Protezione dei circuiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione dei circuiti"

Transcript

1 Guida al sistema Bassa Tensione Protezione Introduzione 148 Protezione contro i sovraccarichi 150 Installazione dei cavi 15 Portata dei cavi 155 Caduta di tensione 163 Protezione contro il cortocircuito 167 Protezione dei conduttori di protezione e di neutro 174 Dimensionamento rapido dei cavi 175

2 Introduzione Definizioni Impianto elettrico Insieme di componenti elettrici associati al fine di soddisfare scopi specifici e aventi caratteristiche coordinate. Fanno parte dell'impianto elettrico tutti i componenti elettrici non alimentati tramite prese a spina; fanno parte dell'impianto elettrico anche gli apparecchi utilizzatori fissi alimentati tramite prese a spina destinate unicamente alla loro alimentazione. Conduttore di neutro Conduttore collegato al punto di neutro del sistema ed in grado di contribuire alla trasmissione dell'energia elettrica. Temperatura ambiente Temperatura dell'aria o di altro mezzo nel luogo in cui il componente elettrico deve essere utilizzato. Tensione nominale Tensione per cui un impianto o una sua parte è progettato. Nota: la tensione reale può differire dalla nominale entro i limiti di tolleranza permessi. In relazione alla loro tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in: sistemi di categoria 0, quelli a tensione nominale minore o uguale a 50 V se a corrente alternata o a 10 V se a corrente continua (non ondulata); sistemi di categoria I, quelli a tensione nominale da oltre 50 a fino 1000 V compresi se a corrente alternata o da oltre 10 fino a 1500 V se a corrente continua; sistemi di categoria II, quelli a tensione nominale oltre a 1000 V se a corrente alternata o oltre 1500 V se a corrente continua, fino a V compreso; sistemi di categoria III, quelli a tensione nominale maggiore di V. Qualora la tensione nominale verso terra sia superiore alla tensione nominale fra le fasi, agli effetti della classificazione del sistema si considera la tensione nominale verso terra. La tensione effettiva può variare entro le abituali tolleranze. I transitori non vengono considerati. Questa classificazione non esclude l'introduzione nelle diverse categorie di limiti intermedi per ragioni particolari. Circuito elettrico Insieme di componenti di un impianto alimentato da uno stesso punto e protetto contro le sovraccorrenti da uno stesso dispositivo di protezione. Circuito di distribuzione Circuito che alimenta un quadro di distribuzione. Circuito terminale Circuito direttamente collegato agli apparecchi utilizzatori o alle prese a spina. Corrente di impiego (I B ) Corrente che può fluire in un circuito nel servizio ordinario: a livello terminali è la corrente corrispondente alla potenza apparente dell'utilizzatore. In presenza di avviamento motori o messe in servizio frequenti (ascensori o saldatrici a punti) è necessario tener conto delle correnti transitorie se i loro effetti si accumulano; a livello di distribuzione (principali e secondari) è la corrente corrispondente alla potenza apparente richiesta da un gruppo di utilizzatori tenendo conto del coefficiente di utilizzazione e di contemporaneità. Portata in regime permanente di una conduttura (I z ) Massimo valore della corrente che può fluire in una conduttura, in regime permanente ed in determinate condizioni, senza che la sua temperatura superi un valore specificato. È quindi la massima corrente che la conduttura può sopportare senza pregiudicare la durata della sua vita. Dipende da diversi parametri come ad esempio da: costituzione del cavo e della canalizzazione materiale conduttore, materiale isolante, numero di conduttori attivi, modalità di posa; temperatura ambiente. Sovraccorrente Ogni corrente che supera il valore nominale. Per le condutture, il valore nominale è la portata. Tale corrente dev'essere eliminata in tempi tanto più brevi quanto più elevato è il suo valore. Corrente di sovraccarico Sovracorrente che si verifica in un circuito elettricamente sano. Ad esempio la corrente di avviamento di un motore o il funzionamento momentaneo di un numero di utilizzatori maggiore di quello previsto. Corrente di cortocircuito (franco) Sovracorrente che si verifica a seguito di un guasto di impedenza trascurabile fra due punti tra i quali esiste tensione in condizioni ordinarie di esercizio. Corrente di guasto Corrente che si stabilisce a seguito di un cedimento dell'isolamento o quando l'isolamento è cortocircuitato. Corrente di guasto a terra Corrente di guasto che si chiude attraverso l'impianto di terra. In determinate configurazioni di impianto, sistema TN e IT, la corrente di guasto che si richiude verso terra può assumere valori elevati, paragonabili alle correnti di sovraccarico e di cortocircuito. Corrente convenzionale di funzionamento (di un dispositivo di protezione) (I f ) Valore specificato di corrente che provoca l'intervento del dispositivo di protezione entro un tempo specificato, denominato tempo convenzionale. Conduttura Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e la loro eventuale protezione meccanica. Componente elettrico Termine generale usato per indicare sia i componenti dell'impianto sia gli apparecchi utilizzatori. Apparecchio utilizzatore Apparecchio che trasforma l'energia elettrica in un'altra forma di energia, per esempio luminosa, calorica o meccanica. Apparecchio utilizzatore trasportabile ed apparecchio utilizzatore mobile Un apparecchio utilizzatore si definisce trasportabile se può essere spostato facilmente, perché munito di apposite maniglie o perché la sua massa è limitata; un apparecchio utilizzatore trasportabile si definisce apparecchio utilizzatore mobile solo se deve essere spostato dall'utente per il suo funzionamento, mentre è collegato al circuito di alimentazione. Apparecchio utilizzatore portatile Apparecchio mobile destinato ad essere sorretto dalla mano durante il suo impiego ordinario, nel quale il motore, se esiste, è parte integrante dell'apparecchio. Apparecchio utilizzatore fisso Apparecchio utilizzatore che non sia trasportabile, mobile o portatile. Alimentazione dei servizi di sicurezza Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri componenti elettrici. Alimentazione di riserva Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi utilizzatori o di parti dell'impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. 148 Schneider Electric

3 Dimensionamento degli impianti Nel dimensionamento di un impianto elettrico, ha un ruolo determinante la scelta dei cavi e delle relative protezioni. Per definire i due componenti sopra citati si può utilizzare il seguente schema operativo utilizzato in questa guida: calcolo delle correnti d impiego delle condutture (I B ). Per giungere alla determinazione di questi valori si parte da una prima analisi riguardante il censimento e la disposizione topografica dei carichi; questa prima analisi permette di identificare i coefficienti di utilizzazione e di contemporaneità dei carichi e di determinare le potenze e quindi le correnti che le condutture devono portare; dimensionamento dei cavi a portata, tenendo conto delle modalità di posa e delle caratteristiche costruttive dei cavi; verifica della caduta di tensione ammessa; calcolo della corrente di cortocircuito presunta ai vari livelli di sbarre; scelta degli interruttori automatici in base alla corrente d impiego delle condutture da proteggere e al livello di cortocircuito nel punto in cui sono installati; la scelta degli interruttori automatici può anche essere influenzata da esigenze di selettività e filiazione; verifiche di congruenza interruttore/cavo: verifica della protezione contro il cortocircuito massimo, confrontando l energia specifica passante dell interruttore automatico (I t) con l energia specifica ammissibile del cavo (K S ), verifica della protezione contro i cortocircuiti a fondo linea. Il confronto tra la corrente di cortocircuito minima a fondo linea (Icc min ) e la soglia di intervento istantaneo Im dell'interruttore è necessario solo in presenza di sganciatore solo magnetico o termico sovradimensionato (ad esempio circuiti di sicurezza), verifica della protezione contro i contatti indiretti, confrontando le caratteristiche di intervento del dispositivo di protezione (soglie di intervento istantaneo Im o differenziale I n) con la corrente di guasto a terra Id; questa verifica cambia in funzione del modo di collegamento a terra (TT, TN e IT) e delle condizioni di installazione. Per quest'ultima verifica consultare il capitolo relativo alla protezione delle persone. Corrente d'impiego I B Dimensionamento dei cavi a portata pag. 146 aumento della sezione Verifica caduta di tensione pag. 157 No Calcolo del livello di cortocircuito sui quadri Si pag. 161 (1) pag Scelta interruttore automatico (1) pag. 166 k S I t Verifiche di congruenza interruttore/cavo Im Iccmin pag. 166 pag. 185 OK No Im Id Si fine (1) In caso di verifica negativa è generalmente possibile intervenire in alternativa sulla sezione del cavo oppure sul tipo di interruttore automatico. Schneider Electric 149

4 Protezione contro i sovraccarichi Determinazione della sezione del conduttore di fase La norma CEI 64.8 richiede che, per la protezione contro le correnti di sovraccarico, si debbano rispettare le due condizioni seguenti: I B I n I z I f 1,45 I z dove: I B è la corrente di impiego della conduttura, I n è la corrente nominale o di regolazione del dispositivo di protezione, I z è la portata in regime permanente della conduttura che deve essere determinata in riferimento alle effettive condizioni di funzionamento. Praticamente si deve determinare la sezione di cavo che abbia la portata effettiva superiore a I n, I f è la corrente di sicuro funzionamento del dispositivo di protezione. Il coordinamento tra un cavo ed un interruttore automatico deve quindi iniziare dalla scelta di un interruttore automatico che abbia una corrente nominale superiore alla corrente di impiego della conduttura riservandosi poi di scegliere un cavo di portata adeguata. Per quando riguarda il rispetto della seconda condizione nel caso di interruttori automatici non è necessaria alcuna verifica, in quanto la corrente di funzionamento è rispettivamente: 1,45 I n per interruttori per uso domestico conformi alla norma CEI 3-3; 1,3 I n per interruttori per uso industriale conformi alla norma CEI EN Tale verifica è indispensabile quando il dispositivo di protezione è un fusibile. Il metodo utilizzato in questa guida prende come riferimento la norma italiana CEI-UNEL 3504/1 per quanto riguarda le pose non interrate e la norma francese NFC per le pose interrate. Nota 1: il metodo utilizzato serve per la determinazione della portata a regime permanente. Nota : le portate si riferiscono a condizioni di posa senza variazioni lungo il percorso della conduttura. In caso fosse necessario, per ragioni di protezione meccanica, modificare la modalità di posa del cavo lungo il percorso, considerare l'installazione con le condizioni di utilizzo più gravose. Se per proteggere un cavo viene utilizzato un tubo o una canala per un tratto di conduttura inferiore al metro, non è necessario ridurre la portata. Utilizzatore Conduttura Corrente di impiego I B Portata I z 1,45 I z I B I z 1,45 I z I n Zona a I f Zona b Corrente nominale o di regolazione I n Corrente convenzionale di funzionamento I f Dispositivo di protezione 150 Schneider Electric

5 Designazione Designazione delle sigle dei cavi A livello nazionale le sigle di designazione dei cavi sono indicate nella norma CEI 0.7 (CENELEC HD361). Tali regole si applicano solo per i cavi armonizzati dal CENELEC e per quei cavi nazionali per i quali il CENELEC ha concesso espressamente l'uso. Sigla di designazione riferimento del cavo armonizzato H alle norme cavo nazionale riconosciuto dal Cenelec A tensione nominale Uo/U 100/100 <= Uo/U < 300/ /300 V /500 V /750 V 07 materiali per isolanti e gomma etilenpropilenica B guaine non metalicche etilene-vinilacetato G treccia di fibra di vetro J minerale M policloroprene N gomma di etilpropilene ordinario R gomma siliconica S cloruro di polivinile V guaina, conduttori conduttore di rame concentrico C concentrici e schermi schermo di rame sotto forma di treccia sull'insieme delle anime C4 componenti elemento portante posto al centro di un cavo rotondo D3 costruttivi o ripartito in un cavo piatto riempitivo centrale non portante D5 costruzione speciale cavi piatti divisibili, con o senza guaina H cavi piatti non divisibili H cavo piatto con tre o più anime H6 cavo con isolante a doppio strato H7 cordone estensibile H8 materiale del conduttore rame - alluminio A forma del conduttore (1) conduttore flessibile per uso cavi per saldatrici D conduttore flessibile di un cavo flessibile F conduttore flessibile di un cavo per installazioni fisse K conduttore rigido, rotondo, a corda R conduttore rigido, rotondo, a filo unico U numero e dimensione numero delle anime n dei conduttori simbolo moltiplicatore in caso di cavo senza anima giallo/verde X simbolo moltiplicatore in caso di cavo con anima giallo/verde G sezione del conduttore s Esempio 1: H07B-F5G,5 = cavo armonizzato, tensione nominale 450/750 V, isolato in EPR, flessibile, 5 conduttori di sezione,5 mm di cui uno con funzione di conduttore di protezione (giallo/verde) Esempio : H07B-F3X50+1G5 = cavo armonizzato, tensione nominale 450/750 V, isolato in EPR, flessibile, con 4 anime, tre delle quali con conduttori di sezione 50 mm, mentre l'anima giallo/verde ha una sezione di 5 mm Nota: alcuni cavi in commercio sono identificati in modo diverso secondo la designazione CEI-UNEL (1) Nella designazione del cavo, prima della forma del conduttore occorre inserire un trattino. Schneider Electric 151

6 Installazione dei cavi Tipi di cavi ammessi e tipi di posa ammissibili La parte 5 della norma CEI 64.8 è interamente dedicata alla scelta e all'installazione dei componenti elettrici. In questo ambito vengono definiti i tipi di modalità di posa cavi ammessi in funzione dei tipi di posa ed i tipi di posa ammissibili per le varie ubicazioni. La seguente tabella ne dà una rappresentazione sintetica. senza fissaggio fissaggio diretto tubi protettivi tubi protettivi canali, elementi passerelle su isolatore circolari non circolari scanalati o mensole tipo di conduttore conduttori nudi no no no no no no si cavi unipolari senza guaina no no si si si (1) no si cavi unipolari con guaina () si si si si si () cavi multipolari si si si si si si () ubicazione entro cavità di struttura (4) si () si si no si () entro cunicolo (4) si si si si si si () interrata si () si si no () () incassata nella struttura no (3) no (3) si si no (3) () () montaggio sporgente no si si si si si () (1) L'installazione è ammessa se i canali sono provvisti di coperchio asportabile mediante attrezzo e con gradi di protezione IP4X o IPXXD o grado di protezione inferiore ma con installazione fuori dalla portata di mano. () Non applicabile o non utilizzato in generale nella pratica. (3) Solo per cavi con isolamento minerale e guaina aggiuntiva in materiale non metallico. La norma raccomanda, per altri tipi di cavi, di realizzare l'installazione in modo da permettere la sostituzione degli stessi in caso di deterioramento. (4) Per cavità si intende lo spazio ricavato in strutture di un edificio e accessibile solo in punti determinati. Per cunicolo si intende un involucro che permette l'accesso ai cavi lungo tutto il percorso. Per galleria si intende un luogo dove sono installati conduttori secondo le modalità di posa indicate in tabella e in modo tale da permettere la libera circolazione di persone. 15 Schneider Electric

7 Modalità di posa previste dalla norma CEI 64-8 Esempio Riferimento Descrizione 1 Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati entro muri termicamente isolanti Cavi multipolari in tubi protettivi circolari posati entro muri termicamente isolanti Esempio Riferimento Descrizione 17 Cavi unipolari con guaina (o multipolari) sospesi a od incorporati in fili o corde di supporto 18 Conduttori nudi o cavi senza guaina su isolatori 3 Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti 1 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in cavità di strutture 3A Cavi multipolari in tubi protettivi circolari posati su o distanziati da pareti Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari posati in cavità di strutture 4 Cavi senza guaina in tubi protettivi non circolari posati su pareti 4A Cavi multipolari in tubi protettivi non circolari posati su pareti 5 Cavi senza guaina in tubi protettivi annegati nella muratura A Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi circolari posati in cavità di strutture 3 Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari posati in cavità di strutture 4 Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari annegati nella muratura 5A Cavi multipolari in tubi protettivi annegati nella muratura 4A Cavi multipolari (o unipolari con guaina), in tubi protettivi non circolari annegati nella muratura 11 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, posati su o distanziati da pareti 11A Cavi multipolari (o unipolari con guaina) con o senza armatura, fissati su soffitti 5 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) posati in - controsoffitti - pavimenti sopraelevati 31 Cavi senza guaina e cavi multipolari (o unipolari con guaina) in canali posati su parete con percorso orizzontale 1 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, su passerelle non perforate 3 Cavi senza guaina e cavi multipolari (o unipolari con guaina) in canali posati su parete con percorso verticale 13 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, su passerelle perforate con percorso orizzontale o verticale 14 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, su mensole 33 Cavi senza guaina posati in canali incassati nel pavimento 33A Cavi multipolari posati in canali incassati nel pavimento 34 Cavi senza guaina in canali sospesi 15 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, fissati da collari 34A Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in canali sospesi 16 Cavi multipolari (o unipolari con guaina), con o senza armatura, su passerelle a traversini 41 Cavi senza guaina e cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) in tubi protettivi circolari posati entro cunicoli chiusi, con percorso orizzontale o verticale Schneider Electric 153

8 Installazione dei cavi Modalità di posa previste dalla norma CEI 64-8 Esempio Riferimento Descrizione 4 Cavi senza guaina in tubi protettivi circolari posati entro cunicoli ventilati incassati nel pavimento 43 Cavi unipolari con guaina e multipolari posati in cunicoli aperti o ventilati con percorso orizzontale e verticale 51 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati direttamente entro pareti termicamente isolanti 5 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati direttamente nella muratura senza protezione meccanica addizionale 53 Cavi multipolari (o cavi unipolari con guaina) posati nella muratura con protezione meccanica addizionale 61 Cavi unipolari con guaina e multipolari in tubi protettivi interrati od in cunicoli interrati Esempio Riferimento Descrizione 63 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) interrati con protezione meccanica addizionale 71 Cavi senza guaina posati in elementi scanalati 7 Cavi senza guaina (o cavi unipolari con guaina o cavi multipolari) posati in canali provvisti di elementi di separazione: - circuiti per cavi per comunicazione e per elaborazione dati 73 Cavi senza guaina in tubi protettivi o cavi unipolari con guaina (o multipolari) posati in stipiti di porte 74 Cavi senza guaina in tubi protettivi o cavi unipolari con guaina (o multipolari) posati in stipiti di finestre 75 Cavi senza guaina, cavi multipolari o cavi unipolari con guaina in canale incassato 6 Cavi multipolari (o unipolari con guaina) interrati senza protezione meccanica addizionale 81 Cavi multipolari immersi in acqua 154 Schneider Electric

9 Portata dei cavi Posa non interrata Calcolo della sezione di cavi isolati in PVC ed EPR Per la determinazione della sezione del conduttore di fase di cavi in rame isolati con materiale elastomerico o termoplastico in questa guida si applica un metodo che fa riferimento alla norma CEI-UNEL 3504/1. Il procedimento è il seguente: si determina un coefficiente correttivo k tot come prodotto dei coefficienti k1 e k, dove: k1 è il fattore di correzione da applicare se la temperatura ambiente è diversa da 30 C (tabella T1A), k è il fattore di correzione per i cavi installati in fascio o in strato (tabella T), o per i cavi installati in strato su più supporti secondo le modalità di posa 13, 14, 15, 16 e 17 della CEI 64-8 (tabella T3 per cavi multipolari, T4 per cavi unipolari); si divide il valore della corrente nominale dell interruttore (I n ) o della corrente di regolazione termica (I r ) per il coefficiente correttivo k tot trovando così il valore I n (I r ): I n ' = I n /k tot in funzione del numero di posa della CEI 64-8, dell isolante e del numero di conduttori attivi si individua sulla tabella T-A per i cavi unipolari con e senza guaina e sulla tabella T-B per i cavi multipolari: la portata I z che rispetta la condizione I z I n, la corrispondente sezione del conduttore di fase. La portata effettiva della conduttura si ricava come I z = I z k tot. Nota: nelle tabelle delle portate T-A e T-B è indicato il numero di conduttori caricati, cioè dei conduttori effettivamente percorsi da corrente in condizioni ordinarie di esercizio. Nei circuiti trifase con neutro con carichi equilibrati o lievemente squilibrati, oppure in assenza di armoniche che si richiudono sul conduttore di neutro la portata di un cavo quadripolare si calcola considerando tre conduttori caricati. Nei casi particolari di sistema fortemente squilibrato o in presenza di forti componenti armoniche sul neutro occorre considerare 4 conduttori caricati. Poiché nelle tabelle T-A e T-B il numero di conduttori caricati è soltanto o 3, in caso di 4 conduttori caricati si trova la portata relativa a due conduttori e poi si moltiplica questo valore per il fattore di riduzione relativo a due circuiti o cavi multipolari. Determinazione del coefficiente k tot Il coefficiente k tot caratterizza l influenza delle differenti condizioni di installazione e si ottiene moltiplicando i fattori correttivi k1, k e k3 dedotti dalle tabelle T1, T, T3 e T4. Tabella T1A: valori di k1 Il fattore correttivo k1 tiene conto dell influenza della temperatura ambiente in funzione del tipo di isolante per temperature diverse da 30 C. Tabella T: valori di k Il fattore correttivo k considera la diminuzione di portata di un cavo posato nelle vicinanze di altri cavi per effetto del mutuo riscaldamento tra di essi. Il fattore k è riferito a cavi posati in modo ravvicinato, in fascio o strato. Per strato si intende un gruppo di cavi affiancati disposti in orizzontale o in verticale. I cavi su strato sono installati su muro, passerella, soffitto, pavimento o su scala portacavi. Per fascio si intende un raggruppamento di cavi non distanziati e non posti in strato. Più strati sovrapposti su un unico supporto (es. passarella) sono considerati un fascio. Due cavi unipolari posati in strato si possono considerare distanziati se la distanza tra loro supera di due volte il diametro del cavo di sezione maggiore. Due cavi multipolari posati in strato si possono considerare distanziati se la distanza tra loro è almeno uguale al diametro esterno del cavo di sezione maggiore. Con posa distanziata il fattore k è sempre uguale a 1. Il fattore k si applica quando i cavi del fascio o dello strato hanno sezioni simili, cioè rientranti nelle tre sezioni adiacenti unificate (es mm ) e sono uniformemente caricati. Nel caso di circuito trifase con n conduttori in parallelo per fase si considerano n circuiti tripolari. Se un sistema consiste sia di cavi bipolari sia tripolari, il numero di circuiti è preso pari al numero di cavi e il corrispondente fattore è applicato alle tabelle di portata per due conduttori caricati per i cavi bipolari e a quelle per tre conduttori caricati per cavi tripolari. Un fascio o strato costituito da n cavi unipolari caricati, si può cosiderare come n/ circuiti bipolari per sistemi F-F o F-N o n/3 circuiti tripolari per sistemi trifase. Tabelle T3 e T4: valori di k in alternativa a quelli della tabella T In caso di installazione di cavi in strato su più supporti (passerelle orizzontali o verticali) il fattore correttivo k si deduce dalle tabelle T3 o T4, rispettivamente per cavi multipolari e unipolari, e non dalla tabella T. Questi valori sono applicabili a cavi simili uniformemente caricati. Nel caso di passerelle orizzontali i valori indicati si riferiscono a distanze verticali tra le passerelle di 300 mm. Per distanze verticali inferiori i fattori dovrebbero essere ridotti. Nel caso di passerelle verticali i valori indicati si riferiscono a distanze orizzontali tra le passerelle di 5 mm, con passerelle montate dorso a dorso. Per distanze inferiori i fattori dovrebbero essere ridotti. Calcolo della sezione di cavi con isolamento minerale Per la determinazione della sezione del conduttore di fase di cavi con isolamento minerale in questa guida si applica un metodo che fa riferimento alla norma CEI UNEL 3504/. Il procedimento è analogo a quello utilizzato per la determinazione della sezione di fase dei cavi con isolamento in PVC ed EPR: si determina un coefficiente correttivo k tot come prodotto dei coefficienti k1 e k, dove: k1 è il fattore di correzione da applicare se la temperatura ambiente è diversa da 30 C, che assume valori diversi a seconda che il cavo sia non esposto o esposto al tocco (tabella T1B); k è il fattore di correzione per i cavi installati in fascio o in strato (tabella T), o per i cavi installati in strato su più supporti secondo le modalità di posa 13, 14, 15 e 16 della CEI 64-8 (tabella T3 per cavi multipolari, T4 per cavi unipolari); si divide il valore della corrente nominale dell interruttore (In) o della corrente di regolazione termica (Ir) per il coefficiente correttivo k tot trovando così il valore In (Ir ): I' = n I k n tot in funzione del numero di posa della CEI 64-8, dell isolante e del numero di conduttori attivi si individua sulla tabella T-C per i cavi unipolari con e senza guaina e sulla tabella T- D per i cavi multipolari: la portata Iz che rispetta la condizione Iz In, la corrispondente sezione del conduttore di fase. La portata effettiva della conduttura si ricava come Iz = Iz ktot. Schneider Electric 155

10 Portata dei cavi Posa non interrata Tabella T1A - influenza della temperatura Temperatura Tipo di isolamento ambiente PVC EPR 10 1, 1, ,17 1,1 0 1,1 1,08 5 1,06 1, ,94 0, ,87 0, ,79 0, ,71 0,8 55 0,61 0, ,5 0, , , ,5 80 0,41 Tabella T1B - influenza della temperatura Isolamento minerali cavo nudo o ricoperto in cavo nudo non materiale termoplastico esposto al tocco esposto al tocco Temp. max della 70 C 105 C guaina metallica Temp. ambiente 10 1,6 1, , 1,11 0 1,14 1,07 5 1,07 1, ,93 0, ,85 0,9 45 0,76 0, ,67 0, ,57 0,8 60 0,45 0, ,7 70-0, ,6 80-0, , ,4 95-0,3 Tabella T - circuiti realizzati con cavi installati in fascio o strato Numero di circuiti o di cavi multipolari n di posa CEI 64-8 Disposizione tutte le altre pose raggruppati a fascio, 1,00 0,80 0,70 0,65 0,60 0,57 0,54 0,5 0,50 0,45 0,41 0,38 annegati singolo strato su muro, 1,00 0,85 0,79 0,75 0,73 0,7 0,7 0,71 0,70 nessuna ulteriore pavimento o passerelle riduzione per più di 9 non perforate circuiti o cavi multipolari 11A strato a soffitto 0,95 0,81 0,7 0,68 0,66 0,64 0,63 0,6 0,61 13 strato su passerelle 1,00 0,88 0,8 0,77 0,75 0,73 0,73 0,7 0,7 perforate orizzontali o verticali (perforate o non perforate) strato su scala posa 1,00 0,87 0,8 0,80 0,80 0,79 0,79 0,78 0,78 cavi o graffato ad un sostegno Tabella T3 - circuiti realizzati con cavi multipolari in strato su più supporti (es. passerelle) n posa CEI 64-8 Metodo di installazione Numero di cavi per ogni supporto numero di passerelle passerelle posa ravvicinata 1,00 0,87 0,80 0,77 0,73 0,68 perforate 3 1,00 0,86 0,79 0,76 0,71 0,66 orizzontali posa distanziata 1,00 0,99 0,96 0,9 0,87 3 1,00 0,98 0,95 0,91 0,85 13 passerelle posa ravvicinata 1,00 0,88 0,81 0,76 0,71 0,70 perforate posa distanziata 1,00 0,91 0,88 0,87 0,85 verticali scala posa posa ravvicinata 1,00 0,86 0,80 0,78 0,76 0,73 cavi 3 1,00 0,85 0,79 0,76 0,73 0,70 elemento di di sostegno posa distanziata 1,00 0,99 0,98 0,97 0,96 3 1,00 0,98 0,97 0,96 0,93 Nota: per posa distanziata si intende che la distanza tra i cavi unipolari affiancati sulla passerella è superiore al diametro esterno del cavo multipolare. Nelle pose su passerelle orizzontali o su scala posa cavi, i cavi devono essere posizionati ad una distanza dalla superficie verticale (parete) maggiore o uguale a 0 mm. 156 Schneider Electric

11 Tabella T4 - circuiti realizzati con cavi unipolari in strato su più supporti n posa CEI 64-8 Metodo di installazione Numero di circuiti trifasi Utilizzato per numero di passerelle passerelle perforate 0,96 0,87 0,81 3 cavi in formazione orizzontali orizzontale 3 0,95 0,85 0,78 13 passerelle perforate 0,95 0,84 3 cavi in formazione verticali verticale scala posa cavi 0,98 0,93 0,89 3 cavi in formazione o elemento di sostegno orizzontale 3 0,97 0,90 0,86 13 passerelle perforate 0,97 0,93 0,89 3 cavi in formazione a orizzontali trefolo 3 0,96 0,9 0,86 13 passerelle perforate 1,00 0,90 0,86 verticali scala posa cavi 0,97 0,95 0,93 o elemento di sostegno 3 0,96 0,94 0,9 Nota: nelle pose su passerelle orizzontali o su scala posa cavi, i cavi devono essere posizionati ad una distanza dalla superficie verticale (parete) maggiore o uguale a 0 mm. Le terne di cavi in formazione a trefolo si intendono disposte ad una distanza maggiore di due volte il diametro del singolo cavo unipolare. Determinazione della sezione del conduttore di fase Tabella T-A - cavi unipolari con e senza guaina con isolamento in PVC o EPR (1) Metodologia Altri tipi di Tipo di Numero Portata [A] tipica di posa della isolamento cond. Sezione [mm ] installazione CEI 64-8 caricati 1 1,5, Cavi in tubo PVC 14,5 19, incassato in 3 13, parete isolante EPR 19, , Cavi in tubo PVC 13,5 17, in aria , EPR 17 3, , Cavi in aria 18 PVC 19, libera in posizione 3 15, non a portata EPR 4, di mano 3 0, Cavi in aria PVC 3 19, libera a EPR trifoglio Cavi in aria PVC libera in piano 3 19, a contatto EPR Cavi in aria libera PVC distanziati su un piano orizzontale () EPR Cavi in aria libera PVC distanziati su piano verticale () EPR (1) PVC: mescola termoplastica a base di polivinilcloruro (temperatura massima del conduttore uguale a 70 C) EPR: mescola elastomerica reticolata a base di gomma etilenpropilenica o similari (temperatura massima del conduttore uguale a 90 C) () I cavi affiancati del singolo circuito trifase si considerano distanziati se posati in modo che la distanza tra di essi sia superiore o uguale al diametro esterno del singolo cavo unipolare. Schneider Electric 157

12 Portata dei cavi Posa non interrata Tabella T-B: cavi multipolari con isolamento in PVC o EPR (1) Metodologia Altri tipi di Tipo di Numero Portata [A] tipica di posa della isolamento cond. Sezione [mm ] installazione CEI 64-8 caricati 1 1,5, Cavo in tubo PVC 14,0 18, incassato in 3 13,0 17, parete isolante EPR 18,5 5, ,5, Cavo in tubo 3A-4A-5A-1 PVC 13,5 16,5 3, in aria A-4A-5 3 1,0 15,0 0, A-31-34A EPR 17,0,0 30, ,0 19,5 6, Cavo in aria PVC 15,0,0 30, libera, distanziato 3 13,6 18,5 5, dalla parete/soffitto EPR 19,0 6,0 36, o su passerella 3 17,0 3,0 3, Cavo in aria 11-11A-5- PVC 15,0 19,5 7, libera, fissato ,5 17,5 4, alla parete/soffitto EPR 19,0 4,0 33, ,0,0 30, (1) PVC: mescola termoplastica a base di polivinilcloruro (temperatura massima del conduttore uguale a 70 C) EPR: mescola elastomerica reticolata a base di gomma etilenpropilenica o similari (temperatura massima del conduttore uguale a 90 C) Esempio: Un cavo in rame trifase isolato in EPR è posato su una passerella perforata in vicinanza di tre circuiti costituiti da: un cavo trifase (1 circuito); cavi unipolari ( circuito); 6 cavi unipolari (3 circuito). Il circuito, costituito da conduttori in parallelo per fase, è equivalente a circuiti trifasi. Sulla passerella in totale si considerano perciò posati 5 circuiti. La temperatura ambiente è di 40 C. Il cavo deve trasportare una corrente di impiego I B di 3 A. La sezione del cavo si determina nel modo seguente: scelta dell'interruttore automatico: l'interruttore deve avere una corrente nominale I n maggiore o uguale alla corrente di impiego della conduttura I B ; utilizzando un interruttore modulare si avrà: I n = 5 A; determinazione del coefficiente correttivo k tot : temperatura ambiente tab T1: k1 = 0,91, posa ravvicinata tab T: k = 0,75, k tot = k1. k = 0,68; determinazione della minima portata teorica richiesta alla conduttura: In' = I n /k tot = 36,8 A; determinazione della sezione del conduttore di fase (tab T-B): n posa: 13, isolante EPR, n di conduttori attivi: 3, materiale conduttore: rame. La sezione, con portata teorica Iz' immediatamente superiore alla minima portata teorica In', è di 4 mm (4 A), come evidenziato nella tabella T-B. Determinazione della portata effettiva della conduttura: la portata effettiva I z di un cavo da 4 mm nelle condizioni di posa considerate è pari a: I z = I' z. k tot = 8,5 A. θ = 40 C 158 Schneider Electric

13 Posa non interrata Tabella T-C: cavi ad isolamento minerale unipolari; serie L: cavi per servizio leggero fino a 500 V; serie H: cavi per servizio pesante fino a 750 V Metodologia Altri tipi di Tipo di Numero Portata [A] tipica di posa della isolamento cond. Sezione [mm ] installazione CEI 64-8 caricati 1,5, Cavi in aria serie L (1) libera serie L () a trifoglio serie H (1) serie H () Cavi in aria serie L (1) libera in piano a contato serie L () serie H (1) serie H () Cavi in aria serie L (1) libera distanziati su un piano serie L () orizzontale serie H (1) serie H () Cavi in aria serie L (1) libera distanziati su un piano serie L () verticale serie H (1) serie H () Cavi in aria 11-11A serie L (1) libera, fissati sulla parete serie L () o soffitto serie H (1) serie H () Cavi a trifoglio 11-11A serie L (1) in aria libera serie L () fissati sulla serie H (1) parete serie H () o soffitto (1) Cavi ad isolamento minerale nudi esposti al tocco oppure rivestiti in materiale termoplastico (T massima della guaina metallica 70 C). Per i cavi nudi moltiplicare per 0,9. () Cavi ad isolamento minerale nudi non esposti al tocco (T massima della guaina metallica 105 C). Schneider Electric 159

14 Portata dei cavi Posa non interrata Tabella T-D: cavi ad isolamento minerale multipolari; serie L: cavi per servizio leggero fino a 500 V; serie H: cavi per servizio pesante fino a 750 V Metodologia Altri tipi di Tipo di Numero Portata [A] tipica di posa della isolamento cond. Sezione [mm ] installazione CEI 64-8 caricati 1,5, Cavo in aria serie L (1) libera, distanziato serie L () dalla parete o soffitto serie H (1) o su passerella serie H () Cavo in aria 11-11A serie L (1) libera, fissato sulla parete serie L () o soffitto serie H (1) serie H () (1) Cavi ad isolamento minerale nudi esposti al tocco oppure rivestiti in materiale termoplastico (T massima della guaina metallica 70 C). Per i cavi nudi moltiplicare per 0,9. () Cavi ad isolamento minerale nudi non esposti al tocco (T massima della guaina metallica 105 C). 160 Schneider Electric

15 Posa interrata Posa interrata Per la determinazione della sezione del conduttore di fase di cavi in rame isolati con materiale elastomerico o termoplastico interrati, in questa guida si applica il metodo che fa riferimento alla tabella CEI-UNEL Il procedimento è il seguente: si determina un coefficiente correttivo k tot come prodotto dei coefficienti k5, k6, k7 e k8, dove: k5 è il fattore di correzione da applicare se la temperatura del terreno è diversa da 0 C (tabella T5); k6 è il fattore di correzione per gruppi di più circuiti installati sullo stesso piano (tabella T6); k7 è il fattore di correzione per profondità di interramento diverso dal valore preso come riferimento, pari a 0,8 m (tabella T7); k8 è il fattore di correzione per resistività termica diversa dal valore preso come riferimento, pari a 1,5 K x m/w, cioè terreno secco (tabella T8). si divide il valore della corrente nominale dell interruttore (In) o della corrente di regolazione termica (Ir) per il coefficiente Determinazione del coefficiente k tot Il coefficiente k tot caratterizza l influenza delle differenti condizioni di installazione e si ottiene moltiplicando i fattori correttivi k5, k6, k7 e k8 dedotti dalle tabelle T5, T6, T7 e T8. Tabella T5: valori di k5 Il fattore correttivo k5 tiene conto dell influenza della temperatura del terreno per temperature di quest ultimo diverse da 0 C. correttivo k tot trovando così il valore In (Ir ): In I' n = k tot in funzione del numero di posa della CEI 64-8, dell isolante e del numero di conduttori attivi si individua sulla tabella T-E: la portata Iz che rispetta la condizione Iz In, la corrispondente sezione del conduttore di fase. La portata effettiva della conduttura si ricava come Iz = Iz k tot. Nota: i valori di portata indicati si riferiscono alle seguenti condizioni di posa: temperatura terreno = 0 C profondità di posa = 0,8 m resistività termica del terreno = 1,5 K x m/w nella tabella delle portate T-E è indicato il numero di conduttori caricati, cioè dei conduttori effettivamente percorsi da corrente in condizioni ordinarie di esercizio. Tabella T6: valori di k6 Il fattore correttivo k6 considera la diminuzione di portata di un cavo unipolare o multipolare in tubo interrato, posato sullo stesso piano di altri cavi, per effetto del mutuo riscaldamento tra di essi. Il fattore k6 è riferito a cavi posati ad una distanza inferiore a 1 m; per distanze superiori a 1m il fattore k6 è sempre uguale a 1. Il fattore k6 si applica quando i cavi del fascio o dello strato hanno sezioni simili, cioè rientranti nelle tre sezioni adiacenti unificate (es mm ). Nel caso di circuito trifase con n conduttori Nei circuiti trifase con neutro con carichi equilibrati o lievemente squilibrati, oppure in assenza di armoniche che si richiudono sul conduttore di neutro la portata di un cavo quadripolare si calcola considerando tre conduttori caricati. Nei casi particolari di sistema fortemente squilibrato o in presenza di forti componenti armoniche sul neutro occorre considerare 4 conduttori caricati. Poiché nella tabella T-E il numero di conduttori caricati è soltanto o 3, in caso di 4 conduttori caricati si trova la portata relativa a due conduttori e poi si moltiplica questo valore per il fattore di riduzione relativo a due circuiti o cavi multipolari. nella tabella T-E sono indicate le portate relative a cavi interrati posati in tubo; nel caso di cavi direttamente interrati (pose 6 e 63 della norma CEI 64-8), essendo più favorevoli le condizioni di scambio termico, la portata aumenta di un fattore, dipendente dalla tipologia e dalle dimensioni dei cavi, che indicativamente può essere considerato pari a 1,15. in parallelo per fase si considerano n circuiti tripolari. Tabella T7: valori di k7 Il fattore correttivo k7 considera la variazione di portata per profondità di interramento diversa dal valore preso come riferimento, pari a 0,8 m. Tabella T8: valori di k8 Il fattore correttivo k8 considera la variazione di portata del cavo per resistività termica diversa dal valore preso come riferimento, pari a 1,5 K x m/w, cioè terreno secco. Tabella T5: influenza della temperatura del terrreno Temperatura Tipo di isolamento del terreno [ C] PVC EPR 10 1,1 1, ,05 1, ,95 0, ,89 0, ,84 0, ,77 0, ,71 0,8 50 0,63 0, ,55 0, ,45 0, ,6 70 0, , ,38 Tabella T6: gruppi di più circuiti installati sullo stesso piano un cavo multipolare per ciascun tubo n.cavi distanza fra i circuiti [m] a contatto 0,5 0,5 1 0,85 0,9 0,95 0,95 3 0,75 0,85 0,9 0,95 4 0,7 0,8 0,85 0,9 5 0,65 0,8 0,85 0,9 6 0,6 0,8 0,8 0,9 un cavo unipolare per ciascun tubo n.cavi distanza fra i circuiti [m] a contatto 0,5 0,5 1 0,8 0,9 0,9 0,95 3 0,7 0,8 0,85 0,9 4 0,65 0,75 0,8 0,9 5 0,6 0,7 0,8 0,9 6 0,6 0,7 0,8 0,9 cavi multipolari cavi unipolari Distanza fra i circuiti Schneider Electric 161

16 Portata dei cavi Posa interrata Tabella T7: influenza della profondità di posa profondità 0,5 0,8 1 1, 1,5 di posa [m] fattore di 1,0 1 0,98 0,96 0,94 correzione Tabella T8: influenza della resistività termica del terreno cavi unipolari resistività 1 1, 1,5,5 de terreno (K x m/w) fattore 1,08 1,05 1 0,9 0,8 di correzione cavi multipolari resistività 1 1, 1,5,5 del terreno (K x m/w) fattore 1,06 1,04 1 0,91 0,84 di correzione Tabella T-E : cavi unipolari con e senza guaina e cavi multipolari (1) Metodologia Altri tipi Tipo N. Portata [A] tipica di di posa di cond. Sezione [mm] installazione della isolam. CEI ,5, cavi unipolari PVC in tubi interrati EPR a contatto (1 cavo per tubo) cavi unipolari 61 PVC in tubo interrato EPR cavi 61 PVC multipolari in tubo EPR interrato (1) PVC: mescola termoplastica a base di polivinilcloruro (temperatura massima del conduttore uguale a 70 C; EPR: mescola elastomerica reticolata a base di gomma etilenpropilenica o similari (temperatura massima del conduttore uguale a 90 C) Esempio: Dimensionamento di un circuito trifase in condotto interrato in terreno secco e alla temperatura di 5 C. Il cavo multipolare, isolato in PVC, alimenta un carico trifase da 100 kw (400 V) e fattore di potenza 0,88 ed è posato a contatto con un altro cavo multipolare. La sezione del cavo si determina nel modo seguente: scelta dell'interruttore automatico: l'interruttore deve avere una corrente nominale I n maggiore o uguale alla corrente di impiego della conduttura I B : I = B, = 164 A; sarà possibile utilizzare un interruttore Compact NS da 50 A con sganciatore TM00D regolato a 164 A; per il dimensionamento del cavo si potrà dunque considerare In = 164 A; determinazione del coefficiente correttivo k tot : temperatura del terreno: K5 = 0,95, posa ravvicinata, circuiti: K6 = 0,85, profondità di posa 0,8 m: K7 = 1, natura del terreno: secco, k8 = 1, k tot = k5. k6. k7. K9 = 0,76 determinazione della minima portata teorica richiesta alla conduttura: I' n = I n /k tot = 15,8 A; determinazione della sezione del conduttore di fase (tab T-C): isolante: PVC, n conduttori attivi: 3, materiale conduttore: rame. La sezione con portata teorica I' z immediatamente superiore alla minima portata teorica I' n è di 150 mm (31 A), come evidenziato nella tabella T-C. Determinazione della portata effettiva della conduttura: la portata effettiva I z di un cavo da 150 mm nelle condizioni di posa considerate è pari a: I z = I' z. k tot = 175,5 A. 16 Schneider Electric

17 Caduta di tensione Presentazione In un qualsiasi impianto di bassa tensione è necessario valutare la caduta di tensione tra l'origine dell'installazione e il punto di utilizzazione dell'energia elettrica. Una eccessiva caduta di tensione influenza negativamente il funzionamento delle apparacchiature. La Norma CEI 64.8 raccomanda una caduta di tensione tra l'origine dell'impianto elettrico e qualunque apparecchio utilizzatore non superiore in pratica al 4% della tensione nominale dell'impianto. In un impianto di forza motrice una caduta di tensione superiore al 4% può essere eccessiva per le seguenti ragioni: il corretto funzionamento, in regime permanente, dei motori è generalmente garantito per tensioni comprese tra il ± 5% della tensione nominale; la corrente di avviamento di un motore può raggiungere o anche superare il valore di 5 7 I n. Se la caduta di tensione è pari al 6% in regime permanente, essa probabilmente raggiungerà, al momento dell'avviamento, un valore molto elevato. Questo provoca: un cattivo funzionamento delle utenze più sensibili; difficoltà di avviamento del motore. Ad una caduta di tensione del 15% corrisponde una riduzione della coppia di spunto pari circa al 8%. Durante la fase di avviamento, si consiglia di non superare la caduta di tensione percentuale del 10% sul cavo del motore. La caduta di tensione è sinonimo di perdite in linea e quindi di una cattiva ottimizzazione dell'impianto di trasmissione dell'energia elettrica. Per questi motivi è consigliabile non raggiungere mai la caduta di tensione massima ammessa. La tabella seguente fornisce i valori della resistenza e della reattanza dei cavi per unità di lunghezza (Ω/km corrispondenti a mω/m) in funzione della sezione dei conduttori. Il valore della caduta di tensione [V] può essere determinato mediante la seguente formula: U = K. I B. L. (r. cos ϕ + x. sen ϕ) ed in percentuale U u% = 100 U n dove: I B [A] è la corrente nel cavo, k è un fattore di tensione pari a nei sistemi monofase e bifase e e nei sistemi trifase, L [km] è la lunghezza della linea, r [Ω/km] è la resistenza di un chilometro di cavo, x [Ω/km] è la reattanza di un chilometro di cavo, U n [V] è la tensione nominale dell'impianto, cosϕ è il fattore di potenza del carico. Resistenza e reattanza specifica dei cavi unificati (Tabella UNEL ) (1) sez. [mm ] 1,5, cavo unipolare r [mω/m] 14,8 8,91 5,57 3,71,4 1,41 0,889 0,641 0,473 0,38 0,36 0,188 0,153 0,13 0,0943 0,0761 x [mω/m] 0,168 0,156 0,143 0,135 0,119 0,11 0,106 0,101 0,101 0,0965 0,0975 0,0939 0,098 0,0908 0,090 0,0895 cavo bipolare, tripolare r [mω/m] 15,1 9,08 5,68 3,78,7 1,43 0,907 0,654 0,483 0,334 0,41 0,191 0,157 0,15 0,0966 0,0780 x [mω/m] 0,118 0,109 0,101 0,0955 0,0861 0,0817 0,0813 0,0783 0,0779 0,0751 0,076 0,0740 0,0745 0,074 0,075 0,0750 (1) Materiale conduttore: rame, temperatura di riferimento 80 C. Esempio In un impianto del tipo in figura occorre effettuare una verifica della caduta di tensione della partenza in cavo, la cui sezione è stata dimensionata a portata. Il dimensionamento a portata ha condotto ad una sezione di 50 mm. È imposta una caduta di tensione del %. Dalla tabella della resistenza e reattanza specifica dei cavi si ha: S = 50 mm, cavo multipolare, r = 0,483 Ω/km, x = 0,0779 Ω/km. Calcoliamo ora la caduta di tensione con la formula (NB: la lunghezza del cavo deve essere in km): U = K. I B. L. (r. cos ϕ + x. sen ϕ) = 8,5 V Utilizzando quindi la formula della caduta di tensione percentuale si ottiene: U u% = 100 =,13% U n essendo u% > del % occorre scegliere una sezione superiore: S = 70 mm, cavo multipolare, r = 0,334 Ω/km, x = 0,0751 Ω/km. Utilizzando questi dati otteniamo quindi: U = k. l B. L. (r. cosϕ + x. senϕ) = 6 V, U u% = 100 = 1,5%. U n La caduta di tensione risulta verificata (<%). La sezione adottata è dunque 70 mm in cavo multipolare. cavo multipolare Cu/EPR posa in aria libera ravvicinata su passerella non perforata S = 50 mm L = 70 m I B = 150 A cos ϕ = 0,9 Schneider Electric 163

18 Caduta di tensione Calcolo della caduta di tensione Calcolo della caduta di tensione Le tabelle di seguito riportate forniscono i valori di U% per diversi valori del fattore potenza, nelle seguenti ipotesi: tensione nominale: 400 V; lunghezza cavo: 100 m; cavi unipolari conformi alle tabelle UNEL ; distribuzione trifase. La U% effettiva del cavo si ottiene nel seguente modo: U%eff = U%tab x (L/100) x (I b /I btab ) dove: L [m] è la lunghezza della linea, I b è la reale corrente d impiego della linea I btab è il valore nella prima colonna della tabella immediatamente superiore a I b, U%tab è il valore di caduta di tensione percentuale fornito dalla tabella in corrispondenza di I btab. La tabella relativa a cos ϕ = 0.35 si riferisce al caso di una partenza motore. Il calcolo della U% è considerato all avviamento del motore nell ipotesi che I beff = I avv = 5 x I b. Note In caso di distribuzione monofase, moltiplicare il valore in tabella per. Nel caso di più conduttori in parallelo per fase si considera il valore di U% in corrispondenza della sezione del singolo conduttore, ad una corrente pari a I b /n conduttori in parallelo. Tabella 1 : caduta di tensione % a cos ϕ = 0.8 per 100 m di cavo sez [mm ] 1,5, Ib [A] 4,07 1,5 0,79 0,53 0,3 0,1 0,13 6 3,10 1,88 1,18 0,79 0,48 0,31 0,0 0,15 0, ,17 3,13 1,97 1,3 0,81 0,5 0,34 0,5 0,19 0,14 0, ,7 5,00 3,15,11 1,9 0,83 0,54 0,40 0,30 0, 0,17 0,14 0,1 0, ,34 6,5 3,93,64 1,61 1,04 0,67 0,50 0,38 0,8 0,1 0,18 0,15 0,13 0,11 5 1,93 7,8 4,9 3,30,0 1,9 0,84 0,6 0,48 0,35 0,7 0, 0,19 0,17 0,14 0,1 3 10,01 6,9 4,,58 1,66 1,07 0,79 0,61 0,44 0,34 0,9 0,5 0,1 0,18 0, ,87 5,8 3,3,07 1,34 0,99 0,76 0,55 0,43 0,36 0,31 0,6 0, 0,0 50 9,83 6,60 4,03,59 1,68 1,4 0,95 0,69 0,54 0,45 0,39 0,33 0,8 0,5 63 8,3 5,08 3,6,11 1,56 1,0 0,87 0,67 0,56 0,49 0,4 0,35 0, ,56 6,46 4,14,68 1,99 1,5 1,11 0,86 0,7 0,6 0,53 0,45 0, ,6 4,66 3,0,3 1,71 1,5 0,96 0,81 0,69 0,60 0,50 0, ,07 5,18 3,35,48 1,90 1,39 1,07 0,90 0,77 0,66 0,56 0, ,47 4,19 3,10,38 1,73 1,34 1,1 0,96 0,83 0,70 0, ,76 5,03 3,7,85,08 1,61 1,34 1,16 0,99 0,84 0, ,06 5,87 4,35 3,33,43 1,87 1,57 1,35 1,16 0,98 0, ,35 6,71 4,97 3,80,77,14 1,79 1,54 1,3 1,1 0,99 5 7,55 5,59 4,8 3,1,41,01 1,73 1,49 1,6 1,1 50 6,1 4,75 3,47,68,4 1,93 1,65 1,40 1,4 75 5,3 3,81,94,46,1 1,8 1,54 1, ,16 3,1,69,31 1,99 1,68 1, ,48,91,51,15 1,8 1, ,13,70,3 1,96 1,74 375,89,48,10 1,86 400,65,4 1,98 450,5,3 500, Schneider Electric

19 Tabella : caduta di tensione % a cos ϕ = 0,85 per 100 m di cavo sez [mm ] 1,5, Ib [A] 4,19 1,33 0,83 0,56 0,34 0, 0,14 6 3,9 1,99 1,5 0,84 0,51 0,33 0,1 0,16 0,1 10 5,49 3,3,08 1,40 0,85 0,54 0,35 0,6 0,0 0,14 0, ,78 5,30 3,33,3 1,36 0,87 0,56 0,41 0,3 0,3 0,17 0,14 0,1 0, ,97 6,63 4,17,79 1,70 1,09 0,70 0,5 0,39 0,9 0, 0,18 0,15 0,13 0, ,71 8,9 5,1 3,49,13 1,36 0,88 0,65 0,49 0,36 0,7 0,3 0,19 0,16 0,14 0,1 3 10,61 6,66 4,47,73 1,74 1,1 0,83 0,63 0,46 0,35 0,9 0,5 0,1 0,18 0, ,33 5,59 3,41,18 1,41 1,04 0,79 0,57 0,44 0,36 0,31 0,6 0, 0, ,41 6,98 4,6,7 1,76 1,9 0,99 0,71 0,55 0,45 0,39 0,33 0,8 0,4 63 8,80 5,37 3,43,1 1,63 1,4 0,90 0,69 0,57 0,49 0,4 0,35 0, ,17 6,81 4,36,81,07 1,58 1,14 0,87 0,7 0,6 0,53 0,44 0, ,66 4,90 3,16,33 1,77 1,8 0,98 0,8 0,70 0,59 0,50 0, ,5 5,45 3,51,59 1,97 1,43 1,09 0,91 0,77 0,66 0,55 0, ,81 4,39 3,4,46 1,78 1,36 1,13 0,97 0,8 0,69 0, ,17 5,7 4,88,96,14 1,64 1,36 1,16 0,99 0,83 0, ,53 6,15 4,53 3,45,50 1,91 1,59 1,36 1,15 0,97 0, ,89 7,03 5,18 3,94,85,18 1,81 1,55 1,3 1,11 0,97 5 7,91 5,83 4,44 3,1,46,04 1,74 1,48 1,4 1, ,47 4,93 3,57,73,7 1,94 1,65 1,38 1,1 75 5,4 3,93 3,00,49,13 1,81 1,5 1, ,8 3,7,7,3 1,98 1,66 1, ,55,95,5,14 1,80 1, ,17,71,31 1,94 1,70 375,91,47,07 1,8 400,64,1 1,94 450,49,18 500,4 Tabella 3: caduta di tensione % a cos ϕ = 0,9 per 100 m di cavo sez [mm ] 1,5, Ib [A] 4,3 1,40 0,88 6 3,48,10 1,3 0,88 0,54 0,34 0, 0,16 0,1 10 5,80 3,50,0 1,47 0,90 0,57 0,37 0,7 0,0 0,15 0, ,8 5,60 3,5,35 1,43 0,91 0,59 0,43 0,33 0,3 0,18 0,15 0,1 0, ,60 7,00 4,40,94 1,79 1,14 0,73 0,54 0,41 0,9 0, 0,18 0,15 0,13 0, ,50 8,75 5,49 3,68,4 1,43 0,9 0,67 0,51 0,37 0,8 0,3 0,19 0,16 0,13 0,1 3 11,1 7,03 4,71,87 1,83 1,17 0,86 0,65 0,47 0,35 0,9 0,5 0,1 0,17 0, ,79 5,89 3,58,8 1,47 1,08 0,81 0,58 0,44 0,36 0,31 0,6 0, 0, ,36 4,48,85 1,83 1,34 1,0 0,73 0,55 0,45 0,39 0,33 0,7 0,3 63 5,64 3,60,31 1,69 1,8 0,9 0,70 0,57 0,49 0,41 0,34 0,9 80 7,16 4,57,93,15 1,63 1,17 0,88 0,73 0,6 0,5 0,43 0, ,06 5,14 3,30,4 1,83 1,31 0,99 0,8 0,69 0,59 0,48 0, ,95 5,71 3,66,69,03 1,46 1,10 0,91 0,77 0,65 0,54 0, ,13 4,58 3,36,54 1,83 1,38 1,14 0,96 0,81 0,67 0, ,56 5,50 4,03 3,05,19 1,66 1,36 1,16 0,98 0,81 0, ,99 6,41 4,71 3,56,56 1,93 1,59 1,35 1,14 0,94 0, ,41 7,33 5,38 4,07,9,1 1,8 1,54 1,30 1,08 0,93 5 8,5 6,05 4,58 3,9,48,05 1,74 1,46 1,1 1, ,7 5,09 3,65,76,7 1,93 1,63 1,34 1, ,59 4,0 3,04,50,1 1,79 1,48 1, ,38 3,31,73,31 1,95 1,61 1, ,59,96,51,1 1,75 1, ,18,70,8 1,88 1,63 375,89,44,0 1,75 400,60,15 1,86 450,4,09 500,33 Schneider Electric 165

20 Caduta di tensione Calcolo della caduta di tensione Tabella 4: caduta di tensione % a cos ϕ = 0.35 per 100 m di cavo sez [mm ] 1,5, Ib [A] 4 4,6,83 1,80 1,3 0,78 0,5 0,36 0,8 0,3 0,18 0,15 0,13 0,1 0,11 0,10 6 6,93 4,4,71 1,85 1,16 0,78 0,53 0,41 0,34 0,7 0,3 0,0 0,18 0,17 0,15 0, ,56 7,07 4,51 3,09 1,94 1,30 0,89 0,69 0,56 0,44 0,38 0,33 0,30 0,8 0,5 0, ,49 11,31 7, 4,94 3,10,07 1,4 1,10 0,90 0,71 0,60 0,53 0,49 0,44 0,41 0,38 0 3,11 14,14 9,0 6,17 3,88,59 1,78 1,38 1,13 0,89 0,75 0,67 0,61 0,55 0,51 0,48 5 8,89 17,67 11,8 7,71 4,85 3,4, 1,73 1,41 1,11 0,94 0,83 0,76 0,69 0,64 0,60 3,6 14,43 9,87 6,0 4,15,84,1 1,80 1,4 1,1 1,07 0,97 0,89 0,81 0, ,04 1,34 7,75 5,18 3,55,76,5 1,78 1,51 1,33 1, 1,11 1,0 0, ,43 9,69 6,48 4,44 3,45,8, 1,88 1,66 1,5 1,39 1,7 1,0 63 1,1 8,16 5,60 4,35 3,55,80,37,10 1,9 1,75 1,60 1, ,51 10,36 7,11 5,5 4,51 3,55 3,01,66,43,,04 1, ,45 11,66 8,00 6, 5,07 4,00 3,39 3,00,74,50,9, ,39 1,96 8,89 6,91 5,63 4,44 3,77 3,33 3,04,77,54, ,19 11,11 8,63 7,04 5,55 4,71 4,16 3,80 3,47 3,18, ,43 13,33 10,36 8,45 6,66 5,65 4,99 4,56 4,16 3,8 3,59 175,67 15,55 1,08 9,86 7,77 6,59 5,83 5,3 4,85 4,45 4, ,91 17,77 13,81 11,7 8,89 7,53 6,66 6,08 5,55 5,09 4,78 5 9,15 19,99 15,54 1,67 10,00 8,47 7,49 6,84 6,4 5,7 5,38 50, 17,6 14,08 11,11 9,41 8,3 7,60 6,93 6,36 5, ,49 1, 10,36 9,15 8,36 7,63 7,00 6, ,33 11,30 9,99 9,1 8,3 7,63 7, ,4 10,8 9,88 9,01 8,7 7, ,65 10,64 9,71 8,90 8, ,41 10,40 9,54 8, ,09 10,18 9, ,45 10, ,96 Esempio Un cavo tripolare in rame, con sezione di 35 mm e 10 m (0,1 km) di lunghezza, alimenta un motore trifase (400 V) che assorbe: 100 A con cos ϕ = 0,8 (corrente nominale); 500 A (5 In) con cos ϕ = 0,35 all'avviamento. La caduta di tensione al livello del quadro di alimentazione (altri carichi alimentati oltre al motore) è di 4 V tra le fasi. Qual'è la caduta di tensione % in corrispondenza dei morsetti del motore? Caduta di tensione in condizioni normali Caduta di tensione sul cavo la tabella 1 indica una caduta di tensione pari al.48% per 100 m di cavo della stessa sezione e a fronte di una corrente d'impiego di 100 A; la caduta di tensione reale è: U% cavo = =.97% caduta di tensione sul quadro di distribuzione U% quadro = (4/400) 100 = 1% caduta di tensione totale U% tot = U% cavo + U% quadro = 3.97% Caduta di tensione all'avviamento Caduta di tensione sul cavo: la tabella 4 indica una caduta di tensione pari al 6.91% per 100 m di cavo della stessa sezione e a fronte di una corrente di avviamento pari a A; la caduta di tensione è: U% cavo = = 8.3% caduta di tensione accettabile ( 10%) Nota: questa verifica è generalmente sufficiente, a meno che il motore considerato abbia una corrente nominale superiore al 30% del totale dei carichi allacciati allo stesso quadro di alimentazione. In quest'ultimo caso è opportuno verificare la caduta di tensione sull'intero sistema di alimentazione. S= 35 mm Cu L= 10 m I B= 100 A I AVV= 500 A M 166 Schneider Electric

Cavi e condutture. Indice

Cavi e condutture. Indice Indice Defi nizioni.../2 Designazione dei cavi.../4 Codici di individuazione e colori dei cavi.../5 Modalità di posa.../6 Portata dei cavi.../9 Caduta di tensione.../1 ABB SACE /1 .1 Definizioni Cavo:

Dettagli

4 - Protezione dei circuiti

4 - Protezione dei circuiti Indice 4 - Protezione Introduzione pag. 38 Protezione contro i sovraccarichi pag. 41 Installazione dei cavi pag. 45 Portata dei cavi pag. 48 Caduta di tensione pag. 57 Protezione contro il cortocircuito

Dettagli

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa

Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Tipo di cavo Gruppo di posa Tipo di posa Codice posa Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete isolante In tubo incassato in parete isolante 100 Unipolare senza guaina In tubo incassato in parete

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO 1 CALCOLO CONDUTTURE ELETTRICHE 2 1.1 Dimensionamento delle linee in cavo 2 1.2 Campo di impiego e procedure di calcolo 4 1.3 delle sigle dei cavi 6 1.4 Modalità di posa 7 1.5 Schede

Dettagli

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C Cavi unipolari con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-

Dettagli

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE

PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE PORTATE DI CORRENTE DEI CAVI ELETTRICI ISOLATI IN PVC E IN GOMMA PER BASSA TENSIONE POSA IN ARIA Temperatura ambiente = 30 C con o senza guaina in tubo protettivo o canale chiuso in aria 3-4-5-22-23-24-3-32-33-34-4-42-72

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38

Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Comportamento termico dei conduttori percorsi da sovracorrenti 1/38 Portata di un cavo a) Il conduttore. b) L isolante. c) La portata I z. /38 Il conduttore Un conduttore percorso da corrente assume una

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Inseritre prina coeptrina

Inseritre prina coeptrina Inseritre prina coeptrina INDICE 1 - SCOPO... 3 2 - NORME DI RIFERIMENTO... 3 3 ASSUNZIONI... 3 4 - DATI NOMINALI DI IMPIANTO... 3 5 - CARATTERISTICHE DEL CAVO DI MEDIA TENSIONE... 4 6 - DIMENSIONAMENTO

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

T12 Tabelle Tecniche Portata di corrente tabella base

T12 Tabelle Tecniche Portata di corrente tabella base T12 Tabelle Tecniche Portata di corrente tabella base Tabella 12-1: Portata di corrente tabella base Portata di corrente di cavi e conduttori con tensione nominale fino a 1000 V e per cavi resistenti al

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Condutture Elettriche

Condutture Elettriche Condutture Elettriche Conduttura (CEI 64-8/2 art. 26.1) : Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro supporto, il loro fissaggio e

Dettagli

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

02B COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CAVI COMUNE DI CERVIA PIANO URBANISTICO DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO ALLA SCHEDA E5 PROGETTO GENERALE: PROPRIETA : ARCH. MARCO GAUDENZI ARCH. GIOVANNI SENNI BAGNARA PAOLO BAGNARA ALFREDO BAGNARA ANNA ALESSI

Dettagli

CONDIZIONI AMBIENTALI

CONDIZIONI AMBIENTALI OGGETTO Il presente documento ha per oggetto la definizione dei criteri di progettazione per il dimensionamento della nuova rete di distribuzione elettrica a servizio della nuova illuminazione di emergenza

Dettagli

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2

I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 I N D I C E 1. CALCOLI DIMENSIONAMENTO IMPIANTI ELETTRICI... 2 1.1. CRITERIO DIMENSIONAMENTO CAVI... 2 1.2. CALCOLO DELLA SEZIONE DEI CONDUTTORI IN FUNZIONE DELLA CORRENTE CIRCOLANTE... 2 1.3. COEFFICIENTI

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l.

STUDIO SOCIETÀ DI INGEGNERIA S.r.l. 1. OGGETTO... 3 2. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 3. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 4. SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATO... 4 2 1. OGGETTO La presente relazione ha per oggetto la verifica della rete elettrica

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

Cavi. Filo identificativo

Cavi. Filo identificativo CEI 20.11.20.42 Cavi E TABELLE CEI-UNEL 00722,35011, il conduttore che è la parte metallica destinata a condurre la corrente; l isolante è lo strato esterno che circonda il conduttore; l anima è il conduttore

Dettagli

m248_relazione di calcolo.doc

m248_relazione di calcolo.doc Pag. 1 di 15 OGGETTO Il presente documento ha per oggetto la definizione dei criteri di progettazione e delle specifiche per la realizzazione degli impianti elettrici e speciali, relativi alla struttura

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Ultime novità per gli impianti elettrici secondo la nuova Norma CEI 64-8, Angelo Baggini*, Franco Bua** anche alla luce del nuovo Decreto 37/2008 Angelo Baggini* * angelo.baggini@unibg.it - Università

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28

Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

Classificazione e struttura dei cavi elettrici

Classificazione e struttura dei cavi elettrici Classificazione e struttura dei cavi elettrici 1/28 Cavo elettrico: insieme di conduttori riuniti tra loro (anche uno), ciascuno isolato rispetto agli altri e verso l esterno. Anima del cavo: ogni conduttore

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA... 3 1.1PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO... 3 2.METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 1.1Protezione contro i sovraccarichi... 4 1.2Protezione contro i cortocircuiti...

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4

RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 RELAZIONE DI CALCOLO RETE DI DISTRIBUZIONE 1.PREMESSA... 3 1.1PROGRAMMA DI CALCOLO UTILIZZATO... 3 2.METODOLOGIA DI VERIFICA... 4 1.1Protezione contro i sovraccarichi... 4 1.2Protezione contro i cortocircuiti...

Dettagli

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione dell impianto di pubblica illuminazione a servizio del PARCO DI MADONNA DEL COLLE di Stroncone (TR). DESCRIZIONE DELL IMPIANTO L impianto

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 1 1 Dimensionamento preliminare cavi 2 Calcolo delle correnti di corto circuito

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE DIMENSIONAMENTO CAVI E COORDINAMENTO DEGLI INTERRUTTORI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Dispensa curata dal prof. Stefano Pollini 1 Valutiamo i carichi alimentati da ciascun quadro elettrico,

Dettagli

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Sigle di designazione Secondo norma CEI 20-27 Gruppi di designazione Denominazione Simbolo Cavo armonizzato H iferimento alle norme Cavo nazionale autorizzato A Altro tipo di cavo nazionale N 100/100 V

Dettagli

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186 Meccanici 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli impianti

Dettagli

9C IMPIANTO ELETTRICO Schema a blocchi - Unifilari quadri elettrici

9C IMPIANTO ELETTRICO Schema a blocchi - Unifilari quadri elettrici COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE BANDO TRIENNALE 05-6-7 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI COMMITTENZA: COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE PIANO TRIENNALE DI

Dettagli

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc

INDICE. ib072013_all.b_ RELAZIONE SPECIALISTIC.doc 1 INDICE 1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA ELETTRICA...2 2. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E INDIRETTI - CLASSE II...2 3. MODALITA' DI CALCOLO E VERIFICA PROTEZIONE LINEE...3 - Formule di calcolo

Dettagli

COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO

COMUNE DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO PROVINCIA DI TARANTO Materiali Raccolta Differenziata di Taranto Progetto definitivo Responsabile del Procedimento Dott. Alessandro De Roma Ufficio di progettazione Ing. Fausta Musci Ing. Fabio Paccapelo

Dettagli

Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n.

Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n. Progetto definitivo impianto elettrico Comune di Orbassano (Ex Scuola Leonardo da Vinci), sito in Viale della Rimembranza, n.14 Parametri e modalità di calcolo Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ESAME A VISTA IMPIANTO ELETTRICO Impossibile visualizzare l'immagine. ESAME A VISTA L'esame a vista è propedeutico alle prove e può essere di due tipi: Esame a vista

Dettagli

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura

5.2 Condutture Generalità e tipi di condutture Principio Genere di posa in funzione del tipo di costruzione della conduttura E+S 5.2 Condutture 5.2 Condutture 5.2.1 eneralità e tipi di condutture 5.2.1.1 Principio.4 Questa misura serve per ridurre al minimo l'estensione del campo magnetico dei conduttori percorsi da corrente,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1

Impianti elettrici. Impianti Industriali 2 1 Industriali 2 1 Legge 1 marzo 1968, n. 186 D.M. 21 marzo 1968 Norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e l esercizio delle linee aeree esterne Legge 5 marzo 1990, n. 46 Norme di sicurezza degli

Dettagli

- Allegato: Relazione contenente i calcoli effettuati per il dimensionamento dei circuiti di distribuzione e dei quadri elettrici

- Allegato: Relazione contenente i calcoli effettuati per il dimensionamento dei circuiti di distribuzione e dei quadri elettrici Schemi elettrici unifilari - IG-CT Interruttore generale centrale termica - CG-CT Centralino generale centrale termica - QCGR Quadro di comando e gestione riscaldamento - Allegato: Relazione contenente

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2 Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua Norma CEI 64-8 /7 Sezione 710 Ambienti

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2009 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione di calcolo impianto elettrico Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio Relazione di calcolo impianto elettrico Oggetto: lavori di Ripristino impianto di depurazione arco di lavaggio e impianto di depurazione acque di prima

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI N 3 PALESTRE COMUNALI COMPRESE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA SECONDARIA PROGETTO DEFINITIVO

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI N 3 PALESTRE COMUNALI COMPRESE NEGLI EDIFICI SCOLASTICI ADIBITI A SCUOLA SECONDARIA PROGETTO DEFINITIVO Direzione Tecnica Servizio I - Manutenzione del patrimonio scolastico Direzione Tecnica Servizio I - Manutenzione del patrimonio scolastico e non scolastico Data: 12-12 - 2018 INTERVENTI DI MANUTENZIONE

Dettagli

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica

Sommario. Parametri di calcolo e di verifica Parametri di calcolo e di verifica Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Colori identificativi dei cavi (Scheda)

Colori identificativi dei cavi (Scheda) COLORI IDENTIFICATIVI DEI CAVI Principali norme di riferimento CEI EN 60446 (CEI 16-6 ) Codice di designazione dei colori ; CEI-UNEL 00722 Identificazione delle anime dei cavi ; CEI EN 60446 (CEI 16-4)

Dettagli

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n.

10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) (4 linee r.a.) Fax (011) e mail: Strada delle Cacce n. el. s.r.l. Engineering Service 10144 TORINO Via Treviso, 12 Tel. (011) 77.14.066 (4 linee r.a.) Fax (011) 75.19.59 e mail: engineering@elsrl.it I.N.Ri.M. Strada delle Cacce n. 73 Torino Lavori di razionalizzazione

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi... Indice 1.0 OGGETTO... 1 1.1 Cavi per energia... 1 1.1.1 Norme di riferimento... 1 1.1.2 Caratteristiche tecniche... 2 1.2 Tipologie di cavi... 2 1.2.1 Cavi di bassa tensione non propaganti l incendio e

Dettagli

Zeno Martini (admin) 25 March 2008

Zeno Martini (admin) 25 March 2008 Zeno Martini (admin) UNA SCELTA DEL CAVO 25 March 2008 La domanda premessa Devo alimentare un motore di potenza x con una linea lunga y ecc.. Qual è la formula per calcolare la sezione del cavo? Una richiesta

Dettagli

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

QUADRO PRIMO PIANO. 10 10 10 2,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898 AVANQUADRO GRUPPO ELETTROGENO Progetto : QUADRI ELETTRICI AREA ESPOSITIVA EX MUSEO Disegnato : NOVEMBRE 2012 Coordinato : 1 QUADRO GENERALE NUOVO N di Disegno : Tensione di Esercizio : 00 / 230 [V] 2 QUADRO

Dettagli

A cura del prof. S. Giannitto.

A cura del prof. S. Giannitto. A cura del prof. S. Giannitto http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.php Per cavo elettrico si intende indicare un conduttore uniformemente isolato oppure un insieme di più conduttori isolati,

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE ANTICHE FORNACI piazza delle Fornaci Ponte dell'olio (PC) PROGETTO ESECUTIVO c o m u n e d i p o n t e d e l l ' o l i o progettista architettonico: elaborato: scala: BARBIERI FIORENZO arch. c.so vittorio emanuele II 243 29121 Piacenza e-mail: fiorenzobarbieri@gmail.com tel 0523

Dettagli

PREMESSA RELAZIONE TECNICA

PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Con questa relazione, ci si propone di illustrare il progetto relativo ai lavori di modifica e implementazione dell'impianto elettrico a servizio delle ex Carceri Aragonesi, fabbricato attualmente

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28

Sommario. EXEL S.r.l. 1/28 Sommario 1.1 Metodologia di verifica... 2 1.1.1 Protezione contro i sovraccarichi... 2 1.1.2 Protezione contro i cortocircuiti... 2 1.1.3 Protezione contro i contatti indiretti... 2 1.1.3.1 per sistemi

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO

IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO IMPIANTO ELETTRICO IN UN AMBIENTE INSTALLATO ALL APERTO Sistema di alimentazione: TT, TN Norme di riferimento: o Norma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000

Dettagli

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma

ACEA PRODUZIONE S.p.a. Piazzale Ostiense Roma Impianti elettrici - Strumentazione - Automazione - Telefonia - T.D. Uffici e officina: Via del Maglio, 26 (zona ind. Maratta alta) - 05100 Terni 0744/304242 - Fax 0744/304147 - e-mail: info@telelettra.it

Dettagli

4.3 Protezione contro le sovracorrenti

4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti 4.3 Protezione contro le sovracorrenti Capitolo 4.3 4.3.0 Campo di applicazione 4.3.0.3 Requisiti generali 4.3.1 Requisiti corrispondenti al tipo di circuito elettrico

Dettagli

N E W S MARZO

N E W S MARZO 1 COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO N E W S MARZO 2 0 1 7 82 nuovi DOCUMENTI NORMATIVI CEI (NORME, GUIDE, VARIANTI) sono stati pubblicati nel mese di MARZO 2017. o L elenco completo è facilmente selezionabile

Dettagli

max a 20 C H07RNF215 2 x 1,5 8,5/11 13, H07RNF225 2 x 2,5 10,2/13,1 7, H07RNF24 2 x 4 11,8/15,1 4,

max a 20 C H07RNF215 2 x 1,5 8,5/11 13, H07RNF225 2 x 2,5 10,2/13,1 7, H07RNF24 2 x 4 11,8/15,1 4, Serie H07RNF Cavi flessibili per servizi mobili gravosi con gomma di qualità EI4 - guaina pesante in policloroprene o elastomero sintetico equivalente di qualità EM2 di colore nero Esecuzione cavi tripolari

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO Pagina 1 di 9 Riferimenti normativi La presente relazione,

Dettagli

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO Comune di Monteverdi M.mo (PI) OGGETTO: PROGETTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO PUBBLICO DI CANNETO PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA 1 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DELLA GALLERIA PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO DI VARIANTE REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO CICLO-PEDONALE LUNGO LA VALLE DE MEDIO-BASSO CORDEVOLE STRALCIO FUNZIONALE

Dettagli

Progettazione degli impianti di bassa tensione. Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo

Progettazione degli impianti di bassa tensione. Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo Progettazione degli impianti di bassa tensione Prof. Ing. Mariacristina Roscia Università di Bergamo Introduzione Gli obbiettivi principali del progetto di un impianto elettrico sono: la sicurezza la funzionalità

Dettagli

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI

Dott. Gianmario Bagliani COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI COMUNE DI SANREMO PROVINCIA DI IMPERIA RIQUALIFICAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE DI VIA MATTEOTTI Tratto tra via Mameli e Corso Mombello IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA RELAZIONE SPECIALISTICA Dott. Ing.

Dettagli

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018 I cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U = 300/300 e 300/500 V per la rete di alimentazione degli

Dettagli

Cavi di energia per tensione nominale U da 1 kv a 30 kv Portate di corrente in regime permanente - Posa in aria ed interrata

Cavi di energia per tensione nominale U da 1 kv a 30 kv Portate di corrente in regime permanente - Posa in aria ed interrata N O R M A I T A L I A N A C E I Norma Italiana CEI-UNEL 35027 Data Pubblicazione Edizione 2009-04 Seconda Classificazione Fascicolo 20 9738 Titolo Cavi di energia per tensione nominale U da 1 kv a 30 kv

Dettagli

15 Scuola Elementare Spagnolli

15 Scuola Elementare Spagnolli Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 15 Scuola Elementare

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione le quali

Dettagli

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione I sottoscritti tecnici: ing. Giuseppe Guariglia e arch. Maddalena Pezzotti hanno ricevuto incarico dal condominio Di Lorenzo e dal condominio

Dettagli

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc )

ERRATA CORRIGE NORMA CEI (fasc ) ERRATA CORRIGE NORMA CEI 64-8 2012-07 (fasc. 99998) Il presente fascicolo contiene modifiche ad alcuni articoli della Norma CEI 64-8:2012 per i quali sono state riscontrate imprecisioni o errori che ne

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO DEFINTIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA - SPECIALISTICA. Provincia di Udine IL TECNICO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzini n. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail info@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provincia di Udine REALIZZAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE CAMPO

Dettagli

Caratteristiche delle condutture elettriche

Caratteristiche delle condutture elettriche Caratteristiche delle condutture elettriche I cavi si possono distinguere in funzione di: tensione di esercizio: cavi per bassa tensione, impiegati nelle categorie zero ed uno; cavi per media ed alta tensione,

Dettagli

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2

INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE Proprietà Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLE OPERE. 2 1.1 Proprietà 2 1.2 Committente 2 2 DATI DI PROGETTO 2 2.1 Descrizione dell intervento 2 2.2 Normativa di riferimento. 2 2.3 Dati tecnici 4 3 CRITERI DI SCELTA DELLE SOLUZIONI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA INDICE 1. PRINCIPI INFORMATORI... 2 1.1. OGGETTO... 2 1.2. CRITERI DI PROGETTO... 2 1.3. NORME DI RIFERIMENTO... 2 2. PRESCRIZIONI E

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Sommario. Studio Tecnico Giglioli & C.

Sommario. Studio Tecnico Giglioli & C. Studio Tecnico Giglioli & C. Sommario 1. INTRODUZIONE... 2 2. REQUISITI DI RISPONDENZA A NORME, LEGGI E REGOLAMENTI... 3 3. DATI DI PROGETTO... 4 4. CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI E VINCOLI DA RISPETTARE...

Dettagli

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13

A. PREMESSA... 2 B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 INDICE A. PREMESSA... A.1 Principi di progettazione... B. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 C. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 4 D. CALCOLI... 13 Relazione Dimensionamento Reti Elettriche Pagina 1 A. PREMESSA

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina Gli impianti utilizzatori in alternata di categoria 0 e 1 vengono alimentati dal circuito BT delle cabine di trasformazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 23 Area Cazzaniga

Dettagli

PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO PROGETTO DEFINITVO-ESECUTIVO Committente COMUNE DI TERRE DEL RENO (FE) Centrale Unica di Committenza - Comune di Cento (FE) SETTORE LAVORI PUBBLICI r.u.p. ing. Samantha Gessi progettazione Sinergo Spa

Dettagli

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO...

Città di Torino Divisione Infrastrutture e Mobilità Settore Urbanizzazioni Piazza San Giovanni, 5 Torino INDICE 2 DATI DI PROGETTO... INDICE 1 DESCRIZIONE IMPIANTO... 1 2 DATI DI PROGETTO... 1 3 CLASSIFICAZIONE DELL'AMBIENTE... 1 4 DATI DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA... 1 5 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Comportamento al fuoco dei cavi TRISECUR

Comportamento al fuoco dei cavi TRISECUR omportamento al fuoco dei cavi TRISEUR LORE PRODOTTO DLL OMUSTIONE DI 1 METRO DI VO TRISEUR (*) avi unipolari senza guaina - 450/750 V Sezione H07Z1-K Type 2 KWh/m N07G9-K KWh/m avi multipolari flessibili

Dettagli