REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
|
|
- Saverio Ferrero
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ART.1 Il Consiglio di Istituto si riunisce tutte le volte che se ne ravvisi la necessità su convocazione del suo Presidente. In caso di assenza o impedimento del Presidente la convocazione è effettuata da chi ne fa le veci. ART. 2 L avviso di convocazione con l indicazione del giorno, dell ora di inizio, della data e del luogo della riunione, deve prevenire ai Consiglieri almeno 5 giorni prima ed essere esposto all albo dell Istituto. Nei casi di urgenza di cui si farà espressa menzione nell avviso, si può derogare dal suddetto termine, ma in ogni caso non potranno trascorrere meno di 24 ore. In questo caso è valida la convocazione a mezzo fonogramma.. Per la notifica all atto di convocazione farà testo la data di affissione all albo dell Istituto con apposita relata. Nell avviso di convocazione deve essere scritto in modo chiaro e preciso l Ordine del giorno nel quale sono specificati gli argomenti da trattare nel corso della seduta, esso deve essere formulato in modo da consentire a tutti l individuazione senza equivoci degli argomenti da trattare. Per tali motivi non sono ammesse le dizioni vaghe e generiche come Varie ed Eventuali Nessun argomento che non sia contemplato nell ordine del giorno può essere deliberato nella seduta, salvo che siano presenti tutti i membri del Consiglio e d accordo all unanimità. Il Consiglio con votazione a maggioranza semplice ha la facoltà di modificare l ordine di precedenza dei vari argomenti. Nuovi argomenti potranno essere trattati solo se relativi a problemi urgenti sorti dopo l invio dell ordine del giorno, purchè la proposta venga fatta all inizio della seduta e sia approvata a maggioranza relativa. 01/09/11 Rev. 03
2 L orario delle riunioni è fissato alle ore e la conclusione alle ore con aggiornamento da parte del Presidente al giorno successivo qualora i punti all Ordine del giorno non siano stati esauriti. La convocazione del Consiglio di Istituto sarà decisa a seconda delle necessità. Le sedute sono pubbliche a norma di legge. ART. 3 L iniziativa per la convocazione del Consiglio di Istituto nel rispetto di quanto contemplato dall art. 2, oltre al Presidente, alla Giunta Esecutiva, ad almeno un terzo dei Consiglieri o degli Organi Collegiali. L iniziativa della convocazione dell adunanza da parte di soggetti diversi dal Presidente ha effetti vincolanti per lo stesso Presidente che ha l obbligo di indire la seduta entro un termine congruo. ART. 4 Il verbale del Consiglio di Istituto nonché copia degli atti relativi agli argomenti inseriti all Ordine del giorno, sono a disposizione di ciascun Consigliere presso l Ufficio del Direttore Servizi Generali a Amministrativi. ART. 5 Per la validità della seduta è necessaria la presenza della metà più uno dei componenti in carica. In apertura di seduta il Segretario del Consiglio procede all appello nominale; accertata la presenza del numero legale, il Presidente dichiara aperta la seduta. Se il numero legale non è raggiunto entro 30 minuti dall ora di convocazione, il Presidente dichiara non valida la seduta e ne fa dare atto verbale con i nominativi dei membri assenti accompagnati dalle eventuali motivazioni. In questo caso prima di sciogliere la seduta il Presidente indica il giorno e l ora della successiva riconvocazione. I Membri assenti devono essere avvertiti dello spostamento.
3 Dopo tre consecutive assenze non motivate si decade dalla carica. ART. 6 Prima di iniziare la trattazione dell Ordine del giorno, il Segretario dà lettura del verbale della seduta precedente. Sul verbale possono essere richieste rettifiche o chiarimenti. Tali rettifiche o chiarimenti sono verbalizzati dal Segretario e possono essere proposti solo dalla stessa persona che ha fatto l intervanto in discussione. Il verbale deve essere approvato. ART. 7 Dopo la lettura dell Oggetto e l illustrazione da parte del proponente l argomento, il Presidente dà parola ai Consiglieri per la discussione secondo l ordine in cui è stata richiesta. Il Consigliere che desidera la verbalizzazione integrale del proprio intervento dovrà presentarla per iscritto al Segretario. Le proposte di delibera possono essere proposti degli emendamenti. Il Presidente mette ai voti prima gli emendamenti, poi il documento eventualmente modificato. ART. 8 La votazione avviene per alzata di mano e le decisioni sono prese a maggioranza dei votanti. Le astensioni non sono computate nel numero dei voti. Le delibere concernenti le persone saranno discusse in seduta segreta e la votazione è a scrutinio segreto. ART. 9 E facoltà del Presidente del Consiglio di Istituto sospendere la seduta o la discussione per il tempo determinato.
4 In caso di assoluta gravità o su richiesta della maggioranza dei presenti può anche sciogliere la seduta. In tal caso il Consiglio deve essere riconvocato entro 5 giorni. ART. 10 Il Presidente e i Consiglieri del Consiglio di Istituto hanno diritto di avere dal Presidente e/o dal Segretario della Giunta Esecutiva tutte le informazioni concernenti le materie di competenza del Consiglio e ad avere in visione copia delle delibere di discussione all atto della convocazione. Il Presidente del Consiglio di Istituto assicura il regolare funzionamento del consiglio e prende tutte le iniziative necessarie. In particolare: - convoca il Consiglio di Istituto, ne presiede le riunioni e adotta i provvedimenti necessari al regolare svolgimento del lavoro. In caso di assenza o impedimento del Presidente le relative funzioni vengono svolte da chi ne fa le veci. ART. 11 La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio e cura l esecuzione delle delibere adottate dal Consiglio. La giunta svolge la sua attività nell ambito delle decisioni del Consiglio di Istituto e ne ha potere deliberante per quanto di sua competenza. La Giunta è convocata dal suo Presidente ogni qualvolta se ne ravvisa la necessità e comunque prima di ogni Consiglio di Istituto con comunicazione scritta che precisi l ordine del giorno, l ora e il luogo della riunione e inviata ai membri della Giunta almeno tre giorni prima della seduta. Le sedute della Giunta sono valide se sono presenti la metà più uno dei membri eletti.
5 ART. 12 Il Consiglio al fine di realizzare meglio il proprio potere di iniziativa, può costituire delle commissioni su argomenti specifici. Dette Commissioni non hanno potere decisionale e svolgono la loro attività secondo le modalità stabilite dal Consiglio stesso. Le Commissioni possono, previa autorizzazione del Consiglio, sentire esperti su vari problemi. ART. 13 Il Consiglio di Istituto, quando lo ritiene opportuno, può invitare a partecipare alle proprie sedute degli esperti su problemi specifici. L intervento di detti esperti ha valore consultivo. ART. 14 Il Consiglio ha potere deliberante sulle materie previste dall art. 10 del D.L. n /04/94. ART. 15 Il presente regolamento entra immediatamente in vigore con l approvazione della maggioranza assoluta dei membri del Consiglio. Eventuali modifiche potranno essere apportate con la procedura di cui sopra. Per quanto non contemplato si rimanda alle disposizioni di legge in vigore.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi 2-21100 Varese
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Emanato con D.R. n. 10076 del 26/7/2006. Ultime modifiche apportate con D.R. Rep. n. 149/2013 del 07/02/2013. Entrato in vigore il giorno 07/02/2013
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)
CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale
Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia
Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia Estratto Art.li dal 18 al 21 Revisione del 22.11.2011 Revisione del 08.05.2012 Revisione del 24.09.2012 Revisione del 17.10.2012 Revisione del 29.11.2012
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO
Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DELL A.S.P. AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEI COMUNI MODENESI AREA NORD Approvato con deliberazione dell Assemblea dei Soci n. 2 del
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO Emanato con Decreto 26 luglio 2006, n. 10077 Ultime modifiche emanate con Decreto 7 febbraio 2013, n. 149 Entrate in vigore il 7 febbraio 2013 UFFICIO
Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza
Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza Il presente Regolamento è stato approvato con atto della Conferenza Metropolitana
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL MONDO PRODUTTIVO Articolo 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina l attività della Consulta delle
COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA GIOVANILE Approvato con delibera di C.C. n. 33 del 15/10/2015 1 Articolo 1 - Istituzioni e scopi 1.E istituita dal Comune di Artegna
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI 1 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art. 15 dello Statuto camerale, le modalità di individuazione
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO (Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del )
REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE T. FAZELLO SEZ. LICEO CLASSICO T. FAZELLO SCIACCA (AG) - SEZ. LICEO SCIENTIFICO E. FERMI MENFI (AG) SEZ. LICEO ARTISTICO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento, organizzazione, criteri di selezione ed il numero
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale
CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento della Giunta Comunale Approvato con: D.G.C. n. 934 del 03/11/1995 Modificato con: D.G.C. n. 145 del 20/04/2005 D.G.C. n. 192 del 12/06/2006 TITOLO 1 - Funzionamento della Giunta
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA
REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 684 del 14/05/2015 OGGETTO: Approvazione del Regolamento di Funzionamento del Consiglio dei Sanitari Il Direttore
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - Regolamento interno della comunita del parco (Deliberazione della Comunità del Parco n. 5 del 3 agosto 2005)
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi - Regolamento interno della comunita del parco (Deliberazione della Comunità del Parco n. 5 del 3 agosto 2005) Capo I - Sessioni e convocazioni della Comunità del Parco
Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC
Conferenza dei Sindaci dei Comuni costituenti l Ambito Territoriale dell Azienda Sanitaria Locale VC REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA E DELLA SUA RAPPRESENTANZA ART. 1 - Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUJA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ARTICOLO 1 (Consiglio
REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.)
COMUNE DI DAVOLI REGOLAMENTO COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA (C.C.P.O.) Premessa Al fine di assicurare a tutti i cittadini pari dignità, senza distinzioni di sorta, anche
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI
All. sub A alla delibera di C.C. n. 06 del 17.02.2004 COMUNE DI MARENO DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI Art. 1 - Oggetto del regolamento 1. Il presente
Regolamento Commissioni consultive
Regolamento Commissioni consultive Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 29.11.2012 e pubblicato sul sito dal al ai sensi dell art. 88 dello statuto comunale. Esecutivo il Il Segretario
Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.
Allegato 5 Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento. * * * Art. 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni che seguono: a) Legge è
Comune di Canicattì Ufficio Coordinamento Direzione
Comune di Canicattì Ufficio Coordinamento Direzione Piano degli Obiettivi 2003 (Obiettivo N. 153/132) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA MUNICIPALE Art. 1 Oggetto e Finalità Il presente Regolamento
REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO
CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, emanato nel rispetto dello Statuto, contiene le regole di funzionamento del Consiglio
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE- Emanato. Art. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE- Emanato con DR n. 1348 del 23 luglio 2015, pubblicato in data 27 luglio 2015 sull Albo on line ed entrato in vigore il 28 luglio 2015 Art.
REGOLAMENTO INTERNO DEI LAVORI DELLA GIUNTA REGIONALE
Dgr 659 del 20/06/2003 REGOLAMENTO INTERNO DEI LAVORI DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l articolo 41 dello Statuto della Regione Liguria il quale prevede che la Giunta regionale regola il proprio funzionamento
CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO
CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI...1 Art. 1 (Disciplina dell organizzazione e del funzionamento del Consiglio metropolitano)...1 TITOLO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE
COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO Art.1 COMPOSIZIONE Ai sensi dell art. 5 della Legge Regionale 14.09.1994, n.56,
PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE
PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 14/2010 Articolo 1 DEFINIZIONE
COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina
C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 3 del Reg. Data 18.3.2010 OGGETTO:Costituzione Commissione controllo e garanzia. L
Comune di Pozzuolo del Friuli
Comune di Pozzuolo del Friuli INTERNET sito web: www.comune.pozzuolo.udine.it e-mail: protocollo@com-pozzuolo-del-friuli.regione.fvg.it Via XX Settembre, 31 33050 POZZUOLO DEL FRIULI (UD) C.F.: 80010530303
DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA
DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA SEDUTA DEL 04/04/2002 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO del Consiglio
REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5
COMITATO DEI SINDACI CITTÀ DI RIVOLI, ROSTA, VILLARBASSE, ALPIGNANO E VAL DELLA TORRE DISTRETTO 2 dell A.S.L. 5 - REGIONE PIEMONTE REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI Del Distretto 2 dell ASL 5 Approvato
Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di I Grado Statale Via Giusti 15, 20154, Milano
Istituto Comprensivo di Scuola Primaria e Secondaria di I Grado Statale Via Giusti 15, 20154, Milano REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO (adottato con delibera n. 13 del 26 aprile 2010) SEZIONE PRIMA
PROVINCIA DI CAMPOBASSO
PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMMISSIONE LAVORO SOMMERSO Approvato dalla Giunta Provinciale in data 3 marzo 2005 con deliberazione n. 38 CAPO I FINALITA DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L EMERSIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento interno di funzionamento del Consiglio degli Studenti
Regolamento interno di funzionamento del Consiglio degli Studenti Testo deliberato dal Consiglio degli Studenti dd. 30.05.2012 Emanato con D.R. n. 474 dd. 02.10.2012 1 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Art. 1 Composizione del Consiglio di Amministrazione 1. Partecipano alle sedute i componenti del Collegio così come previsti dallo Statuto.
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'
Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE
COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30.07.2012 1 Indice art. 1 Istituzione
REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO
Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Approvato il 7 luglio 2006 TITOLO I - COMPOSIZIONE Art. 1 Il Consiglio d Istituto del Liceo Classico Statale B. Zucchi è composto da 18 componenti
REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI
COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
COMUNE DI SEGARIU PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Allegato al verbale del consiglio comunale dei ragazzi n.9 del 20/10/2003. PARTE PRIMA ORGANIZZAZIONE
Consiglio dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO approvato nella seduta del 6 novembre 2013
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO approvato nella seduta del 6 novembre 2013 Art. 1 Competenze del Consiglio, sua composizione e relativo funzionamento 1. In assenza del regolamento di cui al
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 370 DEL 09.06.1997 I N D I C E Art. 1 - Adozione... pag. 2 Art. 2 - Finalità... 2 Art. 3 - Composizione
Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE
C.C. Oggetto: Regolamento della Commissione della Biblioteca IL RESPONSABILE DI SETTORE RICHIAMATA la propria proposta n. 49 del 16.04.09, di approvazione da parte del Consiglio Comunale del Nuovo Regolamento
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE B3 COMUNE CAPOFILA MONTESARCHIO
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE B3 COMUNE CAPOFILA MONTESARCHIO Articolo 1 - Finalità e forma degli atti di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina
CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL
s CITTA DI GALATONE Provincia di Lecce Via Colonna n. 6/8 Tel.0833861039 fax 0833861039 www.comune.galatone.le.it e-mail urp@comune.galatone.le.it Cod. Fisc. 82001290756 Part.IVA 02377220757. REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014 Art. 1 (Istituzione) 1. Il Comune di Cesena riconosce la cultura
REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO
REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 38 del 10 Novembre 2011 INDICE Art. 1 - Istituzione del Consiglio Tributario...
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 51 del 18 maggio 1998 e modificato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 dell 8 giugno 2004.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. del 18 maggio 1998, n. 429
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione
Terziario Donna. Regolamento. (approvato il 16 ottobre 2013)
Terziario Donna Regolamento (approvato il 16 ottobre 2013) STATUTO CONFCOMMERCIO.omissis Art. 16 Gruppo Terziario Donna 1. Presso Confcommercio-Imprese per l Italia è costituito il Gruppo Terziario Donna,
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO DI ALGHERO Approvato dalla Conferenza dei servizi a Uri il 12 novembre 2013
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI DISTRETTO DI ALGHERO Approvato dalla Conferenza dei servizi a Uri il 12 novembre 2013 1 Regolamento per il funzionamento della Conferenza dei
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE Approvato con Delibera di C.C. n. 84 del 10.10.1991 Modificato con Delibera di C.C. n. 8 del 31.01.1992 TITOLO I...4 DISPOSIZIONI PRELIMINARI...4
Comune di Camogli. Regolamento
Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.
Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE EDILIZIA. Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 12.03.
Comune di Tremezzina REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA Approvato con deliberazione C.C. n. 9 del 12.03.2014 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA INDICE Art. 1 Oggetto del Regolamento e Funzione
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA
Decreto n. 263.14 Prot. n. 6166 LA RETTRICE - Viste le Leggi sull Istruzione Universitaria; - Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168; - Visto lo Statuto dell Università per Stranieri di Siena emanato con
BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco
BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco "Il comitato (...)adotta un regolamento interno di organizzazione dei propri lavori, anche per commissioni e gruppi, ed esprime un gruppo di gestione, coordinato
PROVINCIA DI GORIZIA
PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio
CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE
CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3
Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA
Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto
Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)
Regione Calabria DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO Allegato B REGIONE CALABRIA (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014) ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI DA
REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA A. STEFFANI M.I.U.R. Alta Formazione Artistica Musicale Via Garibaldi, 25-31033 CASTELFRANCO VENETO (Treviso)
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE Regolamento del Consiglio Camerale 1 INDICE Art. 1 Il Consiglio Camerale- Insediamento pag. 3 Art. 2 - Elezione del Presidente 3 Art. 3 - Elezione della Giunta 3 Art.
REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE
REGOLAMENTO DELLA GIUNTA COMUNALE TITOLO 1 DISPOSIZIONI PRELIMINARI ART. 1 COMPOSIZIONE 1. La Giunta è l organo di governo del Comune ed esercita le funzioni che dalla Legge e dallo Statuto non sono riservate
COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI
COMUNE DI PIANEZZA Provincia di Torino REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art. 1 Funzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti Le Commissioni Consiliari
Città di Seregno. Regolamento delle Consulte
Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,
REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI
REGOLAMENTO DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI MAESTRI DI SCI Approvato dal Consiglio Direttivo del 10 maggio 2011 Art. 1 Disposizioni generali 1. Il Collegio Nazionale dei Maestri di Sci è istituito a norma dell
INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.
INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3 Art. 1 Riunione del Consiglio Pag. 3 Art. 2 Convocazione Pag. 3 Art. 3 Deposito dei documenti Pag. 3 Art.
COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno
COMUNE DI CASTEL DI LAMA Provincia di Ascoli Piceno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 26/10/2000 e
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE Art. 1 Insediamento del Consiglio Camerale 1. L insediamento del Consiglio camerale avviene a seguito di convocazione con decreto del Presidente
Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI SINDACI DEL DISTRETTO 3 DELL ASL 5
COMITATO DEI SINDACI CITTÀ DI COLLEGNO E GRUGLIASCO DISTRETTO 1 dell A.S.L. 5 - REGIONE PIEMONTE Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino, Volvera REGOLAMENTO DEL COMITATO DEI
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
Allegato 3 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO PREMESSA Il funzionamento dei Consiglio di Istituto e degli organismi ad esso collegati, si ritiene regolato dalla normativa vigente ed in particolare dalla
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
COMUNE DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE APPROVATO CON LA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/03/2013 Pag 1 INDICE Articolo 1 Oggetto
REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO del CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE
AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme R.S.A.- Casa Soggiorno Centro Diurno REGOLAMENTO per il FUNZIONAMENTO del CONSIGLIO di AMMINISTRAZIONE Approvato con deliberazione
Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado
Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 Definizione degli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali dell istituto
Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia
Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia Articolo 1 - Costituzione E costituito, nell ambito di Assolegno - Associazione di settore di Federlegno-Arredo - con sede presso la
CROCE ROSSA ITALIANA
TITOLO II ORGANI LOCALI Sezione I Assemblea dei Soci 3. COMPOSIZIONE 3.1 L Assemblea dei Soci è costituita da tutti i Volontari iscritti in un Comitato della Croce Rossa Italiana. 3.2 Non sono ammesse
COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)
COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento sul funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)
Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento
REGOLAMENTO Consiglio di Facoltà di Scienze Umane - Corso di Laurea Triennale in Scienze Criminologiche Investigative e della Sicurezza LUDES Foundation HEI Malta Indice Articolo 1 Finalità del regolamento
REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE
REGOLAMENTO PER LE CONSULTE DI FRAZIONE (artt. 34 e 35 dello Statuto Comunale) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.09.1996 Modificato con deliberazione di Consiglio Comunale
L Assemblea Generale degli Associati è il massimo organo deliberante dell Associazione ed è presieduta e diretta dal Presidente Nazionale.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA NAZIONALE Organi associativi nazionali Fanno parte dell organizzazione nazionale i seguenti organi associativi: l ASSEMBLEA GENERALE DEGLI ASSOCIATI; il CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE;
A.S.P. Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia Regolamento sul funzionamento del. Consiglio di Amministrazione REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.A. N. 219/5272 DEL 10/09/2004 Pagina 1 di 12 I N D I C E Art. 1 Oggetto del Regolamento Art. 2 Sede delle
REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO E DELLA GIUNTA ESECUTIVA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO Via Giulia 25-00186 Roma - Distretto IX Tel. 06/6861390 Fax 06/68199423
REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO. Art. 1 Oggetto e finalità
REGOLAMENTO DEL GRUPPO CONSILIARE ULIVO PARTITO DEMOCRATICO AI SENSI DELL ART. 23 CO. 5 DELLO STATUTO DEL P.D. APPROVATO DALL ASSEMBLEA COSTITUENTE NAZIONALE IL 16.02.2008 Art. 1 Oggetto e finalità 1.1
Ufficio Territoriale del Governo
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PER LA PROVINCIA DI ROMA Sezione Prima: Organi della Conferenza Permanente, Sezioni e Strutture di Supporto. Art. 1 Presidente. 1. 1. A norma
Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.
Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...
COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI
COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI ARTICOLO 1 - Istituzione della Commissione 1. È istituita la Commissione
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO CONSIGLI PROVINCIALI DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO
Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO CONSIGLI PROVINCIALI DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Roma, 24 febbraio 2011 REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO CONSIGLI PROVINCIALI
Centri di Aggregazione Sociale
Documento Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2008 norma 7.3.3 Certificato CSQ N. 9159.CMPD del 27/05/2010 T P51 MD01 Rev. 2 www.comune.paderno-dugnano.mi.it Processo trasversale a tutti i settori Assessorato
COMUNE DI CENTO (Ferrara) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSIGLIARI SPECIALI PER MATERIA
COMUNE DI CENTO (Ferrara) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSIGLIARI SPECIALI PER MATERIA Approvato con atto Consiglio Comunale n. 71 del 27.09.2001 Modificato con atto Consiglio Comunale
CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento
CONSULTA DEL VOLONTARIATO PER I SERVIZI SOCIO- ASSISTENZIALI Proposta di Regolamento Art. 1 Istituzione Il Comune di Acireale riconosce e valorizza la funzione sociale del volontariato, quale espressione
1 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI. Art. 1 - FUNZIONI E ATTIVITÀ DEL COMITATO
1 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONSULTIVO DEGLI UTENTI Art. 1 - FUNZIONI E ATTIVITÀ DEL COMITATO Il Comitato Consultivo Utenti (in sigla CCU), istituito ai sensi dell art. 13.1 del contratto di servizio per
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
TESTO RISULTANTE DALL ANNULLAMENTO PARZIALE DELL ORGANO TUTORIO MUNICIPIO DI PALERMO RIPARTIZIONE DECENTRAMENTO
TESTO RISULTANTE DALL ANNULLAMENTO PARZIALE DELL ORGANO TUTORIO MUNICIPIO DI PALERMO RIPARTIZIONE DECENTRAMENTO REGOLAMENTO QUADRO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CONSIGLI CIRCOSCRIZIONALI DELIBERA C.C. N. 170
Via Trattenero BUSSOLENO TO tel fax
Via Trattenero 15 10053 BUSSOLENO TO tel. 0122 642 800 fax 0122 642850 info@cmvss.it INDICE Art. 1 Oggetto... 3 Art. 2 - Composizione dell'assemblea dei Sindaci... 3 Art. 3 - Compiti dell'assemblea dei