Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
|
|
- Roberta Giannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Panzieri Presentata da: Orgest Shehaj Sessione III Anno Accademico
2 Indice Cloud Computing Architettura del Cloud Analisi di Cloud OS esistenti Conclusioni 2
3 Cloud Computing I clienti non si devono occupare della gestione dell'infrastruttura fisica. Elastico e Scalabile Pagamento pay-per-use. Niente investimenti iniziali. Niente personale specializzato. 3
4 SaaS Software as a service Metodo di distribuzione del software che fornisce l'accesso al software e alle sue funzioni in remoto come un servizio Web-based. PaaS Platform as a service Virtualizzazione di una piattaforma completa nella quale l'utente potrà realizzare ed eseguire le proprie applicazioni, usufruendo dei strumenti di sviluppo o dei servizi di storage offerti dal provider. IaaS Infrastructure as a service Modello di servizio basilare di un'infrastruttura Cloud, che si occupa di fornire server, memorie di massa ed infrastrutture di rete virtualizzando l'hardware reale. 4
5 Modelli di Distribuzione Public Cloud Si tratta del tipo più comune di Cloud dove il servizio è allestito dal fornitore del servizio, che si occupa di implementare, gestire e mantenere tutta l'infrastruttura, sia dei componenti hardware che software. Private Cloud Viene utilizzato quando specifici requisiti legati alla privacy o restrizioni derivanti dall'ambito legislativo rendono impossibile o sconsigliabile l'uso di una Public Cloud. In questo caso l'infrastruttura viene realizzata all'interno di un'unica organizzazione. Hybrid Cloud Forma combinata di public cloud e private cloud, in cui i dati critici risiedono nel cloud privato, all'interno dell'azienda, mentre il resto dei dati vengono memorizzati nel cloud pubblico. Community Cloud Un'intera infrastruttura viene fornita ad una comunità formata da diverse organizzazioni che condividono obbiettivi o progetti. 5
6 Vantaggi Vantaggi Economici Abbassamento del TCO Più flessibilità Niente personale specializzato Accelerazione del Time-to-market Vantaggi Tecnici Maggiore scalabilità Dati ed applicazioni accessibili in mobilità Maggiore sicurezza Disaster recovery Indipendenza dalle periferiche 6
7 Svantaggi Vendor Lock-in Problema dell'hold-up Collocazione dei dati Tenere sotto controllo i dati Segregazione dei dati Compromissione dei server Conformità alle normative Recupero dei dati Inattività Costi 7
8 Architettura del Cloud Virtualizzazione Virtual Machine Hypervisor Rete del Cloud 8
9 Componenti dei Cloud OS Virtual Machine Manager Network Manager Information Manager Image Manager Storage Manager Federation Manager Scheduler Service Manager Interfacce Autenticazione e autorizzazione 9
10 OpenStack Compute (Nova) Object Store (Swift) Image Service (Glance) 10
11 Eucalyptus Node Controller Cluster Controller Storage Controller Cloud Controller 11
12 OpenNebula Caratteristiche principali Gestione degli utenti Virtual Network Management Virtual Machine Management Service Management Infrastructure Management Storage Management Information Management Scheduling User Interface 12
13 Cloud Stack Caratteristiche principali Hypervisor Scalabilità Configurazione automatica GUI Disponibilità Architettura Management Server 13
14 Conclusioni Tutti equamente validi E' difficile decidere quale sia il migliore Osservazione: OpenStack ha più utenti, seguito da Eucalyptus, CloudStack e OpenNebula. 14
15 Sviluppi futuri CloudStack utilizza Object Storage di OpenStack ( Swift ). Possibilità di condividere componenti o aggiudicarsi mercati differenti. Lo stesso vale anche per Eucalyptus, OpenNebula e tutti gli altri Cloud OS open source. 15
C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi
C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/
Gartner Group definisce il Cloud
Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta
w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale
MCloud.Gov l infrastruttura SaaS per la Pubblica Amministrazione locale 1. Livello infrastrutturale Il Cloud, inteso come un ampio insieme di risorse e servizi fruibili da Internet che possono essere dinamicamente
Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing
1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole
Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.
I sistemi virtuali nella PA. Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia
I sistemi virtuali nella PA Il caso della Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia Indice I sistemi virtuali Definizione di Cloud Computing Le tecnologie che li caratterizzano La virtualizzazione
Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology
Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento
I nuovi modelli di delivery dell IT: un quadro di riferimento Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@polimi.it Milano, 25 Ottobre 2010 Cloud Computing: il punto d arrivo Trend
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.
Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra
Introduzione al Cloud Computing
Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di
Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano
Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private
Cloud Service Broker
Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese
Virtualizzazione e Cloud Computing
Virtualizzazione e Cloud Computing 12 marzo 2015 Claudio Bizzarri claudio@bizzarri.net Ordine degli Ingegneri di Pistoia La virtualizzazione Macchine reali e macchine virtuali Vantaggi della virtualizzazione
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business
Il Cloud Computing: uno strumento per migliorare il business Luca Zanetta Uniontrasporti I venti dell'innovazione - Imprese a banda larga Varese, 9 luglio 2014 1 / 22 Sommario Cos è il cloud computing
Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing
Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,
Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Nuove tecnologie: scenari e opportunità per gli studi professionali DAVIDE GRASSANO Membro della Commissione Informatica 1 Dicembre 2010 - Milano Agenda 1 Il software come
Linux Day 2009 24/10/09. Cloud Computing. Diego Feruglio
Linux Day 2009 24/10/09 Cloud Computing Diego Feruglio Cos è il Cloud Computing? An emerging computing paradigm where data and services reside in massively scalable data centers and can be ubiquitously
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CLOUD COMPUTING: ANALISI DEI MODELLI ARCHITETTURALI E DELLE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DI APPLICAZIONI
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CLOUD COMPUTING: ANALISI DEI MODELLI ARCHITETTURALI E DELLE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia
Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione
CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY. Prima parte: Panoramica sugli attori
ANALISI 11 marzo 2012 CLOUD COMPUTING REFERENCE ARCHITECTURE: LE INDICAZIONI DEL NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY Nella newsletter N 4 abbiamo già parlato di Cloud Computing, introducendone
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum
Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno
Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID
Conferenza GARR 2011 Bologna, 8-10 Novembre Esperimenti di Cloud Computing in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Joint work with A. Secco, F. Ambrosino, G. Bracco,
Hitachi Systems CBT S.p.A.
Hitachi Systems CBT S.p.A. EasyCloud : Cloud Business Transformation LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL RINNOVAMENTO AZIENDALE Accompagniamo aziende di ogni dimensione e settore nella trasformazione strategica
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni
Il Cloud per aziende e pubbliche amministrazioni Raffaello Balocco School of Management Politecnico di Milano 26 Giugno 2012 Il mercato del cloud mondiale: una crescita inarrestabile According to IDC Public
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità
CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD
IT ARCHITECTURE: COME PREPARARSI AL CLOUD Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n. 1 - ICT Commoditization
Abstract. Reply e il Cloud Computing: la potenza di internet e un modello di costi a consumo. Il Cloud Computing per Reply
Abstract Nei nuovi scenari aperti dal Cloud Computing, Reply si pone come provider di servizi e tecnologie, nonché come abilitatore di soluzioni e servizi di integrazione, volti a supportare le aziende
CLOUD COMPUTING. Che cos è il Cloud
CLOUD COMPUTING Che cos è il Cloud Durante la rivoluzione industriale, le imprese che si affacciavano per la prima volta alla produzione dovevano costruirsi in casa l energia che, generata da grandi macchine
Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA. Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini
Software Libero infrastrutturale: l'esperienza ENEA Antonio Colavincenzo Gianfilippo Giannini 1 Kelyon Fonda il suo business esclusivamente sull'open source Offre soluzioni open per il settore pharma,
Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID
Workshop congiunto INFN CCR GARR 2012 Napoli, 14-17 Maggio Prospettive dei servizi cloud in ENEA-GRID Ing. Giovanni Ponti, Ph.D. ENEA C.R. Portici giovanni.ponti@enea.it Sommario Introduzione al Cloud
Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008
tesi di laurea Un sistema per l'emulazione delle reti su cluster di macchine virtuali Anno Accademico 2007/2008 relatore Ch.mo prof. Roberto Canonico correlatore ing. Pasquale Di Gennaro candidato Roberto
Sicurezza delle informazioni
1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE. Windows Server 2012. Guida alle edizioni
SERVER E VIRTUALIZZAZIONE Windows Server 2012 Guida alle edizioni 1 1 Informazioni sul copyright 2012 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati. Il presente documento viene fornito così come
L iniziativa Cloud DT
L iniziativa Cloud DT Francesco Castanò Dipartimento del Tesoro Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID) Roma, Luglio 2011 Il Cloud Computing Alcune definizioni Il Cloud Computing
Eaton. Il quinto elemento della converged infrastructure
Eaton. Il quinto elemento della converged infrastructure La protezione dell'alimentazione è talmente essenziale per il funzionamento affidabile delle architetture convergenti da poter essere considerata
Cloud Computing, infrastrutture innovative per l'outsourcing di applicazioni e servizi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell'automazione Cloud Computing, infrastrutture innovative per l'outsourcing di applicazioni e servizi.
Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA
Forum Banche e PA 2012 Roma, 23 24 Febbraio 2012 Il Cloud Computing nel mondo dei servizi: prospettive per Banche e PA Monica Pellegrino Research Analyst, ABI Lab Roma, 23 Febbraio 2012-1- Agenda L evoluzione
IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l
IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve
CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise
SCHEDA PRODOTTO: CA AppLogic CA AppLogic Cloud Platform per applicazioni enterprise agility made possible CA AppLogic è una piattaforma di cloud computing chiavi in mano che consente ai clienti enterprise
Sistemi operativi basati sul web
Sistemi operativi basati sul web Anno Accademico 2009-2010 Relatore: Ch.mo prof. Porfirio Tramontana Candidato: Mirolla Salvatore Matricola:576/260 Introduzione ai sistemi operativi basati sul Web A differenza
Perchè il cloud fa risparmiare
1 Perchè il cloud fa risparmiare Tecnologia e servizi per superare la crisi 2 L Europa Nella strategia Europa 2020 dedicata alla competitività, l UE sottolinea l importanza di una crescita definita intelligente
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service. Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source)
CLOUD COMPUTING introduzione all'ict as a service Giuseppe Scalici (AICQ Sicilia - Nucleo Open Source) Elaborazione tradizionale INPUT OUTPUT Per ottenere l'output desiderato è necessario dotarsi di un
Cloud Service Factory
Cloud Service Factory Giuseppe Visaggio Dipartimento di Informatica- Università di Bari DAISY-Net visaggio@di.uniba.it DAISY-Net DRIVING ADVANCES OF ICT IN SOUTH ITALY Net S. c. a r. l. 1 Il Cloud Computing
LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CLOUD
Cloud Computing e ITaaS 2013 LA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI CLOUD Gli ultimi anni hanno visto il proliferare di soluzioni informatiche per la protezione degli asset critici aziendali. Il panorama stesso della
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI
IL CSI PIEMONTE PER LA CONTINUITÀ DEI VOSTRI SERVIZI LA CONTINUITÀ OPERATIVA È UN DOVERE La Pubblica Amministrazione è tenuta ad assicurare la continuità dei propri servizi per garantire il corretto svolgimento
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra.
soluzioni e servizi per fare grande una media impresa Soluzioni di Cloud Computing per imprese con i piedi per terra. FASTCLOUD È un dato di fatto che le soluzioni IT tradizionali richiedono investimenti
CLOUD E... DARK CLOUDS
CLOUD E... DARK CLOUDS Cos'è il Cloud Compu-ng? Google: 387.000.000 di risulta- Wikipedia: indica un insieme di tecnologie che permeaono, -picamente soao forma di un servizio offerto da un provider al
GoCloud just google consulting
La visione Cloud di Google: cosa cambia per i profili tecnici? GoCloud just google consulting Workshop sulle competenze ed il lavoro degli IT Systems Architect Vincenzo Gianferrari Pini
Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN
Titolo progetto: ConsoliData Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN Altri EPR coinvolti: - Altri organismi e soggetti coinvolti: Descrizione
Dataveneta4U. Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici
Dataveneta4U Cloud Computing per le aziende e gli enti pubblici Una soluzione integrata per piattaforme in Private Cloud distribuite in modalità Infrastructure as a Service (IaaS) in formato Internal,
La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo?
L Eccellenza nei servizi e nelle soluzioni IT integrate. La sicurezza del datacenter all'ombra della "nuvola" Come scongiurare il maltempo? 2013 APRILE Omnitech s.r.l. Via Fiume Giallo, 3-00144 Roma Via
Sistemi gestionali as a Service:
Sistemi gestionali as a Service: Una reale opportunità per le imprese? Andrea Gaschi School of Management Politecnico di Milano Agenda Un introduzione ai sistemi gestionali La situazione in Italia Le spinte
Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda
Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda
Continuando a Navigare sulle Nuvole...
Continuando a Navigare sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Continuando Navigare sulle Nuvole -- 17/10/2012 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: Veloce Riassunto Alcune Caratteristiche delle Nuvole
Interstudio L INGEGNERE NELLE NUVOLE. App, WEB App e Cloud. ing. Sauro Agostini. Architectural & Engineering Software. venerdì 11 ottobre 13
Architectural & Engineering Software L INGEGNERE NELLE NUVOLE App, WEB App e Cloud ing. Sauro Agostini Mitterand 1981 Reagan Battaglin Alice IBM PC 5150 Alonso C ERA UNA VOLTA IL DOS Non è una rivoluzione,
Government Cloud Computing
Government Cloud Computing FORUM PA 19.05.2010 Aldo Liso DigitPA Osservatorio del mercato Resp. sez. hardware e sistemi operativi Government Cloud Computing L evoluzione delle architetture elaborative
Cloud computing: aspetti giuridici
Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La
Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology
Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la
IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico
IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia
Cloud Computing: la prospettiva della Banca d Italia Roma, 5 ottobre 2010 ing. Giovanni Peruggini Banca d Italia - Area Risorse Informatiche e Rilevazioni Statistiche La Banca d Italia Banca Centrale della
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING
DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il
Manuale Servizi di Virtualizzazione e Porta di Accesso Virtualizzata
Manuale Servizi di Virtualizzazione e Porta di Accesso Virtualizzata COD. PROD. D.6.3 1 Indice Considerazioni sulla virtualizzazione... 3 Vantaggi della virtualizzazione:... 3 Piattaforma di virtualizzazione...
D 2.3 Sviluppo di unità di test, report e documentazione per ogni modulo sviluppato
D 2.3 Sviluppo di unità di test, report e documentazione per ogni modulo sviluppato CRS4 Indice Obiettivo work package 2 Progetti Cloud Open Source a confronto 2 Principali progetti presi in considerazione
L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.
Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta
Cloud. Lo stato dell arte di un ambito in continua mutazione. Matteo Cecchini T-Consulting Srl
Cloud Lo stato dell arte di un ambito in continua mutazione Matteo Cecchini T-Consulting Srl Cloud.cioè?? Con Cloud Computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma
D2.1 Documento finale sull'analisi delle varie soluzioni che giustifichi la tipologia di Cloud scelta
D2.1 Documento finale sull'analisi delle varie soluzioni che giustifichi la tipologia di Cloud scelta CRS4 Indice Obiettivo del work package 3 Tecnologie di Cloud Computing 3 Ambiente Software as a Service
Enterprise Cloud Computing Report
Enterprise Cloud Computing Report La Verità sul Cloud Computing Una Ricerca di The Innovation Group Elena Vaciago Research Manager Cloud Computing Summit 2013 Milano, 21 Marzo 2013 Moving to the Cloud.
I vantaggi del Cloud Computing
I vantaggi del Cloud Computing INFN CNAF Ancona 19/21 novembre 2013 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. I punti
rischi del cloud computing
rischi del cloud computing maurizio pizzonia dipartimento di informatica e automazione università degli studi roma tre 1 due tipologie di rischi rischi legati alla sicurezza informatica vulnerabilità affidabilità
Cloud Computing. Certificate of Advanced Studies. www.supsi.ch/fc
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Cloud Computing Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Prima del cloud computing le applicazioni,
Azienda-Online. La gestione dell azienda ora vola sulla cloud!
Azienda-Online La gestione dell azienda ora vola sulla cloud! Riduzione dei costi di acquisto, gestione e manutenzione Aumento e velocizzazione della comunicazione in azienda Accessibilità al sistema di
tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Presentazione stage per studenti triennali Università di Torino Mar 6, 2013
tecnologie di cloud computing per il calcolo scientifico Università di Torino Mar 6, 2013 il centro di calcolo INFN Università di Torino Mar 6, 2013-2/417 Cosa facciamo a torino Ricerca tecnologica Core
Data Center Telecom Italia
Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali
Gli adempimenti normativi in caso di servizi. Relatore Avv. Valentina Frediani
Gli adempimenti normativi in caso di servizi esternalizzati Relatore Avv. Valentina Frediani I soggetti giuridici coinvolti Fornitore di servizi Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete)
Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo
Il Cloud Computing Privato per il settore bancario e assicurativo Il settore bancario è ormai pronto per un profondo mutamento in ottica di Cloud Computing. Secondo una nota ricerca condotta da Gartner
Come Funziona. Virtualizzare con VMware
Virtualize IT Il Server? Virtualizzalo!! Se ti stai domandando: ma cosa stanno dicendo? ancora non sai che la virtualizzazione è una tecnologia software, oggi ormai consolidata, che sta progressivamente
SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE
SEWEB PRIVATE CLOUD SERVICE SISTEMA CLOUD AZIENDALE Sommario TIPOLOGIE DI CLOUD... 4 PRIVATE CLOUD... 4 COMMUNITY CLOUD... 4 PUBLIC CLOUD... 4 HYBRID CLOUD... 4 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO OFFERTO...
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud. Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA
Sicurezza e Interoperabilità nei sistemi multicloud Antonio Corradi - DISI Dipartimento di Informatica - Scienze e Ingegneria Università di BOLOGNA Il Cloud computing Una tecnologia disponibile alle aziende
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Zerouno IBM IT Maintenance
Zerouno IBM IT Maintenance Affidabilità e flessibilità dei servizi per supportare l innovazione d impresa Riccardo Zanchi Partner NetConsulting Roma, 30 novembre 2010 Il mercato dell ICT in Italia (2008-2010P)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)
Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud
Cloud Security: una sfida per il futuro
Cloud Security: una sfida per il futuro Matteo Cavallini Università Roma Tre - 15 marzo 2012 EC - Le architetture ICT nell'era del cloud - 24 Maggio 2011, Roma Chi sono Sono il resp. della rea Security
VMWARE. Cloud Computing e IT as a Service
Cloud Computing e IT as a Service VMWARE VMware è una delle principali artefici del cloud computing, non solo perché alla base dello stesso vi è la virtualizzazione, ma anche perché è stata tra le prime
Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi. Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia
Milano Italia, 14 Maggio 2013, MiCo - Milano Congressi Come sviluppare servizi e reattività con il Cloud? Marco Ciceri Country Manager per l'italia Agenda Il trinomio Cloud Dedicated VS Public Strategie
rischi del cloud computing
rischi del cloud computing maurizio pizzonia dipartimento di informatica e automazione università degli studi roma tre 1 due tipologie di rischi rischi legati alla sicurezza informatica vulnerabilità affidabilità
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta
Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
Telecom Italia, Gruppo innovatore nell ICT, punta sulla flessibilità adottando un server ottimizzato per il cloud
Telecom Italia, Gruppo innovatore nell ICT, punta sulla flessibilità adottando un server ottimizzato per il cloud Panoramica Paese: Italia Settore: ICT Profilo del cliente Telecom Italia è uno dei principali
Il protocollo FTP (1/3)
FTP Server e Client Il protocollo FTP (1/3) Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host basato su TCP. Un server FTP offre svariate
Tecnico Hardware & Sistemistica
Tecnico Hardware & Sistemistica Modulo 1 - Hardware (6 ore) Modulo 2 - Software (8 ore) Modulo 3 - Reti LAN e WLAN (12 ore) Modulo 4 - Backup (4 ore) Modulo 5 - Cloud Computing (4 ore) Modulo 6 - Server
Cloud Road Map Easycloud.it
Cloud Road Map Pag. 1 è un Cloud Service Broker(CSB) fondata nel 2012 da Alessandro Greco. Ha sede presso il Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT, situato in Via Cavour 2, a Lomazzo (Como). La missione
Zoo di sistemi operativi: studio e realizzazione del supporto di macchine virtuali con accesso via Web
Zoo di sistemi operativi: studio e realizzazione del supporto di macchine virtuali con accesso via Web Mattia Gentilini Relatore: Renzo Davoli Laurea Specialistica in Informatica I Sessione A.A. 2005/2006
CREARE UN AMBIENTE SMART STORAGE CLOUD CON IBM SMARTCLOUD STORAGE ACCESS
CREARE UN AMBIENTE SMART STORAGE CLOUD CON IBM SMARTCLOUD STORAGE ACCESS GENNAIO 2013 Molte organizzazioni ritengono che la propria grande rete di storage funzioni a compartimenti stagni o che sia dedicata
Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014
PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con
CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012
CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio
San Giovanni Teatino 29 Novembre 2012. Marco Perini Collaboration Value m.perini@computergross.it +39 366 6280251
San Giovanni Teatino 29 Novembre 2012 Marco Perini Collaboration Value m.perini@computergross.it +39 366 6280251 Computergross e il Tailor Made L offering di Computer Gross si arricchisce di opportunità
PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD POTREBBE METTERE IN PERICOLO)
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CLOUD COMPUTING E SUE RILEVANZE NELL ORGANIZZAZIONE DI STUDIO? PRIVACY E DELLA SICUREZZA (ASPETTI CHE IL CLOUD
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 27 marzo 2014
Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 27 marzo 2014 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto pubblico
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT
XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS