica e rapporti con l ordinamento comunitario è di tutta evidenza che, quando per legge (cfr. art lett. g) e attuazione della L.Cost. 1/12) viene pianificato che lo Stato, unitamente agli altri Enti locali competenti, possa anche arrivare a ridurre, o addirittura sterilizzare, per esigenze di pareggio contabile, gli stessi servizi minimi essenziali, prima considerati intangibili, ci troviamo dinanzi a frontiere nuove ed inquietanti. Del resto, e prima ancora di subire nel medio periodo gli effetti delle più recenti manovre approvate, è di tutta evidenza come nel trasporto pubblico di massa per eccellenza (quello ferroviario), sia a livello nazionale che locale, si assista sempre di più ad una divaricazione dell offerta tra servizi di eccellenza opportunamente brandizzati ( frecciarossa,.italo ) e trasporti pubblici locali effettuati, quando esistono, in condizioni ben lontane dagli indici di qualità posti alla base degli obblighi di servizio pubblico (OSP). In particolare, proprio nel settore ferroviario, un rilevante market-test per comprendere il cambio di rotta nella gestione dei servizi pubblici è apparso nell ultimo anno con il taglio sistematico dei collegamenti notturni considerati dal * L autore esercita nell Avvocatura di Roma Capitale; le opinioni espresse non vincolano l Amministrazione di appartenenza. 1

2 gestore Trenitalia come servizi strutturalmente in perdita e non ritenuti dal committente (MIT) come prestazioni minime essenziali. D altra parte è sufficiente esaminare la decisione AGCM del 25 luglio 2012 (Provvedimento A436 su per rendersi conto che anche le c.d. Ferrovie dello Stato Italiane sono oggi abilitate, sempre per motivi di pareggio di finanza derivata, a richiedere ai propri clienti Regioni, nell effettuazione del TPL, non solo il costo del servizio, stabilito dallo stesso gestore e non dall autorità di regolazione, ma anche un margine di ricavo contrattualizzato da un catalogo di prodotti commerciali predisposto unilateralmente dal medesimo operatore monopolistico, in attesa di future gare, secondo il modello della concorrenza per il mercato, che, allo stato, non sono nell immediata agenda dei pubblici committenti (non solo per l incerto quadro normativo ma anche per la ritardata partenza dell autorità di regolazione dei trasporti). Sempre per contestualizzare lo scenario del trasporto pubblico, e svolgere sintetiche considerazioni sull applicabilità del PF, pare utile rimarcare quanto accaduto recentemente nella sola (al momento) Regione Piemonte con il taglio, effettuato con una manovra di mezza estate, del 25% dei servizi su rotaia (pari a 460 km per 11 linee complessive) a motivo di una razionalizzazione compiuta solo su dati aritmetici e senza considerare le c.d. esternalità negative (id est inquinamento dei servizi su gomma e del traffico privato). In tale contesto occorre quindi introdurre il tema dell applicabilità della Finanza di Progetto al TPL, nella duplice accezione riferita sia alla creazione/manutenzione delle infrastrutture di rete (ferrovie, metropolitane, strade ma anche parcheggi) che alla gestione del servizio di trasporto vero e proprio (materiale rotabile e servizi accessori). Le conclusioni di questa sintetica relazione effettuate a titolo personale da un atecnico giurista - potranno fornire qualche - spero - utile elemento di riflessione al dibattito, tenendo da subito in considerazione che di questa innovativa tecnica si parla in Italia da oltre venti anni, con alterne vicende, e che il Padre Costituente cui si deve l importazione dell istituto nel 1995, il compianto leone buono 2

3 Gianfranco Imperatori, avrebbe forse auspicato un miglior successo dell iniziativa soprattutto nel campo trasportistico. 2. MODELLI DI PPP, DEFINIZIONI E TIPOLOGIA Come noto, la nozione di PPP contenuta nel Libro Verde UE del 2004 qualifica l'acronimo come una cooperazione tra le autorità pubbliche e il mondo delle imprese che mirano a garantire il finanziamento, la costruzione, il rinnovamento, la gestione o la manutenzione di un infrastruttura o la fornitura di un servizio. E parimenti noto che, dal dicembre 2011, il legislatore comunitario ha presentato ( DF) un progetto di direttiva in modo da ricercare il contemperamento tra le esigenze di coinvolgimento delle risorse private nella gestione dei servizi pubblici e contrapposte necessità di evidenza pubblica racchiuse nel Trattato (come noto, una "cartina di tornasole" di tale criticità è proprio rappresentata dall apertura di procedimenti di infrazione contro l ordinamento italiano per l introduzione della c.d. prelazione a vantaggio del promotore, sospesa tra esigenze di rispetto degli investimenti privati e rispetto delle procedure): sintetizzando, con un espressione anglosassone, si potrebbe utilizzare anche in questo campo il neologismo coopetition (fusione tra la cooperazione pubblico/privato e la competizione tra imprese), atteso il necessario raccordo tra queste due estremità. Il ritardo nella legislazione, ed i pochi frammenti attualmente contenuti nelle vigenti direttive comunitarie e nel digesto nazionale (art. 1.2, art. 30 D.lgs. 163/06, artt. 152 e s.s.), riflettono tale dibattito e rappresentano l altro corno del problema: se cioè sia opportuno legiferare in subiecta materia ovvero lasciare alle singole negoziazioni, anche nel solco dell autonomia delle stazioni appaltanti evidenziata dalla stessa Commissione europea (e non sempre intesa dal legislatore nazionale), l allestimento e la regolazione dell operazione finanziaria. Il motivo è presto detto: trattandosi, soprattutto nel caso del c.d. PPP contrattuale, di operazioni negoziali, il modello di riferimento, che riflette la genesi dell istituto, è soprattutto quello anglosassone, come noto poco incline ad inserire in laboriosi testi unici un plesso di regole che stabiliscano confini e contenuti delle operazioni di tipo 3

4 essenzialmente civilistico-societario; d altra parte non può neanche sottacersi che l esigenza dell evidenza pubblica di 'gianniniana memoria', particolarmente avvertita nel nostro e nell ordinamento francese, richieda comunque la fissazione di un quadro normo-regolatorio ben definito; ciò per tutelare in massima parte sia la c.d. concorrenza nella realizzazione del mercato unico (id est concorrenza per il mercato) che, last but non the least, il fine di economicità nella gestione dei pubblici finanziamenti (come codificato nell art. 1 della L. 241/90). Allo stato attuale sembra corretto ritenere che l approccio possa essere rappresentato dalla fissazione di poche e certe regole in modo da consentire quel tailor making in grado di rendere maggiormente aderente il confezionamento dell operazione, pur nel rispetto dei principi di libertà di impresa e stabilimento (con i noti corollari della trasparenza e parità di condizioni tra gli offerenti): in tale ottica l'avcp rappresenta, allo stesso tempo, sia la 'federazione sportiva' per la fissazione delle regole del gioco da parte del comitato comunitario (la Commissione) sia 'l'arbitro' nazionale per il rispetto delle medesime, come indicato nell'art. 6.7 del D.lgs. 163/06; inserire in agenda un'operazione di semplificazione anche delle norme attualmente vigenti (artt. 152 e ss.), analogamente a quanto previsto in materia di bandi tipo, potrebbe senza dubbio incentivare il ricorso alla finanza privata ed al capitale di rischio. E infatti certo che se l obiettivo è la realizzazione del mercato comune (nonché, circostanza non secondaria, una rete ed un livello di trasporti omogeneo nel rispetto dei principi del TFUE) non ci si possa discostare, anche in sede di recepimento, dalle regole fissate a livello europeo, id est dal contenuto della futura direttiva (in tale contesto il legislatore nazionale, prima di effettuare compilazioni affrettate e sbrigative in sede di recepimento, dovrebbe forse occuparsi della c.d. fase ascendente di livello comunitario, come peraltro l Autorità sui contratti pubblici sta da tempo dimostrando di fare); tutto il resto è regolazione, in particolare soft law (il cui arbitraggio sarà demandato, oltre che all AVCP, anche all Autorità per la regolazione dei trasporti di prossima (?!) emanazione). All interno del PPP, e nell ottica dell applicabilità del PF al settore del trasporto locale, va menzionata la distinzione tra il sistema contrattuale (cui appartiene l istituto della finanza di progetto) e quello c.d. istituzionalizzato (o tipico delle società miste); per quest ultimo va solo accennato che nello specifico settore da tempo è in corso la 4

