EUCIP - IT Administrator. Modulo 1 Hardware. Versione 2.0
|
|
- Erica Bertolini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 EUCIP - IT Administrator Modulo 1 Hardware Versione 2.0
2 Modulo 1: Obiettivi Modulo 1 Il modulo Hardware richiede che il candidato conosca di un PC sia la configurazione base che i principi di funzionamento. Inoltre il candidato dev'essere capace di diagnosticare e riparare i problemi relativi all'hardware del PC, usando, ove occorra, i programmi a sua disposizione. Il candidato dev'essere capace di lavorare con efficacia, sia mantenendo aggiornato l'hardware che aiutando la propria azienda ad effettuare le corrette scelte tecniche e commericali durante l'acquisizione di nuovo hardware. Categoria Area Riferim. Argomento 1.1 Introduzione al Componenti Comprendere i concetti fondamentali PC principali relativi all'hardware e software Distinguere i principali componenti hardware del PC Comprendere il principio di funzionamento del PC: inserimento [input], elaborazione [processing], memorizzazione dati [storage], presentazione risultati [output] Differenti tipi di PC Differenziare fra: comune PC - stazione di lavoro [Workstation] - server Conoscere le caratteristiche principali dei computer Apple Conoscere le caratteristiche dei computer portatili (notebook, palmare/pda, tablet computer) e postazioni per terminali Internet [Network Computer] Conoscere le principali limitazioni imposte dai computer portatili. 1.2 Schede madri Funzione Comprendere il ruolo ricoperto dalla scheda madre Conoscere le principali funzioni integrate nella scheda madre Conoscere i componenti hardware di base della scheda madre, quali: zoccoli d'innesto per CPU (slot/socket), chipset, cache esterna, bus di sistema, porte di connessione, slot d'espansione ecc Essere in grado d'identificare i principali componenti hardware della scheda madre Tipologie e differenze 1.3 BIOS Caratteristiche di base Conoscere le diverse tipologie di formato delle schede madri e le relative differenze di standard, quali: AT, ATX, BTX, LPX, NLX ecc Conoscere le differenti connessioni su schede madri con specifiche diverse Sapere cos'è il BIOS, dov'è fisicamente memorizzato, a quali funzioni di sistema presiede.
3 Comprendere il significato degli acronimi: POST, CMOS e dei termini: setup, firmware. Sapere a quali funzioni di sistema presiedono Conoscere quali sono le impostazioni di base settabili dal BIOS Aggiornamento Sapere come verificare l'attuale numero di versione del BIOS Sapere con quali procedure e per quali motivi eseguire l'aggiornamento del BIOS Essere in grado di verificare o modificare i settaggi del BIOS relativi alle impostazioni delle periferiche PnP. 1.4 Processore Caratteristiche principali Tipologie e differenze Conoscere qual è il compito principale della CPU Essere al corrente del significato di: frequenza di clock/velocità della CPU, overclocking, fattore di moltiplicazione. Sapere quali fattori li possono influenzare Conoscere i principali componenti interni della CPU e la loro funzione, quali core, registri di memoria, FPU, cache interna/l1, bus di sistema ecc Essere consci dei fattori che determinano la potenza del processore Conoscere le differenze che intercorrono fra le architetture: RISC e CISC Essere al corrente delle diverse tensioni di alimentazione delle CPU, e sapere come possono essere regolate Essere aggiornati sui vari produttori di processori presenti sul mercato Essere aggiornati sulle famiglie di processori per PC presenti sul mercato Conoscere le differenze fra le diverse CPU (quali Pentium, Athlon, Xeon, Crusoe, Efficeon, PowerPC, ARM ecc.), la potenza elaborativa e i limiti prestazionali Slot e Socket Comprendere e differenziare le specifiche degli standard: Socket e Slot Essere aggiornati sui principali zoccoli in standard Slot/Socket e formati delle principali CPU presenti sul mercato Sapere come effettuare l'installazione della CPU per i principali formati e sistemi di fissaggio del contenitore Conoscere i problemi connessi alla dissipazione termica della CPU e come vengono risolti. 1.5 Memoria RAM Capire l'accezione dei termini: RAM e ROM e conoscere le differenze che intercorrono fra loro.
4 Conoscere quali differenze intercorrono fra: memoria statica e dinamica Distinguere le diverse tipologie di moduli di memoria, quali SIMM, DIMM e RIMM. Essere al corrente delle rispettive modalità di funzionamento Conoscere le prestazioni delle diverse tipologie di moduli DRAM/SDRAM/DDR in termini di tempo d'accesso, capacità ecc Capire l'accezione dei termini: controllo di parità e memoria ECC, il loro funzionamento e i motivi alla base del loro impiego Essere informati sull'ampiezza di canale -in numero di bit- relativa a ciascuna tipologia di modulo di memoria. Inoltre comprendere il concetto di organizzazione in banchi ROM Essere al corrente delle modalità di funzionamento della memoria ROM, e relative caratteristiche. Distinguere le diverse tipologie di memoria ROM, quali: PROM, EPROM, EEPROM e relative caratteristiche Cache Comprendere l'utilità della memoria cache Conoscere le modalità di funzionamento della memoria cache Distinguere le diverse tipologie di memoria cache, e la loro localizzazione Conoscere le differenze intercorrenti fra: cache di primo livello/l1 e cache di secondo livello/l Conoscere le differenze fra le modalità di scrittura successiva [write back] e contemporanea [write through] della cache Conoscere i principi di funzionamento della cache del disco rigido. 1.6 Bus Struttura e larghezza di banda Sapere cos'è il bus e le relative modalità di funzionamento Conoscere la struttura del bus ed i suoi componenti: bus indirizzi, bus dati, bus di controllo Conoscere le modalità di funzionamento di: bus indirizzi, bus dati e bus di controllo Sapere in che modo l'ampiezza di banda passante influenzi il bus indirizzi Sapere in che modo l'ampiezza di banda passante influenzi il bus dati Differenti tipi di bus Essere al corrente dell'accezione dei termini: Front Side Bus e Back Side Bus.
5 Sapere cos'è il bus di I/O e relative modalità di funzionamento Conoscere alcuni bus di I/O, quali: ISA, MCA, EISA, PCI, PCI-Express, PC-card, USB, Firewire. Sapere le principali differenze intercorrenti Sapere come i diversi bus di un sistema comunicano (o cooperano) insieme Conoscere quali risorse di sistema gestiscono il controller dischi Conoscere il nuovo standard PCI Express, le modalità di funzionamento e i relativi vantaggi. 1.7 Risorse di sistema Comprendere le risorse di sistema Gestire le risorse di sistema 1.8 Interfacce Interfaccia ATA Parallela (PATA) Conoscere le risorse di base del sistema, quali: indirizzamento delle porte di I/O, IRQ, DMA Sapere cosa sono gli indirizzi di I/O e le relative modalità di funzionamento Sapere cosa sono le richieste d'interruzione (IRQ) e le relative modalità di funzionamento Sapere cosa sono gli accessi diretti alla memoria (DMA) e le relative modalità di funzionamento Sapere dell'esistenza di APIC Essere in grado di verificare le attuali risorse di base del sistema, utilizzate e disponibili Essere in grado di modificare l'assegnazione delle risorse di base del sistema Essere in grado di configurare l'assegnazione delle risorse di base del sistema per il nuovo hardware Distinguere le differenti interfacce Conoscere le modalità di funzionamento dell'interfaccia IDE, le relative limitazioni e le capacità supportate Conoscere le differenti implementazioni dello standard IDE, dalle specifiche ATA e DMA/Ultra DMA Capire l'accezione dei termini: canali IDE Primario e IDE Secondario, Master e Slave Sapere quanti dispositivi IDE possono essere supportati e le relative impostazioni di configurazione da BIOS Interfaccia SCSI Conoscere le modalità di funzionamento dell'interfaccia SCSI rispetto alla PATA, e le relative differenze.
6 Capire l'accezione dei termini: Host Adapter, identificativo SCSI (SCSI ID), LUN, terminatore Conoscere le principali tipologie dello standard SCSI e le relative limitazioni e capacità Sapere quanti dispositivi SCSI sono supportati in una catena SCSI, e le relative modalità di configurazione Essere in grado di riconoscere i diversi tipi di cavi e connettori SCSI. Sapere inoltre le modalità di connessione dei dispositivi SCSI Interfaccia ATA Seriale (SATA) Distinguere l'interfaccia SATA Conoscere le modalità di funzionamento dell'interfaccia SATA rispetto alla PATA, e le relative differenze Interfaccia USB Conoscere le differenti interfacce USB, i principi di funzionamento, le relative prestazioni e limitazioni Interfaccia USB: connessione fisica Sapere quanti dispositivi USB sono supportati e le relative limitazioni Conoscere le differenti versioni del protocollo USB Interfaccia FireWire Conoscere le differenti interfacce FireWire, i principi di funzionamento, le relative prestazioni e limitazioni Interfaccia FireWire: connessione fisica Sapere quanti dispositivi FireWire sono supportati e le relative limitazioni Interfaccia ad Infrarossi Conoscere le differenti interfacce ad Infrarossi, i principi di funzionamento, le relative prestazioni e limitazioni Interfaccia ad Infrarossi: connessione fisica Sapere quanti dispositivi ad Infrarossi sono supportati e le relative limitazioni Bluetooth Conoscere le modalità di funzionamento dell'interfaccia Bluetooth Applicazioni tipiche (PDA, telefonia mobile, stampanti ecc.) Memory Card Conoscere le differenti tipologie di schede di memoria a stato solido [memory card], quali: CompactFlash, Secure Digital, Memory Stick, Transflash, ecc Conoscere le unità di lettura/scrittura schede di memoria Controller RAID Conoscere le modalità di configurazione RAID: prestazioni e sicurezza Conoscere la modalità "hot-swap".
7 Conoscere i controller RAID con interfaccia PATA Conoscere i controller RAID con interfaccia SATA Conoscere i controller RAID con interfaccia SCSI. 1.9 Memorie di massa Dispositivi di visualizzazione Concetti Conoscere le modalità di funzionamento e archiviazione delle unità. Comprendere l'accezione dei termini: traccia, settore, cilindro, cluster, CHS Conoscere la strutturazione dei dati in un disco floppy Conoscere le modalità di partizionamento del disco rigido. Conoscere l'accezione dei termini: unità logiche, partizione attiva Conoscere le modalità d'installazione di un'unità floppy, un disco rigido, un drive CD-ROM. Conoscere inoltre quali cavi utilizzare e come realizzare le connessioni fisiche Sapere quante unità disco sono supportate e le relative impostazioni di configurazione da BIOS Distinguere i metodi di traduzione in modalità ECHS e LBA, e le relative differenze intercorrenti Comprendere l'accezione dei termini: formattazione a basso livello, partizionamento, formattazione ad alto livello Essere al corrente delle differenze tecnologiche fra standard, quali: CD+/-R, CD+/-RW, DVD+/-R, DVD+/-RW, doppio strato [double layer], raggio laser blu [blue ray] Altri dispositivi magnetici SLR, DAT, DLT, ecc Conoscere i jukebox Monitor Essere al corrente delle più comuni tipologie costruttive, quali: monitor a tubo catodico (CRT), schermi a cristalli liquidi (TFT), e dei relativi principi di funzionamento Essere consapevoli dei fattori determinanti ai fini della qualità d'immagine, quali: risoluzione, frequenza di rinfresco [refresh rate], numero di colori rappresentabili Adattatori grafici Essere al corrente dei più comuni standard di risoluzione grafica, quali: VGA, SVGA, XGA.
8 Conoscere i componenti di base delle schede video, quali: GPU, memoria, Video BIOS, RAMDAC, e la relativa funzione Conoscere i più comuni tipi di memorie video, dai moduli SDRAM ai DDR2- SDRAM. Conoscere inoltre le relative differenze e vantaggi Conoscere le differenti versioni di AGP, le modalità di funzionamento e i rispettivi vantaggi Conoscere i problemi di dissipazione termica e le soluzioni di raffreddamento Librerie grafiche Essere al corrente della libreria DirectX Essere al corrente della libreria OpenGL Stampanti Tipi Essere al corrente delle diverse tecnologie di stampa, quali: a impatto/matrice di punti, getto d'inchiostro e laser Conoscere i principi di funzionamento di una stampante a impatto/matrice di punti, le relative limitazioni e vantaggi Conoscere i principi di funzionamento di una stampante a getto d'inchiostro, le relative limitazioni e vantaggi Conoscere i principi di funzionamento di una stampante laser, le relative limitazioni e vantaggi Essere al corrente della metodologia di stampa per trasferimento termico e processo di sublimazione Hardware di rete Installazione e gestione Componenti principali Essere al corrente delle differenti tipologie costruttive di porta parallela, quali: Standard, ECP, EPP. Conoscere inoltre le relative differenze Essere al corrente delle diverse modalità d'interfacciamento fra PC e stampante, quali: parallela, seriale, USB, wireless, LAN Conoscere la struttura di una rete semplice Conosere le schede di rete Impianto di rete Sapere dell'esistenza di differenti tipi di HUB Sapere dell'esistenza di differenti tipi di switch (porte, gestito, non gestito, ecc) Sapere dell'esistenza di switch con supporto di telefonia via Internet/VoiceOver IP (VoIP) Sapere dell'esistenza di apparecchiature di rete quali router, bridge e firewall NAS Sapere dell'esistenza dei NAS (Network Attached Storage).
9 Wi-Fi Conoscere le modalità di funzionamento di una connessione Wi-Fi Distinguere le principali modulazioni utilizzate nel Wi-Fi, le relative capacità di trasferimento e le limitazioni di portata Conoscere le applicazioni tipiche (per computer portatili, stampanti ecc.) Sapere dell'esistenza di punti d'accesso, adattatori PCI e schede PC-card wireless Modem Conoscere i modem analogici Conoscere gli adattatori ISDN Conoscere i modem ADSL Sapere dell'esistenza di modem/adattatori di rete locale che utilizzano le linee elettriche Porte di connessione 1.13 Alimentatori Tipi e funzionamento Sapere dell'esistenza di versioni interne (PCI, integrate) Sapere dell'esistenza di versioni esterne (seriali, USB, Bluetooth, PC-card) Telefonia mobile Sapere dell'esistenza del GSM/GPRS/EDGE/UMTS Comprendere l'accezione dei termini: Volt, Ampere, Ohm, Watt, corrente alternata e corrente continua Conoscere le tipologie di alimentatore e i principi di funzionamento per i diversi sistemi, le diverse tensioni delle linee d'uscita sui relativi cavi di connessione Sapere identificare i diversi cavi d'uscita alle rispettive periferiche, i nomi, la forma dei connettori Sapere dell'esistenza di APM ed ACPI ESD Sapere cos'è e come funziona un limitatore di sovratensioni [surge protector]. Sapere in cosa consistono e quando capitano le scariche elettrostatiche (ESD). Conoscere inoltre quali danni hardware possono causare Conoscere le modalità di protezione dell'hardware contro i danni da scariche elettrostatiche. Essere informati sulle condizioni climatiche che possono influire UPS Sapere cos'è e come funziona un gruppo di continuità (UPS). Inoltre conoscere le modalità d'interazione dei diversi modelli di UPS con le attività del PC Conoscere il problema delle correnti di picco all'accensione degli alimentatori switching.
10 1.14 Installazione Installare e Essere in grado d'installare e sostituire i di nuovo hardware sostituire l'hardware componenti di base, quali: CPU, memoria, alimentatore, scheda madre, disco rigido, adattatore grafico ecc Essere in grado d'installare e configurare un secondo disco rigido o un drive CD- ROM Essere in grado d'installare schede d'espansione supplementari, quali: schede audio, schede d'interfaccia di rete ecc Essere in grado d'installare un modem o altre apparecchiature di comunicazione Essere in grado d'installare un dispositivo con connessione wireless Essere in grado d'installare e configurare un adattatore bus host SCSI e relativi dispositivi SCSI. Essere inoltre in grado d'installare e configurare ulteriori periferiche, quali: scanner, stampanti, dispositivi esterni di backup ecc Essere in grado d'installare e configurare schede controller addizionali, per dischi normali e dischi RAID Essere in grado d'installare un impianto di rete Diagnosi e risoluzione dei problemi Problemi hardware Essere capaci di riconoscere i messaggi d'errore durante l'avvio del sistema. Sapere come affrontare e risolvere il problema Essere in grado d'interpretare un messaggio d'errore dei componenti di base dell'hardware di sistema Essere in grado di verificare la configurazione hardware del sistema, e generare i log necessari alla documentazione Essere in grado di verificare l'attuale allocazione delle risorse di sistema, quali: indirizzi di I/O, IRQ, DMA Essere in grado di verificare l'esistenza di eventuali conflitti di risorse, tramite il software di diagnosi disponibile. Eventualmente, sapere come affrontare e risolvere il problema Sapere come testare l'effettivo funzionamento dell'alimentatore Essere in grado d'interpretare un messaggio d'errore della stampante. Sapere come affrontare e risolvere il problema Tendenze Tendenze Sapere dell'esistenza del modding.
11 Sapere dell'esistenza del raffreddamento estremo Sapere dell'esistenza del embedding Sapere dell'esistenza del computer "indossabili" [Wearable PC].
EUCIP - IT Administrator. Modulo 2 Sistemi Operativi. Versione 2.0
EUCIP - IT Administrator Modulo 2 Sistemi Operativi Versione 2.0 Modulo 2: Obiettivi Modulo 2 Il modulo 2, Sistemi Operativi, richiede al candidato di avere familiarità con le procedure di installazione
Il Personal Computer
Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un
Sommario. Introduzione 1. 1 Riferimenti tecnici generali 3. 2 Principali componenti del PC e loro configurazione 15
Introduzione 1 1 Riferimenti tecnici generali 3 Guida rapida ai principali sottosistemi del PC 3 La scheda madre e i suoi componenti 6 Capire i bit e i byte 7 Sigle standard per le misure di capacità 7
EUCIP IT Administrator - Modulo 1 PC Hardware Syllabus Versione 3.0
EUCIP IT Administrator - Modulo 1 PC Hardware Syllabus Versione 3.0 Copyright 2011 ECDL Foundation Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non dietro
PC HP 280 G1 Minitower
Personal Computer : PC HP 8 G Minitower PC HP 8 G Minitower Affronta il tuo lavoro di tutti i giorni con un PC desktop dal prezzo accessibile: HP 8 G PC. Tutta la potenza di elaborazione di cui hai bisogno
Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI
Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.
EUCIP - IT Administrator. Modulo 3 - LAN e servizi di rete. Versione 2.0
EUCIP - IT Administrator Modulo 3 - LAN e servizi di rete Versione 2.0 Modulo 3: Obiettivi Modulo 3 Il modulo 3, LAN e servizi di rete, richiede al candidato di avere familiarità nell'installare, usare
LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE
MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento
Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia
Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2
Bor.Da. Informatica - Via Rovigo, 57 35042 Este - PD tel e fax 0429 603 400 - cell 347 8668722 borda@borda.it - www.borda.it
Bor.Da. Informatica - Via Rovigo, 57 35042 Este - PD tel e fax 0429 603 400 - cell 347 8668722 borda@borda.it - www.borda.it Indice in ordine alfabetico delle categorie presenti nel listino 0005 ABBONAMENTI
< Torna ai Corsi di Informatica
< Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna
Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O
I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Architettura dei sistemi x86 Interfacce I/O Prof. Alessandro Pinto v.2009 Bus ISA (Industry Standard Architecture ) (1981 metà anni 90) Bus di interconnessione
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014
Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon
Workstation tower HP Z230
Workstation tower HP Z3 La massima affidabilità a un prezzo conveniente Progettata per carichi di lavoro pesanti 4x7x365. La conveniente workstation Tower Z3 HP è in grado di gestire esigenti carichi di
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT
Esame di INFORMATICA Lezione 5
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati dalla CPU Master
L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM
L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE
Workstation tower HP Z440
Workstation tower HP Z44 Eseguite più rapidamente il lavoro Eseguite tutte le vostre attività più rapidamente. Ottenete le massime prestazioni di calcolo con una workstation personale a processore singolo
Esame di INFORMATICA LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT. Lezione 5 PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE (2/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT LA STAMPANTE
Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 5 LE PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT Permettono lo scambio dei dati tra l utente ed il calcolatore. Controllati
Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012
Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Modello del Computer Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Componenti del Computer Unità centrale di elaborazione Memoria
I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43
I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che
NOME DESCRIZIONE ESEMPI
HARDWARE I componenti hardware di un elaboratore elettronico si distinguono sia in base alla funzione svolta, sia in base alla tecnologia con la quale sono realizzati. Di seguito sono riportate alcune
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
EUCIP IT Administrator - Modulo 2 Sistemi operativi Syllabus Versione 3.0
EUCIP IT Administrator - Modulo 2 Sistemi operativi Syllabus Versione 3.0 Copyright 2011 ECDL Foundation Tutti i diritti riservati. Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma se non
SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria
Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell
Concetti base del computer
Concetti base del computer Test VERO o FALSO (se FALSO giustifica la risposta) 1) La memoria centrale è costituita dal disco fisso VERO/FALSO 2) Allo spegnimento del PC la RAM perde il suo contenuto VERO/FALSO
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it
INFORMATION TECNOLOGY 1 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it 1 IT, HARDWARE E SOFTWARE Information Tecnology (o Informazione automatica): tecnologia hadware e software utilizzata per la progettazione
Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer
Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)
Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.
Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai
Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).
ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore
Il sistema di elaborazione Hardware e software
Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche
I dischi magnetici floppy disk
I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
L hardware. del Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer. Il Personal computer.
Il Personal computer L hardware del Personal computer 2004 Roberto Bisceglia http://www.itchiavari.org/ict Il personal computer è una macchina, costituita principalmente da circuiti elettronici, in grado
Collegamento al sistema
Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?
Scheda IEEE 1394. Versione 1.0
Scheda IEEE 1394 Versione 1.0 Indice 1.0 Che cosa è l IEEE1394.P. 2 2.0 Caratteristiche del 1394..P.2 3.0 Requisiti del sistema PC..P.2 4.0 Informazioni tecniche..p.3 5.0 Installazione dell hardware...p.3
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante
CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:
Componenti di base di un computer
Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)
Componenti del Sistema di Elaborazione
Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2
COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio
COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono
Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:
Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Prof. Michele Barcellona Hardware Software e Information Technology Informatica INFOrmazione automatica La scienza che si propone di raccogliere,
Architettura di un PC
Architettura di un PC Hardware Insieme di circuiti elettronici ed elettromeccanici che costituiscono un calcolatore Architettura Combinazione delle funzionalità operative delle singole unità hardware del
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (seconda parte) Sotto-sistema di memoria! Due necessità contrastanti: 1. Elevata velocità di accesso 2. Elevata capacità (dimensioni)!
L assemblaggio del PC
L assemblaggio del PC Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Il case Case: è il guscio esterno composto prevalentemente di metallo e plastica. La sua funzione principale è contenere e proteggere tutte le componenti
Componenti principali di un computer
Componenti principali di un computer Unità centrale Processore Controller Memoria principale (centrale) Bus Stampante Terminale Periferiche di input/output Memorie di massa (secondarie) 1 COMPONENTI DI
Lo schema funzionale di un PC corrisponde ancora oggi a quello della macchina di Von Neumann
Lo schema funzionale di un PC corrisponde ancora oggi a quello della macchina di Von Neumann MA lo sviluppo della tecnologia e del software ha permesso la realizzazione di computer sempre più veloci e
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1
Cosa c è dentro un computer?
Lez. 13 Cosa c è dentro un computer? Apriamo la scatola magica 13/11/09 Dentro il computer La scheda madre È la base di tutta la componentistica Si fissa sul case del pc, un po come la pasta per la pizza
Introduzione SATA SAN
Introduzione Benvenuti in Riparazione & Upgrade per pc, workstation e server. Con le reti che diventano essenziali per le attività aziendali e più produttori che mai che offrono server preconfigurati e
Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori
Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal
Workstation tower HP Z820
Workstation tower HP Z820 Grazie alla nuova generazione con processori Intel Xeon, supporto di un massimo di 6 core di elaborazione. Creato per elaborazione e visualizzazione di fascia alta. La workstation
Input/Output: bus, interfacce, periferiche
Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L
MONIA MONTANARI. Appunti di Trattamento Testi. Capitolo 1 Il Computer
MONIA MONTANARI Appunti di Trattamento Testi Capitolo 1 Il Computer 1. Introduzione La parola informatica indica la scienza che rileva ed elabora l informazione, infatti : Informatica Informazione Automatica
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output)
Le unità di ingresso/uscita (Input/Output) Le unità di ingresso/uscita (anche dette periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra il computer e l'ambiente (compreso l'utente umano) La loro funzione
ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO
allegato A laboratorio multimediale E Programma Operativo Regionale 2007 IT161PO009 FESR Campania ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ITG.-IPC. M.P. VITRUVIO Sede. Via D Annunzio n. 25 80053 Castellammare
Architettura di un sistema di elaborazione dei dati
Architettura di un sistema di elaborazione dei dati Questo modelio è stato proposto nei tardi anni 40 dall Institute for Advanced Study di Princeton e prende il nome di modello Von Neumann. E` costituito
Convenzione Acquisto Personal Computer DESKTOP 2 CONVENZIONE PC DESKTOP 2 CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI PERSONAL COMPUTER FASCIA MEDIA
CONVENZIONE PC DESKTOP 2 CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI PERSONAL COMPUTER FASCIA MEDIA MARCA DEL PERSONAL COMPUTER FASCIA MEDIA MODELLO/CODICE DEL PERSONAL COMPUTER FASCIA MEDIA CARATTERISTICA ERGO
Livello logico digitale. bus e memorie
Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità
Memoria Secondaria o di Massa
.. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima
Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology
Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:
Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo
HARDWARE. Relazione di Informatica
Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -
Sistema operativo Windows 7 Professional (64 bit) autentico. Piattaforma Processore Intel Core i3. Chipset Chipset Intel HM55 Express
Funzionamento Sistema operativo Windows 7 Professional (64 bit) autentico Architettura Piattaforma Processore Intel Core i3 Chipset Chipset Intel HM55 Express Colour Colore custodia Matte Black CPU Nome
Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano
Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi
Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori
Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria
Specifiche tecniche VPCS11X9E/B
Specifiche tecniche VPCS11X9E/B Caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese. Comprimi tutto Funzionamento Sistema operativo Windows 7 Professional (64 bit) autentico Architettura Chipset
Le porte del computer. Appunti di Sistemi per la cl. 3 D inf. A cura del prof. Mario Catalano
Le porte del computer Appunti di Sistemi per la cl. 3 D inf. A cura del prof. Mario Catalano Le porte Il computer deve comunicare i dati che elabora Le porte di I/O sono una serie di prese, localizzate
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19)
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Programma di Informatica Codice 37902 Prof. Camillo Bella camillo@camillobella.it camillobella@gmail.com
Esame di INFORMATICA
Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello
Obiettivi d esame HP ATA Connected Devices
Obiettivi d esame HP ATA Connected Devices 1 Spiegare e riconoscere tecnologie industry-standard del client e le loro implicazioni sulle esigenze dei clienti. 1.1 Descrivere e riconoscere le più comuni
Sistema operativo Windows 7 Home Premium (64 bit) autentico. Piattaforma Processore Intel Core i3. Chipset Chipset Intel HM55 Express
Funzionamento Sistema operativo Windows 7 Home Premium (64 bit) autentico Architettura Piattaforma Processore Intel Core i3 Chipset Chipset Intel HM55 Express Colour Colore custodia Matte White CPU Nome
Appendice A SPECIFICHE TECNICHE APPENDICE A SPECIFICHE TECNICHE A-1
APPENDICE A SPECIFICHE TECNICHE A-1 MANUALE UTENTE Processore e Core Logic Processore Intel Penium 4 @ 1.7~2.4GHz Intel Net-Burst Architecture Units 478-in FCPGA package L2 Cache 256KB (Williamate, 0.18um)
Periferiche di I/O. Architettura di Von Neumann. 02 novembre 2006 BUS. Schema generale di tipo funzionale del calcolatore.
Periferiche di I/O 02 novembre 2006 Architettura di Von Neumann Schema generale di tipo funzionale del calcolatore Unità Centrale Memoria Centrale Interfacce delle Periferiche BUS DATI BUS BUS CONTROLLO
I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)
I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.
B) ELENCO ATTREZZATURE
B) ELENCO ATTREZZATURE Si riporta nella tabella seguente l elenco delle attrezzature da acquistare per la realizzazione del progetto PON FESR codice B-1-FESR-2008-1320. In tale elenco sono indicate le
Tecnologia dell Informazione
Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza
Soluzioni Industriali by Intercomp Remote System - isyhmac i865gv
Soluzioni Industriali by Intercomp Remote System - isyhmac i865gv Soluzioni studiate per impiego in ambito industriale dove si renda indispensabile la remotizzazione dell interfaccia operatore. Il dispositivo
A) SERVER PREMESSA. Fornitura ed installazione di n.13 configurazioni a rack di: n. 2 PC Server ciascuno con le seguenti caratteristiche:
ALLEGATO TECNICO PER LA FORNITURA DI SERVER, PERSONAL COMPUTER, ALTRE ATTREZZATURE INFORMATICHE E LO SVOLGIMENTO DI SERVIZI DI GARANZIA E ASSISTENZA TECNICA. PREMESSA Il Sistema Informativo dell Assessorato
INFORMATION TECNOLOGY. a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it
INFORMATION TECNOLOGY 2 a cura di Alessandro Padovani padoale@email.it LE MEMORIE - 1 MEMORIA CENTRALE (O PRINCIPALE) Da questa memoria l unità centrale estrae i dati che servono per eseguire i programmi
COMPITO DI INFORMATICA
COMPITO DI INFORMATICA ARGOMENTI - Periferiche di I/O - Velocità di alcune porte di comunicazione - HD, RAM, CPU ISTRUZIONI 1. Ripeti l'esercitazione fino a quando superi il punteggio 85%; 2. Se non ti
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare
BOX ESTERNI DISTRIBUITO DA
Una gamma completa di box esterni per tutte le esigenze, sempre aggiornati con gli ultimi tagli di hard disk, in confezione colorata da esposizione con CD contenente manuale e drive possono essere aperti
CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE
CORSEO TECNICO RIPARATORE HARDWARE TEST DI VERIFICA FINALE 1. Descrivi brevemente la differenza tra hardware e software: Hardware: Insieme delle sue componenti elettroniche e meccaniche; Software: Insieme
I COLLEGAMENTI CON L ESTERNO. Supporti Magnetici. Dischi Magnetici. Dischi Magnetici 13/03/2009. Dispositivi per la Memoria di Massa
2 Dispositivi per la Memoria di Massa I COLLEGAMENTI CON L ESTERNO Informatica per le Discipline Umanistiche Dispositivi per la Memoria di Massa Supporti Magnetici 3 4 persistenza (non volatilità) grande
03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu
03 L architettura del computer e la CPU (parte 2) Dott.ssa Ramona Congiu 1 Anatomia del computer Dott.ssa Ramona Congiu 2 L Unità centrale 3 Anatomia del computer 4 La scheda madre All interno del computer
Efficiente notebook aziendale con funzioni di sicurezza e caratteristiche professionali. Sito Web ufficiale di VAIO Europe http://www.vaiopro.
VGN-BZ11EN Secure and stylish business Efficiente notebook aziendale con funzioni di sicurezza e caratteristiche professionali Sito Web ufficiale di VAIO Europe http://www.vaio.eu/ Sito Web ufficiale di
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
COME È FATTO IL COMPUTER
1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ERBORISTICHE E DEI PRODOTTI NUTRACEUTICI Informatica con esercitazioni Prof. Onofrio Greco Modulo 1 Concetti di base dell ICT Modulo 2 Uso del Computer e Gestione dei File Modulo
Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input
Hardware e Software Hardware: : Tutti i componenti fisici del sistema di elaborazione (tutto ciò che si può toccare) Software: : Tutti i programmi installati nel nostro sistema di elaborazione Fasi di
MODULO 01. Come è fatto un computer
MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 01 Conosciamo il computer In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che compongono un computer e come sono definite quali sono gli
ALLEGATO CAPITOLATO TECNICO
ALLEGATO CAPITOLATO TECNICO La dotazione individuata consiste in: Rif. N. Descrizione 1 30 Notebook alunni ASUS 2 3 Notebook docente ASUS i5 3 1 PC desktop Intel con funzione di server 4 2 Stampante laser
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO
PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista
Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it.
Concetti base dell ICT Conoscere il computer ed il software di base Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Fase 1 Information technology Computer Tecnologia utilizzata per la realizzazione
Informatica. Nozioni di hardware. Componenti essenziali della struttura interna di un PC. docente: Ilaria Venturini. Disco rigido.
Informatica II Nozioni di hardware docente: Ilaria Venturini Componenti essenziali della struttura interna di un PC Porte Disco rigido CPU scheda video memorie scheda audio bus 1 Struttura hardware dell
specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di essi opera.
IC3 2005 PLUS - Internet and Computing Core Certification COMPUTING FUNDAMENTALS: INFORMATICA IN GENERALE - CLASSIFICAZIONE DEI COMPUTER specificare le diverse tipologie di computer e come ciascuno di
Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU
Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori