Marshall McLuhan ha detto il medium è il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marshall McLuhan ha detto il medium è il"

Transcript

1 26 Projects La digitalizzazione del progetto è stato uno spartiacque fondamentale nella storia recente dell architettura, aprendo la strada a una stagione senza precedenti per il grado di libertà creativa relativo all involucro e alla morfologia degli edifici. The digitalization of the project marked a fundamental dividing line in the recent history of architecture, opening up the way for an unprecedented period in terms of creative freedom in designing both the shell and morphology of buildings. L instrumentum è il progetto The instrumentum is the project Joseph di Pasquale* Marshall McLuhan ha detto il medium è il messaggio intendendo con questa frase dire che la natura del mezzo con il quale viene espresso un determinato contenuto influisce, in qualche modo condiziona e addirittura modifica il contenuto stesso. Se, mutatis mutandis, applichiamo questo principio ai mezzi tecnici e tecnologici che gli architetti nel corso dei secoli hanno utilizzato per rappresentare le proprie idee progettuali, per disegnarle insomma, potremmo in qualche modo riscrivere la storia dell architettura alla luce delle innovazioni che hanno modificato le tecniche di rappresentazione e del disegno: l instrumentum è il progetto, appunto. Il primo esempio che mi viene in mente è senz altro la scoperta e la messa a punto della tecnologia della prospettiva tra XV e XVI secolo e l innegabile influenza che esercitò sulla percezione e concezione dello spazio prospettico e centrale che si espresse nella rivoluzione architettonica rinascimentale, probabilmente la più importante stagione di rinnovamento nella storia dell architettura occidentale fino all architettura moderna. E che dire dell influenza che l introduzione del parallelografo e del tecnigrafo all inizio del secolo scorso possono aver avuto sul primato dell angolo retto che i razionalisti a partire da Le Corbusier propagandavano come parte del nuovo verbo dell architettura moderna? Idem dicasi per le finestre a nastro, le cui righe lunghe orizzontali erano quanto di più naturale si potesse disegnare usando appunto il parallelografo, e via di questo passo. Ma se è vero che in qualche modo lo strumento della rappresentazione abbia influenzato il modo di concepire l architettura è anche vero che le rinnovate sensibilità estetiche e culturali abbiano indotto l invenzione e il successo di certi strumenti di rappresentazione piuttosto che di altri. Se l inventore del parallelografo fosse vissuto ai tempi di Bernini e di Borromini probabilmente non avrebbe venduto un solo esemplare della sua invenzione, mentre invece proprio in quegli anni si affermarono i primi curvilinei artigianali come strumento di aiuto al disegno, pieni di riccioli e di curve francesi. In altre parole lo strumento non fa che rendere possibile ciò che in potenza era già desiderato e quindi in un certo senso può determinare l effettivo svilupparsi delle tendenze e delle innovazioni in architettura. In quest ottica è forse possibile spiegare come mai tra la fine del XX e l inizio del XXI secolo le sembianze dell innovazione nell architettura realizzata abbiano improvvisamente subìto un accelerazione nel senso di una progressiva ma completa perdita di qualsiasi riferimento ortogonale cartesiano avvitandosi in una sempre più bizzarra ricerca dell irregolare e della forma plastico-scultorea, con l apparente intenzione di contravvenire a tutte quelle regole che per decenni l architettura razionale si era imposta di osservare, inclusa perfino la legge della gravità. Gli architetti si sono improvvisamente messi a fare cioè tutto quello che era stato fino a quel momento proibito, co- me chi dopo una crisi di astinenza durata un secolo volesse recuperare il tempo perduto sperimentando qualsiasi forma e qualsiasi possibile geometria, inclusa l apparente non geometria e l apparente non gravità. Tutti, anche il grande pubblico, hanno potuto osservare questo processo nelle sue manifestazioni più clamorose rappresentate da certi edifici che sono assurte agli onori della cronaca in qualche modo anche rinnovando un certo interesse popolare nei confronti dell architettura. Il simbolo che ha inaugurato questa stagione nell architettura contemporanea è sicuramente rappresentato dal Guggenheim Museum di Frank Gehry, inaugurato a Bilbao nel Bilbao da oscura cittadina post-industriale della regione Basca divenne in pochi mesi la terza destinazione turistica della Spagna dopo Madrid e Barcellona. Pochi però si sono resi conto che dietro questo macroscopico effetto si nasconde una causa che è strettamente legata agli strumenti tecnologici a disposizione dei progettisti relativa ovviamente alla completa scomparsa dagli studi professionali dei tecnigrafi e alla loro sostituzione con software computerizzati. La prima versione di Autocad veniva messa sul mercato per la prima volta nel dicembre del In quel momento in tutti gli studi di architettura del mondo erano presenti solo tecnigrafi e in architettura imperava il post-modernismo, che professava un recupero degli elementi del linguaggio classico opportunamente semplificati (probabilmente per poter essere meglio disegnati utilizzando dei tecnigrafi) e rielaborati secondo una logica nuova e una semantica ordinata ai principi della semiotica di Roland Barthes e Umberto Eco. Robert Venturi inaugura ante litteram la serie con la sua Vanna House nel 1964, proprio nel 1982, lo stesso anno dell introduzione di Autocad, veniva inaugurato a Portland il Public Service Building di Michael Graves, un cubo variamente trattato nei partiti architettonici con richiami fuoriscala a paraste, abachi ed echini classici e dove appaiono nei prospetti delle strane linee oblique, ancorché simmetricamente accoppiate, che tradiscono una certa insofferenza del postmoderno per l ortogonalità e più in generale per tutto quello che il movimento moderno aveva stabilito come canone dell architettura. Ma già Fuksas nella Palestra di Paliano del 1979 aveva inclinato i bracci del tecnigrafo secondo un angolo assolutamente insolito e anomalo per disegnare un frontone vagamente classicheggiante ruotato rispetto all edificio retrostante per assecondare l inclinazione di una rampa di scale esterna. Sempre nel 1982 Gehry, usando ancora solo il tecnigrafo, progetta il Museo Aerospaziale della California a Los Angeles, dove il desiderio di evadere dall ortogonalità è evidente: linee oblique, volumi inclinati, e allineamenti sghembi attraversano ovunque le sembianze del progetto, ma sono ancora evidentemente costrette dai limiti della rappresentazione tecnica necessaria al processo costruttivo. Queste insofferenze latenti e diffuse

2 DIGITALE DIGITAL nei confronti dell ortogonalità e questa volontà di liberazione della forma stereometrica razionalista sarebbero probabilmente rimaste al livello di desiderio se non si fosse compiuta la rivoluzione tecnologica che ha messo a disposizione di questi come di tutti gli altri architetti del mondo un nuovo potente mezzo di rappresentazione costituito appunto dall avvento del computer e del disegno elettronico. È incredibile pensare come nel giro di poco più di un decennio dal 1982 fino a circa la metà degli anni Novanta, i tecnigrafi siano completamente scomparsi da tutti gli studi di architettura del mondo, sostituiti prima da costose workstation dedicate e progressivamente da sempre più economici PC in grado non solo di soppiantare completamente i tecnigrafi ma anche di aprire un nuovo mondo di geometrie e di possibilità nella concezione dell architettura. L evoluzione decisiva però non è stata quella che ha consentito di virtualizzare la rappresentazione artistica dell architettura (i così detti rendering ), ma è stata quella ben più sostanziale che ha consentito di sviluppare in modo diretto e matematico questi rendering trasformandoli in disegni sempre più dettagliati che conservavano tutte le informazioni geometriche del modello 3D di partenza, traducendole in codici e in informazioni costruttive utilizzabili per la realizzazione materiale di tutti i componenti edilizi necessari alla costruzione. In effetti non c è mai stato bisogno dei computer per immaginare delle forme libere e plastiche come quelle che Gehry ha utilizzato a Bilbao. Già Mendelshon negli anni Venti e tutto il filone espressionista aveva generato forme molto simili per un architettura plastica ma che erano ovviamente rimaste delle utopie data l assoluta impossibilità di trasformare in modo esatto e matematico quelle idee virtualmente presenti solo nella mente del progettista in disegni costruttivi e istruzioni operative per un cantiere. Questo invece negli anni Novanta era diventato possibile. È molto interessante notare come solo Frank Gehry, che era anche scultore, ebbe l intuizione di adottare un software che veniva utilizzato nell industria aeronautica per digitalizzare le forme dei modellini di aeroplano modellate nella galleria del vento, usandolo appunto per digitalizzare le forme scultoree da lui immaginate e materializzate inizialmente in modellini in scala ridotta, e trasformarle in un modello 3D. Da questo modello il software calcolava automaticamente un ipotesi di geometria della gabbia strutturale portante e la scomponeva ottenendo le specifiche tecniche e i disegni di dettaglio dei singoli pezzi necessari alla realizzazione ciascuno diverso dall altro in formato digitale da fornire poi al costruttore per la realizzazione. Il costruttore, dotato di macchine a controllo numerico non faceva altro che inserire i dati ottenuti dal software del progettista per tagliare il metallo secondo le specifiche del modello 3D. Ecco realizzato il collegamento informatico diretto tra creazione 3D virtuale del progettista e le macchine utlizzate per realizzare l edificio. È stato questo il passaggio decisivo. Non i rendering ma il collegamento diretto tra un modello tridimensionale e le informazioni tecniche per la realizzazione. Infatti non esistono rendering dell edificio di Bilbao e forse questo aumentò l impatto mediatico globale della sua realizzazione che segnò senz altro uno spartiacque fondamentale nella storia recente dell architettura aprendo la strada ad una stagione senza precedenti per il grado di libertà creativa relativo all involucro e alla morfologia degli edifici. Questo ventennio di stavaganze e di sperimentazioni mai viste prima nella storia dell architettura è stato reso possibile e in parte causato da questa rivoluzione tecnologica. La combinazione di questi nuovi mezzi con la fase euforica dell esplosione espansiva del mondo finanziario tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila ha fatto sì che ogni stravaganza immaginata dai progettisti venisse poi effettivamente realizzata. Oggi è in atto una ulteriore fase di upgrade tecnologico. I sistemi BIM (Building Information Modeling) sono già affermati largamente negli studi più avanzati e si imporranno nei prossimi anni come standard globale. Questi sistemi non fanno altro che sostituire i sistemi CAD come Autocad che si limitano a informatizzare il disegno 2D, con un sistema dove non si disegna più secondo la teoria delle proiezioni ortogonali ma si costruisce direttamente un modello 3D virtuale dal quale è poi possibile estrarre tutti i disegni 2D semplicemente sezionando il modello e ottenere anche tutte le informazioni metriche e dimensionali da fornire direttamente alle ditte realizzatrici. Quanto fu sperimentato da Gehry sta diventando quindi disponibile praticamente a tutti. È interessante notare come oggi però la diffusione del BIM si affermi soprattutto con l obiettivo di ridurre i costi e i tempi del progetto, ma anche e soprattutto di ridurre i costi e i tempi di costruzione e di manutenzione. Siamo infatti arrivati a un ulteriore momento di svolta. Se le Olimpiadi di Pechino del 2008 hanno segnato l apice di questo ventennio di euforia morfologica e finanziaria a soli undici anni dall inaugurazione del Guggenheim di Gehry a Bilbao, forse l Expo di Milano del 2015 tutta orientata alla sobrietà, a una immagine architettonica programmaticamente dimessa e concentrata più che sulla costruzione sullo smantellamento, sul riciclo e sul riuso, ne rappresenterà la chiusura simbolica. Questo dopo oltre sei anni di una interminabile crisi finanziaria globale e all indomani della dichiarazione del presidente cinese Xi Jing Ping che a novembre scorso durante un forum a Pechino si è espresso a favore di una architettura più sobria e più armoniosa affermando non più strane architetture in Cina!, e se consideriamo che la Cina è stato lo scenario principale dove negli ultimi vent anni si è sperimentato tutto lo sperimentabile, questo potrebbe forse bastare per farci dire con Mary Poppins che il vento è cambiato e una nuova stagione in architettura sta per cominciare. * Joseph di Pasquale (1968), architetto e urban designer, professore a contratto alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, master in Film Making alla New York Film Academy All inizio della pratica professionale si interessa al tema della qualità architettonica e ambientale degli insediamenti produttivi di grandi dimensioni. Nel 2007 vince il concorso per l ampliamento del parco Minitalia a Capriate San Gervasio (BG) e nel 2008 quello per la nuova ecotown di Jingwu in Cina, in cui applica le teorie sull ecodensità che definisce nel testo La cittá densa. L incontro con la Cina lo porta a interessarsi del rapporto tra globalizzazione e identità culturale elaborando il concetto di sostenibilità culturale. Nel 2009 vince il concorso per la sede del Guangdong Plastic Exchange a Canton, Cina, con un progetto ispirato al tema dell esogramma come segno/simbolo della figurazione architettonica locale. Tra il 2008 e il 2012 tiene varie conferenze e lezioni in diverse università e convegni tra Cina, Europa e Brasile sul tema globalitarismo architettonico vs sostenibilità culturale. 27

3 28 Marshall McLuhan said that the medium is the message by which he meant that the nature of the means through which something is conveyed influences and, to some extent, determines or even alters what is being conveyed. If, mutatis mutandis, we apply this principle to the technical and technological means that architects have used down the centuries to represent their own design ideas (i.e. to design them) we could, in some sense, rewrite the history of architecture in light of the innovations that have altered methods of representation and design: the instrumentum is the project, we might say. The first example that comes to mind is, unquestionably, the discovery and perfecting of the technology of perspective in the 15th and 16th centuries, and the undeniable influence it had on the perception and conception of perspective and central space that was embodied in the architectural revolution during the Renaissance, probably the most important period of renewal in the history of Western architecture right down to modern architecture. And what about the influence that the introduction of the parallelograph and drafting machine at the beginning of last century may have had on the primacy of right angles that rationalists from Le Corbusier onwards claimed were part of the new dictates of modern architecture? The same applies to strip windows, whose long horizontal lines were the most natural thing that could be drawn using a parallelograph, and so on and so forth. But although it is still true that, in some sense, architectural design has been influenced by the means through which it has been represented, it is nevertheless true that greater aesthetic and cultural sensibility led to the invention and success of certain means of representation rather than others. If the inventor of the parallelograph had lived in Bernini s and Borromini s day then he probably would not have sold one single specimen of his invention. Those were the days when the first curved craft templates began to be used as a design tool, full of curls and French curves. In other words, a tool only makes possible what was potentially already desired and, hence, in a certain respect can help bring about the emergence of certain trends and innovations in architecture. In this light it is, perhaps, possible to explain why there was such a sudden acceleration in the development of innovation in built architecture between the end of the 20th and the beginning of the 21st century, in the sense of a gradual but complete loss of any kind of orthogonal Cartesian reference in favor of an increasingly bizarre quest for irregular and plasticsculptural forms, for the apparent purpose of contravening all those rules that rational architecture had pledged to conform to for decades, even including the law of gravity. Architects suddenly set about doing everything which until then had been forbidden, like somebody who after a centuries abstinence wanted to make up for lost time by experimenting with every possible form and every possible geometric pattern, including apparent nongeometry and apparent non-gravity. Everybody, including the general public, has been able to take note of this process in its most striking embodiments represented by certain buildings that have hit the news and, to some extent, brought about renewed popular interest in architecture. This particular period in modern-day architecture is most certainly symbolized by Frank Gehry s Guggenheim Museum that opened in Bilbao in From being just a rather obscure post-industrial town in the Basque region, within a few months Bilbao became Spain s third most popular tourist destination after Madrid and Barcelona. However, not many people noticed that this macroscopic effect had a hidden cause closely tied to the technological means available to architects. We are, of course, referring to the total disappearance of drafting machines that have now been replaced by computerized software. The first version of Autocad was launched on the market for the first time in December At that time all architecture firms around the world were equipped with drafting machines and post-modernism was all the rage in architecture claiming it was reviving suitably simplified aspects of classical architecture (probably so that they could be designed more effectively using drafting machines) that were being reworked along new lines and a new kind of semantics geared to the principles of Roland Barthes and Umberto Eco s semiotics. Robert Venturi was well ahead of the rest with his Vanna House from 1964 and then, in 1982, the same year the Autocad was introduced, Michael Graves Public Service Building opened in Portland, an architecturally elaborate cube with out of scale references to pilasters, abacuses and classical influences, whose elevations featured strange oblique lines (although still symmetrically combined together) betraying a certain dissatisfaction with the post-modern s orthogonality and, more generally speaking, everything that the modern movement had laid down as the Canon of architecture. But even back in his 1979 project for a gym facility in Paliano, Fuksas inclined the arms of the drafting machine at a completely unusual and anomalous angle to design a vaguely classic-looking building front rotated in relation to the building at the rear to follow the slope of a flight of outside stairs. Again in 1982 Gehry used nothing but a drafting machine to design the California Aerospace Museum in Los Angeles, where the desire to break free from orthogonality is clearly evident: oblique lines, sloping structures and offset alignments appear right through the project, but they are still clearly con-

4 strained by the bounds of technical representation associated with the building process. This widespread, latent dissatisfaction with orthogonality and this desire to break free from stereometric rationalist form would have remained nothing but a desire, if it were not for the technological revolution that provided these architects and all others around the world with a powerful new means of representation through the advent of the computer and electronic design. It is incredible to think how, in the space of just over a decade from 1982 until approximately midway through the 1990s, drafting machines virtually vanished from all architecture firms worldwide, first of all replaced by expensive dedicated workstations and then, gradually, by increasingly economic PCs, capable not only of totally replacing drafting machines but also of opening up a vast new array of geometric patterns and possibilities for designing architecture. Nevertheless, the decisive new development was not the possibility of making the artistic representation of architecture virtual (so-called renderings ), but the much more substantial prospect of directly and mathematically developing these renderings into increasingly detailed designs, holding onto all the geometric information contained in the initial 3-D model and translating it into building information and codes that could be used to materialize all the building components required for construction. Indeed computers have never been required just to envisage free, sculptural forms like those Gehry used in Bilabo. Mendelsohn, back in the 1920s, and all the expressionist brigade of architects managed to generate very similar forms for sculptural architecture, although they remained nothing but utopian dreams due to the absolute impossibility of precisely and mathematically transforming those ideas (existing solely in the architect s mind) into building designs and operating instructions for building site work. All this became possible, though, in the 1990s. It is interesting to note that only Frank Gehry, who was also a sculptor, had the idea of using a piece of software borrowed from the aeronautics industry, where it was used to digitalize the forms of aeroplane models designed in wind tunnels, to digitalize the sculptural forms he had envisaged and shape first into small scale models ready to later be transformed into a 3-D model. Using this model, the software could automatically calculate a geometrical hypothesis for a bearing structural cage that could then be broken down to obtain technical specifications and detailed drawings of the different individual pieces required in a digital format ready to be handed on to the builder to be constructed. Equipped with numerically-controlled machines, the builder merely had to enter the data obtained from the designer s software in order to cut the metal according to the specifications for the 3-D model. We now had a direct computer-based link between the designer s virtual 3-D creation and the machines used to make the building. This was the decisive step. Not the renderings but the direct link between a three-dimensional model and the technical information for making it. Indeed, there are no renderings for the building in Bilbao and this is, perhaps, what really increased the global media impact of his creation, which certainly marked a fundamental dividing line in the recent history of architecture, opening up the way for an unprecedented period in terms of creative freedom in designing both the shell and morphology of buildings. This twenty year period of extravagances and experiments of a kind never previously seen in the history of architecture was made possible and, to some extent, caused by this technological revolution. The combination of these new means with a euphoric stage of explosive expansion in finance between the end of the 1990s and early 2000 meant that every imaginable extravagance thought up by architectural designers could actually be created. A further stage in technological upgrading is currently underway. BIM (Building Information Modeling) systems have already been incorporated in leading firms and will become standard worldwide over the next few years. These systems merely replace CAD systems like Autocad, which simply computerize 2-D design, with a new system that no longer draws on the theory of orthogonal projections for design purposes but directly constructs a virtual 3-D model from which all the 2-D designs can be extracted by simply sectioning the model, also providing all the metric-dimensional information that needs to be passed on directly to construction companies. What Gehry first experimented with is now becoming available to almost everybody. Nevertheless, it is interesting to note that the widespread use of BIM nowadays is mainly aimed at reducing project costs and times and, above all, at reducing building and maintenance costs and times. We have actually reached another turning point. While the Beijing Olympics held in 2008 marked the high point of this twenty year period of morphological and financial euphoria just eleven years after the opening of Gehry s Guggenheim Museum in Bilbao, Milan Expo 2015, which is entirely focused on sobriety, has a programmatically abandoned architectural image and is more geared to dismantling, recycling and re-usage, will represent its symbolic end point. All this after six years of endless global financial recession and after the Chinese president, Mr. Xi Jing Ping, expressed his support for more austere and harmonious architecture during a forum held in Beijing, suggesting there should be no more strange architecture in China!. Bearing in mind that China has been the main setting over the last twenty years for experimenting with everything that could be experimented with, then this might be enough to convince us that, as Mary Poppins put it, the wind has changed and a new period in architecture is about to begin. * Joseph di Pasquale (1968), architect and urban designer, adjunct professor in the Faculty fo Architecture of Milan Polytechnic and master in Film Making at the New York Film Academy At the beginning of his career he was interested in the issue of the architectural and environmental quality of large manufacturing sites. In 2007 he won a competition to extend the Mini Italy Park in Capriate San Gervasio (Bergamo) and in 2008 to extend the new eco-town of Jingwu in China, to which he applied the theories of eco-density referred to in the book entitled La città densa. Encountering China led him to develop an interest in the relationship between globalization and cultural identity, elaborating upon the concept of "cultural sustainability. In 2009 he won the competition to design the headquarters of the Guangdong Plastic Exchange in Canton, China, with a project inspired by the idea of an hexagram as a sign/symbol of local architectural design. In he held various conferences and lectures at different universities and conventions in China, Europe and Brazil based on the theme of architectural globalization versus cultural sustainability. 29

5 Un mondo ambulante A Traveling World Spagna, VLS-Very Large Structure Spain, VLS-Very Large Structure Progetto di Manuel Domínguez Fernández/Zuloark Project by Manuel Domínguez Fernández/Zuloark 30

6 DIGITALE DIGITAL Rendering notturno della VLS-Very Large Structure, una città nomade che può spostarsi su cingoli verso luoghi in cui abbondano lavoro e risorse. Night view rendering of VLS-Very Large Structure, a nomadic city that can move on caterpillar tracks to locations where work and resources are abundant. 31

7 32 Pagina a fianco, la VLS è un progetto teoricamente fattibile che si rivolge al mondo dell ingegneria pesante per trarre ispirazione per la sua colossale struttura di acciaio su cingoli. Opposite page, VLS is a theoretically feasible project, which looks to the world of heavy engineering to inspire its structure s colossal steel frame and caterpillar tracks. Nell epoca digitale, il network si è sostituito al laboratorio o atelier di architetti e artisti del Novecento, progettando in rete, la neo cultura architettonica punta sulla partecipazione attiva e condivisa del cittadino al fine di decidere interventi urbanistici e riposizionare l urbanistica su scala funzionale, sociale e culturale. Tra le proposte più interessanti la VLS-Very Large Structure. Prototipo di Piattaforma Mobile per la Gestione e la Coreografia del Territorio di Zuloark ( che si definisce area di apprendimento di prossimità ideata da Manuel Domínguez, il quale immagina una città nomade, concepita per transitare su cingoli verso luoghi in cui lavoro e risorse sono un opportunità imperdibile per ridisegnare la città. La fonte di riferimento di VLS è la Walking City di Ron Herron (Archigram, 1964), ma si distingue dal progetto utopistico di cinquant anni fa per la generazione dell elettricità nella città. Domínguez ha puntato su un progetto utopistico e concreto al tempo stesso, in cui l aspetto ingegneristico è fondamentale, risolvendo in una colossale struttura di acciaio su cingoli, la sua idea di città mobile, di impatto cinematografico, simile a una piattaforma petrolifera o un cantiere navale ma su terra ferma. Monumentalità e mobilità sono le principali caratteristiche di una struttura dalla mole impressionante a impatto contenuto sull ecosistema circostante. Sappiamo che là dove c è una città prima c era un ambiente naturale, e con questa astronave errante terrestre si dovrebbe favorire la riforestazione delle città statiche, valorizzando la gestione funzionale dell ambiente. La VSL è stata progettata in Spagna, come opportunità di lavoro per i troppi cittadini disoccupati. La proposta di Domínguez, per quanto assurda possa sembrare, nei dettagli ingegneristici è meno fantascientifica di ciò che si immagina, poiché attualmente siamo dotati di nuove tecnologie intelligenti, applicate alla vita quotidiana e alla cultura di progettazione architettonica. Il suo modello di urbanistica e architettura auto-rigenerante insieme a una rivisitazione ludica e spettacolare della robotica rendono il progetto difficile ma fattibile, realistico seppure sperimentale, anche per l impiego di nuove sofisticate tecnologie. Ma senza un sogno del futuro, innovazione e originalità non c è progresso. Gli elementi più innovativi di VSL per quanto utopica, progettata come il risultato della formazione universitaria tradizionale delle facoltà di architettura europee, che sfornano tesi di laurea inutili come puro esercizio teorico distanti anni luce dalla realtà consistono nell aver coniugato l utopia con la cultura ingegneristica specializzata. Il progetto è possibile, primo perché può essere realizzato con materiali e tecnologie già esistenti, sebbene non ancora sperimentate in questo ambito, e secondo perché punta sull autonomia di rifornimento energetico (sempre più necessaria per qualsiasi civiltà industrializzata) ed è concepita come un organismo vitale che ricicla i rifiuti e produce energia nel rispetto dell ambiente. Per cambiare l architettura è necessario sperimentare nuovi strumenti di progettazione, puntare su ciò che ancora non esiste. Come sappiamo, prima abbiamo immaginato grazie al cinema di conquistare la luna, poi ci siamo andati e oggi abbiamo, oltre a una miriade di satelliti qua e là, una navicella-casamondo ambulante, macchina dell abitare spaziale che sta monitorizzando e sperimentando le possibilità di vivere nello spazio: un esperimento scientifico senza precedenti che aprirà nuovi orizzonti anche alla cultura architettonica. VLS è una proposta ambiziosa mirata a una gestione del territorio sinergica tra energia e materia che, secondo Domínguez, porterebbe diversi effetti positivi come il riequilibrio della popolazione tra rurale e urbanizzata, con l obiettivo di rinforzare il tessuto industriale collegandolo a nuovi modi di gestione e rinnovo ambientale, così da offrire nuove professioni e opportunità di vita a una comunità che dipende da aiuti europei. In sintesi, il concept di VSL comprende autoproduzione, emancipazione e ricorso alle risorse preesistenti: tutto dipende da come verrà realizzata, e questa è la scommessa del futuro.

8 33

9 34 La mobilità di VLS è presentata come un modo per promuovere la riforestazione delle città statiche che rimpiazza, e parte delle sue funzioni quotidiane riguarda la gestione dell ambiente. VLS mobility is proposed as a way to encourage reforestation of the static cities which it replaces, and part of its day-to-day function is the management of this environment. T he Web has replaced the old-fashioned 20th-century architect s and artist s workshop or atelier. Cutting-edge architectural design created on the Web focuses on getting ordinary people directly involved in selecting town-planning projects and projecting urban design onto a functional, social and cultural scale. Some of the most interesting proposals include VLS-Very Large Structure. Mobile Test-grid Platform for the Territorial Management and Choreography di Zuloark ( which describes itself as a learning area in close vicinity devised by Manuel Domínguez, who has envisaged a nomadic city designed for caterpillar track travel to places where work and resources provide a unique opportunity to redesign the city. VLS is inspired by Ron Herron s Walking City (Archigram, 1964), differing from that utopian design of 50 years ago by the way it generates electricity in the city. Domínguez has focused on what is simultaneously a utopian and concrete project in which engineering has a vital role to play. His idea for a mobile film-like city, similar to an oil platform or shipbuilding yard only on dry land, takes the form of a gigantic steel structure on caterpillar tracks. Monumentality and mobility are the most distinctive features of this incredible size structure with only mitigated impact on the surrounding ecosystem. We know that where a city now stands there used to be a natural environment, and this wandering terrestrial spaceship should encourage the reforestation of static cities, enhancing the functional management of the environment. The VLS was designed in Spain providing jobs for some of the numerous unemployed. However absurd it might seem, Domínguez s project is actually less science fiction-like in terms of its engineering features than we might at first think, since smart new technology is now ready to be applied to everyday life and architectural design. His model of self-regenerating architecture and town-planning and a spectacularly playful reworking of robotics make this a tricky but feasible project, quite realistic however experimental it might be, partly due to the use of sophisticated new technology. After all, there is no progress without dreaming about the future, innovation and originality. The most innovative features of this VLS however utopian it might seem and although it is designed based on a conventional university background in a faculty of European architecture (the kind that churns out rather useless degree theses that are little more than theoretical exercises, light-years away from reality) lie in the way utopian dreaming has been brought in line with specialist engineering. The project is possible because, first and foremost, it can be constructed out of existing materials and technology, yet to be experimented in this field though, and secondly because it focuses on an autonomous energy supply (increasingly vital for any industrialized civilization) and is designed to be an organism for recycling waste and generating energy while respecting the environment. In order to change architecture we must experiment with new means of design and focus on what does not yet exist. As we know, it was the film industry that first envisaged going to the Moon, but then we actually went there and we now have a vast array of satellites all over the place, a travelling spaceship-houseworld, a machine for inhabiting space that is monitoring and experimenting with various possibilities for living in space: an unprecedented scientific experiment that will open up new horizons even in the realm of architecture. VLS is an ambitious idea aimed at developing synergic territorial management based on a combination of energy and matter, which, according to Domínguez, would have various different positive effects, such as balancing out the population between the countryside and city, in order to strengthen the industrial fabric by connecting it to new means of environmental redevelopment and management, in order to generate new jobs and living opportunities for a community that depends on European aid. In a nutshell, the VLS concept encompasses self-production, emancipation and the use of existing resources: everything depends on how it will be constructed, and this is the challenge for the future.

10 35

11 VLS sfrutta tecnologie già testate, come i macchinari per le miniere a cielo aperto, le attrezzature dei cantieri navali, la logistica e la gestione dei mega porti e delle mega navi, la tecnologia per lo spazio, gli eco-villaggi, l urbanistica e l architettura auto-generate, la robotica ecc. 36

12 VLS uses technologies that are already tested, such as open-air mining machinery, shipyard installations, logistic and management in super-ports and super-vessels, space technology, eco-villages, self-generated architecture and urbanism, robotics, etc. 37

13 38 Schizzi e rendering dell interno della VLS. Sketches and rendering of VLS interior.

14 39

15 Sopra, sezione longitudinale. Sotto, prospetti frontale e laterale. Above, longitudinal section. Below, front and side elevations. 40

16 41

17 La città riproducibile The Reproducible City Kunming, L Orto dei Sapori Kunming, Flavors Orchard Progetto di Vincent Callebaut Architecte Project by Vincent Callebaut Architecte 42

18 DIGITALE DIGITAL Rendering delle tre tipologie di Plus Ville che compongono l Orto dei Sapori : Villa Möbius, Villa Montagna e Villa Conchiglia. Rendering of the three typologies composing the Flavors Orchard : Möbius Villa, Mountain Villa and Shell Villa. 43

19 44 La Villa Möbius è organizzata intorno a un nastro continuo che disegna il simbolo dell infinito intorno a due cortili, uno acquatico e l altro coltivato. The Möbius Villa is organized around an endless ribbon drawing the symbol of infinity around two patios, one aquatic and the other planted. Vincent Callebaut (1977) è tra gli architetti più visionari e originali della sua generazione, già noto per progetti pionieristici che applicano la cultura digitale a concezioni di vita ecosostenibili e responsabili, in cui autonomia energetica e biodiversità sono il leitmotiv di una ecobiocity modello di innovazione sostenibile. L architetto belga ha collezionato prestigiosi premi internazionali ed è stato segnalato in diverse top list. Nel 2014 è stato premiato per il progetto Giardino Tao-Zhun con l International Architecture Award. Basta sfogliare la sua quinta monografia di architettura, intitolata Città Fertili. Stili di vita eco-responsabili ispirati alla biomimetica (Hong Kong, 2014, Cina) per entrare nel vivo hi-tech ecologista e fertile della sua idea di città. L ambizioso progetto L Orto dei Sapori consiste in una città pensata lungo il fiume Daguan che collega lo Smeraldo, il lago verde al centro della città di Kunming, al lago Dianchi a sud. Questo Eden situato a metri di altitudine nella provincia di Yunnan vanta un clima temperato tutto l anno, tanto che Kunming è nota come città dell eterna primavera. Il progetto prevede di riconvertire un area (ex industriale) di m 2 in nuovo eco-quartiere riproducibile ovunque in Cina. Il concept si basa su una comunità energeticamente efficiente e a produzione autonoma e una biodiversità in base ai consumi, ottenuta riciclando i rifiuti in risorse naturali riutilizzabili all infinito per una città post-fossile, neo-nucleare e a zero emissioni di carbonio. Il progetto comprende 45 Ville Plus-energetiche suddivise in tre tipologie architettoniche che formano tre eco-quartieri, ciascuno con una propria identità, installati nella smart grid di un Orto Comunitario. In Cina il settore dell edilizia è responsabile di oltre il 40% delle emissioni totali di CO2, il consumatore primario di energia rispetto ai trasporti (30%) e all industria (30%). La scommessa del futuro tecno-ecologico, non solo in Asia, sarà di rendere consumo e costi dell energia sempre più sostenibili. In

20 questa prospettiva il nuovo quartiere prevede ville energetiche in un immenso orto/giardino comunitario integrato in una smart grid autogestita dagli abitanti-giardinieri e da tutti i partecipanti al progetto. Come? Associando sistemi avanzati di automazione edilizia intelligente e informazioni integrate in ogni villa con una rete energetica per ridistribuire l eccesso di produzione elettrica, termica e alimentare dove è necessaria e in base ai consumi. Il master plan bio-geografico prevede, nel rispetto delle qualità naturali del sito (alberi, siepi, corsi d acqua, flora e fauna), di riportare l agricoltura biologica nel cuore della città, centro del suo consumo. I parcheggi privati delle auto elettriche e i locali tecnici per l automazione domotica saranno ubicati lungo una spina centrale ipogea. In superficie: orti per pedoni, piste ciclabili e percorsi per veicoli elettrici senza guidatore. Si è calcolato che le Ville Plus producono, nel corso dell anno, più energia da fonti rinnovabili di quanta ne consumino da fonti esterne, attraverso l impiego di complessi sistemi combinati per la produzione energetica, strategie di costruzione passiva e illuminazione LED con rilevamento automatico di presenza e necessità. Tutte le acque grigie sono riciclabili in bacini e verranno riutilizzate per l irrigazione e le toilette; inoltre le acque di scarico sono inviate a bio-reattori sulle facciate (con pannelli dotati di alghe) che nel processo di digestione anaerobica producono metano utilizzato per generare energia e raffreddare gli interni. Completano il progetto la Villa Möbius concepita come un nastro continuo che disegna il simbolo dell infinito intorno a due cortili, uno acquatico e l altro coltivato, aperti a 30 a formare un percorso pedonale inclinato. La Villa Montagna, architettura con una facciata a sud in vetro e una facciata a nord in legno opaca sembra un ventaglio cinese costruito da est a ovest per seguire idealmente il percorso del sole. La Villa Conchiglia, che levita su sei pilastri di acciaio inox, è una villa bozzolo, concepita a doppia bordatura e organizzata a spirale intorno a tre cortili. 45

S U R F A C E. 3D Surface Srl

S U R F A C E. 3D Surface Srl S U R F A C E 3D Surface Srl Via dei Confini 228 50013, Capalle, Campi Bisenzio Firenze Email. info@3dsurface.it Telephone. +39 055 0123384 www.3dsurface.it made in Italy 3D SURFACE S.r.l. è una nuova

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente

Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente Light + Building 2014 Fiera Leader Mondiale dell Illuminazione e dell Edilizia Intelligente Presentazione di Maria Hasselman Direttrice Brandmanagement Milano, 11.12.2013 Light + Building in ambito tecnico-economico

Dettagli

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò Padova Smart City Internet of Things Alberto Corò Padova 16 ottobre 2013 Smart City Le smart cities ("città intelligenti") possono essere classificate lungo 6 aree di interesse: Economia Mobilità Ambiente

Dettagli

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE Realizzare oggetti da usare PRODUCT DESIGN - ANNUALE Un anno di studio dedicato a Product Design Obiettivi del corso Il Corso di Product Design annuale si pone l obbiettivo

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale. Prof. ing. Umberto De Martinis Ordinario di Gestione Razionale

Dettagli

DESIGNING CRITICAL DESIGN. Critical Design. 1 thé

DESIGNING CRITICAL DESIGN. Critical Design. 1 thé Introduzione DESIGNING CRITICAL DESIGN Il critical design è una forma di approccio verso il design che utilizza gli oggetti come commento critico al quotidiano. Sia il manufatto che il suo processo di

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

Service Design Programme

Service Design Programme Service Design Programme SERVICE DESIGN - cosa è Il Service Design è l attività di pianificazione e organizzazione di un servizio, con lo scopo di migliorarne l esperienza in termini di qualità ed interazione

Dettagli

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente INDICE: BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta PALAZZO 900 Passato e Futuro VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente VANTAGGI DA VIVERE In posizione strategica

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

percorsi professionali

percorsi professionali percorsi professionali Studio SOLIDEA propone corsi per la formazione di giovani designer interessati alle materie artistiche e creative, o per l aggiornamento di chi già esercita la professione di stilista/modellista

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Figure Professionali «Eco-innovazioni» Figure Professionali «Eco-innovazioni» ECODESIGNER DI PRODOTTI E GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECODESIGNER DI PRODOTTI E INTRODUZIONE DI CONTESTO E LEGAME CON I CONCETTI DI ECO-INNOVAZIONE L eco-design

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE.

SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. SUNH HIGH PERFORMANCE HOMES LA CASA CHE PRODUCE VALORE. DAL SOLE. UN NUOVO CONCETTO DI CASA SOSTENIBILE Dalle case tradizionali, ad altra dispersione e consumo energetico, negli ultimi anni vi è stata

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

MORE IS BETTER. SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2013 CONTRACT DIVISION

MORE IS BETTER. SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2013 CONTRACT DIVISION MORE IS BETTER. SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE 2013 CONTRACT DIVISION _3 CHATEAU D AX TORNA AL SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE DI MILANO 2013 PRESENTANDO MORE IS BETTER, UN NUOVO CONCETTO DI VIVERE

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova

Dettagli

SMART CITY. Verso la città del futuro

SMART CITY. Verso la città del futuro SMART CITY Verso la città del futuro Rendere smart le città significa sottoporle a un insieme coordinato di interventi che mirano a renderle più sostenibili dal punto di vista energetico-ambientale, per

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

BUILT-IN HOODS COLLECTION

BUILT-IN HOODS COLLECTION BUILT-IN HOODS COLLECTION COLLECTION BUILT-IN Fabula 10 Heaven 2.0 11 Heaven Glass 2.0 11 SkyLift 6 SkyPad 10 BUILT-IN CABINET Inca Lux 13 Inca Lux Glass 13 Inca Plus HCS 14 Inca Smart HCS 14 Intra 18

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ

FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ FRANGISOLE SOLAR SHADING SYSTEM PEШЁTЧATЫE CИCTEМЫ ЗATEHEHИЯ I frangisole esterni sono studiati per ridurre il carico termico sugli edifici. In alcuni casi, specifiche leggi impongono il loro utilizzo.

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella.

MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL. MAIL is the new wall lamp collection, with indirect light, designed by Alberto Saggia and Valerio Sommella. MAIL LE NUOVE APPLIQUE S, L, XL / The new wall lamps S, L, XL MAIL è la nuova collezione di applique a luce indiretta disegnata da Alberto Saggia e Valerio Sommella. I designer ALBERTO SAGGIA nasce a Novara

Dettagli

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore

LIBERTA DI MOVIMENTO. Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore LIBERTA DI MOVIMENTO Soluzioni KONE per edifici privi di ascensore 1 Una scelta di valore per il tuo edificio Installare un ascensore KONE in un edificio esistente non solo ne accresce il valore ma lo

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

why? what? when? where? who?

why? what? when? where? who? why? l azienda overview l innovazione innovation WeAGoo è un azienda italiana specializzata nella raccolta di informazioni turistiche brevi ed essenziali a carattere storico, artistico, culturale, naturalistico

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news

1 1 0 /2 0 1 4. 0 n news news n. 04 10/2011 VICO MAGISTRETTI KITCHEN ISPIRATION VIVO MAGIsTReTTI KITCHen IsPIRATIOn news Il nostro rapporto con il "Vico" è durato per più di quarant anni. era iniziato verso la metà degli anni

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO

NOVAITALY by MELPORT NOVAITALY STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO NOVAITALY by MELPORT DESIGNER Giacomo Melpignano STUDIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE INTERIOR DESIGN AND REALIZATION OFFICE ARCHITETTURA - ARREDAMENTO GENERAL CONTRACTOR - INDUSTRIAL DESIGN 1 2 NOVAITALY

Dettagli

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone

Durante le lezioni gli allievi utilizzano diverse attrezzature informatiche (da computer ad aggiornatissime periferiche digitali), approfondendone Competenza, professionalità e il costante aggiornamento rappresentano peculiarità e vanto dell attività didattica dell Università Europea del Design di Pescara. Da oltre trent anni l Istituto forma i giovani,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI

2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 2 MEETING INTERREGIONALE ANACI NORD OVEST BOARD OF CEPI-CEI MILANO 23/24/25 SETTEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO LA CASA, L AMBIENTE, L EUROPA Nel corso dell Esposizione Universale EXPO2015 il 24 e

Dettagli

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere

PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP. Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere PIERLUIGI SAMMARRO ARCHITECTURAL GROUP Lo Spa Restaurant: un innovativo concetto di benessere Testo e Foto a cura di Pierluigi Sammarro Architectural Group L architetto Pierluigi Sammarro vive e lavora

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente. GET TO THE POINT GET TO THE POINT Mesa-lab si affaccia nel mondo della comunicazione nel 1994. Cresce fino a diventare una new media agency in grado di affrontare autonomamente ogni esigenza nel campo

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica

Energy Operation Online. Descrizione Tecnica Energy Operation Online Descrizione Tecnica Indice 1 Generalità...3 2 Accesso al Servizio...4 3 Dashboard e widget...6 4 Funzionalità...8 Descrizione Tecnica 2 1 Generalità In un mercato sempre più competitivo

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

I costi di LEED in un mercato emergente

I costi di LEED in un mercato emergente I costi di LEED in un mercato emergente GBC Italia Rovereto, 22 Marzo 2011 Arch. Francesco Bedeschi Rome Center Associazione Culturale Sostenibilità In Architettura ARCH. FRANCESCO BEDESCHI LEED AP - Int

Dettagli

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA

I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA I LABORATORI DELLA SOSTENIBILITA TECNOLOGICA La sostenibilità ambientale è un impegno che necessita dell impegno di tutti. L edilizia, pubblica e privata, necessita di operatori specializzati che affianchino

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

INDUSTRIAL DESIGN [ID]

INDUSTRIAL DESIGN [ID] corso master INDUSTRIAL DESIGN [ID] Progetto: Irene Zingarelli Progettare per l industria richiede conoscenza profonda delle possibilità tecniche ed espressive di materiali e lavorazioni, comprensione

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE

-1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE -1- SCHEDA DI PRESENTAZIONE Nome e cognome / Nome del gruppo Alessandra Meacci Città Abano Terme Provincia Padova Biografia Mi sono laureata in Architettura a Venezia nel 2005, e dal febbraio 2006 collaboro

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE Relazione fra l uomo e l ambiente Le modifiche

Dettagli

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10

Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11. Internet Explorer 10 Italiano: Explorer 10 pagina 1, Explorer 11 pagina 2 English: Explorer 10 page 3 and 4, Explorer 11 page 5. Compatibilità del Portale Piaggio con Internet Explorer 10 e 11 Internet Explorer 10 Con l introduzione

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli