BUSSOLA PER COMO RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO BUSSOLA TURISMO COMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUSSOLA PER COMO RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO BUSSOLA TURISMO COMO"

Transcript

1 1 BUSSOLA PER COMO RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO BUSSOLA TURISMO COMO 1. INTRODUZIONE 1.1. Progetto Bussola per Como 1.2. Obiettivi 1.3. Metodo e percorso 2. I CONTESTI DEL TURISMO: GLOBALE, EUROPEO, NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE 2.1. Tendenze globali 2.2. Tendenze in Europa 2.3. Tendenze in Italia 2.4. Tendenze in Lombardia 2.5. Tendenze di Como e sua provincia 2.6. La Provincia di Como e altre realtà turistiche di Lombardia: confronti e considerazioni 3. IL TURISMO NELLA CITTÀ DI COMO 3.1. Cenni storici 3.2. Le risorse del turismo urbano a Como 3.3. I numeri del turismo nella città di Como Arrivi e presenze complessive Visitatori italiani Visitatori stranieri Le strutture ricettive: capacità e utilizzo Occupazione nel settore turistico Como e la sua Provincia 4. IL SISTEMA-LUOGO E IL TURISMO SOSENIBILE A COMO 4.1. Habitat, eco-sistema urbano e turismo 4.2. Popolazione di Como 4.3. Mobilità e turismo Accessibilità Circolazione interna 5. SINTESI DELL ANALISI E VALUTAZIONE COMPLESSIVA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO A COMO (SWOT) 6. IMMAGINI ALTERNATIVE DEL FUTURO DI COMO (SCENARIZZAZIONE) 7. PASSI CONCRETI E ATTUABILI VERSO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: LE STRATEGIE PER LO SVILUPPO DELL ECO-TURISMO URBANO A PER IL PLACE-BRAND DI COMO 8. RIFERIMENTI E FONTI

2 2 1. INTRODUZIONE 1.1. Premesse Il Progetto Bussola è un esercizio per la creazione di uno strumento cognitivo e strategico, in grado di facilitare tre distinte e logicamente consecutive funzioni: la comprensione empirica delle potenzialità e delle vulnerabilità di un luogosistema la pre-visualizzazione (scenarizzazione) di nuovi orizzonti di affari, sviluppo e cultura per un benessere sostanziale (wellness) collettivo in loco l individuazione di un percorso localmente praticabile per avvicinare quegli orizzonti Il Comune di Como, con una cornice paesaggistica esteticamente significativa, un aspetto storico-culturale notevole, una tradizione imprenditoriale di un certo rilievo ed un posizionamento geografico strategico, svolge varie funzioni economiche e socioculturali: Il commercio ed i servizi, reddito e occupazione (non solo in loco e comprensorio, ma anche all esterno) Il rifornimento (prodotti tipici, risorse ambientali, risorse umane, alloggi, ristoro...) La ricreazione (turismo, gite, eno-gastronomia, soggiorni estivi e di fine settimana, attività artistiche, eventi e manifestazioni culturali, attività all aria aperta, rifugio dallo stress e dall inquinamento...) La ricostruzione della memoria collettiva e consapevolizzazione territoriale (arti e mestieri, saperi, sapori, tradizioni, dialetti e linguaggi, residui d arcaicità...). Occorrerebbero nuovi investimenti per migliorare le risorse di base (la comunità, le risorse umane, l'ambiente, il paesaggio, le particolarità locali) in modo molto più attivo e propositivo, soprattutto nell'ottica di generare nuove opportunità economiche, complementari ed alternative all'attuale modello industriale nella sua odierna transizione (competizione globale, declino industriale-manifatturiero).

3 3 Grazie ad un territorio ricco di risorse naturali (il lago, aree verdi, facile accesso alle colline ed alle zone alpine), assetti storici ed artistici, infrastrutture e networks industriali degni di un distretto imprenditoriale storico, il Comune di Como con il suo territorio limitrofo, è in grado di trarre un notevole vantaggio competitivo dal settore turistico se interpretato secondo criteri di sostenibilità. La città di Como ha grandi potenzialità per eccellere nel tempo se saprà mantenere intatto il capitale di natura, cultura ed imprenditorialità e promuovere il genius loci che distingue il luogo, la comunità. Per attivare un'offerta valida di turismo sostenibile sul territorio di Como sarebbe necessaria l'adozione di una strategia polivalente e sinergica che tenga in considerazione tutte le forme di domanda turistica, domestici ed internazionali, di oggi e di domani: i turisti che cercano elementi ambientali e culturali i turisti italiani e stranieri che si dedicano alla ricreazione outdoor, e che non prediligono sistemazioni costose e sofisticate i turisti "mordi e fuggi" del fine-settimana o delle festività brevi i turisti di un certo livello culturale e professionale che potrebbero recarsi per motivi formativi, lavorativi e partecipativi i villeggianti che cercano riposo e ricreazione in un contesto di alta qualità e tranquillità i turisti itineranti che optano per il passaggio con brevi soggiorni, shopping o partecipazione negli eventi locali.

4 Obiettivi Il Progetto Bussola Turismo Como è un progetto di studio mirato ed approfondito sulla realtà turistica di Como. Tale studio si propone come strumento per analizzare, valutare e gestire la dimensione turistica del luogo-sistema Como in un ottica di prosperità (affari, occupazione e reddito) e sostenibilità (qualità dell ambiente e della vita sia per la popolazione locale, sia per i turisti). Gli obiettivi del Progetto Bussola Turismo Como sono: Analisi e valutazione complessiva della vulnerabilità e della potenzialità degli assetti locali (territorio-comunità-economia) con le dovute considerazioni sulle implicazioni dei processi globali (le tendenze di fondo in Italia, EU, mercato globale) per il territorio, per le comunità, per l economia del turismo Scenarizzazione (immagini alternative del futuro del turismo a Como, prospettive per la pianificazione) Identificazione di uno scenario di riferimento (ottimale, plausibile) e formulazione delle strategie economiche appropriate per realizzarlo Indicazioni sugli strumenti di gestione (management) del turismo sostenibile, del fabbisogno formativo dei gestori locali - sia nell ambito pubblico (enti) che in quello privato (imprese)

5 Metodo e percorso Il Progetto Bussola Turismo Como è stato eseguito unendo i metodi e gli strumenti di differenti discipline economiche, tecniche, sociali ed ambientali, al fine di poter cogliere gli intrecci che formano un'unica realtà (il luogo-sistema ), con una particolare attenzione al fenomeno turistico, oggetto dell analisi. Il gruppo di lavoro si è concentrato su tre focus: 1. Habitat: gli ecosistemi, i paesaggi naturali, i paesaggi culturalmente modellati (urbanistica, architettura, stili etc.), le infrastrutture, il profilo dell orizzonte (skyline), la luce, gli odori, i rumori... i.e. la totalità dell ambiente 2. Business: le risorse, le strutture, l economia locale, il capitale umano, le potenzialità. 3. Ethos: l identità, la cultura della terra, i costumi, le manifestazioni festive e sceniche, le particolarità locali, la vitalità culturale, la partecipazione civica ed associativa E stato seguito un percorso che progressivamente passa dall osservazione passiva sul campo (field survey), più neutrale possibile, alle inchieste mirate su temi ed interpretazioni, fino alla formulazione di strategie per il futuro più coinvolta possibile. E stato seguito l iter empirico-analitico-prospettico, come nelle ricerche antropologiche. Le tappe di questo percorso sono le seguenti: Ricerche e documentazione interdisciplinari (scienze economiche, sociali e ambientali) Analisi di dati quantitativi (statistiche) disponibili Studi sul campo (field-works), approfondimento tematico e casistico Consultazione e confronti sistematici (tra ricercatori, autorità locali, imprenditori, lavoratori, residenti, esperti) Interpretazioni (scenarizzazione) e formulazione di strategie.

6 6 2. I CONTESTI DEL TURISMO: GLOBALE, EUROPEO, NAZIONALE, REGIONALE E PROVINCIALE 2.1. Tendenze globali Il turismo cresce dappertutto, e da parecchi anni (+54% solo nel decennio ). Nonostante qualche parentesi negativa (-1,5%, nel ), i movimenti turistici (conteggiati come arrivi ) hanno continuato a crescere nel mondo. Più che un settore a sé il turismo è un filone produttivo che attraversa e collega tanti settori differenti, e fa da volano per molti settori quali agro-alimentare, immobiliare, trasporti, comunicazione, cultura, ricreazione, servizi di vario genere e in una certa misura anche il settore manifatturiero (manufatti tipici, artigianato ecc.). Numero di arrivi (in milioni) a livello mondiale nel periodo Fonte: World Tourism Organization, Si sono registrati forti flessioni in Nord America, Medio Oriente e Asia-Pacifico in quel periodo, forse legate alla risonanza globale degli attentati terroristici (New York, Bali ), alle tensioni geopolitiche (Medio Oriente) e all epidemia SARS (Cina ed Estremo Oriente).

7 7 Nel 2004 il flusso di arrivi internazionali ha registrato un primato: 763 milioni di arrivi turistici registrati (+70% circa rispetto al 1990). La macro-regione che, in termini assoluti, detiene largamente il primato di arrivi internazionali, nel periodo , è l Europa. Dal 2002 la seconda grande destinazione è l Asia-Pacifico. La regione dell Asia-Pacifico, per l altro già caratterizzata per la forte crescita industriale di tipo manifatturiero (ai danni delle vecchie potenze industriali dell Occidente), si sta dimostrando sempre più competitiva anche nel settore turistico. Numero di arrivi (in milioni) per macro-regioni nel periodo Europa Asia e Pacifico Americhe Africa Medio Oriente Fonte: World Tourism Organization, 2005 Le macro-regioni del mondo che si sono sviluppate maggiormente come destinazioni turistiche internazionali sono caratterizzate dalla stabilità e dall identità culturale (tradizioni antiche). Nella nuova geo-economia è sempre più evidente le correlazioni tra il turismo, l identità culturale e la stabilità politica.

8 Tendenze in Europa L Europa rimane la prima grande destinazione turistica tra le macro-regioni del mondo. Anche nel periodo della flessione globale degli arrivi turistici del in Europa si è registrato un incremento, per quanto modesto (+ 0,6%), di arrivi internazionali. Nel 2004 l Europa ha detenuto una quota di mercato 2 del settore turistico equivalente al 54,5% dell intero mercato mondiale. Quote di mercato del turismo globale nel 2004: Europa e altre macro-regioni 16,5% 4,4% 4,6% 20,0% 54,5% Europa Asia e Pacifico Americhe Africa Medio Oriente Fonte: World Tourism Organization, 2005 Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna costituiscono le più importanti destinazioni turistiche all interno dell Europa. 2 La quota è espressa in numero di arrivi di turisti internazionali.

9 9 Tali destinazioni-paesi formano un blocco che, nel 2004, ha assorbito più di meta di tutti gli arrivi internazionali in Europa (WTO, 2005). Nel periodo tra 1994 e 2003, l incremento più forte nel turismo internazionale si è registrato in Spagna (+40%). In questo decennio ( ), il soggiorno dei turisti internazionali è stato maggiore in Spagna, con una media di 123 milioni di notti/anno, seguito da Italia (90 n/a), Francia (67 n/a), Regno Unito (56 n/a) e Germania (30 n/a). Numero di notti trascorse (in milioni) dai turisti internazionali in alberghi e strutture simili nel periodo Fonte: Eurostat, Spagna Italia Francia Regno Unito Germania Fonte: EUROSTAT, 2005 Per quanto riguarda il movimento dei turisti all interno del proprio paese (i.e. turismo domestico), secondo i dati EUROSTAT per l anno 2003, la Germania è il paese che, in media, ha registrato il valore assoluto più alto di notti trascorse con 152 milioni di notti/anno, seguito dall Italia (129 notti/anno), dal Regno Unito (105 (n/a), dalla Francia (103 n/a) e dalla Spagna (73 n/a). Dal punto di vista della crescita tra 1994 e 2003, il turismo domestico è stato più forte in Spagna (+60%), Regno Unito (+46%) e Francia (+29%); in Germania ed Italia l incremento non supera il 10%.

10 10 Numero di notti trascorse (in milioni) dai turisti domestici in alberghi e strutture simili ( ) Germania Italia Regno Unito Francia Spagna Fonte: EUROSTAT, 2005 L Europa occidentale e l Europa mediterranea rappresentano le aree dove i maggiori flussi turistici, sia domestici che internazionali, si concentrano. Lo sviluppo del turismo dipende dalla stabilità politica e da un identità culturale distinta insieme con la bellezza della cornice paesaggistica, la qualità delle risorse ambientali e la fruibilità delle risorse culturali (e.g. il primato di Europa occidentale tra le macroregioni del mondo). Inoltre, i costi (relativi alla destinazione turistica) e il potere d acquisto (relativo alle origini dei turisti) incidono in maniera significativa per lo sviluppo del settore (e.g. il primato della Spagna all interno dell Europa occidentale).

11 Tendenze in Italia L Italia è una delle destinazioni più importanti del turismo nel mondo; un osservazione attenta dei numeri complessivi di arrivi dei turisti, nel quadro dei dati globali ed europei, evidenzia come il turismo in Italia faccia fatica a crescere ulteriormente a partire dall inizio del terzo millennio. Milioni 90 Numero di arrivi di turisti italiani e stranieri in Italia ( ) Numero di notti trascorse dai turisti italiani e stranieri in Italia ( ) Milioni Fonte: ISTAT, 2005

12 12 Nel ultimo decennio il comparto turistico italiano sta attraversando una fase di (relativa) stagnazione. Dopo una breve parentesi positiva ( ) si è visto un rallentamento nella crescita degli arrivi: da un tasso di crescita di +10,7% del 2000 si è passati ad un tasso di crescita di +2,2% nel Nel 2002 il tasso di crescita negli arrivi turistici è aumentato appena dello +0,3% rispetto all anno precedente, mentre nel 2003 dello +0,8%. Il 2004 è stato un anno di leggera ripresa (+4,0% rispetto al 2003). 14,0% Tasso di crescita/decrescita annuo (in %) in arrivi e notti trascorse dai turisti italiani e stranieri in Italia nel periodo ,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% ,0% ARRIVI NOTTI TRASCORSE Fonte: ISTAT, 2005 Rendimenti ancora minori si osservano nel numero di notti trascorse. Il rallentamento di crescita inizia già dal 1995 e, dopo una breve parentesi positiva ( ), procede. Nel 2002, rispetto all anno precedente, si è verificato un tasso di crescita in segno negativo (-1,4%) che continua ad essere di segno negativo anche nel 2003 nonostante qualche leggero miglioramento.

13 13 Solo nel 2004, il bilancio inizia ad essere positivo (+0,3%), ma resta comunque un tasso di crescita molto debole, vicino allo zero. A partire dal 1995, si inizia a registrare delle flessioni nella durata media del soggiorno dei turisti, calcolata come somma delle notti trascorso sul numero di arrivi per anno. Si vede una breve parentesi di ripresa negli anni successivi, con un picco nel 2001, in cui la permanenza media è stata di quasi 4,3 notti. Negli ultimi tre anni (2002, 2003 e 2004) si è verificato un calo nella durata media del soggiorno. Nel 2004 la durata media del soggiorno è stata di poco superiore ai 4 notti. 4,35 4,30 Durata media (misurata in numero di notti) del soggiorno dei turisti italiani e stranieri in Italia nel periodo ,25 4,20 4,15 4,10 4,05 4,00 3,95 3,90 3, Fonte: ISTAT, 2005 Non solo il confronto con altri paesi europei ma anche una osservazione attenta alle tendenze di fondo al proprio interno evidenzia la difficoltà dell Italia come una destinazione turistica.

14 Tendenze in Lombardia La Lombardia è la regione più popolata di Italia, ed è anche la più industrializzata. Quindi dispone di un notevole sviluppo di infrastrutture, commercio e servizi tra cui quelli relativi al turismo, sia di tempo libero sia quello legato agli affari e incontri. Essendo una regione di frontiera che si apre verso l Europa centro-settentrionale la Lombardia gode di un certo vantaggio nel turismo internazionale. La tendenza generale nel numero di arrivi complessivi in Lombardia è in crescita negli ultimi anni, diversamente dalla tendenza generale degli arrivi in Italia. Milioni 9,5 Numero di arrivi di turisti italiani e stranieri in Lombardia ( ) 9 8,5 8 7,5 7 6,5 6 5, Fonte: ISTAT, 2005

15 15 Le risorse turistiche della Lombardia sono la varietà di paesaggi e numerose risorse culturali che rappresentano le attrattive turistiche: le città, le aree protette (riserve naturali), i paesaggi lacustri, i paesaggi pre-alpini e alpini La tendenza sulla permanenza turistica (notti trascorse) sul territorio lombardo sembrano discostarsi di poco da quella evidenziata sul territorio nazionale, pero restano comunque più positivi rispetto alla tendenza generale nazionale. Numero di notti trascorse dai turisti italiani e stranieri in Lombardia ( ) Milioni 27, , , , Fonte: ISTAT, 2005

16 16 Il periodo di rallentamento nella crescita per il turismo in Lombardia è tra Il rallentamento inizia nel Si nota un inversione di tendenza nel numero di arrivi tra 2000 e 2002, che dopo una flessione nel 2003, sembra di nuovo riprendere dal Per quanto riguarda il numero di notti trascorse l andamento decrescente inizia nel 1995 e prosegue fino al Nel 2000 si nota una crescita sostanziosa; tuttavia nel triennio si nota un rallentamento nella crescita. 12,0% Tasso di crescita/decrescita annuo (in %) in arrivi e soggiorni da turisti italiani e stranieri in Lombardia ,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% ,0% -6,0% ARRIVI NOTTI TRASCORSE Fonte: ISTAT, 2005

17 17 Per quanto riguarda la durata media del soggiorno, l andamento in Lombardia è abbastanza simile a quello nazionale, con la differenza che la durata media del soggiorno è ancora inferiore (poco sopra i 3 notti di permanenza) 3,2 Durata media (misurata in notti) del soggiorno dei turisti italiani e stranieri nel complesso delle attività ricettive in Lombardia nel periodo ,1 3 2,9 2,8 2,7 2,6 2, Fonte: ISTAT, 2005 L osservazione delle tendenze degli ultimi anni rivela che il turismo in Lombardia in generale cresce in termini di approdi turistici ma non in termini della durata di soggiorni turistici. In tutta la Lombardia è in diminuzione la permanenza media dei turisti nonostante aumento complessivo degli arrivi: sembra che stiano prevalendo i turisti mordi e fuggi. Vi sono ampi margini di miglioramento e recupero sia per gli arrivi sia per la durata media di permanenza.

18 Tendenze in Provincia di Como Il numero di arrivi di turisti italiani a Como e provincia nel 2004 è significativamente inferiore (-20%) rispetto al dato del 1994; invece il numero di arrivi di stranieri nel 2004 è cresciuto del +27% rispetto al Numero di arrivi di turisti italiani e stranieri in Provincia di Como ( ) ITALIANI STRANIERI 25% Tasso annuo di crescita negli arrivi di turisti in Como e provincia nel % 5% -5% % -25% ITALIANI STRANIERI -35% Fonte: ISTAT, 2005

19 19 Analizzando i dati disponibili sul numero delle notti trascorse, è possibile affermare che la permanenza (soggiorno) di turisti italiani nel 2004 è complessivamente in forte contrazione rispetto al 1994 (-53%). Non si apprezzano incrementi significativi negli ultimi anni. Mentre la permanenza (soggiorno in notti) dei turisti stranieri complessivamente è cresciuto del +24% tra 1994 e Nel turismo straniero la tendenza è positiva (+15) anche negli ultimi due anni ( ). Numero di notti trascorse in Como e provincia dai turisti italiani e stranieri ( ) ITALIANI STRANIERI Fonte: ISTAT, 2005

20 20 Il turismo nella Provincia di Como presenta periodi di permanenza media (i.e. durata di soggiorno in termini di notti trascorse sui arrivi totali) relativamente brevi. La durata media del soggiorno è diminuita fortemente per quanto riguarda il turismo domestico: da 3,3 notti del 1994 all 1,9 del La durata media del soggiorno dei turisti stranieri è rimasta pressoché costante (attorno alle 3 notti). In generale, la tendenza sembra verso quella di una brevità di soggiorno, di un turismo veloce e sempre meno di una visita approfondita e di villeggiatura. 3,5 Durata media del soggiorno in Como e provincia dei turisti italiani e stranieri ( ) 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0, ITALIANI STRANIERI MEDIA Fonte: ISTAT, 2005

21 21 I dati riferiti al 2003 indicano che il 74% del turismo straniero in Provincia di Como è europeo. La maggior parte dei turisti europei proviene da paesi della parte centro-occidentale dell Unione Europea (Germania, Regno Unito, Francia, Olanda, Belgio, Spagna, Austria ) e dalla vicina Confederazione Elvetica. Composizione del turismo internazionale (europeo) in Como e provincia (2003) 9% 5% 16% 30% 11% 12% 3% 3% 11% REGNO UNITO OLANDA BELGIO GERMANIA FRANCIA AUSTRIA SPAGNA SVIZZERA ALTRI Fonte: ISTAT, 2005

22 22 I turisti europei che prolungano maggiormente il proprio soggiorno sono olandesi ed inglesi (rispettivamente 5,2 e 4,4 notti). I turisti provenienti da nazioni geograficamente prossime alla Provincia di Como (Svizzera, Austria e Germania) hanno un periodo di permanenza media di circa 3 giorni. I turisti europei che sembrano soggiornare più brevemente sono belgi, francesi e spagnoli (poco più di 2 notti) 6,0 Durata media del soggiorno dei turisti europei in Como e provincia (2003) 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 1 OLANDA REGNO UNITO GERMANIA SVIZZERA AUSTRIA BELGIO FRANCIA SPAGNA Fonte: ISTAT, 2005

23 23 I turisti internazionali extra-europei rappresentano il 26% circa di tutti gli arrivi internazionali (non italiani). Tra gli approdi internazionali extra-europei, quelli dagli USA sono più numerosi, quasi la metà di tutti gli approdi internazionali extra-europei. Seguono i turisti da Giappone, Australia, Israele e Canada. Nel resto (circa 28% di tutti gli approdi internazionali extra-europei) pare siano più numerosi i turisti asiatici. Composizione del turismo internazionale extra europeo in Como e provincia (2003) 28% 47% 6% 6% 4% 9% USA GIAPPONE CANADA ISRAELE AUSTRALIA ALTRI Fonte: ISTAT, 2005

24 24 Secondo i più recenti dati disponibili, la durata media della permanenza di turisti extraeuropei nella Provincia di Como è sensibilmente inferiore rispetto a quella dei turisti europei. Tra quelli che soggiornano più a lungo sono i turisti dagli USA, dall Australia e dal Canada (più di 2 notti). Tutti gli altri, mediamente, soggiornano meno di 2 notti. 3,0 Permanenza media dei turisti extra europei in Como e provincia (2003) 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 USA CANADA AUSTRALIA ISRAELE GIAPPONE ALTRI Fonte: ISTAT, 2005

25 25 In merito ai dati 2003, emergono alcune situazioni relative alla distribuzione (in termini di arrivi e notti trascorse) di turisti italiani e stranieri per tipologia di strutture ricettive. Nel caso del turismo domestico: la maggioranza dei turisti preferisce alloggiare in strutture di alto profilo (5 e 4 stelle) una percentuale attorno al 20% trascorre il proprio soggiorno in strutture a 3 stelle il restante degli arrivi (circa il 25%) è equi-distribuito in sistemazioni più economiche la durata media del soggiorno è relativamente breve nel caso di strutture di lusso la durata media del soggiorno è relativamente più lunga in strutture come camping od altre strutture supplementari (bed & breakfast, ostelli ) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Distribuzione del numero di arrivi e soggiorni dei turisti italiani per tipologia di strutture di destinazione in Como e provincia (2003) 0% ARRIVI NOTTI TRASCORSE 5 E 4 STELLE 3 STELLE 2 STELLE STRUTTURE SUPPLEMENTARI CAMPING Fonte: ISTAT, 2005

26 26 Nel caso del turismo straniero: rispetto ai turisti italiani è minore la percentuale di turisti stranieri che alloggiano in strutture di lusso rispetto ai turisti italiani, i turisti stranieri fanno più uso di strutture (teoricamente) più economiche (i.e. : 3 stelle, bed & breakfast, camping) la durata media del soggiorno è più prolungata in strutture economiche (3 stelle, strutture supplementari, camping ) come per il turismo italiano, anche per quello straniero vi è una scarsa propensione ad alloggiare in alberghi a 2 stelle. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Distribuzione del numero di arrivi e soggiorni di turisti stranieri per tipologia di strutture di destinazione in Como e provincia (2003) 0% ARRIVI NOTTI TRASCORSE 5 E 4 STELLE 3 STELLE 2 STELLE STRUTTURE SUPPLEMENTARI CAMPING Fonte: ISTAT, 2005

27 27 Per quanto riguarda la spesa da parte dei turisti stranieri le stime (piuttosto approssimative) sono basate sui dati sul cambio di valute, interviste sui campionari e altri movimenti di monete. Secondo queste stime la spesa da parte dei turisti stranieri nella Provincia di Como sono cresciuti negli ultimi tre anni ( ) dopo una diminuzione consistente nel 2001; la spesa sembrerebbe in costante crescita, toccando quota 565 milioni di euro nel La spesa dei turisti stranieri nella provincia di Como sembra generalmente superiore rispetto alla spesa media all interno della Regione Lombardia. 600 Spesa (in milioni di euro) sostenuta dai turisti stranieri in Como e provincia e la spesa media dei turisti nella Regione Lombardia, COMO MEDIA REGIONALE Fonte: Unione Italiana Cambi (U.I.C.), 2005

28 Provincia di Como e altre realtà turistiche di Lombardia: confronti e considerazioni Una media del periodo indica che la Provincia di Como assorbirebbe circa il 7,13% del numero di arrivi di turisti totali dell intera Regione Lombardia; si colloca così al terzo posto, dopo Milano (49,7%) e Brescia (18%). E l unica provincia lombarda ad avere una diminuzione della quota (share) negli arrivi totali all interno della regione, passando da una quota (share) dell 8,38% (il massimo) nel 1994, ad una del 6,5% del 2004 (il punto minimo era di 6.21% nel 2002). Nello stesso periodo ( ), Como si colloca invece al quarto posto per quanto riguarda la permanenza (6,6% di notti trascorse del totale lombardo), preceduta da Milano (37,8%), Brescia (29,9%) e Sondrio (9,1%); anche in questo caso si riscontra una diminuzione nel peso sul totale regionale, passando dall 8,6% (il massimo) del 1994 allo 6,0% del 2004 (il punto minimo 5,4% nel 2002). Percentuale provinciale (Como) sul totale regionale (Lombardia) del numero di arrivi da turisti italiani e stranieri (la media del periodo ) Percentuale provinciale (Como) sul totale regionale (Lombardia) del numero di notti trascorse da turisti italiani e stranieri (la media del periodo ) PROVINCE ARRIVI PROVINCE NOTTI TRASCORSE Milano 49,69% Milano 37,76% Brescia 18,00% Brescia 29,94% Como 7,13% Sondrio 9,14% Sondrio 5,92% Como 6,56% Varese 5,80% Bergamo 5,44% Bergamo 5,72% Varese 4,16% Pavia 2,30% Pavia 1,93% Mantova 1,88% Lecco 1,81% Lecco 1,56% Mantova 1,58% Cremona 1,23% Cremona 1,01% Lodi 0,76% Lodi 0,66% Elaborazione propria su dati ISTAT

29 29 Il turismo a Como e nella sua provincia è caratterizzata da soggiorni piuttosto ridotti forse anche per la prevalenza del turismo breve (fine-settimana), quello congressuale (limitato nel tempo) e di passaggio (da/verso Svizzera e Europa settentrionale). Negli anni tra 1994 e 2004, la durata media del soggiorno sembra essere in costante calo: nel 1994 la durata media (più di 3 notti) era inferiore ai valore medio nazionale ma superiore a quello regionale; nel 2004 il valore (di poco superiore a 2,5 notti) è inferiore sia al valore medio nazionale che a quello regionale. Durata media del soggiorno (notti trascorse) di turisti italiani e stranieri: Provincia di Milano e Como, Regione Lombardia, Italia ( ) 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1, Italia Lomabrdia Como Milano Fonte: ISTAT, 2005 Le province di Milano e Brescia superano Como per numero di arrivi complessivi. Nel caso di Milano è facile capire la ragione dei numeri: è la provincia che racchiude una grande metropoli di importanza internazionale e il capoluogo regionale Invece Brescia è una realtà provinciale e lacustre come Como.

30 30 Però, diversamente da Como, Brescia ha un settore turistico più florido (forte anche di alcune stazioni sciistiche nel proprio comprensorio). Nel caso di Brescia vi è un attrattiva turistica (i.e. il Lago di Garda) fruito per un ampia gamma di attività ricreative e sportive outdoor. Diversamente, la fruizione sportiva e ricreativa del Lago di Como, l attrattiva principale del turismo comasco, è molto limitata per una serie di ragioni: la conformazione fisica delle sponde (ruvide e ripide), la densità di tecnosfera (edifici, costruzioni, strutture ), l assenza di forme alternative e complementari della mobilità (ciclo-pedonalità). Como e la sua provincia costituiscono la quarta realtà lombarda (dopo Milano, Brescia e Sondrio) per numero complessivo di notti trascorse, calcolando la media nel periodo Diversamente da Como, la Provincia di Sondrio dispone di un offerta turistica stagionalmente limitata (turismo invernale e estivo). Però a Sondrio si registrano generalmente più soggiorni duraturi rispetto a Como (forse grazie alle settimane bianche e alle villeggiature in mezzo alla natura e quiete ). Como e la sua provincia sembrano avere difficoltà nell attirare visitatori che soggiornano periodi significativi (in modo da creare più indotto anche per commercio e altri settori di affari). Pur essendo un luogo incantevole con una cornice paesaggistica esteticamente rilevante, Como riesce meno a proiettare l immagine della naturalezza e delle possibilità di attività ricreative salubri e spartane, sportive e contemplative; e quindi non riesce ad attirare un buon numero di visitatori propensi a consistenti soggiorni per esplorare i dintorni e contemplare i paesaggi.

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato

Dettagli

Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale

Capitolo 2.3. La situazione internazionale. Relazione Annuale Capitolo 2.3 Il turismo in Piemonte Carlo Alberto Dondona Si ringraziano Cristina Bergonzo (Sviluppo Piemonte Turismo), Amedeo Mariano(Città Metropolitana di Torino Sistema Informativo Turistico) La situazione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) capitolo 12 prezzi Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100) Capitoli Numeri indici Varizioni medie annue

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica Russia: alcuni dati statistici CAPITALE Mo sca SUPERFICIE (kmq) 17 075 200 POPOLAZIONE 143 500 000 P.I.L. 600 miliardi USD TASSO DI INFLAZIONE 11,7 MONETA

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Sociologia del turismo

Sociologia del turismo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Sociologia del turismo Prof. Matteo Colleoni Tutor

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli