L IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLA CULTURA: MODELLI TEORICI E BEST PRACTICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLA CULTURA: MODELLI TEORICI E BEST PRACTICE"

Transcript

1 PARTE IV L IMPATTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE DELLA CULTURA: MODELLI TEORICI E BEST PRACTICE Per valutare l impatto economico e occupazionale degli investimenti pubblici nella cultura (e in maniera derivata l efficacia delle politiche e degli strumenti adottati dalle Amministrazioni Comunali) è necessario: 1. identificare le variabili su cui la spesa pubblica per la cultura produce effetto; 2. costruire un modello che espliciti le connessioni tra le diverse variabili e supporti, fin dove possibile, una stima quantitativa delle relazioni causali tra le variabili, consentendo di costruire il valore dell effetto moltiplicatore della spesa pubblica nel settore culturale. Tale percorso richiede che vengano esplicitate alcune ipotesi di base (e questo sarà oggetto del primo paragrafo) e che vengano analizzate alcune esperienze concrete (in Italia e in altri pesi europei) in grado di fornire un riscontro alle ipotesi e di identificare le variabili generalizzabili e l ordine di grandezza che è possibile associare a ciascuna variabile (paragrafi 2 e 3). L obiettivo è la definizione di una metodologia per la stima dell impatto economico e occupazionale della cultura che consenta anche di trarre alcune indicazioni normative sulle politiche e sugli strumenti che possono agevolare il verificarsi di un effetto moltiplicatore degli investimenti pubblici per la cultura (paragrafo 4). 1. LA GENERAZIONE DI VALORE ATTRAVERSO LA CULTURA: LE IPOTESI DI BASE A. Un concetto non settoriale di cultura. Il primo nodo definitorio è legato alla necessità di identificare i confini assegnati al termine cultura. Senza passare in rassegna le molte definizioni assunte dagli studiosi che si occupano di economia della cultura, si considera come cultura l insieme di patrimonio culturale ed eventi culturali (Hughes, 2000). In quest accezione gli impatti economici e occupazionali della cultura risultano legati non solo a una dotazione culturale, ma possono essere identificati pure in luoghi e situazioni privi di beni capitali specifici (cd. Beni o giacimenti culturali) dove tuttavia si producono eventi con valore culturale (rappresentazioni, festival, arti visive contemporanee) 1. Le differenze nell estensione del concetto di cultura hanno rilievo ai fini della stima dell impatto economico per due ragioni: 1. mentre nel calcolo dell impatto occupazionale non si risente di particolari differenze tra investimenti sul patrimonio culturale e investimenti sugli eventi (cfr.ultra), nel computo dell impatto e delle convenienze economiche degli investimenti in cultura il calcolo del valore aggiunto dell investimento risente di vincoli differenti. Mentre, infatti, gli eventi culturali in luoghi non considerabili come patrimonio culturale, non evidenziano particolari problemi di usura e di conservazione del bene 2, nel caso di scelte che impattano sul patrimonio monumentale ogni scelta di investimento e di utilizzo di risorse sul patrimonio culturale deve essere sottoposta alla condizione vincolo: (a) Vac=Vc-Vcn>Cc dove Vac= Valore aggiunto derivante dall utilizzo del patrimonio culturale; Vc=valore del bene a seguito delle azioni di conservazione/rigenerazione; Vcn= Valore precedente; Cc= Costo della conservazione. In altri termini esiste un trade-off tra utilizzo/fruizione e costo di conservazione che, riducendo il valore aggiunto netto, modifica le valutazioni relative all impatto economico degli investimenti; 1 Usando espressioni anglosassoni si considerano quindi come oggetto dell analisi sia la cultural heritage sia le performing arts. 2 Si pensi alle scelte di investimento in cultura per potenziare la fruizione di un museo (es. Le Gallerie dell Accademia a Venezia) e alle scelte di investimento per rappresentazioni teatrali in luoghi privi di rilevanza storica e architettonica. 70

2 2. I beni e gli eventi culturali sono oggetto di una domanda in considerazione delle emozioni o dell appagamento estetico derivante dalla loro fruizione. Laddove si tratta di beni ereditati dal passato, immutabili, si può ritenere che essi creino una rendita per il loro proprietario (il pagamento del biglietto d ingresso non è il risultato di un attività d servizio ma il risultato dell esercizio di un diritto di proprietà 3 ). Anche il patrimonio culturale, tuttavia, si prospetta sempre più come qualcosa da interpretare, animare, sostenere sviluppando servizi innovatori di tipo palesemente culturale (visite guidate, museum shops) o con vocazione più ricreativa (giochi multimediali, ristoranti, gadgets). All impatto economico generato dalla rendita, si associa quindi un impatto economico diretto connesso ai valori di attività. Tali valori di attività sono in larga parte connessi alla capacità di sviluppare attorno al bene o all evento culturale flussi di turismo culturale. La letteratura esistente sul turismo (Dodd-Van Hemel, 1999; Silberberg, 1995; Walle, 1998) non fissa un definizione univoca per il turismo culturale, rendendo così difficile valutare l ampiezza o le cause del fenomeno 4. In linea con il concetto di cultura esplicitato in questa prima ipotesi, nella stima dei valori di attività si tiene conto di un accezione focalizzata di turismo culturale, che comprende i flussi generati sia da eventi (teatro, arti, musica, poesia) sia dal patrimonio culturale (siti storico-archeologici, monumenti, musei). B. Capitale culturale, stock e flussi: i valori di sviluppo come parametri fondamentali di riferimento per il calcolo dell impatto economico della cultura. Il concetto di capitale culturale (Throsby, 1999) consente di riflettere sul patrimonio sia in termini economici che culturali ed è definibile come stock di valore culturale incorporato in un bene o in un evento. Questo stock può generare un flusso di beni e servizi (aventi essi stessi un valore sia economico sia culturale) che possono essere immediatamente consumati e/o contribuire alla produzione futura di beni e servizi. In quest accezione, il patrimonio è un bene culturale oggetto di tutela e conservazione, ma anche un bene capitale, la cui produttività si esplica in termini di esternalità culturali (connesse alla sfera educativa, comunicativa, etc) e non culturali (legate al contesto sociale identità e coesione e a quello più propriamente economico-produttivo turismo, settore immobiliare, imprenditoria culturale) 5. Gli effetti economici delle risorse culturali non si limitano pertanto ai soli valori estetici e di attività. Molte città europee negli ultimi anni hanno sviluppato iniziative volte a migliorare l inserimento sociale dei giovani partendo dalla scoperta del patrimonio (l esperienza Carven a Cork; l esperienza di Urban I a Cosenza; l insediamento dei distretti o quartieri culturali a Sheffield o Marsiglia attraverso il recupero delle aree industriali dismesse). In linea con le indicazioni della Commissione Europea 6 e dell Unesco 7, la determinazione dell impatto economico della spesa pubblica per le risorse culturali va quindi effettuata tenendo conto: 1) dei valori di rendita, di attività e di sviluppo che si originano a monte (aumenti occupazionali, di reddito, di potenziamento delle qualifiche di coloro che partecipano alle azioni di produzione, tutela, recupero, valorizzazione delle risorse culturali); 2) dei valori generati a valle (miglioramento delle condizioni di vita, turismo culturale, inserimento sociale, sviluppo imprenditoriale e locale). 3 Ciò può valere in generale per tutte le opere architettoniche che assumano una valenza monumentale, anche se di recente costruzione. Lo Shakespeare s Globe Theatre a Londra, aperto nel 1997 e ricostruito sull ipotesi di configurazione dell età shakesperiana, è un attrazione turistica in sé a prescindere dalle opere che vi sono rappresentate. 4 Le sfumature riscontrabili possono essere classificate in quattro tipologie: 1. un accezione universale di cultura che porta a considerare effetto culturale la conoscenza di altri luoghi: in questa dimensione è turismo culturale ogni fenomeno turistico; 2. un accezione ampia di cultura che porta a considerare tutti gli aspetti della cultura di un popolo (storia locale, artigianato, tradizioni eno-gastronomiche, ambiente naturale). In questo caso, lo scopo del turismo cultuale è quello di acquisire consapevolezza di stili di vita specifici (e in alcuni casi a rischio di estinzione); 3. un accezione focalizzata di turismo culturale che individua l esperienza turistica generata dall esigenza di fruire del patrimonio e degli eventi culturali; 4. un accezione settorializzata di turismo culturale che considera fenomeni distinti e non coniugabili il turismo connesso alle arti ed alla fruizione di eventi con quello legato alla fruizione del patrimonio culturale. 5 Koboldt (1997), parlando delle esternalità derivanti dall uso del patrimonio culturale, distingue tra production externalities (turismo/occupazione/sviluppo locale) e consumption externalities (identità nazionale/ educazione/ ricerca). Cfr. Koboldt C. (1997) Optimizing the Use of Cultural heritage in Economic Perspectives in Hutter M. e Rizzo I. (1997), Economic Perspectives on Cultural Heritage, London: MacMillan, pp Cfr. European Commission (2000) e (1996). 7 Cfr. Unesco (2000) 71

3 C. La visione di insieme. Assumendo la nozione di capitale culturale, ogni investimento pubblico nella cultura porta a conservare/aumentare lo stock di capitale e a produrre flussi traducibili in impatti economici, diretti e indiretti, ed impatti non economici i quali possono, con apposite stime 8, essere espressi in grandezze monetarie. La figura che segue sintetizza il percorso logico che porta a definire le variabili possibili di un modello di stima dell impatto economico e occupazionale della cultura. Fig. 1 - La stima dell impatto economico e occupazionale degli investimenti in cultura: le variabili rilevanti per la stima dell effetto moltiplicatore (1) Investimenti in Effetti indiretti Effetti diretti sul settore culturale Occupazione Qualificazione delle risorse umane PIL Sponsorship Riduzione dei costi futuri di manutenzione del patrimonio Elevamento degli standard qualitativi delle azioni culturali Effetti su altri settori collegati Entrate per il settore turistico con attivazione di un mercato nuovo a media-alta capacità di reddito Allungamento della stagione e della permanenza media Spesa in settori collegati a quello culturale Servizi per la didattica Effetti non economici Integrazione sociale Place marketing Qualità delle aree urbane Attivazione di forme sostenibili di fruizione delle città Circuito virtuoso autoalimentantesi (2) Aumento della spesa interna ed esterna per consumi culturali Aumento della spesa per servizi accessori (alloggio, vitto, trasporti, etc.) Spesa nei settori di fornitura (effettuata dagli operatori del settore culturale del settore dei servizi accessori) (3) Impatto diretto sull occupazione e sul reddito del settore culturale (4) Impatto diretto sull occupazione e sul reddito dei settori collegati Impatto indiretto sull occupazione sul reddito dei settori di fornitura (5) Spesa totale generata (6) PIL e occupazione totali generati 8 Applicando, cioè, i metodi tradizionali di analisi costi-benefici. Moltiplicatore della spesa culturale: 2/1 Impatto economico e occupazionale complessivo: 6/1 Moltiplicatore economico della cultura: 6/3 72

4 Le voci rappresentate possono leggersi come segue: 1) l investimento pubblico nella cultura genera effetti diretti sul settore culturale e sui settori correlati 9 che producono un amento di occupazione e di reddito ma anche una maggiore attrattività delle risorse culturali (impatto interno della spesa pubblica o valore aggiunto degli investimenti culturali); 2) gli effetti diretti dell investimento pubblico sono di varia natura e attivano da una parte una maggiore propensione dei privati a cofinanziare le attività e il patrimonio culturale (sponsorship); dall altra inducono, anche grazie al circolo virtuoso che si origina tra gli effetti indiretti di natura economica e quelli di natura non economica, una maggiore propensione interna (dei residenti) ed esterna (dei non residenti) al consumo di risorse culturali (effetto moltiplicatore interno al settore culturale); 3) la spesa interna ed esterna per consumi culturali attiva una spesa indotta sui settori a monte delle filiere produttive e una spesa derivante dai consumi dei nuovi occupati nel settore culturale e nei settori correlati (effetto moltiplicatore esterno del settore culturale o moltiplicatore economico della cultura) 4) l impatto economico complessivo del settore culturale è perciò dato dall impatto interno della spesa pubblica e della spesa privata in cultura aumentato dell effetto moltiplicatore esterno del settore culturale. Le relazioni sopra illustrate si traducono nella formula sintetica di seguito riportata: (b) I ic = [ ( V c - C c ) + S p ] x M e dove I ic è l impatto economico complessivo; V c è il valore addizionale prodotto dagli investimenti pubblici; C c è il costo di conservazione del patrimonio; (V c - C c ) è il valore dell investimento pubblico netto; S p è la spesa privata indotta; M e è il moltiplicatore economico della cultura. 2. I MODELLI ECONOMICI PER LA STIMA DEGLI EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI IN CULTURA Dal punto di vista dell operatore pubblico, la formula precedente richiede che, essendo desumibili dal bilancio pubblico i valori di V ac e C c e quindi noti, vengano costruite delle stime rispetto ai valori del moltiplicatore interno al settore culturale (Sp) e al moltiplicatore economico complessivo (Me). La costruzione di tali stime può essere effettuata con un metodo misto che da un lato considera i modelli economici che possono essere utilizzati, dall altro presenta una serie di casi empirici in grado di 9 E opportuno specificare nel dettaglio alcune definizioni relative agli impatti enunciati. Per occupazione si intende sia l aumento del numero degli occupati sia il fatto che, a parità di numero di occupati, si allunghi il periodo di occupazione (Commissione Europea, 1996). La capacità delle risorse culturali di attrarre un numero maggiore di visitatori così come la visibilità maggiore delle città dove sia presente un notevole giacimento culturale o si realizzino operazioni culturali di rilievo (si pensi all apertura del MART a Rovereto) aumenta l attrattività e il ritorno di immagine per gli sponsor. Rispetto ad altre forme di turismo, il turismo culturale rappresenta inoltre una formula maggiormente sostenibile (Simeon, 1997). Gli investimenti pubblici in cultura generano come impatto diretto un innalzamento del livello qualitativo dell offerta culturale; quest effetto è rinforzato dagli stimoli portati da un aumentato numero di visitatori e dall incremento delle relazioni con l esterno (Silbeberg, 1995). Le risorse investite garantiscono una manutenzione continuativa del patrimonio rendendo meno necessari interventi di manutenzione straordinaria, normalmente molto più onerosi (Greffe, 1999). Infine la connotazione in termini di dotazione culturale di un territorio diventa un elemento di marketing territoriale, non solo nei confronti dei flussi turistici per la potenziata immagine del luogo ma anche nei confronti dei residenti attuali e potenziali e ciò per effetto delle nuove facilities che spesso sorgono per agevolare la fruizione del patrimonio culturale (Bianchini- Parkinson, 1993; Valentino, 1999) 73

5 costituire un campione (non esaustivo) su cui effettuare una regressione in grado di determinare un valore orientativo dei moltiplicatori interni ed esterni degli investimenti in cultura 10. Rispetto ai modelli, gli studi esistenti finalizzati alla stima dell impatto economico e occupazionale 11 degli investimenti in cultura fanno riferimento a tre tipologie principali: 1) l analisi input-output; 2) la costruzione di indicatori specifici; 3) il ricorso a stime basate sul riferimento a esperienze comparabili. 1) L analisi input-output riguarda i rapporti di produzione tra i settori che costituiscono l economia al fine di misurare tutta l intera catena di effetti derivanti da un impulso economico iniziale. Ad esempio: 1) vi è un impulso generato da un progetto pubblico di investimento per scopi inerenti il patrimonio culturale; 2) ciascuna delle ditte che ottiene un appalto per quel lavoro crea un fabbisogno diretto presso i fornitori di materie prime, semilavorati, etc.; 3) ciascun fornitore a sua volta dà origine a un fabbisogno presso i suoi fornitori; 4) tutte queste ditte pagano salari e i percipienti dei salari spendono il reddito guadagnato per acquistare beni e servizi e questo attiva una nuova catena. Il limite relativo dell analisi input-output è che si basa su dati rilevati a livello nazionale e quindi non sempre di facile reperibilità o di agevole adattabilità al singolo intervento di investimento. La tavola 2 riporta i moltiplicatori calcolati per il settore culturale non governativo degli Stati Uniti. Su 100 dollari spesi nella cultura 10,93 dollari sono spesi (producono PIL) per il settore altri servizi professionali ; fatto 100 questo importo, 2,47 dollari vanno a produrre PIL per il settore ristoranti e così via. Tab. 2 - Esempio di analisi input-output del settore culturale non governativo negli Stati Uniti (Fonte: Input-output accounts of the US Economy, 1992, Survey of Current Business, 1997) Passo 1 Passo 2 Input delle risorse generate dal Input delle risorse generate al Distribuzione Distribuzione settore culturale ai settori settore altri servizi professionali percentuale percentuale industriali che comprendono le attività culturali Beni immobili in locazione 24,95 Beni immobili in locazione 10,48 Manutenzione edifici 9,04 Quotidiani e periodici 2,62 Stampa editoria e comunicazioni 11,17 Componenti elettroniche 2,64 Elettricità 1,75 Comunicazione 4,77 Commercio all ingrosso 2,89 Commercio all ingrosso 4,09 Finanza 2,60 Finanza 3,26 Informatica 4,15 Informatica 5,61 Servizi legali e di contabilità 3,14 Servizi legali e di contabilità 6,91 Altri servizi professionali 10,93 Altri servizi professionali 19,34 Pubblicità 5,59 Pubblicità 2,29 Spettacolo 0,89 Ristoranti 2,47 Tutti gli altri settori 22,90 Tutti gli altri settori 35,52 2) La costruzione di moltiplicatori economici prevede il ricorso ad indagini specifiche per determinare: a) i dati sulle spese effettuate per tipologia dalle organizzazioni culturali e l ubicazione dei fornitori; b) i dati sui consumatori (pubblici e privati) per luogo di provenienza (al fine di effettuare delle stime sulla misura in cui i prodotti culturali vengano esportati) e per ammontare di spesa a livello locale in relazione alla loro partecipazione culturale. La tavola 3 riporta i dati di un indagine effettuata a New York City per determinare la rilevanza economica delle arti. 10 In base alle relazioni logiche della figura 1 la spesa privata può infatti intendersi come prodotto tra l investimento pubblico e il moltiplicatore interno del settore culturale. 11 Cfr ad esempio: Hauser-Lanier (1998), Hutter-Rizzo (1997); Jones Economics (1996); Smith-Jenner (1998) 74

6 L indagine si basa su interviste a più di persone che avevano partecipato a manifestazioni culturali, che avevano visitato musei e altre istituzioni culturali; sull esame di più di 1400 istituzioni culturali senza scopo di lucro; sull analisi di quasi un terzo delle 500 gallerie d arte e in tutte le case d asta; sull analisi dei budget operativi di più di due terzi delle produzioni teatrali commerciali in essere nella stagione A fronte di un investimento pubblico di 350 milioni di dollari per la cultura, l indotto generato è di milioni di dollari di spesa privata per la cultura. Il moltiplicatore interno del settore culturale è pari a 26,4. Di questo indotto, una percentuale pari all 88% (8106 milioni di dollari) è collegata a spesa esterna (di non residenti). Tab. 3 - Stima del moltiplicatore economico delle arti a New York City a fronte di un investimento pubblico di 350 milioni di dollari, 1992 (Fonte: The Port Authority of New York and New Jersey, The Arts as an Industry: The Economic Importance to the New-York-New-jersey Metropolitan Region, October, 1993) valore in milioni di dollari Settore Spesa attivata in Salari Impatto totale Istituzioni culturali senza scopo di lucro Gallerie e case d asta milioni di dollari Teatri commerciali Cinema e TV Turisti a scopo culturale Totale ) Le stime basate su esperienze realizzate in diversi contesti si basano su una raccolta di pratiche di riferimento (best practice). In una prima fase, ciascuna esperienza viene considerata nella sua specificità e descritta in maniera qualitativa. In una seconda fase, si effettua il rilascio delle ipotesi e vengono generalizzati alcuni elementi relativi all impatto occupazionale ed economico. Ne derivano alcuni valori medi che date certe condizioni possono ipotizzarsi come grandezze di riferimento per i moltiplicatori proposti nel modello riportato nella formula (b). Questo è il modello a cui si farà riferimento nel paragrafo seguente: verranno considerati i dati relativi a: a) interventi promossi da amministrazioni pubbliche nelle città d arte; b) gli impatti generati dagli interventi connessi alla Capitale Europea della cultura ; c) gli impatti generati dalle risorse comunitarie dei fondi strutturali attivate su iniziative concernenti la cultura. 3. ALCUNI ESEMPI PER LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DEGLI INDICATORI Caso 1. Bilbao e il Museo Guggenheim. Si tratta di un esempio di sviluppo della destinazione in cui le relazioni tra destination management e riuso del patrimonio edificato hanno assunto caratteri strategico-operativi (Solima, 1999). I soggetti pubblici coinvolti sono il Governo Basco e la deputazione giurisdizionale di Vizcava, i quali hanno effettuato un investimento pubblico di 85 milioni di euro. Uno studio condotto da Peat Marwick ha stimato l effetto del Guggenheim in un incremento del PIL della regione basca pari allo 0,47% per un valore assoluto di 140 milioni di euro. I posti di lavoro creati/mantenuti sono stati I visitatori annui si sono assestati attorno a 1,5 milioni l anno. Caso 2. Gli investimenti per la cultura a Glasgow. Un esemplare strategia di intervento nella direzione di una forte interazione tra industria culturale e industria turistica fu elaborata a Glasgow al 75

7 principio degli anni Ottanta. Su iniziativa del Glasgow District fu creata una società mista, la Glasgow Action, per creare un distretto culturale attraverso la rivitalizzazione di un area centrale della città: la Merchant City. Questa società è attualmente titolare di circa cinquecento gallerie d arte sparse in tutta la Scozia, comprese le zone rurali, e coordina tutte le attività culturali della città di Glasgow. Dai dati dell Economic Development Department della Città risulta che nel 2001, a seguito di restrizioni finanziarie, si decise di chiudere i musei della città un giorno a settimana. Il risparmio annuo era di sterline. In base alla stima del numero di visitatori che non venivano a Glasgow nel giorno di chiusura dei musei, si è giunti a dimostrare che la chiusura produceva tra i 3,5 e i 7 milioni di sterline di introiti dalla mancata spesa dei turisti. Sempre rispetto a Glasgow sono rilevanti i dati delle attività effettuate come Capitale Europea della Cultura 2000: per un investimento di 8,5 milioni di euro (contributo UE e pubblico) ha generato nuovi posti di lavoro e un impatto economico di 28 milioni di euro sull economia della regione. Caso 3. Il caso Venezia. I dati economici relativi all anno 2000 mostrano che a fronte di una spesa pubblica pari a milioni di lire ( di cui: spese per investimenti per musei e servizi in ambito culturale 300 milioni di lire; spese di gestione musei e servizi in campo culturale 37 miliardi) si sono registrati 4,5 milioni di visitatori per un totale di entrate dai biglietti nei musei di proprietà comunale pari a 34 miliardi ed entrate da concessioni e royalties pari a 800 milioni. A fronte di queste entrate dirette vanno considerate le entrate indirette calcolabili, secondo la stima CESOS-Provincia di Venezia, tenendo conto del fatto che il costo del biglietto rappresenta il 38% di quello che il turista culturale paga durante il soggiorno giornaliero a Venezia. Quindi il valore complessivo delle entrate derivanti dal turismo culturale per la città di Venezia è pari a milioni di lire. Caso 4. Il caso Louvre. Il Louvre è uno dei musei al mondo che più ha sviluppato servizi per la fruizione virtuale tramite WEB. Con un costo pari a FF all anno (esclusi i costi diretti del personale interno coinvolto) nella gestione del sito web del Louvre si riescono a ottenere quasi cinque milioni di visitatori. L 8% dei visitatori virtuali ( persone) hanno fatto una vera visita al Louvre per un ammontare pari a oltre 14 milioni di franchi. Gli abbonamenti a scopo didattico a Louvre.edu hanno un ammontare di franchi. Caso 5. I Parchi Letterari in Italia. Su iniziativa della Fondazione Nievo e con le risorse di una sovvenzione globale dell Unione Europea gestita da Sviluppo Italia per un valore di 3 milioni di euro si sono attivati 24 parchi letterari che occupano (tra diretto e indotto) 400 addetti. Le imprese costituite in aree limitrofe ai parchi sono 200 per un numero di visitatori pari a nel biennio Ipotizzando una spesa media per visitatore pari a 35 euro, si ottiene un indotto pari a 7 milioni di euro. Caso 6. Il caso del Polo Audiovisivo di Angouleme (Francia). All interno di un area industriale dismessa, grazie alle risorse del programma comunitario RETEX che hanno finanziato il progetto di riconversione per un importo pari a 4 milioni di euro, si è sviluppata un centro per attività connesse alla produzione di cartoni animati e film tridimensionali. Le nuove imprese create sono 25 per un totale di 157 nuovi posti di lavoro ( Caso 7. Il caso Bakkymun Arts di Dublino. Con un contributo del FESR pari a 2,4 milioni di euro si è realizzato un auditorium teatrale e un centro permanente di esposizione. Il numero di posti di lavoro permanenti creati è pari a 26 nuove unità. Le entrate dirette nette generate all anno sono pari a euro Caso 8. Il caso Cultural Industries Quarter (CIQ) di Sheffield (UK). Con un finanziamento comunitario pari a 1,4 milioni di euro si è realizzato un incubatore di imprese culturali che generato 100 imprese per un totale di 750 posti di lavoro creati. Caso 9. Il caso dell Azione Innovativa Casa Europa. Si tratta di un azione innovativa finanziata dal FESR finalizzata alla creazione di musei attivi ( L organizzazione capofila è 76

8 la Provincia di Forlì Cesena che ha coordinato azioni per un investimento comunitario complessivo pari a 5 milioni di euro in 6 paesi. I posti di lavoro diretti e indiretti creati sono Le risorse private attivate/generate dagli eventi: 800 milioni di euro. Caso 10. Il caso Liverpool Capitale Europea della Cultura La selezione di Liverpool come capitale europea della cultura per il 2008 ha portato a un stanziamento di risorse pubbliche pari a 10 milioni di euro. Da stime ancora parziali del Liverpool City Council l impatto previsto è di posti di lavoro e 235 milioni di euro nell industria culturale (turismo, gestione del patrimonio culturale e industrie creative). Caso 11. Il caso del Corridor of Cultural Experiences in Canada. In Canada, il 1,6% del budget federale è speso per la cultura. La Provincia di Vancouver spende l 1,3%. Il settore culturale generato dagli investimenti per la valorizzazione e la gestione integrata del patrimonio culturale dell area di Vancouver produce posti di lavoro. Di questi 159 sono stati creati direttamente dall investimento di 3,4 milioni di dollari per la realizzazione di un corridoio territoriale di risorse e eventi culturali (23 gallerie d arte, 6 musei, 3 festival tematici). L impatto economico dell investimento sul PIL è stato di 37 milioni di dollari (impatto diretto), cui vanno aggiunti 29 milioni di dollari di impatti indiretti ( ). La tavola 4 riporta un quadro sinottico delle grandezze rilevate negli esempi sopra riportati, con riferimento a sette voci: 1. l ammontare dell investimento pubblico; 2. la spesa privata attivata per la cultura; 3. il numero di posti di lavoro creati; 4. l impatto economico complessivo generato dall investimento pubblico; 5. il moltiplicatore interno della spesa culturale; 6. il moltiplicatore economico complessivo degli investimenti in cultura; 7. il costo unitario per posto di lavoro creato/mantenuto. Tab. 4 - Grandezze di riferimento per la determinazione dell impatto economico e occupazionale degli investimenti in cultura: confronto dei valori rilevati in alcuni casi empirici. Caso (1) Investimento pubblico totale (2) Spesa privata attivata (3) Impatto economico complessivo attivato dall investimento pubblico (4) Moltiplicatore interno del settore culturale (=2/1) (5) Moltiplicatore economico degli investimenti in cultura (=3/1) (6) Posti di lavoro creati/mantenuti Glasgow ,1 Glasgow , ,5 Venezia 19,4 46,2 2,3 Louvre ,9 Parchi letterari , ,5 Angouleme ,5 Bakkymun , CIQ ,8 Casa Europa ,2 liverpool , ,1 CCE ,5 18, ,3 New York ,3 Media 16 43,1 17,1 Media normalizzata 12 Non significativo 2,6 8,1 (7) Investimento unitario per posto di lavoro (=6/1) (migliaia di euro) 12 La media normalizzata esclude i valori con uno scarto quadratico medio superiore a 2. 77

9 Pur con le cautele dovute al numero limitato delle esperienze considerate e alle differenze non marginali nella tipologia dei casi esaminati, si possono trarre alcune conclusioni: 1. esiste di fatto un impatto positivo e sempre maggiore di uno tra gli investimenti in cultura e gli impatti economici complessivi; 2. non è possibile stabilire una grandezza orientativa per il moltiplicatore interno della spesa culturale. Tuttavia una stima non troppo lontana dal vero e derivata dalle regole per l attivazione dei finanziamenti pubblici comunitari può essere quella di dare al moltiplicatore un valore compreso tra 0,5 e 1; 3. si manifesta sempre una correlazione positiva diretta tra investimenti pubblici nella cultura e creazione di posti lavoro. In media per ogni euro annui investiti si contribuisce al mantenimento di un posto di lavoro (questo valore è tuttavia significativamente più basso di quello che è considerato il costo normale di creazione di un nuovo posto di lavoro che si stima intorno ai euro); 4. coniugando queste risultanze, il modello proposto nel paragrafo 2 si trasforma come segue: (c) I ic = 1,5(V ac -Cc) x 2,6 dove S p è sempre = 0,5(V ac -Cc) e 2,6 è un valore minimo assegnabile al moltiplicatore economico degli investimenti in cultura. 4. RELAZIONI CAUSA-EFFETTO E CONDIZIONI REALIZZATIVE PER GENERARE SVILUPPO E OCCUPAZIONE CON GLI INVESTIMENTI IN CULTURA. Il settore dei beni culturali sta conoscendo in questi ultimi anni una profonda trasformazione che in parte è legata a cambiamenti legislativi ed in parte frutto di un mutato atteggiamento della domanda. Alcune relazioni causa-effetto è necessario che si realizzino per rendere plausibile il modello proposto nella formula (c) del paragrafo precedente: a) è necessario investire per una centralità dei valori di attività dei beni culturali in modo tale da rendere la cultura una fonte importante di sviluppo economico. Ciò è possibile se - e solo se - i soggetti incaricati della politica culturale riescono a delineare un sentiero di intervento in ambito culturale che abbini in misura crescente a processi meramente conservativi del patrimonio attività specifiche per la sua valorizzazione. Non è, in altri termini, tanto la dimensione della gestione e della conservazione che contribuisce ad aumentare il valore dell offerta culturale, quanto piuttosto l apertura interattiva verso il mondo della fruizione; una platea di fruitori, interni ed esterni al territorio, che ha la possibilità di accedere con minori vincoli spaziali e temporali al patrimonio culturale. b) gli impatti economici ed occupazionali complessivi risentono in maniera non irrilevante della capacità di attivare il moltiplicatore interno, vale a dire di generare per ogni euro di investimento pubblico un ammontare di investimento (o più genericamente di spesa) dal settore privato. E di conseguenza necessario che il soggetto pubblico assuma un ruolo di global coordinator dei flussi organizzando elementi sparsi in un offerta integrata che comprende moduli differenti (non solo culturali, ma anche legati all entertainment o all ospitalità) ed, in molti casi, soggetti differenti. Questo aspetto è reso ancora più critico dal cambiamento in atto nella gestione delle istituzioni culturali: a fronte di una situazione di costi crescenti (cfr, riduzione dei finanziamenti) queste cercano infatti di riorientare le proprie attività concentrandosi sul core business e attribuendo un complesso di funzioni a soggetti esterni. L obiettivo perseguito in questo caso è duplice: da un lato costruire relazioni allargate ad un ampia sfera di interlocutori in un ottica collaborativi e interattiva (partnership), dall altro incrementare l efficienza per mezzo di una semplice delega di attività non strategiche, ovvero di cui l istituzione non possiede le competenze necessarie. c) l enfasi sul valore di attività dei beni culturali per produrre sviluppo economico e occupazionale rende centrale un altra necessaria trasformazione: il cambiamento di quello che è il core stesso delle attività culturali, con una forte predominanza degli aspetti immateriali legati al servizio, all attenzione per utenza, nella gestione strategica dei servizi complementari (Guerzoni, 1998). Il marketing in 78

10 particolare costituisce la funzione critica su cui puntare con finalità di costruzione pianificata e attenta delle proprie relazioni con il pubblico dei fruitori. Ancora, le nuove tecnologie offrono consistenti opportunità imprenditoriali che si traducono soprattutto nella possibilità di arricchire il complesso dei servizi offerti, in una maggiore capacità di interagire sia con l utenza sia con le altre istituzioni, proponendo le attività tradizionali in modo nuovo ed arricchendole al contempo di nuovi contenuti; d) infine, un rafforzamento dei sistemi di monitoraggio dell efficienza e dell efficacia della spesa deve essere ricercato non solo ai fini del controllo strategico interno ma anche per rinforzare i sistemi di accountability che possono migliorare le relazioni con i fruitori e con i partner/finanziatori esterni. Questi elementi rappresentano leve strategiche tra loro correlate da meccanismi di mutua interdipendenza. Una gestione ottimale è in grado di innescare relazioni virtuose tra le cinque leve secondo un percorso riassumibile come segue (tavola 5): 1) la centralità del valore di attività determina un rafforzamento del ruolo di pilotaggio della pubblica amministrazione che si sostanzia anche nel consolidamento di sistemi di accountability della politica culturale, i quali a loro volta agevolano il coinvolgimento di soggetti esterni nelle scelte di gestione. A questi soggetti può essere demandato lo sviluppo di attività che trasformano il core delle iniziative sul patrimonio e sugli eventi culturali aumentando il valore di attività; 2) in maniera reciproca, la centralità del valore di attività porta a una rifocalizzazione del core dei sistemi culturali che giustifica/attiva una maggiore partecipazione di soggetti esterni in quali attuano, coproducono o impongono sistemi di accountability che contribuiscono a trasformare il ruolo del soggetto pubblico finalizzandone gli interventi ad un ulteriore incremento dei valori di attività. Tab. 5 - Le leve strategiche per innalzare il valore dei moltiplicatori interni ed esterni della spesa pubblica per la cultura: il circuito virtuoso Centralità del valore di attività dei beni culturali Ruolo del soggetto pubblico come global coordinator dell offerta culturale Cambiamento del core delle attività culturali Rafforzamento dei sistemi di accountability Coinvolgimento soggetti esterni 79

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) Articolo 84 (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) La disposizione è diretta a prevedere: a) l anticipo della decorrenza dal 1 gennaio

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi

GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi GESTIRE E VALORIZZARE I BENI CULTURALI: Il contributo strategico dei servizi di Facility Management Esperienze, modelli e strumenti innovativi 24 novembre 2015 Auditorium Museo dell Ara Pacis Roma FEDERCULTURE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014

DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 DECISIONE DELLA COMMISSIONE DEL 18.06.2014 sull adozione del programma di lavoro annuale 2014 per l implementazione del progetto pilota Promuovere l'integrazione europea attraverso la cultura fornendo

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

La programmazione europea 2014-2020. potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche La programmazione europea 2014-2020 potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche Sommario UE 2014-2020: quali risorse; Quali priorità; Aspetti di interesse per le PP.AA.; Come

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONABILE DEL SERVIZIO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE, TURISTICA, CULTURALE, SPORTIVA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DEL COMUNE DI LERICI ANNO 2016 IL RESPONABILE DEL SERVIZIO - Ritenuto

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TavoliPerLaCultura#1.0 APRILE, 29 2009 CASTEL NUOVO NAPOLI

TavoliPerLaCultura#1.0 APRILE, 29 2009 CASTEL NUOVO NAPOLI TavoliPerLaCultura#1.0 APRILE, 29 2009 CASTEL NUOVO NAPOLI Grants for the Arts (GFTA) San Francisco Hotel Tax Fund Nel 2007, San Francisco ha ospitato oltre 16 MILIONI DI VISITATORI,, che hanno speso in

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che:

A relazione dell'assessore De Santis: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU40 08/10/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 21 settembre 2015, n. 15-2120 D.G.R. n. 36-2237 del 22.6.2011 e s.m.i. - Programma Pluriennale 2011-2015 per le Attivita' Produttive

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE

NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE NECESSITA E FINALITA DELLA VALUTAZIONE Crescita degli eventi e loro complessità determinano la necessità di valutare il valore reale di un evento sia a valle che a monte Vuoto cognitivo facendo riferimento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011

Circolare n 10. Oggetto. Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Quartu S.E., 03 ottobre 2011 Circolare n 10 Oggetto Legge di Finanziamento: Comunitaria Nazionale Regionale Comunale Settore: Artigianato, Commercio, Servizi, Industria ed Agricoltura La circolare fornisce

Dettagli