ESISTE UN INTELLIGENZA DIGITALE? SÌ E PUÒ ESSERE DIMOSTRATO 1. Paolo Ferri*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESISTE UN INTELLIGENZA DIGITALE? SÌ E PUÒ ESSERE DIMOSTRATO 1. Paolo Ferri*"

Transcript

1 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32, 2, ESISTE UN INTELLIGENZA DIGITALE? SÌ E PUÒ ESSERE DIMOSTRATO 1 Paolo Ferri* La rivoluzione digitale sembra aver prodotto una trasformazione più radicale di quella tecnologica, una vera e propria trasformazione antropologica e sembra configurare l emergere di una nuova forma di intelligenza umana, l intelligenza digitale, appunto. L intelligenza digitale è nata, infatti, dagli effetti combinati dell affermarsi della rivoluzione digitale cui abbiamo assistito negli ultimo trent anni e dell adattamento proattivo a questi cambiamenti della capacità cognitiva della specie umana: i protagonisti di questa mutazione antropologica sono i nativi digitali, i bimbi e i pre-adolescenti nati a partire dalla fine degli anni Novanta. L intelligenza digitale è all opera, ad esempio, quando clicchiamo su un link ipertestuale all interno di una pagina Internet o facciamo seguire a Super Mario un percorso piuttosto che altro nel suo mondo virtuale attraverso i controller della Wii. Sono le neuroscienze, in primo luogo, a portare le prove dell esistenza di questa nuova intelligenza. Nel 2012, gli scienziati del University College di Londra guidati da Geraint Rees, ad esempio, hanno studiato l effetto di Facebook sul cervello di 125 ragazzi forti utenti del social network di Zuckerberg. Esaminando il loro cervello attraverso le tecniche del neuro-imaging 3D, si è scoperto un aumento della materia grigia nell amigdala (zona cerebrale coinvolta nella memoria emozionale) dei giovani che avevano il maggior numero di amici su Facebook è cioè un potenziamento dell intelligenza emotiva ( news/news-articles/1110/ facebook-friends-linked-to-size-of-brain). Sempre nel 2012 gli scienziati della Jao Tong Medical School di Shanghai (Lin et al. 2012), hanno studiato con tecniche analoghe il cervello dei forti utenti di Internet e scoperto che presenta un anomala quantità di materia bianca (i fasci di fibra nevosa ricoperti di mielina che collegano encefalo e midollo spinale) nelle zone dove hanno sede il controllo neuromotorio, l attenzione, e le funzioni esecutive; l interpretazione di questo dato è controversa più connessioni neurali e quindi più creatività e idee oppure meno attenzione e riflessione? Quello che è certo è che il nostro cervello sta cambiando molto velocemente. La causa della sua trasformazione, anche a livello biologico, non solo culturale è molto probabilmente nell interazione con i nuovi media. Si tratta perciò di un fenomeno correlato alla estrema plasticità neurale del nostro sistema nervoso, in particolare nelle prime fasi della vita, ma che perdura nell arco di durata di tutta la vita (una scoperta degli ultimi 15 anni). Il cervello umano è infatti molto più plastico (Fisher 2007) di quanto si ritenesse in precedenza ed evolve e si modifica permanentemente e in modo individuale e molto personale (Koizumi 2000), sviluppando e intersecando intelligenze differenti e reti neurali sempre più ramificate e 1 Il presente articolo riprende e attualizza la mia trattazione di questo tema condotta nel capitolo 5 Verso un intelligenza digitale, del mio saggio Nativi Digitali, Bruno Mondadori, 2011 SOTTOMESSO MAGGIO 2013, ACCETTATO OTTOBRE 2013 Giovanni Fioriti Editore s.r.l. 75

2 Paolo Ferri complesse in risposta agli stimoli di un ambiente sempre più digitalizzato ed interconnesso. Afferma a questo proposito la psicologa statunitense Patricia Greenfield su Science, in un articolo dove ha analizzato più di 50 studi relativi agli effetti dei nuovi media sulle dinamiche neurali ogni medium sviluppa nuove capacità cognitive a spese di altre: stare molte ore al computer, anche per un video gioco, ad esempio, migliora la nostra intelligenza spazio-visuale e ci abitua a seguire più segnali simultaneamente (Greenfield 2009, pp ). La co-evoluzione tra tecnologie digitali e il loro uso sociale e individuale ha, perciò, dato vita a un nuovo modo di pensare, di vedere e costruire il mondo. Ma quali caratteristiche ha l intelligenza digitale? Le ricerche nel campo della neurofisiologia e delle neuroscienze, testimonino il fatto che l attività cerebrale venga profondamente modificata dall utilizzo dei media digitali, o meglio vengono radicalmente modificale le immagini delle aree di attivazione neurale che vengono rilevate dalle PET e dalle RMN durante l utilizzo di schermi interattivi rispetto ai loro corrispettivi analogici e gutemberghiani: intelligenza spaziale, multitasking, conoscenza per esplorazione e scoperta sono i principali tratti di questa nuova modalità di interagire con il mondo. Inoltre alcune aree cerebrali sembrano svilupparsi maggiormente in presenza di un uso quotidiano dei media digitali e di Internet riprogrammando le nostre menti come sostengono molti neuroscienziati ad esempio il giapponese Koizumi (Koizumi 2005), uno dei più grandi esperti mondiale delle studio funzionale delle dinamiche cerebrali (PET, RNM). Non è affatto detto che questa trasformazione debba essere considerata così catastrofica come la considerano alcuni studiosi ad esempio Nicholas Carr nel suo controverso Internet ci rende stupidi (2010). Il genere homo sta trasformandosi da homo sapiens sapiens a homo sapiens digitalis. Lo stesso Howard Gardner, grande studioso dell intelligenza e teorico delle intelligenze multiple, in un paper (Gardner 2003) ipotizza l esistenza di questo tipo di intelligenza insieme a quella sessuale. Ma lo studioso che ha costruito un vero e proprio frame teorico rispetto all intelligenza digitale è Antonio Battro (Battro e Denham 2007), neuroscienzato del MIT e di Harvard e Chief Educational Officer del progetto OLPC (One Laptop per Child), il progetto avviato da Nicholas Negroponte 2. L intelligenza digitale, come emerge anche dalle ricerche che abbiamo preso in esame in precedenza (CERI/OECD 2010; Becta 2008a, 2008b; Lenhart et al. 2010), sembra proprio essere il campo cognitivo privilegiato dai nativi digitali. Proviamo a indagare questo nuovo dominio delle facoltà cognitive dei nostri figli. In primo luogo è necessario notare come per il momento l idea di un intelligenza digitale sia ancora un ipotesi euristica, un modello che sfida le nostre capacità di comprensione e le nostre capacità di sperimentazione relative ai processi cognitivi in termini di apprendimento, nonché di socializzazione. Molte ricerche internazionali che abbiamo preso in considerazione, oltre a quelle sviluppate direttamente presso il nostro Dipartimento di scienze della formazione (Mantovani e Ferri 2008) e quelle recentemente pubblicate nel campo delle neuroscienze e della neurofisiologia da noi svolte (Ferri et al. 2009), indicano l emergere di nuove competenze cognitive che non vengono spiegate attraverso le attuali categorie interpretative. Proviamo perciò ad analizzare 2 Per il progetto OLPC si vedano i siti e una biografia italiana di Antonio Battro può essere reperita al seguente indirizzo web: html. 76 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

3 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato questa nuova intelligenza e avviamo l indagine cercando innanzitutto di spiegare che cosa non è. Per intelligenza digitale non si intende né quella forma di intelligenza che è stata definita da Howard Gardner intelligenza logico-matematica, né una nuova variante dell intelligenza linguistica. Gardner (2006a) ha infatti autorevolmente rimarcato come le intelligenze, e cioè le forme di adattamento del nostro io individuale e collettivo al mondo e all ambiente, non possano essere considerate un insieme chiuso e limitato. Non lo sono nemmeno le sette intelligenze codificate da Gardner nel 1983: l intelligenza logico-matematica, l intelligenza linguistica, quella spaziale, quella musicale, cinestetica, interpersonale e intrapersonale (Gardner 1983). Il padre della teoria delle intelligenze multiple afferma, infatti, nel 2006: Nella vita, la maggior parte dei problemi non si presenta in forma semplice e pronta per essere risolta: la maggior parte delle soluzioni ai problemi deve essere costruita e organizzata a partire da eventi, accadimenti e informazioni che provengono dall ambiente tecno-sociale circostante e per questo abbiamo bisogno di una migliore comprensione del contesto per risolvere tali problemi (Gardner 2006a, pp ). L intelligenza digitale può essere quindi definita, seguendo le ultime tendenze del pensiero di Gardner e di Battro, come una nuova intelligenza (Battro e Denham 2007). Essa si presenta come il prodotto dell intersezione e della co-evoluzione di alcune caratteristiche culturali e tecnologiche delle società informazionali sviluppate contemporanee. Per esempio, l affermarsi della rivoluzione digitale cui abbiamo assistito negli ultimi trent anni e l adattamento proattivo a questi cambiamenti della capacità cognitiva della specie umana che è stato messo in campo in particolare dalle generazioni dei nativi digitali a partire dagli anni novanta. Proviamo a definire meglio il nostro oggetto; in seguito, per dare fondatezza a questa analisi, sottoporremo l intelligenza così definita agli otto test che, secondo Gardner (1983), una facoltà o competenza della mente deve superare per poter essere considerata un intelligenza autonoma. In primo luogo, è necessario rilevare come il termine digitale sia un termine plurivoco. Comprende cioè una molteplicità di significati nel linguaggio naturale, che possono essere forieri di confusione nel discorso che intendiamo sviluppare e che quindi è necessario disambiguare. In particolare, possiamo individuare le seguenti accezioni del termine digitale : 1) Con questo termine si identifica un codice numerico particolare in base 2 che permette per esempio di rappresentare numeri e caratteri sulla base di sequenze codificate di 0 e di 1. 2) Il termine, inoltre, indica un estremo dello spettro che va dal continuo al discreto, indica cioè la possibilità di esprimere quantità continue (tradizionalmente intese come qualitative) attraverso l utilizzo del codice binario: per esempio, un colore può essere definito sullo schermo di un computer attraverso l utilizzo di un numero elevato ma definito di coppie di codici binari che identificano le coordinate cartesiane e il colore di punti specifici sullo schermo (pixel). L insieme di questi pixel, che identifica anche la risoluzione dello schermo (per esempio pixel), compone i colori dello spettro del visibile attraverso grandezze discrete sullo schermo del computer. 3) Il termine digitale identifica poi un linguaggio di programmazione basato su regole formali che permettono di ricodificare in modo discreto anche quantità continue e di esprimere attraverso sequenze di numeri, per esempio, l alfabeto esadecimale o i numeri, le immagini o i video. Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 77

4 Paolo Ferri 4) Digitale identifica anche, in inglese, la capacità di muovere le dita delle mani: questa definizione, per esempio, indica la possibilità di digitare parole su uno schermo. Si tratta delle tradizionali definizioni del termine, ma Antonio Battro ne propone una nuova che sarà molto utile per la nostra successiva dimostrazione dell esistenza di un intelligenza digitale. Nell accezione in cui intenderemo il termine, esso identifica l abilità cognitiva di utilizzare l alternativa sì/no, azione/inazione all interno del nuovo spazio digitale dello schermo che è diventato la tecnologia caratterizzante della trasmissione del sapere. Per esempio, identifica la possibilità di attivare o non attivare un link ipertestuale all interno di una pagina web, o la possibilità, più complessa dal punto di vista cognitivo, di tracciare un percorso intenzionale tra i link, cioè di seguire attraverso una decisione specifica questo o quel link in una pagina Internet o un determinato percorso di gioco in una consolle. Ma in che cosa si distingue l intelligenza digitale dalle altre molteplici intelligenze che secondo Gardner costituiscono lo spettro delle intelligenze umane? In altre parole, in che cosa differisce dalle intelligenze analogiche che hanno dominato la rappresentazione della conoscenza messa in campo nell epoca di Gutenberg e nelle epoche precedenti della civilizzazione umana? Ritorniamo ancora una volta sulla coppia oppositiva analogico-digitale. Se infatti, seguendo l esempio di Antonio Battro (Battro e Denham 2007, p. 7), dobbiamo tratteggiare la differenza tra una macchina per esempio una bilancia analogica e una digitale, per ciò che riguarda la prima possiamo affermare che si tratta di una macchina che misura il peso degli oggetti su una scala continua in relazione a una determinata unità di misura di riferimento della massa. I piatti della bilancia stanno in equilibrio o si abbassano con velocità diverse, ma sempre in modo continuo: infatti, in relazione alle differenze di peso degli oggetti caricati sui piatti, la velocità del movimento dei bracci è inversamente proporzionale alla radice quadrata della differenza di peso. Una macchina digitale come una bilancia elettronica, invece, trasforma istantaneamente il peso dell oggetto in un codice digitale. Misura cioè la massa di un oggetto in unità discrete e in maniera diretta senza necessità di comparazione di grandezze continue. La nostra mente è in grado di operare attraverso entrambe le strategie di elaborazione delle informazioni, sia analogiche che digitali, utilizzando cioè sia codici analogici di natura continua sia codici digitali di natura discreta. È infatti il cervello che deriva le informazioni e misura il peso di un oggetto soppesandolo tra le due mani, e cioè funzionando come una bilancia analogica, oppure che rileva le misurazioni istantanee, per esempio, di due oggetti, che ricava dallo schermo di una bilancia elettronica comparandole attraverso un calcolo per differenza delle quantità discrete e ricavando in questo modo le differenze di peso tra i due oggetti concreti. Ma questo tipo di comparazione rientra nel campo dell intelligenza matematica e non specifica la natura dell intelligenza digitale (ivi, p. 8). In effetti non esiste coincidenza tra la capacità di operare sui simboli matematici e la capacità di accendere e spegnere un interruttore, o di scegliere questo o quel link all interno di una pagina Internet, attraverso quella che definiremo, con Battro, opzione click. Questa facoltà elementare è quella che viene definita da Battro come una delle condizioni necessarie per affermare l esistenza di un intelligenza digitale. Seguiamo Battro nel suo ragionamento: Pensiamo che l intelligenza digitale si fondi sulla selezione di un alternativa semplice, l opzione click, appunto, che è l unità fondamentale di una euristica di natura binaria [la scelta tra un link, o un tasto piuttosto che un altro], e che si tratti di 78 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

5 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato un abilità di carattere eminentemente pratico. Questa scelta o opzione può applicarsi ad ambienti e supporti molto differenti e si esprime per esempio nel premere pulsanti di ogni tipo, aprire o chiudere manopole. In effetti la cultura industriale ha sviluppato negli ultimi due secoli una vasta gamma di strumenti e apparecchiature elettromeccaniche, che funzionano sulla base di questo principio. Ma dobbiamo riconoscere che la crescita di questa abilità digitale è stata rapidissima ed esplosiva negli ultimi due decenni con la diffusione senza precedenti dei personal computer, che ha condotto all affermarsi della nuova cultura digitale nella storia dell umanità. Mostreremo ora come la natura di queste operazioni di scelta binaria sia materiale e di base e non possa semplicemente essere identificata come un alternativa e una variante dell algebra di Boole (ivi, p. 22). In effetti, mentre le operazioni logico-simboliche richiedono, come ha dimostrato tutta la psicologia evolutiva piagettiana e postpiagettiana, fasi avanzate dello sviluppo, e il raggiungimento della fase delle operazioni concrete (7-11 anni) e di quelle astratte (11-14 anni), il cliccare sui link di una pagina web è un attività molto elementare e non richiede competenze di natura logico-matematica e può essere compiuta anche da un bambino di 3 anni. L intelligenza digitale non è la capacità di elaborare simboli astratti; si tratta, invece, di un altro tipo di facoltà mentale e cerebrale, che si è prodigiosamente sviluppato nei nativi a partire dalla diffusione di massa delle tecnologie digitali. Ma perché noi nativi gutenberghiani, o immigranti digitali, facciamo così fatica ad adattarci alle varie opzioni click richieste dall utilizzo di macchine digitali, mentre i nostri figli sembrano non avere questi problemi? Perché da quando ha 5 anni (ora ne ha 7) mio figlio mi batte regolarmente, quando ci sfidiamo con una consolle per videogiochi, la Wii che ci appassiona entrambi? Si tratta di un fenomeno legato all estrema plasticità neurale del cervello umano nelle prime fasi della vita, ma che, contrariamente a quanto si pensava fino a pochi anni fa, perdura per tutto il corso della nostra esistenza. Il cervello è infatti plastico (Battro et al. 2008) ed evolve e si modifica per tutto il corso della vita in modo peculiarmente personale, sviluppando e intersecando intelligenze differenti e reti neurali sempre più ramificate e complesse. La plasticità neurale non solo dura per tutta la vita come ci dicono recentissime acquisizioni delle neuroscienze (Rizzolatti e Sinigaglia 2006) ma agisce in continuo anche in conseguenza di attivazioni della memoria selettiva molto brevi: per esempio il nostro cervello, dopo che abbiamo ascoltato o assistito a una conferenza, si riconfigura e sviluppa nuove, più articolate connessioni neurali e dendritiche. Questo processo è perciò costante (Koizumi 2005, Ferri et al. 2009). Una delle prove più evidenti della straordinaria plasticità del nostro cervello è rintracciabile nella enorme quantità di lingue che si sono sviluppate nel corso della storia dell uomo e nella ancor più grande peculiarità delle culture, anche all interno delle singole lingue. Inoltre, ogni singolo individuo sviluppa personali e peculiari forme di manipolazione dei simboli e dei linguaggi. Ora, come sostiene Antonio Battro, una di queste lingue ha un carattere binario e rigorosamente formalizzato e si esprime nel codice digitale che ci permette di interfacciare il nostro sistema senso-percettivo e di stabilire una comunicazione con i calcolatori, i vari devices digitali, e i software. In questo modo il codice binario ha provocato indirettamente e attraverso una lunga serie di mediazioni un cambiamento profondo nel nostro modo di gestire le relazioni e la comunicazione sociale (Battro e Denham 2007, p. 35). La rivoluzione digitale, oltre a essere il tratto caratterizzante della società informazionale Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 79

6 Paolo Ferri contemporanea, ha indotto molti (Lévy 2001, Longo 2003, Negroponte 1995, Moriggi e Nicoletti 2009), tra i quali anche chi scrive, a immaginare la nascita di una nuova forma di Homo sapiens che si caratterizza per la sua capacità di interagire, meticciarsi e comunicare con grande facilità con le macchine digitali sempre più sofisticate che vengono ogni giorno progettate e messe sul mercato. Per utilizzare le parole di Giuseppe Longo, oggi siamo tutti diventati simbionti strutturali della tecnologia digitale, e cioè per vivere e produrre siamo sempre più interconnessi con la tecnologia, basti pensare al ruolo del cellulare o del laptop nella nostra vita. Come ha affermato spesso Nicholas Negroponte, ogni generazione sarà sempre più digitale della precedente ed è possibile che questo processo implichi anche una modificazione epigenetica del cervello dei nativi digitali. Per il momento questa affermazione è un ipotesi euristica che richiede una sua dimostrazione, ma ci sono molti indizi convergenti per metterla alla prova di ancora più sensate esperienze e rigorose dimostrazioni. Esiste un intelligenza digitale quindi? Riformulando la domanda nei termini in cui lo farebbe il teorico delle intelligenze multiple Howard Gardner, è possibile individuare un potenziale (un intelligenza digitale appunto) che può essere attivato o no dipendentemente dall organizzazione e dai valori di una certa e definita cultura e dalle opportunità sociotecnologiche che quella cultura rende disponibili agli uomini e alle donne che all interno di quello specifico ambiente sociale vivono? (Gardner 1999, p. 34). In altri termini e più concretamente, quando interagiamo con gli strumenti digitali, per esempio quando decidiamo di cliccare su questo o quel link nel web, stiamo utilizzando una nuova forma di intelligenza? Lavoriamo, cioè, sulla zona di sviluppo prossimale della nostra mente aggiungendo una specifica facoltà alle nostre capacità cognitive o stiamo semplicemente operando un assimilazione del modo di funzionare delle forme di intelligenza tradizionali? La risposta a questa domanda è decisiva per comprendere se i nativi digitali, quando navigano in Internet o videogiocano, oppure apprendono o comunicano attraverso i social network, si stiano muovendo su un terreno d esperienza e di cognizione nuovo, che quindi richiede nuovi strumenti di indagine e nuove metodologie di comprensione, oppure semplicemente utilizzino strumenti nuovi attraverso facoltà cognitive conosciute anche in passato. Discontinuità o continuismo? Esistono davvero i nativi digitali? Hanno davvero sviluppato, in questi anni, una nuova forma di intelligenza della quale è necessario indagare la differenza specifica? La risposta a queste domande non può essere impressionistica, ma deve fondarsi su uno schema interpretativo sufficientemente consolidato e corroborato. Le domande che abbiamo posto, infatti, possono avere grandi implicazioni sul modo in cui vengono analizzati, compresi, gestiti e governati i processi sociali, formativi e professionali contemporanei. Comprendere meglio la nostra relazione con gli strumenti digitali significa, infatti, comprendere e gestire meglio la nostra vita in quasi tutte le sue dimensioni contemporanee. La nostra opinione, in proposito, è piuttosto radicale: i nativi digitali esistono e la loro differenza specifica è l intelligenza digitale. Per giustificare questa affermazione, viste le sue rilevanti implicazioni, ci proponiamo di dimostrarla in maniera obiettiva e proveremo a farlo seguendo lo schema di dimostrazione dell esistenza dell intelligenza digitale che Antonio Battro propone nel suo Verso un intelligenza digitale (Battro e Denham 2007). Si tratta cioè di sottoporre a prova le evidenze empiriche e osservative che abbiamo analizzato 80 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

7 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato nei capitoli precedenti relative ai comportamenti cognitivi e sociali dei nativi digitali. Occorre passare al vaglio di un protocollo scientifico, proposto da Gardner, la nuova forma specifica attraverso cui i nativi vedono e costruiscono il mondo. Per condurre questa analisi sottoporremo l intelligenza digitale alla verifica sperimentale che Howard Gardner richiede per definire l emergere di una nuova forma di intelligenza e per poterla classificare in quanto tale. Una nuova intelligenza o una nuova forma mentis, per essere tale e non costituire semplicemente un derivato di una forma di intelligenza già formalizzata, secondo Gardner (1983) deve rispondere alle seguenti caratteristiche e rispettare le seguenti condizioni: 1) Deve poter essere rilevata o attraverso prove obiettive (Battro e Denham 2007, capp. 1-5). 2) Deve poter essere ricostruita una sua storia evolutiva specifica. (ivi, cap. 2). 3) Deve poter essere articolata e cioè strutturata e ramificata in almeno due sottodomini, che ne specifichino le funzioni e le dinamiche di funzionamento (ivi, cap. 3). 4) L intelligenza presa in esame deve poter essere codificata in un sistema simbolico particolare che viene identificata dalla sua notazione specifica 5) Deve poter essere ricostruibile il suo sviluppo e cioè il suo articolarsi dal semplice al complesso, dal più esperto al meno esperto. 6) Devono esistere nel dominio dell intelligenza digitale casi eccezionali, cioè casi di talenti precoci, e devono esistere incapacità a sviluppare un intelligenza digitale (ivi, cap. 5). 7) Può interferire o perturbare il funzionamento di altre intelligenze o si può trasferire in maniera proattiva ad altre intelligenze? 8) Deve poter essere misurata. Si può, cioè, in qualche modo, misurare l intelligenza digitale e valutarne lo sviluppo. Analizziamo quindi più distesamente se l intelligenza digitale dei nativi così come l abbiamo presentata qui risponda alle condizioni poste da Gardner e possa perciò essere propriamente definita come una nuova modalità del conoscere. Proviamo perciò a dimostrare l esistenza di un intelligenza digitale secondo i criteri di Gardner. 1. Esistono prove obiettive dell intelligenza digitale? La risposta è piuttosto semplice ed è tanto più efficace poiché le prove a favore di questo fatto vengono da un grande detrattore dell intelligenza digitale, Nicholas Carr (2010), nell ultimo e provocatorio saggio dal sottotitolo significativo What the Internet Is Doing to Our Brains ( Che cosa sta facendo Internet al nostro cervello ). Per sostenere la sua tesi, che può essere riassunta nell assunto paradossale Internet ci rende più stupidi, egli riporta una serie di prove scientifiche ricavate da ricerche nel campo della neurofisiologia e delle neuroscienze testimonianti il fatto che l attività cerebrale viene profondamente modificata attenzione non peggiorata, solo modificata dall utilizzo di Internet, o meglio vengono modificate le immagini delle aree di attivazione neurale rilevate dalle PET e dalle RMN durante l utilizzo di tecnologie digitali rispetto ai loro corrispettivi in presenza dell utilizzo di tecnologie gutenberghiane. L uso di Internet e degli altri strumenti digitali che teniamo in tasca o sulle nostre scrivanie Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 81

8 Paolo Ferri sta modificando la configurazione neurale della nostra mente, che presenta, come abbiamo visto sopra, un elevato tasso di plasticità. È sicuramente vero che la nostra mente, anche a livello di configurazione cerebrale, sta co-evolvendo con le nostre pratiche d uso delle tecnologie, come sostengono molti neuroscienziati, per esempio il giapponese Koizumi (2005), uno dei più grandi esperti mondiali dello studio funzionale delle dinamiche cerebrali (PET, RMN). Le nostre menti e i nostri cervelli sono plastici e plasticamente si sviluppano in relazione alle tecnologie che utilizziamo, ma non è affatto detto che questa trasformazione debba essere considerata così catastrofica come la giudica Carr nel suo volume. La massa di informazioni in arrivo attraverso il web, il telefono, le sta cambiando non solo il modo con il quale ci informiamo, ma anche quello di pensare e di reagire, di interpretare le nuove pratiche comunicative implicate dalle tecnologie. Una trasformazione e un cambiamento delle attivazioni e configurazioni neuronali sono ormai accertati scientificamente, ma certamente, come rilevano anche gli studi di Battro, Koizumi e altri neuroscienziati, non siamo ancora in grado di interpretare i dati degli strumenti e tanto meno gli effetti positivi o negativi di questa trasformazione: sappiamo che le immagini cerebrali sono differenti a seconda del supporto della comunicazione che utilizziamo, ma non sappiamo ancora che cosa questo significhi. 2. Esiste una storia evolutiva dell intelligenza digitale? La dimostrazione della presenza di questa condizione è piuttosto interessante, dal momento che la capacità di premere un pulsante per attivare un opzione click del tipo acceso/spento, aperto/chiuso, è una facoltà non solo umana ma propria anche di alcuni primati e di altri animali, che la esercitano in maniera elementare. Per esempio, i primati ma anche i topi di Pavlov imparano ad aprire e chiudere un interruttore per procurarsi del cibo. Anche nell uomo si assiste a un progressivo sviluppo di questa funzione, indipendente da altre tipologie di intelligenza che la praticano. Secondo Battro è interessante notare come questa facoltà non coincida con l intelligenza matematica che si fonda sulla espressione logica A/non B. In effetti, prosegue Battro, l insieme delle osservazioni che possono essere condotte sugli animali e sui bambini ci permette di affermare che l opzione click, la facoltà di chiudere e aprire un circuito elettrico per esempio, non è affatto un comportamento evolutivo recente che è stato messo sotto l occhio dei riflettori dalla diffusione delle tecnologie digitali, ma è un comportamento molto più antico e fondamentale. È il frutto di un evoluzione lenta e progressiva. Si tratta cioè di un comportamento che ha richiesto migliaia di anni di selezione naturale e sessuale e come tutte le altre forme di intelligenza rappresenta una risposta ai problemi di sopravvivenza e riproduzione che gli ominidi si trovarono di fronte sin dalla loro comparsa nell Africa del Pleistocene. Quello che invece risulta piuttosto chiaro è che la diffusione di Internet e dei media digitali ha permesso uno sviluppo eccezionale di queste facoltà di base (Battro e Denham 2007, pp ). Per la prima volta nella storia del genere umano una nuova facoltà che chiamiamo intelligenza digitale si è manifestata in forma dispiegata. Esemplifichiamo questo passaggio attraverso l analisi fenomenologica di una sessione di navigazione in Internet. Un bambino che anche non sappia leggere né scrivere, come mio figlio nell esempio che apre il presente volume, attraverso l opzione click ha la possibilità 82 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

9 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato di attivare un collegamento ipertestuale e muoversi all interno dell ipermedia attraverso la semplice pressione di un pulsante del mouse; questa azione lo mette ulteriormente di fronte a molteplici opzioni, i link contenuti nella nuova pagina aperta, che necessitano a loro volta di una serie di opzioni click e cioè di decisioni elementari per essere attivati. Dai primati e gli altri animali ai bambini e agli adulti: esiste quindi una storia evolutiva di quella che abbiamo definito intelligenza digitale. 3. L intelligenza digitale si articola in sottodomini? Abbiamo appena analizzato alcune caratteristiche dell opzione click, il primo sottodominio dell intelligenza digitale identificato da Battro. Il secondo sottodominio è l euristica digitale, cioè la facoltà cognitiva eminentemente pratica che ci permette funzionalmente di attuare l opzione click, vale a dire che ci mette in grado di navigare consapevolmente attraverso le informazioni. Si tratta di una concatenazione di meccanismi semplici di decisione che caratterizza per esempio i comportamenti cognitivi che si attuano nel momento in cui si gioca con un videogioco digitale. Nella realtà immersiva del videogioco e cioè nell esplorazione virtuale di un ambiente artificiale di natura digitale (Tomb Raider o War of Worldcraft), questa euristica binaria ci permette a) di analizzare le specifiche di contesto dell ambiente in maniera semplice minimizzando la quantità di informazione che deve essere ricevuta e usata per realizzare scelte e decisioni che ci fanno procedere nel gioco (o nella consultazione della pagina web che stiamo leggendo); b) di esplorare la struttura delle informazioni disponibili nell ambiente (opzione di gioco o di lettura) per attivare decisioni rapide e specifiche che servano a portare a compimento il compito proposto (il livello del videogioco o l informazione che vogliamo ricavare da Internet); c) di interfacciare il nostro sistema senso-percettivo con la struttura delle informazioni esterne in maniera euristica appunto, senza il ricorso a calcoli formalizzati complessi. Queste sono le tre facoltà, o sottodomini, proprie dell euristica binaria: minimizzare la quantità di informazioni, utilizzare le informazioni ricavate dall ambiente esterno e adattare rapidamente il sistema senso-percettivo alle necessità dell interfaccia digitale. Esse costituiscono il processo cognitivo che sostiene l opzione click e che si trova alla base dell intelligenza digitale. Queste facoltà sono proprio quelle che permettono ai nativi di muoversi così agevolmente nell universo delle macchine digitali. In effetti le tre azioni che abbiamo descritto possono essere molto semplicemente osservate nel momento in cui si presti attenzione al modo in cui un bambino dai 4 ai 6 anni gioca con una consolle digitale al suo videogioco preferito. In questo modo siamo riusciti a concettualizzare due dei sottodomini in cui si articola l intelligenza digitale dei nativi. 4. L intelligenza digitale è codificabile in un linguaggio specifico? La risposta a questa condizione posta da Gardner non può che essere affermativa, esiste una notazione propria del linguaggio digitale che amplia e metamorfosa il codice alfabetico inserendo in questo in maniera strutturale la dimensione della relazione, della connessione. Un esempio Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 83

10 Paolo Ferri molto significativo di questo fenomeno è costituito dal che identifica l indirizzo di milioni di persone e implica anche e nello stesso tempo la relazione diretta e immediata che possiamo stabilire con queste persone. Allo stesso modo, gli indirizzi web implicano immediatamente la possibilità di visualizzare un contenuto sul web e di mettersi in relazione con i contenuti e i messaggi di quel sito ma anche di interagire, commentare e completare o discutere i contenuti del sito stesso. Generalizzando possiamo affermare che esiste un sistema simbolico incarnato da termini www, http, URL (ma anche xml, html), costituito da elementi sintattici, semantici e pragmatici, dove proprio l elemento pragmatico identifica la codifica ipertestuale rispetto a quella testuale. Ogni simbolo che identifica il codice digitale (@, hot words ecc.) implica sempre un interazione pragmatica, vale a dire è un o link, che presuppone strutturalmente non solo un emittente e un ricevente ma anche la connessione elettronica diretta (link) che li mette in relazione; e il segnale si attiva attraverso un semplice click di un apparato digitale. I simboli del linguaggio del web sono strutturalmente pragmatici e interattivi. In effetti è proprio il sistema di linkaggio che differenzia radicalmente la struttura di un testo da quella di un ipertesto (Ferri 1998). In particolare, la struttura reticolare e interattiva dell ipermedia è il segnale più chiaro di un cambiamento nella tecnologia caratterizzante la trasmissione delle informazioni nella società informazionale contemporanea. I nostri figli nativi digitali parlano digitale senza necessità di manuali o di imparare la grammatica della nuova lingua dell intelligenza digitale. 5. Può essere riconosciuto uno sviluppo dell intelligenza digitale? Si tratta in questo caso del criterio maggiormente riconoscibile nella vita quotidiana e facilmente riproducibile. Ciascuno di noi ha sperimentato questa dinamica nel corso della sua vita cominciando dalla propria infanzia analogica fino alla maturità digitale. Ciascuno di noi ha sperimentato, per esempio, l impossibilità di imparare l uso delle macchine digitali attraverso la lettura dei manuali e ha compreso nella sua esperienza diretta come la logica digitale e quella matematica, per esempio, costituiscano due domini differenti. Seymour Papert il padre dell applicazione della tecnologia ai processi di apprendimento ha evocato spesso, per riferirsi all intelligenza e alla logica del digitale, l attività del bricoleur. Papert, contro i sostenitori della programmazione strutturata di natura matematico-ingegneristica, sostiene un approccio differente e più concreto nel programmare, quello del bricoleur. Il bricoleur digitale ricorda il pittore che si ferma tra una pennellata e l altra, guarda la tela, e solo dopo averla guardata, decide cosa fare. Il bricoleur utilizza con maestria le associazioni e le interazioni. Per i programmatori informatici tradizionali, gli errori sono passi falsi; il bricoleur digitale utilizza, invece, una navigazione a vista e procede per correzioni e aggiustamenti successivi, imparando dai propri errori. Per i programmatori tradizionali, un programma è uno strumento di controllo, per il bricoleur digitale è uno strumento euristico per realizzare degli obiettivi in collaborazione con la macchina. La nostra impressione è che l intelligenza digitale sia molto più simile a quella del bricoleur che all intelligenza matematica. La computer and Internet science non è una scienza esatta, ma procede per tentativi ed errori. Per questo divenire esperti nella gestione dei sistemi di comunicazione digitale o divenire alfabetizzati nella lingua digitale è un processo specifico e non comparabile con altri. 84 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

11 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato 6. Esistono casi eccezionali e casi di incapacità rispetto all intelligenza digitale? Anche questa condizione può essere facilmente soddisfatta. Esiste, infatti, una serie di esempi eclatanti della capacità di maneggiare l intelligenza digitale, che possono essere anche fattualmente individuati. Possono essere rintracciati tra le figure storiche che hanno portato all affermazione della rivoluzione digitale: evidentemente Tim Berners-Lee, l inventore di Internet, così come lo conosciamo oggi,4 o Bill Gates, l inventore dei moderni sistemi operativi a partire da Microsoft DOS o MS-DOS fino a Windows 7. Anche tutti gli altri padri fondatori della comunicazione digitale, da Steve Jobs, l inventore del primo personal computer, a Marc Zuckerberg, possono essere considerati dei maestri o dei savants nel campo dell intelligenza digitale. Allo stesso modo tutti i genitori che abbiano figli tra gli 0 e i 12 anni non avranno difficoltà a constatare che le competenze digitali dei propri figli sono enormemente più sviluppate delle loro. Più difficile è invece individuare casi di assoluta incapacità nella gestione del codice digitale, una volta superate le barriere di natura psicologica e socioeconomica che caratterizzano spesso gli immigranti digitali. 7. L intelligenza digitale interferisce e potenzia o limita altre intelligenze? Per ciò che riguarda l interferenza e il potenziamento di altre intelligenze è molto chiaro come l intelligenza digitale possa influire positivamente sull intelligenza individuale, ma allo stesso modo sull intelligenza sociale e interpersonale e su quella linguistica. L accesso attraverso Internet a tutto il sapere del mondo e la possibilità di poterlo avere potenzialmente a disposizione attraverso un solo click o un opzione click, come viene definita da Battro sugli schermi dei nostri dispositivi digitali potenziano enormemente molte delle intelligenze individuate da Gardner. Per quello che riguarda per esempio l intelligenza sociale e interpersonale, basta pensare alla facilità con la quale il digitale, in tutte le sue forme, ci permette di comunicare anche in mobilità. Ma per comprendere meglio questi fenomeni è sufficiente pensare a un foglio di calcolo come Excel. È chiaro come questa invenzione digitale possa interferire e potenziare molto la nostra capacità di maneggiare i numeri e quindi l intelligenza logico-matematica; lo stesso vale per gli strumenti digitali di rappresentazione grafica in due o tre dimensioni di fenomeni matematici, ma anche atmosferici o climatici. Allo stesso modo l intelligenza digitale, come abbiamo visto relativamente alla discussione che abbiamo condotto sulle prove obiettive dell esistenza di tale facoltà attraverso la RMN o la PET, può influire e modificare, per così dire, in negativo alcune facoltà cognitive. L esempio più chiaro è quello della memoria, che negli ultimi anni è una facoltà messa in tensione dalla sua esternalizzazione digitale. È molto probabile, come ha notato criticamente Carr, che alcune forme di memoria possano essere indebolite dall utilizzo massivo di supporti digitali di archiviazione dei dati e che nello stesso tempo questa funzione assuma un diverso peso nelle nostre attività intellettuali, lasciando il posto ad attività di natura più creativa e inventiva, per esempio alla capacità di correlare informazioni in maniera creativa e di ideare nuove forme digitali di rappresentazione in 3D della realtà. Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 85

12 Paolo Ferri 8. L intelligenza digitale può essere misurata e analizzata in maniera obiettiva? Si tratta della condizione più facilmente dimostrabile e in parte già dimostrata. Infatti, relativamente alla misurabilità dell intelligenza digitale, abbiamo fornito nel capitolo 1 una serie di esempi relativi all apprendimento: l indagine OCSE-PISA CERI (CERI/OECD 2010), le indagini del Becta (Becta 2008 a, Becta 2008 b), ma le stesse indagini del Pew Research Center s Internet & American Life Project (Lenhart A. et al. 2010) si muovono in questa direzione. L intelligenza digitale esiste quindi. Seguendo e integrando le argomentazioni di Antonio Battro abbiamo provato a fornire una dimostrazione ovviamente provvisoria e falsificabile dell esistenza e delle caratteristiche proprie dell intelligenza digitale, cioè del modo in cui vedono e costruiscono il mondo i nativi digitali. Riteniamo che l affermarsi dei media digitali nel campo del conoscere abbia rappresentato un punto di discontinuità radicale e per così dire senza ritorno della storia dell evoluzione dell Homo sapiens. Il digitale come tecnologia caratterizzante dell intrattenimento, della socialità e della cultura nelle società informazionali identifica una singolarità rispetto al passato che a nostro avviso rende inutili e forse un po oziose le polemiche tra fautori e detrattori della rivoluzione digitale. Il digitale è qui per restare e con lui dobbiamo convivere. Ogni salto di paradigma, ogni singolarità implica una certa incommensurabilità con il paradigma precedente, in questo caso con la galassia Gutenberg. Oggi siamo nel nuovo e dobbiamo capirne e analizzarne le caratteristiche, positive o negative che siano. Riassunto Parolo chiave: intelligenza digitale, intelligenze multiple, nativi digitali L articolo affronta un tematica ancora poco esplorata: quella dell Intelligenza digitale e presuppone la riflessione di Howard Gardner sulle Intelligenze Multiple (Gardner 1983). L ipotesi è quella che sulla scorta della riflessione di Gardner, che ha dimostrato l esistenza di molteplici intelligenze, oltre a quella logico-matematica e linguistica, si possa anche ipotizzare l esistenza di un intelligenza digitale. Questa intelligenza sarebbe particolarmente sviluppata nei nativi digitali (Ferri 2011) cioè nei bambini e nei preadolescenti nati e vissuti dopo la diffusione massiccia di Internet. Dopo un descrizione delle caratteristiche dell intelligenza digitale così come è teorizzata da Battro e Denham (2007) viene discussa e analizzata la dimostrazione dell esistenza di una intelligenza digitale che questi autori provano a fornire sempre sulla base della metodologia di Gardner. Does exist a Digital Intelligence? Yes and can be proved Abstract Key Words: digital intelligence, multiple intelligences, digital natives The paper deals with a subject still little explored: the existence of Digital Intelligence and require, as back ground theory, Howard Gardner s reflection about Multiple Intelligences (Gardner 1983). The hypothesis is that on the basis of the reflection of Gardner, who proved the existence of multiple intelligences in addition to the linguistic and logical-mathematical one, we can also assume the existence of a digital intelligence. This kind of intelligence would be particularly developed in the digital natives (Ferri 2011) the toddler, children and pre-adolescents born after the massive spearing of the Internet. After a description 86 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

13 Esiste un intelligenza digitale? Sì e può essere dimostrato of the characteristics of digital intelligence as it is theorized by Battro and Denham (2007) in the paper is discussed and analyzed the proof of the existence of a digital intelligence that these authors try to provide always on the basis of the methodology of Gardner. Bibliografia Battro A, Denham PJ (2007). Hacia un inteligentia digital. Academia Nacional de Educación, Buenos Aires. Becta (2008a). Harnessing technology. Schools survey Disponibile al sito publications/tsv02/tsv02.pdf Becta (2008b). Web 2.0 technologies for learning. The current landscape: opportunities, challenges and tensions. Disponibile al sito Carr N (2010). The Shallows: What the Internet is Doing to Our Brains. WW Norton, New York. CERI-OECD (2010). Are new millennium learner Making the grade. Technology use and educational performance in PISA. CERI-OECD, Paris. Ferri P (2008). La Scuola Digitale. Come le nuove tecnologie cambiano la formazione. Bruno Mondadori, Milano. Ferri P, Eboli ML, Babiloni C (2009). La formazione nei primi anni di vita e la costituzione della riserva cognitiva: affrontare un questione emergete associando prospettive pedagogiche e biomediche. In Av. Vv. A mente aperta. Ambienti di apprendimento. Contesti di Formazione, Pisanti, Napoli. Ferri P, Mantovani S (2008). Digital Kids. Come comunicano e apprendo in nativi digitali e come potrebbero farlo genitori e insegnanti. RCS Etas, Milano. Ferri P, Mantovani S (2006). Bambini e computer. Alla scoperta delle nuove tecnologie a scuola e in famiglia. RCS Etas, Milano. Fischer KW, Bernstein J H, Immordino-Yang MH (2007). Mind, brain, and education in reading disorders. Cambridge University Press, Cambridge U.K. Lin F, Zhou Y, Du Y, Qin L, Zhao Z, Xu J, Lei H (2012). Abnormal White Matter Integrity in Adolescents with Internet Addiction Disorder: A Tract-Based Spatial Statistics Study. In Gardner H (1983). Frames of Mind. The Theory of Multiple Intelligences. Basic Books, New York. Tr. it. Formae mentis. Saggio sulla pluralità delle intelligenze. Feltrinelli, Milano Gardner H (1989). To Open Minds. Chinese Clues to the Dilemma of Contemporary Education. Basic Books, New York. Tr. it. Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell educazione. Feltrinelli, Milano Gardner H (1999). Intelligence Reframed. Multiple Intelligences for the 21st Century. Basic Books, New York. Gardner H (2003). Multiple Intelligences after Twenty Years. Disponibile al sito pz.harvard. edu/pis/hg_mi_after_20_years.pdf. Gardner H (2006a). Multiple Intelligences. New Horizons. Basic Books, New York. Gardner H (2006b). Five Minds for the Future, Harvard Business School Press, Boston (Md.). Tr. it. Cinque chiavi per il future. Feltrinelli, Milano Greenfield P (2009). Technology and Informal Education: What Is Taught, What Is Learned. Science 69-79, 2. Koizumi H. (2005). Brain-Science & Education» programs at the Japan Science and Technology Agency (JST). Brain, science and education. Japan Science and Technology Agency, Saitama. Longo G (2003). Il simbionte. Meltemi, Roma. Lenhart A, Purcell K, Smith A, Zickuhr K (2010). Social Media and Young Adults. Disponibile sul sito Adults.aspx Moriggi S, Nicoletti G (2009). Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali. Sironi, Milano. Maddalen M (2010). Comments from the Pew Research Center s Internet & American Life Project in the Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2 87

14 Paolo Ferri Matter of: Empowering Parents and Protecting Children in an Evolving Media Landscape. Disponibile sul sito Negroponte N (1995). Being Digital. Vintage Press, New York. Tr. it. Essere digitali. Sperling & Kupfer, Milano Rizzolatti G, Sinigaglia C (2006). So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Raffaello Cortina, Milano. Paolo Ferri Professore Associato di Teoria e tecniche dei nuovi media e Tecnologie didattiche presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa dell Università degli Studi Milano-Bicocca, dove dirige il LISP (Laboratorio informatico di Sperimentazione Pedagogica) e l Osservatorio Nuovi Media NuMediaBios. Corrispondenza paolo.ferri@unimib.it 88 Psichiatria e Psicoterapia (2013) 32,2

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA. SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning)

UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA. SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning) INFORMATICA: UN PROGETTO INNOVATIVO PER LA SCUOLA PRIMARIA SPOSTARE L ATTENZIONE DALL INSEGNAMENTO ALL APPRENDIMENTO, CENTRALITÀ DEL FARE (Problem Based Learning) E dunque utilizzare metodologie e strumenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

PROGETTO INFORMATICA

PROGETTO INFORMATICA PROGETTO INFORMATICA DIVERTIAMOCI CON UN CLIK! Il computer non è una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi è una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti.

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli