Codice Etico. Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente
|
|
- Sabrina Giuliani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Codice Etico Il futuro appartiene a chi ha il coraggio di essere differente Niente è possibile senza gli uomini ma nulla è durevole senza il rispetto delle regole e degli altri
2 Indice dei contenuti Premessa Principi Generali Art. I..Responsabilità Art. II.Lealtà aziendale Art. III Segretezza Art. IV Ambiente di lavoro Art. V.Rapporti commerciali Art. VI Rapporti con le istituzioni Art. VII..Riciclaggio Art. VIII.Fornitori Art. IX Concorrenza Art. X.Sanzioni Art. XI Vigenza Art. XII..Approvazione ed entrata in vigore del presente Codice Art. XIII.Destinatari Art. XIV.Revisioni Art. XV..Norme specifiche inserite sulla base della compliance alla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ex. D.lgs. 231/01 I. PAGAMENTI ILLECITI E CORRUZIONE II. III. IV. CONFLITTI D INTERESSI DONI E REGALI TUTELA DEI BENI DI PROPRIETA DELLA PROGECT ACCURATEZZA DEI LIBRI CONTABILI, DELLE REGISTRAZIONI E DEI RENDICONTI PUBBLICI SICUREZZA INFORMATICA
3 PREMESSA La Società Progect S.r.l., di seguito denominata PROGECT. con sede legale in Rho, Via Giorgio Giulini n 7, e con le sedi operative in Buccinasco (MI), Via della Resistenza n 121/b ed in Monte Porzio Catone (RM) esegue attività di progettazione e gestione di contratti di Facility Management e commercializzazione di: Servizi di Pulizia; Servizi di Portierato;. Servizi di movimentazione Rifiuti Speciali; Servizi di manutenzione del verde; Servizi di disinfestazione. Una missione prioritaria della PROGECT è quella di garantire alla propria clientela lealtà e integrità comportamentale, condivisa da tutto il personale e le persone che operano in nome e per conto della PROGECT stessa, allo scopo di assicurare prestazioni allineate alle norme vigenti nel rispetto delle quotazioni di mercato e con il massimo livello di competenza. La PROGECT si è quindi dotata di un proprio Codice Etico, di qui in seguito definito Codice, approvato dalla Proprietà e dal Comitato di Direzione. Con la sottoscrizione del presente Codice la PROGECT, ivi comprese le persone che operano in nome e per conto della stessa, vuole garantire a tutti i suoi interlocutori, quali: clienti, fornitori, tecnici professionisti etc., la propria lealtà, integrità morale, riservatezza e massima competenza, allo scopo di assicurare prestazioni in linea con le norme cogenti. La PROGECT ripudia tutte le discriminazioni di natura religiosa, sessuale, razziale, politica e di condizione sociale e quant altro possa ledere la dignità degli individui o impedirne la giusta crescita professionale. La PROGECT inoltre ha deciso di dotarsi di un proprio Modello Organizzativo secondo il D.lgs. 231/2001, e di avere al proprio interno un Organismo di Vigilanza preposto al controllo ed al mantenimento del Modello. Pertanto il presente Codice Etico e stato modificato ed integrato con clausole che concorrono alla compliance con i dettami del D.lgs. 231/01.
4 PRINCIPI GENERALI Il Codice, approvato dal Comitato di Direzione della PROGECT, determina gli obblighi di lealtà, correttezza, e diligenza a cui si devono attenere tutte le persone che abbiano rapporti di lavoro di qualsiasi genere con la PROGECT. Il Codice sarà messo a disposizione delle stesse in modo da poter essere condiviso senza remore. Il Codice è visionabile e scaricabile al sito interno SGQ. Eventuali cambiamenti del contenuto del Codice potranno essere effettuati esclusivamente dalla Proprietà e dal Comitato di Direzione. In tal caso lo stesso provvederà ad informare tutti gli interessati. Art. I - RESPONSABILITA' Ciascun amministratore, dipendente, collaboratore, che abbia rapporti di lavoro con la PROGECT è tenuto ad operare con lealtà, diligenza, correttezza, assumendosi la responsabilità del proprio operato secondo anche quanto indicato dalla vigente normativa. Deve inoltre astenersi da comportamenti non in sintonia con quanto dichiarato nel presente Codice e nelle Procedure Aziendali in vigore, e segnalare con la massima tempestività qualsiasi violazione delle stesse. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore è responsabile dei materiali, beni ed attrezzature, messe a disposizione dalla PROGECT, del suo corretto utilizzo e del suo mantenimento in efficienza. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore è in proprio responsabile di comportamenti che, in contrasto con il Codice e con le Procedure Aziendali in vigore, possano dare adito a qualsivoglia inconveniente che arrechi danno alla PROGECT stessa o a terzi, ed è consapevole che ciò genererebbe immediatamente tutte le azioni possibili volte al risarcimento e tutela di quanto causato. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore deve impegnarsi a rispettare le leggi ed i regolamenti di tutti i Paesi in cui opera in nome e per conto della PROGECT. Art. II - LEALTA' AZIENDALE Ciascun amministratore, consorziato, dipendente o collaboratore non utilizzerà per propri fini e/o vantaggi informazioni, beni ed attrezzature messi a disposizione dalla PROGECT per il normale svolgimento del lavoro. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore dovrà astenersi da attività che possano mettere a repentaglio l'immagine, la solidità finanziaria o l'integrità morale e legale dalla PROGECT. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore eviterà di svolgere attività che siano in concorrenza o in conflitto di interesse con quelle svolte dalla PROGECT, anche attraverso l interposizione di terze persone.
5 Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore eviterà di accettare promesse di favori, privilegi personali, offerte di regali o denaro allo scopo di favorire terzi nei confronti della PROGECT, comunicando rapidamente alla Proprietà ed al Comitato di Direzione qualora questo avvenga. Art. III SEGRETEZZA Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore è tenuto alla massima segretezza relativamente ad informazioni, tecnologia, contrattualistica, elenchi clienti o fornitori, procedure o quant'altro costituisca patrimonio intrinseco della PROGECT e possa, se divulgato, costituire danno patrimoniale e di immagine allo stesso. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore dovrà trattare dati personali, sensibili ed informazioni riservate, della PROGECT e di terzi, in ottemperanza a tutte le leggi in termini di segretezza e privacy, evitandone qualsiasi uso improprio. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore non potrà far circolare per gli uffici ed i reparti personale estraneo all Azienda senza aver ricevuto la debita approvazione dalla Direzione. Art. IV - AMBIENTE DI LAVORO Gli amministratori, i dipendenti e i collaboratori, non accettano qualsiasi forma di molestia o comportamento indesiderato, sia esso a base sessuale, di discriminazione sociale o razziale, o che comunque vada a ledere la dignità della persona. Ciascun amministratore, consorziato, dipendente o collaboratore deve esimersi da: - prestare servizio sotto l'effetto di alcolici o sostanze stupefacenti; - bestemmiare o esprimersi in maniera scurrile; - tenere comportamenti che possano avere effetto intimidatorio nei confronti di interlocutori esterni e colleghi; - avere atteggiamenti offensivi nei confronti di interlocutori esterni e colleghi; - avere atteggiamenti volti a screditare l'operato e la professionalità degli interlocutori esterni, dei concorrenti e dei colleghi; - avere comportamenti che possano provocare danni alla salute ed all'incolumità di terzi; - far circolare per gli uffici ed i reparti personale estraneo, senza aver avvisato la Direzione e l interessato degli eventuali rischi per la sua incolumità. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore dovrà operare nel pieno rispetto della normativa vigente in termini di sicurezza e salute sul lavoro.
6 La PROGECT si impegna a garantire il massimo rispetto della persona umana, riservando a tutti i propri collaboratori ed interlocutori la giusta considerazione personale e professionale, la corretta retribuzione, nei termini previsti, la giusta corresponsione degli oneri sociali. La PROGECT si impegna a non impiegare in alcun caso manodopera minorile, in conformità a quanto dichiarato nelle Convenzioni dell'organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.). La PROGECT si impegna ad adottare tutte le misure per il rispetto dell'ambiente, ottemperando a tutte le materie in vigore volte ad evitare l'inquinamento selezionando, ove sia possibile, prodotti e materiali adeguati. Art. V - RAPPORTI COMMERCIALI La PROGECT ha l'obbiettivo di garantire la massima soddisfazione possibile al cliente, pur rispettando le proprie esigenze imprenditoriali. A tale scopo ha elaborato la serie di principi a seguire che esso si impegna a mantenere in tutte le relazioni d'affari intraprese: a) vengono rispettate tutte le procedure previste dalla certificazione ISO 9001:, che sarà regolarmente mantenuta nel tempo, in termini di: - rispondenza dei prodotti ai vincoli normativi ed ai DLS che regolano la loro costruzione ed il loro impiego; - gestione dei codici di riferimento; - qualificazione dei fornitori; - qualificazione dei prodotti; - rispetto delle modalità operative nella realizzazione dei prodotti nei rapporti con la clientela. b) tutti i prodotti venduti sono dotati di: - proprio codice di riferimento; - chiara riconducibilità, quando possibile, al codice di riferimento del costruttore; - descrizione tecnica e riferimenti ai vincoli normativi ed ai DLS che regolano la loro costruzione; - dichiarazione di conformità, qualora richiesta. c) i quantitativi consegnati sono esattamente conformi a quelli ordinati. d) non vengono effettuate vendite sotto costo o a margine irrisorio, che possano generare pericolo finanziario alla PROGECT e/o generare il non mantenimento nel tempo delle condizioni promesse in fase di offerta al cliente.
7 e) nella gestione degli affari è fatto divieto agli amministratori, dipendenti o collaboratori della PROGECT di avere atteggiamenti o effettuare proposte che possano risultare tentativo di corruzione nei confronti di terzi. Ciascun amministratore, consorziato, dipendente o collaboratore, deve attenersi a quanto indicato al punto precedente, segnalando tempestivamente qualsiasi anomalia. Art. VI - RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI Sono definite Istituzioni quelle pubbliche o locali, nazionali, internazionali, le Pubbliche Amministrazioni, gli enti pubblici, statali, regionali, provinciali e comunali. I rapporti con le Istituzioni possono essere intrattenuti da ciascun amministratore, dipendente o collaboratore della PROGECT nel rispetto delle vigenti normative, dei poteri attribuiti e sulla base della massima lealtà e correttezza. In casi di gare d'appalto la PROGECT non si farà mai rappresentare da persone che possano dare adito a conflitti di interesse. Nei rapporti con le Istituzioni la PROGECT si impegna a fornire, qualora richieste, solo informazioni veritiere su di sé, i propri legali rappresentanti o delegati, e quant'altro di utilità per meglio definire il proprio operato. La PROGECT eviterà inoltre di far richiedere dai propri delegati informazioni riservate che possano compromettere l'integrità, la moralità e reputazione dei propri interlocutori all'interno dei rapporti con le Istituzioni. La PROGECT si impegna a non favorire proprie assunzioni di familiari o conoscenti dei propri interlocutori all'interno delle Istituzioni, volti a favorire i propri rapporti d'affari. Ciascun amministratore, dipendente o collaboratore non potrà offrire denaro, doni, servizi, promesse di assunzione, lavori a funzionari e/o dipendenti della Pubblica Amministrazione o loro parenti. Art. VII RICICLAGGIO Gli amministratori, i consorziati, i dipendenti e collaboratori del Consorzio terzi non devono accettare alcuna forma di implicazione che possa rappresentare riciclaggio di denaro derivante da qualsiasi forma di attività illecita. Art. VIII FORNITORI I fornitori vengono selezionati dalla PROGECT in maniera che possano garantire il massimo della affidabilità e del rapporto qualità- prezzo. Viene data possibilità a tutti i fornitori che rispondano ai requisiti enunciati all'articolo precedente di competere, qualora propongano articoli di interesse, a fornire la PROGECT.
8 Vengono esclusivamente utilizzati fornitori che garantiscano il rispetto della persona e non utilizzino lavoro minorile, in conformità alle Convenzioni dell'organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.). Vengono esclusi fornitori che utilizzino sistemi illeciti, quali, ad esempio, tentativi di corruzione sia nei confronti della PROGECT sia nei confronti del cliente utilizzatore. Vengono esclusi i fornitori che non si attengano ai punti enunciati nel presente Codice Etico. Art. IX CONCORRENZA La PROGECT accetta il principio che la libera concorrenza contribuisce al miglioramento delle capacità commerciali. Evita inoltre di costituire cartelli o accordi volti ad impedire ai propri clienti l'ottimizzazione dei costi. Nell'ambito della lealtà commerciale, la PROGECT si impegna a non violare consapevolmente i diritti di proprietà intellettuale di terzi. Art. X SANZIONI E' da ritenersi obbligazione contrattuale per tutti gli amministratori, i dipendenti e collaboratori della PROGECT l'osservanza del presente Codice, anche in rispetto delle normative vigenti. Anche in termini di risoluzione dei rapporti di ogni natura con conseguente richiesta di danni da parte della PROGECT. Art. XI - VIGENZA Il presente Codice Etico si applica ai comportamenti assunti dai soggetti interessati successivamente alla sua adozione da parte del Consiglio di Amministrazione. A tal fine, successivamente alla sua adozione, il presente Codice è affisso in luogo accessibile a tutti i dipendenti e collaboratori cui è altresì distribuito in copia e sarà allegato a tutti i contratti siglati con i fornitori e subappaltatori. Art. XII - APPROVAZIONE ED ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE CODICE Il presente Codice è approvato dal Consiglio di Amministrazione ed entra in vigore il giorno stesso dell approvazione. Art. XIII - DESTINATARI Le norme del presente Codice sono rivolte e si applicano a tutti coloro che operano presso l Azienda a qualsiasi titolo contribuendo alla sua attività di impresa.
9 Il management e i legali rappresentanti sono tenuti ad applicare e far osservare le norme ivi contenute adottando le iniziative utili alla loro diffusione presso i propri collaboratori e dipendenti. In particolare, sono destinatari delle previsioni contenute nel presente Codice: i Soci della PROGECT il Consiglio di Amministrazione il personale dipendente, i collaboratori, i consulenti, tutti i soggetti muniti di potere di rappresentanza, di decisione e/o di controllo gli agenti e i fornitori di beni e servizi e in generale tutti coloro che a qualsiasi titolo svolgono attività in nome e per conto della PROGECT i clienti i partners Tutti i destinatari del Codice sono obbligati a osservarne e a rispettarne i principi. Ciò costituisce il presupposto per il mantenimento e la prosecuzione nel tempo di ogni genere di rapporto instaurato con la PROGECT da quello di subordinazione dipendente, a quello di collaborazione, si consulenza di fornitura di beni e servizi, di clientela, etc. La mancata osservanza delle presenti norme di comportamento può altresì dar luogo, in relazione alla gravità della trasgressione a diversi gradi di sanzioni disciplinari sino all interruzione definitiva del rapporto intercorrente. Per agevolarne la conoscenza, la PROGECT provvede a distribuire una copia del proprio Codice Etico a tutti i soci, agli organi sociali, al personale e alle società eventualmente controllate. Ne affigge copia alla bacheca aziendale e, per favorirne la conoscenza all esterno lo distribuisce ai consulenti, ai fornitori e ai clienti e ne segnala l adozione nella brochure. Art. XIV - REVISIONI Ogni modifica al presente Codice deve essere approvata dal Consiglio di Amministrazione e portata a conoscenza dei soggetti destinatari di cui al paragrafo che precede. Art. XV - NORME SPECIFICHE INSERITE SULLA BASE DELLA COMPLIANCE ALLA DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE EX D.lgs. 231/01 I. PAGAMENTI ILLECITI E CORRUZIONE La PROGECT proibisce i pagamenti di qualunque tipo o a qualsiasi soggetto, le promesse di favori di qualunque natura, qualsiasi forma di accordo preventivo tra il personale della PROGECT e funzionari e dipendenti della P.A.,
10 effettuati tutti al fine di ottenere in cambio vantaggi nella vendita di beni e/o servizi, o per favorire interessi dell Azienda presso la P.A. o qualsiasi altra Autorità governativa: qualsiasi forma di pagamento, promessa di favori, sovvenzioni, accordi preventivi di tale natura, effettuati in qualsiasi paese del Mondo, costituisce per la PROGECT una violazione dei propri regolamenti e procedure interne aziendali. E vietata altresì qualsiasi forma di pagamento, dono o servizio, anche se solo in apparenza volto ad influenzare le azioni di un Funzionario appartenente alla P.A. La PROGECT proibisce altresì la c.d. corruzione commerciale che viola leggi nazionali e di molti altri paesi. Per corruzione commerciale s intende la fornitura di un bene di valore ad un intermediario (es. un dipendente di un Cliente della PROGECT) allo scopo di influenzare la condotta commerciale del Cliente stesso. A tal proposito la PROGECT vieta a qualsiasi: Dipendente Consulente Agente Intermediario O altro soggetto che agisca per conto di intermediari, agenti e consulenti della PROGECT, o chiunque agisca direttamente per conto dell Azienda stessa di partecipare direttamente o indirettamente a qualsiasi attività del tipo descritto come corruzione commerciale. II. CONFLITTI DI INTERESSI - DONI E REGALI Il personale della PROGECT non può offrire od accettare doni intesi ad influenzare le decisioni o le relazioni di business, sia con soggetti Privati che con soggetti Pubblici. Non e assolutamente permesso accettare o elargire doni sotto forma di tangenti, mentre e a propria discrezione accettare o distribuire doni di valore simbolico ai soli fini promozionali. A tal proposito la PROGECT detta nel presente documento quelli che sono le modalità ed i limiti riferibili ai doni e regali: viene fissata nella somma di euro 25,00 il limite di valore per i doni ed i regali effettuabili dai dipendenti dell Azienda e per considerare gli stessi beni di modico valore. Prima di poter offrire doni e/o regali di modico valore e richiesta sempre la preventiva autorizzazione dell Azienda nella persona del proprio responsabile di riferimento. La voce di spesa dovrà essere inserita nella categoria di spesa regalo cliente, ed essere sempre documentata e tracciabile. Qualora però, per particolari esigenze legate ad usi e o consuetudini locali, occorra derogare a tale limite di spesa, la PROGECT richiede una giustificazione scritta onde poter procedere a speciale autorizzazione, e tale spesa dovrà essere documentata e registrata secondo le procedure dettate per poter essere sempre chiara e tracciabile.
11 Il donare o ricevere beni o pagamenti non autorizzati dall Azienda può compromettere eventuali rapporti con la stessa, ed essere considerati illegali. III. TUTELA DEI BENI DI PROPRIETA DELLA PROGECT - ACCURATEZZA DEI LIBRI CONTABILI, DELLE REGISTRAZIONI E DEI RENDICONTI PUBBLICI Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua. Tutte le azione e operazioni della PROGECT devono avere un adeguata registrazione e deve essere possibile la verifica del processo di decisione, di autorizzazione e svolgimento. Per ogni operazione vi deve essere un adeguato supporto documentale al fine di poter procedere in ogni momento all effettuazione di controlli che attestino le caratteristiche e le motivazioni di cui all operazione stessa, e che individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato e verificato l operazione stessa. IV. SICUREZZA INFORMATICA I sistemi di accesso ad INTERNET e tutti gli altri sistemi di comunicazione elettronica (ad es. mail e posta vocale), pur costituendo un notevole ausilio nelle attività giornaliere, pongono ulteriori problemi di sicurezza sia ai dipendenti che all Azienda stessa. A tal fine e opportuno adottare numerose precauzioni onde poter conservare l integrità della tecnologia e dei dati informatici aziendali. Considerato che l accesso ad INTERNET tramite Modem mette a rischio sia il computer dei dipendenti che l intera rete aziendale, e necessario utilizzare tutti i meccanismi, gli strumenti, nonché le procedure approvate per lo svolgimento di queste attività. I dipendenti della PROGECT non possono utilizzare account non aziendali per l invio e la ricezione di informazioni commerciali relative all Azienda. Sebbene sia consentito di utilizzare sporadicamente le attrezzature elettroniche della PROGECT per scopi personali, si precisa che sui sistemi di comunicazione dell azienda o in relazione alle informazioni inviate a, o memorizzate su tali sistemi, non e garantita la PRIVACY. Inoltre, tutti i documenti (comprese le comunicazioni elettroniche) sono di proprietà dell Azienda, e possono essere dalla stessa esaminate in qualsiasi momento. Rho, 30 maggio 2015 PROGECT S.r.l. L Amministratore Delegato Martino Ferrari
CODICE ETICO SOMMARIO. Premessa Principi generali. pag. 2 pag. 2 pag. 3 pag. 3 pag. 4 pag. 4 pag. 5 pag. 7 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 8 pag.
CODICE ETICO SOMMARIO Premessa Principi generali Art. I Responsabilità Art. II Lealtà aziendale Art. III Segretezza Art. IV Ambiente di Lavoro, sicurezza Art. V Rapporti commerciali Art. VI Rapporti con
Codice di Comportamento Aziendale
ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,
Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.
Codice Etico Premessa Il Codice Etico STIMA S.p.A. individua i valori aziendali, evidenziando l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nella
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico
CODICE ETICO Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico Revisionato e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11.12.2014 INDICE PREMESSA pag. 04 1. Ambito di applicazione pag. 05 2. Valore contrattuale
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane
Codice Etico del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione Indice 1. PREMESSA E OBIETTIVI............................. 2 2.
CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane
CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione INDICE 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI
Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico
Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione
CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE
CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3
VICINI S.p.A. CODICE ETICO
VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice
L AMMINISTRATORE UNICO
CUALBU S.R.L. Sede in Cagliari Via Galassi n.2 Capitale sociale euro 1.560.000,00 i.v. Codice Fiscale e n di iscrizione al Registro Imprese di Cagliari 00264500927 e R.E.A. 84787 Si dà atto che in data
CODICE ETICO AZIENDALE
Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Orienta S.p.a del 15/12/2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. VALORI ETICI 3 3. CRITERI DI CONDOTTA 3 4. COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO 6 5. CONFLITTTO
CODICE ETICO. DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A.
CODICE ETICO DI ANTHILIA CAPITAL PARTNERS SGR S.p.A. Versione valida dal 1 gennaio 2015 INDICE Parte I PREMESSA ED OBIETTIVI Art. 1 Destinatari Art. 2 Principi Generali Art. 3 Riservatezza Art. 4 Imparzialità
CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01
CODICE ETICO LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 INDICE INTRODUZIONE 3 1. PRINCIPI GENERALI 3 2. GESTIONE DEGLI AFFARI 4 3. AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ 5 4. RAPPORTI CON I TERZI 6 5. TUTELA DELLA
Sommario. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II. Modalità di attuazione. Sezione I - Rapporti con l esterno
CODICE ETICO AZIENDALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 23 dicembre 2009 1 Sommario Premessa 1. 0.1 Obiettivi 2. 0.2 Adozione 3. 0.3 Diffusione 4. 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.ORSELLI.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.ORSELLI.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico. di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Pagina 1
Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. Codice Etico di Pietro Signorini e Figli S.p.A. 2012 Pagina 1 INDICE Sommario MISSION... 3 1. FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. PRINCIPI DEL CODICE
QUICKTOP S.r.l. Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE CODICE ETICO
QUICKTOP S.r.l. Modello Organizzativo, di Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 INDICE CODICE ETICO 1 PREMESSE 2 OBIETTIVO 3 STRUTTURA DEL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE 4 I PRINCIPI
Rev. 1 del 10.09.2014 CODICE ETICO
Rev. 1 del 10.09.2014 CODICE ETICO INDICE INTRODUZIONE... 1 I. PRINCIPI GENERALI... 2 II. COMPORTAMENTO nella GESTIONE degli AFFARI... 3 A) Rapporti con i clienti.... 3 B) Rapporti con i fornitori....
CODICE ETICO DI AMBIENTE ITALIA SRL
DI AMBIENTE ITALIA SRL Q-D-02-03 SISTEMA GESTIONE QUALITA Gennaio 2013 Sistema di gestione per la qualità certificato da DNV UNI EN ISO 9001:2008 CERT-12313-2003-AQ-MIL-SINCERT Sistema di gestione ambientale
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.
DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.GUERRINOSTYLE.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.GUERRINOSTYLE.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE
CODICE ETICO 1. PREMESSA
CODICE ETICO 1. PREMESSA 1.1.L Istituto Universitario di Studi Europei (di seguito l Istituto ) è un'associazione senza scopo di lucro che ha ottenuto dalla Regione Piemonte l'iscrizione nel registro regionale
CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.
Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi
Modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/01. Codice etico e di comportamento
Modello di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/01 Codice etico e di comportamento Sommario 1. Principi generali 3 1.1 1.2 1.3 Preambolo Destinatario Gli obblighi e doveri dei destinatari 3 3 3 2. Politiche
Responsabilità della societá
Responsabilità della societá I.B.P., Slu è una societá legalmente costituita in Spagna, soggetta alla normativa legale e fiscale di questo paese. Si include anche quella referente alla protezione dei dati
D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico
1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.TRCSHIPPING.EU
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.TRCSHIPPING.EU Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA DELLE
CAPO V... 5. SISTEMA SANZIONATORIO... 5 Art. 13 Applicazione dei provvedimenti... 5
Sommario PREMESSA... 2 CAPO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Ambito di applicazione e Destinatari 3 Art. 2 - Principi generali... 3 Art. 3 - Comunicazione... 3 Art. 4 - Responsabilità... 3 Art.
REGOLE DI COMPORTAMENTO
REGOLE DI COMPORTAMENTO Missione e valori La Finprest Srl, agente in attività finanziaria con iscrizione BANCA D ITALIA nr. A7739, opera nel settore del credito al consumo mediante concessione di finanziamenti
KEY SOLUTION S.R.L. IL CODICE ETICO E DISCIPLINARE DI COMPORTAMENTO SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I principi generali. 3. Il Sistema di controllo interno.
KEY SOLUTION S.R.L. IL CODICE ETICO E DISCIPLINARE DI COMPORTAMENTO SOMMARIO: 1. Premessa. 2. I principi generali. 3. Il Sistema di controllo interno. 4. I rapporti con i Dipendenti e con i Collaboratori.
CODICE&ETICO& Versione(2.0(( Approvato(dal(CdA(del(21(luglio(2014(
CODICEETICO Versione2.0 ApprovatodalCdAdel21luglio2014 LETTERA AI COLLABORATORI WSWebScienceSrl)credecheipropriVALORIAZIENDALIdebbanoesserdaguidaedispirazionenellavita professionalequotidianadiognicollaboratore.
CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR
CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR Aut. Min. Lav. 1118/SG del 26/11/04 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 2.VALORI ETICI 3 3.CRITERI DI CONDOTTA 4 4 Relazioni con gli azionisti 4 Relazioni con interlocutori esterni
CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l.
CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l. INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della Società (art. 3) Principi base nel comportamento (art. 4) 4.1 Responsabilità 4.2 Utilizzo dei
CODICE ETICO. Emissione 01 : G2008-050R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno 2008. Emissione 02 : G2015-032R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015
CODICE ETICO Emissione 01 : G2008-050R01E01-JAC/MAZ/rc Milano, 3 Giugno 2008 Emissione 02 : G2015-032R01E01-JAC/MAZ/sc Milano, 30 Aprile 2015 (revisione approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico. Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/01 VINTAGE SPA. ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V.
VINTAGE S.p.A. Allegato 4: Codice Etico ORGANISMO DI VIGILANZA E CONTROLLO O. d. V. Presidente Giovanni Catellani MOG-231 Pagina 1 di 8 INDICE Introduzione 3 Destinatari 3 Principi e regole di condotta
CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali
CODICE ETICO SOMMARIO 1 Premessa 2 Principi generali 2.1 Principio di legittimità morale 2.2 Principio di equità e uguaglianza 2.3 Principio di diligenza 2.4 Principio di trasparenza 2.5 Principio di onestà
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREPRIMA.IT
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREPRIMA.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA
CIS NOVATE SSDARL CENTRO INTEGRATO SERVIZI
INDICE 1. PREMESSA 2. DESTINATARI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO 4. NORME DI COMPORTAMENTO 5. MODALITA DI ATTUAZIONE DEL CODICE 1. PREMESSA La società conforma la conduzione
CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011
CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di
Codice Etico Ducati. I rapporti di Ducati con le istituzioni pubbliche sono basati sulla trasparenza, la correttezza e la collaborazione.
Codice Etico Ducati Premessa Ducati 1 è una realtà a vocazione internazionale che opera all insegna della costante ricerca del primato, nelle piste e nell innovazione tecnologica, così come nel rispetto
PARTE GENERALE 3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA
3. CODICE ETICO 3.1. PREMESSA Il CODICE ETICO costituisce parte integrante del MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO adottato ed implementato da I valori e i principi ivi dichiarati rispecchiano
CODICE ETICO GRUPPO ESPRESSO
CODICE ETICO GRUPPO ESPRESSO 1 1. PREMESSA 3 2. MISSIONE E VISIONE ETICA 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE 3 4. PRINCIPI E NORME DI RIFERIMENTO 5 4.1 Rispetto della Legge 5 4.2 Onestà e correttezza
APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento
APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice
CODICE ETICO AZIENDALE
CODICE ETICO AZIENDALE 1. Introduzione La Bruzzi Autotrasporti è un azienda di trasporti c/terzi inserita nel settore del mercato siderurgico, opera con le principali aziende di produzione e commercializzazione
G. TONIOLO Impianti e Lavori Edili Soc. Coop. Via Siria n 57 58100 Grosseto
G T O N I O L O I m p i a n t i e L a v o r i E d i l i S o c. C o o p C o d i c e E t i c o P a g i n a 1 G. TONIOLO Impianti e Lavori Edili Soc. Coop. Via Siria n 57 58100 Grosseto 00 02/04/2010 Prima
Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI
Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Le disposizioni contenute nel presente Codice Etico esprimono i principi fondamentali cui si ispira
Codice Etico REVISIONE CE.01 Maggio 2012 CODICE ETICO
CODICE ETICO 1. PREMESSA ------------------------------------------------------------------------------------------------ 2 2. PRINCIPI GENERALI E LORO APPLICAZIONE --------------------------------------------------
CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO MAS S.R.L.
CODICE ETICO DI COMPORTAMENTO MAS S.R.L. Codice Etico Indice 1. Missione e valori...1-2 2. Regole generali...3 2.1 Osservanza delle regole generali e comportamento etico.3 2.2 Esclusività...4 3. Responsabilità...4
CODICE ETICO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001
CODICE ETICO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Approvato dal CdA 15 dicembre 2010 INDICE 1. I PRINCIPI DI TORRICELLI S.R.L.... 5 1.1 Principi generali... 5 1.2 Selezione, gestione e formazione delle risorse
OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO
OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO Questo Manifesto Etico è stato redatto per garantire che i valori etici fondamentali di OPAS CONSULTING siano definiti in modo chiaro e costituiscano i punti basilari
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO
C.R.P. S.R.L. CENTRO RADIOLOGICO POLISPECIALISTICO CODICE ETICO Sommario PREMESSA... 1 1 - MISSIONE DEL CENTRO... 2 2 - VALORI ETICI - SOCIALI... 3 3 - CONDUZIONE DEGLI AFFARI... 4 3.1 Principi generali...
Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO
Pag. 1 di 8 Consorzio Train Modello di ORGANIZZAZIONE GESTIONE e CONTROLLO conforme ai requisiti del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, e smi Codice Etico Pag. 2 di 8 CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1.1 FINALITA, CONTENUTI
approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05
MASTER ITALIA S.p.A. approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31/07/05 PREMESSA Questo codice etico, redatto volontariamente da Master Italia S.p.A. e approvato dal suo consiglio di amministrazione,
CODICE ETICO. DI ACI Informatica SPA
CODICE ETICO DI ACI Informatica SPA Versione 2 approvata dal Consiglio di Amministrazione di ACI Informatica S.p.A. il 16/11/2009. I riferimenti del Codice Etico a ACI Informatica o Società o Azienda si
CODICE ETICO DI BROTHER ITALIA S.P.A. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2012)
CODICE ETICO DI BROTHER ITALIA S.P.A. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2012) INDICE - PREMESSA -... 2 CAPO I... 3 - DISPOSIZIONI GENERALI -... 3 1. I Destinatari... 3 CAPO II...
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO
CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.
Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. 231/01e s.m.i. Porto Antico di Genova S.p.A. Edizione 11 novembre 2013
ai sensi del D.Lgs. 231/01e s.m.i. Porto Antico di Genova S.p.A. Edizione 11 novembre 2013 INTRODUZIONE... 2 1.1. Il Codice Etico di Porto Antico di Genova S.p.A.... 2 1.2 Destinatari del Codice Etico...
CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE
1 CODICE DI CONDOTTA CARTA DI TRASPARENZA PER IL CLIENTE WWW.IMMOBILIAREANDREACRUCIANI.IT Versione 1.0 2 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. PROFESSIONALITA 3. TRASPARENZA E COMPLETEZZA DELL INFORMAZIONE 4. RISERVATEZZA
ATP AZIENDA TRASPORTI PUBBLICI PRINCIPI DEL MODELLO 231
ATP AZIENDA TRASPORTI PUBBLICI PRINCIPI DEL MODELLO 231 Approvato dal Consiglio di Amministrazione di ATP il 27 gennaio 2015 INDICE Capo I PRINCIPI GENERALI 1 Premessa 2 Destinatari e relativi obblighi
REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE In vigore dal 27 febbraio 2014 Articolo 1) Scopo del Regolamento 1.1. Il presente Regolamento, approvato all'unanimità dai Consorziati Fondatori, ha lo
INDICE. CAPO IV TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI E RISERVATEZZA 1. Principi pag. 8 2. Trattamento delle informazioni societarie pag.
INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa pag. 2 2. Destinatari e relativi obblighi pag. 2 3. Principi etici pag. 2 4. Valore Contrattuale del Codice pag. 3 5. Obblighi dei responsabili pag. 3 6. Impegni
Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO
1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA
Codice Etico v 1.0 del 09/12/2014 CODICE ETICO CODICE ETICO
CODICE ETICO CODICE ETICO Sommario DESTINATARI DEL CODICE... 3 ETICITA DEL LAVORO... 4 ETICITA VERSO IL MERCATO... 5 ETICITA VERSO L AMBIENTE... 7 ATTUAZIONE DEL CODICE ETICO... 8 DESTINATARI DEL CODICE
CODICE ETICO E DI LEGALITA
CODICE ETICO E DI LEGALITA INTRODUZIONE Carbotrade Gas S.p.A. è una società commerciale con esperienza pluridecennale nel settore dell energia, il cui fine è la commercializzazione e la vendita di G.P.L.
TURISMO TORINO E PROVINCIA CODICE ETICO
TURISMO TORINO E PROVINCIA CODICE ETICO INDICE INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 PRINCIPI E NORME DI RIFERIMENTO... 4 ART. 1 PRINCIPI GENERALI... 4 ART. 2 PRINCIPIO DI LEGALITA
Codice Etico. FIAMM. Italian Passion. Global Energy
Codice Etico FIAMM. Italian Passion. Global Energy I riferimenti del Codice Etico a FIAMM o Società o Azienda o Gruppo si intendono alla società Capogruppo FIAMM S.p.A. e/o alle società controllate dalla
CODICE DI COMPORTAMENTO
Sede legale: Località Torrevecchia 87100 Cosenza - tel. 0984/308011 fax 0984/482332 aziendatrasporticosenza@tin.it web: www.amaco.it CODICE DI COMPORTAMENTO Sommario CODICE DI COMPORTAMENTO... 1 CAPITOLO
Codice Etico. Gennaio 2010
Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE
POLICY ANTICORRUZIONE DEL GRUPPO TELECOM ITALIA
POLICY ANTICORRUZIONE DEL GRUPPO TELECOM ITALIA Adottata in data 6 dicembre 2012 SOMMARIO Articolo 1 Premessa pag. 2 Articolo 2 - Scopo e campo di applicazione pag. 2 Articolo 3 - Destinatari pag. 2 Articolo
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO CBL Distribuzione S.r.l. nel quadro del programma di adempimenti ex art. 12.2, della delibera AEEG del 18 gennaio 2007, n 11/07 e ss. mm. e ii. Adottato dal Gestore Indipendente
Codice deontologia professionale AXA Assistance Italia
Codice deontologia professionale Italia Il Gruppo AXA s impegna ad esercitare le proprie funzioni in base a rigorose norme deontologiche ed etiche. Una di queste norme è stata la diffusione di un codice
CODICE ETICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI. Art. 1
CODICE ETICO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione e Finalità 1. Le disposizioni del presente Codice Etico esprimono i principi fondamentali cui si ispira la Network Contacts s.r.l.
Codice Etico Ducati. I rapporti di Ducati con le istituzioni pubbliche sono basati sulla trasparenza, la correttezza e la collaborazione.
Codice Etico Ducati Premessa Ducati 1 è una realtà a vocazione internazionale che opera all insegna della costante ricerca del primato, nelle piste e nell innovazione tecnologica, così come nel rispetto
INFORMATICA TRENTINA SpA Codice Etico e di comportamento interno
INFORMATICA TRENTINA SpA Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera del 29/03/2010 PRINCIPALI MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE Data Versione Modifiche apportate 06/07/2009
CODICE DI CONDOTTA FORNITORI
Data: 1/08/2013 Edizione n 1 rev. 0 Destinatario: Copia n Direzione HR REDAZIONE E VERIFICA APPROVAZIONE Rappresentante della Direzione COPIA ELETTRONICA CONTROLLATA, COPIA CARTACEA NON CONTROLLATA CODICE
CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA
CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società
MEDIOLANUM S.p.A. Codice Etico
MEDIOLANUM S.p.A. Codice Etico INDICE PREMESSA... 5 CAPO I... 6 DISPOSIZIONI GENERALI... 6 Art. 1...6 Ambito di applicazione e Destinatari...6 Art. 2...6 Principi generali...6 Art. 3...7 Comunicazione...7
CODICE ETICO 10. RAPPORTI CON I CLIENTI E FORNITORI... 4 11. CORRETTEZZA NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI... 4 12. RAPPORTI CON I FORNITORI...
CODICE ETICO 1. I DESTINATARI DEL CODICE ETICO... 2 2. RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA... 2 3. OSSERVANZA DELLE LEGGI... 2 4. ONESTÀ ED INTEGRITÁ... 2 5. CORRETTA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ... 2 6.
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Codice Etico
Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Codice Etico ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 1 07/09/2015 rev-20150907-102720 2 INDICE INTRODUZIONE...
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Adottato dal Consiglio di Amministrazione il 27 marzo 2012 Aggiornato in data 14 marzo 2013 Ultimo aggiornamento approvato
CODICE DI CONDOTTA DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL
CODICE DI CONDOTTA DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL DE VELLIS TRASLOCHI E TRASPORTI SRL E NOTA PER GLI ELEVATI PRINCIPI ETICI CUI SI ATTIENE NELLA GESTIONE DELLA SUA ATTIVITA. E IMPORTANTE CHE TUTTI
CODICE ETICO CEMENTIROSSI S.P.A.
CODICE ETICO CEMENTIROSSI S.P.A. Cementirossi INDICE 1. Introduzione 2. Principi etici generali 2.1 Legalità 2.2 Correttezza 2.3 Trasparenza 3. Relazioni con il personale 4. Relazioni con i fornitori 5.
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI Con l accesso all Area Riservata Fornitori Qualificati (l Area ), l Utente accetta integralmente i seguenti termini e condizioni di utilizzo (le Condizioni
Codice Etico di comportamento
INGEOS SRL Codice Etico di comportamento (ai sensi del D. Lgs 231 dell 8 giugno 2001e sue successive modifiche e/o integrazioni) 15/12/2014 Sommario Premessa... 3 1. Principi e norme... 3 1.1. Principi
1.0 MISSIONE 1.1 IL CODICE ETICO AZIENDALE 1.2 APPLICAZIONE 1.3 PRINCIPI GENERALI
Approvato il 12-05-2010 1.0 MISSIONE WebGenesys S.r.L. sviluppa soluzioni ICT innovative, utilizzando Know-how specialistico e un team di risorse d eccellenza con un repertorio di caratteristiche fortemente
PRIVACY E GUIDA SISTEMI INFORMATICI LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI
PRIVACY E GUIDA SISTEMI INFORMATICI LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI Premessa E possibile per l azienda controllare il corretto uso da parte dei propri dipendenti del personal
Politica anticorruzione
Politica anticorruzione Introduzione RPC Group Plc (l'"azienda") dispone di una politica a tolleranza zero nei confronti degli atti di corruzione nelle operazioni commerciali a livello globale, sia nel
Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE
Allegato B al Regolamento Società LegalMedia - Organismo di mediazione - società a responsabilità limitata. CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE LegalMedia Organismo di mediazione Società a responsabilità
Centro Servizi Metalli Group Codice etico e di condotta Approvato con delibera del CDA in data 23-04-2012
Approvato con delibera del CDA in data 23-04-2012 File: CSM_Codice rev.00 del marzo 2012 IT - Pagina 1 di 9 Il nostro codice etico e di condotta Sommario 1. Presentazione... 3 2. Introduzione... 3 3. Obiettivi
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale Rev. 03 del 21/12/2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato
CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti
CODICE ETICO e di CONDOTTA Della Monica & Partners Srl Società tra Professionisti Giugno 2014 INDICE... 2 ARTICOLO 1 PREMESSA... 3 ARTICOLO 2 OBIETTIVI E VALORI... 3 ARTICOLO 3 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO...
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO
LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI UN CODICE ETICO Premessa L Associazione degli Enti di Previdenza Privati, di seguito denominata AdEPP, in piena adesione ai principi di lealtà, imparzialità, riservatezza
AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale
Codice Etico / rev. 11 Maggio 2008 AIDP Associazione Italiana Direzione del Personale Il Codice Etico e Deontologico del Professionista delle Risorse Umane, di seguito riportato, contiene una serie di
MAGGIO 82 cooperativa sociale
Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,
BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE
BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag
CODICE ETICO AZIENDALE
1.0 Missione Policart di Aquino G. & V. snc produce rotoli in carta ed etichette autoadesive per misuratori fiscali, calcolatrici, bilance e stampanti. 1.1 Il Codice Etico Aziendale Le responsabilità etiche
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione e misura del gas naturale Rev. 01 del 10.06.2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato per assicurare
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance
Modello Organizzativo di Gestione Controllo e Compliance 1 INTRODUZIONE I. Le finalità e i destinatari Il presente Codice Etico è una dichiarazione pubblica di APT ROVERETO E VALLAGARINA in cui sono individuati
CODICE DEONTOLOGICO ASSOMODA. Titolo I Disposizioni preliminari e princìpi generali
CODICE DEONTOLOGICO ASSOMODA Titolo I Disposizioni preliminari e princìpi generali Art. 1 Finalità del Codice Art. 2 Rispetto dei princìpi dell ordinamento, delle norme del Codice e degli usi Art. 3 Regole
Allegato del Modello di Organizzazione e di Gestione (D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e art. 30 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)
Sommario 2 3 6 8 Principi di comportamento Principi d azione Rispetto della legalità Rispetto della salute e della sicurezza sul lavoro Rispetto dell ambiente e della collettività Rapporti con fornitori