5 querelle interpretativa sulla prevalenza della c.d. autoproduzione, attraverso il c.d. in house providing, ed il meccanismo di creazione delle società miste con gara a doppio oggetto la cui finalità è quella di mantenere un indirizzo pubblico, pur nel coinvolgimento del privato nella fornitura dei servizi pubblici di trasporto: la recente decisione della Corte Costituzionale (199/12), che ha espunto dall ordinamento la recente ed ennesima riformulazione della normativa sui servizi pubblici, non è che l ultimo tassello di tale estenuante battaglia per un settore affatto marginale e che è stimato valere attorno a 1.2 M di affidamenti annui. Per quanto invece attiene la finanza di progetto vanno subito evidenziate, al fine di esaminarne la portata, le varie tipologie reperibili nella matura esperienza anglosassone e che sono di seguito sintetizzate: - BOT / DBOT (Design/Build/Operate/Transfer) - BOO / BTO (Build, Own/Transfer, Operate) - BOST / DBFO (Build, Operate, Subsidize/Finance, Transfer) - ROLb (Rehabilitate, Operate, Lease back) Si tratta di tipologie tarate soprattutto per la realizzazione e successiva gestione di reti o impianti, piuttosto che di mera gestione del servizio; tuttavia, con semplici adattamenti, è possibile applicarle anche alla pura effettuazione del servizio, prevedendo, in sintesi, che la remuneratività dell operazione venga garantita dal medesimo, detratti i costi fissi e quelli operativi e, se del caso, per il tramite di forme più o meno integrali di finanziamento. Per quanto attiene gli strumenti tipici dell operazione finanziaria pare utile, in questa sede, riepilogare i principali lemmi utilizzati nell esperienza mercatoria per definire il PF: - SPV (società di scopo) - cash flow (flusso di cassa) - franchisee (o concessione) - information memorandum (prospetto informativo) - IRR/TIR: redditività percentuale del progetto - NPV: attualizzazione del cash flow ad un tasso di riferimento - Grace Period (periodo di Grazia) - Ring Fence (perimetrazione dell operazione) 5

6 - Security package (segregazione del rischio) - Equity (capitale di rischio) - Grants (sussidi governativi) - Loans (prestiti privati) Va comunque detto che, generalmente parlando, un operazione di PF non è null altro che una concessione (ovviamente da intendersi nel senso comunitario del termine) la cui modalità di affidamento osserva regole specifiche (artt. 152 e ss. D.lgs. 163/06) in ragione dell iniziativa promanante dal privato riferibile alla programmazione - o programmabilità secondo le ultime modifiche - dell opera pubblica o di interesse pubblico. Da ultimo va puntualizzato che i rapporti tra Project Financing e PFI (Project Finance Iniative) vengono dalla dottrina concepiti o come specificazione del primo rispetto al secondo (nel senso che, accanto all operazione in commento, esistono altre iniziative che utilizzano il capitale privato ma la cui realizzazione prescinde dalla creazione di una struttura ad hoc) ovvero come tipologie di contratto il cui ripianamento del debito privato è anche a totale carico del soggetto pubblico e non per il tramite dei ricavi da gestione direttamente sul mercato. Proprio con riferimento alla temperatura dell operazione si distingue, come noto, tra opere calde (PF tipico), fredde ovvero tiepide, dove in quest ultimo caso e per le caratteristiche progettuali, l operazione richiede un giusto mix di capitali pubblico/privati (es. realizzazione di reti metropolitane). 3. IL PF NEI SETTORI SPECIALI Esaurita questa necessaria contestualizzazione occorre vedere quali siano le principali criticità di un'operazione di PF nel settore del trasporto locale chiedendosi perchè, sino ad oggi, le operazioni di un settore così importante per la vita economica del Paese siano ancora limitate, pur con significative novità dell'ultimo periodo. Al fine di evidenziare gli elementi di rischio pare utile riepilogare brevemente le principali operazioni degli ultimi anni richiamando qualche esempio sia a livello internazionale (best and worst practices) che propriamente nazionale, salvo poi 6

7 individuare un ring fence dei principali elementi critici da focalizzare per il successo dell'operazione o per stimolare il mercato a nuove iniziative. Va subito accennato che il TPL presenta tre essenziali caratteristiche nel PF: - una difficile convivenza tra esigenze di interesse pubblico (particolarmente nello svolgimento dei servizi minimi essenziali) e la redditività del capitale privato (soprattutto in forma di equity ma anche per il servizio di debito) atteso che il c.d. rischio trasporto non solo è di difficile previsione (pure a motivo della scarsa cultura in materia) ma appare rigidamente correlato alle politiche di mobilità pianificate a livello locale; tanto per esemplificare è di tutta evidenza che il successo di un progetto di collegamento di massa (metro, tram, dispositivo ettometrico) all'interno di un determinato hinterland (es. Milano) sia direttamente correlato anche alle iniziative poste in essere dall'amministrazione pubblica per indirizzare i flussi di traffico nella nuova infrastruttura (si pensi all'applicabilità dell'area C e conseguentemente a misure di sostegno nell'utilizzo del TPL); - una specificità, evidente anche a livello legislativo, per le caratteristiche proprie dei c.d. settori speciali (parte III del Ccp) che come noto presentano le seguenti profilazioni: - un settore dominato da elevata complessità tecnica (di talchè la progettazione e la esecuzione viene necessariamente affidata al medesimo esecutore: si pensi alla realizzazione di tunnel di tipo ferroviario) - la contigua presenza, come committenza, di soggetti sia pubblici che privati (nonché veri e propri ircocervi : OdP ecc.). Tali caratteristiche hanno, come noto, sempre contraddistinto la legislazione in materia di settori speciali (prima ex esclusi, secondo il wording comunitario) e finiscono per riverberarsi sulla maggior duttilità delle procedure di aggiudicazione (es. maggior ricorso, anche non motivato, alla procedura negoziata, criteri di selezione dei fornitori ulteriori ed individuabili dalle stazioni appaltanti, nonchè procedure di esenzione dalle stesse regole di evidenza pubblica o di incentivazione all'autoproduzione: cfr. artt. 218/219 c.c.p.). D'altra parte, a livello nazionale, il tema si intreccia, come noto, con le frastagliate ed ipperregolatorie previsioni del TUEL (in quanto comunque servizi pubblici locali) e 7

8 del D.lgs. 422/97, senza menzionare il nuovo regolamento comunitario per i c.c.dd. OSP (obblighi di servizio pubblico) recentemente entrato in vigore nel nostro ordinamento e regolante la procedura di finanziamento pubblico alle imprese. La specificità si traduce anche nel ricorso alla Finanza di Progetto nel senso che, almeno secondo la codificazione vigente, le norme nazionali sul PF (artt. 152 e ss.) non sarebbero immediatamente applicabili in quanto non enunciate all'interno dell'art. 206 c.c.p. che espressamente richiama le parti del Titolo II (settori ordinari) immediatamente applicabili. Vero è che tale lacuna può essere abbondantemente colmata in via interpretativa se non con il richiamo ai c.d. settori esclusi (ed indirettamente, quindi, a taluni speciali) almeno ritenendo che il ricorso alla FP secondo le regole canonizzate possa essere ritenuto applicabile dalle SS.AA. operanti nei settori speciali in modo facoltativo (ipotesi peraltro desumibile a livello di obiter dicta richiamando l'ad. Plen. n. 16/11). Tale è la scelta adombrata prima in via interpretativa dall AVCP (cfr. Determinazione N. 4/2002 nella vigenza della L. 109/94 e del D.lgs. 158/95) che all attuale art. 278 secondo comma del DPR 207/10). Va detto che, in tale contesto, la mancanza di uno specifico richiamo costituisce senza dubbio un'opportunità piuttosto che un ostacolo all'applicabilità del PF atteso che la maggior flessibilità consente margini di intervento senza dubbio più incisivi e, considerate le specificità summenzionate, appare senza dubbio positivamente rilevante. Ciò posto, e nell'ottica di individuare principi comuni e criticità del PF nel settore trasporti, pare utile esaminare alcuni "casi di scuola" emergenti da esperienze pregresse. 4. CASE STUDIES: ESPERIENZE INTERNAZIONALI E NAZIONALI A CONFRONTO. PROGETTO EUROTUNNEL Quando si parla di PF nel settore trasporti l'esempio più saliente di operazione finanziaria va subito al collegamento ferroviario ad alta capacità tra Londra e Parigi 8

9 ed in particolare al Tunnel del Canale della Manica: un progetto ambizioso e sulla carta finanziariamente redditizio, trasformatosi in un fallimento a motivo delle variabili non inizialmente previste: in particolare le criticità che hanno (almeno fino ad oggi) reso non appetibile l'operazione sono stati i c.d. rischi tecnici (es. imprevisti durante i lavori di scavo del tunnel sottomarino per la durezza inaspettata delle colline di Dover ed il fondo instabile della piattaforma sottomarina di Calais) che i rischi di gestione (es. la necessità di effettuare, in corso d'opera, rilevanti investimenti per la sicurezza per i rischi successivi all'11/9 e l'emigrazione clandestina a bordo dei treni merci). Fatta eccezione per gli investitori si tratta comunque, anche atteso il valore complessivo dell'operazione (14M - equity 22%, Debito 78%) di un esperimento positivo perchè ha condotto, in tempi abbastanza rapidi, alla creazione di un'infrastruttura di pubblica utilità, dall'elevato valore "politico", per l'ue, nonchè macro-economico (per il pendolarismo internazionale vigente tra Londra Parigi e Bruxelles e le inevitabili ripercussioni sui collegamenti aerei e sulla qualità della vita dei trasportati e delle merci). DOCKLAND RAILWAY LINK Con specifico riferimento al TPL un'iniziativa di estremo interesse è data dalla realizzazione di un collegamento ferroviario metropolitano tra Londra e Greenwich (4.2 km - 422m - Equity 8%, Grants 20% - Loans: 71% tra obbligazioni e prestiti bancari), soprattutto per il periodo di struttura finanziaria di gestione che ha previsto una prima parte remunerata attraverso il pagamento di un canone da parte della committenza ed il residuo totalmente a carico del privato attraverso le revenues derivanti dall'utenza pagante. Si tratta di un esempio assolutamente di interesse sia per la dimensione medio-piccola dell'operazione che per l'entità delle opere effettuate (tra cui il sottopasso ferroviario "a doppia canna" del Tamigi). 9

10 LINEA 5 MILANO Nel sistema italiano degna di nota è la realizzazione, attualmente in fase di ultimazione nella costruzione, della nuova linea metropolitana Milano-Monza (6.25 km, 655m, 45% Equity and Debt, 55% Grants). Pur se è ancora presto per considerare finanziariamente valida un'operazione ancora in corso e che prevede una concessione di 25 anni, affidata peraltro alla stessa committenza ATM, possono comunque evidenziarsi le principali esperienze finora maturatesi. La struttura finanziaria dell'operazione riflette l'attenta pianificazione di tutti i rischi prevedibili sia per quanto riguarda i problemi costruttivi che quelli di gestione. Di particolare interesse è stata la perimetrazione dei rischi (c.d. ring fence) all'interno della SPV ed il coinvolgimento ex ante del gestore ATM (che ha fornito un deciso know how, in quanto parte sostanziale dell'operazione anche in sede di prefattibilità). E' di tutta evidenza che la completa pianificazione ex ante e la presenza di investitori istituzionali ha presentato anche un rivolto negativo dal momento che ciò ha comportato una rigidità contrattuale dell'operazione, anche considerando che, proprio nel settore della realizzazione di progetti ferroviari sotterranei, alcuni rischi possono essere dettagliatamente conosciuti solo "a cantieri aperti" (c.d. green banana project ); va comunque sottolineata, ed in questo risiede il successo dell'operazione, l'elevata capacità di assorbimento del PEF che ha comportato una frammentazione di tutti i rischi derivanti dal progetto. L ESPERIENZA ROMANA Per quanto riguarda la situazione romana non si rinvengono, allo stato, esempi di PF già redatti su infrastrutture di massa ma esperienze "in corso d'opera" su cui pare possibile esprimere alcune sintetiche osservazioni utili alle prospettive future. IL CASO METRO C Come noto la Metro C risulta attualmente finanziata, con esborso pubblico ed affidata a contraente generale, sulla tratta Giardinetti/Colosseo mentre per il prosieguo l'attuale concessionario ha presentato, nel 2011, una proposta di finanza di progetto tutto'ora in corso di valutazione. Senza entrare nel dettaglio dell'operazione 10

11 proposta, e sulla eventuale opportunità di bandire una gara che veda un confronto concorrenziale, pare utile sterilizzare i principali rischi connessi all'operazione che presenta rilevanti dimensioni (7.2 km di linea e 7 stazioni tra Colosseo/Farnesina m, 85% capitale privato pari a contributo conto impianti a carico del concedente e canone di gestione da rimborsare di 8.945, oltre a 500m di valorizzazioni immobiliari). I principali rischi, maturati anche nell'esperienza del CG sulla realizzazione delle altre tratte della Metro C, riguardano principalmente: - rischi tecnici (con esclusione del rischio archeologico ed espropri a carico del concedente); - rischi traffico legati ai c.d. parametri prestazionali di sistema nonchè agli indici di qualità del servizio la cui necessaria definizione ed i valori di soglia sembrerebbero finire per elidere la componente imprevisto da parte del concessionario. IL CASO PROLUNGAMENTO B E LINEA D Degni di nota sono anche la recente aggiudicazione del prolungamento linea B Rebibbia Casal Monastero la cui concessione è stata affidata a gara attraverso un mix di componenti consistenti in un finanziamento pubblico (ca 165m ), alcune valorizzazioni immobiliari, nonché la possibilità di effettuare servizi accessori (gestione commerciale delle stazioni). La gara ha privilegiato l offerente che ha offerto un significativo ribasso anche per la componente commerciale lasciando al committente la possibilità/rischio di gestione commerciale degli spazi decorsi due soli anni di avviamento. In tale contesto è di tutta evidenza che, sterilizzata la componente commerciale, la procedura avrebbe potuto anche presentare le caratteristiche di un opera quasi a temperatura ambiente e come tale appaltabile anche come appalto di lavori: l esperienza di gestione dimostrerà la correttezza dell impianto di gara prescelto. Quanto alla D, tutt ora in fase di verifica sulla proposta del proponente, possono ripetersi analoghe considerazioni particolarmente sotto il profilo delle criticità rappresentate dalle c.d. valorizzazioni immobiliari e dall assenza di regolazione specifica sul tema. 11

12 IL PARCHEGGIO DI VILLA BORGHESE Anche l operazione di ampliamento del parcheggio di Villa Borghese, la cui gara per la progettazione definitiva e realizzazione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento è di prossima indizione, presenta caratteristiche di finanza di progetto estrinsecantesi nell affidamento al concessionario-stazione appaltante del compito di costruzione (attraverso affidamenti concorrenziali a valle ) e gestione dell impianto e servizi accessori - nonché dell assunzione del rischio accessorio di commercializzazione dei parcheggi pertinenziali asserviti al Centro Storico attraverso la realizzazione di un infrastruttura dedicata (impianto ettometrico). Uno dei punti sensibili dell operazione sarà senza dubbio rappresentato dal cambio di policy in materia di gestione della sosta tariffata sia all interno del centro storico che nelle zone limitrofi, in modo da consentire, secondo un esperienza già da tempo maturata in molte capitali europee, un regime di tolleranza zero per le auto fuori dal perimetro di sosta legale. Anche in questo caso solo l avviamento commerciale della nuova gestione, dopo il triennio necessario per l esecuzione, potrà dimostrare la giusta visione dell operazione finanziaria in essere che, in ogni caso, appare già positiva per l anticipazione, da parte del concessionario, dell intero costo di costruzione dell ampliamento all interno dell esistente parcheggio (ca 100m ). 5. Massime di esperienza e conclusioni. La sintetica casistica permette di evidenziare le criticità ed i vantaggi di un operazione di PF nel TPL, lasciando al legislatore-arbitro (ed agli operatori del settore tra cui i giuristi - a servizio degli stakeholders) il compito di individuare la trama su cui intervenire. Per quanto attiene le criticità la parte preponderante è senza dubbio rappresentata non tanto da una corretta identificazione dei rischi quanto da una loro sterilizzazione in chiave negoziale (ripartizione dei medesimi in capo ad una pluralità di soggetti e loro accountability) e, di riflesso, assicurativa. Sul punto pare utile evidenziare come, senza dubbio, un nodo da sciogliere sia certamente rappresentato da quello che si potrebbe definire il rischio factum principis non tanto a livello di modifiche normative in corso d opera (molto comuni 12

13 attesa la schizofrenia legislativa dell attuale momento storico) quanto a livello di imprevisti archeologici od urbanistici. Sul punto pare utile rimarcare le due criticità del rischio archeologico e da traffico. E di tutta evidenza che occorra un cambio di passo nei confronti soprattutto dei soggetti istituzionali imponendo, attraverso clausole trasparenti, una decisa assunzione di responsabilità da parte dei singoli portatori di interessi: se non ha senso logico aprire un cantiere in assenza di una progettazione dettagliata (soprattutto in riferimento alla legislazione regolamentare vigente) occorre che coloro cui è attribuito il compito di conservare il patrimonio archeologico assumano una parte del rischio dell operazione, nel senso di adottare un approccio proattivo (ad esempio già predisponendo in sede di progettazione la necessaria fruizione dei rinvenimenti di pregio) ovvero esaminare attentamente l opzione zero e le altre strade possibili (id est realizzazione di una tramvia al posto di una metropolitana qualora il PEF iniziale preveda ipotesi di scostamento finanziario di rilievo dinanzi a sorprese non geologiche). In nessun caso è possibile addossare il rischio all operatore di non poter effettuare l opera all interno del quadro economico di riferimento; tale scelta implica non tanto la monetizzazione del rischio quanto una decisa accountability del medesimo, per evitare contenziosi e responsabilità amministrative in corso d opera. Identiche riflessioni possono essere utilizzate per le valorizzazioni immobiliari a livello urbanistico. Quanto al c.d. rischio traffico pare utile rammentare che troppo spesso in sede di progettazione non viene correttamente testato il modello di infrastruttura prescelto sia attraverso meccanismi partecipativi (green, white papers) che per il tramite di precise assunzioni della c.d. categoria giuridica della presupposizione : in altri termini va da sé che la scelta di costruire un parcheggio o un infrastruttura a rete in zone centrali implica l abbandono di altre opzioni quali l omessa repressione della c.d. sosta selvaggia, al di fuori della possibilità di concessione sul mercato: in tale contesto ed attesa la natura di servizi pubblici delle operazioni di rimozione o di sanzionamento nell illecito utilizzo di vetture private occorre chiedersi se il diritto di autoproduzione dei medesimi non possa essere oggetto di adeguata quantificazione in termini di rischio ovvero di esternalizzazione con l affidamento allo stesso concessionario (come avvenuto con il modello STA-ATAC). 13

14 Un ultima riflessione merita la gestione del servizio in P.F. del materiale rotabile: la creazione di apposite SPV per il retrofitting dell esistente o per il finanziamento nell acquisto del nuovo dovrebbe essere incentivata se non a livello legislativo almeno dal punto di vista regolatorio, ad esempio prevedendo che alcuni monopolisti pubblici ostacolino l accesso al mercato con rottamazione di mezzi ancora passibili di efficienza. Quanto ai vantaggi dell istituto in commento nel settore pare utile elencare non solo l esigenza di anticipazione finanziaria per l esecuzione di opere di rilevante interesse pubblico atteso l attuale momento storico ma anche l apporto creativo del capitale privato correttamente indirizzato nel perseguimento del pubblico fine: come a dire che l Amministrazione, ove sia dotata di un apparato di vigilanza snello ma efficace, ben può orientarsi nella dimensione di committente-regolatore piuttosto che di improduttivo gestore in autoproduzione. In conclusione, e volendo sintetizzare i contenuti di questa dissertazione, pare utile affermare che se si vuole cooperazione del privato è importante privilegiare la concorrenza di tutti gli stakeholders sia nella fase di avvio dell operazione, cercando di identificare da subito i rischi finanziari conseguenti soprattutto in relazione all incidenza del factum principis ed individuando la platea degli attori (compreso il confronto tra esperti del settore archeologico e trasportistico). 14

15 BIBLIOGRAFIA SCELTA Mastelloni M., Project Financing - Opportunità di investimenti nel Mezzogiorno, relazione a Palermo, ISEL, marzo 2012 Romano F., Profili organizzativi e contrattuali nel settore dei trasporti pubblici locali, Convegno ASSTRA Marzo 2012 Project finance in underground works - The case history of Milan metro, line 5 in Atti del Convegno Internazionale su Underground space for to-morrow Lione (Francia), ottobre 2011 AA.VV., A cura di Mariani, Menaldi e Associati, il project finanzing nel codice dei contratti, Giappichelli 2007 Guccione C., La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità, 2009, p. 269 ss. Pallottino G. e Nardocci F., L altra ipotesi di partenariato pubblico privato: il leasing immobiliare pubblico, p. 282 ss. in genesi e trasformazione del procedimento amministrativo: influenza sulla attività contrattuale della pubblica amministrazione. Profili problematici Giappichelli 2009 Gervasoni e Del Giudice, Il Project Financing per lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, DeAgostini, 2002 Pallottino M., il project financing e il finanziamento alternativo delle opere pubbliche, in Nuova Rassegna, 19-20/96. Imperatori G., Il project finanziario: una tecnica, una cultura, una politica, Il Sole 24Ore, 1995, Milano 15

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Newsletter n.83 Gennaio 2011 Newsletter n.83 Gennaio 2011 Approfondimento_41 STUDI DI FATTIBILITÀ: Dal DPR 207 del 5/10/2010 disposizioni per lo sviluppo, composizione e contenuti Schema dettagliato per project financing e dialogo

Dettagli

(Finalità e ambito di applicazione)

(Finalità e ambito di applicazione) 6 15.1.2003 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 gennaio 2003, n. 3/R Regolamento per lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto

Dettagli

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312

COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 COMUNE DI TURRIACO Provincia di Gorizia Piazza Libertà, 34 34070- C.F. 00122480312 Servizio Tecnico U.O. Lavori Pubblici e Patrimonio DETERMINAZIONE n 30/TEC 20 febbraio 2013 Oggetto: Determinazione a

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali

L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali Regolamento per L Acquisizione di beni e l affidamento della progettazione e/o realizzazione di servizi e interventi sociali ( approvato con delibera di C.C. n. 17 del 29/07/05) Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Una riforma contro l autoconsumo elettrico e la concorrenza Le disposizioni di legge, che regolano l autoconsumo

Dettagli

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile

Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Previdenza complementare e territorio: sfida difficile ma non impossibile Territorio e funzione economica dei fondi pensione: limiti ed opportunità Dott. Michael Atzwanger, LL.M. Comitato Torino Finanza

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Corso di valutazione economica del progetto Clamarch a.a. 2013/14 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratori prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it

Dettagli

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo

Business International. Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Business International La nuova disciplina delle Concessioni alla luce del Codice dei Contratti Concessioni relative ad infrastrutture strategiche e Dialogo competitivo Avv. Rosalba Cori Unità Tecnica

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11

Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Deliberazione 1 dicembre 2011 - GOP 53/11 Aggiudicazione definitiva ed efficace della procedura di gara aperta, rif. GOP 40/09 CIG 03740281AB, indetta per l affidamento dell appalto di servizi avente ad

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti

COMUNE DI PALERMO Ufficio Segreteria Generale Contratti Via S. Biagio n. 4 - c.a.p. 90133 - Fax 091 6112346 e-mail: contratti.@comune.palermo.it; Prot. n.352622 17/04/2014 Allegati n.1 Responsabile del Procedimento D.ssa Rosa Anna Vitale e.mail r.a.vitale@comune.palermo.it;

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121)

18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) 18 e 19 Maggio 2011 (ore 9:30-17:30) MILANO - Novotel Milano Linate Aeroporto (Via Mecenate, 121) Obiettivo del corso sarà fornire una conoscenza di base dell universo PA, dei processi inerenti la sua

Dettagli

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA

1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA INTRODUZIONE: 1. ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DELLA SOCIETÀ... 2. AMBITO NORMATIVO... IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E LA PUBBLICITA 1. IL PROCEDIMENTO DI ELABORAZIONE E ADOZIONE. 2. IL FLUSSO

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del. servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla

Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del. servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla Procedura aperta di appalto di servizi per l affidamento del servizio di cassa dell Istituto Regionale per il Credito alla Cooperazione I.R.C.A.C. per il periodo 01/01/2015 31/12/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture

Ministero delle Infrastrutture Ministero delle Infrastrutture DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE STATALI, L EDILIZIA E LA REGOLAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI Direzione generale per la regolazione dei lavori pubblici CIRCOLARE N. 24734 Del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Salvatore Tarantino COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA ORIGINALE COPIA VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA LAVORI PUBBLICI N. 119 del 20/10/2015 OGGETTO:OPERE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Centrali Uniche di Committenza

Centrali Uniche di Committenza Centrali Uniche di Committenza Si segnalano i primi rilevanti orientamenti adottati dall Autorità Nazionale Anticorruzione 1. Determinazione n. 3 del 25 febbraio 2015 Oggetto: rapporto tra stazione unica

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Nomos Appalti srl Servizio di Consulenza agli Enti Locali

Nomos Appalti srl Servizio di Consulenza agli Enti Locali Roma, 12 maggio 2010 Circolare n. 123/2010 Al SIG. PRESIDENTE CONFSERVIZI MARCHE A TUTTI GLI ASSOCIATI AL SIG. PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI E A TUTTI GLI ALTRI ENTI, AZIENDE E SOCIETA

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing Il Project Financing Agenda 1. Introduzione 2. Rischi del progetto 3. Le fonti di finanziamento del progetto 4. I soggetti coinvolti 5. Le garanzie 6. Il PF in Italia Master di I livello in Finanza aziendale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra l AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (di seguito AVCP ), con sede in Roma, via di Ripetta, 246, rappresentata dal Presidente Sergio

Dettagli

Programmazione Pubblica/Mercato

Programmazione Pubblica/Mercato Programmazione Pubblica/Mercato I modelli centrati sulla programmazione pubblica si fondano sulla assunzione della incapacità del sistema di auto regolarsi, o meglio sulla sua incapacità di autoorientarsi

Dettagli

Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI.

Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI. Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE E DEI CRITERI DI SCELTA DELLE FORME ORGANIZZATIVE DI GESTIONE DEI SERVIZI. Approvato con delibera consiliare n. 48 dd 14/09/2001

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli