EMPHASIS: i fattori di successo
|
|
- Marisa Bello
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR La ricerca dà i suoi frutti L ITALIA E IL PRIMO ANNO DI HORIZON 2020 Societal Challenge 2: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the bioeconomy EMPHASIS: i fattori di successo Maria Lodovica Gullino Centro di Competenza per l'innovazione in campo agro-ambientale (AGROINNOVA) Università degli Studi di Torino Roma, 9 Giugno 2015
2 CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR Agroinnova realizza ricerca di base e applicata, trasferimento di tecnologie, formazione permanente e comunicazione su temi di grande attualità nel comparto agro-ambientale e agroalimentare. Agroinnova è un Centro di Competenza fondato nel 2002 con sede presso l Università degli Studi di Torino.
3 CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR OBIETTIVI Favorire i rapporti tra il settore pubblico e privato; trasferire i risultati della ricerca al mondo operativo; offrire nuove opportunità di lavoro; contribuire allo sviluppo locale; attrarre risorse.
4 Interactions with the members of the Scientific Council CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR Stranieri:6 Italiani: 23 Le competenze Patologia vegetale Entomologia Area economica-giuridica Imprese Chimica Comunicazione Ambiente Agro-alimentare Nanotecnologie CONSIGLIO SCIENTIFICO Trasferimento tecnologico Ricerca Comunicazione e formazione permanente
5 CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR PRINCIPALI ARGOMENTI DI RICERCA Agricoltura sostenibile Protezione sostenibile delle colture Cambiamenti climatici e malattie delle piante Sicurezza alimentare Biotecnologie applicate alla difesa delle colture Biosicurezza e agroterrorismo 23 Progetti EU e NATO nel periodo (Life, VI, VII PQ,Tempus, Asia-Link, Alcotra, NATO, )
6 CENTRE OF COMPETENCE FOR THE INNOVATION IN THE AGRO-ENVIRONMENTAL SECTOR PROGETTI E COSTRUZIONE DELLA RETE CROPBIOTERROR TOOLS FOR CROP BIOSECURITY Una rete di ricercatori Europei costituisce una rete per condividere tecniche e metodi e per pianificare insieme strategie di prevenzione dell agroterrorismo progetto NATO, finanziato dal programma Security through Science. La rete si allarga a paesi mediterranei quali l Egitto e a un laboratorio americano. SCIENCE PEACE SECURITY BIOSEC FOR AND Nel 2008, workshop NATO. Aumenta la consapevolezza di ricercatori e decisori politici relativa ai possibili impatti delle malattie delle piante sulla sicurezza alimentare e si rafforza la cooperazione scientifica internazionale sulla biosicurezza Grazie al Programma EuropAid AsiaLink, AGROINNOVA coordina una rete accademica sulla biosicurezza tra Europa ed Asia (Cina e Tailandia). PLANTFOODSEC il progetto PLANTFOODSEC - Plant and Food Biosecurity Network of Excellence crea un Centro di competenza virtuale in grado di incrementare la qualità e l efficacia della formazione e della ricerca nell ambito della biosicurezza agro-alimentare.
7 EMPHASIS Effective Management of Pests and Harmful Alien Species Integrated Solutions Durata: 48 mesi ( ) Contributo UE: aziende, di cui 10 PMI Oltre mesi/uomo This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No
8 OBIETTIVI E PAESI COINVOLTI GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA CATENA ALIMENTARE E LA PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ ATTRAVERSO la lotta ai parassiti che colpiscono le piante in ambito agricolo e forestale, con attenzione particolare alle specie aliene invasive che giungono nella UE per effetto dello scambio delle merci dovuto alla globalizzazione.
9 PERCORSO DI COSTRUZIONE (STAGE 1) Convergenza core partners (circa 10) sul tema lettera di intenti attento esame del bando e sviluppi normativi correlati cooptazione delle competenze per completamento della rete (es. aziende) riunione con vecchi e nuovi partner: decisione struttura e strategia generale scelta dei patogeni/colture chiave per priorità e rappresentatività verifica dei progetti già in corso su organismi patogeni scelta WP Leaders e partners vs WP WP leaders preparano WP + input per full proposal stesura progetto step 1 English proof reading!
10 PERCORSO DI COSTRUZIONE (STAGE 2) inizio stesura prima di conoscere il risultato rielaborazione analisi normativa revisione consorzio (tolto un partner) revisione budget ( EUR, ma tenendosi sotto il limite massimo e favorendo le PMI) finalizzazione proof - reading
11 PUNTI DI FORZA ECCELLENZA Objectives clear and in accordance with the work programme very well founded rationale for the selection of the pathosystems approach very clearly formulated avoidance of duplications with existing projects very well done selection of crops, vegetables, orchards and tree stands multi-actor approach trans-disciplinary concept, offers technically and economically feasible options for multiple stakeholders highly ambitious project simple but very effective structure use of highly sophisticated technologies high innovation potential beyond the state of art.
12 PUNTI DI FORZA- IMPATTO meets the expected impacts of the call topic effective solutions to support the development of relevant EU policies significant economic gains for European agriculture and forestry foster increased product quality and lower environmental impact lead strategy (predict, protect, prevent) improve the resilience of agricultural systems and impact on a range of agricultural and forestry production and risk management practices development of practical solutions for prevention management and eradication of pests integrates all stakeholder levels in its consortium able to provide a broad knowledge base valid for and disseminated to the European public management of IPR and communication are excellent.
13 PUNTI DI FORZA- ATTUAZIONE very coherent work plan straightforward nature of the project structure tasks and resources well distributed amongst partners participants complementary in their expertise excellent management structures very good involvement of SMEs risks assigned to each work package, and sound mitigation strategies management of innovations very well addressed.
14 PUNTI DI FORZA: UNA RETE CONSOLIDATA ALCUNI DEI PARTNER DI EMPHASIS HANNO GIÀ COLLABORATO CON AGROINNOVA NEI CITATI PROGETTI EUROPEI INCENTRATI SUL TEMA DELLA BIOSICUREZZA E COSTITUISCONO LO ZOCCOLO DURO DELLA RETE. UN CONSIGLIO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE E LA VERA FORZA DI AGROINNOVA. NIAB National Institute of Agricultural Botany, Cambridge (UK) FERA Food and Environment Research Agency, York, UK IMPERIAL COLLEGE College of Science, Technology and Medicine, Londra (UK) INRA Institut National de la Réchérche Agronomique, Grignon (FR) UdL Universidad de Lleida, Lleida (ES) REC Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe, Budapest (HU)
15 PUNTI DI FORZA LE STRUTTURE Investimenti nelle infrastrutture e nelle attrezzature per la ricerca occorre dimostrare la capacità e il potenziale di ricerca per essere competitivi
16 PUNTI DI FORZA I RAPPORTI CON LE IMPRESE Servizi Fondi All interno di Agroinnova operano tre Centri certificati al servizio delle imprese.
17 PUNTI DI FORZA LA SQUADRA Una squadra forte e compatta Notevole e riconosciuta Servizi esperienza di coordinamento Un giusto mix di giovani Fondi ricercatori e di ricercatori con maggiore esperienza Investire in un buon Project Manager esperto Una gestione amministrativa accurata
18 e ancora Accurata analisi del bando Perfetta conoscenza Servizi dei potenziali competitors Grande e riconosciuta esperienza internazionale nel condurre e gestire progetti complessi Fondi Scelta accurata dei partner per coprire l intera filiera Umiltà e autocritica nella scelta dei temi e del ruolo Formazione e promozione delle donne
19 ERRORI DA EVITARE Coordinare (o partecipare a) progetti senza avere la competenza necessaria Presentare un progetto non eccellente e scarsamente innovativo Avere obiettivi confusi o non averne affatto Competenze e ruoli non diversificati fra i partner Imprese inserite a caso e non realmente attive Un management poco efficace Scarsa conoscenza delle politiche nel settore (valore aggiunto europeo)
20 VI ASPETTIAMO AD AGROINNOVA! Grazie!
CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013
CORSO DI FORMAZIONE Cagliari, 4-5-11-12 novembre 2013 ORIZZONTE 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO DI FINANZIAMENTO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE E COSME 2014 2020 IL NUOVO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA
Enterprise Europe Network 26 febbraio 2014 I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO
I FINANZIAMENTI UE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE/TURISMO PROGRAMMA PER L INNOVAZIONE IN EUROPA 2014-2020. HORIZON 2020 AREA AGROALIMENTARE La Commissione Europea si propone di favorire l innovazione nel
Impact Investing & Agribusiness. Claudio Soregaroli 22 giugno 2015
Impact Investing & Agribusiness Claudio Soregaroli 22 giugno 2015 Chi siamo SMEA Alta Scuola in Management ed Economia Agro-Alimentare La missione è promuovere la conoscenza manageriale ed economica nel
La sfida dei progetti a finanziamento europeo
La sfida dei progetti a finanziamento europeo 29 febbraio 2016 in collaborazione con Sara Grilli Andrea Innocenti Marcello Traversi 1 LA GIUNGLA DEI PROGETTI EUROPEI: OPPORTUNITÀ E LA SFIDA DEL PROJECT
Tavola rotonda. 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca. Dr. Francesco Bongiovanni. Roma 10 luglio 2014
Tavola rotonda 3. Governance e strumenti del Piano innovazione e ricerca Roma 10 luglio 2014 Dr. Francesco Bongiovanni Cosa intendiamo con il termine governance? L insieme di azioni che consentono la realizzazione
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone Roma, 8 giugno 2012
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Gli strumenti e le modalità di partecipazione al 7 PQ Antonio Carbone L' APRE è un Ente di ricerca non profit con obiettivo, sancito dall articolo 3
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale
I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea
I finanziamenti europei Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Quali fondi? Chi gestisce i fondi europei? COMMISSIONE; 22% PAESI TERZI E ORG INTERNAZ; 2% STATI
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI
INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione
Contenuti Progetti innovativi e progetti dimostrativi Il ruolo dell innovazione
La valutazione dei progetti nei settori dell energia e dell ambiente (tecniche e strumenti) Prima Parte Massimo Bastiani Milano,17/09/ 2010 Contenuti Progetti innovativi e progetti dimostrativi Il ruolo
LA VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA
LA VALUTAZIONE DELLA PROPOSTA IN HORIZON 2020 Barbara Pernati CNR Ufficio Supporto alla Programmazione Operativa tel. +39 010 6475 306 voip +39 06 4993 2312 e-mail barbara.pernati@cnr.it AGENDA: - VALUTAZIONE
Il 7 Programma Quadro. e le opportunità per le PMI
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico e le opportunità per le PMI Agenzia no-profit dal 1990 creata con il patrocinio del Ministero
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Come presentare una proposta nel VII PQ: i fattori di successo Gianluca Rossi Sassari 29 Maggio 2008 Dall Idea al progetto 1. Project idea 2. Consortium
H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte
H2020 Secure, Clean and Efficient Energy Punti di forza e criticità delle proposte Secure, Clean and Efficient Energy: Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-17 in Horizon 2020 Roma, 9 novembre 2015
Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica. Stefano BISOFFI (CRA-DCS)
Ruolo del CRA nelle strategie di pianificazione e sviluppo della ricerca in Agricoltura Biologica Stefano BISOFFI (CRA-DCS) 1 Biologia e produzione vegetale 2 Biologia e produzioni animali 3 Trasformazione
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I
Corso di Progettazione Europea sui finanziamenti alla R&I PERCHE UN CORSO DI EURO PROGETTAZIONE PER LA R&I Perché il Centro Sviluppo Materiali per la progettazione europea Il CSM, Centro Sviluppo Materiali
La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica
La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica Nieves Estrada Area Ambiente e Sicurezza Impianti Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Federchimica- 6 Workshop di R&S
La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione
La cooperazione internazionale nelle attività di ricerca e innovazione Dott.ssa Sabrina De Nardi Dott.ssa Sabrina De Nardi 7 settembre 2012 Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico L Unione Europea
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali. UNIVPM - Ancona. www.agraria.univpm.it. Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - D3A
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali UNIVPM - Ancona www.agraria.univpm.it 1 Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) LE 3 A IN EUROPA A A A INTERNAZIONALIZZAZIONE
Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi
Unità Finanziamenti per la Ricerca: organizzazione e servizi Marco Degani FINARIC 22 giugno 2009 area della ricerca organizzazione Produzione FINARIC SSR CRA KTO Finanziamenti per la ricerca Sistema di
BONUS RICERCA E SVILUPPO. chiarimenti - interpretazioni - novità
BONUS RICERCA E SVILUPPO chiarimenti - interpretazioni - novità Ricerca e innovazione a costo zero Manuela Brotto Consorzio Ethics CHI SIAMO Il Consorzio Ethics è un Organismo di Ricerca (ODR) senza scopo
HORIZON 2020 SME INSTRUMENT
HORIZON 2020 SME INSTRUMENT 1 Analisi: l impatto del sistema della ricerca sull economia delle PMI 2 L esperienza dei Ultimi Programmi Quadro (FP6 / FP7) evidenzia che: meno del 50% delle PMI utilizza
OBIETTIVI DEL MASTER
L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale. 2 turisti stranieri su 3 considerano la cultura e il cibo come principale motivazione di un viaggio in Italia e
I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi
I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020
Il nuovo programma dell Unione Europea per la Ricerca e l Innovazione per il periodo 2014-2020 Un bilancio di 77 miliardi di euro (+ 30% rispetto al periodo 2007-2013) Componenti chiavi di Europa 2020:
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010
Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010 Schema dell intervento 1 dati sul contributo dell agricoltura alle emissioni di gas serra;
PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA
PROGETTAZIONE GESTIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL UNIONE EUROPEA COSTRUZIONE DI UNA PROPOSTA PROGETTUALE CHRISTIAN VIOLI Torino 13 Ottobre 2014 PRESENTARE UNA PROPOSTA A cosa serve la presentazione
Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013
L esperienza di una start-up innovativa nell ambito del Polo di Innovazione per la Chimica Sostenibile (IBIS) e prospettive future in vista di Horizon 2020 Nuove tecnologie per un agricoltura sostenibile
Smart Specialisation e Horizon 2020
Smart Specialisation e Horizon 2020 Napoli, 2 Febbraio 2013 Giuseppe Ruotolo DG Ricerca e Innovazione Unità Policy Che relazione tra R&D e crescita? 2 Europa 2020-5 obiettivi OCCUPAZIONE 75% of the population
Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei
Innovazione, Ricerca & Finanziamenti Europei Nicoletta Marchiandi Quatraro Camera di commercio di Torino Formazione Poli di Innovazione Mod.1, 14.05.2010 Agenda UNA PREMESSA Stratetgia di Lisbona target
Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM
Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility for a better future Obiettivi di EPOMM
Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche
Le Reti di Ricerca e le Piattaforme Tecnologiche Mauro Gamboni Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari A.7.3.1 - A.7.4.1 Il Ministero delle politiche agricole alimentari
Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione
Le PMI in Horizon 2020 Gli strumenti e le modalità di partecipazione Napoli, 16 dicembre 2015 Ente di ricerca non profit, ospitante tutti i National Contact Point H2020 in Italia 1989 Nasce come Task Force
Dall Idea al Progetto
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO 2 1. STRUTTURARE UN PROGETTO Definizione
Dall Idea al Progetto
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO 2 1. STRUTTURARE UN PROGETTO Definizione
Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni.
DOSSIER RICERCA & INNOVAZIONE Come nella cultura, anche nel settore della ricerca l Unione Europea ha riversato non poche attenzioni. Nel 2007 è stato creato in Europa il Consiglio Europeo della Ricerca
Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto
Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice
IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY
CBC IPA ADRIATICO 2007 2013 IL PROGETTO STRATEGICO ALTERENERGY ALTERENERGY (Energy Sustainability for Adriatic Small Communities) è la nuova sfida per la sostenibilità ambientale che punta a favorire la
Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER
Il ruolo delle PMI nel settore Trasporti: l esempio del progetto SME-AERO-POWER Annalisa Ceccarelli Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Roma, 12 settembre 2011 AERO SME POWER Top Down Top Down
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014 Roberta Pastorelli Centro europeo d eccellenza Jean Monnet www.unitn.it/cjm roberta.pastorelli@unitn.it Attività Jean Monnet: Introduzione Promuovono
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco
Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio
Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia
Università degli Studi di Parma Ruolo della formazione nella sicurezza degli alimenti Alessandro Mangia La Sicurezza degli alimenti tema prioritario per l opinione pubblica e nell agenda dei governi mondiali
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DIPROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DIPROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I fondi europei FONDI DIRETTI Sono gestiti
LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE
HORIZON 2020: alcuni consigli per la partecipazione ai bandi europei Bologna, 6 novembre 2013 LE TAPPE DELLA PARTECIPAZIONE Acquisizione e approfondimento dell informazione Selezione del quadro di finanziamento
Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020
Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Logiche di intervento nella programmazione regionale e nazionale dei Fondi Strutturali e d'investimento Europei 2014-2020
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec
Ilaria Re Project manager Consorzio Italbiotec Dal 7 PQ a Horizon 2020 Le principali novità della nuova programmazione 2 Sommario La strategia Europa 2020 Obiettivi e iniziative prioritarie Horizon 2020
Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015
Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Obiettivi generali Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'ue che contribuisce all'attuazione,
La programmazione Europea 2014-2020
La programmazione Europea 2014-2020 Mariachiara Esposito Funzionario Servizi Direzionali - Ufficio di collegamento Regione Toscana con le istituzioni comunitarie a Bruxelles I programmi europei 2014-2020
SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME
SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del
Newsletter della rete EEN Centro Italia
N 8 anno 2014 Newsletter della rete EEN Centro Italia Enterprise Europe Network La rete al servizio delle imprese http://www.enterprise-europe-network-italia.eu/ http://een.ec.europa.eu/ Questo è l ottavo
HORIZON 2020. Le opportunità per le imprese nella nuova programmazione 2014-2020
HORIZON 2020 Le opportunità per le imprese nella nuova programmazione 2014-2020 26 giugno 2014 1 Indice Falsi miti e luoghi 2 Falsi miti e luoghi Tutti prendono finanziamenti europei, voglio prenderli
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI
IL DEFICIT ITALIANO NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE EUROPEE DI SUCCESSO: ANALISI DEI MOTIVI DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei I fondi europei FONDI DIRETTI Sono
INVESTIAMO PER IL VOSTRO FUTURO. Programma di dettaglio MOBILITA FORMATIVA PER RICERCATORI E TECNICI DELL INNOVAZIONE
Programma di dettaglio MOBILITA FORMATIVA PER RICERCATORI E TECNICI DELL INNOVAZIONE Fase A Preparazione alla mobilità formativa (32 ore) L'intervento formativo realizzato presso le aule della sede RQ
Strumento per le PMI Horizon 2020
Strumento per le PMI Horizon 2020 A cura di Carmen Disanto e Laura Pandolfi Maggio 2014 Horizon 2020 C o a c h a n d t r a i n ing w or kshop c o n t e n u t i Presentazione della Call Strumento PMI Approfondimento:
Dall Idea al Progetto
CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2
Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point
Docente: Federica Prete Project manager e FP7 National Contact Point 7 PQ Che cosa è? È il principale strumento finanziario dell UE a sostegno della ricerca e dello sviluppo tecnologico copre quasi tuae
UNIVERSITA DI PALERMO
PILLAR OBIETTIVO SPECIFICO MASTER CALL CALL SCADENZA CALL TOPICS SOCIETAL CHALLENGES WASTE: A RESOURCE TO RECYCLE, REUSE AND RECOVER RAW MATERIALS H2020-WASTE-2014-2015 H2020-WASTE-2015-two-stage STAGE
HORIZON 2020 Cristian Leorin.
HORIZON 2020 Cristian Leorin cristian.leorin@unipd.it Le 5 azioni per scrivere un progetto Dal sito dell APRE http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/muovere-i-primi-passi-in-horizon-2020/ 2 Struttura
Strumento per le PMI Horizon 2020
Strumento per le PMI Horizon 2020 CHE COSA Vengono finanziate solo le PMI, da sole o in partenariato Possono partecipare anche le reti di impresa se possiedono personalità giuridica e se nell insieme delle
Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020
Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempio di programmazione Regionale Roma, 09 luglio 2014 Armando De Crinito Direttore Vicario DG Attività Produttive
FUTURO. L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni. Ivan Boesso 29 aprile 2014
ILLUMINIAMO IL NOSTRO FUTURO L innovazione come opportunità di sviluppo per i territori e le Pubbliche Amministrazioni MUSEOCIVICODI BASSANO DEL GRAPPA Ivan Boesso 29 aprile 2014 Le opportunità dell UE
Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana
Alcune sfide europee dell innovazione energetica italiana Prof. Ing. Massimo La Scala Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione Politecnico di Bari Roma, 22 maggio 2014 Key Enabling Technologies
Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020
efacile Come fare... Il finanziamento delle PMI con Horizon 2020 di Renata Carrieri Horizon 2020: ricerca & innovazione Strumenti finanziari e opportunità per le PMI Lo strumento per le PMI Bandi e scadenze
2014-2020. Horizon. Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism
2014-2020 Horizon Decisione n.1313/2013/eu - Union Civil Protection Mechanism Regolamento (UE) n. 1291/2013 che istituisce Horizon 2020 - il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) Base giuridica
IL LUOGO IDEALE PER LE AZIENDE ITALIANE E INTERNAZIONALI
IL LUOGO IDEALE PER LE AZIENDE ITALIANE E INTERNAZIONALI Il Technology Park è un sistema di strutture e servizi avanzati che favoriscono l innovazione, lo sviluppo e l industrializzazione della ricerca.
La Certificazione ELA in Italia con AILOG
La Certificazione ELA in Italia con AILOG 1 La Certificazione ELA è un attestato delle capacità professionali riconosciuto a livello europeo è basata su STANDARD DI COMPETENZA stabiliti centralmente dall
Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME
Il sostegno europeo alle PMI Horizon 2020 e COSME ReACT4FUNDS 14 Febbraio 2014 Andrea Golfieri Support Programmes DG Enterprise and Industry Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE
La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale
La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale La politica Nestlé per la Sostenibilità Ambientale Azienda leader nel campo della nutrizione, della salute e del benessere, Nestlé ambisce a migliorare
CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN
INNETWORK! La newsletter per l'innovazione e la ricerca CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI - CTN Aumentare la competitività sui mercati internazionali, valorizzando le reti delle eccellenze italiane attraverso
L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia
L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione
Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori
Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori Marina Varvesi Laureata in chimica Esperienze professionali: Ente autonomo delle Nazioni Unite NCP italiano per il PQ Esperto
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)
CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities
Bando: Horizon 2020 dedicated SME Instrument Phase 1, 2014-2015- H2020-SMEINST-1-2015 Strumento dedicato alle PMI
Bandi Pilastro Sfide della società I bandi del pilastro Sfide della società riguardano le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020 e concentrano i finanziamenti su tematiche come: la salute,
JEREMIE Settembre 2006
JEREMIE Settembre 2006 Presentazione Il Il FEI e le le politiche dell Unione Europea JEREMIE Conclusione 2 Il Fondo Europeo per gli Investimenti Creato nel 1994, il FEI fa parte del gruppo BEI ed è l istituzione
La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI. Skillab e Unione Industriale di Torino
La formazione continua. PILLOLE DI CONOSCENZA PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO EUROPEI Skillab e Unione Industriale di Torino 18 Marzo 9 Giugno 2015 Obiettivi Skillab e lo Sportello Horizon 2020 - programmi
INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto
INTRODUZIONE AL 7 PQ Spoleto 28 marzo 2007 Renato Fa renato.fa@miur.it Obiettivi politici: rafforzare il ruolo della ricerca UE Obiettivo di Lisbona: diventare la più dinamica e competitiva economia knowledge-based
Pianificare il management di un progetto
Workshop Area Science Park Pianificare il management di un progetto Federica Prete Trieste, 1 ottobre 2009 Gestione del progetto Obiettivo è di scrivere un project management ben strutturato un piano idoneo
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS. Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini
Horizon2020 EUREKA, EUROSTARS Rovereto, EEN Days-28 Novembre 2013 Aleardo Furlani, Pier Luigi Franceschini Sommario Cos è Horizon 2020? Struttura del progamma Aspetti pratici Nuovo Strumento per le PMI
Il sostegno europeo alle PMI:
Il sostegno europeo alle PMI: COSME e Horizon 2020 1. La strategia Europa 2020 Il contesto: Europa 2020 CRESCITA INTELLIGENTE CRESCITA SOSTENIBILE CRESCITA SOLIDALE La programmazione finanziaria 2014-20202020
FOCUS ON: Horizon 2020 e la sfida sociale interventi per clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime
Questo mese parliamo di: L economia circolare 1-3 FOCUS ON: Horizon 2020 e la sfida sociale interventi per il clima, ambiente, efficienza delle risorse per le materie prime L economia circolare, una spiegazione
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute
I risultati del Progetto Mattone Internazionale - PMI Pasqualino Rossi, Ministero della salute 02 LUGLIO 2015 Roma Il contesto di riferimento sul quale, nei suoi 5 anni di attività, il PMI ha costruito
Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area
Progetto E2BEBIS Environmental and economic benefit from biochar clusters in the Central Area Pinerolo 27 luglio 2015 A cura di Ostorero A. Uncem Piemonte Progetto finanziato dal Programma Europeo Central
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico
Quali risorse dalle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico Giuseppe Colpani Direttore Generale, AREA Science Park IV Convegno Codau, Venezia, 22-23 settembre 2006 Spunti relazione La Torre
Presentazione del sottogruppo Progetti EU e internazionali
Workshop CoDAU Coordinamento Servizi supporto alla Ricerca L organizzazione dei servizi di supporto alla Ricerca delle Università italiane Esiti della rilevazione presso gli Atenei italiani Presentazione
Una crescita Intelligente e sostenibile
INFO DAY REGIONALE BANDO CIP ECO-INNOVATION - 2013 Consozio ZIPA, Jesi, 24 giungo 2013 Una crescita Intelligente e sostenibile Patrizia Sopranzi REGIONE MARCHE - GIUNTA REGIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO
Giornata Informativa Nazionale Bando 2012 CIP ICT PSP. Coordinamento Progetti Europei Genova
Giornata Informativa Nazionale Bando 2012 CIP ICT PSP Roma, 13 Gennaio 2012 Alessandra Risso Coordinamento Progetti Europei Genova INDICE I PROGETTI CIP DEL COMUNE DI GENOVA L'ESPERIENZA DEL PROGETTO PERIPHERIA
Bollettino bandi e possibilità di finanziamento su Fondi diretti dell'unione Europea
Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-IF-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS MSCA-IF-2016: INDIVIDUAL FELLOWSHIPS 14/09/2016 Programma Horizon 2020 Bando H2020-MSCA-COFUND-2016 MARIE SKŁODOWSKA-CURIE
APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea. Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH
APRE Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Keji Adunmo & Monique Longo, APRE Punti di Contatto Nazionale per il tema SSH AGENDA: 1. APRE come National Contact Point 2. Il Network dei National
OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO 2014-2020
POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO 2014-2020 Castellammare del Golfo, 05 giugno 2015 COSME COSME è il Programma per la competitività
Il programma nazionale buone pratiche
Il programma nazionale buone pratiche Dott. Giovanni Caracci Dirigente Sezione Qualità e Accreditamento Agenas Il razionale, il mandato, le teorie di riferimento Le fasi, le attività, gli strumenti Attività
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili
STUDIO ORAZI Dottori Commercialisti Revisori Contabili Dott. Marco Orazi Dott. Michele Archetti Dott.ssa Paola Porcellana Dott.ssa Mara Zanatta Dott.ssa Francesca Lodrini Dott. Massimo Colombo Dott.ssa
Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica
Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,
Enterprise Europe Network &
European Commission Enterprise and Industry Directorate-General Enterprise Europe Network & Proprietà Intellettuale (supporto alle imprese) Filippo Pasquet ENTRE/2 Business Cooperation & Support Network
Il Manuale CARE+ per l Efficienza Energetica nelle PMI Chimiche
FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA Collana Editoriale del Comitato Energia N. 1 Il Manuale CARE+ per l Efficienza Energetica nelle PMI Chimiche Volume 1 : La Guida all Auto-Diagnosi per l Efficienza Energetica
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015
Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto
GREEN TOOLS Armando Romaniello Direttore Marketing Industry Management e Certificazione di prodotto Mantova, 25 novembre 2015 Consumatore e mercato globale: ogni giorno più esigenti - Sicurezza (conditio
Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015. Parte II
Horizon 2020 SME s dedicated actions 2014-2015 Parte II Dott.ssa Teresa Caltabiano Catania, 18-19.12.2014 Agenda ll Programma Horizon 2020 Le modalità di partecipazione ai bandi Analisi di bandi di potenziale
Introduzione. Abbreviazioni
Indice Introduzione Abbreviazioni XI XIII 1 I finanziamenti comunitari Niccolò Cusumano, Patrizia Minardi e Veronica Vecchi 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Dalle politiche ai programmi 2 1.2.1 Europa 2020 3 1.2.2