COME SI APRE UN BED & BREAKFAST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME SI APRE UN BED & BREAKFAST"

Transcript

1 COME SI APRE UN BED & BREAKFAST di Walter LEZZI La legislazione in materia di Bed & Breakfast e i requisiti richiesti per l esercizio dell attività, con una breve sintesi della normativa in altri Paesi europei. Il turismo nasce come esigenza di evadere dalla realtà quotidiana, per ricercarne una nuova in cui possa realizzarsi un esperienza in grado di soddisfare i propri bisogni. Il desiderio di sentirsi come nella propria casa ha invertito, negli ultimi decenni, la tendenza verso la ricerca del diverso e l esperienza sconosciuta indirizzando la vacanza verso il ritorno al centro del proprio essere, della propria sicurezza e della quotidianità. Di conseguenza, partendo dai Paesi anglosassoni, si è sviluppata un idea antica ma elementare, di offrire al viaggiatore un letto per dormire e ristorarlo al suo risveglio per poi consentirgli di continuare il viaggio. Il turista pertanto, senza avere grandi pretese, è accolto da nuclei familiari in strutture domestiche e avverte un clima protettivo e confidenziale. Con la denominazione Bed & Breakfast, la cui traduzione letterale significa letto e colazione, si identifica l esercizio saltuario del servizio di ospitalità che consente a un privato, avvalendosi della normale organizzazione familiare, di offrire ospitalità, dietro il pagamento di un corrispettivo, nella propria abitazione di residenza/domicilio. La formula del Bed & Breakfast nasce per soddisfare una necessità, diffusa nei secoli scorsi, quando, sia per i pochi collegamenti sia per l assenza di mezzi di trasporto rapidi, i viaggiatori, mancando locande e strutture ricettive, chiedevano ospitalità presso case private. Sia il nome sia la formula derivano dal Regno Unito e dall Irlanda e si sono affermati in tutto il mondo, espandendosi in Europa e nelle nazioni anglofone come America e Canada. Per convertire la propria casa in Bed & Breakfast e avviare un attività di servizi ricettivi sono sufficienti una stanza e una colazione da preparare. Le motivazioni che possono spingere una famiglia a fare questa scelta sono: la disponibilità di una parte della casa non utilizzata; la necessità di arrotondare le entrate familiari; il desiderio di conoscere gente nuova. Il turista percepisce gli aspetti tipici dell ospitalità in famiglia, la semplicità e la genuinità dell offerta, l aria di casa. Egli può conoscere il luogo oggetto della visita in modo diretto e immediato, può avere dal proprietario informazioni per una conoscenza del territorio alternativa a quella diffusa dai canali tradizionali e, di conseguenza, più autentica. 1

2 LA RICETTIVITÀ IN ITALIA L ospitalità, la cultura, i capolavori artistici, la gastronomia, la moda e gli stupendi paesaggi italiani ben conosciuti in tutto il mondo hanno portato alla diffusione di strutture ricettive molto diverse e idonee a soddisfare le esigenze più varie dei turisti: dagli alberghi di lusso ai Bed & Breakfast, dai campeggi ai rifugi alpini. Le cifre ufficiali del 2012 parlano di una disponibilità di mercato, per le strutture ricettive, di circa esercizi e di quasi posti letto dei quali meno della metà è ubicata negli alberghi. La legge quadro per il turismo 17 maggio 1983, n. 217 conteneva una regolamentazione dettagliata delle strutture ricettive e rinviava alle Regioni l individuazione e la disciplina delle altre tipologie di ospitalità turistica. La legge di riforma della legislazione nazionale del turismo 29 marzo 2001, n. 135, invece, non si soffermava sulle tipologie dell attività ricettiva limitandosi alla semplificazione delle procedure per lo svolgimento dell attività dell impresa turistica, in particolare di quella ricettiva rinviando alle Regioni il compito di legiferare in materia. La legge di riforma individuava le attività ricettive tenendo distinte la ricettività convenzionale dalle attività di accoglienza non convenzionali. La ricettività convenzionale, a sua volta, era classificata in: ricettività imprenditoriale e ricettività gestita senza scopo di lucro. La determinazione delle tipologie fu demandata a un Regolamento di attuazione (d.p.c.m. 13 settembre 2002) che, viste le modifiche apportate dalla legge di riforma della Costituzione alle competenze in campo turistico assegnate allo Stato e alle Regioni, dettò norme solo programmatiche riconoscendo e valorizzando l autonomia legislativa delle Regioni. Il decreto precisò che le tipologie elencate potevano assumere denominazioni aggiuntive in relazione a specifici indirizzi regionali; che le Regioni potevano individuare attività ricettive speciali dirette a segmenti particolari della domanda e/o alla valorizzazione di specifiche caratteristiche o risorse economiche e/o naturali dell area e che le diverse tipologie di attività non convenzionali, ricettive e non ricettive, dovevano essere individuate dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano tenendo conto della specificità del territorio. Il d.p.c.m., pertanto, si limitava ad affermazioni di principio molto generiche assegnando un ruolo preminente di individuazione delle diverse tipologie al legislatore regionale. Il legislatore regionale, pur in possesso di un potere molto ampio, ha conservato, almeno per le strutture ricettive tradizionali, le definizioni già consolidate nella legislazione precedente salvo qualche eccezione. Sulla base della normativa regionale esistente le strutture ricettive sono state classificate in: a) esercizi alberghieri; b) esercizi extralberghieri. All interno della categoria della ricettività alberghiera propriamente intesa (interamente svolta sotto forma d impresa) la dottrina ha individuato la categoria degli esercizi paralberghieri che comprende motel, alberghi diffusi, villaggi albergo, residenze turistico-alberghiere caratterizzati o da peculiarità strutturali o dalla fornitura di servizi accessori diretti a una clientela particolare. Per gli esercizi extralberghieri (inizialmente riferiti al turismo sociale senza scopo di lucro) la legge n. 217/1983, recepita nella sostanza da tutte le legislazioni regionali, aveva provveduto a configurarli in prevalenza sotto forma di imprese salvo alcune tipologie prive di alcuni elementi che caratterizzano la definizione di imprenditore fornita dall art c.c. Questo complesso sistema era stato profondamente innovato dal Codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011) ma la sentenza n. 80/2012 ha dichiarato incostituzionali le norme riguardanti la classificazione delle strutture ricettive facendo tornare pienamente efficaci le competenze regionali già esaminate. Allo stato attuale le tipologie di esercizi extralberghieri più diffuse sono: gli esercizi di affittacamere, le attività ricettive in esercizi di ristorazione, le attività ricettive a conduzione familiare (Bed & Breakfast), le unità abitative ammobiliate 2

3 a uso turistico (case e appartamenti per vacanze), le strutture ricettive-residence, le attività ricettive in residenze rurali o country house, le case per ferie, gli ostelli per la gioventù, le foresterie per turisti, le case religiose di ospitalità, i centri soggiorno studi, le residenze d epoca extralberghiere, i rifugi escursionistici, i rifugi alpini, i bivacchi fissi. I BED & BREAKFAST IN ITALIA In Italia il Bed & Breakfast nasce verso la metà degli anni Novanta, su impulso di operatori stranieri, ma riscuote un modesto successo. Nel 1997 la Regione Lazio, in vista dell avvicinarsi del Giubileo del 2000, disciplina il Bed & Breakfast definendolo come esercizio saltuario di alloggio e prima colazione. In tempi brevi l interesse si diffonde in tutto il territorio nazionale coinvolgendo proprietari di appartamenti, turisti, associazioni, amministrazioni pubbliche (interessate, queste ultime, alla creazione di opportunità di sviluppo sociale). Secondo i più recenti dati ufficiali pubblicati dall Istat, risalenti al 2009, il numero dei B&B in Italia ammonta a unità per un totale di posti letto superiore a Per quanto riguarda le tariffe praticate, il prezzo medio di una notte oscilla tra i 30 e 40 euro per persona. Le punte massime e minime sono differenti tra loro e sono dovute alla tipologia della struttura, al valore turistico dell area in cui è inserita, alla qualità e alla varietà dei servizi offerti e al periodo (stagionalità). I B&B italiani sono in prevalenza gestiti da donne (60%), dato ovvio, poiché l attività si svolge in casa, ma è indicativo il numero di uomini dedito alla gestione di un Bed & Breakfast. Considerando il livello di istruzione, si rileva che mediamente i proprietari hanno un istruzione medio-alta. Il 73% è diplomato o laureato: il 48% possiede un diploma di licenza media superiore e il 25% una laurea. Chi gestisce un Bed & Breakfast, quindi, ha una buona preparazione culturale che, probabilmente, è alla base di un atteggiamento positivo all incontro e al confronto con realtà diverse. Il livello culturale è confermato dalle lingue parlate: due proprietari su tre parlano l inglese, due su cinque il francese e quasi uno su cinque tedesco e spagnolo. Le categorie professionali più rappresentate sono quelle degli impiegati e degli insegnanti, seguiti dai pensionati e dalle casalinghe. La gestione di un B&B, quindi, non sembra legata a profili specifici: pare rilevante non solo la professione svolta o il livello di istruzione quanto la predisposizione personale e l atteggiamento nei confronti degli ospiti. Gli ospiti dei B&B italiani hanno un età compresa tra i 20 e i 40 anni con una percentuale che raggiunge il 75% delle presenze complessive. Nell 85% dei casi gli ospiti arrivano in coppia. Gli ospiti stranieri ammontano a circa il 30% del totale e provengono soprattutto dalla Germania, dalla Francia e dagli altri Paesi europei (risultano indicative le presenze di ospiti provenienti da Stati Uniti e Canada, Australia, Portogallo). La metà dei turisti resta nella struttura per 2 notti, più bassi i valori per chi si ferma 3 notti oppure 4 o più. Pochi restano a dormire una sola notte nella struttura: un dato interessante che dimostra come il Bed & Breakfast sia una formula particolarmente richiesta per i weekend. IL PRODOTTO BED & BREAKFAST Per il turista i punti di forza di questa formula ricettiva sono: lo stretto contatto con la cultura e gli usi locali, che comportano un approfondita e vera conoscenza del luogo e soddisfano maggiormente la sete di sapere del turista; 3

4 la guida fornita dal gestore nella visita della località; la calda accoglienza e l atmosfera familiare; i prezzi contenuti, almeno nella forma più classica di B&B; la qualità della sistemazione; la singolarità e tipicità dell esperienza turistica che ne deriva. APPROFONDIMENTI Il successo della formula Bed & Breakfast non è dovuto unicamente all economicità di questo modo di viaggiare, ma anche all atmosfera familiare di una vacanza che il turista può trascorrere a stretto contatto con chi lo ospita, con la vita e le abitudini del Paese, della città, del quartiere in cui ha deciso di recarsi. La scelta di pernottare in un B&B, in alternativa ad altre forme di ospitalità, risponde ad alcune esigenze fondamentali manifestate, sempre più negli ultimi anni, da chi viaggia per diletto o per lavoro: il desiderio di spendere poco, risparmiando qualcosa sull alloggio, per concedersi, magari, altri tipi di divertimento; il piacere di ritrovare una casa calda e accogliente come la propria, in cui fare rientro la sera; il desiderio di soggiornare in un ambiente affascinante per assaporarne meglio le tradizioni, gli usi e i costumi. IL PROFILO GIURIDICO DEL B&B Il d.lgs. n. 79/2011 aveva individuato due tipologie: i B&B organizzati in forma imprenditoriale (considerati strutture alberghiere) e quelli a conduzione familiare (inseriti nell ambito delle strutture extralberghiere). La sentenza n. 80/2012 della Corte Costituzionale ha dichiarato l incostituzionalità, fra gli altri, degli articoli del decreto che identificavano le strutture ricettive alberghiere e paralberghiere (art. 9) e le strutture ricettive extralberghiere (art. 12), perché si realizzava un accentramento di funzioni legislative spettanti in via ordinaria alle Regioni, in virtù della loro competenza legislativa residuale in materia di turismo alterando il riparto di competenze tra Stato e Regioni nella suddetta materia. Quasi tutte le Regioni hanno approvato norme sui Bed & Breakfast ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano e della Regione Toscana che, pur non ritenendo l attività attinente alla cultura e alla tradizione dell ospitalità locale, l hanno considerata come una particolare sottocategoria dell esercizio di affittacamere. Il nucleo dell attività, presente nella normativa delle diverse Regioni, è la seguente: l offerta di alloggio e di prima colazione; il carattere della saltuarietà; il numero limitato delle stanze e/o posti letto da adibire a Bed & Breakfast; il servizio di prima colazione che assume forme diversificate passando da cibi e bevande preconfezionati e non manipolabili a prodotti tipici della zona; l adozione o meno di un marchio distintivo; la possibilità o meno di estendere l attività anche a locali adiacenti all abitazione dell esercente. La Regione Puglia con la legge n. 111 del 9 agosto 2013 ha riproposto le due tipologie di B&B a conduzione familiare e in forma imprenditoriale sottoponendole, ovviamente, a discipline diverse e agendo da apripista a normative analoghe da parte di altre Regioni. Il B&B a conduzione familiare è di norma un attività ricettiva svolta in modo non continuativo e non imprenditoriale da un soggetto che, avvalendosi della normale organizzazione familiare, utilizza la casa di abitazione fornendo un numero limitato di stanze. 4

5 Il B&B in forma imprenditoriale invece è riferito a un attività svolta in modo continuativo e professionale da un soggetto presso il proprio domicilio avvalendosi della collaborazione di personale qualificato e, di norma, offrendo agli ospiti un numero maggiore di stanze/posti letto. In entrambi i casi il prodotto B&B fornisce un pacchetto di servizi, costituito da un servizio centrale cui si possono aggiungere dei servizi ausiliari. I servizi di base, quelli che fanno parte in modo vincolante del pacchetto Bed & Breakfast e ne costituiscono l aspetto caratterizzante e qualificante sono: l accoglienza, il pernottamento, la prima colazione e tutto quanto necessario alla loro prestazione (pulizia dei locali, fornitura e cambio della biancheria ecc.). I servizi ausiliari, che alcune leggi regionali vietano in relazione ai B&B a conduzione familiare, sono quelli che si aggiungono all offerta di base, arricchendola. La gamma di questo tipo di servizi è molto ampia, includendo tutti gli elementi che l azienda può offrire per aumentare il valore del proprio prodotto rispetto ai concorrenti: la sveglia al mattino e la disponibilità di una cassetta di sicurezza, la diffusione di informazioni sui fattori di attrattiva locali, il servizio prenotazione biglietti, l utilizzo di telefono, fax, computer e stampante, l organizzazione di mini corsi di cucina, di découpage, di ceramica, di essiccazione di fiori, di lingua italiana, di pittura su stoffa, di giardinaggio, di restauro di mobili antichi, di yoga, la programmazione di visite guidate, l organizzazione dei trasferimenti, la stipula di convenzioni con ristoranti, enoteche, negozi e impianti sportivi della zona, il noleggio di mountain bikes e di canoe, l assistenza degli animali al seguito dei clienti, il servizio di baby sitting, la prenotazione di un altro B&B o altra struttura ricettiva lungo l itinerario che i clienti desiderano percorrere, la disponibilità di un garage, l ideazione di veri e propri itinerari turistici (culturali, enogastronomici, naturalistici, musicali, sportivi, archeologici, di shopping). In molti Paesi esteri è prevista esplicitamente la possibilità di servire ai clienti, su richiesta e a pagamento, anche i pasti principali. In Italia le varie leggi che riconoscono il B&B, con questo nome o sotto la denominazione di esercizio saltuario di alloggio e prima colazione, al momento non prevedono la possibilità di somministrare pasti diversi dalla prima colazione. I servizi aggiuntivi rappresentano una fonte di differenziazione di un B&B dall altro e possono servire all operatore per destagionalizzare la propria attività, ovvero attirare clienti anche in periodi dell anno poco favorevoli sotto il profilo turistico. La differenziazione del prodotto mira a far percepire l offerta della struttura come distinta e migliore rispetto a quella dei concorrenti, e quindi ad assicurarsi un certo grado di discrezionalità nella determinazione del prezzo, perché il consumatore è disposto a corrispondere un prezzo superiore per ottenere un prodotto più prossimo al proprio ideale. LA PRIMA COLAZIONE Le leggi regionali disciplinano in modo diversificato il servizio di prima colazione. In prevalenza si prevede la sua somministrazione in uno spazio familiare condiviso con preferenza verso prodotti confezionati tipici e tradizionali, contraddistinti da marchi di tutela e di qualità per garantire la sicurezza igienica. Al fine di valorizzare le tradizioni del luogo si prevede la possibilità di offrire alimenti tipici locali elaborati con l attenzione domestica utilizzata di norma nella famiglia. In tal caso il gestore deve comunicare al cliente gli ingredienti impiegati nella preparazione e richiedere informazioni riguardo a eventuali intolleranze e allergie alimentari da parte degli ospiti. 5

6 Le Regioni che vietano la possibilità di somministrare una prima colazione con prodotti tipici locali rischiano di snaturare il desiderio di coinvolgimento del turista con la cultura del luogo, che caratterizza la domanda relativa alla ricettività B&B. Specialmente in alcune zone rurali del Sud, il B&B è svolto in assenza di una produzione locale confezionata di prodotti tipici, per cui un interpretazione limitativa della norma può costringere a somministrare al turista prodotti standardizzati e generici acquistati in un supermercato, a scapito della qualità percepita dal cliente rispetto alle aspettative. REQUISITI MINIMI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ Di norma le leggi regionali richiedono la presenza di servizi e requisiti minimi obbligatori per svolgere l attività di B&B. Il servizio bagno deve essere autonomo rispetto alle esigenze della famiglia ospitante e deve garantire la disponibilità di almeno un bagno ogni due camere. In ogni caso è previsto un secondo bagno oltre a quello in uso per la famiglia. Le camere devono essere spaziose e consentire all ospite di potersi muovere agevolmente. Le camere che prevedono un posto letto devono avere una superficie minima uguale o superiore a otto metri quadrati. Per camere con due posti letto è prevista una superficie minima di dodici metri quadrati che aumentano di quattro metri quadrati per ogni posto letto aggiuntivo. Le norme regionali previste dalle leggi regionali a garanzia di una confortevole permanenza del cliente prevalgono in ogni modo sui regolamenti edilizi e d igiene comunale che dovessero prevedere superfici inferiori. Quotidianamente l esercente del B&B deve garantire, nel rispetto degli orari comunicati al cliente personalmente o da un suo incaricato, la pulizia dei locali. La biancheria, compresa quella da bagno, è fornita dal titolare del B&B che deve provvedere al suo cambio almeno due volte la settimana e ogni volta che arriva un nuovo ospite. È necessario, altresì, che le camere siano adeguatamente riscaldate, vengano fornite di energia elettrica e sia possibile usufruire di acqua calda e fredda. L esercizio dell attività di B&B, svolta nei limiti delle leggi regionali, non costituisce cambio della destinazione d uso residenziale già in atto nell unità immobiliare. L ESERCIZIO DEL B&B I B&B costituiti in forma imprenditoriale devono seguire quanto disposto dal Codice del turismo che detta alcune norme relative allo svolgimento dell impresa turistica, prevedendo l iscrizione nel registro delle imprese o nel repertorio delle notizie economiche e amministrative. La predetta iscrizione consente di usufruire delle agevolazioni, dei contributi, delle sovvenzioni, degli incentivi e dei benefici di qualsiasi genere riservati all impresa turistica. La legge n. 135/2001, abrogata dal Codice del turismo, prevedeva invece l iscrizione nel registro delle imprese come condizione necessaria per iniziare l attività turistica ed estendeva all impresa turistica le agevolazioni previste per le imprese industriali. Con la nuova disciplina l iscrizione nel registro delle imprese non è considerata condizione necessaria per l esercizio dell attività turistica ma solo per l ottenimento di benefici, agevolazioni e incentivi. 6

7 Permangono salvi nel Codice gli interventi di sostegno nazionali derivanti dall equiparazione delle imprese turistiche a quelle commerciali come i contributi, le agevolazioni, le sovvenzioni, gli incentivi e i benefici previsti per l industria, pur con i limiti previsti dalle norme comunitarie. Il registro delle imprese è tenuto dall Ufficio del registro delle imprese, istituito presso le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, sotto la vigilanza di un giudice delegato dal Presidente del Tribunale. Il registro è formato da una sezione ordinaria e da sezioni speciali. Alla sezione ordinaria devono iscriversi gli imprenditori commerciali; conseguentemente anche le imprese turistiche, compresi gli esercenti di B&B in forma imprenditoriale, devono iscriversi in questa sezione. L iscrizione ha efficacia dichiarativa e non costitutiva: infatti ogni fatto iscritto nel registro si presume conosciuto dai terzi e non è ammessa la prova contraria (pubblicità positiva). Per i fatti non iscritti nel registro si presume che i terzi non ne siano a conoscenza, ferma restando la possibilità per l imprenditore di fornire la prova in senso contrario. Il Repertorio economico e amministrativo (Rea) è una banca dati che raccoglie le notizie economiche e amministrative che integrano le informazioni del registro delle imprese. Contiene la descrizione dell attività esercitata dalle imprese, delle unità locali e i dati dei direttori tecnici, dei preposti ecc. Il soggetto interessato richiede l iscrizione al Repertorio economico e amministrativo nel momento in cui inizia l attività economica, indipendentemente dal momento in cui si costituisce. La denuncia può essere presentata sia con modello cartaceo sia con modalità telematica e deve avvenire depositando i seguenti documenti: modello prestampato con firma autografa e copia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante; in caso di deposito telematico la firma del legale rappresentante può essere digitale o autografa su procura rilasciata a un soggetto abilitato alla trasmissione telematica; copia semplice dell atto costitutivo, statuto e copia del verbale di nomina del legale rappresentante in carica; per le società con sede principale all estero gli atti allegati devono essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana effettuata da periti del Tribunale o dalle ambasciate o consolati italiani del Paese estero in cui la società ha sede; eventuali allegati riguardo all attività denunciata (autorizzazioni, Segnalazione certificata di inizio attività ecc.). LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (SCIA) L esercizio di B&B a conduzione familiare è soggetto alla normativa relativa alla Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) e non prevede, pertanto, l iscrizione presso il registro delle imprese o il Rea. Dal 31 luglio 2010 gli atti di autorizzazione, le licenze, le concessione non costitutive, i permessi o nulla osta comunque denominati, comprese le domande per le iscrizioni in albi o ruoli richieste per l esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale il cui rilascio dipenda esclusivamente dall accertamento di requisiti e presupposti richiesti dalla legge o di atti amministrativi a contenuto generale, e non sia previsto alcun limite o contingente complessivo o specifici strumenti di programmazione settoriale per il rilascio degli atti stessi, sono sostituiti dalla presentazione di una Segnalazione certificata di inizio attività. La Scia dell apertura di un B&B deve contenere: le generalità complete del richiedente; la denominazione e l ubicazione del B&B; 7

8 l indicazione del titolo di disponibilità dell immobile; APPROFONDIMENTI la planimetria in scala dell immobile con l indicazione del numero delle camere, dei posti letto per ogni camera e dei servizi igienici con la segnalazione di quelli destinati all attività di B&B; il periodo di apertura e di chiusura dell esercizio; il possesso da parte dell immobile dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza richiesti dalla normativa vigente; l iscrizione nel registro delle imprese per i B&B a conduzione imprenditoriale; la sussistenza dei requisiti soggettivi previsti da t.u.l.p.s. n. 773/1931. Il Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza impedisce l esercizio dell attività di B&B: ai soggetti condannati a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e che non hanno ottenuto la riabilitazione, a chi è sottoposto all ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza, a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all autorità e a chi non può provare la sua buona condotta. L esercizio dell attività deve essere revocato quando vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni precedenti e quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto il diniego dell esercizio; ai soggetti condannati per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giochi d azzardo, o per delitti commessi in stato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell alcolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti. La Scia deve: essere presentata il giorno dell inizio dell attività economica (la data di inizio dell attività denunciata deve quindi corrispondere a quella di presentazione della Scia); essere allegata a un modello di comunicazione unica e di iscrizione/variazione al registro delle imprese (nei casi di esercizio dell attività di B&B in forma imprenditoriale); contenere le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e dell atto di notorietà necessarie per documentare il possesso dei requisiti professionali, morali e personali previsti dalle normative. In caso di accertata mancanza dei requisiti necessari, entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della Scia, l amministrazione competente adotta motivati provvedimenti con cui dispone il divieto di proseguire l attività e la rimozione degli eventuali effetti dannosi. L interessato può evitare tali provvedimenti conformando alla normativa vigente l attività e i suoi effetti entro un termine fissato dall amministrazione, in ogni caso non inferiore a 30 giorni. Ove il fatto non costituisca più grave reato, chiunque, nelle dichiarazioni o attestazioni o asseverazioni che corredano la segnalazione di inizio attività, dichiara o attesta falsamente l esistenza dei requisiti o dei presupposti richiesti è punito con la reclusione da uno a tre anni. Sono esclusi dalla disciplina sulla Scia i casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e gli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all immigrazione, all asilo, alla cittadinanza, 8

9 all amministrazione della giustizia, all amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito anche derivante dal gioco, e quelli imposti dalla normativa comunitaria. La comunicazione di inizio esercizio viene rinnovata annualmente mediante la presentazione di una semplice dichiarazione al Comune, salvo modifiche nelle caratteristiche della struttura ricettiva. In quest ultimo caso deve essere ripresentato al Comune il modello iniziale. Il Comune in seguito ad apposito sopralluogo rilascia una presa d atto. Da quel momento la struttura ritenuta idonea entra a far parte di un apposito elenco. LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (SUAP) Al fine di agevolare la costituzione delle imprese l Unione europea ha invitato gli Stati membri a creare lo Sportello unico per le attività produttive (Suap). Con il d.p.r. n. 160/2010 lo Sportello unico per le attività produttive è diventato in Italia l unico punto di accesso per le imprese in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti le attività produttive e fornisce una risposta unica e tempestiva alle esigenze dell imprenditore. Il Codice del turismo, sempre nell ottica di eliminare gravosi adempimenti burocratici a carico delle imprese turistiche, generalizza l utilizzo dello sportello unico al fine di garantire l applicazione dei principi di trasparenza, uniformità, celerità del procedimento ovvero la maggiore accessibilità al mercato. Il d.lgs. n. 79/2011 richiama tutte le norme in vigore facendo salve le forme di semplificazione più avanzate eventualmente previste dalle specifiche discipline regionali. Lo sportello unico è uno strumento di semplificazione amministrativa che utilizza a sua volta altri strumenti di semplificazione (conferenza di servizi, Scia, silenzio assenso, accordo tra amministrazione e privati ecc.) al fine di snellire i rapporti tra Pubblica amministrazione (Pa) e utenza. Le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni nonché gli elaborati tecnici e gli allegati devono essere presentati esclusivamente in modalità telematica. Sempre in via telematica lo sportello unico inoltra la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento. Il portale realizzato dal Ministero per lo Sviluppo economico ha la funzione di raccordo telematico e di interazione tra tutti i soggetti e gli enti interessati. È pertanto rimesso al portale il collegamento e il reindirizzo ai sistemi informativi e ai portali già realizzati, garantendo l interazione tra le Amministrazioni. Dal 29 marzo 2011 è possibile iniziare un attività imprenditoriale soggetta a Scia esclusivamente attraverso invio telematico allo Sportello unico per le attività produttive gestito dai Comuni o dalle Camere di commercio. GLI OBBLIGHI DELL ESERCENTE DELL ATTIVITÀ DI B&B L esercente dell attività di B&B deve osservare i seguenti adempimenti: esporre al pubblico i prezzi praticati, i periodi di attività, la capacità ricettiva, la copia della Scia e una dichiarazione di idoneità o meno della struttura ricettiva a offrire ospitalità alle persone diversamente abili; ottemperare agli obblighi di pubblica sicurezza; 9

10 comunicare agli organi competenti ai sensi delle legislazioni regionali i prezzi minimi e massimi da applicare nell anno successivo e i periodi di attività; comunicare agli organi competenti il movimento degli ospiti al fine delle rilevazioni statistiche; esporre all esterno l eventuale marchio regionale; al termine del soggiorno rilasciare al cliente un documento fiscalmente valido che provi l avvenuto pagamento dei servizi forniti; sottoscrivere una polizza assicurativa di responsabilità civile per il verificarsi di eventuali danni agli ospiti (obbligatoria per gli esercizi imprenditoriali, consigliata per quelli a conduzione familiare); per l attività di B&B in forma imprenditoriale esporre l iscrizione nel registro delle imprese. Le leggi regionali prevedono che in caso di sospensione temporanea, di solito per un periodo massimo di un anno, dell attività il gestore della struttura è tenuto a inviare una comunicazione al Comune di appartenenza. Superato il periodo massimo previsto dalle normative l attività di B&B si considera cessata e, se si tratta di attività svolta in forma imprenditoriale, occorre inviare la comunicazione di cessazione alla Camera di commercio competente. Al fine di regolare un settore frequentemente gestito con una certa approssimazione e per tutelare la clientela che tende ad aumentare costantemente, le Regioni hanno previsto misure sanzionatorie per comportamenti non conformi alle leggi. In caso di mancata segnalazione è prevista una sanzione amministrativa spesso accompagnata dalla chiusura dell attività. Altre sanzioni amministrative sono irrogate in caso di mancata esposizione al pubblico della Scia, delle tabelle dei prezzi, dei periodi di chiusura e apertura dell attività, di mancato rispetto di quanto pubblicizzato in tema di attrezzatura, dell applicazione di prezzi difformi da quelli comunicati, di dotazione di posti letto superiore rispetto a quella segnalata, dell accoglienza di un numero di persone maggiore rispetto alla capacità ricettiva della struttura, di mancato rispetto dell obbligo della dimora/domicilio. Il decreto 7 gennaio 2013 del Ministero dell Interno ha stabilito che i gestori delle strutture ricettive (compresi B&B, affittacamere anche non professionali, case vacanze ecc.) hanno l obbligo di trasmettere con mezzi informatici le generalità delle persone alloggiate entro le 24 ore successive al loro arrivo e comunque all arrivo stesso per soggiorni inferiori alle 24 ore. Le nuove procedure telematiche apportano significativi benefici sia in termini di tutela della privacy sia in termini di pubblica sicurezza. Le informazioni sensibili da fornire sono: generalità, estremi del documento di riconoscimento e numero dei giorni di permanenza. Per quindici giorni i dati possono essere consultati dai soli operatori incaricati per finalità di prevenzione, di accertamento e repressione dei reati oltre che di tutela dell ordine e della sicurezza pubblica. Decorso tale termine, le informazioni sulle persone ospitate potranno essere consultate esclusivamente dagli ufficiali di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza addetti ai servizi investigativi con profilo di accesso a livello nazionale. L operatore deve poi comunicare mensilmente il movimento degli ospiti alla Provincia su apposito modello Istat fornito dalla stessa, al fine di permettere le rilevazioni statistiche. I prezzi dei servizi dei Bed & Breakfast e più in generale di tutte le strutture turistico-ricettive sono liberamente determinati dai singoli operatori. OBBLIGHI FISCALI Il servizio di alloggio e prima colazione, se esercitato occasionalmente, non è assoggettato all Iva, come chiarito dal Ministero delle Finanze con la risoluzione 10

11 n. 155/2000. Infatti, il presupposto soggettivo di imponibilità all Iva, ai sensi del d.p.r. n. 633/1972, sussiste solo qualora le prestazioni di servizi siano non occasionali, cioè rientrino in un attività esercitata per professione abituale. Il carattere saltuario dell attività di fornitura di alloggio e prima colazione, che si identifica sostanzialmente con quello di occasionalità, ne consente in via generale l esclusione dal campo di applicazione dell Iva. Ciò sempreché, ovviamente, tale attività, anche se esercitata periodicamente, non sia svolta in modo sistematico, con carattere di stabilità, evidenziando un opportuna organizzazione di mezzi che è indice di professionalità dell esercizio dell attività stessa. L operatore di B&B a conduzione familiare è un semplice privato che, operando senza ricorrere alla partita Iva, è esonerato da tutta una serie di altri adempimenti strettamente legati alla natura imprenditoriale dell attività: tenuta della contabilità Iva, contribuzione Inps, iscrizione alla Camera di commercio, eventuale iscrizione all Inail e così via. Il Ministero non si è invece pronunciato circa il trattamento da riservare ai proventi conseguiti nell esercizio dell attività ai fini delle imposte sui redditi. Non trattandosi di redditi percepiti nell esercizio di un impresa, i proventi devono sicuramente essere inquadrati tra i redditi diversi di cui all art. 81 del d.p.r. n. 917/1986. Sorge tuttavia il problema di individuarne, nell ambito di tale articolo, l esatta collocazione: potrebbero essere considerati, infatti, come redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente, ai sensi della lettera i), o, eventualmente, come redditi derivanti dalla sublocazione di beni immobili di cui alla lettera h). I redditi diversi di cui alle predette lettere i) e h) sono determinati come differenza tra l ammontare percepito nel periodo di imposta e le spese specificamente inerenti alla loro produzione, opportunamente documentate. La documentazione concernente le spese deve essere conservata per almeno 6 anni ed essere esibita all Amministrazione finanziaria in caso di controllo del reddito dichiarato. Ciò considerato potrebbe essere utile l istituzione di un registro che riepiloga gli incassi e le spese sostenute riguardo all attività, in modo da poter determinare il reddito soggetto a imposta ed eventualmente esibirlo al competente ufficio tributario. Al fine di documentare la riscossione delle somme, il gestore, non avendo partita Iva, deve rilasciare una ricevuta, non fiscale, redatta in duplice esemplare, sulla quale deve riportare la numerazione progressiva, la data di emissione, il numero di giorni di permanenza del cliente, il corrispettivo incassato. Una copia delle ricevute emesse sarà trattenuta dal titolare e costituirà la base per determinare l imponibile da indicare nella dichiarazione dei redditi al netto dei costi sostenuti specificamente inerenti all attività. LA QUALITÀ DEI SERVIZI DEL B&B Il successo di questa recente modalità ricettiva è legato alla qualità dei servizi che gli operatori saranno in grado di offrire agli ospiti. Le leggi regionali hanno prestato un relativo interesse al tema mentre le associazioni di categoria ed enti specializzati mostrano un interesse maggiore. L Istituto nazionale per le ricerche turistiche (Isnart) ha individuato i requisiti da soddisfare affinché i B&B possano acquisire il marchio Ospitalità Italiana che qualifica le strutture ricettive in relazione alla qualità dei servizi offerti. Gli aspetti oggetto di valutazione sono dieci e riguardano l accesso, la privacy, l accoglienza e le aree comuni, le camere, la colazione, il bagno, i servizi aggiuntivi, le informazioni, il rispetto delle normative nazionali e regionali e l approccio ecocompatibile. Un attenzione particolare è prestata alla disponibilità di un sito Internet dal quale il potenziale ospite può visionare la struttura, che deve essere presentata in modo veritiero, e trovare adeguate informazioni sul territorio. 11

12 L accoglienza deve essere a cura del titolare o di un suo familiare che sia in grado di parlare la lingua inglese o la lingua straniera della clientela principale e deve avvenire in spazi perfettamente puliti e con un atmosfera piacevole. La struttura deve seguire un approccio ecocompatibile evidenziando molta attenzione a determinate problematiche come la limitazione al consumo energetico e idrico, la raccolta differenziata dei rifiuti, la promozione di comportamenti e scelte per acquisti ecocompatibili, la sensibilizzazione del cliente sui temi ambientali. I B&B NEI PAESI STRANIERI Irlanda In Irlanda ogni anno tutte le sistemazioni sono ispezionate da un apposita società incaricata dall Irish Tourist Board, che verifica la loro conformità agli standard previsti dalla legge. Una volta certificata la corrispondenza agli standard, si concede un apposito marchio rappresentato dal trifoglio che viene esposto sulle insegne delle case a indicare che il B&B risponde agli standard qualitativi. Francia La legge francese prevede i requisiti materiali minimi per le camere e i bagni, nonché le categorie di classificazione. Tutte le stanze sono ispezionate e distinte in categorie identificate dal numero di spighe: 1 spiga (camere semplici e modeste); 2 spighe (camere abbastanza confortevoli, con almeno un lavandino o un wc privato); 3 spighe (camere molto confortevoli, con bagno privato completo); 4 spighe (camere di comfort eccellente, con bagno privato). La classificazione viene effettuata assegnando dei punti ai vari elementi presi in considerazione, alcuni essenziali e altri facoltativi. Germania In Germania le Privatzimmer (camere private) sono molto diffuse, il servizio è ben organizzato e offre una vasta gamma di sistemazioni, con innumerevoli opportunità sia nelle grandi città sia nelle piccole località turistiche. Lo Stato garantisce la qualità e la conformità alla legge delle strutture ricettive, esercitando una verifica degli standard richiesti per ognuna di esse attraverso gli enti preposti. Tutti i B&B sono ispezionati regolarmente dagli incaricati delle agenzie locali e classificati in tre categorie: categoria semplice (la stanza per gli ospiti è arredata semplicemente e il bagno è in comune con i proprietari); categoria superiore (la camera per gli ospiti è confortevole e, di regola, dispone di un bagno riservato); categoria lusso (la camera ha un arredamento particolarmente elegante e curato e ha sempre un bagno privato). Austria L Austria è suddivisa in nove Bundeslander e, per quanto riguarda l accoglienza extralberghiera, in ciascuna delle nove regioni è presente un associazione che raggruppa le Privatzimmer caratterizzata da uno statuto con proprie regole. In comune i circuiti austriaci hanno la caratteristica di rilasciare ai soci che ne hanno i requisiti un sigillo di qualità, con simboli differenti secondo il consorzio, che ne attesta il livello qualitativo. La conformità della singola struttura ricettiva agli standard qualitativi ufficiali è periodicamente soggetta a controlli da parte degli enti preposti; se un operatore desidera apportare dei miglioramenti alla propria dimora e quindi accedere a una categoria superiore potrà usufruire di contributi finanziari pubblici. 12

13 Inghilterra APPROFONDIMENTI In Inghilterra esiste uno schema di valutazione uniforme delle strutture ricettive basato su qualità e gamma dei servizi. La Serviced Accomodation si distingue in Hotels e Guest Accomodation (che comprende Bed & Breakfasts, guesthouses e farmhouses). In relazione a questa distinzione si hanno due diversi sistemi di rating: rispettivamente lo Star rating e il Diamond rating. I sistemi di rating sono volti a garantire il turista sul livello qualitativo della sistemazione scelta. La Guest Accomodation è valutata usando i diamanti, il Diamond rating mette in evidenza la qualità delle sistemazioni tenendo conto di fattori come la pulizia, il servizio e l ospitalità, la qualità dei bagni e delle camere da letto, così come quella del cibo. Le strutture sono ispezionate regolarmente per garantire che rispettino gli standard minimi. 13

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011. nat a prov.

OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011. nat a prov. Allo Sportello Unico per le attività produttive Comune di SALA CONSILINA OGGETTO: Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Apertura Filiale Agenzia di Viaggi e Turismo. DD.G.R. 816/2010 e 95/2011.

Dettagli

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n.

l sottoscritt nat _ a il residente in via Società con sede in Prov. via CF iscritta alla CCIAA di n. Al COMUNE DI POGGIARDO (Provincia di LECCE) Servizio SUAP -ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA "DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST"

LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST LEGGE REGIONALE N. 5 DEL 10-05-2001 REGIONE CAMPANIA "DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DI BED AND BREAKFAST" Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA N. 26 del 14 maggio 2001 IL CONSIGLIO REGIONALE

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 27 novembre 2013, n. 8 Disposizioni di semplificazione relative alle strutture ricettive. Modifiche alle leggi regionali 6 agosto 2007, n. 13, concernente

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA DI TIPO: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA (L.R. 34/88)

AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA DI TIPO: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA (L.R. 34/88) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive Unione di Comuni della Bassa Sabina Via Mameli snc 02047 Poggio Mirteto (RI) AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA

Dettagli

a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast

a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast a cura Direzione Turismo Sport Parchi Piemonte emozioni Manuale d uso per l esercizio saltuario di ospitalità denominato Bed & Breakfast Cos è il Bed end Breakfast? Con la denominazione Bed & Breakfast

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO ATTIVITA DI: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA (L.R. Campania nr. 17/2001) Cognome Nome

AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO ATTIVITA DI: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA (L.R. Campania nr. 17/2001) Cognome Nome ALLEGATO B Marca Bollo 14,62 Al SINDACO del Comune di Casal Velino AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO ATTIVITA DI: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA (L.R. Campania nr. 17/2001) Il sottoscritto Cognome Nome Codice

Dettagli

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) ALLEGATO I Modello di segnalazione certificata di inizio attività per Agenzie di viaggio e turismo (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e dell art. 19 della L. 241/90) Al Comune

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST VARIAZIONE DELL ATTIVITA (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) AL COMUNE DI FOSSATO DI VICO UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

L AVVIO E LA GESTIONE DI BED&BREAKFAST modulo 4. 17/01/2008 La gestione economica di un bed&breakfast Finanziamenti agevolati Arcangelo Adriani

L AVVIO E LA GESTIONE DI BED&BREAKFAST modulo 4. 17/01/2008 La gestione economica di un bed&breakfast Finanziamenti agevolati Arcangelo Adriani L AVVIO E LA GESTIONE DI BED&BREAKFAST modulo 4 17/01/2008 La gestione economica di un bed&breakfast Finanziamenti agevolati Arcangelo Adriani B&B Normativa regionale Legge Regionale n. 17 del 24/7/2001

Dettagli

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero

Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE con caratteristiche di Civile Abitazione AFFITTACAMERE PROFESSIONALE AFFITTACAMERE non PROFESSIONALE CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE

Dettagli

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 Legge 241/1990 e s.m.i.)

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 Legge 241/1990 e s.m.i.) Segnalazione Certificata di Inizio Attività (art. 19 Legge 241/1990 e s.m.i.) Agenzie di viaggio e turismo: DD.G.R. 816/2010 e 95/2011 - Variazione della sede della filiale di agenzia di viaggi Allo Sportello

Dettagli

CITTA' di TERMINI IMERESE

CITTA' di TERMINI IMERESE CITTA' di TERMINI IMERESE Secondo Settore: Territorio, Ambiente e Attività Produttive S.U.A.P. CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI Sportello unificato per la ricettivita turistica: ESERCIZI DI AFFITTACAMERE

Dettagli

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) ALLEGATO I Modello di segnalazione certificata di inizio attività per Agenzie di viaggio e turismo (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e dell art. 19 della L. 241/90) Al Comune

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

(Dichiarazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445) ALLEGATO I Modello di segnalazione certificata di inizio attività per Agenzie di viaggio e turismo (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e dell art. 19 della L. 241/90) Al Comune

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Al Sindaco del Comune di

Al Sindaco del Comune di Al Sindaco del Comune di SEGNALAZIONE DI SUBINGRESSO/MODIFICHE SOCIETARIE NELLA TITOLARITA DI LICENZA AMMINISTRATIVA PER STRUTTURE RICETTIVE (Strutture turistico alberghiere) (Artt. 19 L. 241/90 e ss.mm.,

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02.

REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02. COMUNE DI TAURIANOVA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA REGOLAMENTO SULLA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA RICETTIVA A CONDUZIONE FAMILIARE DENOMINATA BED & BREAKFAST L.R. 26.02.2003 N 2 Approvato con

Dettagli

Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca

Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca Descrizione 1. Sono residenze d'epoca i complessi immobiliari originariamente destinati a residenza. 2. I complessi di cui al devono mantenere l'originaria

Dettagli

AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA DI TIPO: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA

AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA DI TIPO: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA ALLEGATO E Marca da bollo 11,00 Al Comune di Comune di Agropoli prot. n del / / AUTORIZZAZIONE PER APERTURA/MODIFICA DI STRUTTURA RICETTIVA EXTRALBERGHIERA DI TIPO: CASE E APPARTAMENTI PER VACANZA Il sottoscritto

Dettagli

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO COMUNE DI QUARTU SANT ELENA AREA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO SETTORE SVILUPPO LOCALE REGOLAMENTO AGENZIE D AFFARI EX ART. 115 DEL R.D. n 773 del 18.06.1931 (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Dettagli

Al Comune di POSITANO

Al Comune di POSITANO Al Comune di POSITANO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' (ai sensi dell art. 19 legge 7 agosto 1990, n. 241 come modificato dalla legge 30 luglio 2010 n 122 Il sottoscritt... nato a... il...

Dettagli

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ'

ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 ESERCIZIO DI COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COSE ANTICHE/USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ' AL COMUNE DI Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 19 commi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO COMPILARE IN TRIPLICE COPIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUNEO OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività di somministrazione di alimenti e bevande negli esercizi annessi ad alberghi, pensioni,

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Comune di Bojano Campobasso

Comune di Bojano Campobasso Mod. SCIA Agenzia di Viaggi SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Art. 19 L. 241/90 Per l attività di AGENZIA DI VIAGGI Intervento nel di _BOJANO _ Ai sensi della L.R. 32/1996 e del D.lgs.

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA 3 DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIO CULTURALE 2 SERVIZIO POLITICHE CULTURALI - DEL TURISMO E DELLO SPORT Cod. Fiscale 00 397 470 873 Documento informativo sui controlli

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO Città di Chioggia Provincia di Venezia REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell art. 52

Dettagli

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007 Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti Pubbicato nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 Dicembre

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNE DI ANACAPRI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI «BED AND BREAKFAST»

REGOLAMENTO COMUNE DI ANACAPRI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI «BED AND BREAKFAST» COMUNE DI ANACAPRI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI «BED AND BREAKFAST» Vista la L.R. n.5 del 10-5-2001 - Disciplina dell attività di «Bed and Breakfast» il Consiglio Comunale, ritenendo opportuno

Dettagli

Il Sottoscritto. Nome

Il Sottoscritto. Nome COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) I BE AN BREAKFAST Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo comune.bastiaumbra@postacert.umbra.it

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGRITURISTICA Legge regionale 21 novembre 2007 n.37 art. 19 L. 241/1990 modificato dalla L. 122/2010 AL SINDACO DEL COMUNE e p.c. Alla Regione Liguria Servizio

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. (Comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (cittadinanza) (Comune di residenza) (prov.) (Via/Piazza/Viale

Il/la sottoscritto/a. (Comune di nascita) (prov.) (data di nascita) (cittadinanza) (Comune di residenza) (prov.) (Via/Piazza/Viale AL RESPONSABILE DEL SETTORE ATTIVITA PRODUTTIVE DEL COMUNE DI MATTINATA Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TEMPORANEA IN OCCASIONE

Dettagli

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19 Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 07/02/2012 Circolare n. 19 Ai Dirigenti

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

REGIONE SICLIANA COMUNE DI MUSSOMELI PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Regolamento Comunale per l esercizio dell attività di Agenzia d Affari

REGIONE SICLIANA COMUNE DI MUSSOMELI PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Regolamento Comunale per l esercizio dell attività di Agenzia d Affari REGIONE SICLIANA COMUNE DI MUSSOMELI PROVINCIA DI CALTANISSETTA Regolamento Comunale per l esercizio dell attività di Agenzia d Affari I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Esclusioni Art.

Dettagli

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE 1 L.R. 16 gennaio 2002 n.2

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE 1 L.R. 16 gennaio 2002 n.2 COMUNE di Ufficio DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ DI AFFITTACAMERE 1 L.R. 16 gennaio 2002 n.2 Il/la sottoscritto/a di cittadinanza nato/a il a Provincia di CF. residente a C.A.P. in via/piazza n. In qualità di:

Dettagli

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali L.R. 07.02.05, N. 28 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

ISTRUZIONI. Denuncia di inizio attività Guida Turistica

ISTRUZIONI. Denuncia di inizio attività Guida Turistica ISTRUZIONI Denuncia di inizio attività Guida Turistica Si utilizza questo stampato per intraprendere l attività di Guida Turistica Si presenta al Comune in 2 copie in carta semplice. Allegati richiesti:

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 52 del 29/09/2008

Dettagli

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI spazio per la protocollazione Allo Sportello Unico delle Attività Produttive del COMUNE DI SESTO FIORENTINO COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI PRIVACY: Nel compilare questo modello le chiederemo di

Dettagli

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente

ATTENZIONE. Allo Sportello Unico per l Immigrazione competente Domanda di verifica della sussistenza di una quota per lavoro autonomo e di certificazione attestante il possesso di requisiti per lavoro autonomo ai sensi dell'art. 39, comma 9, del DPR. n. 39499 e successive

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Pratiche amministrative legate all inizio attività. Maria Loreta Raso

Pratiche amministrative legate all inizio attività. Maria Loreta Raso Pratiche amministrative legate all inizio attività Maria Loreta Raso 1 L iniziativa economica privata è libera art. 41, comma1, Cost. 2 Chi è imprenditore Chi esercita professionalmente un attività economica

Dettagli

Marca da bollo. Responsabile del procedimento Sig.ra Graziella Massignan

Marca da bollo. Responsabile del procedimento Sig.ra Graziella Massignan Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Torino Città di Torino Ufficio Licenzedi Pubblica Sicurezza Via Meucci 4-10121 Torino Prot. n del / / Responsabile del procedimento Sig.ra Graziella Massignan MODELLO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I NORME DI CARATTERE GENERALE Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente regolamento, emanato

Dettagli

sull Imposta di soggiorno

sull Imposta di soggiorno 1 COMUNE DI PISA Regolamento sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione del C.C. n. 56 del 21.12.2011 Modificato con Deliberazione del C.C. n. 70 del 21.12.2012 Modificato con Deliberazione

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE. (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) data di nascita / / cittadinanza sesso: M. F.

ATTIVITA DI BED AND BREAKFAST FAMILIARE. (L. r. 7 agosto 2013, n.27 e L n. 241/1990, art. 19) data di nascita / / cittadinanza sesso: M. F. Mod. SCIA B & B familiare REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO TURISMO Al COMUNE DI TARANTO Sportello Unico per le Attività produttive (SUAP)

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno

COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO. Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO Regolamento comunale sull Imposta di soggiorno Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 23.06.2015 Articolo 1 - Istituzione dell imposta

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

BED & BREAKFAST NUOVA NORMATIVA REGIONALE, ANCHE A PORTATA DI MARCHE, DOVE FLESSIBILITÀ FA RIMA CON PROFESSIONALITÀ.

BED & BREAKFAST NUOVA NORMATIVA REGIONALE, ANCHE A PORTATA DI MARCHE, DOVE FLESSIBILITÀ FA RIMA CON PROFESSIONALITÀ. BED & BREAKFAST PICCOLO VADEMECUM PER CHI VUOLE APRIRE NELLE MARCHE UN BED & BREAKFAST O CAMERA & COLAZIONE CHE DIR SI VOGLIA, MEGLIO NOTO CON LA SIGLA B&B. IL B&B CREA LA POSSIBILITÀ DI OFFRIRE OSPITALITÀ

Dettagli

COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO

COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO COMUNE DI UDINE UNITA ORGANIZZATIVA ATTIVITA ECONOMICHE, TURISTICHE E SPORTELLO UNICO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETA (Rilasciata in conformità dell articolo 46 e 47

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _ SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI VARIAZIONI NELL ATTIVITA DI AFFITTACAMERE (da comunicare entro 15 giorni dalla variazione) Il presente modello può essere presentato con le seguenti

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti

1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti 1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE Il presente modello può essere presentato con le seguenti modalità: tramite PEC all indirizzo suape@pec.comune.perugia.it, a mezzo posta

Dettagli

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Comune di Azzanello Provincia di Cremona Comune di Azzanello Provincia di Cremona Regolamento del servizio di assistenza domiciliare prestato dal Comune di Azzanello Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 47 del 28.10.1996. INDICE

Dettagli

.ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - COMUNICAZIONE AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO - SEZIONE PER L AFFIDANTE IN GESTIONE

.ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - COMUNICAZIONE AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO - SEZIONE PER L AFFIDANTE IN GESTIONE CAPCF16C.rtf (10/2010).ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - COMUNICAZIONE AFFIDO IN GESTIONE DI REPARTO - SEZIONE PER L AFFIDANTE IN GESTIONE AL COMUNE DI * Ai sensi dell art. 8, comma 2, L.R. 13 agosto

Dettagli

Comune di Portici Provincia di Napoli. ID Strada IN RELAZIONE ALL ATTIVITA QUI DI SEGUITO SPECIFICATA 1. Al COMUNE DI PORTICI (NA) 6 3 0 5 9

Comune di Portici Provincia di Napoli. ID Strada IN RELAZIONE ALL ATTIVITA QUI DI SEGUITO SPECIFICATA 1. Al COMUNE DI PORTICI (NA) 6 3 0 5 9 Comune di Portici Provincia di Napoli COMUNICAZIONE DI AFFIDAMENTO DI REPARTO Art.54 co.4 Decreto Dirigenziale n. 997 del 30/10/2014 avente ad oggetto: Legge Regionale 9 gennaio 2014 n. 1 Nuova circolare

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO

ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI LIVORNO ALLEGATO 2 PARTE INTEGRANTE DELLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 42 DEL 19/03/2012 REGOLAMENTO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO Indice Art. 1 Oggetto del regolamento Art. 2 Presupposto dell'imposta

Dettagli

AVVIO DELL IMPRESA. Aprire una impresa consiste nell'avviare un'attività economica, organizzata e professionale A scopo di lucro

AVVIO DELL IMPRESA. Aprire una impresa consiste nell'avviare un'attività economica, organizzata e professionale A scopo di lucro AVVIO DELL IMPRESA Aprire una impresa consiste nell'avviare un'attività economica, organizzata e professionale A scopo di lucro Passi da compiere Business Plan. Redigere un business plan per delimitare

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009)

MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009) MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009) Alla Camera di commercio Industria artigianato e agricoltura di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno

REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno REGOLAMENTO COMUNALE per la disciplina dell imposta di soggiorno Approvato dal Consiglio Comunale in data 02 Novembre 2011, n. 27. Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento, adottato ai

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE PROCEDURE SUAP - NOTA N. 2/2015

STANDARDIZZAZIONE PROCEDURE SUAP - NOTA N. 2/2015 STANDARDIZZAZIONE PROCEDURE SUAP - NOTA N. 2/2015 RILASCIO CNS (CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI) La normativa sul rilascio delle CNS non prevede che sia solo la Camera di Commercio a fornire tale servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli