DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO MARCO POLO Via Ugo La Malfa, P A L E R M O c.f c.m. PATN01000Q Tel. 091/ Fax. 091/ marcopolovice@virgilio.it patn01000q@istruzione.it sito internet: CLASSE 5^ sez. C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO anno scolastico 2014/2015 1

2 IL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA DOCENTE FIRMA Religione Cattolica Adriana Sorci Lingua e Letteratura Italiana Giuseppa Brusca Storia Lingua Inglese Lingua Francese Lingua Tedesca Arte e Territorio Matematica Geografia del Turismo Discipline Turistiche e Aziendali Diritto e Legislazione Turistica Scienze Motorie e Sportive Giuseppa Brusca Maria Elena Follone Leontina Ragusa Olga Sacco Valeria Buccheri Anna Maria Cuccia Maria Angela Minafò Michele Lucido Francesco Nuccio Maria Gabriella Criscione Leonardo Sorbello 2

3 PROFILO DI INDIRIZZO Questo indirizzo di studi offre il titolo per un inserimento nel mondo del lavoro con prospettive professionali di: dirigente e quadro intermedio presso istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel settore della produzione, commercializzazione e realizzazione di servizi turistici; dirigente e quadro intermedio in Agenzie di Viaggio, Hotel, Villaggi Turistici, Compagnie di trasporto aereo, di navigazione marittima e di trasporto ferroviario; accompagnatore e guida turistica; addetto alla commercializzazione e marketing; organizzazione congressuale; hostess e steward; operatore del settore della conservazione dei beni culturali e della salvaguardia dell ambiente. Il perito per il turismo deve possedere una formazione culturale adeguata e una competenza linguistica e comunicativa che gli consentano di interagire efficacemente in qualsiasi ambito lavorativo. Attraverso le conoscenze e le capacità acquisite nei cinque anni di studio, sarà in grado di: operare all interno di una agenzia di viaggio con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o commerciale, di prenotazione e tariffazione dei servizi di trasporto e alberghieri, di organizzazione di viaggi, o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali; organizzare e gestire visite guidate, tour ed escursioni per turisti italiani e stranieri; operare all interno di una struttura ricettiva con mansioni di tipo amministrativo-contabile e/o commerciale o con compiti di direzione e coordinamento delle attività gestionali; operare nel settore dei beni culturali e ambientali. CONOSCENZE Il perito per il turismo deve: conoscere il percorso storico-politico, culturale e artistico del nostro paese; conoscere le lingue e le culture straniere anche riguardo al linguaggio specialistico dell ambito del turismo; conoscere gli aspetti fisici, antropici e turistici del territorio e la metodologia utile alla sua analisi e valutazione; conoscere i processi che caratterizzano la gestione e il funzionamento di una azienda turistica. CAPACITA' Il perito per il turismo deve essere in grado di: usare un linguaggio appropriato e specifico delle discipline; gestire il proprio lavoro in modo flessibile; lavorare in gruppo, mettendo a sistema strumenti, strutture, immagini e metodologie; ricercare, dedurre, elaborare informazioni, anche estemporanee, traducendole in modo efficace in linguaggio verbale, numerico, geografico, informatico, cartografico e promozionale. COMPETENZE Il perito per il turismo deve: essere in grado di formulare autonomamente opinioni e valutazioni; essere in grado di comunicare ed interagire nelle lingue straniere di indirizzo in relazione alle diverse situazioni dello specifico turistico; sapere analizzare un area territoriale nel suo complesso, identificandone i fondamentali elementi costitutivi fisici, antropici e turistici e le loro interdipendenze; saper costruire il profilo turistico di un territorio sulla base di conoscenze, schemi geografici, artistici, storici, tecnici, giuridici e linguistici acquisiti; saper interpretare e redigere itinerari turistici, elaborando programmi di interesse culturale, geografico ed artistico; sapere individuare obiettivi di mercato e strategie di marketing. 3

4 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE N COGNOME NOME ELENCO ALUNNI 1 Catarinicchia Rosalia 2 Feo Francesco 3 Fontana Gabriele 4 Gentile Giulia Gaia 5 Giannosa Simona 6 Guarino Nicola 7 La Corte Manfredi 8 Lo Monaco Chiara 9 Lombardo Barbara 10 Marinello Marianna 11 Mazziotta Valentina 12 Pennino Francesca 13 Rao Rosa Rossella 14 Rubino Achoik 15 Sclafani Federica 16 Somma Stefania 17 Terzo Valeria 18 Vitale Letizia EVOLUZIONE DELLA CLASSE TERZA a.s.12/13 QUARTA a.s. 13/14 QUINTA a.s. 14/15 Maschi Femmine ISCRITTI Totale Ritirati Trasferiti 4 Promossi 8 9 Promossi con debito 5 8 Non promossi 3 Non scrutinati 7 3 La classe è composta da diciotto alunni. Uno degli iscritti non ha mai frequentato. Alcuni alunni hanno seguito un percorso scolastico coerente e produttivo raggiungendo un livello di 4

5 preparazione pienamente soddisfacente; altri non si sono impegnati sempre in maniera costante. Nel partecipare all attività educativa la classe ha dovuto affrontare difficoltà derivanti dalla discontinuità didattica in alcune discipline e dalla riduzione delle ore di insegnamento in quasi tutte le materie a seguito della riforma della scuola. Il comportamento degli alunni è stato sempre improntato al rispetto delle regole di convivenza civile sia all interno dell Istituto sia nell ambito delle varie attività extracurriculari. Attività curriculari ed extracurriculari svolte dalla classe come preparazione agli esami di stato Viaggio d istruzione Cracovia dal 27 al 31 marzo 2015 Stages tirocini 13,25,27 novembre e 2, 10 dicembre ,23,24,26,27,30,31 gennaio e 6 dicembre 2014 e 7 e 8 marzo 2015 Stage di un gruppo di alunni presso un agenzia di viaggi Stage di un gruppo di alunni presso un hotel Due alunni hanno partecipato ad un tirocinio di formazione ed orientamento con visite guidate ( Art.3, quinto comma D.M. 142/98 ), promosso dall Istituto e da Lions club di Messina Host. Visione di film, spettacoli teatrali 3 dicembre 2014 Visione del film Il giovane favoloso 18 dicembre 2014, 15 e Nell ambito del progetto Al cinema con i maestri gli alunni 29 gennaio 2015 assistono alle proiezioni dei film: Fango e gloria, Torneranno i prati, Uomini contro 4 febbraio 2015 Rappresentazione teatrale La coperta di Ruth Partecipazione a conferenze, congressi, seminari, altri eventi significativi 2 ottobre 2014 Incontro con rappresentanti delle Forze Armate 5 ottobre - 4 novembre 2014 Partecipazione di alcuni alunni ad un corso di Lingua Tedesca per la certificazione linguistica A2 a BERLINO (PON FSE C1) 21 novembre 2014 Corso di primo soccorso 4 dicembre 2014 Incontro di orientamento presso la facoltà di Ingegneria 12 gennaio 2015 Partecipazione ad una conferenza sulla normativa internazionale antimafia 30 gennaio 2015 Incontro con il presidente di una associazione di volontariato 5 febbraio 2015 Partecipazione ad un seminario sulla semplificazione amministrativa per l avvio e la gestione delle strutture turistico- ricettive aperte al pubblico presso la Camera di Commercio di Palermo 29 aprile 2015 Conferenza sulla Shoah del prof. Feltri 14 maggio 2015 Partecipazione ad attività di orientamento dell U.E.T. Italia Attività di recupero e/o potenziamento In itinere Simulazione delle prove d esame 5

6 nr. totale delle simulazioni eventualmente svolte 4_ prima prova scritta nr. delle simulazioni 2_ tipologia A,B,C,D seconda prova scritta nr. delle simulazioni _1 terza prova scritta nr. delle simulazioni 1 tipologia dei quesiti A ) trattazione sintetica di argomenti_un itinéraire touristique: comment se compose-t- il et quels éleménts contribuent à sa construction; L ambiente naturale costituisce una delle principali risorse turistiche del Canada. Descrivi brevemente i principali parchi nazionali istituiti nel paese; durata della prova 2:30 ore discipline coinvolte Lingua Francese, Geografia, Matematica, DTA colloquio nr. delle simulazioni _0_ discipline coinvolte 6

7 Candidato ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO "MARCO POLO" PALERMO - A.S. 2014/2015 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - PRIMA PROVA SCRITTA (in quindicesimi) Tipologia A: analisi del testo PUNTEGGIO: PRESTAZIONE INDICATORI Nulla insufficiente mediocre sufficiente Discreta buona Ottima eccel.te 1.COMPRENSIONE ANALISI INTERPRETAZIONE E APPROFONDIMENTI 4.PROPRIETA' GRAMMATICALI E LESSICALI 5.EFFICACIA ARGOMENTATIVA TOTALE Voto finale Tipologia B: saggio breve/articolo di PUNTEGGIO:PRESTAZIONE giornale INDICATORI nulla insufficiente mediocre sufficiente Discreta buona Ottima eccel.te 1.ADERENZA ALLA TIPOLOGIA TESTUALE Voto finale 2. ANALISI,COMPRENSIONE E USO DELLA DOCUMENTAZIONE RIFERIMENTO A CONOSCENZE PERSONALI E/O ESPERIENZE DI STUDIO 4 CORRETTEZZA,PROPRIETA' LESSICALE E STRUTTURA DEL DISCORSO 5.CAPACITA' ARGOMENTATIVE ED ELABORAZIONE PERSONALE TOTALE Tipologia C e D: tema di argomento PUNTEGGIO: PRESTAZIONE storico e di ordine generale INDICATORI nulla insufficiente mediocre sufficiente Discreta buona Ottima eccel.te 1.PROPRIETA' GRAMMATICALI: PUNTEGGIATURA,ORTOGRAFIA E MORFOSINTASSI 2.PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LESSICO PERTINENZA, COMPLETEZZA ED APPROFONDIMENTI DEI CONTENUTI 4.COERENZA, COESIONE CAPACITA' LOGICO-CRITICHE TOTALE Voto finale N.B.: Eventuali punteggi decimali verranno arrotondati. Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della prima prova scritta, la Commissione attribuisce al candidato il voto di /15 LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE Disciplina Commissario Firma 7

8 I.T.T. MARCO POLO Esami di Stato a.s. 2014/2015 Commissione. Classe V.. Griglia di valutazione della seconda prova scritta Lingua Inglese Candidato: INDICATORI DI COMPETENZA Comprensione scritta Comprensione del testo Uso della lingua. Competenze grammaticali, lessicali e sintattiche TOTALE Produzione scritta Aderenza alla traccia Uso del linguaggio settoriale Efficacia comunicativa / espressiva TOTALE TOTALE su 30 TOTALE su 30 diviso 2 DESCRITTORI DEI LIVELLI DI PADRONANZA PUNTEGGIO Limitata 2 Approssimativa 4 Sufficiente 7 Piena 8 Approfondita 10 Scorretto 1 Incerto 2 Corretto 3 Discreto 4 Buono 5../15 limitata 1 Parziale 2 Sufficiente 3 Piena 4 Esaustiva 5 Improprio e poco corretto 1 Non sempre chiaro e corretto 2 Adeguato e suff. corretto 3,5 Corretto e appropriato 4 Fluido ed elaborato 5 Inadeguata 1 Parziale 2 Sufficiente 3,5 Discreta 4 Significativa 5../15./15./ /30./15 Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta la Commissione attribuisce al candidato il voto di /15 La Commissione Il Presidente 8

9 Griglia di valutazione della terza prova ( utilizzata per Francese,Geografia e Discipline Turistiche ed Aziendali ) Il candidato. MATERIE PUNTI PUNTI PUNTI PARAMETRI E CRITERI CONOSCENZA E PERTINENZA ALLA TRACCIA INESISTENTE MOLTO SCARSA PARZIALE E TALVOLTA SCORRETTA SUPERFICIALE E TALVOLTA IMPRECISA COMPLETA MA NON SEMPRE APPROFONDITA O PRECISA COMPLETA E APPROFONDITA CAPACITA DI RIELABORAZIONE E DI SINTESI INESISTENTE MOLTO SCARSA MODESTA ACCETTABILE ADEGUATA PIENAMENTE ADEGUATA LESSICO MOLTO SCARNO SCARNO E SCORRETTO NON ADEGUATO SEMPLICE MA NON SEMPRE ADEGUATO APPROPRIATO MOLTO APPROPRIATO TOTALE / 15 Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della seconda prova scritta la Commissione attribuisce al candidato il voto di /15 La Commissione Il Presidente 9

10 Quesito e Griglia di valutazione della simulazione della terza prova utilizzata per Matematica TIPOLOGIA A : TRATTAZIONE SINTETICA * (Rispondere in un massimo di 15 righe) SIMULAZIONE TERZA PROVA (durata 2 h 30 min.) MATERIA: MATEMATICA ALUNNO/A Dopo aver definito il campo di esistenza di una funzione e aver spiegato come determinarlo nel caso di una funzione algebrica irrazionale intera, trovare gli intervalli in cui è definita la seguente funzione: y = x 2 + 3x 4 È consentito l uso della calcolatrice. 10

11 GRIGLIA DI VALUTAZIONE (TIPOLOGIA A) Trattazione sintetica di Matematica CANDIDATO: CLASSE: INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI PUNTI PUNTI ATTRIBUITI Inesistente 0 Molto scarsa 1 Conoscenza dell argomento Pertinenza alla traccia e ricchezza delle informazioni Parziale e talvolta scorretta Non del tutto inerente 2 3 Adeguata 4 Completa 5 Inesistente 0 Capacità logicoargomentativa Chiarezza,linearità, organicità del pensiero Scarsamente lineare e organica Modesta Accettabile Adeguata Buona Inesistente 0 Correttezza degli strumenti espressivi e operativi Uso dello specifico lessico disciplinare e degli strumenti operativi Gravi e diffusi errori e/o mancanze Parecchi errori e/o mancanze Qualche errore e/o mancanza non grave Appropriato 4 Assenza di errori 5 TOTALE /15 Tenuto conto dei criteri di valutazione adottati per la correzione della terza prova scritta, la Commissione attribuisce al candidato il voto di /15 La Commissione IL PRESIDENTE 11

12 SCHEDE PER SINGOLE MATERIE 12

13 MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Brusca Giuseppa TESTO ADOTTATO G. Baldi- S. Giusso- M.Razetti- G. Zaccaria L attualità della letteratura vol. 3.1 e 3.2 Ed. Paravia ALTRI STRUMENTI DIDATTICI : fotocopie di altri libri di testo NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 75 (all 11 maggio) STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE in itinere CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Le tendenze culturali dell 800 in Italia e in Europa Il linguaggio della poesia tra 800 e il primo 900 Il genere del romanzo verista ARGOMENTI Il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo Il Naturalismo francese Il Verismo italiano Il Decadentismo La situazione politica in Europa e in Italia Definizione e caratteri del Decadentismo Il Simbolismo(cenni) Giacomo Leopardi: vita, pensiero,poetica, da I Canti: L infinito Il sabato del villaggio Giovanni Pascoli : vita, pensiero, poetica da Myricae: X Agosto Novembre - L assiuolo Gabriele D Annunzio: vita, pensiero poetica da Alcyone: La pioggia nel pineto -I pastori da Il Piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Giovanni Verga: vita e pensiero da Vita dei campi: Rosso Malpelo 13

14 da I Malavoglia: cap. I: Il mondo arcaico e l irruzione della storia Cap. XV: L addio di Ntoni; da Mastro-don Gesualdo: La morte di Mastro-don Gesualdo La trasformazione del romanzo dall 800 al 900 Le avanguardie storiche in Europa La poesia del primo 900 e il dolore esistenziale Gabriele D Annunzio : vita, pensiero e poeticada Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti Luigi Pirandello: vita e pensieropoetica Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi Italo Svevo: vita e pensiero - poeticada La coscienza di Zeno: Il fumo- La morte del padre Il futurismo (cenni) Filippo Tommaso Marinetti da Zang tumb tuuum Il bombardamento di Adrianopoli Aldo Palazzeschi da L incendiario E lasciatemi divertire! Giuseppe Ungaretti: vita e pensieropoetica da L Allegria: Veglia I fiumi- San Martino del Carso- Soldati da Il dolore: Non gridate più Eugenio Montale: vita e pensieropoetica da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato da Satura Ho sceso dandoti il braccio STRATEGIE DIDATTICHE 14

15 Per quanto concerne le strategie didattiche sono state effettuate: lezioni frontali, discussioni guidate, analisi guidata di testi letterari, esposizione orale degli argomenti studiati, esercitazioni scritte finalizzate alla preparazione della prima prova scritta, percorsi tematici trasversali, approfondimento di argomenti di attualità. TIPOLOGIA Orale Analisi testuale Scritto OBIETTIVI VERIFICHE Decodifica di un testo dal punto di vista strutturale stilistico e tematico Consapevole utilizzo della lingua scritta e parlata. Scrivere con chiarezza ortografica morfologica e sintattica sia pure con un periodare semplice; sapere interrogare un testo scritto e riuscire a dare un interpretazione critica personale e saperlo contestualizzare e attualizzare. 15

16 MATERIA: STORIA DOCENTE: Giuseppa Brusca TESTO ADOTTATO: P. Armocida A. G. Salassa STORIALINK- vol. 3 Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori NUMERO DI ORE SETTIMANALI: 2 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 66 (all 11 maggio) Strategie di recupero: in itinere CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI L età degli Stati-nazione L Italia postunitaria La nascita della società di massa L età di Giolitti La Prima guerra mondiale Le Rivoluzioni russe La situazione internazionale tra gli anni Venti e Trenta I Totalitarismi ARGOMENTI L Europa nell età dell unificazione tedesca La Destra e la Sinistra storica L età di Francesco Crispi La Seconda rivoluzione industriale La società di massa La crisi di fine secolo e l età liberale La politica interna di Giolitti Il decollo industriale italiano e i suoi limiti La politica estera di Giolitti La crisi dell egemonia giolittiana Le cause della Grande guerra Lo scoppio del conflitto L Italia dalla neutralità all intervento Le vicende militari del conflitto La svolta del 1917 e la conclusione della guerra La Rivoluzione del 1905 La Rivoluzione del 1917 La Rivoluzione d Ottobre Il primo dopoguerra La nascita del Fascismo in Italia L ascesa del Fascismo Il Fascismo al potere La crisi del 1929 e il New Deal Il Nazismo: dalla guerra alla Repubblica di Weimar L ascesa al potere di Hitler Il regime totalitario di Hitler 16

17 La Seconda guerra mondiale Il bipolarismo e la nascita dell Italia repubblicana L Italia fascista negli anni Trenta. Lo Stalinismo: l industrializzazione forzata e il terrore staliniano. Le relazioni internazionali fra le due guerre La guerra civile spagnola L espansionismo nazista Le prime fasi della guerra L intervento italiano L intervento americano La svolta del La caduta del Fascismo Resistenza e liberazione La fine della guerra CENNI SU L affermazione del bipolarismo La crisi di Berlino e la guerra di Corea L Europa nella guerra fredda Le elezioni in Italia nel 1946 OBIETTIVI Conoscenza dei contenuti Capacità di adoperare concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali Capacità di inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storico-sociali studiati Capacità di collegare gli elementi fondamentali dell epoca studiata e saperli interpretare criticamente Lezione frontale Discussioni guidate Analisi di documenti storici Ricerche Visione di film storici STRATEGIE DIDATTICHE VERIFICHE Interrogazioni individuali e collettive Questionari Tema storico Saggio breve di ambito storico-politico 17

18 MATERIA: Inglese DOCENTE: Maria Elena Follone TESTI ADOTTATI: Global Travellers (utilizzato come riferimento per esercitazioni tecniche) ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Materiale cartaceo fornito dall insegnante, Guide turistiche, Opuscoli illustrativi, Cartine geografiche, Riviste, Giornali, Internet NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: 61 (al 11 maggio) STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: recupero in itinere tramite revisione di argomenti, esercizi di pronuncia, esercizi strutturali linguistici, diversa presentazione di argomenti già trattati con nuovo materiale CONTENUTI Careers in Tourism BLOCCHI TEMATICI Target Tourism and special interest holidays How to promote How to plan Palermo its province and Sicily London and some possible tourist destinations in the U.K. ARGOMENTI Different Jobs, environments and prospects Tourist Guides Study Holidays Spas and Fitness centres Agriturismi and Farm stay Cruises Pilgrims Promoting holidays Promoting countries and cities Promoting events Sightseeing tours Excursion tours Itineraries Historic, Geographical, Artistic and Cultural elements of Palermo and other possible tourist destinations Main tourist destinations in Sicily: Syracuse, Agrigento, Catania, Taormina, Mount Etna, Ustica marine reserve Folklore and Gastronomy Historic, Geographical, Artistic and Cultural elements of London and other tourist destinations STRATEGIE DIDATTICHE Lezione frontale - Lavoro a coppie - Lavoro di gruppo- Ricerca ed uso di materiale autentico Prendere appunti Ascolto e comprensione Simulazione di seconda prova. VERIFICHE TIPOLOGIA Verifiche orali Comprensione di testi scritti Elaborazione scritta di promozioni turistiche Organizzazione scritta di itinerari OBIETTIVI Sostenere un dialogo nel settore turistico Riconoscere il testo, l'idea generale ed i particolari Presentare le caratteristiche di un prodotto turistico Tracciare un itinerario nelle sue varie parti 18

19 Griglia di valutazione della seconda prova scritta Lingua Inglese Alunno: INDICATORI DI COMPETENZA Comprensione scritta Comprensione del testo Uso della lingua. Competenze grammaticali, lessicali e sintattiche TOTALE Produzione scritta Aderenza alla traccia Uso del linguaggio settoriale Efficacia comunicativa / espressiva TOTALE TOTALE su 30 TOTALE su 30 diviso 2 DESCRITTORI DEI LIVELLI DI PADRONANZA PUNTEGGI O Limitata 2 Approssimativa 4 Sufficiente 7 Piena 8 Approfondita 10 Scorretto 1 Incerto 2 Corretto 3 Discreto 4 Buono 5../15 limitata 1 Parziale 2 Sufficiente 3 Piena 4 Esaustiva 5 Improprio e poco corretto 1 Non sempre chiaro e corretto 2 Adeguato e suff. corretto 3,5 Corretto e appropriato 4 Fluido ed elaborato 5 Inadeguata 1 Parziale 2 Sufficiente 3,5 Discreta 4 Significativa 5../15./15./ /3 0./15 19

20 MATERIA: Seconda Lingua Comunitaria Francese DOCENTE: LEONTINA RAGUSA TESTI ADOTTATI PARODI-VALLACCO «CARNETS DE VOYAGE» JUVENILIA ALTRI STRUMENTI DIDATTICI : FOTOCOPIE E DOCUMENTI SUGLI ARGOMENTI AFFRONTATI, INTERNET, GUIDE TURISTICHE, DEPLIANTS, VIDEOS, ECC. NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE : 3 NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE : 50 (fino al 15 maggio 2015) STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE in orario curricolare e mirate allo sviluppo ed al rinforzo delle tecniche di studio e di apprendimento autonomo (uso del francese come lingua veicolare, tecnica di comprensione, di sintesi e di rielaborazione di un testo; uso appropriato della micro lingua in situazione). CONTENUTI BLOCCHI TEMATICI Introduction au tourisme (révision, approfondissements et mise en situation) ARGOMENTI Le tourisme dans le monde : l économie du tourisme (pays émetteurs et récepteurs) Des formules de tourisme : le tourisme équitable (définition, buts et itinéraires) Les différentes catégories d hébergement touristique Le travail en agence de voyage et dans les structures de promotion touristique Sicile et Italie La communication orale et écrite, construire un itinéraire touristique dans un pays, une région, une ville ; les itinéraires thématiques Profession guide : présenter une ville, un monument, un site touristique Présenter et rédiger un itinéraire touristique en Sicile et en France Histoire de la Sicile, son économie et ses principales ressources touristiques (Palerme, Syracuse, Raguse et Ibla, Taormine et l Etna. Agrigente) Rome et Florence villes d art 20

21 APPROFONDIMENTI PARIS Histoire, géo et monuments principaux de Paris N.B. il contenuto dei moduli verrà dettagliato in maniera più approfondita nella scheda relativa al programma finale STRATEGIE DIDATTICHE Il metodo di lavoro ha avuto lo scopo di facilitare l acquisizione del lessico e della fraseologia della microlingua a livello consapevole, utilizzando l apprendimento dei contenuti in contesti di simulazione professionale: a tal fine si è fatto uso di documenti autentici e non da cui sono stati estrapolati testi di turismo al fine di approfondire le conoscenze specifiche del linguaggio specialistico francese e per ampliare le conoscenze lessicali. I metodi di insegnamento sono stati caratterizzati da un approccio comunicativo mentre l attività didattica si è svolta, di norma, nella lingua straniera e centrata sui bisogni dell allievo. E stata privilegiata l efficacia e la pertinenza della comunicazione. Si è quindi evitato di interrompere la fluenza del discorso per correggere errori formali riservandosi di intervenire in un secondo tempo. Si è data, tuttavia, rilevanza alla corretta pronunzia fonematica della lingua ed all adeguata intonazione. VERIFICHE La verifica ha avuto l obiettivo di avvicinare gli alunni alle prove finali degli esami di Stato. Sia quelle sommative che quelle formative hanno dato modo alla docente di valutare gli esiti in itinere del percorso formativo si è avvalsa di procedure sistematiche e continue e di momenti più formalizzati con prove di tipo prevalentemente soggettivo (questionari con domande aperte, riassunti, redazione di lettere turistico-commerciali, brevi componimenti scritti e orali su argomenti, già trattati, di civiltà o di turismo). La verifica orale è stata svolta sotto forma di dialogo con la classe attraverso interventi dal posto e approfondimenti sui contenuti. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI E SCRITTE : vedi griglia di valutazione allegata al documento 21

22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE VOTO /10 CONOSCENZA COMPETENZA CAPACITA 1-3 Scarsa Commette molti e gravi errori Comunica in modo scorretto e inadeguato 4-5 Superficiale e frammentaria Commette errori anche nell esecuzione di compiti semplici Si esprime non sempre in modo appropriato e corretto, è in grado di effettuare solo analisi parziali 6 Essenziale Esegue compiti semplici e senza errori Comunica in modo semplice, ma corretto ed appropriato; è in grado di effettuare analisi complete ma non approfondite 7-8 Completa ed approfondita 9-10 Esaustiva, approfondita e in modo autonomo Esegue compiti complessi senza errori pur con qualche imprecisione Esegue compiti complessi in modo corretto, creativo ed autonomo Comunica in modo corretto, adeguato, articola il discorso in modo ordinato ed organico. E in grado di effettuare analisi e collegamenti più complessi Comunica in modo adeguato ed efficace, articolando il discorso organicamente con un linguaggio specifico, ricco e fluido. E in grado di organizzare in maniera autonoma e articolata le conoscenze e le competenze acquisite. Effettua valutazioni autonome e personali. 22

23 Materia: Terza Lingua Comunitaria: Lingua Tedesca Docenti: Prof.ssa Sacco Olga dal al Prof.ssa Buccheri Valeria dal alla fine dell a.s. 2014/2015 Testo adottato: A. Selmi, M.Kilb Reiseprogramm Altri supporti didattici: Fotocopie di materiale autentico (Depliant, Guide ecc.) e di approfondimento NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3 NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE: NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE: ( ) Attività di recupero durante le ore curriculari Strategie di recupero e integrazione adottate Contenuti BLOCCHI TEMATICI Reiseziel: Deutschland ARGOMENTI PRINCIPALI Deutschland (physikalisch): geographische Lage und natürliche Abgrenzungen. Berlin und historischer Überblick: " 1948 begann der Kalte Krieg", Das Versprechen" (eine Liebesgeschichte in der geteilten Stadt). Bock auf Berlin: Sehenswürdigkeiten; "Berliner Mauer heute : die East Side Gallery". BLOCCHI TEMATICI Reiseprogramme ARGOMENTI PRINCIPALI Wunderschönes Sizilien (Palermo, Segesta, Erice, Selinunt, Agrigent). Sizilien zum Kennenlernen (7 Tage ab Catania). BLOCCHI TEMATICI ARGOMENTI PRINCIPALI 23

24 Tourismus Aus einer Webseite über Rom Mit dem Schiff Mit dem Bus Tourismus Live: Im Hotel. An der Rezeption. Check - in Approfondimento delle seguenti strutture linguistiche: Die Deklination der Adjektive Die Relativsätze Das Passiv Strukturtafeln: wie kann man nach der Lage fragen. Metodologie adottate Per realizzare al meglio gli obiettivi descritti si e fatto uso del metodo situazionalecomunicativo stimolando la comprensione e la produzione in lingua sia scritta sia orale. Per l espressione orale autonoma ed immediata sono state usate immagini, tabelle, diagrammi. Al fine di ampliare ed approfondire la competenza linguistica sono stati decodificati, analizzati e rielaborati testi scritti autentici. Verifiche scritte Verifica formativa: interventi brevi domande e risposte TIPOLOGIA coinvolgimento nella conversazione e nelle attività comuni (abilità di comprensione e produzione orali) esercitazioni scritte ( abilità di comprensione e produzione scritte) Verifica sommativa: questionari test prove strutturate produzione di testi scritti e orali (redazione di programmi di viaggio) NUMERO frequenti Criteri di misurazione del profitto coerenza e organicità della comunicazione comprensione dei quesiti e pertinenza delle risposte applicazione delle strutture apprese e proprietà di linguaggio metodo di studio partecipazione e impegno 24

25 Materia: Storia dell'arte Docente: Anna Maria Cuccia Testi adottati: Cricco di Teodoro, itinerari nell'arte, volumi 2,3.ed Zanichelli Altri strumenti adottati: video, ricerche computerizzate. Numero di ore settimanali di lezione: 2 Numero di ore annuali svolte: ore 41(ancora 6 entro la fine a.s.) STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: 1Recupero curriculare: all interno di ogni modulo sono stati effettuati frequenti momenti di revisione del percorso con il coinvolgimento degli alunni in difficoltà. BLOCCHI TEMATICI CONTENUTI ARGOMENTI 1 Il RINASCIMENTO Dalla codificazione della prospettiva alla crisi manierista:la grande stagione dell'arte italiana e gli apporti fiamminghi. 2 IL BAROCCO L'arte dello stupire:la magnificenza e la grandiosità dell'architettura,il tormento della pittura 3 L'EVOLUZIONE ARTISTICA. TRA IL'700 E l'800 4 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLE AVANGUARDIE STORICHE Le trasformazioni ideologiche,le idee illuministe e le conseguenze della rivoluzione francese. L'evoluzione urbanistica architettonica e sociale del tempo che ha portato alla pittura impressionista e all'arte della nova classe borghese. 5 Il TERRITORIO Approfondimenti salienti in ambito metropolitano APPROFONDIMENTI Nel corso dell anno sono stati effettuati interventi miranti a sviluppare le capacità critiche e di collegamento interdisciplinare. 25

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA TURISTICA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 D TURISMO ISTITUTO TECNICO BRANCHINA ADRANO PROF. MASSIMO RICCARDO COSTANZO Presentazione Da qualche anno il turismo è diventato in quasi tutto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Statale CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSI3 E AFM, SIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 MATERIE PRODOTTO FINALE Lo studente dovrà essere in grado di realizzare un idea imprenditoriale,

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro

Dettagli

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO Concetti topologici (dentro, fuori, avanti, dietro, sinistra, destra...), concetto di confine GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO Sapersi muovere nello spazio conosciuto (casa, scuola) usando concetti topologici.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing

MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE QUINTE. INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: Relazioni Internazionali per il Marketing - Amministrazione Finanza e marketing Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA 5 B SIRIO DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 5 B Sirio OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

Il Nostro obiettivo: il Mondo

Il Nostro obiettivo: il Mondo ISTITUTO TECNICO STATALE PER PERITI AZIENDALI E CORRISPONDENTI IN LINGUE ESTERE Eugenio Montale Via Gramsci, 1 21049 TRADATE C.F.80101550129 Tel. 0331/810329 843011 Telefax 0331/810783 www.itpatradate.it

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli