ERCORSI. Colombo Torna a scoprire l America. Padri e padrini a New York Don Ciotti e il Procuratore Grasso nella Grande Mela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ERCORSI. Colombo Torna a scoprire l America. Padri e padrini a New York Don Ciotti e il Procuratore Grasso nella Grande Mela"

Transcript

1 ERCORSI Magazine di cultura, turismo, lavoro e politiche migratorie Anno I - Numero 2 Novembre Febbrario 2010 Colombo Torna a scoprire l America Padri e padrini a New York Don Ciotti e il Procuratore Grasso nella Grande Mela Dossier Caritas 2009 Presentato il resoconto emigrazione Stile italiano d autore Storia della moda italiana nel mondo

2 DATE: COLLECTION AUTUMN WINTER

3 DATE: COLLECTION AUTUMN WINTER

4

5

6

7

8 PERCORSI WITZ Ad un uomo pio, dopo la morte, vengono aperte le porte del Paradiso. Dopo un po di tempo, l uomo si interroga con curiosità sulla vita all inferno e chiede il permesso di scendere giù a dare un occhiatina. Gli viene concesso per due settimane e l uomo va. Lì trova feste, bagordi, un ambiente vivace e stimolante. Entusiasta del suo soggiorno, chiede di potersi trasferire definitivamente e ancora una volta viene accontentato. Al suo ritorno, però, lo scenario è completamente cambiato: urla, lamenti inquietanti, pentoloni fumanti, forconi minacciosi. Sbigottito, l uomo domanda al diavolo: «Che ne è delle feste, dei bagordi, di tutto quello che ho visto nelle mie due settimane qui?». E il diavolo, sorridendo con malizia, risponde: «Eh, amico mio... una cosa è il turismo e un altra l emigrazione»...

9

10 Viale Regione Siciliana, 7277 Via XX settembre, 27 Palermo tel TUTTI I GIORNI ORARIO CONTINUATO

11

12 In questo numero Quadrimestrale di cultura, turismo, lavoro e politiche migratorie Registrazione Tribunale di Palermo numero 1153 del 20/03/2009 Edito da A.N.F.E. Associazione Nazionale Famiglie Emigrati Delegazione Regionale Sicilia Presidente nazionale Learco Saporito Vicepresidente nazionale e Delegato regionale Sicilia Paolo Genco Anno I - numero 2 Novembre - Febbraio 2009 Direttore responsabile Antonella Caradonna acaradonna@anfe.it Redazione Caporedattore: Alessia Franco Redazione di Palermo: Marco Scapagnini, Walter Viviano Da Buenos Aires: Dante Ruscica redazione.percorsi@anfe.it Hanno collaborato Gaia Ballo, Marina Cacioppo, Attilio Carapezza, Giuseppe Cassarà, Giovanna Cirino, Salvatore Ferlita, Simona Gazziano, Carla Incorvaia, Alessia Licata, Umberto Lucentini, Paola Pottino, Dante Ruscica Fotografie Vito Catalano, AAVV (foto di stock) Stampa Officine Grafiche Riunite Cosentino & Pezzino - Palermo Traduzioni Annick Lejan, Denis Gailor, Miguel Angel Marcos Martin Ufficio marketing e pubblicità Responsabile: Rossella Catalano rocatalano@anfe.it marketing.percorsi@anfe.it Coordinamento generale, direzione artistica e redazione grafica Direzione Comunicazione e Immagine A.N.F.E. Delegazione Regionale Sicilia Redazione e uffici Centro di Coordinamento Delegazione Regionale A.N.F.E. Sicilia - via della Ferrovia, Palermo Tel Fax E Colombo scoprì il nuovo mondo 18 Dalla parte dei buoni di Umberto Lucentini 23 Joe Petrosino da capo della Squad a eroe della narrativa popolare italoamericana di Marina Cacioppo 26 Resoconto noir di Carla Incorvaia 30 Thanksgiving day Un mito problematico di Attilio Carapezza 34 I numeri dell emigrazione di Paola Pottino 36 Uomini in prima linea di Paola Pottino 39 I punti dell intervento del Presidente della Camera Gianfranco Fini sulla questione dell emigrazione in Italia

13 40 Sospensione di giudizio di Paola Pottino 42 Ritorno in Italia di Carla Incorvaia 45 Le più belle del reame parlano italiano di Alessia Licata 48 Dietro le quinte della moda più ammirata di tutti i tempi di Alessia Licata 52 Priorità strategica per il turismo mediterraneo: destagionalizzare di Giuseppe Cassarà 56 A Lampedusa in fuga verso la libertà 58 Cultura marinara: Uno dei più grandi tesori della Sicilia di Giovanna Cirino 59 L istituzione entra in campo a tutela di una delle attività primarie della Sicilia 65 Il grande successo della dieta mediterranea di Gaia Ballo 66 L industria ittica in Sicilia non fa il... pesce in barile 68 Palermo A/R Appuntamenti di Simona Gazziano 72 Palermo A/R Emigranti sull altare della pace di Giovanna Cirino 75 Palermo A/R Arte italiana a Berlino di Simona Gazziano 76 Palermo A/R Si aprano le danze a tempo di vino di Simona Gazziano 78 Palermo A/R La Sicilia va incontro ai suoi figli della diaspora di Salvatore Ferlita 85 Racconto Primo Natale argentino Primera Nochebuena argentina di Dante Ruscica 88 Percorsi Worldwide

14

15 PERCORSI Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l elemosina, ma sovente, davanti alle chiese, donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro Paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, di attività criminali ( ). Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza dev essere la nostra prima preoccupazione. Relazione dell Ispettorato per l Immigrazione del Congresso Americano sugli italiani negli Stati Uniti, stilata nell ottobre 1912.

16 NEW YORK Celebrazioni del Columbus Day E Colombo scoprì il nuovo mondo Il Sindaco di New York, Bloomberg alla Parata del Columbus Day (Ph. Vito Catalano) B andiere, musica, majorette, carri e una splendida atmosfera festosa si respira ogni anno per le strade di New York durante la commemorazione dello sbarco di Colombo nel Nuovo Mondo. Anche quest anno, la tradizione e la passione tutta italo-americana non ha tradito le attese, riconfermandosi sempre come la più sentita delle feste italiane nel mondo. Le prime celebrazioni del Columbus Day si tennero nel lontano 12 ottobre 1929, quando Generoso Pope guidò la parata da East Harem fino a Columbus Circle. Da quel giorno i festeggiamenti si fecero sempre più imponenti tanto che il presidente Roosevelt, nel 1937, PERCORSI 16

17 Celebrazioni del Columbus Day NEW YORK Ph. Vito Catalano gli attribuì il valore di festa nazionale. La parata, oltre a rendere omaggio a Cristoforo Colombo, è soprattutto un modo per affermare l orgoglio e il contributo degli italoamericani agli Stati Uniti d America. L edizione 2009 si è aperta, come ogni anno, di primo mattino con la celebrazione di una Santa Messa nella Cattedrale di St. Patrick ed è continuata con l ormai celebre parata sulla Quinta Strada. Ad entrambi gli avvenimenti ha partecipato, insieme a migliaia di rappresentanti di istituzioni e società civile, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, il quale ha polemizzato con il Wall Street Journal, responsabile di aver pubblicato un lungo articolo in cui denunciava il progressivo declino della festività del Columbus Day. Secondo il ministro non sussiste il rischio che le celebrazioni possano scomparire ed ha espresso l esigenza di qualcosa di nuovo, pur nel rispetto della tradizione. Al riguardo ha auspicato un rilancio dello studio della lingua italiana negli Stati Uniti, per far conoscere meglio tradizioni e cultura del nostro Paese. Il 517 anniversario della scoperta dell America, quest anno coincideva anche con il centenario della morte di Joe Petrosino, ucciso dalla mafia a Palermo nel marzo del A tal proposito l ANFE, rappresentata dal presidente nazionale Learco Saporito e dal responsabile delle Politiche Migratorie, Gaetano Calà, ha organizzato per il 15 ottobre un convegno dal titolo Joe Petrosino: la nuova Sicilia a cento anni dalla sua morte, alla presenza di illustri relatori del calibro del Procuratore Pietro Grasso, di Don Ciotti, che ha presentato l Associazione Libera famosa per il riutilizzo nella società civile dei beni confiscati alla mafia, di Marcello Saija, professore dell università di Messina e storico delle migrazioni. Inoltre, Roy Paci & Aretuska insieme ai Sun, si sono esibiti in due Concerti per la legalità, uno a Brooklyn e l altro nel New Jersey ed è stato presentato presso l Istituto Italiano di Cultura il libro Per Non morire di mafia scritto da Pietro Grasso con Alberto La Volpe. 17 PERCORSI

18 NEW YORK Omaggio a Petrosino Dalla parte dei buoni Nell ambito delle Celebrazioni Colombiane è stata ricordata la figura di Joe Petrosino, morto un secolo fa in nome della giustizia di Umberto Lucentini N ew York. Nella piazzetta del parco intestato a Joe Petrosino tre lingue si intrecciano tra di loro: c è chi parla inglese, chi italiano, chi il tipico italo-americano che racconta le origini lontane di tanti emigrati approdati anni fa in Usa. A Manhattan, nel cuore di New York, ai confini di Little Italy c è chi, come Joseph E. Petrosino, è nato e cresciuto da queste parti ma ha una parte di cuore che batte in Italia. Questo signore elegante, il ciuffo appena bianco, gli occhiali dorati, è uno dei tanti pro-nipoti di Joe Petrosino, il mitico luogotenente della polizia di New York ucciso dalla mano nera a Palermo nel Joseph E. Petrosino, è martedì 13 ottobre, racconta così una parte della sua vita davanti agli ospiti americani, italo-americani ed italiani arrivati nell area verde tra Lafayette, Spring Streets e Cleveland Place per l intitolazione del parco all antenato illustre, il Lieutenant Petrosino ( ) : «Sono orgoglioso di essere nipote di un grande poliziotto che è l eredità migliore che l Italia potesse lasciarci. Qui negli Usa ci sono investigatori, vigili del fuoco, medici e cittadini comuni che, da New York a Chicago, dalla Florida a San Francisco, PERCORSI 18

19 Omaggio a Petrosino NEW YORK onorano la migliore storia d Italia». Francesco Maria Talò, console italiano a New York, non perde l occasione per un importante gioco di parole: «Lunedì è stato celebrato il Columbus Day, ma posso dire che ogni giorno è un giorno in cui si ricorda il forte legame tra l Italia e gli Usa. Oggi si celebrano tre P: Petrosino, Padula e Palermo. Petrosino è Joe, il poliziotto italo-americano nato a Padula e ucciso a Palermo, terra d origine di investigatori e magistrati anti-mafia. Dietro la figura di Petrosino c è la storia di tanti italiani, emigrati e non, che sono una risorsa per molti americani. Hanno lavorato con successo contro il crimine molti italiani come Piero Grasso, a capo della Procura nazionale antimafia, e il capo del Police Department di New York, George Grasso, un americano con radici italiane, oggi uno accanto all altro. Così mi vengono in mente i tanti poliziotti, carabinieri, soldati delle forze armate italiane impegnate in Iraq e in altri luoghi dove c è tanto lavoro da fare». Joseph E. Petrosino è un magistrato, e scandisce bene le parole quando dice: «Oggi nei posti chiave di uffici della giustizia e della polizia ci sono donne e uomini italoamericani. E tutti abbiamo la stessa volontà: fermare chi discredita e disonora la storia degli italiani, chi con il suo comportamento offende il simbolo per tutti gli italo-americani onesti, Joe Petrosino. Oggi combattere il crimine e il terrorismo è un dovere lasciato da uomini come Joe Petrosino». Ecco, forse è tutto qui, nelle parole del giudice Joseph E. Petrosino, il senso del nuovo legame tra le due sponde dell oceano raccontato dalle manifestazioni per la settimana della legalità. Queste parole riassumono il concetto che l ANFE, in collaborazione con il Consolato Generale d Italia a New York, ha sviluppato nel convegno intitolato Tributo a Joe Petrosino: la nuova Sicilia a 100 anni dalla sua morte, svoltosi al prestigioso John Jay College di Manhattan, famoso in tutti gli Stati Uniti per i suoi studi in criminologia. Fra gli intervenuti, Piero Grasso, nato e cresciuto in Sicilia dove ha lavorato e rischiato in prima persona per fermare altri criminali oggi è a capo della Direzione nazionale antimafia e, a New York, ha già solidi rapporti con colleghi e con poliziotti in prima linea contro i clan. continua a pagina PERCORSI

20 Durante le Celebrazioni Colombiane, dello scorso ottobre a New York, il Calandra Institute, nella persona del professor Antony Julian Tamburri, ha organizzato presso la sede del suo House Organ I-Italy un incontro-dibattito sul tema della mafia, al quale hanno partecipato il Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, Don Ciotti, fondatore di Libera e altre associazioni che combattono la mafia, Francesco Bertolino, il Direttore delle Politiche migratorie Anfe Gaetano Calà ed alcuni giornalisti. Riportiamo di seguito alcuni Pstralci delle testimonianze di Don Ciotti e del Procuratore Grasso. «I l Gruppo Abele muove i primi passi nel 1965 a Torino e da lì si diffonde a livello nazionale facendo giungere a maturazione tutto ciò in cui noi avevamo sempre creduto. Il rapporto tra pubblico e privato, tra istituzioni e cittadini era cominciato già nei primi anni 80 con CNCA (un associazione di comunità impegnate ad aiutare i tossicodipendenti), poi con LILA, quando arriva il momento di affrontare l epidemia di AIDS, e infine con Libera a metà degli anni 90. Perché essere coinvolti? Perché è la libertà stessa che ci permette di chiedere perché. Non si può essere liberi da soli, si è liberi insieme agli altri in uno sforzo collettivo. Ovviamente, nella mia vita certi luoghi e certe persone hanno avuto un ruolo decisivo in questa scelta. Io sono stato abbastanza fortunato da avere genitori che si amavano moltissimo e che amavano moltissimo me e le mie sorelle, amici con cui ho condiviso molte esperienze di vita, le gioie ed i tempi difficili, e con cui ho imparato ad ascoltare ed apprezzare il valore dei rapporti. Chiaramente la fede è stata fondamentale nella mia vita, un dono prezioso derivante dall incontro con persone quali il cardinale di Torino, Michele Pellegrino. Quando fui ordinato sacerdote nel 1972, Pellegrino, che si faceva chiamare semplicemente Padre, mi indicò la strada, la mia parrocchia, con un avvertimento: Segui la strada per imparare, non per insegnare. La strada, con le sue facce e le sue storie, le sue lotte e le sue vulnerabilità, le sue necessità e le sue speranze, è rimasta il mio punto di riferimento, una bussola di fede che cerca di unire i cieli e la terra, di riconoscere la figura di Gesù nelle molte facce della fragilità umana. Sono un prete, la mia vita è Cristo, il Vangelo, la proclamazione della sua Parola. Cercare Dio significa incontrare le persone, ma, allo stesso tempo, le mie esperienze mi permettono di affermare che si può cercare l uomo per trovare Dio. Parlo di cercare perché Dio non è qualcosa che si possa ottenere automaticamente, Dio è la meta, l obiettivo: mi mette alla prova ogni giorno nella scoperta dell articolazione concreta della vita e nelle sue scelte. Temo chi ha capito tutto e sa tutto. Il capitolo 22 del Vangelo secondo Matteo racconta di certe persone che chiedono a Gesù se sia lecito o no pagare le tasse a Cesare. In realtà loro non vogliono incontrarlo o parlargli, ma solo fargli una domanda trabocchetto. Gesù però non permette a nessuno di prendersi gioco di Lui e, riconosciuta la loro cattiveria, dice che l immagine e l iscrizione sulle monete siano restituite al giusto proprietario. Ma se è chiaro il detto, Da a Cesare ciò che è di Cesare, cosa vuol dire Da a Dio ciò che è di Dio? Qual è l immagine di Dio? Come si legge nella Genesi l uomo fu creato ad immagine e somiglianza di Dio, dunque come è nostro dovere restituire il denaro a Cesare, lo è restituire a Dio l uomo, la Sua creazione. Ecco il problema: non possiamo restituire a Dio mezze persone, persone disperate, persone esaurite, asservite dalla povertà, dalla solitudine, dall emarginazione. Dobbiamo restituire a Dio persone integre e libere. Questa è la grande sfida che sento come cristiano: creare le condizioni perché tutti siano liberi. E non sto pensando solamente alle persone che sono rifiutate, sfruttate, schiacciate, ma anche a quelle che sono povere dentro. Nella nostra società ci sono forme di povertà immateriale che stanno minando alla base il corpo sociale: l indifferenza, la rassegnazione, la corsa al potere, il successo, il denaro. I poveri sono anche quelli che hanno perso il senso della vita sebbene abbiano la possibilità di vivere comodamente su questa terra. Qualsiasi cambiamento richiede uno sforzo, e porta con sé resistenza, pregiudizio ed egoismo. Una volta il giudice Caponnetto disse la mafia teme soprattutto la scuola della giustizia, poichè l istruzione taglia l erba sotto i piedi della cultura mafiosa. Libera è attiva nelle scuole in tutta l Italia, promovendo l educazione e formando i giovani. La sua missione però è anche quella di amministrare i beni che un tempo appartenevano alle cosche mafiose e gestire le cooperative riunite nel consorzio Libera Terra. La nostra associazione offre lavori veri e possibilità di vita a molti giovani, dimostrando così che è possibile cambiare e cercare di sradicare la rassegnazione ed il fatalismo che sono le basi su cui si fonda il potere della mafia. In Sicilia, ma anche in altre parti del Sud, ci sono situazioni e possibilità che fino a 15 o 20 anni fa erano inimmaginabili. Ci sono molte persone che, come Peppino Impastato, hanno rida-

21 NEW YORK to speranza e hanno trovato altre persone disposte a riunirsi e a continuare il suo cammino. Associare la mafia solamente alla Sicilia sarebbe però un grave errore, certamente da noi c è un maggior numero di segni dell oppressione mafiosa, ma le organizzazioni criminali non operano più a livello locale o nazionale ma piuttosto a livello internazionale, un ambito strettamente collegato alle dinamiche di globalizzazione economica e finanziaria, all espansione ed alla deregolamentazione dei mercati. Libera è nata dalla nostra esperienza con FLARE (Libertà, Legalità, e Diritti in Europa), una rete di associazioni cui aderiscono attualmente oltre trenta Paesi. Nel documento preparato per la Conferenza dei Vescovi Italiani del 1991 su l Educazione alla Legalità si legge: Un cristiano non può contentarsi di dichiarare l ideale e di affermare principi generici. Invece, deve entrare nella storia e trattarla nella sua complessità, promovendo i valori evangelici ed umani della libertà e della giustizia. La condanna alla mafia da parte di Papa Giovanni Paolo II, che chiama la mafia una civiltà di morte rimane una pagina straordinaria della storia, che certamente ha scosso la coscienza del pubblico e segnato una svolta all interno della Chiesa». Don Ciotti «I l libro Per non morire di mafia nasce da un esigenza, che ho sentito imperiosa, di raccontare la mia vita professionale nella lotta contro la mafia. Nel libro si affronta non soltanto il fenomeno di Cosa nostra siciliana, che è la mafia in senso tradizionale, ma anche le altre organizzazioni di tipo mafioso come la Ndrangheta calabrese, la Camorra napoletana, fino alle nuove mafie, russa, colombiana, nigeriana, albanese, cinese, che vengono fuori dall Osservatorio Globale, della Procura Nazionale Antimafia. Per descrivere questi fenomeni di organizzazione criminale non si possono usare degli stereotipi validi per tutti, tuttavia il denominatore comune è il fatto che tutte usano l intimidazione, la violenza, le enormi quantità di danaro che accumulano per corrompere le istituzioni e infiltrarsi nella società al fine di ottenere il massimo dei profitti. Le organizzazioni mafiose tradizionali, come la Mafia la Ndrangheta, la Camorra, soprattutto quella che fa capo ai Casalesi, hanno la caratteristica di gestire il potere assieme alle Istituzioni Pubbliche, alle amministrazioni locali e attraverso esse stringere agganci a livello nazionale. Questo scambio di attività, soprattutto in periodo pre-elettorale, fra organizzazioni mafiose e candidati costituisce la base sulla quale si costruisce il rapporto di dare ed avere in un legame di reazioni che darà vita ad una nuova società che nel libro definisco borghesia mafiosa. In questa società, in cui la mafia è parte organica, ci sono commercialisti, tributaristi, professionisti, ingegneri, tecnici e quindi anche amministratori pubblici, politici, imprenditori, che organizzano tutta una serie di attività funzionali al raggiungimento dei fini di un sistema di potere che è un sistema mafioso. Il pericolo delle società moderne è quello del contagio anche in posti ed in società dove non c è la presenza fattiva della mafia. La mafia è un fenomeno strutturale, nel senso che entra nella struttura della società, dunque non si può pensare di combatterla solo come reazione ad un emergenza, bisogna che ci sia l impegno sistematico delle Istituzioni, della società civile, dei partiti, della magistratura, della polizia, per potere risolvere una volta per tutte questo problema. Ho detto tante volte che in una democrazia, la libertà si misura dalla capacità che hanno i magistrati di essere autonomi e indipendenti, e che ha la stampa di esprimere opinioni anche contrarie alla linea di governo vigente. Finchè non ci sarà una stampa libera e una magistratura autonoma non ci sarà libertà dalla mafia. In Italia sono state adottate delle strategie di contrasto alla mafia molto ampie che, alla repressione da parte della Polizia, hanno affiancato una serie di misure volte a riacquistare il consenso della gente che la mafia in questi anni ha cercato di catturare. L operazione che prevede l assegnazione dei beni confiscati ai mafiosi alle associazioni che rimettono sul mercato produzione e lavoro, non fa che restituire alla società civile ciò che la mafia gli aveva sottratto. La guerra certo non è vinta, ma, confortati dai dati statistici, possiamo certamente affermare di aver vinto parecchie battaglie. L aiuto delle Istituzioni resta fondamentale; non si può, ad esempio, pensare di diffondere la cultura dell antimafia nei confronti di persone che hanno il problema della sopravvivenza, della sussistenza della propria famiglia. La mafia è inscindibilmente connessa a problemi di devianza sociale e quindi è indispensabile creare le precondizioni per riuscire a risolvere il problema. A mio avviso la repressione è un volano che fa partire una serie di reazioni a catena che evitano il male peggiore: l indifferenza della gente, la rassegnazione, il fatto di calare la testa e privarsi della propria libertà nelle cose più elementari. Ogni tanto mi sento una Cassandra, perché prevedo chiaramente quello che succederà, ma, come Cassandra, sono spesso condannato a non essere creduto. Io però vorrei lanciare tanti messaggi di speranza e di ottimismo che trovano fondamento in tutte le associazioni contro la Mafia raccolte da Libera, dalla Fondazione Falcone, dalla Fondazione Caponnetto che coinvolgono una serie di soggetti che si attivano per una solidarietà nei confronti della Magistratura e della Polizia o anche semplicemente di coloro che hanno bisogno di assistenza. C è un episodio che mi ha molto colpito. È la storia di una donna, arrestata col marito per reati mafiosi, che è stata convinta a collaborare dalle proprie figlie che studiavano cultura della legalità nella scuola di un piccolo paesino della Sicilia. Questa speranza che la scuola formi i giovani a diventare presto la nuova classe dirigente che finalmente cambierà la nostra terra è la pietra da cui ricominciare». Pietro Grasso

22 NEW YORK Omaggio a Petrosino continua da pagina 17 Dice il superprocuratore antimafia Grasso: «In questi anni sono stati fatti tanti passi avanti nella speranza di cambiare le cose e sconfiggere Cosa nostra. E oggi che si parla di patti tra pezzi dello Stato e mafia dico che bisogna cercare a tutti i costi la verità. Se patti ci sono stati in passato, in particolare per delitti eccellenti come quello di Piersanti Mattarella e Pio La Torre o di Carlo Alberto Dalla Chiesa, fino a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, bisogna essere pronti ad accettare le nuove verità che dovessero emergere dalle indagini. E i fatti e le indagini dicono che la criminalità organizzata spesso è stata il braccio armato di altri interessi». Il passaggio del testimone, del filo del racconto che unisce il capo della Superprocura antimafia e il capo del NYPD, arriva con una battuta: Due Grasso, una sola legge.... Così George Grasso si racconta: «Ho cominciato a lavorare nel Dipartimento della polizia di New York a 30 anni, nel 78 sono diventato detective e in tutti quegli anni ho seguito l evoluzione della criminalità organizzata a New York. Oggi posso dire che l esperienza del passato mi fa sperare: potremo vincere questa battaglia. Il congresso Usa ha approvato una legge per centrare questo obiettivo: prevede norme per smantellare il racket delle estorsioni e un programma di protezione per i collaboratori di giustizia. La legge, infatti, deve restare un faro anche davanti ai peggiori criminali. La criminalità organizzata negli Usa è sempre più un impresa. Prima del 1970 era difficile provare la colpevolezza dei boss, dopo questa data, con le prime nuove leggi approvate, abbiamo usato le indagini sui traffici di droga, sullo sfruttamento della prostituzione, sul gioco d azzardo, per colpire le aziende della mafia. John Gotti era a capo di un impresa che fatturava milioni di dollari, e noi abbiamo trovato i rami della sua azienda: il risultato è che Gotti è morto di cancro in carcere. La polizia di New York ha creato dei gruppi di lavoro congiunti contro mafia e terrorismo. Oggi la criminalità organizzata italiana, russa e messicana è trattata come Al Qaeda: è chiaro che non si può proteggere New York fermandosi solo nei confini dei municipi, perché chi ha fatto crollare le Twin Towers ha cominciato la sua attività criminale fuori da New York. Ecco perché le nostre forze di polizia lavorano con i poliziotti di altri stati per fermare i clan. L anno scorso una grossa inchiesta su un traffico di droga tra Messico, Italia e Usa è stata portata a termine grazie a questa partnership. Certo, ci sono differenze tra di noi: in Italia c è una triste storia di persone oneste assassinate da Cosa nostra. Qui a New York, no: la criminalità organizzata capisce che se uccide un poliziotto o un magistrato firma il suo suicidio. E anche se la mafia qui continua ad esistere siamo sulla buona strada per sconfiggerla perché utilizziamo una task force che ha il contributo delle procure distrettuali e di quelle italiane». Fra i relatori del convegno c è anche Don Ciotti che racconta il fenomeno Libera, le centinaia di associazioni antimafia che in Italia si sono collegate tra loro e organizzano dibattiti, gestiscono beni confiscati ai boss, assistono i tanti testimoni di giustizia spesso lasciati soli. E sintetizza: «Oggi c è bisogno di una società responsabile, di tutti i cittadini che concretamente si occupino del problema con i fatti: tutti a parole si dicono contro la mafia, ma la prima mafia da combattere è diventata quella della parola. Sono tre le direttive su cui muoversi per non vanificare l impegno di chi ha perso la vita per tutti noi. Primo: la formazione, nelle scuole e nelle università, la conoscenza del fenomeno. Secondo: impegnarsi di più tutti, fare il proprio dovere in prima persona. Terzo: dare lavoro ai disoccupati, anche attraverso la gestione dei beni confiscati». E una coppola in regalo, finita sulla testa dei due Grasso e di don Ciotti, è un segnale forte: un pezzo di tradizione scippata come simbolo da Cosa nostra può tornare alle sue origini. Anche partendo da New York. PERCORSI 22

23 Petrosino nella letteratura NEW YORK Joe Petrosino da capo della Squad a eroe della narrativa popolare italoamericana di Marina Cacioppo L ieutenant Joe Petrosino, comandante dell Italian Squad della Polizia di New York, 700 arresti solo nel 1904, non era uno qualunque, altrimenti non sarebbe mai diventato un personaggio leggendario prima ancora di essere ucciso. Lo sapevano bene i lettori del Progresso Italoamericano e persino quelli del New York Times che leggevano nelle pagine di cronaca della sua indefessa lotta alla Mano Nera, ma lo sapevano soprattutto i lettori della Follia di New York e del Corriere d America che se lo ritrovavano come personaggio nelle pagine dei romanzi dei celebri Bernardino Ciambelli e 23 PERCORSI

24 NEW YORK Petrosino nella letteratura Italo Stanco. L eco delle imprese di Joe Petrosino, dalla cronoca nera, filtra presto nelle appendici dei giornali delle comunità italiane, dove si pubblicavano i lunghi e intricati feuilleton appartenenti al genere dei misteri delle città, nato in Francia a metà dell Ottocento con I Misteri di Parigi di Eugene Sue. I misteri di Bleecker Street, Romanzo contemporaneo, Il delitto di Coney Island, e I misteri di Harlem di B. Ciambelli e Le Piovre di New York di Italo Stanco sono solo alcuni dei titoli in cui appare il personaggio di Joe Petrosino. Qui, accanto agli immancabili elementi romanzeschi, alle intricate trame, ai dettagli piccanti e sensazionali, ai ritratti di oscuri criminali e ai vizi dell alta società, si trovano elementi nuovi, più realistici, legati alla vita della Colonia italiana. Una rappresentazione realistica degli ambienti delle comunità italiane densa di riferimenti topografici ai luoghi e ai fatti criminosi realmente accaduti. Queste pubblicazioni rispondevano all esigenza di rettificare l immagine degli italiani quale emergeva dalla stampa americana che spesso presentava i nostri connazionali come i soliti sospetti, individui che, per natura, per razza e per cultura, si adattavano male alle leggi statunitensi e che facilmente diventavano pericolosi anarchici o mafiosi pronti a cospirare contro l America e le sue istituzioni democratiche. Nel perseguire questo intento di riabilitazione, la figura di Joe Petrosino e più tardi quella di Michel Fiaschetti, che lo sostituì al comando dell Italian Squad nel 1912, svolgeva nei romanzi popolari un ruolo importantissimo. La creazione del personaggio di un poliziotto tutto d un pezzo, rappresentante della legalità, che agisce in nome della comunità per sradicare il crimine e portare giustizia, rassicura infatti i lettori italoamericani rispetto alle accuse mosse agli Italiani, ed in particolare ai Siciliani, di essere parte di una società segreta, un organizzazione di assassini che aveva l obiettivo di controllare le istituzioni della città. Petrosino era dunque il paladino della comunità italiana a New York, dall alto della sua credibiltà di poliziotto e di membro della comunità, era la figura più adatta a PERCORSI 24

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE

Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE Raffaele Marino SUONANDO LA TRADIZIONE PETINESE A una persona speciale che mi ha dato lo sprint e la fantasia di scrivere. E a mia nonna che mi ha concesso di visionare le sue ricette. Prefazione Vita

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso

gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso 4) la mafia: CHI? gli altri: CHI? I movimenti di opposizione al fenomeno mafioso I movimenti di opposizione Ci sono sempre stati (es. Movimenti di lotta contadina in Sicilia nei primi anni del 900, singoli

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

indigenti: lo straordinario

indigenti: lo straordinario Bambini, famiglie e indigenti: lo straordinario lavoro della Caritas di S.Croce Santa Croce è un paese ad alto tasso di immigrazione (25%), per cui la crisi economica che ha investito il nostro paese rende

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania

! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania ! Convegno Futurlab: Le migrazioni e la pace nel Mediterraneo, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell Università di Catania! L Associazione A.CO.F. FuturLab Costruiamo il Futuro - organizza presso

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09

Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Corso di produzione e comprensione orale WS 2008/09 Dozentin: Carla Ferrara Name Gesamtnote VIDEO A http://www.youtube.com/watch?v=i-4zoifr7fq Daria Bignardi conduce Le invasioni barbariche, una trasmissione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti

Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti Maurizio Ambrosini, Università di Milano, Direttore Mondi migranti La regolazione dell immigrazione: un gioco complesso La spinta dell economia (e delle famiglie) Le resistenze della politica Gli interessi

Dettagli

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L.

Milano e le droghe. Analisi del fenomeno ed i nodi problematici. Dott. Riccardo C. Gatti. Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano e le droghe Analisi del fenomeno ed i nodi problematici Dott. Riccardo C. Gatti Direttore Dipartimento Dipendenze A.S.L. Milano La situazione I consumi di droga a Milano sono tendenzialmente superiori

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli