Stima della Capacità di Carico dei flussi turistici nel Parco del Gargano. Pasquale Pazienza e Vincenzo Vecchione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima della Capacità di Carico dei flussi turistici nel Parco del Gargano. Pasquale Pazienza e Vincenzo Vecchione"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Foggia Stima della Capacità di Carico dei flussi turistici nel Parco del Gargano. Pasquale Pazienza e Vincenzo Vecchione Quaderno n. 19/2006 Esemplare fuori commercio per il deposito legale agli effetti della legge 15 aprile 2004 n. 106 Quaderno riprodotto al Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche nel mese di dicembre 2006 e depositato ai sensi di legge Authors only are responsible for the content of this preprint. Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche, Largo Papa Giovanni Paolo II, 1, Foggia (Italy), Phone , Fax

2 Stima della Capacità di Carico dei flussi turistici nel Parco del Gargano Pasquale PAZIENZA e Vincenzo VECCHIONE * 1. Introduzione. L esistenza di una stretta relazione tra il turismo e l ambiente, inteso nella sua accezione più ampia comprendente anche gli aspetti sociali ed economici oltre che quelli naturali, è un fatto ormai compiutamente dimostrato e generalmente ammesso. Infatti, le peculiari caratteristiche di un luogo, specificamente gli elementi distintivi e gli assetti dell ambiente naturale, costituiscono spesso uno dei principali fattori di attrazione dei flussi turistici in un determinato sito. Come pure i delicati equilibri dell ecosistema rappresentano uno dei punti di maggiore vulnerabilità di un territorio, se il fenomeno turistico non viene adeguatamente controllato e governato. In tal senso, esiste una vasta letteratura sul tema che individua le diverse tipologie di impatto che il turismo può generare nelle località di destinazione. In generale, in questi studi si evidenzia come la pressione dei flussi turistici, oltre che incidere sui processi di crescita economica e sul livello di ricchezza in termini finanziari, abbia anche conseguenze sul contesto sociale e ambientale non sempre di segno positivo. Pertanto, si avverte la necessità di effettuare un approfondita riflessione sui criteri di gestione del turismo nel tentativo di individuare nuove modalità di valutazione degli impatti da esso determinati sul sistema socioeconomico e ambientale maggiormente rispondenti ai principi e ai criteri che informano i concetti di sviluppo e di turismo sostenibile. L elaborazione di nuovi approcci analitici e l individuazione di modelli gestionali innovativi del fenomeno turistico è in larga parte facilitata dalla possibilità di usufruire, attraverso lo svolgimento di un attività di rilevazione, di una serie di indicatori già identificati in numerosi lavori di diverse organizzazioni internazionali. Infatti, adottando queste batterie di indicatori secondo criteri di scientificità e sistematicità, appare possibile realizzare il monitoraggio di tutti quegli aspetti caratterizzanti il fenomeno del turismo e la sua industria. In particolare, è da segnalare come, tra le varie organizzazioni internazionali che si interessano di turismo, la World Tourism Organization (W.T.O.) ormai già da alcuni anni propone agli enti preposti alla gestione territoriale delle destinazioni turistiche l adozione di una griglia di indicatori con cui procedere alla raccolta di specifiche informazioni, attraverso cui svolgere un opportuno monitoraggio sulle condizioni sociali, economiche e ambientali delle destinazioni turistiche. Tra i numerosissimi indicatori proposti, particolare rilievo assume quello della Capacità di Carico Turistica (CCT) delle destinazioni. Esso riveste un importanza cruciale nei processi di controllo e di programmazione turisticoterritoriale, sebbene venga quasi sempre trattato in termini teorici e con un significato unidimensionale. Sono davvero pochi, infatti, i lavori che propongono dei tentativi di una sua applicazione in una logica multidimensionale. In questa prospettiva, quindi, appare opportuno applicare la stessa logica e il medesimo approccio metodologico anche alle località turistiche insistenti nell ambito del Parco Nazionale del Gargano, dove la valorizzazione turistica dell area deve coniugarsi con l esigenza di tutela di un patrimonio ambientale di inestimabile valore. L obiettivo principale di questo lavoro è di presentare una metodologia di computazione multidimensionale dell indicatore di CCT. Essa si fonda sulla considerazione che la CCT non può essere intesa come il risultato di un semplice rapporto tra flussi turistici e superficie territoriale, ma come la sintesi di un sistema di * Il lavoro è frutto della riflessione e impostazione comune degli autori. Tuttavia, il paragrafo 1 è stato particolarmente curato da Vincenzo Vecchione e i paragrafi da 2 a 5 da Pasquale Pazienza. 1

3 informazioni rappresentativo, nel modo più ampio possibile, della complessità delle relazioni esistenti tra il sub-sistema del turismo e tutti gli altri sub-sistemi che direttamente o indirettamente entrano nella sua sfera di azione. Con riferimento ai comuni di Manfredonia e Vieste, entrambi ricadenti nell area del Parco Nazionale del Gargano, si procederà al calcolo empirico di questo indicatore e, conseguentemente, a valutare gli impatti socioeconomici e ambientali che i flussi turistici generano nei loro territori. 2. Le ragioni del turismo sostenibile. Il turismo, specie se si considerano le modalità con cui esso si manifesta a livello di massa e se si analizza come le attività a esso collegate si organizzano e si sviluppano, non rappresenta certamente una forma di produzione economica a basso impatto ambientale. E per questa ragione che oggi si guarda al turismo come a uno dei segmenti produttivi che più di altri deve confrontarsi con il problema della sostenibilità ambientale e che, pertanto, stimola fortemente a individuare e perseguire forme di sviluppo sostenibile già su scala locale. Tuttavia, esiste un enorme difficoltà nel conciliare le esigenze dello sviluppo sostenibile con quelle che sono invece le necessità dell esercizio delle attività del turismo (Lanza e Al., 2005). Com è noto, la definizione di sviluppo sostenibile elaborata dalla Commissione Brundtland stabilisce un principio di base in virtù del quale si ritiene che la generazione attuale debba soddisfare le proprie esigenze senza compromettere quelle delle generazioni future (WCED 1, 1987). Tuttavia, come è stato opportunamente evidenziato da qualche autore, l implementazione dell idea di sviluppo sostenibile nel comparto del turismo potrebbe produrre effetti drammatici (MacGregor, 1992). Infatti, l idea conservazionista espressa nel rapporto della WCED non sembra ben raccordarsi con le esigenze del settore turistico, poiché quest ultimo si basa sull uso diretto del territorio e delle risorse naturali in esso esistenti. Ci si potrebbe quindi interrogare su quali comportamenti e strategie adottare in campo turistico affinché il principio di equità intergenerazionale, invocato nel rapporto della Commissione Brundtland, possa essere rispettato. Proprio come una naturale conseguenza della vasta attenzione riscossa dal lavoro di quest ultima Commissione, l esigenza di ripensare alle strategie gestionali delle attività turistiche è stata particolarmente avvertita a partire dagli inizi degli anni Novanta. Nel marzo del 1990 ebbe luogo quello che oggi viene generalmente identificato come il primo tentativo internazionale di inglobare il concetto di sviluppo sostenibile in quello di turismo sostenibile. La Globe 90 Conference organizzata in Canada si concluse con un rapporto intitolato An Action Strategy for Sustainable Tourism Development, che propose sette principi per intraprendere un percorso di turismo sostenibile 2. Questo rapporto rappresenta l unico documento chiarificatore degli aspetti contenuti nel concetto di turismo sostenibile. Invero, in quegli anni furono numerosi i tentativi di produrre delle soddisfacenti definizioni di turismo sostenibile, con il risultato che esse rimanevano sempre e comunque molto distanti dal 1 World Commission on Environmental and Development. 2 Questi principi si riferiscono ai seguenti punti: a) limitare su scala globale e locale l impatto prodotto dalle attività umane sugli ecosistemi, rispettando le loro capacità di carico; b) conservare lo stock di risorse naturali presenti nell area; c) minimizzare lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili; d) promuovere uno sviluppo economico di lungo termine, che incrementi i benefici ricavabili da un dato stock di risorse; e) realizzare un equa distribuzione dei benefici e dei costi derivanti dalla gestione delle risorse naturali; f) realizzare una effettiva partecipazione delle comunità locali e dei gruppi di interesse nelle decisioni che li riguardano in modo diretto; g) promuovere quei valori che risultano di incoraggiamento per altri nel perseguimento dello sviluppo sostenibile. 2

4 senso indicato nella definizione di sviluppo sostenibile della WCED. La tabella sottostante riporta alcune delle più accettate definizioni di turismo sostenibile che si sono avute dal 1990 in poi. Tab. 1 Le principali definizioni di turismo sostenibile riscontrabili in letteratura Nel caso dell industria turistica, il concetto di sviluppo sostenibile ha un significato ben preciso: sviluppare la consistenza e la qualità dei prodotti turistici senza causare effetti negativi sugli ambienti fisico e umano, che rappresentano la ragion d essere dell industria turistica stessa (Cronin, 1990) Il turismo sostenibile può essere inteso come il soddisfacimento delle esigenze espresse dall attuale generazione di turisti, frequentante una determinata destinazione, senza compromettere le opportunità delle future generazioni di turisti di soddisfare quelle medesime esigenze [ ] e ciò è possibile perseguendo una gestione di tutte le risorse in modo tale da poter soddisfare pienamente le esigenze socio-economiche e ascetiche, conservando le integrità culturali, la biodiversità e i processi ecologici essenziali (Inskeep, 1991) Turismo sostenibile significa cercare una modalità relazionale più proficua e armoniosa tra i turisti, le comunità ospitanti e le aree di destinazione. In tal modo risulterebbe possibile perseguire il non selvaggio sfruttamento delle risorse naturali, dei turisti e delle popolazioni viventi nelle aree di destinazione (English Tourism Board, 1991) Per essere sostenibile l industria turistica dovrebbe considerare gli effetti economici di lungo termine come strettamente collegati alle risorse naturali e alle esigenze delle generazioni di turisti attuali e futuri (Curry e Morvaridi, 1992) Il turismo sostenibile dipende dai seguenti punti: a) soddisfacimento, nel breve e nel lungo termine, dell esigenza di miglioramento dello standard di vita delle comunità ospitanti; b) soddisfacimento degli aumenti nella domanda turistica; c) salvaguardare gli assetti ambientali per assicurare il perseguimento dei due punti precedenti (Cater e Goodall, 1992) Il turismo sostenibile è un approccio positivo, volto alla riduzione delle tensioni prodotte dalla complessa interazione esistente tra l industria turistica, i turisti, le comunità ospitanti e l ambiente naturale (Bramwell e Lane, 1993) Il concetto di sostenibilità è centrale rispetto alla rivalutazione del ruolo giocato dal turismo nelle società. Esso richiede una visione di lungo termine nella gestione di attività economiche, asserisce l imperativo della crescita economica sostenuta e garantisce che il consumo turistico non comprometta la capacità delle comunità ospitanti di soddisfare le esigenze di future generazioni di turisti (Archer e Cooper, 1994) Il turismo [ ] dipende da un dato stock di risorse naturali e da attributi socio-culturali [ ] per realizzare lo sviluppo sostenibile è necessario che queste risorse siano gestite in modo da permettere il soddisfacimento degli interessi economici dell industria e delle esigenze dei turisti conservando le integrità culturali, preservando e migliorando la biodiversità e conservando i sistemi di supporto alla vita (Hunter, 1995). Da questa loro breve analisi può notarsi come più che definizioni esse rappresentino una sorta di contenitori di principi, di indicazioni di politica, di suggerimenti gestionali finalizzati a perseguire ulteriori livelli di sviluppo turistico senza dimenticare la necessità di contenere il più possibile l impatto ambientale che ad esso inevitabilmente si accompagna. In queste definizioni vengono sicuramente richiamati i principali aspetti considerati nella definizione di sviluppo sostenibile della Commissione Brundtland (equità intra e intergenerazionale, efficienza, impatto sulle società e sugli ambienti naturali dell attività turistica), ma risulta comunque evidente il persistere e la dominanza di un paradigma turismo-centrico, che resta concettualmente ancora distante dalla nozione di sviluppo sostenibile della Commissione. E per questa ragione che, al di là delle definizioni che possono analizzarsi, si ritiene generalmente valido il contenuto delle indicazioni dettate nell ambito della conferenza canadese Global 90, in cui si giunse finanche all individuazione di possibili strumenti e metodi attraverso cui misurare la sostenibilità del turismo. L indicatore di Capacità di Carico Turistica (CCT) delle località di destinazione rappresenta sicuramente uno 3 Le definizioni di turismo sostenibile qui richiamate sono riportate in France (1997). 3

5 degli strumenti più adeguati e ad esso si dedica una particolare attenzione nelle pagine seguenti. 3. Il concetto e la misurazione della CCT. Il concetto di capacità di carico fu inizialmente sviluppato e applicato nell ambito delle scienze naturali. In questo contesto, esso indica il livello massimo di popolazione di una data specie animale che un habitat naturale può sostenere e, in altri termini, rappresenta un limite fisico o il punto di saturazione di un sistema abitativo naturale il cui raggiungimento determina delle condizioni di forte instabilità, tali da compromettere gli equilibri basilari su cui il sistema stesso si fonda, portandolo al collasso in modo più o meno repentino. L interesse più specifico ad applicare il concetto di capacità di carico all esercizio delle attività umane iniziò negli anni Settanta a seguito di una generale presa di coscienza ambientale. Da allora, il concetto è stato oggetto di numerose revisioni e modifiche. La letteratura evidenzia chiaramente come l applicazione del concetto di capacità di carico, con riferimento alla popolazione umana, implichi notevoli complicazioni dettate dalla necessità di considerare non solo il livello di popolazione, ma anche quello delle sue attività e, in particolare, di quelle economiche. Per questo motivo, un eventuale applicazione empirica di questo indicatore richiede necessariamente delle assunzioni esemplificative (Atkinson et Al., 1997). Si può agevolmente dedurre come il suo significato non sia unidirezionale, ma vari di volta in volta a seconda della situazione o dell obiettivo che si intende perseguire. Anche nel campo degli studi sul turismo, il concetto di capacità di carico è stato interpretato in vari modi, dando luogo a una lunga serie di definizioni che hanno indotto ad applicazioni spesso errate e a risultati equivoci. Ciononostante, le raccomandazioni derivanti dalle istituzioni internazionali e dalla World Tourism Organisation (WTO) hanno sempre sostenuto l importanza di implementare, a livello di destinazioni turistiche, dei criteri che permettano di individuare una misura della CCT locale. Essa può, infatti, rappresentare un indicazione chiave per programmare in modo efficiente la gestione delle infrastrutture e, più in generale, delle risorse locali a servizio del comparto turistico, oltre che della popolazione locale. Una delle prime definizioni di CCT si riferisce al numero massimo di visitatori ospitabili in un area, superando il quale è possibile verificare dei mutamenti irreversibili dell ambiente fisico locale in grado di ingenerare nel visitatore stesso una considerevole diminuzione del livello di soddisfazione. A tal proposito, alcuni autori pongono in evidenza l effettiva difficoltà di determinare il numero di visitatori dal momento che ciascun sub-sistema quello dell ambiente fisico, quello economico e quello sociale a servizio dell attività turistica è caratterizzato da differenti e separate capacità di carico (Mathieson e Wall, 1982; Seidl e Tisdell, 1999). Per questo, gran parte della recente letteratura lamenta la difficoltà di individuare modelli di analisi empirica in grado di sintetizzare le complessità che caratterizzano le destinazioni turistiche e attraverso i quali si possa procedere ad applicare il concetto di CCT. Il problema è per molti aspetti superabile ricorrendo a una modellistica capace di individuare un numero ottimale più che un numero massimo di visitatori ospitabili in una destinazione turistica calcolato sulla base di una serie di vincoli rappresentativi di ciascuna singola risorsa a servizio del settore turistico locale, dei loro parametri fisici di capacità di carico, dalle modalità d uso e/o di gestione, ovvero dalle aspettative e preferenze degli utilizzatori (Lindberg, McCool e Stankey, 1997; Boyd e Butler, 1996). In altri termini, la giustificazione a questo approccio applicativo della CCT risiede nel fatto che l individuazione di un limite numerico massimo di visitatori ospitabili in un area rappresenta un informazione poco significativa, a meno 4

6 che il numero non venga calcolato considerando l intero contesto degli obiettivi gestionali delle risorse. Un suggerimento applicativo molto interessante in questa direzione giunge da un lavoro di Canestrelli e Costa (1991) che, riferendosi alla ben nota definizione di capacità di carico di Fisher e Krutilla, sottolineano come a essa debba attribuirsi un significato derivante dagli assetti organizzativi dell ambiente locale giungendo a considerare finanche quello ecologico, oltre che economico. In questo contesto, il problema di individuare una misura di capacità di carico si traduce nel calcolo di un flusso finanziario generabile dal numero massimo di turisti potenzialmente ospitabili in una località di destinazione, individuato sulla base di un insieme di limiti o vincoli rappresentati dalla limitata capacità di contenimento delle infrastrutture a servizio dell area. Il criterio dettato da Fisher e Krutilla è dunque utile per determinare il livello di uso ottimale delle risorse presenti nella località di destinazione, che è in definitiva il risultato di un problema di massimizzazione rappresentabile in termini formali come segue: max π(q) = B(q) C(q) ( 1 ) C(q) = C d (q) + C k (q) + C m (q) ( 2 ) dove π rappresenta la somma dei benefici netti generati dall esercizio dell attività; B è l ammontare dei benefici lordi; q è il livello d uso della risorsa turistica; C è l ammontare dei costi generati dall attività. Più in particolare, quest ultima voce si sostanzia in varie figure di costo riconducibili a: C d, l ammontare dei costi ecologicoambientali derivanti dall esercizio dell attività; C m,l ammontare delle spese correnti; C k, l ammontare delle spese in conto capitale (per esempio quelle derivanti da costi di deprezzamento della risorsa). La soluzione al problema così impostato viene individuata differenziando rispetto a q la funzione obiettivo e uguagliando a zero il risultato ottenuto. Come rappresentato nella figura 1, il livello ottimale d uso della risorsa q* sarà individuato in corrispondenza del punto (Y), in cui la funzione dei benefici marginali (BM) e quella dei costi marginali (CM) si intersecano, ovvero nel punto in cui i benefici sono massimi mentre i costi sono minimi. Fig. 1 Uso ottimale di una risorsa turistica Costi, benefici BM CM Y 0 q* q π q max Livello di attività 5

7 Avendo formalizzato la questione in questi termini, il problema di individuare una soglia ottimale della capacità di carico può tranquillamente essere interpretato come un applicazione di programmazione matematica lineare, la cui determinazione è oggetto del prossimo paragrafo. 4. Un ipotesi metodologica di calcolo della CCT. In considerazione della premessa teorica appena svolta, si può ora procedere a concentrare l attenzione sull individuazione di un metodo che consenta di applicare empiricamente il concetto teorico della CCT, finalizzandolo all individuazione effettiva di una quantità di soglia, superando la quale il sistema non è in grado di assicurare efficientemente ulteriori margini di capacità ricettiva. Come è stato già anticipato, ciò è fatto impostando un problema di programmazione matematica lineare, per il quale a causa della limitatissima disponibilità di informazioni esistente su base locale si considerano solamente alcuni aspetti, che vengono qui di seguito descritti. In primo luogo, si considerano alcune infrastrutture ritenute indispensabili per soddisfare le necessità di base di una località di destinazione turistica e dei suoi visitatori. Esse sono: 1) le strutture alberghiere ed extralberghiere, che costituiscono l offerta turistica, ovvero la disponibilità di posti letto; 2) le discariche per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e di impianti di depurazione per il trattamento delle acque reflue generate dalla presenza dei turisti, oltre che dalla popolazione locale; 3) i posti di parcheggio per auto e bus. In secondo luogo, si considerano solamente due tipi di turisti/visitatori: 1) quelli che richiedono servizi al settore alberghiero (individuati con l abbreviazione HT, che sta per Hotel Tourists); 2) quelli che richiedono servizi al settore extralberghiero, ovvero ai villaggi turistici e aree camping (individuati con l abbreviazione NHT, che sta per Non Hotel Tourists). Da quanto esposto, la funzione obiettivo del problema di programmazione lineare può essere espressa nei seguenti termini: max HT, NHT π = (p HT c HT )HT + (p NHT c NHT )NHT ( 3 ) dove π rappresenta i benefici privati netti derivanti dal comparto turistico considerato nel suo insieme; p HT e p NHT definiscono rispettivamente i prezzi medi di pernottamento per turista nel settore alberghiero e in quello extralberghiero; c HT e c NHT rappresentano rispettivamente i costi medi giornalieri sostenuti per offrire il servizio a un turista nel settore alberghiero e in quello extralberghiero. Infine, HT e NHT sono le variabili da determinare con la soluzione del problema, ovvero il numero di turisti ospitabili rispettivamente nel settore alberghiero e in quello extralberghiero. La soluzione del problema è quindi assoggettata alla serie di vincoli già menzionata, che può essere così schematizzata: HB = totale dei posti letto disponibili nel settore alberghiero; NHB = totale dei posti letto disponibili nel settore extralberghiero; GD = capacità di smaltimento dei RSU (in kg/giorno); SD = capacità di depurazione delle acque reflue (in mc/giorno); PP = totale delle piazzole di parcheggio auto e bus. Sulla base delle considerazioni fin qui svolte, si può procedere alla calibratura del modello di calcolo della CCT in relazione a due tra le più importanti realtà comunali del Parco Nazionale del Gargano oggetto di studio: Manfredonia e Vieste. La scelta di questi due comuni si giustifica in virtù del fatto che, oltre a essere tra le 6

8 destinazioni turistiche più rappresentative dell area garganica, per esse si dispone grazie a delle analisi svolte in precedenza di adeguate informazioni sulla consistenza delle infrastrutture a servizio del comparto turistico. Infatti, nel condurre l analisi si è incontrata una notevole difficoltà nel recuperare informazioni più aggiornate e necessarie allo svolgimento di un lavoro riguardante anche le altre località turistiche del Parco. Pertanto, il calcolo della misura di CCT per ciascuno dei due comuni considerati si è basato su delle prove di calibratura del modello già svolte in passato, i cui risultati seppur fondati su dati al 2000 non risultano particolarmente remoti da inficiare la significatività dell analisi. Per entrambi i comuni considerati, dunque, le medie dei prezzi per posto letto nei due settori oggetto dell analisi (alberghiero ed extralberghiero) sono state calcolate in base alle informazioni ottenute dall APT di Foggia. Nel caso di Manfredonia esse risultano pari a e a lire 4 rispettivamente per il settore alberghiero e per quello extralberghiero. Nel caso di Vieste, invece, questi parametri sono risultati rispettivamente pari a e a lire. Le informazioni sui costi sostenuti per l organizzazione dei servizi di ospitalità per ogni singolo turista e in ciascuno dei due settori considerati sono state desunte da un campione casuale di interviste svolte con alcuni imprenditori locali del settore e confermate attraverso un ulteriore intervista con un rappresentante della UniopTurismo, che rappresenta una delle principali associazioni di operatori turistici presenti nell area garganica. Per quanto attiene alla realtà di Manfredonia, questi parametri sono stati individuati nella misura di lire per il settore alberghiero e di lire per quello extralberghiero. Per Vieste, invece, risultano lire per il settore alberghiero e per quello extralberghiero. Relativamente all offerta disponibile nel settore alberghiero, le statistiche fornite dall APT di Foggia riferiscono l esistenza di 992 posti letto nel Comune di Manfredonia e di posti letto nel Comune di Vieste. Tale dato è riferibile unicamente a quei turisti che richiedono servizi alberghieri. Pertanto, nel formulare il primo vincolo, a essi si attribuisce un coefficiente pari a 1, mente il valore 0 è assegnato alla categoria dei turisti extralberghieri che effettivamente non fa alcun uso delle infrastrutture alberghiere. Sempre in base alle informazioni ottenute dall APT di Foggia, il settore extralberghiero rende disponibili nel territorio di Manfredonia posti letto e in quello di Vieste. Contrariamente a quanto argomentato per il comparto alberghiero e al fine di formulare il secondo vincolo al nostro problema di massimizzazione, si assegna il coefficiente di pieno utilizzo 1 ai turisti extralberghieri e 0 a quelli alberghieri (Pazienza, 2001). Relativamente alla capacità di contenimento della discarica per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani che una volta soddisfatte le esigenze delle comunità locali può essere messa a disposizione delle attività turistico-ricettive (alberghiere ed extralberghiere) le stime individuano una misura di kg/giorno per il Comune di Manfredonia e una di kg/giorno per quello di Vieste (Pazienza, 2001). Inoltre, per la costruzione dei vincoli al problema di massimizzazione, e in modo simile a quanto proposto in altri studi, si assume che un turista alberghiero produca una quantità di rifiuti solidi pari a 2 kg/giorno, mentre un turista extralberghiero ne produce 1,5 kg/giorno (Canestrelli e Costa, 1991). Per quanto riguarda l attività di depurazione delle acque reflue, le stime svolte fanno rilevare come la capacità di carico residuale degli impianti, ovvero quella destinabile per altri scopi come per esempio lo svolgimento delle attività turisticoricettive dopo aver soddisfatto le esigenze delle comunità locali risulti nulla per 4 Si precisa che questi prezzi si riferiscono al 2000 (prima dell entrata in vigore dell euro) e sono da considerare come prezzi medi effettivamente praticati. 7

9 Manfredonia e pari a mc/giorno nel caso di Vieste. Per la formulazione dei vincoli, mentre si chiarisce che questo aspetto non è stato tenuto in conto nella calibratura del modello per Manfredonia, al fine di ottenere comunque una soluzione, si assume che un turista alberghiero e uno extralberghiero facciano registrare dei consumi idrici rispettivamente pari a 0,4 mc/giorno e 0,2 mc/giorno (Pazienza, 2001). Infine, per quanto attiene alle aree di parcheggio per auto e bus, le informazioni ottenute dagli uffici tecnici dei due comuni oggetto della nostra indagine riferiscono una disponibilità di 410 piazzole di sosta nel comune di Manfredonia e di in quello di Vieste. Al fine di formulare le funzioni di vincolo, si assume che per detta risorsa possano essere considerati plausibili dei livelli di uso pari al 20% per i turisti alberghieri e all 80% per quelli extralberghieri. Tale riflessione scaturisce dal fatto che sovente nelle aree comunali considerate le strutture ricettive di tipo extralberghiero sono ubicate a una certa distanza dal centro urbano e ciò impone ai fruitori dei loro servizi un ricorso all uso di mezzi per il trasporto privato sicuramente più frequente. Premesso ciò, è possibile procedere alla calibratura del modello di CCT, ovvero alla sua formulazione empirica definitiva, sia per il comune di Manfredonia, sia per quello di Vieste. Le tabelle 2 e 3 ne mostrano i contenuti formali. Le soluzioni dei problemi così calibrati sono invece riportate nelle tabelle 4 e 5. Per quanto attiene al Comune di Manfredonia, si rammenta che nell impostazione del problema è stato tralasciato il vincolo rappresentato dalla capacità di carico dell impianto di trattamento delle acque reflue 5. In base a quanto considerato, i risultati ottenuti evidenziano come il numero di turisti giornalmente ospitabile sia all incirca di 992 unità nel settore alberghiero (corrispondente alla sua offerta totale) e di 160 in quello extralberghiero (contro un offerta totale di posti letto). Inoltre, si evidenzia come il settore turistico di Manfredonia sia in grado di generare giornalmente un profitto pari a circa 32 milioni di vecchie lire. Va pure osservato che la profittabilità del settore potrebbe essere incrementata aumentando il numero dei posti letto nel settore alberghiero e la quantità dei posti di parcheggio per auto e bus, ovvero incrementando la dimensione di quelle infrastrutture in corrispondenza delle quali i valori del prezzo duale risultano positivi, evidenziando una condizione di scarsità. Tab. 2 Calibratura del modello per la determinazione della CCT nel comune di Manfredonia Funzione obiettivo Max Z = ( ) HT + ( ) NHT Soggetta a: 1. HB 1.0 HT NHB 1.0 NHT GD 2.0 HT NHT SD PP 0.3 HT NHT Ciò si è reso necessario per giungere comunque a una soluzione del problema. Invero, se si fosse considerato questo vincolo, il risultato sarebbe stato nullo e non avrebbe consentito di individuare alcun livello di CCT. 8

10 Tab. 3 Calibratura del modello per la determinazione della CCT nel comune di Vieste Objective function Subject to: Max Z = ( ) HT + ( ) NHT 1. HB 1.0 HT NHB 1.0 NHT GD 2.0 HT NHT SD 0.4 HT NHT PP 0.4 HT NHT 1820 Tab. 4 Determinazione della CCT per Manfredonia Objective Function Value Variable HT NHT Reduced Cost Row slack or surplus Dual Prices HB NHB GD PP Tab. 5 Determinazione della CCT per Vieste Objective Function Value Variable HT NHT Reduced Cost Row slack or surplus Dual Prices HB NHB GD SD PP

11 Relativamente al Comune di Vieste, si osserva come il numero massimo di turisti giornalmente ospitabile sia all incirca di unità nel settore alberghiero (che anche in questo caso risulta esattamente uguale all offerta totale di posti letto) e di 285 nel settore extralberghiero (contro un offerta totale di posti letto). Su tali basi, il settore turistico locale nel suo complesso può generare giornalmente profitti pari a circa 198 milioni di vecchie lire. Inoltre, anche in questo caso come per Manfredonia, è possibile osservare due vincoli stringenti rappresentati dal numero dei posti letto esistenti nel settore alberghiero e dalla disponibilità di aree di parcheggio. 5. Evidenze empiriche e considerazioni conclusive. L analisi fin qui svolta ha permesso di identificare dei valori di soglia di CCT per ciascuno dei due comuni garganici considerati, distinguendo tra il comparto alberghiero e quello extralberghiero. Un più compiuto e puntuale esame della sostenibilità dei flussi turistici nel corso dell anno avrebbe richiesto di incrociare i valori di CCT calcolati per ciascun comparto con i rispettivi flussi medi giornalieri e mensili di turisti. Non disponendo, però, di dati così disaggregati, si è stati costretti a sommare i valori di CCT individuati in ciascun settore per recuperare almeno una proxy complessiva. Comunque, al fine di avere una approssimativa idea della sostenibilità dei flussi turistici nel corso del periodo considerato, si è provveduto a incrociare il dato ottenuto con la media giornaliera della distribuzione mensile sia delle presenze turistiche ufficiali (PTU) sia di quelle effettive (PTE) già quantificate in altra parte di questo lavoro. La descrizione, riferita agli anni 2003 e 2004, ha consentito di osservare seppure con una certa approssimazione se, quando e di quanto la CCT di ciascuno dei due comuni è superata. Prima di procedere, è opportuno ricordare che in base ai risultati ottenuti, la CCT per il Comune di Manfredonia è stata calcolata in misura pari a turisti/viaggiatori giornalmente ospitabili. Questa grandezza, se si considerano i dati sulle PTU relative al 2003, appare leggermente superata nel periodo estivo. In particolare, si osserva (fig. 2) un picco che sovrasta di poco la linea della CCT (fissata a turisti/visitatori) in corrispondenza del mese di agosto, allorquando si individua una presenza media giornaliera di turisti/visitatori. Tale situazione, in realtà, risulterebbe molto più critica se si fosse tenuto conto del vincolo rappresentato dalla capacità dell impianto di depurazione delle acque reflue, che nella calibratura del modello di calcolo della CCT per Manfredonia non è stato forzatamente considerato. Infatti, se si fosse tenuto conto della depurazione (appena sufficiente a soddisfare le esigenze della popolazione locale), si sarebbe dovuto constatare la totale assenza di CCT in questo comune. Altrettanto critica appare la situazione se invece di considerare le PTU, si dovesse considerare il dato relativo alle PTE calcolate per l anno 2003 (fig. 3). In questo caso, infatti, la CCT risulta superata non solo nei mesi di luglio e agosto, ma pure in quelli di giugno e settembre in corrispondenza dei quali il superamento della CCT appare in tutta la sua evidenza. 10

12 Fig. 2 CCT e presenze turistiche ufficiali (PTU) nel Comune di Manfredonia n. di turisti Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTU p/mese) Fig. 3 CCT e presenze turistiche effettive (PTE) nel Comune di Manfredonia n. di turisti Gen. 106 Feb. 166 Mar. 132 Apr. 434 Mag. 363 Giu Lug. Ago. Set. 267 Ott Nov Dic. 38 CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTE p/mese) Una situazione non difforme è evidenziata dai dati relativi alle PTU e alle PTE per l anno Le figure 4 e 5 che seguono ne rendono una chiara e immediata descrizione. Fig. 4 CCT e presenze turistiche ufficiali (PTU) nel Comune di Manfredonia n. di turisti Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTU p/mese) 11

13 Fig. 5 CCT e presenze turistiche effettive (PTE) nel Comune di Manfredonia n. di turisti Gen. 52 Feb. 86 Mar. 124 Apr. 175 Mag Giu. Lug. Ago Set. Ott. 79 Nov Dic. 75 CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTE p/mese) Concentrando l attenzione sulla situazione relativa al Comune di Vieste, si ricorda che il calcolo della sua soglia di CCT ha prodotto un risultato pari a circa turisti/visitatori giornalmente ospitabili. Rispetto alla situazione di Manfredonia, il Comune di Vieste pur presentando una CCT ben più ampia si trova a sopportare un flusso turistico di gran lunga più consistente, che determina una situazione molto più critica. Infatti, già se si considerano solamente i dati sulle PTU al 2003, si osserva come la soglia di CCT resta superata per tutto il periodo estivo, ovvero nei mesi di giugno, luglio, agosto, e settembre, nei quali la presenza media giornaliera risulta rispettivamente di , , e turisti/visitatori rispetto ai tollerabili. Una situazione pressoché analoga si riscontra se si considera il dato della PTE osservato nello stesso anno. Invero, il trend resta molto simile, sebbene l entità del dato medio giornaliero aumenti in modo consistente facendo contare nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre rispettivamente un numero di , , , turisti/visitatoti. Fig. 6 CCT e presenze turistiche ufficiali (PTU) nel Comune di Vieste n. di touristi Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTU p/mese) 12

14 Fig. 7 CCT e presenze turistiche effettive (PTE) nel Comune di Vieste Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. n. di touristi Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTE p/mese) I dati sulle presenze turistiche ufficiali (PTU) ed effettive (PTE) relativi al 2004 permetterebbero di svolgere analoghe considerazioni a quelle appena affrontate. Esse sono implicitamente accolte nelle rappresentazioni contenute nei grafici di seguito riportati. Fig. 8 CCT e presenze turistiche ufficiali (PTU) nel Comune di Vieste n. di touristi Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTU p/mese) Fig. 9 CCT e presenze turistiche effettive (PTE) nel Comune di Vieste n. di touristi Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Sett. Ott. Nov. Dic. CCT giornaliera (max n. di turisti) n. di turisti giornalmente presenti (media giornaliera delle PTE p/mese) 13

15 Riferimenti bibliografici Archer B. and Cooper C., 1994, The Positive and Negative Impact of Tourism, in Theobald W. (editor), Global Tourism. The Next Decade, Butterworth Heinemann, Oxford Atkinson G., Dubourg R., Hamilton K., Munasinghe M., Pearce D. and Young C., 1997, Measuring Sustainable Development: Macroeconomics and the Environment, Edward Elgar Publishing Ltd., Cheltenham, UK. Boyd S. W. and Butler R. W., 1996, Managing Ecotourism: An Opportunity Spectrum Approach, Tourism Management, Vol. 17, N.. 8, pp Bramwell B. and Lane B., 1993, Sustainable Tourism: An Evolving Global Approach, in Journal of Sustainable Tourism, Vol. 1, N. 1 Canestrelli E. and Costa P., 1991, Tourist Carrying Capacity. A Fuzzy Approach, Annals of Tourism Research, Vol. 18, pp Cater E. and Goodall B., 1992, Must Tourism Destroy its Resource Base?, in Bowlby S. R. and Mannion A. M., Environmental Issues in the 1990s, Wiley, Chichester, pp Cronin L. 1990, A Strategy of Tourism and Sustainable Development, in World Leisure and Tourism, Vol 32, N. 3 Curry S. and Morvaridi B., 1992, Sustainable Tourism: Illustrations from Kenya, Nepal and Jamaica, in Cooper C. and Lockwood (Editors), Tourism Recreation and Hospitality Management, London English Tourist Board, 1991, Tourism and Environment: Maintaining the Balance, ETB, London France L. (editor), 1997, The Earthscan Reader in Sustainable Tourism, Earthscan Publications Ltd., London. Hunter C., 1995, Sustainable Tourism as an Adaptive Paradigm, in Annals of Tourism, Vol 24, N. 1 Inskeep E., 1991, Tourism Planning: An Integrated and Sustainable Development Approach, Routledge, London Lanza A. and Al., 2005, The Economics of Tourism and Sustainable Development, Elgar Edward Publications, UK Lindberg K., McCool S., and Stankey G., 1997, Rethinking Carrying Capacity, Annals of Tourism Research, Vol. 24, Part II, pp

16 MacGregor J. R., 1992, Sustainable Tourism Development, in Van Noshad Reinhold Encyclopedia of Hospitality and Tourism. Mathieson A. and Wall G., 1982, Tourism. Economic, Physical and Social Impacts, Longman, London-New York. Pazienza P., 2001, Policies for Sustainable Tourism Development in the Gragano National Park, PhD Thesis carried out at the Environment Department., University of York (UK). Seidl I. and Tisdell C. A., 1999, Carrying Capacity Reconsidered: From Malthus Population Theory to Cultural Carrying Capacity, Ecological Economics, Vol. 31, pp World Commission on Environment and Development, 1987, Our Common Future, Oxford University Press, New York. 15

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano

STATISTICHE. A CURA di Nunzio Cuozzo e Luigi Praitano GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale 17.01.2014. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 15 17.01.2014 La valutazione degli intangibili Categoria: Imprese Sottocategoria: Varie Diversi sono i motivi per i quali un azienda può avere

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile OSSERVATORIO 7PIXEL Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile - Nel 2012 il traffico da dispositivi mobile è cresciuto di oltre 4 volte rispetto al 2011 - L utente mobile è più attivo

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA Comune di Roma 1 INTRODUZIONE Il presente documento contiene schede sintetiche relative agli esiti delle verifiche condotte

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli