La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno 2009"

Transcript

1 La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno maschi e femmine Maschi Femmine AREA RISORSE FINANZIARIE E SERVIZI GENERALI UFFICIO STATISTICA

2 2

3 A cura dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste Maria Nicoletta Spiezia con la collaborazione di Igor Sarman Elaborazioni dell Ufficio statistica su dati ISTAT Realizzato nel mese di ottobre

4 4

5 INDICE PREMESSA..." 7 1. Popolazione straniera residente nella provincia di Trieste... " 9 2. Alcuni indici sintetici e confronti con il totale della popolazione residente... " Struttura della popolazione straniera per sesso ed età... " Provenienza della popolazione straniera residente... " Permessi di soggiorno e acquisizioni di cittadinanza italiana... " Giovani stranieri nel sistema scolastico provinciale e nell'università. " La scuola... " L'università... " Mappe tematiche... " 47 Cart. 7.1 Densità demografica degli stranieri per comune (Stranieri residenti per Kmq)... " 49 Cart. 7.2 Stranieri residenti ogni 100 abitanti " 50 Cart. 7.3 Variazione % della popolazione straniera residente " 51 Cart. 7.4 Tasso di natalità degli stranieri residenti " 52 Cart. 7.5 Tasso di mortalità degli stranieri residenti " 53 Cart.7.6 Incidenza % dei minorenni stranieri sul totale della popolazione straniera residente " 54 Cart. 7.7 Incidenza % degli stranieri anni sul totale della popolazione straniera residente " 55 Cart. 7.8 Incidenza % degli stranieri anni sul totale della popolazione Cart. 7.9 straniera residente " 56 Incidenza % degli stranieri over 65 anni sul totale della popolazione straniera residente " 57 Cart Indice di vecchiaia della popolazione straniera residente " 58 Cart Indice di dipendenza della popolazione straniera residente " 59 Cart Incidenza % degli stranieri nati in Italia sul totale della popolazione straniera residente " 60 Cart Indice di mascolinità della popolazione straniera residente " Schede comunali... " Duino-Aurisina... " Monrupino... " Muggia... " San Dorligo della Valle- Dolina... " Sgonico... " Trieste... " 115 Glossario... " 125 5

6 6

7 PREMESSA L Ufficio di statistica della Provincia di Trieste con questo Annuario si propone di offrire un quadro complessivo della componente straniera della popolazione provinciale. La pubblicazione è complementare a quelle curate dall Istat e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ed è volta a offrire un informazione dettagliata che scende al livello comunale. I dati utilizzati sono gli ultimi disponibili diffusi dall Istat e riguardano la popolazione straniera residente, cioè iscritta alle anagrafi comunali, al 31 dicembre 2009 e la sua suddivisione per sesso ed età al 1 gennaio Vengono, inoltre, presi in considerazione anche i dati relativi alla presenza straniera, cioè a quella parte di popolazione straniera regolarmente presente nel territorio provinciale grazie ai permessi di soggiorno rilasciati dalla questura ma non iscritta alle anagrafi comunali. Viene, infine, analizzata la partecipazione dei giovani stranieri al sistema scolastico e a quello universitario della provincia. Le informazioni di dettaglio comunale sono presenti in un apposito capitolo che riporta le schede dei singoli comuni, la loro rappresentazione cartografica e le tavole analitiche dei dati con i relativi indicatori e tassi. Rispetto alle pubblicazioni sull immigrazione degli anni precedenti si è privilegiata la presentazione dei dati in serie storica, dal 2002 al 2009, in modo tale da poter valutare il crescente contributo che gli stranieri hanno apportato all evoluzione demografica provinciale, e il confronto con il resto della regione. Nel glossario sono riportate le definizioni dei termini e le descrizioni dei tassi e degli indici utilizzati. 7

8 8

9 1. LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRIESTE Dal 2002 l ISTAT pubblica annualmente i risultati dell indagine sulla popolazione straniera residente in Italia conformemente alle registrazioni delle anagrafi comunali. Al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente in provincia di Trieste è stata pari a persone, suddivise in maschi e femmine, e ha rappresentato il 7,6% del totale dei residenti. Tale quota è stata per il complesso del Paese, pari a 7,0% e per il Friuli Venezia Giulia, pari a 8,2%. Nel corso del 2009, in provincia, il numero degli stranieri è aumentato di unità, un incremento ancora consistente anche se inferiore a quello registrato nell anno precedente quando gli stranieri sono aumentati di unità. Come nel resto del Paese, anche in provincia di Trieste questo rallentamento del flusso immigratorio è prevalentemente imputabile al progressivo esaurimento dell'effetto congiunturale indotto dall'allargamento dell'ue del maggio A seguito, infatti, dell'entrata nell'unione di nuovi paesi membri e al contestuale decreto sulla libera circolazione e soggiorno dei cittadini comunitari, un numero molto elevato di cittadini neo-comunitari - in particolare rumeni - si è avvalso della possibilità di iscriversi nelle anagrafi italiane senza più l'obbligo di esibire il permesso di soggiorno. Graf. 1.1 Provincia di TRIESTE Andamento della popolazione straniera residente per sesso maschi e femmine Maschi Femmine Fonte: ISTAT 9

10 Ponendo a confronto, per l arco d anni considerato, l andamento della popolazione straniera residente in provincia e in Friuli Venezia Giulia si può osservare che la crescita di quella provinciale è stata inferiore alla crescita di quella regionale. Tale fatto risulta evidente dal grafico 1.2 nel quale le due popolazioni sono comparate per mezzo dei numeri indice e per mezzo dell incidenza percentuale degli stranieri residenti a Trieste rispetto al complesso degli stranieri residenti nella regione. Si può, infatti, osservare che tale quota è diminuita passando dal 24,5% al 17,8% o, altrimenti detto, gli stranieri residenti in provincia che al 31 dicembre 2002 costituivano un quarto abbondante degli stranieri residenti in regione, al 31 dicembre 2009 hanno costituito appena un sesto scarso del totale degli stranieri. Graf. 1.2 Provincia di TRIESTE e FVG Popolazione straniera residente e incidenza % stranieri residenti a Trieste su residenti stranieri in FVG ,0 30,0 Numeri indice Base 2002= ,0 150,0 100,0 50,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 Incidenza % TS su FVG 0,0 Trieste 100,0 107,3 108,3 116,4 126,1 139,4 155,1 168,6 FVG 100,0 119,3 135,4 149,9 166,6 191,5 218,3 231,8 Trieste 24,5 22,0 19,6 19,0 18,5 17,8 17,4 17,8 0,0 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. La crescita della popolazione straniera provinciale dal 2002 al 2009 è stata del 68,6%, quella della popolazione straniera regionale è stata del 131,8%. In, provincia i maschi stranieri sono cresciuti del 79,0% e le femmine del 59,0%; nel periodo considerato l unica contrazione osservata ha riguardato le femmine che nel 2004 hanno subito un alto numero di cancellate per motivi diversi dalla morte, dal trasferimento e dall acquisizione della cittadinanza italiana, cioè per aggiustamenti anagrafici effettuati nel comune di Trieste (965 unità cancellate). 10

11 Graf. 1.2 Provincia di TRIESTE Andamento della popolazione straniera residente per sesso ,0 180,0 Numeri indice 2002= ,0 140,0 120,0 100,0 80,0 maschi 100,0 107,9 117,8 126,0 135,3 149,5 165,9 179,0 femmine 100,0 106,7 99,7 107,7 117,6 130,1 145,3 159,0 totale 100,0 107,3 108,3 116,4 126,1 139,4 155,1 168,6 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. 1.1 Bilanci demografici della popolazione straniera residente nella provincia di Trieste Il numero degli stranieri residenti in provincia è cresciuto principalmente a seguito di una forte migrazione, come si può notare dal successivo grafico 1.3. Si osserva che il saldo tra iscritti e cancellati per motivi migratori ha costituito la maggior parte del saldo complessivo, mentre il saldo naturale ha dato un contributo minore, anche se crescente nel corso degli anni: nel periodo considerato il numero di morti è rimasto sostanzialmente stabile, mentre c è stato un aumento delle nascite che sono più che raddoppiate passando da 102 nati stranieri nel 2002 a 220 nel Dal confronto di alcuni indicatori calcolati sulle poste dei bilanci anagrafici 2009 degli stranieri residenti in provincia e in regione, vengono confermate le differenze tra le dinamiche demografiche della popolazione straniera provinciale e regionale. Per quanto riguarda, i movimenti naturali, il tasso di natalità in provincia di Trieste è stato pari al 3,2 e in Friuli Venezia Giulia al 4,4, quello di mortalità, al contrario, è stato più alto in provincia di Trieste, 0,5, e leggermente più contenuto in regione, 0,4. Si osserva, quindi, che anche la popolazione straniera che risiede nel territorio provinciale presenta, nel confronto con il resto della regione, alcune peculiarità che si possono riscontrare a livello del complesso dei residenti e, precisamente, una popolazione che rispetto a quella regionale è caratterizzata da tassi di natalità 11

12 inferiori e tassi di mortalità superiori. Queste peculiarità sono, a loro volta, da collegare al grado di vecchiaia degli stranieri triestini rispetto a quelli che risiedono in regione che, come per il complesso della popolazione, è più elevato. Graf. 1.3 Provincia di TRIESTE Andamento dei saldi naturale, migratorio e complessivo per gli stranieri residenti saldo migratorio saldo naturale Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. 0 Per quanto riguarda i movimenti migratori degli stranieri, innanzitutto bisogna notare che a Trieste il flusso in entrata è alimentato principalmente da persone che giungono dall estero, 24,5 nuovi iscritti ogni residenti stranieri, piuttosto che da stranieri che provengono da altri comuni dell Italia, 6,6 nuovi iscritti sempre ogni residenti stranieri. In regione gli stranieri provenienti direttamente dall estero hanno costituito il 22,0 e gli iscritti da altri comuni italiani sono stati il 15,2 dei residenti stranieri. Ciò dimostra che la provincia è più luogo di primo arrivo dei flussi di migranti piuttosto che luogo di attrazione per gli stranieri già residenti in altri comuni italiani. Infatti, suddividendo il saldo migratorio tra movimento interno (spostamenti degli stranieri da e per altri comuni italiani) e movimento estero (spostamenti da e per l estero), si osserva che la maggior parte della popolazione straniera, ogni anno, si è iscritta alle anagrafi dei comuni della provincia arrivando da altri paesi: sono aumentate sia le cancellazioni per l estero sia le iscrizioni dall estero. Queste ultime sono passate da 942 nel 2002 a nel 2009, con un picco raggiunto nel 2008 di 12

13 1.921 nuovi iscritti; sono cresciute anche le acquisizioni di cittadinanza italiana passate da 163 nel 2002 a 395 nel Tav. 1.1 Provincia di TRIESTE Bilanci demografici della popolazione straniera per sesso Bilancio demografico M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Popolazione straniera residente al 1º Gennaio Iscritti per nascita Iscritti da altri comuni Iscritti dall estero Altri iscritti Totale iscritti Cancellati per morte Cancellati per altri comuni Cancellati per l estero Acquisizioni di cittadinanza italiana Altri cancellati Totale cancellati Popolazione straniera residente al 31 Dicembre di cui minorenni nati in Italia n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. Bilancio demografico M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale Popolazione straniera residente al 1º Gennaio Iscritti per nascita Iscritti da altri comuni Iscritti dall estero Altri iscritti Totale iscritti Cancellati per morte Cancellati per altri comuni Cancellati per l estero Acquisizioni di cittadinanza italiana Altri cancellati Totale cancellati Popolazione straniera residente al 31 Dicembre di cui minorenni * 1.523* 3.194* nati in Italia Fonte: dati ISTAT e dati STRASA (* i dati sui minorenni per l anno 2009 provengono dalle rilevazioni delle anagrafi comunali). 13

14 Graf. 1.4 Provincia di TRIESTE Andamento dei saldi migratori e acquisizioni di cittadinanza italiana per gli stranieri residenti saldo migratorio interno saldo migratorio estero acquisizioni di cittadinanza Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. Graf Provincia di TRIESTE Stranieri residenti per comune ,4% 0,1% 1,8% 0,7% 0,2% Duino-Aurisina Monrupino Muggia San Dorligo Sgonico Trieste 95,7% Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. Riguardo la distribuzione della popolazione straniera nel territorio va detto che, date le dimensioni della provincia e l attrattività che le città esercitano sugli stranieri, è stato principalmente il comune di Trieste ad accogliere il flusso dell immigrazione e che, nel 2009, il 95,7% del totale degli stranieri 14

15 residenti in provincia è risultato essere iscritto all anagrafe del comune capoluogo, mentre le quote residuali di stranieri sono state accolte dai comuni minori (grafico 1.5). 2. ALCUNI INDICI SINTETICI E CONFRONTI CON IL TOTALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE In questo paragrafo, e nel successivo, si presentano alcuni indici che permettono di ampliare la visuale sul fenomeno immigratorio in provincia, sia mettendoli a confronto con quelli della popolazione straniera residente nell intera regione sia con quelli del complesso della popolazione residente (italiana e straniera). Tav. 2.1 Provincia di TRIESTE Indici sintetici per la popolazione straniera Indici Stranieri rispetto al totale stranieri FVG (%) 24,5 22,0 19,6 19,0 18,5 17,8 17,4 17,8 Stranieri rispetto al totale residenti a TS (%) 4,4 4,8 4,9 5,2 5,7 6,3 7,0 7,6 Var. % rispetto all'anno precedente n.d. 7,3 1,0 7,5 8,3 10,5 11,3 8,7 Incidenza % dei nati stranieri su nati totali 6,2 4,0 6,3 6,2 9,7 9,2 11,7 12,6 Tasso di natalità (per 1000) 10,0 6,2 9,9 8,7 13,5 11,5 13,3 12,8 Tasso di mortalità (per 1000) 3,9 2,5 2,8 2,7 2,7 2,1 2,3 2,0 Saldo interno (per 1000) 10,7 10,2 11,1 8,6 6,1 10,5 7,8 11,5 Saldo estero (per 1000) 84,5 112,1 99,8 82,2 84,9 111,6 115,0 89,9 Stranieri nati in Italia (%) n.c. n.c. n.c. n.c. 9,9 9,9 10,0 10,2 Acquisizioni di cittadinanza italiana (per 1000) 15,9 17,6 16,1 18,1 18,6 26,3 22,4 22,9 % minorenni a fine anno 14,2 14,1 16,1 16,5 17,1 17,5 17,7 18,1 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. Si nota, innanzitutto, come sottolineato sopra, che il peso relativo degli stranieri residenti a Trieste rispetto al totale di quelli residenti nella regione è calato. Nel 2002 la popolazione straniera residente in provincia rappresentava quasi un quarto del complesso di quella residente nel Friuli Venezia Giulia, mentre, alla fine del 2009, ha costituito meno del 20%. Quindi, nonostante la crescita in valori assoluti, la popolazione straniera provinciale è cresciuta a ritmi più contenuti rispetto a quella regionale. Al contrario, il peso relativo della popolazione straniera sul totale dei residenti in provincia è quasi raddoppiato negli ultimi anni, passando dal 4,4% al 7,6%: ciò è dovuto sia all aumento degli stranieri sia al costante calo della popolazione italiana. Per quanto riguarda l andamento della popolazione straniera, si osserva che i suoi aumenti hanno presentato ritmi di crescita notevoli con variazioni rispetto all anno precedente che, nel 2006 e nel 2007, hanno superato il 10%. L incidenza dei nati stranieri sul totale dei nati in provincia ha manifestato un trend in aumento e ha ormai superato la quota del 12% grazie all alto tasso di natalità degli stranieri che si è confrontato 15

16 con quello basso della popolazione italiana, come si può osservare dalla tavola 2.1 in cui viene riportato il tasso di natalità complessivo per la provincia, abbondantemente superato da quello relativo ai soli stranieri. Per quanto riguarda il tasso di mortalità, quello del complesso della popolazione provinciale è spinto in alto dall anzianità della popolazione triestina ed è molto superiore a quello degli stranieri che, escluso il 2002, si è assestato ogni anno sotto il 3. Tav. 2.2 Comune di Trieste Confronto tra popolazione straniera residente e popolazione residente Indici Stranieri rispetto al totale stranieri FVG (%) 24,5 22,0 19,6 19,0 18,5 17,8 17,4 17,8 Residenti rispetto al totale residenti FVG (%) 20,2 20,0 19,8 19,6 19,5 19,4 19,2 19,2 Var. % stranieri rispetto all'anno precedente n.d. 7,3 1,0 7,5 8,3 10,5 11,3 8,7 Var. % residenti totali rispetto all'anno precedente -0,5-0,5-0,5-0,4-0,2 0,0 0,0 0,1 Tasso di natalità stranieri (per 1000) 10,0 6,2 9,9 8,7 13,5 11,5 13,3 12,8 Tasso di natalità complessivo (per 1000) 6,8 7,1 7,6 7,0 7,6 7,5 7,6 7,4 Tasso di mortalità stranieri (per 1000) 3,9 2,5 2,8 2,7 2,7 2,1 2,3 2,0 Tasso di mortalità complessivo (per 1000) 14,2 15,8 14,7 14,2 14,2 14,1 14,9 14,6 Saldo interno stranieri (per 1000) 10,7 10,2 11,1 8,6 6,1 10,5 7,8 11,5 Saldo interno complessivo (per 1000) 0,9 1,1 0,8-0,2 0,7 0,9 1,0 2,8 Saldo esterno stranieri (per 1000) 84,5 112,1 99,8 82,2 84,9 111,6 115,0 89,9 Saldo esterno complessivo (per 1000) 4,2 4,2 4,6 3,9 4,2 6,1 7,0 5,9 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT. 3. STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA PER SESSO ED ETÀ In questo paragrafo si esamina la popolazione straniera residenti in provincia al 1 gennaio 2010 secondo la sua struttura per età e sesso. Nella successiva tavola 3.1 sono riportati alcuni indici che permettono di mettere a confronto la struttura della popolazione straniera residente con il complesso della popolazione residente relativamente ai singoli comuni, all intera provincia e al totale del Friuli Venezia Giulia. Si può osservare che la popolazione straniera è caratterizzata da un indice di vecchiaia, rapporto tra le persone al di sopra dei 64 anni e quelle al di sotto dei 14 anni, che paragonato a quello del complesso della popolazione è molto più basso, mentre paragonato a quello della popolazione straniera regionale è più alto di quasi 13 punti. Nei comuni minori tale indice assume valori anche molto alti che, probabilmente, sono da imputare 16

17 a una presenza di anziani stranieri residenti in tali comuni a seguito di vicende geo-politiche accadute nel passato piuttosto che a seguito di flussi migratori recenti. Anche l indice di dipendenza, che rappresenta il carico di popolazione inattiva che grava su quella attiva, è per gli stranieri quasi la metà di quello del complesso dei residenti, inoltre suddividendo l indice tra persone inattive giovani e anziane si osserva che la dipendenza senile tra gli stranieri si mantiene su valori molto bassi. Gli indici di struttura e di ricambio dell età attiva sintetizzano la composizione per età della popolazione straniera attiva. Il primo indice mette a confronto le persone attive più anziane (classe 40-64) con quelle più giovani (classe 15-39) e mostra che la popolazione attiva straniera è più giovane rispetto a quella complessiva. Il secondo indice mette a confronto solo le classi estreme della popolazione attiva che dovrebbero garantire il ricambio generazionale (classi e 15-19) e, anche in questo caso, mostra come la popolazione attiva straniera non solo garantisca il proprio ricambio ma anche come, potenzialmente, incrementi l offerta di lavoro. Il più alto indice di mascolinità presentato dai residenti stranieri è da attribuire sia al contenuto grado di vecchiaia della popolazione straniera sia a fattori socio-economici che caratterizzano i flussi migratori. Infine, l età media degli stranieri risulta notevolmente più bassa rispetto a quella dell insieme dei residenti, anche se in provincia è leggermente superiore a quella regionale. Tav. 3.1 Provincia di TRIESTE e FVG Indici sintetici per la popolazione residente straniera e complessiva TERRITORI Indice di vecchiaia Indice di dipendenza totale Indice di dipendenza giovanile Indice di dipendenza senile Indice di struttura età attiva Indice di ricambio età attiva Indice di mascolinità Età media (anni) RESIDENTI STRANIERI Duino-Aurisina 156,3 18,9 7,4 11,5 126,0 160,0 73,2 43,1 Monrupino 300,0 23,5 5,9 17,6 70,0 0,0 75,0 42,6 Muggia 34,2 18,7 13,9 4,8 118,4 32,0 88,4 38,9 San Dorligo della Valle 100,0 6,5 3,2 3,2 181,8 0,0 175,0 43,0 Sgonico 50,0 33,3 22,2 11,1 107,7 100,0 80,0 38,6 Trieste 27,6 24,3 19,0 5,2 69,7 78,8 103,7 34,7 Provincia di Trieste 28,7 23,9 18,6 5,3 71,7 77,3 103,2 34,9 FVG 15,8 27,0 23,3 3,7 60,2 39,2 101,9 32,2 17

18 TERRITORI Indice di vecchiaia Indice di dipendenza totale Indice di dipendenza giovanile Indice di dipendenza senile Indice di struttura età attiva Indice di ricambio età attiva Indice di mascolinità Età media (anni) RESIDENTI TOTALI Duino-Aurisina 213,9 63,6 20,2 43,3 167,6 162,4 92,5 47,4 Monrupino 147,2 51,8 21,0 30,8 153,0 184,6 101,6 44,6 Muggia 251,5 62,8 17,9 44,9 162,3 222,4 94,8 48,6 San Dorligo della Valle 212,0 57,2 18,3 38,8 161,8 212,2 97,4 47,3 Sgonico 208,7 51,3 16,6 34,7 159,1 236,6 95,5 47,0 Trieste 251,2 65,2 18,6 46,6 153,2 184,1 88,1 48,5 Provincia di Trieste 247,8 64,6 18,6 46,0 154,5 186,5 89,0 48,4 FVG 187,4 56,0 19,5 36,5 130,9 168,1 93,9 45,7 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati Anagrafi comunali. Nel grafico 3.1 la struttura per fasce quinquennali d età della popolazione straniera residente nel 2002 è messa a confronto con quella della popolazione residente nel Risalta con evidenza come, sia per i maschi che per le femmine, nel lasso di tempo considerato ci sia stato un aumento che ha interessato tutte le fasce d età con le sole eccezioni di quelle più alte delle donne, per cui si è registrata, in valori assoluti, una riduzione che, comunque, è pari a poche unità. Graf. 3.1 Provincia di TRIESTE Piramide delle età della popolazione straniera residente Anni 2002 e e oltre maschi '02 maschi '09 femmine '02 femmine '09 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati Anagrafi comunali (2009). Nel 2009, la forma della piramide è migliorata, poiché la maggior parte della popolazione straniera è stata in età lavorativa, il numero di anziani (dai 65 anni in su) è marginale e i minori hanno offerto 18

19 alla struttura una base solida in grado di garantire un certo ricambio generazionale. In termini di crescita della popolazione, gli aumenti più rilevanti sono avvenuti proprio nelle età che sono alla base della piramide, in particolare si nota l incremento della fascia 0-4, che è stato pari al +136,4%. Nel grafico 3.2 sono messe a confronto le strutture della popolazione italiana e di quella straniera residenti in provincia al 31 dicembre Il confronto viene fatto tra le incidenze percentuali delle singole fasce d età sul totale delle rispettive popolazioni. Graf. 3.2 Provincia di TRIESTE Quote percentuali della popolazione straniera e italiana per fasce d età e oltre ,5 10,0 7,5 5,0 2,5 0,0 2,5 5,0 7,5 10,0 12,5 maschi italiani maschi stranieri femmine italiane femmine straniere Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati Anagrafi comunali (2009). Nella piramide degli italiani è evidente la sproporzione che c è tra le fasce più alte e la base, mentre, al contrario, nella piramide degli stranieri si riscontra un maggior peso delle fasce d età più basse rispetto a quelle al di sopra dei 55 anni. Queste diverse strutture demografiche sono il risultato, come già accennato, dell elevato tasso di anzianità della popolazione triestina e di un tasso di natalità che per gli stranieri è superiore rispetto agli italiani. Infatti, l età media degli stranieri residenti in provincia è passata da 35,9 del 2002 a 34,4 anni nel 2009, mentre nello stesso periodo l età media della popolazione italiana è aumentata da 47,6 a 48,6 anni. 19

20 Come fatto notare in precedenza, nonostante l aumento generalizzato per ogni fascia d età della popolazione straniera, le performance più interessanti sono state registrare alla base della piramide. I minorenni, nel periodo , sono cresciuti del 104,1% e il loro peso sul totale della popolazione straniera è aumentato di oltre 3 punti percentuali, a scapito delle altre fasce d età; per la fascia l incremento è stato del 62,5% e la quota si è ridotta di circa 1,6 punti percentuali; per la fascia l aumento è stato del 68,9%, mentre il peso relativo sul totale si è ridotto passando dal 5,9% al 4,3%. Graf. 3.3 Provincia di TRIESTE Popolazione straniera residente per grandi fasce d età % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 65 e oltre Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). Il successivo grafico 3.4 rappresenta i pesi relativi degli stranieri rispetto al complesso dei residenti suddivisi per fasce d età. Nel periodo d anni considerato, gli incrementi maggiori hanno riguardato gli intervalli d età più bassi, cioè 0-17 e 18-39, i quali hanno aumentato il proprio peso percentuale, tra il 2002 e il 2009, rispettivamente di 4,7 e 6,6 punti. Per quello che riguarda i minorenni stranieri, l aumento della loro incidenza percentuale sul totale dei minorenni, passata dal 5,3 al 10,0, è un fenomeno legato ai differenti tassi di natalità delle popolazioni italiana e straniera e a un aumento delle iscrizioni di persone sotto i 18 anni. 20

21 Graf. 3.4 Comune di TRIESTE Incidenza percentuale degli stranieri residenti sul totale dei residenti per fasce d età ,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, ,3 5,5 6,1 6,7 7,4 8,2 9,2 10, ,7 8,6 9,0 9,9 11,0 12,5 14,2 14, ,2 4,5 4,5 4,9 5,3 5,8 6,4 7,0 65 e oltre 1,0 1,1 0,8 0,8 0,9 1,0 1,1 1,2 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). Graf. 3.5 Comune di TRIESTE Incidenza percentuale dei maschi stranieri residenti sul totale dei maschi residenti per fasce d età ,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, ,6 5,0 6,2 6,6 7,4 8,3 9,3 10, ,6 6,2 6,7 7,2 7,8 8,6 9,6 10,0 65 e oltre 0,9 0,9 0,9 1,0 1,1 1,2 1,2 1,3 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). 21

22 Graf. 3.6 Comune di TRIESTE Incidenza percentuale delle femmine straniere residenti sul totale delle femmine residenti per fasce d età ,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0, ,8 6,1 6,0 6,5 7,2 8,1 9,3 10, ,8 6,2 6,0 6,6 7,3 8,0 9,0 9,6 65 e oltre 1,0 1,1 0,7 0,7 0,8 0,9 1,0 1,1 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). Graf. 3.7 Provincia di TRIESTE Andamento degli indici di vecchiaia e di dipendenza per gli stranieri residenti ,00 45,00 40,00 35,00 30,00 25,00 20,00 vecchiaia 48,07 47,63 31,53 32,44 31,19 29,97 28,75 28,73 dipendenza 22,01 21,92 21,52 21,76 22,70 23,07 23,61 23,94 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). 22

23 La struttura della popolazione straniera evidenziata attraverso la piramide delle età e i relativi andamenti riscontrati nel corso degli ultimi anni sono riflessi anche da due importanti indicatori quali l indice di vecchiaia e l indice di dipendenza. Il primo, che si ricorda misurare quanti anziani sopra i 64 anni vi sono per 100 giovani dai 0 ai 14 anni, ha presentato nel corso degli anni considerati un andamento caratterizzato da una diminuzione spiegabile con la forte crescita del denominatore, cioè degli anziani, rispetto al numeratore, cioè i giovani. L indice di dipendenza, che misura il carico che la popolazione giovanissima e anziana, quindi non attiva, rappresenta per quella in età lavorativa, è aumentato negli ultimi anni e tale aumento è, anch esso, dovuto all incremento dei giovanissimi rispetto alla popolazione dai 15 ai 64 anni. Come evidenziato nel paragrafo 1, nella provincia di Trieste dal 2004 in poi il numero di stranieri maschi è stato maggiore di quello delle femmine. Osservando la distribuzione degli stranieri per sesso e fasce d età si nota che la prevalenza degli uomini sulle donne si è avuta per la fascia di giovanissimi e per la popolazione in età lavorativa, mentre sopra i 65 anni le femmine hanno costituito la maggioranza della popolazione, nonostante il salto notevole avvenuto nel Graf. 3.8 Comune di TRIESTE Andamento dell indice di mascolinità stranieri residenti per fasce d età ,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40, ,8 86,3 108,9 108,5 108,9 107,4 105,0 109, ,4 97,7 109,4 108,1 106,2 106,1 105,7 103,7 65 e oltre 54,8 50,3 87,7 89,9 83,5 87,7 85,5 77,5 Fonte: elaborazioni dell Ufficio statistica della Provincia di Trieste su dati ISTAT e dati Anagrafi comunali (2009). 4. LA PROVENIENZA DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Nel 2009, l 80,0% della popolazione straniera residente in provincia di Trieste è arrivato da un 23

24 paese europeo, quasi il 9,9% da un paese asiatico e la rimanente quota da paesi africani, americani e dell Oceania. Tra gli stranieri di cittadinanza europea la quota maggiore è rappresentata dai cittadini di paesi dell Europa centro-orientale che hanno costituito il 59,4% del totale degli stranieri residenti in provincia. Nel 2007 il peso relativo degli stranieri provenienti da questi paesi ha subito una consistente riduzione a favore della quota dei cittadini di origine comunitaria. Tale fenomeno è da attribuire alla già citata entrata nell Unione Europea di due paesi neocomunitari: la Romania e la Bulgaria. Anche gli stranieri originari degli altri continenti sono cresciuti: i cittadini africani sono passati dal rappresentare il 4,1% al costituire il 5,7% della popolazione straniera totale, con una crescita pari al 135,6% nel periodo considerato; i cittadini asiatici sono aumentati del 121,5% e al 31 dicembre 2009 hanno rappresentato il 9,9% degli stranieri residenti in provincia. All interno della popolazione asiatica la maggior parte è costituita da cittadini cinesi che nel 2009 sono diventati la quarta nazionalità presente in provincia. Gli stranieri provenienti dalle Americhe hanno visto tra il 2002 e il 2009 un incremento del 58,3% ma la loro quota è leggermente diminuita dal 4,4% al 4,1%. Solo i cittadini provenienti dall Oceania sono diminuiti nel periodo considerato. (-41,7%). Tav. 4.1 Provincia di TRIESTE Popolazione straniera residente per aree geografiche di provenienza AREE GEOGRAFICHE Europa Unione europea Europa centro orientale Altri paesi europei Africa Africa settentrionale Africa occidentale Africa orientale Africa centro-orientale Asia Asia occidentale Asia centro-meridionale Asia orientale America America settentrionale America centromeridionale Oceania Apolidi Totale Fonte: ISTAT. 24

25 Tav. 4.2 Provincia di TRIESTE Popolazione straniera residente per aree geografiche di provenienza Incidenza % AREE GEOGRAFICHE Europa 83,6 83,2 81,1 80,4 80,2 80,9 81,0 80,0 Unione europea 8,2 7,7 11,5 11,2 10,6 18,5 19,9 20,5 Europa centro orientale 75,1 75,2 69,4 69,8 69,5 62,2 60,9 59,4 Altri paesi europei 0,3 0,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,1 Africa 4,1 4,4 5,2 5,2 5,4 5,3 5,4 5,7 Africa settentrionale 1,4 1,7 1,8 1,9 2,0 1,9 2,2 2,5 Africa occidentale 1,4 1,7 1,9 1,9 1,9 1,8 1,7 1,8 Africa orientale 0,9 0,6 0,8 0,7 0,7 0,7 0,6 0,6 Africa centro-orientale 0,4 0,4 0,6 0,7 0,8 0,8 0,8 1,0 Asia 7,5 7,1 8,7 9,1 9,5 9,3 9,4 9,9 Asia occidentale 1,4 1,5 1,7 1,8 1,8 1,7 1,7 1,9 Asia centro-meridionale 0,8 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 1,2 1,3 Asia orientale 5,3 5,0 6,3 6,6 6,8 6,6 6,5 6,7 America 4,4 4,6 4,8 5,0 4,8 4,4 4,0 4,1 America settentrionale 0,8 0,7 0,8 0,8 0,8 0,7 0,7 0,7 America centromeridionale 3,6 3,9 4,0 4,2 4,0 3,6 3,3 3,4 Oceania 0,3 0,6 0,1 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 Apolidi 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,1 0,1 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: ISTAT. Nella successiva tavola 4.3 sono riportati i singoli, principali, paesi di provenienza della popolazione straniera residente in provincia. Nel 2009 sono stati ben 133 i paesi di provenienza rappresentati nella provincia. Storicamente la comunità serbo-montenegrina è quella più presente sul territorio triestino e, anche nel 2009 ha mantenuto la posizione di rilievo. Sempre per importanza storica la seconda comunità è quella croata che però nel 2009 è risultata la terza per numero di appartenenti superata dall insieme dei cittadini di nazionalità rumena, che sono più che decuplicati rispetto al 2002, per i motivi già evidenziati. I cittadini provenienti da altri paesi dell Europa orientale quali Bosnia, Ucraina, Slovenia (i cui cittadini sono di molto diminuiti rispetto al 2002), Moldova e Macedonia sono meno rappresentati. Come già detto sopra, tra i cittadini asiatici la prima comunità per numero di appartenenti è quella cinese, alla quale segue quella turca e quella libanese. Tra i paesi di provenienza africani i più rappresentati, nell ordine, sono Senegal, Marocco e Camerun. Per quello che riguarda i cittadini sud-americani, la cittadinanza più rappresentata è stata quella della Colombia, seguita da quella brasiliana e da quella cubana, il cui numero di appartenenti comunque ammonta ad appena 60 unità. 25

26 Tav. 4.3 Provincia di TRIESTE Popolazione straniera residente per paese di provenienza PAESI Totale Tasso di mascolinità Totale Tasso di mascolinità Totale Tasso di mascolinità Totale Tasso di mascolinità Totale Tasso di mascolinità Serbia e Montenegro* Romania Croazia Cina Rep. Popolare Albania Bosnia-Erzegovina Ucraina Slovenia Kosovo nd nd nd nd nd nd Moldova Macedonia Turchia Senegal Colombia Polonia Regno Unito Germania Marocco Russia Federazione Libano Camerun Bulgaria Grecia Francia Tunisia Bangladesh Austria Stati Uniti Filippine Spagna Brasile Algeria Iran Cuba Rep. Dominicana Perù Ungheria Argentina Nigeria Slovacchia % sul totale popolaz. straniera 94,2 94,6 94,6 94,8 94,6 Resto del mondo % sul totale popolaz. straniera 5,8 5,5 5,4 5,2 5,4 Totale popolazione straniera dal 2008 solo Serbia. Fonte: ISTAT. Analizzando il genere degli stranieri residenti appartenenti alle diverse nazionalità, si possono osservare alcune peculiarità. Il rapporto di mascolinità, cioè il numero di uomini ogni 100 donne, 26

27 delle cittadinanze più rappresentative ha presentato una forte variabilità. I valori più bassi sono stati quelli della componente ucraina, 25 maschi ogni 100 femmine, e, in generale delle comunità di quei paesi dell Europa orientale (Polonia, Federazione Russa, Moldova) che forniscono manodopera specializzata in settori lavorativi quali servizi alle famiglie e assistenza agli anziani. La comunità più importante in termini numerici, quella della Serbia e Montenegro, ha presentato un tasso di mascolinità abbastanza equilibrato, con una live prevalenza della presenza maschile (112 uomini ogni 100 donne). Così come accade per la comunità croata che ha presentato nel 2009 un tasso di mascolinità pari a 118. Ciò dipende sia dalla specializzazione lavorativa dei membri di queste due nazionalità, che per la gran parte sono occupati nell edilizia, sia dalla relativa vicinanza dei paesi di provenienza che permette frequenti visite in famiglia. Gli stranieri per i quali il tasso di mascolinità è stato più alto sono stati i senegalesi (713 uomini ogni 100 donne), i libanesi (554 uomini ogni 100 donne), i tunisini (352 uomini ogni 100 donne) e quelli provenienti dal Bangladesh (283 uomini ogni 100 donne). Si riporta infine un grafico a torta che mostra i 10 paesi di provenienza più rappresentati al 31 dicembre 2009 in provincia di Trieste con le relative percentuali sul totale. Graf. 4.1 Provincia di TRIESTE Popolazione straniera residente per i primi 10 paesi di provenienza e resto del mondo 2009 Serbia e Montenegro 32,57% Resto del mondo 26,95% Moldova 1,71% Kosovo 1,71% Slovenia 2,14% Ucraina 2,44% Bosnia-Erzegovina 3,38% Albania 5,12% Cina Rep. Popolare 5,52% Croazia 8,42% Romania 10,04% Fonte: ISTAT. 27

28 5. PERMESSI DI SOGGIORNO E ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA ITALIANA Durante l anno 2009 i cittadini extracomunitari presenti sul territorio provinciale che hanno ricevuto il permesso di soggiorno sono stati , divisi tra maschi e femmine, con un incremento rispetto all anno precedente del 19% (oltre unità in più). Tale ripresa si è manifestata dopo un trend negativo durato due anni imputabile al decreto legislativo del febbraio 2007 che ha esentato i cittadini dell Unione Europea dal richiedere la carta di soggiorno anche per periodi di permanenza prolungati. Tav. 5.1 Provincia di TRIESTE Permessi di soggiorno rilasciati Permessi di soggiorno rilasciati M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale N M F Totale M F Totale M F Totale M F Totale N Fonte: ISTAT e Prefettura di Trieste. Graf. 5.1 Provincia di TRIESTE Permessi di soggiorno rilasciati Maschi Femmine Totale 0 Fonte: ISTAT e Prefettura di Trieste. Come si nota dal grafico 5.1, tuttavia, l andamento dei rilasci nel periodo è stato 28

29 abbastanza regolare e non si sono notati picchi rilevanti. Tra il 2002 e il 2009, si è verificato un decremento complessivo pari al -5,2%, derivante dalla diminuzione dei permessi di soggiorno rilasciati agli uomini stranieri (-12,7%) e dal contemporaneo aumento di quelli rilasciati alle donne straniere (+4,1%). Per quello che riguarda i motivi del rilascio, bisogna tener presente che la loro suddivisione è stata modificata nel corso degli anni per cui i dati annuali non sono direttamente comparabili. Ciò non ostante si può notare che il motivo principale per il rilascio dei permessi è stato, in ogni anno osservato, il lavoro con quote che hanno superato il 50% del totale dei permessi concessi; seguito dai motivi familiari, con quote attorno al 30%, e da quelli di studio. Tav. 5.2 Provincia di TRIESTE Permessi di soggiorno rilasciati per motivo Lavoro Lavoro Ricerca subordinato autonomo lavoro Famiglia Studio Residenza Umanitari elettiva (a) Religione Turismo (b) e asilo politico(c) Altro Totale Lavoro Famiglia Religione Residenza elettiva Studio Asilo Richiesta asilo Umanitari Altro Totale Lavoro Famiglia Religione Residenza elettiva Studio Asilo Richiesta asilo Umanitari Salute Altro Totale Lavoro subordinato Lavoro autonomo Motivi familiari Studio Altro Totale Lavoro subordinato Lavoro autonomo Motivi familiari Studio Altro Totale (a) Cittadini stranieri, perlopiù comunitari, che hanno scelto l'italia come paese in cui risiedere. (b) L'aggregato comprende soltanto i permessi per turismo, concessi nel 2005, ancora in corso di validità al 1/1/2006. (c) Permessi concessi per motivi umanitari o asilo politico, o in attesa dell'esito della domanda di asilo politico. Fonte: ISTAT e Prefettura di Trieste. Come si è già rilevato sopra, nel complesso, l andamento dei rilasci è stato piuttosto regolare e questa regolarità ha interessato anche i permessi di soggiorno riguardanti il lavoro e i motivi familiari. Le concessioni di permessi per motivi di studio hanno presentato un andamento decisamente variabile, da associare in parte alle vicende dei vari progetti di scambio con l estero che l Università ha proposto; anche in questo caso, però, la diminuzione che si è manifestata nel 29

30 2007 e nel 2008 è probabilmente da imputarsi anche al venir meno dell obbligo del permesso di soggiorno per i cittadini comunitari. Quanto detto è chiaramente rappresentato nel successivo grafico 5.2. Graf. 5.2 Provincia di TRIESTE Permessi di soggiorno rilasciati per motivo anno Numeri indice base 2005= ,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60, famiglia 100,0 108,7 97,3 98,4 110,9 lavoro 100,0 110,1 101,9 96,2 107,0 studio 100,0 162,0 146,4 50,7 93,2 totale 100,0 113,0 101,6 91,6 109,1 40,0 Fonte: ISTAT e Prefettura di Trieste. L ISTAT ha pubblicato i dati riguardanti i paesi di provenienza degli stranieri ai quali è stato rilasciato il permesso di soggiorno fino al La maggior parte degli stranieri presenti (il 74,5% nel 2007 e il 78,9% nel 2006) è arrivata da paesi europei e tra questi i più rappresentati sono stati i paesi dell Europa orientale; sempre a seguito del decreto legislativo del 2007, in quell anno i cittadini di paesi est europei hanno rappresentato la quasi totalità, mentre nel 2006 rappresentavano il 75,6% dei paesi europei. I cittadini africani hanno costituito il 5,5% del totale dei soggiornanti nel 2006 e il 6,4% nel Sia nel 2006 sia nel 2007 i cittadini provenienti dal Marocco e dal Senegal hanno costituito le quote più consistenti pari a circa il 5% del totale dei cittadini africani. Gli asiatici hanno rappresentato il 13,4% e il 10,3% degli stranieri presenti rispettivamente nel 2006 e nel 2007 e sono cresciuti del 16,4%. La quota maggiore è stata costituita dai cittadini cinesi che nel 2007 sono stati il 54% del totale dei cittadini provenienti dall Asia. I cittadini provenienti dall Oceania sono stati marginali e sostanzialmente costanti. 30

31 Tav. 5.3 Provincia di TRIESTE Permessi di soggiorno rilasciati per provenienza dei richiedenti, anni 2006 e EUROPA EUROPA Unione Europea Europa Paesi di nuova adesione (b) di cui: Bulgaria 61 Polonia 153 Romania 668 Europa centro-orientale Europa centro-orientale di cui: Albania 714 di cui: Albania 790 Bosnia - Erzegovina 450 Bosnia - Erzegovina 566 Croazia Croazia Macedonia,ex Rep.Jug. 186 Macedonia. 199 Moldova 184 Moldova 228 Russia, Federazione 135 Russia, Federazione 126 Serbia e Montenegro (a) Serbia e Montenegro (a) Ucraina 277 Ucraina 355 Altri paesi europei 33 Altri paesi europei non Ue 25 di cui: Svizzera 22 di cui: Svizzera 16 AFRICA 782 AFRICA 821 Africa settentrionale 318 Africa settentrionale 318 di cui: Algeria 64 di cui: Algeria 56 Egitto 42 Egitto 33 Marocco 124 Marocco 123 Tunisia 74 Tunisia 95 Africa occidentale 246 Africa occidentale 266 di cui: Nigeria 34 di cui: Nigeria 38 Senegal 175 Senegal 194 Africa orientale 94 Africa orientale 104 di cui: Etiopia 14 di cui: Etiopia 18 Somalia 26 Somalia 22 Africa centro meridionale 124 Africa centro meridionale 133 ASIA ASIA Asia occidentale 299 Asia occidentale 346 di cui: Iran 67 di cui: Iran 80 Israele 52 Israele 49 Asia centro meridionale 198 Asia centro meridionale 243 di cui: Bangladesh 70 di cui: Bangladesh 102 India 68 India 62 Pakistan 21 Pakistan 28 Asia orientale 976 Asia orientale di cui: Cina, Rep.Popolare 800 di cui: Cina, Rep.Popolare 927 Filippine 60 Filippine 69 Giappone 17 Giappone 18 AMERICA 725 AMERICA 701 America settentrionale 123 America settentrionale 128 di cui: Stati Uniti 105 di cui: Stati Uniti 110 America centro meridionale 602 America centro meridionale 573 di cui: Argentina 78 di cui: Argentina 63 Brasile 111 Brasile 85 Colombia 159 Colombia 164 Dominicana,Rep. 42 Dominicana,Rep. 44 Ecuador 17 Ecuador 18 Perù 36 Perù 42 OCEANIA 25 OCEANIA 23 Apolidi 9 Apolidi 9 TOTALE TOTALE Fonte: ISTAT. 31

32 Si riportano, a chiusura del paragrafo, i dati relativi alle domande e alle concessioni di cittadinanza di soggetti stranieri residenti in provincia di Trieste. Tav. 5.4 Provincia di TRIESTE Istanze e concessioni di cittadinanza per motivo e sesso ANNI Per matrimonio Per residenza F M MF F M MF TOTALE Istanze Concessioni Istanze Concessioni Istanze Concessioni Istanze Concessioni Istanze Concessioni Istanze Concessioni Istanze Concessioni Fonte: ISTAT. Nella provincia di Trieste, durante il 2009, vi sono state 379 richieste di cittadinanza, suddivise, secondo il motivo dell istanza, in 113 per matrimonio e 266 per residenza. Graf. 5.3 Provincia di TRIESTE Istanze di cittadinanza per motivo matrimonio residenza Fonte: Ministero dell Interno. Dal grafico 5.3, che precede, si può osservare che le istanze, nel quinquennio preso in 32

33 considerazione, hanno avuto andamenti differenti in base ai motivi per cui sono state presentate: quelle per matrimonio hanno manifestato un trend sostanzialmente stazionario, con un calo di circa 20 unità nel 2009, mentre quelle per residenza sono cresciute costantemente e, nel quinquennio, si sono quasi triplicate. Anche per quello che riguarda le concessioni di cittadinanza, gli andamenti sono molto diversi in base al motivo della richiesta: quelle per matrimonio, dopo un picco che è stato raggiunto nel 2007, sono diminuite bruscamente e, nel 2009, si sono attestate a 75; quelle per residenza, invece, dopo aver raggiunto i valori minimi nel 2007 sono cresciute notevolmente e nel 2009 sono state 206. Graf. 5.4 Provincia di TRIESTE Concessioni di cittadinanza per motivo matrimonio residenza Fonte: Ministero dell Interno. Analizzando i dati dal punto di vista del sesso dei richiedenti emergono ulteriori notevoli differenze. Le concessioni (così come le istanze) per matrimonio sono state molto più numerose per le donne straniere: nel 2005 e nel 2006 più del triplo delle richieste presentate dai maschi stranieri e nel 2009 ben 6,5 volte superiori a quelle presentate dai maschi. Ciò indica che i matrimoni tra italiani e stranieri avvengono nella maggior parte dei casi tra una coniuge straniere e un coniuge italiano, mentre, per quanto riguarda le concessioni e le istanze per residenza, sono più numerose quelle che coinvolgono maschi stranieri. 33

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 17.004 18.989 35.993 16.858 18.845 35.703

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine

Permessi di soggiorno per stato civile, area geografica e principali paesi di cittadinanza, per sesso al 1 gennaio Maschi e femmine Tavola 6.6 - per sesso al 1 gennaio 2006 - Maschi e femmine PAESI DI CITTADINANZA Celibi/Nubili Coniugati Altri Non indicato Totale EUROPA 450.273 608.083 56.159 884 1.115.399 Unione Europea 120.609 99.024

Dettagli

La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno 2012

La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno 2012 La popolazione straniera nella provincia di Trieste Anno 2012 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 saldo migratorio 1.351 1.274 1.087 1.176 1.727 1.926 1.750

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

Cittadini Stranieri in FVG

Cittadini Stranieri in FVG Al servizio di gente unica Cittadini Stranieri in FVG Report sulla presenza di stranieri in FVG Anno 2017 Direzione Generale Servizio Programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Casalecchio di Reno Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Mel. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 201-2015 MEL 201 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 2.987 3.11 6.101 2.976 3.08 6.060 Nati 22 19

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( )

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera ( ) Ufficio di Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera (1996-2006) di Franco A. Fava 1.1. La popolazione straniera residente. L andamento statistico della

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Capitolo 3 Demografia

Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Capitolo 3 Demografia Paragrafi 3.1 Distribuzione ed evoluzione della popolazione residente 3.2 Composizione per età della popolazione 3.3 Bilancio demografico 3.4 Popolazione straniera

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA Fonte: Elaborazione su dati ISTAT (dati definitivi fino al 215), dati Ufficio Anagrafe comunale (dati provvisori

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Capitolo 6 ISCRIZIONI AL SERVIZIO SANITARIO

Capitolo 6 ISCRIZIONI AL SERVIZIO SANITARIO Capitolo 6 ISCRIZIONI AL SERVIZIO SANITARIO 6.1 Le dimensioni delle presenze Nel seguente capitolo andiamo ad analizzare le iscrizioni al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) degli stranieri presenti in

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 27 agosto #demografia IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2017 Prosegue il calo della popolazione In Friuli Venezia Giulia alla data dell 1/1/2018 il numero di residenti era pari a 1.215.538, circa 2.300

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Amministrativo Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MAGGIO 2013 Popolazione residente - serie storica MOVIMENTO E CALCOLO

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Corbetta Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE.

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7

CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL AMBIENTE Tema 12: la popolazione Pagina 1 di 7 CITTA di DESENZANO del GARDA Agenda 21 Locale RELAZIONE SULLO STATO DELL ABIENTE Tema 12: la Pagina 1 di 7 La. I dati disponibili per analizzare l andamento della residente nel Comune di e limitrofi, si

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3

MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 1 di 6 20/02/2015 08:44 MOVIMENTO E CALCOLO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE TOTALE E STRANIERA - Modello P2&P3 Anno di riferimento 2014 Cod. Provincia 042 Cod. Comune 021 Jesi SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 1.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE GIUGNO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Giulia, 131 00186 Roma Tel.

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 PIEVE DI CADORE 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.89 2.1 3.931 1.83 1.998 3.832 Nati 1

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Popolazione residente nel comune di TRIESTE

Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente nel comune di TRIESTE Popolazione residente MESE E ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE dic. 1991 106.422 124.222 230.644 dic. 1992 105.461 122.937 228.398 dic. 1993 105.113 121.594 226.707

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE NOVEMBRE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE LUGLIO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Cologno Monzese Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 50

DISTRETTO SANITARIO 50 DISTRETTO SANITARIO 50 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: CERCOLA, MASSA Di SOMMA, VOLLA,

Dettagli

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG. Anno 2008

Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG. Anno 2008 Gli stranieri residenti e soggiornanti in FVG. Anno 2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour, 1 34132

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2016 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

13.2 Immigrazione straniera

13.2 Immigrazione straniera 13.2 Immigrazione straniera In virtù di quanto detto in precedenza relativamente alla struttura della popolazione e alla sua dinamica, è interessante fornire anche un quadro della popolazione straniera

Dettagli

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Sospirolo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 4-5 SOSPIROLO 4 5 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.58.6 3.9.554.596 3.5 Nati 5 5 4 5 Morti 7 9 46 Saldo

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione Circoscrizione Sud Superficie territoriale (Kmq.) : 38,2 Pop. residente al 31 Dicembre 28 43.75 di cui: maschi: 21.122 femmine: 21.953 Numero famiglie residenti 16.288 Densità: abitanti / Kmq 1.127,62

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2008 2009 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

Annuario demografico 2008

Annuario demografico 2008 Comune di Pesaro Annuario demografico 2008 NOTA: I dati relativi all anno 2008 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT. Indice delle tavole Popolazione residente nel Comune di Pesaro ai

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2018 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione

GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione Centro Studi Ufficio Statistica e prezzi GLI IMMIGRATI NELLA SOCIETA E NELL ECONOMIA FRIULANA Focus sull emigrazione marzo 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

1 di 10 11/12/2008 14.32 La presenza degli stranieri in provincia di Brindisi al 31 dicembre 2003 I dati, forniti dai Comuni all'istat e riferiti al 31 dicembre 2003, fotografano una presenza di stranieri

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione 2017 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche Popolazione ANNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 POPOLAZIONE E FAMIGLIE RESIDENTI NELLE PROVINCE percentuale di residenti nel capoluogo percentuale

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia Varese) La popolazione residente nel Comune di Cassano Magnago al 31.12.2008 Evoluzione quantitativa e principali caratteristiche strutturali marzo 2009 a cura dell

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016

IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016 IL BILANCIO DEMOGRAFICO REGIONALE 2016 14 giugno #demografia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 13giu2017 Messaggero Veneto 14giu2017 Il Piccolo 14giu2017 Il Gazzettino 14giu2017 Prosegue il calo della popolazione

Dettagli