Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometria solida Rette e piani nello spazio + poliedri + solidi di rotazione"

Transcript

1 Geometri solid ette e pini nello spzio + poliedri + solidi di rotzione ette e pini nello spzio tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. EZ. d e e tre rette nello spzio sono tr loro prllele, llor sono neessrimente omplnri. e,, sono tre rette distinte tli he e, llor può essere. e due pini hnno in omune due punti e, hnno in omune tutt l rett ontenente i punti. L distnz di un punto d un pino è il minore dei segmenti he ongiungono on un punto di. e un rett r interse un pino in un punto, tutti gli ngoli formti dll rett r on le rette di pssnti per sono tr loro ongruenti. d erhé le rette,, potreero essere due due omplnri, m non tutte e tre pprtenenti llo stesso pino. Le rette e sono omplnri e si interseno in un punto. L rett pssnte per e perpendiolre l pino è perpendiolre ogni rett del pino, quindi e. Uno dei postulti dello spzio fferm he dti su un pino due punti, l rett pssnte per essi gie ompletmente sul pino; quindi se i punti e pprtengono due pini, l rett pssnte per e è in omune entrmi. Il termine distnz è sinonimo di perpendiolrità (ome nell geometri pin). e L rett r è generi, quindi non è detto he si perpendiolre l pino, periò le rette pssnti per formno ngoli diversi on l rett r. M N M ˆ N ˆ r. lvi - G. nzer ELI - L pig

2 ezione Geometri solid f g h i l m n o p q r e r è un rett, e β sono due pini distinti e r //, r // β, llor i pini e β sono tr loro prlleli. Tutte le rette pssnti per il piede dell rett r perpendiolre un pino sono perpendiolri ll rett r. Nello spzio un rett r e un punto ess esterno individuno infiniti pini. Un ngolo diedro è un prte di spzio. e due pini si interseno, formno quttro ngoli diedri. L sezione normle di un diedro è l intersezione tr il diedro e un pino qulsisi. Le fe di un diedro sono due semipini. L mpiezz di un diedro oinide on l mpiezz dell su sezione normle. L somm di tutte le fe di un ngoloide onvesso è sempre minore o ugule 60. I diedri hnno l stess nomenltur degli ngoli dell geometri pin. iedri ongruenti possono vere sezioni normli disuguli. f g h i l m n o p q r sti pensre un qulunque rett prllel llo spigolo di un diedro: ess soddisf le ipotesi, m i pini sono plesemente inidenti e non prlleli. er il punto pssno infinite rette pprtenenti l pino ; per definizione un rett perpendiolre un pino è perpendiolre ogni rett del pino pssnte per l intersezione. erhé per tre punti non llineti pss un solo pino, quindi se il punto non pprtiene ll rett r, non è llineto on due punti qulsisi dell rett r. Il diedro è isun delle due prti di spzio individute d due semipini venti l origine in omune. Un diedro è l prte di spzio ompres tr due semipini venti l stess origine, e, nlogmente ll geometri pin dove due rette inidenti individuno quttro ngoli due due ongruenti (ngoli opposti l vertie), osì nello spzio due pini inidenti individuno quttro diedri due due ongruenti (diedri opposti llo spigolo). er definizione, l sezione normle di un diedro è l ngolo ottenuto dll intersezione del diedro on un pino perpendiolre l suo spigolo. Un diedro è un delle due prti in ui due semipini, detti fe e venti l stess origine, dividono lo spzio. er definizione, l mpiezz di un diedro è l mpiezz dell su sezione normle, quindi, nlogmente ll geometri pin, si può vere un diedro nullo, uto, retto, ottuso, pitto e giro. Tglindo inftti l superfiie di un ngoloide lungo uno spigolo e shiindolo su un pino si ottiene un ngolo minore di un ngolo giro. e l somm è ugule 60 l ngoloide si ppittise e si die degenere. Inftti gli ngoli diedri vengono lssifiti medinte l loro sezione normle, he è un omune ngolo del pino. i prl quindi di diedri nulli, uti, retti, ottusi, pitti e giro e di oppie di diedri onseutivi, dienti, opposti llo spigolo, omplementri, supplementri, esplementri. L sezione normle di un diedro è l ngolo ottenuto dll intersezione tr un diedro e un pino perpendiolre l suo spigolo: si può dimostrre he diedri ongruenti hnno l stess sezione normle.. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig

3 ette e pini nello spzio In figur sono rppresentti un pino e un rett r esso perpendiolre nel punto. è un generio punto di. ispondi lle domnde. r ome sono tr loro le rette e r? erhé? ome sono tr loro un generi rett di non pssnte per e l rett r? erhé? onsiderimo l rett pssnte per e per, he è uni perhé per due punti pss un sol rett. oihé r è perpendiolre l pino nel punto, per definizione ess è perpendiolre ogni rett del pino pssnte per, quindi e r sono tr loro perpendiolri. Un generi rett del pino non pssnte per e l rett r sono tr loro sgheme. Qunti diedri formno due pini he si interseno? e l mpiezz dell sezione normle di uno dei diedri è mpi 85, qul è l mpiezz degli ltri? β β = 85 β =? ue pini inidenti formno quttro diedri due due ongruenti. = 85 + β = = 95 β isolvi i seguenti prolemi. 4 è l proiezione di un punto sul pino e pprtiene d ; si inoltre he ˆ = 0 e = 0. lol l distnz di dl pino. 0 Il tringolo è rettngolo perhé è l proiezione del punto sul pino. In un tringolo rettngolo on gli ngoli uti mpi 0 e 60, il teto minore, opposto ll ngolo mpio 0, è l metà dell ipotenus. ˆ = 0 = 0 =? = = 0 = 5. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig

4 ezione Geometri solid 5 Il segmento è perpendiolre l pino ed è lungo 6. I punti e sono tli he  = 90, = e = 9. lol l lunghezz di. Il tringolo è rettngolo in per ipotesi, quindi pplihimo il teorem di itgor: = + = + 9 = 5 = 5 Il tringolo è rettngolo in perhé è perpendiolre l pino, quindi è perpendiolre ogni rett pssnte per il piede : = 6  = 90 = = 9 =? = + = = 5 = 9 6 '' è l proiezione di sul pino. i inoltre he = 7, ' = 0 e ' = 8. lol l lunghezz di ''. l punto trimo l perpendiolre l segmento ' e determinimo il punto. Il tringolo è rettngolo in per ostruzione; possimo pplire il teorem di itgor per rivre : ' ' = ' ' = 8 0 = 8 = = 7 8 = 5 = 5 ' ' = 7 ' = 0 ' = 8 '' =? Il segmento '' è ongruente l segmento perhé uguli ll distnz tr due rette prllele ' e '. 7 e ' sono punti simmetrii rispetto l pino, he interse il segmento ' in ; il segmento gie sul pino e è il suo punto medio. pendo he = 5 e he l re del qudriltero ' è 40, lol l lunghezz di. ' = ' = 5 = ' = 40 =? = ' = 5 ' = 0 Il qudriltero ', vendo le digonli perpendiolri, è un romo di re 40, dove è un digonle. romo = ' = romo 40 = = 6 ' 0. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 4

5 ue diedri e β dienti formno un diedro pitto. + β = 80 = 4 β 5 β Il diedro pitto è formto d = 9 prti uguli: 80 9 = 0 mpiezz di un prte 0 4 = = 00 β + poliedri 8 ue diedri e β sono dienti e l sezione normle di uno di essi è 4 5 dell sezione normle dell ltro. Qunto è mpio isun diedro? 9 ue diedri e β sono dienti e il doppio del minore super di 7 il mggiore. Qunto è mpio il mggiore? upponimo < β; imo: = β + 7 β = 7 ostituimo l espressione per β nell ondizione + β = 80 : + 7 = 80 = 07 = 07 = 69 β = 7 = 69 7 = + poliedri 0 tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. d e f Tutti i solidi sono poliedri. Un prism è detto regolre se il poligono di se è un poligono regolre. In un prism retto le fe lterli sono rettngoli. Le si di un prism sono ongruenti e poste su pini prlleli. Il prllelepipedo rettngolo è un prism regolre. Il uo è un prism regolre. d e f Le figure solide possono essere poliedri, m nhe orpi rotondi. er essere regolre un prism deve essere retto e vere per se un poligono regolre. e il prism è retto, l ltezz, perpendiolre l pino di se, oinide on uno spigolo lterle e le fe lterli sono rettngoli; se il prism non è retto le fe lterli sono generii prllelogrmmi. er definizione le si di un prism sono poligoni ongruenti e posti su pini prlleli. er vere un prism isogn omunque rihiedere nhe he le fe lterli sino tutte dei prllelogrmmi. Un prllelepipedo rettngolo è un prism retto he h per se un rettngolo, quindi è regolre solo nel so prtiolre in ui questo si nhe un qudrto. Il uo inftti è un prism retto e le sue si sono due qudrti, quindi dei poligoni regolri.. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 5

6 ezione Geometri solid tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. ue solidi sono equivlenti se hnno l stess superfiie totle. ue solidi ftti dello stesso mterile e venti lo stesso peso sono equivlenti. ue solidi sono equivlenti se hnno lo stesso volume. Il peso di un orpo è ugule l prodotto del volume per il peso speifio: = p s = p s oihé i solidi hnno lo stesso peso e sono ostituiti dello stesso mterile, e quindi on peso speifio ugule, hnno nhe i volumi uguli e periò sono equivlenti. tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. d In un pirmide non rett l ltezz de sempre fuori dl poligono di se. In un pirmide rett tutte le fe lterli sono tringoli isoseli. In un pirmide rett tutte le fe lterli hnno l medesim ltezz rispetto l lto di se. Un pirmide he h per se un rettngolo generio non può essere rett. d L ltezz di un pirmide non rett, purhé non d nel entro dell ironferenz insritt nel poligono di se, può dere in un punto qulsisi interno o esterno l poligono di se. Le fe lterli di un pirmide sono tringoli isoseli ongruenti solo se il poligono di se è regolre. e l pirmide è rett il poligono di se è irosriviile un ironferenz e gli potemi di se sono tutti uguli perhé rggi del erhio insritto. onsiderndo d esempio l pirmide in figur, i tringoli,, T sono tutti rettngoli in e hnno i teti rispettivmente uguli, quindi nhe le ipotenuse di tli tringoli, T, sono uguli. Il rettngolo generio non è irosriviile un ironferenz, l pirmide non può periò essere rett. T isolvi i seguenti prolemi. Il rpporto fr l superfiie di un se e l superfiie lterle di un prism regolre qudrngolre è e l superfiie totle è 8 44 dm. lol l lunghezz dell ltezz del prism. ' l t l dm = 59 dm l = t = 8 44 dm ' =? 59 dm = 584 dm l = t = 844 dm 584 dm = 7776 dm. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 6

7 + poliedri Il prism è qudrngolre regolre, quindi l se è un qudrto: = p = 4 7 dm = 88 dm = = 584 dm = 7 dm l 7776 = dm =7 dm p 88 4 L se di un prism retto è un trpezio isosele vente il perimetro lungo 78 e l se minore ugule l lto oliquo e lung 5 ; spendo he il prism è lto, lol l su superfiie totle. lolimo l lunghezz dell se mggiore del trpezio: ' = p = ( ) = = = = 5 = 9 = 5 9 = 44 = = ( + ) ( + 5) = = 88 // // l = p ' = (78 ) = 794 t = l + = ( ) = 70 p = 78 = = = 5 ' = t =? 5 Le superfii lterli di due prismi retti sono equivlenti. Uno dei prismi h per se un tringolo rettngolo on l ipotenus lung 45 e un teto lungo 7, ed è lto 4 ; l ltro prism h per se un qudrto on il lto lungo 9. lol l ltezz del seondo prism. lolimo l lunghezz del teto pplindo il teorem di itgor: = = 45 7 = 96 = 6 Q p = ( ) = 08 M Q M = 45 = 7 = 4 MN = 9 =? N N e le superfii lterli sono equivlenti, hnno l stess estensione: l = p = (08 4) = 5 p MNQ = (9 4) = 6 = l p MNQ 5 = = 4 6. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 7

8 ezione Geometri solid 6 In un erhio vente l re di 96,50 è insritto un trpezio vente per se mggiore il dimetro e per se minore un ord he dist 4 dl entro del erhio. lol l re e il perimetro del trpezio e l re dell superfiie lterle del prism retto vente per se il trpezio e il ui volume è ugule 040. O K Q = 96,50 O = 4 = 040 =? p =? l =? M N iordimo he in un ironferenz si può insrivere solo un trpezio isosele. O = = 4, 96, 50 = 65 = 5 4, = O O = 5 4 = 49 = 7 = = 7 = 4 lolimo l lunghezz del lto oliquo nel tringolo K, rettngolo in K: 50 K = = = 4 = 8 = K + K = = 900 = 0 p = = ( ) = 4 ( + ) K ( ) 4 = = = 768 Il volume del solido è dto, quindi possimo rivre l su ltezz N: 040 N = = = l = p N = (4 0) = 70 7 L somm di tutti gli spigoli di un prism tringolre regolre è lung 60 e lo spigolo lterle è il doppio dello spigolo di se. lol l superfiie lterle del prism E + + E + E + + = 60 E = l =? Gli spigoli del prism sono: spigoli lterli: E = = spigoli di se: = = = E = = E E E E E. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 8

9 + poliedri lolimo l somm degli spigoli utilizzndo l rppresentzione grfi: + = prti uguli 60 : = 5 lunghezz di un prte E = 5 spigolo di se E = 5 = 0 spigolo lterle p = 5 = 5 l = p = (5 0) = 50 8 Il volume di un uo di ferro (p s = 7,5) è dto in dm dll rdie dell seguente equzione: 4( + x) + ( x) = (x + 7) + ( x) + lol l lunghezz dello spigolo del uo, l su superfiie totle e il peso del uo. e fondimo il uo di ferro per ottenere tnti prismi qudrngolri regolri lti e on lo spigolo di se lungo,5, qunti prismi ottenimo? Qunto ferro v perso? isolvimo l equzione: 4 + 4x + 9 6x = 6x + + x + x = 6x x x = 45 4x = x = 8 = 8 dm = dm t = 6 = (6 ) dm = 4 dm = p s = (8 7,5) kg = 60 kg lolimo il volume del prism: ' = T UT = (,5 ) = 4,5 lolimo il peso di un prism: ' = ' p s = (4,5 7,5) g = 8,75 g Il peso del uo di ferro è 60 kg he equivlgono g: ( : 8,75) = 6,506 numero di prismi I prismi he possimo ottenere sono 6 he pesno in tutto: 6 8,75 g = 59 90,5 g Il ferro disposizione er g, quindi: g 59 90,5 g = 97,5 g quntità di ferro pers. = 8 dm p s = 7,5 =? t =? =? UT = =,5 ' =? 9 Un prism h il volume di 468. lol il volume dell pirmide vente l stess se e l stess ltezz del prism. prism = 468 pirmide = prism = = e il volume è espresso in dm, il peso, ottenuto moltiplindo il volume per il peso speifio, è espresso in hilogrmmi. iord l orrispondenz: m t dm kg g U T Un prism, vente stess se e stess ltezz di un pirmide, è equivlente l triplo dell pirmide stess. riiole di teori riiole di teori. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 9

10 ezione Geometri solid 0 Un solido è formto d un prllelepipedo retto se romi ui è sovrppost, on se oinidente, un pirmide rett e pes 6,6 kg. Le digonli del romo sono lunghe 0 e 5, mentre lo spigolo lterle mggiore dell pirmide è lungo 7. etermin l ltezz omplessiv del solido, spendo he esso è ostruito on un mterile on p s =. lolimo il volume del solido: = = 66, dm =, dm = 00 p s 0 5 = = = 5 G L = 6,6 kg = 0 = 5 = 7 p s = =? E Il tringolo è rettngolo in : = = 7 5 = 64 = 8 pirmide = 5 8 = prism = pirmide = = 700 E = prism 700 = = 5 = 600 = + = 8 + = 0 Un solido è formto d un uo sormontto d un pirmide rett vente l se oinidente on un fi del uo. L re di se è di 96 e l ltezz dell pirmide è lung 4. pendo he il solido è in iio (p s = 7,5), lol l superfiie totle e il peso del solido. lolimo l lunghezz dello spigolo di se: = 96 = 6 E G L Il tringolo è rettngolo in ; lolimo l lunghezz dell potem dell pirmide pplindo il teorem di itgor e osservndo he = = 6 = 8 : = + = = 900 = 0 p l pirmide = = = 60 t = 5 + l pirmide = ( ) = 8640 = 96 = 4 p s = 7,5 t =? =? pirmide = 96 4 = = 0 68 uo = = (6 ) = = pirmide + uo = ( ) = = p s = ( ,5) g = g dove il peso è espresso in grmmi perhé il volume è espresso in.. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 0

11 Tglindo l pirmide on un pino prllelo ll se dell pirmide ottenimo due solidi: un trono di pirmide e un pirmide più piol l ui se MNQ è un poligono simile l poligono di se dell pirmide dt: quindi e MNQ sono qudrti. i dti possimo rivre: K = + poliedri Un pirmide qudrngolre regolre h l ltezz lung 6 e il lto di se lungo 6. onsider l pirmide ottenut sezionndol on un pino prllelo ll se e distnte dl vertie. lol il rpporto tr il volume delle due pirmidi. = 6 = 6 K = L pirmide di se MNQ è simile ll pirmide di se, quindi il rpporto tr i volumi è ugule l uo del rpporto di similitudine; essendo il rpporto di similitudine ugule, imo he il rpporto tr i volumi è. = 8 on quest risoluzione il dto = 6 è superfluo. M Q K N L re dell superfiie totle di un trono di pirmide qudrngolre regolre è 68 e gli spigoli di se sono lunghi rispettivmente e 8. lol il volume del trono di pirmide. = = (8 ) = 64 = EG = ( ) = 4 ll t del trono rivimo l l : l = t = ( ) = 00 t = 68 = 8 E = =? G E p = 4 = (8 4) = p EG = E 4 = ( 4) = 8 ivimo l potem : = l p + p EG = = = K oimo lolre l ltezz K he è ongruente. Il tringolo è rettngolo in, quindi pplihimo il teorem di itgor spendo he = K = 4 = : = = 5 = 6 = 4 ( + + h ) ( ) 4 = = ( ) 4 = =. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig

12 ezione Geometri solid 4 Un solido è ostituito d due pirmidi qudrngolri regolri venti l se in omune e i vertii situti d prti opposte rispetto l pino di se. L prim pirmide è lt 8 e h il volume di 84. pendo he l re dell superfiie lterle dell seond pirmide è 840, lol il volume del solido. = 8 = 84 l = 840 =? lolimo l re di se delle due pirmidi: = 84 = = 04 8 = 04 = 48 p = (48 4) = 9 lolimo l potem dell seond pirmide: l 840 = = = 40 p 9 Il tringolo è rettngolo in ; lolimo l ltezz dell seond pirmide: = = 40 4 = 04 = lolimo il volume dell seond pirmide: = 04 = = = + = ( ) = solidi di rotzione 5 tilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. d L re dell superfiie di se di un ilindro può essere mggiore, ugule o minore di quell dell superfiie lterle. Un ilindro equiltero è generto dll rotzione omplet di un qudrto intorno un suo lto. e l ltezz di un ilindro rddoppi, nhe l re delle superfiie lterle rddoppi. Un ilindro equiltero è generto dll rotzione omplet intorno l lto mggiore di un rettngolo vente un dimensione doppi dell ltr. d L superfiie di se di un ilindro dipende solo dll lunghezz del rggio, mentre l superfiie lterle dipende d rggio e ltezz. rindo l ltezz e tenendo fisso il rggio, possimo rendere l superfiie lterle grnde o piol piere. Un ilindro è equiltero se il dimetro di se è ugule ll ltezz, mentre se un qudrto ruot ttorno un suo lto si ottiene un ilindro in ui l ltezz è ugule l rggio ed è quindi l metà di un dimetro. L superfiie lterle e l ltezz sono direttmente proporzionli. Un ilindro equiltero h l ltezz ugule l dimetro di se, quindi l ltezz è il doppio del rggio di se he è l dimensione minore del rettngolo.. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig

13 + solidi di rotzione e f g h i l m L ltezz di un trono di ono è sempre minore dell potem. L potem di un trono di ono non può essere minore del più piolo dei rggi di se. ue oni venti l stess ltezz e lo stesso rggio di se sono ongruenti. ue oni he hnno le superfii di se e lterle rispettivmente equivlenti sono ongruenti. L intersezione fr un pino e un sfer senti è sempre un erhio. e il pino he interse un sfer pss per il suo entro, l intersezione è il erhio mssimo dell sfer. e un pino è sente un sfer, il pino si trov un distnz dl entro minore del rggio. e f g h i l m Un trono di ono si ottiene dll rotzione di un trpezio rettngolo ttorno l lto perpendiolre lle si: l potem è ugule l lto oliquo del trpezio he è mggiore dell ltezz. > I due rggi di se del trono sono le due si del trpezio rettngolo he lo gener, mentre l potem del trono oinide on il lto oliquo del trpezio. M in un trpezio possimo prendere l se minore grnde piere, lsindo invrito il lto oliquo. < e due oni hnno l stess ltezz e lo stesso rggio di se sono generti dll rotzione di due tringoli rettngoli on i teti uguli e he sono, quindi, uguli per il primo riterio di ongruenz dei tringoli. e le si sono equivlenti hnno lo stesso rggio e quindi l stess ironferenz di se; se le superfii lterli sono equivlenti, vendo l stess ironferenz di se hnno nhe uguli gli potemi, periò i due oni sono ongruenti. ezionndo un sfer on un pino si ottiene un erhio he h per entro il piede dell distnz tr il entro dell sfer e il pino. L distnz tr il entro dell sfer e il pino è null e quindi il rggio dell sfer oinide on il rggio dell sezione. Ovvimente questo è il erhio mssimo, perhé un sfer non può ontenere un erhio on un rggio mggiore di quello dell sfer. Il rggio dell sezione e l distnz del pino dl entro dell sfer sono i teti di un tringolo rettngolo l ui ipo- M tenus è il rggio dell sfer e O < OM O un teto è sempre minore dell ipotenus.. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig

14 ezione Geometri solid isolvi i seguenti prolemi. 6 L superfiie totle di un ilindro è di 8π. pendo he ogni se è dell superfiie 6 lterle, lol l lunghezz dell ltezz del ilindro. l t = 8π = 6 l =? O t = O = 8 8 π π = 6π 6π = = π 4 l = (6π 6) = 96π = l 96π = = π O π 4 7 L superfiie totle di un ilindro è 40π e l su ironferenz di se è π. lol il volume del ilindro. O = π = = 6 π π t = 40π = π =? O = O π = (6 π) = 6π l = t = (40π 6π) = 68π = l 68π = = 4 π O π 6 = = (6π 4) = 504π 8 etermin l superfiie totle di un ilindro equiltero equivlente i 57 di un uo l ui re 5 dell superfiie totle è 400. t uo = 6l l = l = = = 400 = 0 uo = l = (0 ) = ilindro = 8000 = Il ilindro equiltero h il dimetro di se ugule ll ltezz: = πr r = π r = N = = 8000 = 0 4, t = 6πr = (6π 0 ) = 400π t 6 M Q N t uo = 400 ilindro = 57 5 uo t ilindro =?. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 4

15 + solidi di rotzione 9 Un solido è ostituito d un uo on lo spigolo lungo 5 in ui è prtito un foro ilindrio. Il rggio di se del foro è i dello spigolo del uo. etermin l re dell superfiie del solido 5 e il suo volume. lolimo l lunghezz del rggio del foro: = 5 = 0 5 = = = 5 = 5 = 5 t =? =? t = t uo ilindro + l ilindro t uo = 6 = (6 5 ) = 750 ilindro = π = (,4 0 ) = 4 l ilindro = π = (,4 0 5) = 570 t = ( ) = 469 = uo ilindro uo = = (5 ) = 565 ilindro = π = (,4 0 5) = 7850 = ( ) = Un orpo, qundo viene ompletmente immerso in un ontenitore ilindrio on il dimetro lungo 6, innlz il livello dell qu in esso ontenut di 40. etermin il volume del orpo immerso i. = 6 = 40 i iord he un orpo immerso nell qu spost un quntità di qu pri l suo volume. e l qu ontenut nel ilindro si innlz d, il volume del ilindro d qu di dimetro e ltezz è ugule l volume del orpo immerso. = π = 4 6, , 4 = L re dell superfiie lterle di un ono super quell di se di 80π. pendo he l re dell superfiie totle è 59π, lol il volume del ono. t = l + l = + 80π t = 59π =? 59π = + 80π + i trtt di un equzione in ui l inognit è ; risolvimol: (59π 80π) = 5π = 5π = = 56π ivimo il rggio : = 56π = = 56 = 6 π π l = + 80π = (56π + 80π) = 6π. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 5

16 ezione Geometri solid lolimo l potem del ono: = l 6π = = π π 6 lolimo l ltezz del ono pplindo il teorem di itgor l tringolo rettngolo in : = = 6 = 85 =, 60 = π r h = π, 60 = 999, π lol il rpporto tr l re dell superfiie di un sfer e l re dell superfiie totle di un ilindro equiltero, spendo he il rggio dell sfer è ugule l rggio di se del ilindro. O M OM = = r sfer =? t ilindro = = r Il prolem non fornise l lunghezz del rggio, quindi indihimo on r il rggio dell sfer e del ilindro. iordimo he in un ilindro equiltero il dimetro di se è ugule ll ltezz: OM = r = r = r sfer = 4πr t ilindro = 6πr sfer t ilindro 4πr = = 6πr L re dell superfiie di un sfer è 676π. etermin l distnz he deve vere un pino dl entro dell sfer perhé il erhio sezione i l re di 5π. O sfer = 676π erhio = 5π O =? lolimo il rggio dell sfer: O = sfer 676π = = 69 = 4π 4π lolimo il rggio del erhio sezione: erhio 5π = = = 5 = 5 π π Il tringolo O è rettngolo in ; pplihimo il teorem di itgor per lolre O: O = O = 5 = 44 = 4 Un trpezio rettngolo h l se mggiore, l se minore e l ltezz lunghe rispettivmente 5, 0 e. lol l re del trpezio, il volume del solido ottenuto dll rotzione omplet del trpezio ttorno ll rett sostegno dell se mggiore e il peso del solido, spendo he è di vetro (p s =,6). = 5 = 0 = p s =,6 =? =? =? ' '. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 6

17 + solidi di rotzione ( + ) ( 5 + 0) = = = 6, 5 endo ruotre il trpezio ttorno ll se mggiore si ottiene un solido ostituito d un ilindro e d un ono sovrpposti e venti l se oinidente. = ilindro + ono ilindro = π = (π 0) = 690π π π ( ) π ( 5 0) ono = = = = 87, π = (690π + 8,7π) = 97,7π = p s = (97,7,4,6) g = 6096,95 g Il peso è espresso in grmmi perhé il volume è espresso in. 5 Un tringolo rettngolo h i teti lunghi rispettivmente 4,5 e 6. lol l re e il volume del solido he si ottiene fendogli ompiere un rotzione omplet ttorno ll ipotenus. endo ruotre il tringolo ttorno ll ipotenus si ottiene un solido formto d due oni sovrpposti on le si oinidenti, he indihimo on e. = l + l = + Osservndo l figur si può rilevre he: = potem del ono = potem del ono = rggio di se dei due oni = ltezz del ono = ltezz del ono ˆ = 90 = 4,5 = 6 =? =? ono ono pplihimo il teorem di itgor l tringolo per rivre l ipotenus: = + = ( 45, ) + 6 = 565, = 75, lolimo l ltezz reltiv ll ipotenus: 45, 6 = = = 6, 75, pplihimo il primo teorem di Eulide l tringolo : : = : e : = : : 4,5 = 4,5 : 7,5 : 6 = 6 : 7,5 45, 45, 66 = = 7, = = 48, 75, 75, l = π = (π,6 4,5) = 6,π l = π = (π,6 6) =,6π = (6,π +,6π) = 7,8π π π = = 6, 7, =, 664π π π = = 6, 48, = 0, 76π = (,664π + 0,76π) =,4π. lvi - G. nzer - 00 ELI - L pig 7

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza

Circonferenza e cerchio La circonferenza e il cerchio Poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza ironferenz e erhio L ironferenz e il erhio Poligoni insritti e irosritti un ironferenz L ironferenz e il erhio Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. SEZ. M e f g h Il rpporto tr l lunghezz

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana l congruenz teoremi sugli ngoli γ teorem sugli ngoli complementri Se due ngoli sono complementri di uno stesso ngolo α β In generle: Se due ngoli sono complementri di due ngoli congruenti α γ β teorem

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on 0,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE

POTENZA 2 5 =2*2*2*2*2 PROPRIETA PRODOTTO DI POTENZE DI UGUALE BASE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 ANGOLO ANGOLI CLASSIFICAZIONI. 2 è la BASE 5 è l ESPONENTE POTENZ 2 5 =2*2*2*2*2 2 è la SE 5 è l ESPONENTE PROPRIET PRODOTTO DI POTENZE DI UGULE SE 3 2 *3 7 =3 2+7 =3 9 QUOZIENTE DI POTENZE DI UGULE SE 3 12 :3 7 =3 12-7 =3 5 POTENZ DI POTENZ (3 2 ) 7 =3 2*7 =3

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto d Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde Anno Tringoli rettngoli e teorem delle orde 1 Introduzione In quest lezione impreri d pplire i teoremi di Eulide e di Pitgor e sopriri quli prtiolrità nsondono i tringoli rettngoli on ngoli prtiolri. Infine,

Dettagli

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano Geometri nliti +l pino rtesino Le funzioni rett, prol, iperole Le trsformzioni sul pino rtesino SEZ. P +l pino rtesino Osserv le oorinte ei seguenti punti: (, 0), (, ), C(, +), D + +, E(+, 9)., Che os

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari Le si ell geometri pin Punti, rette, pini Segmenti, ngoli, rette prllele e perpeniolri SEZ. D Punti, rette, pini 1 Stilisi se le seguenti ffermzioni sono vere o flse. e f g Per un punto pssno infinite

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I S I E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I S I E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Podestà Tizin Gli insiemi numerii I numeri nturli, i numeri interi, i numeri rzionli. ddizione, sottrzione,

Dettagli

Geometria. Domande introduttive

Geometria. Domande introduttive PT, 695 noio Geometri si di mtemti per l MPT 3 Tringoli L pdronnz delle rtteristihe e delle proprietà dei tringoli è fondmentle per pire il pitolo dell trigonometri, uno dei pitoli di geometri non trttto

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Unità LA GEOMETRIA Lungezz dell circonferenz e re del cercio Misur dell circonferenz Il rpporto fr l misur c di un circonferenz e l misur d del suo dimetro è costnte ed è ugule π (si legge pi greco) L

Dettagli

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo?

triangolo equilatero di lato 9 cm. Quanto misura il lato del rombo? GB00001 Il perimetro di un rombo è triplo di quello di un ) 24 cm. b) 21 cm. c) 26,5 cm. d) 20,25 cm. d tringolo equiltero di lto 9 cm. Qunto misur il lto del rombo? GB00002 Due segmenti AB e CD sono tli

Dettagli

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. prof.ss Cterin Vespi 1 Appunti di geometri nliti L IPERBOLE L iperole è il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l differenz delle distnze d due punti fissi detti fuohi. Sino F1 e F i

Dettagli

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot

Es1 Es2 Es3 Es4 Es5 tot Ottore lsse E Verifi sommtiv Cognome Nome rgomenti: onihe, funzione esponenzile e grfii derivti Tempo disposizione: ore Voto Es Es Es Es Es tot.... Considert l ellisse vente ome sse fole l sse, eentriità

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2017/2018 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1

01 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 6 La retta 1 Mtemti Lieo \ Unità Didtti N 6 L rett Unità didtti N 6 L rett rtesin ) Equzione vettorile dell rett 2) Equzioni prmetrihe dell rett 3) Equzione dell rett pssnte per due punti 4) Equzione dell rett pssnte

Dettagli

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo. F. Trigonometri F. Risoluzione dei tringoli rettngoli Risolvere un tringolo rettngolo signifi trovre tutti i suoi lti e tutti i suoi ngoli. Un ngolo lo si onose già ed è l ngolo retto. Le inognite sono

Dettagli

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013)

4 ; messo in forma = 2. 4 Le tangenti saranno: = x + 8. La circonferenza (Paolo Urbani prima stesura settembre 2002 aggiornamento novembre 2013) Fsio iproprio di rette prllele r: ipliit risult q r si h: q ; esso in for. onsiderndo he ( ;) q ( q) q e 8 q q q q 6q 6 q ± 6 q 8; q Le tngenti srnno: 8, ; L ironferenz (Polo Urni pri stesur settere ggiornento

Dettagli

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto. Tringolo rettngolo In un tringolo rettngolo : un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il seno dell ngolo opposto l teto. = sen = sen un teto è ugule l prodotto dell ipotenus per il oseno dell ngolo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA classe prima Sez. G Insegnante: MUSUMECI LUCIANA ISTITUTO TENIO INDUSTILE "E. Fermi" LU nno Solstio / Progrmm di MTEMTI lsse prim Sez. G Insegnnte MUSUMEI LUIN Gli insiemi ppresentzione di un insieme. I sottoinsiemi. Le operzioni on gli insiemi unione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro

L ELLISSE 1. L'ellisse come luogo geometrico ellisse fuochi. centro L ELLISSE 1. L ellisse ome luogo geometrio.. Equzione dell ellisse on i fuohi sull sse. 3. Le proprietà dell ellisse.. Clolo dei semissi, dei vertii, dei fuohi e rppresentzione grfi. 5. Equzione dell ellisse

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli eercizi CPITOLO 2 LUNGHEZZE 0. Qundo l monet f un giro, i pot di un percoro che è ugule ll miur dell u circonferenz, circ 8, cm. 3 UNITÀ DI MISUR DELL RE 6 RE DEL PRLLELOGRMM E DEL TRINGOLO

Dettagli

Vettori - Definizione

Vettori - Definizione Vettori - Definizione z Verso Origine Modulo Direzione V y Form geometri x Form nliti Un vettore è un ente geometrio definito d: - Direzione: rett sull qule gie il vettore, he ne indi l orientmento nello

Dettagli

Verifica di matematica

Verifica di matematica Nome Cognome. Clsse D 7 Mrzo Verifi di mtemti ) Dt l equzione: (punti ) k ) Srivi per quli vlori di k rppresent un ellisse, preisndo per quli vlori è un ironferenz b) Srivi per quli vlori di k rppresent

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometri pin 1. Formule fonmentli Rettngolo = h = h = h p = + h p = + h h= p = p h + ( ) = h = h h= = se = igonle p = perimetro h = ltezz = re p = semiperimetro Qurto = l l = = l l = l = lto = igonle

Dettagli

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDAMENTALI GEOMETRI EUCLIDE PROF. VINCENZO LO PRESTI CONCETTI GEOMETRICI FONDMENTLI 1 GEOMETRI Letterlmente geometri signific misur (metron) dell terr (geo). Lo scopo principle dell geometri è quello di studire e

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I.S.I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico Anno scolstico / Progrmm di MATEMATICA Clsse : B Insegnnte : Ghilrducci Pol I.S.I. E. Fermi - Lucc Istituto Tecnico settore Tecnologico Equzioni e disequzioni di primo grdo : Equzioni intere frtte e letterli

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli Ellisse ed iperole Ellisse Definizione: si definise ellisse il luogo geometrio dei punti del pino per i quli è ostnte l somm delle distnze d due punti fissi F e F detti fuohi. L equzione noni dell ellisse

Dettagli

Appunti di geometria piana

Appunti di geometria piana Appunti di geometri pin Tringoli rettngoli notevoli Tringolo rettngolo isoscele Il tringolo rettngolo isoscele si riconosce nce per gli ngoli cuti di 45 (fig. 1). Not l misur di uno qulunque dei suoi lti

Dettagli

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE

APOTEMA AREA POLIGONO REGOLARE LUNGHEZZA CIRCONFERENZA LUNGHEZZA ARCO CIRCONFERENZA AREA CERCHIO AREA SETTORE CIRCOLARE AREA CORONA CIRCOLARE CERCHIO E CIRCONFERENZ CIRCONFERENZ CERCHIO POSIZIONE RETT RISPETTO CIRCONFERENZ POSIZIONE DI DUE CIRCONFERENZE NGOLI L CENTRO NGOLI LL CIRCONFERENZ SETTORE CIRCOLRE PROPRIET CORDE E RCHI POLIGONI INSCRITTI

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

] a; b [, esiste almeno un punto x 0

] a; b [, esiste almeno un punto x 0 Anlisi Limiti notevoli sen lim = ( lim + = e Un funzione si die ontinu in qundo, + lim f( = lim f(. + sintoti vertili: se lim f ( = ± oppure lim f ( = ± sintoti orizzontli: se sintoti oliqui: l'equzione

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ironferenz. Dre l definizione di ironferenz ome luogo di punti. L ironferenz è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d un punto

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA Prof. Luigi Ci 1 nno solstio 13-14 PPUNTI DI GEOMETRI NLITIC Rett orientt Un rett r si die orientt qundo: 1. È fissto un punto di riferimento, detto origine;. Dei due possiili versi in ui un punto si può

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto

Algebra Condizioni di Esistenza Equazioni di secondo grado Scomposizione di un trinomio di secondo grado Definizione di valore assoluto Alger Condizioni di Esistenz n N x D x A(x) on n pri D x 0 A x 0 tn f(x) f x + k se f(x) f x + k log A x B(x) A x > 0 A x B x > 0 f x α f x 0 on α > 0 irrz. f x α f x > 0 on α < 0 irrz. f x g x f x > 0

Dettagli

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia.

1. Determinare e rappresentare nel piano cartesiano il luogo dei vertici delle parabole della famiglia. . Dt l'equzione: rppresentt in un sistem di oordinte rtesine ortogonli d prbole on sse prllelo ll'sse, determinre -in funzione del oeffiiente - i oeffiienti b e he individuno l fmigli delle prbole pssnti

Dettagli

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni

j Verso la scuola superiore +l calcolo letterale Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equazioni j Verso l suol superiore +l lolo letterle Monomi Polinomi e prodotti notevoli Equzioni Monomi Il monomio x 4 y è simile : x 4 y 5 +x 4 y x y Due monomi sono simili se hnno l prte letterle ugule e, siome

Dettagli

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi

TRIANGOLI IN OGNI TRIANGOLO LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È SEMPRE 180. In base ai lati i triangoli si classificano in : SCALENO: tutti i lati diversi TRINGOLI IN OGNI TRINGOLO L SOMM DEGLI NGOLI INTERNI È SEMPRE 180 In base ai lati i triangoli si classificano in : SLENO: tutti i lati diversi ISOSELE: due lati uguali e uno diverso EQUILTERO: tutti i

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di seondo

Dettagli

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica

Generalità sulle superfici algebriche. Superficie cilindrica Generlità sulle superfici lgeriche Definizione: Si definisce superficie lgeric di ordine n il luogo geometrico dei punti P dello spzio le cui coordinte crtesine,, z verificno un equzione lgeric di grdo

Dettagli

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite

Unità Didattica N 08 I sistemi di primo grado a due incognite U.D. N 08 I sistemi di primo grado a due incognite 66 Unità idtti N 08 I sistemi di primo grdo due inognite U.. N 08 I sistemi di primo grdo due inognite 01) Coordinte rtesine 0) I sistemi di primo grdo due inognite 0) Metodo di sostituzione 04) Metodo

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Le equazioni di secondo grado

Le equazioni di secondo grado Le equzioni di seondo grdo Un equzione è di seondo grdo se, dopo ver pplito i prinipi di equivlenz, si può srivere nell form on,, R Not: è nhe detto termine noto. Esempio Sviluppimo l seguente equzione:

Dettagli

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo

TOPOGRAFIA. Prima parte. Prof. Roma Carmelo TOPOGRFI Prim prte TOPOGRFI Sommrio onversione tr sistemi di misur ngolri Funzioni goniometrihe tngente e otngente Teorem dei seni (o di Eulero) Teorem di rnot onversione tr sistemi di misur ngolri Sistemi

Dettagli

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine G. Di Mri Forulrio i geoetri nliti Forulrio i geoetri nliti G. Di Mri Rette For generle (ipliit) For riott (espliit) For norle 0 q For segentri os sin n 0 p q p,q = lunghezze ei segenti stti ll rett sugli

Dettagli

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola

( ) 1. Scrivi l equazione della parabola ad asse verticale passante per il punto ( ) P e con vertice. Soluzione Dall equazione generica della parabola . Srivi l euzione dell prol d sse vertile pssnte per il punto ( ) ; P e on vertie ( ) ; V. Dll euzione generi dell prol e dll onosenze del vertie, le ui oordinte generihe sono V ; possimo srivere sostituendo

Dettagli

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico

I. S. I. E. Fermi - Lucca Istituto Tecnico settore Tecnologico I. S. I. E. Fermi - Lu Istituto Tenio settore Tenologio nno solstio / Progrmm di MTEMTI lsse I Insegnnte Ghilrdui Pol Gli insiemi numerii I numeri nturli i numeri interi reltivi i numeri rzionli. ddizione

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

operazioni con vettori

operazioni con vettori omposizione e somposizione + = operzioni on vettori = + = + Se un vettore può essere dto dll omposizione di due o più vettori, questi vettori omponenti possono essere selti lungo direzioni ortogonli fr

Dettagli

Geometria solida. Piani nello spazio Due piani nello spazio e possono assumere due posizioni: 1) I piani e. 2) I piani e sono

Geometria solida. Piani nello spazio Due piani nello spazio e possono assumere due posizioni: 1) I piani e. 2) I piani e sono Cp. Geometri solid Geometri solid ini nello spzio Due pini nello spzio e possono ssumere due posizioni: 1) I pini e ) I pini e sono sono prlleli: non incidenti: nno in comune nno in nessun punto. comune

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DALLA SECONDA ALLA TERZA PROBLEMI DI APPLICAZIONE DELL'ALGEBRA ALLA GEOMETRIA ) Inscrivere in un semicirconferenz di dimetro r un rettngolo ABCD vente il lto AB sul dimetro

Dettagli

COGNOME... NOME... Classe... Data...

COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo I tringoli Criteri i ongruenz - Tringoli isoseli erifi per l lsse prim Clsse.................................... Dt............................... Congruenz Tringolo isosele Teorem Quesiti 186

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c

= det b, a, b, c R 3. In quest ottica, il determinante del terzo ordine e caratterizzato dalle seguenti proprieta : a a. c c Determinnti n = 3. Propriet Possimo rigurdre il determinnte di un mtrie del terzo ordine ome un funzione delle sue olonne: det b = det [, b,,, b, R 3. In quest otti, il determinnte del terzo ordine e rtterizzto

Dettagli

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO

INSIEMI, RETTA REALE E PIANO CARTESIANO INSIEMI, ETTA EALE E PIANO CATESIANO ICHIAMI DI TEOIA SUGLI INSIEMI Un insieme E è definito ssegnndo i suoi elementi, tutti distinti tr loro: se x è un elemento di E scrivimo x E, mentre, se non lo è,

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1

Calendario Boreale (EUROPA) 2014 QUESITO 1 www.mtefili.it Clendrio Borele (EUROPA) 204 QUESITO Si determini, se esiste, un cono circolre retto tle che il suo volume e l su superficie totle bbino lo stesso vlore numerico. Indichimo con r il rggio

Dettagli

Triangoli rettangoli

Triangoli rettangoli Tringoli rettngoli Teori in sintesi Teoremi sui tringoli rettngoli Teorem In un tringolo rettngolo l misur di un cteto è ugule quell dellipotenus moltiplict per il coseno dellngolo cuto esso dicente o

Dettagli

Esercizi estivi per la classe seconda

Esercizi estivi per la classe seconda Esercii estivi per l clsse second ) Risolvere le seguenti disequioni: [nessun soluione] R f) R i) l) n) ) Risolvere i seguenti sistemi di disequioni: ) Risolvi i seguenti sistemi con il metodo di sostituione:,,,

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anliti Domnde, Risposte & Eserizi L ellisse. Dre l definizione di ellisse ome luogo di punti. L ellisse è un luogo di punti, è ioè un insieme di punti del pino le ui distnze d due punti fissi

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che

Appunti di Matematica 3 - Iperbole - Iperbole. cioè tali che Iperole Comincimo con l definizione: Dti due punti F e F si dice iperole I il luogo geometrico dei punti P del pino per i quli è costnte l differenz delle distnze d F e F cioè tli che F e F si dicono fuochi

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 1 RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI RAPPRESENTAZIONE E COMPOSIZIONE DI VETTORI A1. Il ettore h modlo 5, è diretto come l erticle ed è scomposto secondo de direzioni, n formnte n ngolo di 30 con l orizzontle e n ltr formnte n ngolo di 60

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Parabola Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Prol Definizioni Prol on sse prllelo ll sse Prol on sse prllelo ll sse Prole prtiolri Rppresentzione grfi Esepi di eserizi Rett tngente d un prol Eserizi Mteri: Mteti Autore: Mrio De Leo Definizioni Luogo

Dettagli

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi.

I PRODOTTI NOTEVOLI. Nel calcolo letterale capita spesso di incontrare moltiplicazioni tra particolari polinomi. I PRODOTTI NOTEVOLI Nel lolo letterle pit spesso di inontrre moltiplizioni tr prtiolri polinomi. I reltivi sviluppi si ottengono pplindo le regole fin qui viste, m i risultti, opportunmente semplifiti,

Dettagli

Misura degli archi e degli angoli

Misura degli archi e degli angoli Misur degli rhi e degli ngoli. Si definise ome positivo il verso ntiorrio di perorrenz di un ironferenz; ome negtivo il verso orrio.. Fissto su un ironferenz un punto A ome origine e un punto B ome estremo

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI LUCCA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "E. FERMI" LUCCA Anno Scolstico / Progrmm di MATEMATICA svolto dll clsse second se. A INSEGNANTE: MUSUMECI LUCIANA Divisione tr due polinomi.regol di Ruffini. Teorem del resto.

Dettagli

I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani

I.S.I. E. Fermi LUCCA Anno Scolastico 2016/2017 Programma di MATEMATICA svolto dalla 1 Sez. E Insegnante: Patrizia Consani I.S.I. "E. Fermi" LUCCA Anno Solstio / Progrmm di MATEMATICA svolto dll Sez. E Insegnnte Ptrizi Consni Gli insiemi ppresentzione di un insieme, operzioni e loro proprietà Gli insiemi numerii I numeri nturli,

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit 0) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit 0) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che, CAPITOLO 6 LE SIMILITUDINI 6 Rihimi i teori Definizione Si him similituine un orrisponenz iunivo l pino in sé tle he presi ue punti qulunque A B el pino e etti A B i loro orrisponenti si h he esiste un

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile.

1. Ma per t = 0 si ha che A(0) è la matrice nulla che è già diagonale e, quindi, è 3 anche diagonalizzabile. Esercizio (). Il polinomio crtteristico dell mtrice A(t) è p(λ) λ (TrA)λ + deta ovvero p(λ) λ tλ t t il cui discriminnte è 6(t+)t. Sppimo che un mtrice A di ordine due non digonle è digonlizzbile se e

Dettagli

Volume di un solido di rotazione

Volume di un solido di rotazione Volume di un solido di rotione Si un rco di curv vente equione f. Se f() è un funione continu e non negtiv nell'intervllo limitto e chiuso,, si dimostr che il volume del solido generto dl trpeoide CD in

Dettagli

Relazioni e funzioni. Relazioni

Relazioni e funzioni. Relazioni Relzioni e unzioni Relzioni Deinizione: dti due insiemi A e B, si deinise un relzione R tr A e B un orrispondenz stilit d un proposizione tr un elemento A e B, in tl so si die he è in relzione on e si

Dettagli

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE

FUNZIONI SENO & COSENO TANGENTE & COTANGENTE FUNZINI SEN & SEN TNGENTE & TNGENTE DEFINIZINE DI SEN E SEN onsiderndo l ngolo =, trimo un erhio di rggio qulunque R = = e on entro sul vertie dell ngolo. Le intersezioni del erhio on le semirette dell

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim.

riferimento (assi coordinati) monodimensionale (retta orientata, x), bidimensionale (piano, xy) tridimensionale (spazio tridim. I vettori rppresentti come segmenti orientti (rppresentzione geometric) si intendono con l origine coincidente con l origine del sistem di riferimento (ssi coordinti) eccetto nei csi in cui si prli di

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MTRICI E DETERMINNTI di vinenzo sudero 1 DEFINIZIONI Per mtrie si intende un tell di elementi ordinti per righe e per olonne Di un mtrie oorre speifire il numero di righe, di olonne e l insieme ui pprtengono

Dettagli

Classe V E. Geometria

Classe V E. Geometria Postulti di Euclide: Primi postulti: Clsse V E Geometri Lo spzio contiene infiniti punti, infinite rette e infiniti pini, un pino contiene infiniti punti e infinite rette, un rett contiente infiniti punti.

Dettagli

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1)

PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione y = log(x+3) log (2x+1) www.mtefili.it PNI 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Si clcoli il limite dell funzione y log(x+) log (2x+), qundo x tende 2. x 2 +x 6 Il limite si present nell form indetermint 0/0. log(x +

Dettagli