DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (Art. 5 comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (Art. 5 comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)"

Transcript

1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE di PRIMIERO Liceo Economico per l Impresa, Liceo Economico per il Turismo, Liceo Scientifico, Corso Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente ed il Territorio 1 DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE (Art. 5 comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) Classe 5a Liceo Economico per il Turismo Anno Scolastico: 2011/2012 1

2 2 Sommario Parte prima: presentazione dell Istituto e della Classe Pagina 1. L Istituto 3 2. Composizione del Consiglio di Classe 4 3. Variazioni docenti nel triennio 5 4. Flusso degli studenti nel triennio 5 5. Progettazione del Consiglio di Classe e relazione della sperimentazione 6. Progetti ed attività extra-curricolari 7 7. Certificazioni linguistiche 8 8. Relazione sulla Classe 9 9. Numero ore di insegnamento Griglia generale di valutazione del Collegio Docenti Criteri di attribuzione del credito formativo Simulazione delle prove di Esame di Stato: Terza Prova 12/14 Griglia di valutazione per la correzione delle seconda e della terza prova 6 16 Parte seconda: relazioni finali dei docenti delle discipline curricolari Pagina Italiano 17 Storia 26 Lingua Tedesca (prima lingua straniera) 29 Lingua Inglese (seconda lingua straniera) 37 Lingua Francese (terza lingua straniera) 40 Matematica Applicata 43 Geografia de Turismo 45 Storia dell Arte e del Territorio 48 Discipline Turistiche e Aziendali 50 Diritto e Legislazione Turistica 53 Educazione Fisica 58 Religione Cattolica 61 Sottoscrizione del Documento 66 2

3 Parte prima: presentazione dell Istituto e della Classe 1. L Istituto L Istituto di Istruzione di Fiera di Primiero, già sede staccata del Tambosi di Trento e del Degasperi di Borgo Valsugana, entra a far parte dell Istituto Comprensivo di Primiero nell anno scolastico Dal 1 settembre 2005, l offerta formativa, costituita dal Corso IGEA e dai Progetti ERICA e CINQUE, è stata ridisegnata con l introduzione di tre nuovi corsi: Il Liceo Scientifico intende contribuire alla costruzione di una formazione aperta e dinamica, in grado di fornire agli studenti gli strumenti di lettura della realtà passata e presente per affrontare il futuro. La connotazione dello studio, oltre all acquisizione dei saperi fondamentali, mira a consolidare abilità trasferibili ad ambiti culturali più vasti e utilizzabili per costruire ampliamenti e approfondimenti. Tali abilità si fondano non solo sullo studio della lingua latina, della matematica e della filosofia, ma anche sulla conoscenza di due lingue straniere, inglese e tedesco, e sull approfondimento delle scienze sperimentali; Dall a. s. 2010/11, a seguito della riforma Gelmini e delle linee guida recepite dalla normativa provinciale, il Liceo Scientifico viene articolato nei due corsi: Liceo Scientifico (piano di studi tradizionale) e Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Il Liceo Economico è nato dall esigenza di creare professionalità specifiche nei settori dei servizi alle imprese, con competenze nell area amministrativa, informatica e della comunicazione, senza rinunciare ad una solida base culturale. Al termine del biennio comune, lo studente ha la possibilità di scegliere fra due indirizzi di studi, uno rivolto all impresa, uno al turismo. Il Liceo per l Impresa, evoluzione del Corso IGEA, fornisce competenze di base di natura economico-giuridica; due lingue straniere, inglese e tedesco, e la geografia economica completano la formazione in una prospettiva europea. Il Liceo per il Turismo, evoluzione del Progetto ERICA, risponde alla richiesta territoriale di formazione nell ambito del conseguimento di specifiche competenze linguistiche e nella gestione delle aziende operanti nel settore turistico. Lo studio di tre lingue straniere, inglese, tedesco e francese viene integrato da quello dell economia, della storia dell arte e della geografia. A seguito della riforma Gelmini e di quanto è stato recepito dalla normativa provinciale, il Liceo Economico diventa Corso Tecnico ed Economico che nel nostro Istituto ha le due articolazioni: Amministrazione Finanza e Marketing, e Turismo. Il Corso Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente e il Territorio, evoluzione del Progetto Cinque, segue un percorso formativo di base, e nel triennio affronta lo studio delle discipline tecnico-professionali: Disegno e CAD, Costruzioni, Topografia, Estimo. L aggiornamento dei corsi risponde all esigenza di: ampliare le opportunità formative per gli studenti della valle di Primiero e di quelle limitrofe, limitando il pendolarismo; progettare curricola secondo le indicazioni della legge di riordino dei cicli scolastici; proporre indirizzi di studio più flessibili e rispondenti alla domanda dell utenza residente nel territorio; creare indirizzi che facilitino il passaggio da un corso all altro attraverso opportuni interventi di sostegno e di ri-orientamento. L Istituto dispone delle seguenti attrezzature didattiche: 1 laboratorio di Scienze e Chimica 1 laboratorio di Fisica 1 laboratorio linguistico Istituto d Istruzione Superiore 3 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

4 4 1 laboratorio di Informatica 1 Aula C.A.D. (Computer Aided Design) 1 Aula di Disegno 1 Aula polifunzionale 1 Biblioteca 1 Palestra L offerta formativa dell Istituto mira a: realizzare l attività didattica in coerenza con il profilo professionale specifico di ogni indirizzo; contribuire alla formazione della persona con progetti mirati al soddisfacimento delle richieste dei giovani; rispondere a problemi specifici inerenti alle classi o a singoli studenti; sostenere la collaborazione tra scuola e famiglia; promuovere la conoscenza del proprio territorio e delle opportunità che esso offre. 2. Composizione del Consiglio di Classe Prof. Alessandro Bonesini Prof.ssa Gabriella D'Agostini (coordinatrice) Prof.ssa Daiana Lucian Prof. William Micheli Prof.ssa Alberto Lauria Prof.ssa Susan Jenkins Prof. Fabio Bernardin Prof.ssa Isabelle Puit Prof. Elio Bettega Prof.ssa Stella Bottegal Prof.ssa Jennifer Trani Prof.ssa Patrizia Maurizi Prof.ssa Caterina Andronico Prof.ssa Manuela Dell Antonia Prof. Claudio Cagnazzo Dirigente Scolastico Italiano e Storia Lingua Tedesca 1 a lingua straniera tedesca Conversazioni di Lingua Tedesca Lingua Inglese 2 a lingua straniera Conversazioni di Lingua Inglese Lingua Francese-3 a lingua straniera Conversazione di Lingua Francese Matematica applicata Geografia del Turismo Storia dell Arte e del Territorio Discipline Turistiche e Aziendali Diritto e Legislazione Turistica Educazione fisica Religione Cattolica 4

5 3. Variazioni docenti nel triennio DISCIPLINE CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA Italiano, Storia C C Lingua Tedesca C C Lingua Inglese C C Lingua Francese C C Matematica N N Geografia del Turismo N C Discipline Turistiche e Aziendali C C Diritto e Legislazione Turistica N C Storia dell Arte e del Territorio C N Educazione Fisica C C Religione Cattolica C C Legenda: C: se è confermato il docente dell anno precedente N: se non è confermato il docente dell anno precedente 4. Flusso degli studenti nel triennio Classe Alunni iscritti Promossi Promossi con debito Formativo Alunni ritirati Alunni respinti Terza Quarta Quinta 14 Istituto d Istruzione Superiore 5 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

6 6 5. Progettazione del Consiglio di Classe e relazione di sperimentazione Relazione di sperimentazione ex. art 3 punto 12 dell O.M. n. 44/2010 L Istituto d Istruzione Superiore di Primiero aderiva a partire dall anno scolastico 2005/2006 al Protocollo P.A.T.-M.I.U.R., che prevedeva l applicazione in via sperimentale del Progetto di Riforma Moratti ed in particolare la confluenza degli Istituti Tecnici Commerciali nei Licei. Il Progetto di Sperimentazione presentato dal nostro Istituto manteneva nella sostanza i programmi ministeriali in vigore, con la previsione di trasformarli in futuro in percorsi liceali. La successiva mancata conversione in legge del progetto di riforma Moratti ha di fatto posto fine all iniziativa di sperimentazione. In sintesi, il Liceo Economico per il Turismo riprende nella sostanza i programmi ministeriali e il profilo in uscita del corso ITER. OBIETTIVI TRASVERSALI: Conoscenza: acquisizione dei contenuti relativi alle aree disciplinari presenti nel piano di studio; Abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche e applicare concretamente le conoscenze teoriche; Competenze: capacità di applicare conoscenze ed abilità anche nella risoluzione di problemi diversi da quelli affrontati nel contesto scolastico. CONTENUTI La programmazione delle singole discipline è stata sviluppata sulla base dei Programmi Ministeriali e delle indicazioni inerenti il profilo in uscita del corso ITER, tenendo presente le esigenze degli studenti, i tempi e le risorse a disposizione. METODI Il lavoro dei docenti si è basato prevalentemente sulla lezione frontale e partecipata, sulla ricerca/confronto di materiale audio-video-bibliografico su argomenti specifici, esercitazioni mirate all analisi di tematiche propedeutiche alla materia in oggetto, correzione in classe degli elaborati, uso dei laboratori (lingue straniere, economia aziendale), lavori di gruppo. In talune situazioni si è altresì fatto ricorso alla tecnica del problem solving, tecnica che costringe gli studenti a dare una soluzione del problema posto tramite il metodo induttivo e/o deduttivo. TEMPI, MEZZI E SPAZI Il corrente anno scolastico è stato organizzato in un primo periodo, da settembre fino al 22 dicembre 2011, ed un secondo periodo da gennaio al 09 giugno Gli strumenti didattici in possesso della scuola che hanno avuto un maggiore utilizzo sono stati: Il libro di testo; Il laboratorio di informatica; Il laboratorio linguistico; pc e videoproiettore in classe per l'utilizzo di strumenti e materiali multimediali. 6

7 CRITERI, STRUMENTI E PROVE DI VERIFICA Per la valutazione degli apprendimenti sono state utilizzati vari strumenti, a seconda degli obiettivi della valutazione stessa: interrogazioni, colloqui e prove scritte, assegnati anche in considerazione delle tipologie ministeriali (saggio breve, risoluzione di problemi, test a risposta rapida, quesiti a risposta singola). Nel corso dell anno scolastico sono state effettuate le seguenti simulazioni: - una simulazione della seconda prova scritta due simulazioni della terza prova scritta Non si è ritenuto necessario organizzare una simulazione della prima prova di italiano, in quanto quasi tutte le tracce utilizzate durante le verifiche di italiano sono state estratte tra quelle somministrate nel corso degli esami di stato degli anni precedenti. La valutazione ha tenuto in considerazione il grado di difficoltà delle prove di verifica e il livello di formazione logico-intellettivo e socio-culturale conseguito da ogni singolo allievo. I criteri di attribuzione del punteggio che consentono una corrispondenza tra prestazioni e voti di profitto fanno riferimento alla scala di valutazione approvata dal Collegio dei Docenti. 6. Progetti ed attività extra-curricolari Tirocinio orientativo e formativo Per quanto riguarda l'attività di stage, prevista come obbligatoria per questo corso di studio, il Consiglio di classe ha scelto di sperimentare una formula nuova rispetto a quella adottata negli anni precedenti. La scuola ha infatti aderito ad una proposta di collaborazione, indirizzata all'istituto dal Decanato di Pieve, per la realizzazione di un'esposizione dal titolo L'urlo e la luce sul pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. Questa proposta è diventata un'esperienza molto interessante di stage, tutti gli studenti di 5^ sono stati coinvolti e hanno lavorato alla promozione della mostra scrivendo articoli da pubblicare sul sito della scuola, creando una pagina facebook, partecipando a una conferenza stampa a Trento, rilasciando un'intervista a radio sette e alla tv locale Antenna A durante l'inaugurazione ufficiale. Oltre alla promozione, gli studenti hanno curato il delicato aspetto delle prenotazioni dei gruppi e delle scuole on line e hanno coordinato il lavoro delle guide. Inoltre hanno assicurato con la loro presenza l'apertura della mostra, fornendo assistenza alle guide per le 3 settimane di esposizione con turni mattutini e pomeridiani. Importante è stato anche il corso di formazione seguito dagli studenti e dalle guide utile per maturare una conoscenza profonda e completa dell'autore. A questo scopo sono stati invitati a scuola esperti di storia dell'arte e lo stesso curatore della mostra, il prof. Roberto Filippetti. Gli alunni hanno svolto 40 ore di stage nell'arco delle tre settimane dimostrando capacità organizzative, impegno e senso di responsabilità. Anche la valutazione del tutor esterno, Don Duccio Zeni, è stata ampiamente positiva. Istituto d Istruzione Superiore 7 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

8 8 Uscite didattiche e conferenze 19 novembre 2011 Incontro storico locale Adone Bettega La prima guerra mondiale nella Valle del Primiero e del Vanoi ; Serie di conferenze su Michelangelo Merisi da Caravaggio: - 22 ottobre: 2011 Prof. Gianni Colosio L'uomo e l'opera del suo tempo ; - 28 ottobre: proiezione film Caravaggio di Angelo Longoni, 2007; - 5 novembre: presentazione della mostra L'urlo e la luce a cura del curatore Prof. Roberto Filippetti; - 10 novembre: incontro con Fra' Michael Davide L'umanità e la ricerca di Caravaggio. 02 dicembre 2011 uscita a Padova e visita alla Cappella degli Scrovegni e al Museo degli Eremitani; 03 dicembre Partecipazione Convegno Marketing territoriale organizzato dal Tavolo per le politiche giovanili di Primiero; 26 gennaio 2012 Recital sulla Shoah Auditorium di Primiero 24 febbraio 2012 Nell'ambito del progetto Fisco & Scuola incontro con il Direttore dell Agenzia delle Entrate (per i contenuti si rimanda alla relazione di Discipline turistiche) 18 aprile 2012 uscita a Venezia e visita alla Collezione Peggy Guggenheim; 21 marzo 2012 Visita guidata alla Provincia di Trento e partecipazione ad una seduta del Consiglio Provinciale; Viaggio di istruzione 26 marzo-31 marzo 2012 viaggio d istruzione a Praga e Dresda; 27 aprile 4 maggio 2012 viaggio di scambio a Peja/Pec (Kosovo). Vi partecipano 5 alunni della classe 5^. Attività sportive Partecipazione ai Campionati Studenteschi in diverse discipline sportive; Lezioni di Pattinaggio su ghiaccio- Corso di arrampicata sportiva 7. Certificazioni linguistiche Sei (6) allievi hanno ottenuto nel corso del triennio la certificazione in lingua inglese- Pet (B1), due (2) allievi hanno acquisito il livello First. Due (2) sono in possesso della certificazione in lingua tedesca ZDJ(B1), altri 3 hanno affrontato la medesima prova ottenendo buoni risultati, anche se non sono riusciti a ottenere la certificazione. Il 04 maggio 2012 sei (6) allievi hanno partecipato agli esami relativi alla certificazione Delf (B1) di lingua francese, altri 4 affronteranno la medesima prova il 6 giugno

9 8. Relazione sulla Classe La classe è formata da 14 alunni, di cui 3 maschi. Una alunna è di provenienza serba, ma si trova in Italia da quando aveva 5 anni, perciò conosce l'italiano come gli altri studenti. Un'altra è di provenienza rumena, è stata inserita nella classe seconda ed ha una buona conoscenza dell'italiano, senza inflessioni di pronuncia. Naturalmente permangono alcune difficoltà nella lingua dello studio e l'alunna ha una diversa competenza rispetto ai coetanei nella comprensione dei testi letterari, qualora adottino un linguaggio aulico o arcaico. Un'altra alunna proviene dal liceo linguistico di Feltre, la cui frequenza ha dovuto interrompere per cessata attività della scuola e si è inserita in 4^. La studentessa non ha avuto molte difficoltà di inserimento, è riuscita a recuperare velocemente alcune materie, ma ha mantenuto una certa fragilità nel Tedesco. Inoltre nella scuola di provenienza ha svolto un percorso diverso nella disciplina Matematica, mentre non aveva affrontato Diritto e Discipline turistiche e aziendali, non previste dal piano di studi del Liceo linguistico. Due studenti hanno svolto il 4^ anno all'estero con un programma AFS, rispettivamente in Nuova Zelanda e in Canada. Inoltre, all'inizio dell'ultimo anno, il Consiglio di classe ha accettato l'iscrizione di una studentessa di 36 anni, di nazionalità francese in Italia da 10 anni e in possesso dell idoneità alla classe quinta. Il Consiglio di classe ha voluto offrire la possibilità alla richiedente di completare il ciclo di studi interrotto all'età di 18 anni in Francia. Naturalmente è stato il suo un percorso impegnativo, soprattutto in alcune discipline tecniche e di indirizzo, che non aveva affrontato perché non facevano parte del programma del Liceo francese da lei frequentato. Ha svolto il programma regolarmente in tutte le materie, tranne che in Tedesco (per maggiori dettagli si rimanda alla relazione disciplinare). Gli alunni hanno mantenuto costantemente un comportamento corretto sia nei confronti degli insegnanti che tra di loro. Non si sono verificate situazioni particolari dal punto di vista disciplinare; nel lavoro di classe hanno dimostrato collaborazione e una discreta partecipazione alle attività proposte, qualche alunno si è distinto e ha raggiunto risultati molto soddisfacenti, dimostrando grande senso di responsabilità, autonomia e capacità critica. Il profitto medio della classe si attesta su un livello di rendimento mediamente discreto. Per quanto riguarda la situazione di continuità dei docenti nel Consiglio di Classe, se pur invariata nel corso degli anni per le discipline umanistiche, appare più delicata nell area tecnica, in particolare, relativamente alla Disciplina Matematica e Diritto. Lavori interdisciplinari (tesine) Il Consiglio di classe si è confrontato sia al suo interno sia con gli alunni sull'argomento lavori interdisciplinari da presentare in fase di apertura del colloquio dell'esame di Stato, così come invitano a fare le direttive ministeriali, ed ha assunto in merito ad essi una linea comune, condivisa anche dagli studenti. Lo scopo del Consiglio di classe era quello di evitare lavori poco personali e poco attinenti all'indirizzo di studio, fornendo alcune linee guida sulla scelta dei temi, sul taglio e sulla struttura delle tesine ; gran parte degli alunni ha rispettato queste indicazioni. In particolare agli alunni si è consigliato di scegliere delle mete turistiche (città o Paesi) di loro interesse al fine di costruire un percorso turistico valido che preveda la possibilità di approfondire la geografia, la storia, l'arte, la letteratura, insomma la cultura, in senso lato, di quel Paese, soddisfacendo così le esigenze di un turismo consapevole ed esigente e mettendo a frutto le competenze acquisite nello studio, non solo della Disciplina turistica, ma anche delle altre materie. Istituto d Istruzione Superiore 9 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

10 10 9. Numero ore di insegnamento delle discipline per periodo DOCENTE DISCIPLINA 1 period o 2 periodo Totale Prof.ssa D'Agostini Gabriella Italiano-Storia 41/31 68/43 109/ 74 Prof.ssa Daiana Lucian Lingua Tedesca Prof.ssa Alberto Lauria Lingua Inglese Prof. Fabio Bernardin Lingua Francese Prof. Elio Bettega Matematica applicata Prof.ssa Stella Bottegal Geografia del Turismo Prof.ssa Jennifer Trani Storia dell Arte e del Territorio Prof.ssa Patrizia Maurizi Discipline turistiche e aziendali Prof.ssa Caterina Andronico Diritto e Legislazione turistica Prof.ssa Dell Antonia Manuela Educazione Fisica Prof. Claudio Cagnazzo Religione Cattolica

11 10. Griglia generale di valutazione adottata dal Collegio dei Docenti 10/10 OTTIMO 9/10 DECISAMENTE BUONO 8/10 BUONO 7 DISCRETO 6 SUFFICIENTE 5 INSUFFICIENTE 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 SCARSO 2-1 SCADENTE/NULLO Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito. Dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze anche in contesti non noti. Possiede una buona proprietà di linguaggio, sa esprimere valutazioni critiche, valuta la partenza del proprio lavoro e il proprio processo di apprendimento Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti. Possiede una buona proprietà di linguaggio, sa esprimere valutazioni critiche, valuta sia la pertinenza del proprio lavoro, sia il proprio processo di apprendimento. Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia nel trasferire le competenze in contesti noti, possiede una discreta proprietà di linguaggio, sa esprimere valutazioni critiche. Lo studente dimostra di possedere competenze sui contenuti fondamentali, dimostra autonomia nel trasferire le competenze in contesti noti. Si esprime in modo accettabile. Lo studente dimostra di possedere le competenze indispensabili al raggiungimento del livello minimo di abilità richieste. Si esprime utilizzando un lessico elementare. Deve essere guidato fuori dai contesti noti. Lo studente conosce parzialmente gli argomenti proposti e possiede un linguaggio non sempre corretto. Lo studente conosce in modo superficiale e frammentario gli argomenti proposti: Si esprime in modo stentato e necessita di un frazionamento del compito. Commette errori sostanziali. Lo studente denuncia gravi lacune sulla conoscenza degli argomenti proposti. Si esprime con grande difficoltà: Necessita di un frazionamento del compito e commette molto gravi e sostanziali errori senza essere in grado di riconoscerli. Lo studente non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati. Non ha alcuna conoscenza di tutti gli argomenti Istituto d Istruzione Superiore 11 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

12 Criteri di attribuzione del credito formativo I criteri per l attribuzione del credito formativo fanno riferimento alla normativa nazionale e provinciale coordinate e a quanto deliberato nel Progetto d Istituto. Il punteggio è determinato secondo la seguente tabella: 1. se la parte decimale della media M è superiore a 0,5 viene attribuito il punteggio più alto della banda della nuova tabella ministeriale (D.M. 99/2009) con rilevata presenza da parte del C.d.C. dell indicatore 1: assiduità e frequenza, interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo. 2. se la parte decimale della media M è inferiore o uguale a 0,5 potranno essere aggiunti i seguenti valori: a. 0,3 per assiduità e frequenza, interesse, impegno e partecipazione al dialogo educativo; b. 0,2 per ogni attività complementare scolastica non obbligatoria e per ogni credito formativo riconosciuto dove sussistano le condizioni del D.M.P.I. n 452 in sintesi le seguenti: qualificata e documentata esperienza competenze coerenti con il tipo di corso accertamento da parte del Consiglio di classe. A condizione che sussista comunque l indicatore 1, il Consiglio di Classe applicherà la banda più alta di oscillazione, se la parte decimale della media M sarà almeno pari a 0,6. Nella determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale si tiene conto del voto di condotta dell alunno/a (Regolamento Provinciale sulla valutazione a.s. 2009/2010). Oggetto di valutazione per l attribuzione del credito formativo saranno, a condizione che sia presente l indicatore 1, le esperienze di stage aziendali, ECDL:conseguimento della patente informatica; certificazioni linguistiche; progetto intercultura della durata di un anno o frazione d anno; attività sportive agonistiche della durata di un anno o conseguimento di titoli a livello provinciale nella Federazione di appartenenza. Il Consiglio di Classe applica un criterio oggettivo per stabilire se sussista la condizione dell assiduità. In un anno scolastico le assenze non possono essere complessivamente superiori a 25 gg. Saranno escluse dal computo le assenze per motivi di salute, dovute a periodi di ricovero in strutture ospedaliere e quelle successive collegate al ricovero (es. convalescenza, riabilitazione). Cinque ritardi o uscite anticipate saranno equiparate ad 1 giorno di assenza. 12. Simulazioni delle prove di Esame di Stato Prima prova : l'insegnante non ha ritenuto necessario svolgere una vera e propria simulazione della prima prova, in quanto nel corso del triennio sono sempre state assegnate tracce estratte dagli esami di Stato degli anni precedenti ed è stata svolta un'unità didattica apposita sul metodo con cui affrontare le diverse tipologie. Seconda prova: Alla data di pubblicazione del presente documento non si è ancora svolta la simulazione della 2^ prova scritta dell'esame di Stato, prova che prevede la verifica delle abilità linguistiche nelle tre lingue studiate nel triennio. 12

13 L'intenzione del Consiglio di Classe è di svolgerla nella seconda metà del mese di maggio. Il ritardo è dovuto al fatto che non è stato possibile programmarla nel mese di aprile, come deciso ad inizio semestre, a causa della concomitanza di varie festività, della visita d'istruzione e del viaggio in Kosovo, che ha riguardato 5 alunni della classe. Data, tipologia e quesiti saranno resi noti alla Commissione d'esame con una integrazione al presente documento dopo l'avvenuta prova. Terza prova: 20 gennaio 2012 (prima simulazione) 18 aprile 2012 (seconda simulazione) Tracce delle simulazioni della Terza Prova scritta Nelle due prove di simulazione è stata proposta la tipologia B durata tre ore di 60 minuti: 10 quesiti a risposta singola, con risposta in non più di 10 righe. Discipline: > simulazione in data 20 gennaio 2012 Storia a. Indica le cause e le conseguenze della crisi economica che prende avvio con il crollo di Wall Street del b. Prendi in considerazione il periodo storico che che va dal 1919 al 1929 e che vede l'affermarsi del Fascismo in Italia. Isola alcuni eventi che reputi particolarmente significativi per il consolidarsi del fascismo ed elencali in ordine cronologico. c. Esponi i principali contenuti del Mein Kampf, indicando la data e le circostanze della composizione. Geografia del Turismo 1. Descrivi il Nord America dal punto di vista fisico. 2. Quali sono le principali attrattive turistiche del Marocco. Ricordati di collocare geograficamente i luoghi che citi. 3. Quali sono le cause dell'enorme disparità esistente tra Paesi del Nord e Sud del mondo? Lingua Straniera Tedesco 1.Das Zeitalter des Barocks. Wovon war es insbensondere Charakterisiert? Beschreiben Sie bitte. 2. Geben Sie bitte einen historischer Űberblick von Wien und beschreiben Sie auch kurz die fűnf kűnstliche Elemente, dir wir, bis jetzt zusammen gelernt haben. Istituto d Istruzione Superiore 13 - Classe 5a Liceo Economico per il Turismo A. S

14 14 Inglese 1) Explain what a travel agency is and how it works. (max 10 righe) 2) Say why tourism is so important in the economy of many countries and the variety of work it offers. (max 10 righe) >Simulazione in data 18 aprile 2012 Discipline: Matematica Problema: Ho da investire Eur e posso scegliere tra due diversi tipi di investimento. Investimento A: ricevo Eur fra 4 anni, Investimento B: ricevo Eur fra 2 anni e Eur fra 4 anni. Stabilire la scelta più conveniente applicando il criterio dell attualizzazione (tasso di valutazione del 7,5%) Studiare, al variare del tasso di valutazione, se cambia la scelta (individuare, anche grossolanamente, un ipotetico tasso di indifferenza) e tracciare un grafico qualitativo dei due Valori Attuali in funzione del tasso di valutazione. (E ammesso l uso della C.T.S.) Francese 1ére question: Comment peut-on passer des vacances originales et alternatives en respectant l'environnement et les populations locales? 2éme question: Parle des conséquences du tourisme de masse. Diritto e Legislazione turistica 1. Dopo aver specificato l ambito di applicazione, il candidato esponga la normativa comunitaria in caso negato imbarco (overbooking) e/o cancellazione e ritardo del volo nei trasporti aerei di linea (Regolamento (CE) n 261/2004). 2. Il Presidente della Regione Veneto chiede un importante consulenza in merito all autonomia di cui può godere la Regione stessa nella gestione della materia Turismo ed industria alberghiera. Premessi cenni costituzionali, il candidato provi ad esporre al Presidente quali sono i poteri delle Regioni in materia e, soprattutto, il ruolo dello Stato nel settore turistico. 3. Il candidato illustri il Trattato di Lisbona delineando le principali peculiarità normative di riforma. Storia 1. Data, motivazioni, effetti e conseguenze dell attacco giapponese a Pearl Harbor. 2. Blocco di Berlino: data e spiega i fatti. Interpreta l evento nell ambito del contesto storico del dopoguerra. 3. Piano Marshall: in che cosa consistette, quali paesi ne beneficiarono e con quali conseguenze. 14

15 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI PRIMIERO GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA SECONDA e per la TERZA PROVA PROVA SCRITTA CLASSE 5^ LICEO ECONOMICO PER IL TURISMO Esame di Stato 2011/2012 Disciplina: Candidato/a: INDICATORI LIVELLO PUNTI 1. Comprensione dei quesiti e rispetto delle consegne Gravemente insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,5 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 Comprensione dei quesiti e rispetto delle consegne 2. Correttezza e completezza delle informazioni fornite Conoscenza dell argomento e corretto svolgimento del quesito 3. Capacità di organizzare, sintetizzare, rielaborare le conoscenze Completezza della risposta 4. Capacità di sviluppare l esposizione in modo coerente e argomentato, adottando il lessico specifico appropriato Capacità di sintesi 5. Correttezza ortografica e morfosintattica Correttezza linguistico-specialistica Gravemente insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,5 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 Gravemente insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,5 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 Gravemente insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,5 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 Gravemente insufficiente 0,5 Insufficiente 1 Quasi sufficiente 1,5 Sufficiente 2 Buono 2,5 Ottimo 3 PUNTEGGIO TOTALE PROVA./ 15 15

16 RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

17 Relazione della classe e programma svolto a.s. 2011/2012 Disciplina: Letteratura Italiana Insegnante: Gabriella D Agostini Ore svolte nel primo trimestre: 41 Ore svolte nel secondo semestre: 68 Relazione Classe La classe, formata da 11 femmine e 3 maschi, ha mantenuto, nel corso dell anno, un comportamento corretto ed educato. Le relazioni con gli alunni sono state buone e impostate sulla base della responsabilità, del dialogo e della trasparenza. Boita Alina si è inserita nel secondo anno provenendo dalla Romania, ha maturato una buona competenza linguistica, anche se permane qualche difficoltà nella lingua dello studio. Sharon Pitteri si è inserita all'inizio del 4 anno provenendo dal liceo linguistico di Feltre, Sarah Gabrielle Scheider si è iscritta all'inizio del 5 anno, avendo frequentato in Francia 4 anni di liceo. Pur avendo incontrato qualche difficoltà di organizzazione dello studio e avendo dovuto colmare carenze pregresse, Gabrielle Scheider è riuscita a raggiungere risultati soddisfacenti nelle due materie di studio. L attività didattica si è svolta sempre in modo regolare e sereno, in un clima di collaborazione, attenzione e partecipazione. Gli alunni si sono dimostrati, se non tutti propositivi e brillanti, comunque disponibili e ricettivi. Non tutti gli alunni hanno maturato un metodo di studio riflessivo e un approccio alle materie personale e critico, qualcuno ha affrontato gli argomenti in un modo piuttosto scolastico, ma tutti gli alunni hanno dimostrato sufficiente impegno e consapevolezza dell importanza dello studio. I risultati sono stati mediamente discreti, con qualche punta di eccellenza e qualche difficoltà da parte di due/tre alunni. Permangono complessivamente difficoltà di esposizione orale e scritta per quanto riguarda alcuni studenti, difficoltà che sono state compensate dallo studio e dall attenzione dimostrati. La classe ha svolto, durante l anno, tutte le tipologie di prova scritta previste dall esame di Stato e penso che abbia maturato discrete competenze per essere in grado di affrontare l esame con sufficiente disinvoltura. La classe ha svolto l'attività di stage prevista dal piano di studi nel mese di novembre 2011 (maggiori dettagli sull'esperienza sono esposti nella parte generale del documento del 15 maggio). I rapporti con le famiglie sono stati regolari e basati su una reciproca comprensione e collaborazione. 17 Obiettivi : Conoscenze: far acquisire conoscenza dei contenuti, forme, codici e valori, in particolare, della tradizione letteraria italiana, senza trascurare, però, quanto contemporaneamente è stato elaborato in Europa; far prendere coscienza dello stretto legame tra opera letteraria e contesto storico, in modo che il prodotto culturale appaia sempre come la risultante di diverse componenti e ad esse strettamente collegato Competenze: far apprendere tecniche, metodologia e terminologia appropriata per interpretare un testo letterario, comprenderlo nella sua specificità e parlarne con proprietà e competenza; promuovere la lettura non solo di classici, ma anche di narrativa contemporanea e di giornali, stimolando la curiosità degli alunni e presentando gli argomenti sempre in rapporto alla loro realtà; abituare l'alunno ad un linguaggio corretto e appropriato alla situazione comunicativa. In

18 particolare l'alunno dovrà acquisire una maggiore familiarità con la terminologia della critica letteraria e con il linguaggio specifico della storia. Capacità: far acquisire conoscenza e capacità critica attraverso la proposta problematizzata dei temi letterari, di personalità artistiche, di contesti letterari. Metodi e scelta del programma Per le lezioni mi sono avvalsa di una modalità che integrasse la spiegazione frontale, alla quale gli alunni sono abituati, con l invito a partecipare attivamente, attraverso il dialogo, le domande, la problematizzazione degli argomenti, al commento dei testi, che viene così costruito insieme alla classe. Ho spesso utilizzato la modalità dell intertestualità, cercando di far dialogare tra loro i testi e di confrontarli su uno stesso argomento, testi dello stesso autore o di autori diversi. Ho voluto sfruttare le due materie che insegno cercando di procedere parallelamente (anticipando argomenti di letteratura per poterli trattare contemporaneamente anche in Storia), di far dialogare l una con l altra, in modo che i contenuti dell una potessero gettare luce sulle scelte dell altra e viceversa. (Per questo motivo ho omesso l indicazione relativa a quali argomenti sono stati trattati nel primo quadrimestre e quali nel secondo, preferendo mantenere, nell esposizione del programma, la sequenza cronologica). Ho scelto scrittori e testi che mi facilitassero in questo compito e si piegassero a questa finalità. Mi sono avvalsa della piattaforma moodle, che il nostro istituto ha a disposizione da alcuni anni, per la pubblicazione dei materiali presentati in classe (presentazioni in ppt, video, articoli di approfondimento, ecc.), che gli alunni hanno potuto visionare e scaricare da casa. Per quanto riguarda la scelta degli autori, ho seguito il percorso tradizionale, ormai consolidato dalle impostazioni delle letterature scolastiche, per gli autori dell'800 e di inizio 900, e ho interrotto il percorso cronologico, come già detto in precedenza, dove i testi di Remarque e Lussu, per la I guerra mondiale, e Primo Levi, per l'esperienza dell'olocausto, potevano favorire negli alunni una comprensione più approfondita degli eventi storici. Per quanto riguarda il '900 inoltrato, la cui trattazione è sempre problematica sia per il gran numero di autori sia per la carenza di tempo a disposizione, ho scelto Calvino, come autore rappresentativo della sperimentazione tipica del suo tempo, ma anche per l'autorevolezza della sua opera e dei temi trattati. Spero di avere il tempo di accennare agli autori europei Kafka e Beckett, in modo da far intravedere agli alunni la ricchezza degli sviluppi sia tematici che formali di cui il '900 abbonda. Ho inserito anche Beppe Fenoglio (anche se dubito di avere il tempo di trattarlo) per i suoi racconti sulla Resistenza. Sono consapevole che il programma di letteratura può essere considerato eccessivamente strumentale rispetto alla Storia, ma molti alunni hanno maturato, nel corso di questi due ultimi anni di scuola, un interesse sincero per la Storia, tanto da rendere le ore di storia molto intense e partecipate e da ottenere buoni risultati nel profitto. Ho invece scelto di non trattare l'opera di Dante sia perché sottrae tempo alla trattazione del '900, richiedendo un enorme sforzo di contestualizzazione, sia perché non mi sento in grado, dedicando poche ore del tempo a disposizione del Paradiso, né di far comprendere il significato e la grandezza dell'opera di Dante né di mettere gli alunni in condizione di affrontare un'eventuale traccia d'esame. Ritengo piuttosto più utile anticiparne la trattazione nel corso del terzo anno, riservando al grande autore uno spazio adeguato. Gli alunni hanno partecipato ad alcune conferenze per approfondire particolari argomenti: a. Lo storico locale Adone Bettega ha tenuto il 19 novembre 2011 una lezione sulla Prima guerra mondiale nella valle del Vanoi e nel Primiero. La sua lezione ha evidenziato la condizione delle popolazioni del Vanoi a ridosso della linea di combattimento e le deportazioni subite da queste popolazioni da parte, prima, degli Austriaci e poi degli Italiani. Il materiale presentato dal Sig. Bettega è consultabile sulla piattaforma alla quale si accede, però, con iscrizione e con la password relativa al corso ita5; b. Presentazione della mostra L'urlo e la luce sul pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio da parte del curatore Prof. Roberto Filippetti in funzione della preparazione all'attività di stage;

19 Lezione di storia dell'arte con argomento Vita e opera di Caravaggio tenuta dal prof. Gianni Colosio in funzione della preparazione all'attività di stage; - Conversazione con il monaco benedettino frà Michael Semeraro su La luce e il buio nell'arte di Caravaggio in funzione della preparazione all'attività di stage. e. Spettacolo Voci sulla Shoà Recital dalle testimonianze di tre sopravvissuti ad Auschwitz 27 gennaio Metodo di lettura dei testi La didattica ha avuto come principale obiettivo quello di privilegiare la lettura, la comprensione e l interpretazione guidate del testo. Precedute da un inquadramento storico dell opera e dalla contestualizzazione del testo nell opera, il momento considerato più importante è stato quello della lettura in classe e del commento guidato. Degli autori sono state fornite le notizie biografiche considerate importanti per la comprensione della personalità dell autore e per facilitare la lettura e l analisi delle opere. Il manuale utilizzato è stato quello in adozione Letteratura letterature di Guido Armellini e Adriano Colombo, 2007, Zanichelli, (voll. Il secondo Ottocento e il Novecento), integrato con alcuni testi ritenuti utili e non presenti nei citati volumi. Ho lasciato a disposizione della Commissione d esame questi materiali in fotocopia depositati in segreteria. 19 Temi, Autori, Argomenti Il Positivismo: l origine e il contesto storico in cui nacque, i concetti fondamentali di questa corrente filosofico-scientifica. La scienza e l'evoluzionismo. Cenni a C. Darwin e H. Taine. La poetica del Naturalismo francese. Madame Bovary di G. Flaubert. La rappresentazione della realtà. L impersonalità dell autore. Il romanzo sperimentale di Zola. La teoria dei tre fattori di Hippolyte Taine e il determinismo. Testi: Rappresentare e basta di G. Flaubert (Vol. 3.1, pag. 21) Le insofferenze di Madame Bovary da Madame Bovary di G. Flaubert (Vol. 3.1, pag. 61) I comizi agricoli da Madame Bovary di G. Flaubert (Vol. 3.1, pag. 63) L obitorio da Teresa Raquin di Emile Zola; La stireria da L'assomoir di E. Zola (Vol. 3.1, pag. 69); Il delirium tremens da L assomoir di E. Zola; brano da Il romanzo sperimentale di E. Zola (Vol. 3.1, pag. 22); Giovanni Verga e il Verismo. Cenni alla biografia e alla produzione giovanile (principali titoli e temi). Il ciclo dei vinti. I Malavoglia: trama, temi, in particolare l''ideale dell'ostrica, osservazioni sulle novità formali del romanzo, in particolare sulla tecnica dell impersonalità e del discorso indiretto libero. Il programma letterario di Verga: la letteratura come un documento umano e i contenuti della lettera a Farina. Lettura di due brani di critica di Asor Rosa e di Dominique Fernandez sui Malavoglia (pagg. 353 e 354) Testi: novelle Fantasticheria (Vol. 3.1 pag. 282), Libertà (Vol. 3.1, pag. 268) e Rosso Malpelo ( Vol. 3.1 pag. 296 ) Prefazione alla novella L amante di Gramigna (Vol. 3.1, pag. 285) Prefazione ai Malavoglia la fiumana del progresso (Vol. 3.1, pag. 287) Incipit, brano Il conflitto tra Padron Ntoni e Ntoni e finale (Vol. 3.1, pagg. 319, 323, 328) da I Malavoglia.

20 Il simbolismo francese. Charles Baudelaire Cenni biografici. Il tema dell emarginazione del poeta e la concezione dell arte e della poesia come strumento conoscitivo della realtà. L uso della sinestesia. La perdita dell'aureola pag. 14. Testi da I fiori del male: Corrispondenze (Vol. 3.1,pag. 155); L albatros (Vol. 3.1,pag. 156); Spleen (Vol. 3.1, pag. 157). Arthur Rimbaud Cenni biografici. Lettura della Lettera del veggente e il concetto di deragliamento di tutti i sensi Lettura e commento de Il battello ebbro (testo in fotocopia). Il Decadentismo. Il contesto storico in cui nacque, l'influenza delle nuove teorie e scoperte: Einstein e la teoria della relatività, Bergson e l'intuizionismo, la vita della psiche secondo Freud, la crisi dei valori tradizionali e il concetto di Dio è morto di Nietzsche. Il concetto di arte e letteratura dell estetismo. Oscar Wilde. Cenni biografici. Trama e temi de il Ritratto di Dorian Grey. L'estetismo. Un nuovo edonismo da Il ritratto di Dorian Gray (Vol. 3.1, pag. 104) Gabriele D Annunzio. Cenni alla biografia. Estetismo e superomismo. La concezione dell arte. Lo stile di D Annunzio. Delle raccolte poetiche è stato trattato il libro delle Laudi e, in particolare, L Alcyone, di cui si è analizzato il contenuto e lo stile. Il piacere: la trama e i temi in essi svolti. Trama e temi de Il trionfo della morte. Testi dall Alcyone: La sera fiesolana (Vol. 3.1, pag. 476); Nuda stabat aestas (fotocopia); La pioggia nel pineto (Vol. 3.1, pag. 439) La vita come un opera d arte (Vol. 3.1, pag. 444) da Il piacere L incipit (Vol. 3.1, pag. 468) de Il piacere Brano Tu mi sei ignota (Vol. 3.1, pag. 472) da Il trionfo della morte Giovanni Pascoli. La biografia. Sono state citate le raccolte Myricae, I Poemetti, I Canti di Castelvecchio, I Poemi conviviali; Inni e Odi. I temi ricorrenti nelle sue poesie, stili e contenuti delle diverse raccolte, le caratteristiche formali della sua poesia e l utilizzo insistito di alcune figure retoriche (fonosimbolismo, onomatopee, allitterazioni, metafore, sinestesie e analogie), le metafore ossessive di Pascoli. La prosa Il fanciullino e la concezione di poesia per Pascoli. Testi: Lavandare (Vol. 3.1, pag. 391) da Myricae; L assiuolo (Vol. 3.1, pag. 376) da Myricae; X Agosto (Vol. 3.1, pag. 394) da Myricae; Temporale (Vol. 3.1, pag. 392) da Myricae Il gelsomino notturno (Vol. 3.1, pag. 407) da I canti di Castelvecchio; Brano Il fanciullino (Vol. 3.1, pag. 407) da Pensieri e Discorsi. Luigi Pirandello. Cenni biografici. I temi: il relativismo della realtà e il relativismo psicologico, il tema della pazzia, dell incomunicabilità, dell inettitudine. I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno centomila: trama, temi, stile e linguaggio. Novelle per un anno: temi e stile. Il saggio L'umorismo. Il teatro: contenuti, temi. Il metateatro: le novità formali delle tre opere. Sei personaggi in cerca d autore. Testi: Lo strappo dal cielo di carta (Vol. 3.2, pag. 299) da Il fu Mattia Pascal; Un caso strano e diverso (Vol. 3.2, pag. 296) da Il fu Mattia Pascal; Quel caro Gengè (Vol. 3.2, pag. 301) da Uno, nessuno, centomila; Siamo qua in cerca di un autore (Vol. 3.2, pag. 305) Sei personaggi in cerca d autore; La signora Frola e il signor Ponza suo genero da Novelle per un anno (fotocopia); La carriola (Vol. 3.2, pag. 276) da Novelle per un anno;

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Documento del Consiglio di classe

Documento del Consiglio di classe Istituto Tecnico Statale Commerciale e per il Turismo C. Piaggia Viareggio Documento del Consiglio di classe Anno scolastico 2014-2015 Classe 5 serale Indirizzo: Amministrazione finanza e marketing Approvato

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

TABELLA di attribuzione CREDITO SCOLASTICO (allegata al D.M. 42/2007 che sostituisce la tabella prevista dall art. 11 comma 2 del D.P.R.

TABELLA di attribuzione CREDITO SCOLASTICO (allegata al D.M. 42/2007 che sostituisce la tabella prevista dall art. 11 comma 2 del D.P.R. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI PRIMIERO Liceo Economico per l Impresa, Liceo Economico per il Turismo, Liceo Scientifico, Corso Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente ed il Territorio Criteri per

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A. 2013-2014 Procedure di rilevamento dell opinione degli studenti A.A. 2013-2014 Testo aggiornato al

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2010-11 nell ambito del Servizio

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Questo documento si propone quale parte integrante del P.O.F. e intende presentare un modello di accoglienza che illustri una modalità comune, corretta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli