RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO"

Transcript

1 Agenzia Nazionale er le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Studio comarativo tra fabbisogni energetici netti, lato edificio, sia er la climatizzazione estiva che er quella invernale di edifici residenziali e del settore terziario situati in climi differenti. Piergiorgio Cesaratto, Michele De Carli Reort RdS/2010/

2 STUDIO COMPARATIVO TRA FABBISOGNI ENERGETICI NETTI, LATO EDIFICIO, SIA PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA CHE PER QUELLA INVERNALE DI EDIFICI RESIDENZIALI E DEL SETTORE TERZIARIO SITUATI IN CLIMI DIFFERENTI rof. ing. Piergiorgio Cesaratto, Michele De Carli Settembre 2010 Reort Ricerca di Sistema Elettrico Accordo di Programma Ministero dello Sviluo Economico - ENEA Area: Usi finali Tema: Determinazione dei fabbisogni e dei consumi energetici dei sistemi edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro razionalizzazione. Interazione condizionamento e illuminazione Resonsabile Tema: Gaetano Fasano- ENEA

3 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 4 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro SOMMARIO 1 Introduzione Descrizione del software e aroccio alle simulazioni Il software TRNSYS Dati climatici Il Caso di un edificio del settore terziario Descrizione dell edificio tio Descrizione del rocedimento Risultati nel caso di edifici del settore terziario l Il caso di un edificio del settore residenziale Descrizione dell edificio tio Descrizione del rocedimento Risultati nel caso di edifici residenziali Conclusioni Bibliografia... 34

4 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 5 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro 1 INTRODUZIONE In Italia l aumento dei consumi energetici negli ultimi anni ha riguardato sorattutto il settore residenziale e terziario, sia er quanto riguarda i consumi di gas er il riscaldamento che er quanto concerne i consumi elettrici er la climatizzazione estiva come si vede in Fig. 1.1; a tal fine ertanto occorre revedere strategie er ridurre tali consumi. 50 Consumi Energia [Mte Industria Trasorti Terziario e Residenziale Anno Fig. 1.1: consumo di energia er settori di uso finale (da Enea, Raorto Energia e Ambiente ) Nel resente lavoro si è mirato ad uno studio comarativo tra fabbisogni energetici netti, lato edificio, sia er la climatizzazione estiva che er quella invernale di edifici residenziali e del settore terziario situati in climi differenti. Per ciascuna tiologia edilizia si è considerato un edificio tio, con ottime caratteristiche di isolamento termico degli elementi d involucro. L analisi è stata eseguita con il codice di calcolo dinamico TRNSYS 15, attraverso simulazioni orarie: in tal modo sono stati resi in considerazione tutti i rinciali elementi che concorrono alla definizione del fabbisogno energetico netto dell'edificio. In articolare, si sono variate le caratteristiche legate alla gestione degli imianti di climatizzazione:

5 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 6 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro er quanto riguarda la ventilazione sono stati considerati indici di ricambi orari differenti (costanti e variabili, secondo rofili diversi); inoltre è stata considerata l eventuale resenza del recueratore di calore; er quanto concerne il raggiungimento e mantenimento di temerature di set-oint all interno degli ambienti attraverso i terminali d imianto, sono stati imosti due diversi rofili di temeratura (set-oint fisso e set-oint variabile). Gli aorti dovuti alla resenza di carichi interni (ovvero occuanti aarecchiature ed illuminazione) sono stati assunti secondo quanto revisto da normativa italiana [1 ed adattando lo studio alle differenti utenze. Gli edifici sono stati collocati all interno di tre climi differenti, Milano, Roma e Palermo, a arità di orientazione, ma variando le caratteristiche di isolamento dell edificio stesso (in conformità a quanto revisto dal quadro legislativo italiano [2-5) attraverso l imlementazione dei file climatici del codice Energy Plus [9. Ciò ha reso ossibile il confronto tra condizioni al contorno, secialmente er quanto riguarda la radiazione solare, molto differenti e gradualmente iù gravose er la climatizzazione estiva. In tal modo si sono ricavati i fabbisogni netti dell'edificio er ciascuna tiologia edilizia e di gestione degli imianti di climatizzazione, distinguendo er la climatizzazione invernale, tra fabbisogno di riscaldamento e raffrescamento laddove necessario, e er quella estiva tra fabbisogno di calore sensibile e latente. Nomenclatura Q Risc fabbisogno di energia netta dell'edificio er riscaldamento [kwh/m 2 Q Raffr fabbisogno di energia netta dell'edificio er raffrescamento [kwh/m 2 Q Sens fabbisogno di energia netta dell'edificio er raffrescamento quota arte di calore sensibile [kwh/m 2 Q Lat fabbisogno di energia netta dell'edificio er raffrescamento quota arte di calore latente [kwh/m 2 Q h,w fabbisogno di energia termica utile er acqua calda sanitaria [kwh/m 2 W illuminazione fabbisogno di energia elettrica er illuminazione [kwh/m 2 W aarecchiature fabbisogno di energia elettrica er aarecchiature [kwh/m 2 MAD tiologia di utente oculato simulazioni di edificio nel settore terziario PM tiologia di utente non oculato simulazioni di edificio nel settore terziario

6 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 7 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro 2 DESCRIZIONE DEL SOFTWARE E APPROCCIO ALLE SIMULAZIONI 2.1. IL SOFTWARE TRNSYS 15 TRNSYS-15 [7 è una iattaforma comleta e flessibile er la simulazione dinamica di vari sistemi, inclusi edifici multizona; è usato er verificare la validità teorica di nuove concezioni energetiche, da semlici sistemi domestici er la roduzione di acqua calda sanitaria al rogetto e alla simulazione di edifici e dei loro imianti, comrese le strategie di regolazione, il benessere degli abitanti, oltre a diversi sistemi ad energie alternative (eolica, solare, fotovoltaica, sistemi ad idrogeno), ecc. Tale software ha una struttura modulare ed un codice di rogrammazione oen source, ovvero, disonibile agli utenti che ossono modificare i modelli esistenti o crearne di nuovi in base alle rorie esigenze mediante i iù comuni linguaggi di rogrammazione (C, C++, PASCAL, FORTRAN, ecc.). Il software utilizzato è comosto da una suite di rogrammi integrati tra loro: - l interfaccia grafica che ermette di connettere i diversi sistemi (IISIbat); - il motore di simulazione TRNDll.dll e il suo eseguibile (TRNExe.exe); - l interfaccia grafica che ermette di inserire i dati di inut dell edificio (Prebid.exe); - l Editor usato er creare rogrammi e subroutine (TRNEdit.exe). La modellizzazione dell involucro edilizio è stata realizzata con l utilizzo di PREBID, un rogramma che guida l utente alla creazione del modello attraverso una sequenza di semlici oerazioni e definizioni di dati. Il rimo asso di ogni rogetto è la definizione di un certo numero di suerfici associate all edificio e definite in base all orientazione saziale risetto agli assi cardinali e all inclinazione risetto ad un iano orizzontale di riferimento. Il secondo asso è stata la definizione delle zone termiche dell edificio, come riortato in Fig Per ogni zona termica si sono imostati il volume, i valori iniziali di temeratura e umidità relativa e i dati necessari a valutare le variabili del sistema, quali arametri del sistema di riscaldamento, carichi interni, aorti di umidità, arametri degli imianti di ventilazione e raffrescamento. I arametri di rogetto dell imianto sono stati forniti in diversi modi; mediante un valore costante di

7 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 8 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro set-oint o mediante una schedule rogrammabile giornalmente er valori orari o settimanalmente er valori giornalieri, infine mediante file di inut esterni in formato testo. Una volta definite le zone termiche si sono descritte le strutture murarie che le delimitano e i comonenti finestrati in essi resenti, definendo le rorietà di ciascuno strato comonente l elemento di involucro. Si è roceduto, in tal modo, a costruire tutte la areti esterne ed interne dell edificio, i solai e la falda del tetto. Ogni suerficie è stata oi allocata nello sazio dell edificio, distinguendo tra arete esterna, ovvero di searazione tra la zona termica e l ambiente esterno, adiacente, cioè di searazione tra zone termiche differenti dell edificio stesso ed infine, boundary, ovvero a contatto con un ambiente le cui caratteristiche sono imostate dall utente (come accade, ad esemio, nel caso di iano interrato, le cui areti erimetrali confinano con il terreno a rofilo di temeratura variabile). Per quanto riguarda i comonenti finestrati si sono definiti la suerficie dell elemento trasarente e quella del telaio, le caratteristiche di trasmittanza termica e il fattore solare. Comletata la creazione del modello dell involucro edilizio si sono introdotte le condizioni er avviare la simulazione, ovvero: - condizioni iniziali di temeratura e umidità relativa della zona - condizioni al contorno di: o temerature e umidità relative delle zone termiche adiacenti; o temeratura e umidità relativa dell ambiente esterno; o aorto di calore dovuto alla radiazione solare incidente sulle suerfici esterne. - arametri di rogetto e d imianto che influenzano le condizioni termo igrometriche della zona: o sistema di riscaldamento in condizioni invernali; o sistema di raffrescamento in condizioni estive; o carichi interni di calore sensibile e latente dovuti alla resenza di ersone o all utilizzo di elettrodomestici/macchinari; o tasso di ricambio orario n er la ventilazione.

8 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 9 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Fig. 2.1: schermata rinciale di PREBID, finestre di rogetto, zone termiche e iano terra 2.2 Dati climatici I dati climatici sono stati reeriti tramite il software di analisi energetica EnergyPlus [9: essi contengono una comleta definizione delle condizioni ambientali er la località considerata. Tra i dati riortati vi sono la temeratura dell aria a bulbo secco e a bulbo bagnato, l umidità relativa, la radiazione solare sull orizzontale diretta, diffusa e globale. I climi considerati sono quelli di Milano, zona climatica E (2404 GG), Roma, zona D (1415 GG), e Palermo, zona B (751 GG) risettivamente.

9 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 10 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Fig. 2.2: maa climatica dell Italia; in evidenza le tre località Milano, Roma e Palermo 3 IL CASO DI UN EDIFICIO DEL SETTORE TERZIARIO 3.1 Descrizione dell edificio tio L edificio tio considerato è sviluato su tre iani e resenta er ogni iano dieci unità-ufficio, ciascuna ideata er quattro occuanti, due vani scale, due bagni e un corridoio. Tutti i vani sono

10 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 11 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro stati considerati riscaldati, le suerfici finestrate sono equamente riartite sui lati esosti ad Est ed Ovest. Le caratteristiche dell edificio sono riassunte in Tab Tab. 3.1: Caratteristiche dell edificio simulato Suerficie Riscaldata Totale Lorda [m Suerficie Riscaldata Totale Netta [m Volume Totale Lordo [m Volume Totale Netto [m Suerficie Uffici Totale Lorda [m Suerficie Uffici Totale Netta [m Suerficie Servizi/Scale Totale Lorda [m Suerficie Servizi/Scale Totale Netta [m Suerficie Corridoio Totale Lorda [m Suerficie Corridoio Totale Netta [m 2 91 Suerficie Finestrata Totale [m Suerficie del Telaio [m 2 24 Raorto Suerficie Finestrata Totale/Suerficie Netta Riscaldata 1/6 In Fig. 3.1 sono riortate le iante del iano-tio e dell unità ufficio tio.

11 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 12 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro (A) (B) Fig. 3.1: ianta del iano tio (quote in cm) (A), e modello dell unità ufficio-tio (non quotato) (B) Per le analisi sono state utilizzate strutture ad elevate restazioni di isolamento termico, con valori di trasmittanza termica inferiori allo standard edilizio italiano imosti dai recenti decreti [2-5. Al variare della zona climatica, dalla E alla B, si sono variate le strutture, mediante riduzione

12 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 13 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro rogressiva dello sessore di isolante, utilizzando anche elementi finestrati con differenti restazioni energetiche. Tali strutture sono riassunte nelle Tab. da 3.2 a 3.7. Tab. 3.2: Strutture oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Milano Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Laterizio Porizzato Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante CLS Allegg interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante Intonaco Divisorio interno [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Intonaco Laterizio

13 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 14 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro orizzato forato Intonaco Tab. 3.3: Strutture trasarenti utilizzate er l edificio tio nel clima di Milano U [W m -2 K -1 g Suerficie vetrata (vetro telaio) Tab. 3.4: Strutture oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Roma Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Laterizio orizzato Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante CLS Allegg interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante Divisorio interno

14 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 15 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro λ [W m -1 K -1 ρ [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Intonaco Laterizio orizzato forato Intonaco Tab. 3.5: Strutture trasarenti utilizzate er l edificio tio nel clima di Roma U [W m -2 K -1 g Suerficie vetrata (vetro telaio) Tab. 3.6: Strutture oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Palermo Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Laterizio orizzato Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante CLS Allegg interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante c

15 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 16 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Divisorio interno [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Intonaco Laterizio orizzato forato Intonaco Tab. 3.7: Strutture trasarenti utilizzate er l edificio tio nel clima di Palermo Suerficie vetrata (vetro + telaio) U [W m -2 K -1 g Descrizione del rocedimento Sono state ricreate tre diverse situazioni di occuazione degli edifici, denominate A, B e C. Esse differiscono tra loro er i diversi rofili di temerature di set-oint e umidità relative (RH) imoste, la gestione della ventilazione (con e senza recuero di calore), i rofili di carichi interni legati alla resenza di occuanti, carichi di illuminazione, aarecchiature quali PC. Per generare tali rofili si è utilizzato il software DAYSIM [8, mediante il quale si sono ottenuti gli andamenti di resenza di occuanti e accensione delle aarecchiature all interno dell ambiente. In articolare si è distinto tra due differenti tiologie di occuanti: un utente iù oculato, denominato MAD, il quale gestisce sia la regolazione della veneziana che i carichi di illuminazione in funzione della resenza di radiazione solare o meno, ed un utente meno attento, denominato PM, che non utilizza la veneziana (semre lasciata a schermare la radiazione solare) e non regola i carichi di illuminazione a seconda della resenza o meno di radiazione solare incidente. Nel caso di imostazione di temeratura di set-oint costante si è seguito l aroccio della UNI/TS [1 er valutazioni di rogetto o standard. Le soluzioni imlementate sono riortate in Tab Tab. 3.8: condizioni di temeratura, umidità relativa, carichi interni e ventilazione er il caso A Profilo di temerature di setoint 21 C da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00 invernali 18 C da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e nel week-end Profilo di temerature di set- 25 C, RH=50% da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00

16 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 17 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro oint e umidità relativa estive 30 C, RH=80% da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e week end Carichi interni 30 unità uffici da 4 occuanti ciascuno, equivalenti alla resenza di 120 ersone di icco. Il rofilo di occuazione è generato dal software DAYSIM, ad ogni ersona corrisondono 75 W di carico sensibile e 75 W di carico latente (secondo ISO 7730, light work ); a ciascuna ersona è associato un PC corrisondente ad un carico di 140 W. Il carico di illuminazione è generato dal software DAYSIM e revede un carico massimo di 15 W/m 2 in riferimento alla suerficie netta. I carichi sono differenziati tra configurazione utente MAD e PM. Ventilazione 40 m 3 /h di aria di rinnovo er ersona, cui corrisonde un icco di tasso di rinnovo ari a 1.45 h -1, da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00; Imianto non attivo da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e nel weekend Tab. 3.9: condizioni di temeratura, umidità relativa, carichi interni e ventilazione er il caso B Profilo di temerature di setoint invernali Profilo di temerature di setoint e umidità relativa estive Carichi interni Ventilazione 21 C da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00 18 C da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e nel week-end 25 C, RH=50% da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00 30 C, RH=80% da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e week-end 30 unità uffici da 4 occuanti ciascuno, equivalenti alla resenza di 120 ersone di icco. Il rofilo di occuazione è generato dal software DAYSIM, ad ogni ersona corrisondono 75 W di carico sensibile e 75 W di carico latente (secondo ISO 7730, light work ); a ciascuna ersona è associato un PC corrisondente ad un carico di 140 W. Il carico di illuminazione è generato dal software DAYSIM e revede un carico massimo di 15 W/m 2 in riferimento alla suerficie netta. I carichi sono differenziati tra configurazione utente MAD e PM. 40 m 3 /h di aria di rinnovo er ersona cui corrisonde un icco di tasso di rinnovo ari a 1.45 h -1, con recueratore ad efficienza ε ari a 75%, da lunedì a venerdì h. 07:00-17:00 Imianto non attivo da lunedì a venerdì h. 17:00-07:00 e nel weekend Tab. 3.10: condizioni di temeratura, umidità relativa, carichi interni e ventilazione er il caso C Profilo di temerature di setoint invernali 20.5 C costante Profilo di temerature di set C costante, deumidificazione assente

17 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 18 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro oint e umidità relativa estive Carichi interni Ventilazione 30 unità uffici da 4 occuanti ciascuno, equivalenti alla resenza di 120 ersone di icco. Il rofilo di occuazione è generato dal software DAYSIM, ad ogni ersona corrisondono 75 W di carico sensibile e 75 W di carico latente (secondo ISO 7730, light work ); a ciascuna ersona è associato un PC corrisondente ad un carico di 140 W. Il carico di illuminazione è generato dal software DAYSIM e revede un carico massimo di 15 W/m 2 in riferimento alla suerficie netta. I carichi sono differenziati tra configurazione utente MAD e PM. tasso di rinnovo ari a 0.3 h -1 costante Per quanto riguarda la climatizzazione invernale la stagione considerata è stata quella definita dalla legge italiana italiana [2-5, ovvero dal 15 ottobre al 15 arile er Milano (zona E), dall 1 arile al 15 novembre er Roma (zona D), e dall 1 dicembre al 31 marzo er Palermo (zona B). Per quanto riguarda la climatizzazione estiva si sono considerate tutte le ore dell anno non facenti arte della stagione di riscaldamento soraccitata er ciascuna località. I carichi di illuminazione e il fabbisogno di energia elettrica er le aarecchiature elettriche er le tiologie di utente MAD e PM sono riassunti in Tab Tab. 3.11: Riassunto dei fabbisogni di energia elettrica er le varie tiologie di utente Fabbisogno er aarecchiature Fabbisogno illuminazione Fabbisogno totale [kwhe/m 2 [kwhe/m 2 [kwhe/m 2 Tiologia utente W aarecchiature W illuminazione W Totale MAD PM Risultati nel caso di edifici del settore terziario Di seguito si riortano i risultati delle simulazioni er il caso di edifici settore terziario, con la distinzione tra utente oculato, MAD, e meno oculato, PM. Tab. 3.12: Risultati delle simulazioni er il clima di Milano

18 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 19 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Fabbisogno invernale Fabbisogno estivo Fabbisogno totale climatizzazione [kwh/m 2 [kwh/m 2 [kwh/m 2 Soluzioni Q Risc Q Raffr Q Totale Q Sens Q Lat Q Totale Q Totale A, MAD A, PM B, MAD B, PM C, MAD C, PM Tab. 3.13: Risultati delle simulazioni er il clima di Roma Fabbisogno totale Fabbisogno invernale Fabbisogno estivo climatizzazione [kwh/m 2 [kwh/m 2 [kwh/m 2 Soluzioni Q Risc Q Raffr Q Totale Q Sens Q Lat Q Totale Q Totale A, MAD A, PM B, MAD B, PM C, MAD C, PM Tab. 3.14: Risultati delle simulazioni er il clima di Palermo Fabbisogno totale Fabbisogno invernale Fabbisogno estivo climatizzazione [kwh/m 2 [kwh/m 2 [kwh/m 2 Soluzioni Q Risc Q Raffr Q Totale Q Sens Q Lat Q Totale Q Totale A, MAD A, PM B, MAD B, PM C, MAD C, PM

19 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 20 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro 4 IL CASO DI UN EDIFICIO DEL SETTORE RESIDENZIALE 4.1 Descrizione dell edificio tio L edificio tio modellato er il caso residenziale si svilua su tre iani, con altezza interiano di tre metri, con quattro unità abitative di suerficie calestabile ari a circa 94 m 2. Nell edificio si distinguono due zone: la zona 1, riscaldata e corrisondente alla suerficie occuata dagli aartamenti, e la zona 2, non riscaldata, che corrisonde al vano scala in comune. In Fig. 4.1 è riortata la ianta di un iano tio. Tab. 4.1: Caratteristiche dell edificio simulato Suerficie Totale Lorda [m Suerficie Totale Netta [m Volume Totale Lordo [m Volume Totale Netto [m Suerficie Riscaldata Totale Lorda [m Suerficie Riscaldata Totale Netta [m Suerficie Non Riscaldata Totale Lorda [m 2 75 Suerficie Non Riscaldata Totale Netta [m 2 64 Suerficie Finestrata Totale [m Suerficie del Telaio [m Raorto Suerficie Finestrata Totale/Suerficie Netta Riscaldata 1/8

20 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 21 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Fig. 4.1: ianta del iano tio realizzato nell'edificio in analisi (quote in cm) Le strutture utilizzate sono di due tii differenti, uno massivo in laterizio ed uno iù leggero in legno: entrambe le tiologie resentano elevate restazioni di isolamento termico con valori di trasmittanza termica inferiori allo standard edilizio minimo richiesto dalle attuali leggi vigenti in Italia [2-5. Il confronto è stato eseguito a arità di trasmittanza delle strutture stesse. Al variare della zona climatica, dalla E alla B, si sono fatte variare le strutture mediante riduzione rogressiva dello sessore di isolante, combinando l'utilizzo di elementi finestrati a restazioni energetiche decrescenti. Tali strutture sono riortate nelle Tabelle da 4.2 a 4.10.

21 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 22 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Tab. 4.2: Strutture massive oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Milano Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Laterizio Porizzato Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante CLS Allegg interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante Divisorio interno [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Laterizio forato Divisorio verso ambiente non riscaldato

22 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 23 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro λ [W m -1 K -1 ρ [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Intonaco Tab. 4.3: Strutture leggere oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Milano Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Fibra di legno A Fibra di legno B Legno massiccio Cartongesso Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Fibra di legno B Fibra di legno C Perline interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Fibra di legno B Ghiaia Fibra di legno B controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Fibra di legno B Ghiaia Fibra di legno B Divisorio interno [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Cartongesso Divisorio verso ambiente non riscaldato [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 c

23 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 24 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Cartongesso Fibra di legno B Cartongesso Tab. 4.4: Strutture trasarenti utilizzate er l edificio tio nel clima di Milano U [W m -2 K -1 g Suerficie vetrata (vetro + telaio) Tab. 4.5: Strutture massive oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Roma Parete esterna [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Laterizio Porizzato Tetto [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante CLS Allegg interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Isolante

24 Accordo di Programma MSE-ENEA ag. 25 di 34 edificio-imianto, in articolare nella stagione estiva e er uso terziario e abitativo e loro Divisorio interno [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Laterizio Divisorio verso ambiente non riscaldato [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Isolante Intonaco Tab. 4.6: Strutture leggere oache utilizzate er l edificio tio nel clima di Roma Parete esterna [kg/m 3 s [m U [W m -2 K -1 [kj/(kg K) Fibra di legno A Fibra di legno B Legno massiccio Cartongesso Tetto λ [W m -1 K -1 ρ [kg/m 3 c [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Fibra di legno B Fibra di legno C Perline interiano [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Fibra di legno B Ghiaia Fibra di legno B controterra [kg/m 3 [kj/(kg K) s [m U [W m -2 K -1 Piastrella Massetto Fibra di legno B

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico ERETO 11 marzo 2008 coordinato con ecreto 26 gennaio 2010 (modifiche in rosso, in vigore dal 14 marzo 2010; attenzione: le modifiche sono riportate al solo scopo di facilitare la lettura del decreto; in

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE

APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE PROGETTO ERRE UN APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA STRUTTURALE ED IMPIANTISTICA APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE Per approccio integrato alla progettazione intendiamo: l analisi

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia

Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Verso i Nearly Zero Energy Buildings in Italia Michele Zinzi, Gaetano Fasano, Stefano Agnoli ENEA Indice Introduzione ENEA UTEE Il quadro normativo EU Il quadro normativo nazionale Evoluzione dei consumi

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb prof. Ing. Livio de Santoli livio.desantoli@uniroma1.it La normativa ed il ruolo dell efficienza energetica

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 01/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 000 Particella: 000 Subalterno: 000 edificio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti IL MINISTRO DELLA SALUTE (per

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima relatore: arch. Luca Devigili M.Sc. Agenzia CasaClima www.agenziacasaclima.it COSA DICE LA LEGGE NAZIONALE DPR 59/09 Art. 4, DLgs 28/11 e successive

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Certificazione Energetica degli Edifici Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300 Bozza DM sulle Linee Guida Nazionali LINEE GUIDA NAZIONALI Bozza DM sulle Linee

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Workshop Italiano sull ecobuilding

Workshop Italiano sull ecobuilding Workshop Italiano sull ecobuilding I modelli di simulazione ENEA: la piattaforma ODESSE (Optimal DESign for Smart Energy) 29 Ottobre 2008 C.R. ENEA Bologna Aula Magna, Via Martiri Monte Sole 4, Bologna

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE PROCEDURE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Costanzo Di Perna Confronto teorico tra metodi di calcolo DOCET, UNITS 11300 e metodi semplificati sabato 29 maggio 2010 ore 11:45 Dipartimento di

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

RICERCA SISTEMA ELETTRICO

RICERCA SISTEMA ELETTRICO Definizione degli indici e dei livelli di fabbisogno dei vari centri di consumo energetico degli edifici e valutazione dei consumi nell edilizia esistente nel settore alberghiero Report RSE/2009/120 Ente

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI Bolzano, 10.10.2008 IMPIANTI SOLARI TERMICI IN QUALI CASI CONVENGONO E QUALI RISPARMI CONSENTONO? Energytech S.r.l. Dott. Ing. Georg Felderer Dott. Ing. Norbert Klammsteiner Via Negrelli 13-39100 Bolzano

Dettagli

Masterplan ZIPA VERDE

Masterplan ZIPA VERDE Masterplan ZIPA VERDE il piano idea e il prg Ambito di nuova urbanizzazione TT1.9 SUL 143.000 mq Destinazioni d uso: industrie e artigianato di produzione (compatibili con l eco-distretto), complessi terziari,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico Giuseppe Onufrio Porretta Terme - 1 marzo 2006 Ristrutturazione Piano terra: sede centro anziani

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300

Certificazione energetica: procedure e. dalla UNI TS 11300 CONVEGNO Requisiti di rendimento energetico e procedure di certificazione energetica degli edifici, la progettazione edilizia verso la riduzione dell utilizzo di energia fossile Certificazione energetica:

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli