Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania"

Transcript

1 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania LAVORI DI BONIFICA, DISINFESTAZIONE E SPOLVERATURA DEL PATRIMONIO LIBRARIO E DELLA SCAFFALATURA LIGNEA E DI MESSA A NORMA IMPIANTISTICA DELLA BIBLIOTECA ANNESSA AL MONUMENTO NAZIONALE DEI GIROLAMINI. PROGETTAZIONE Arch. Stefano Ceccarelli IN COLLABORAZIONE: PROGETTAZIONE IMPIANTI Ing. Alberto D'Ascanio COORDINATORE SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE Arch. Rita Lulli RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott. Giovanni Arganese TITOLO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE ELABORATO A01 DATA Giugno 2013

2 Lavori di bonifica, disinfestazione e spolveratura del patrimonio librario e della scaffalatura lignea e di messa a norma impiantistica della Biblioteca annessa al Monumento Nazionale dei Girolamini. RELAZIONE GENERALE (Elementi di sviluppo del progetto) Premessa La Biblioteca dei Girolamini custodisce circa volumi tra cui incunaboli, cinquecentine e numerosi manoscritti di cui circa 6500 riguardanti composizioni e opere musicali dal XVI al XIX secolo. La struttura è articolata in più sale situate su quattro livelli (piano terra a livello della strada, piano primo a livello del chiostro interno, piano secondo e piano terzo o sottotetto), come da schema distributivo sottostante. 1

3 Al secondo piano è situata la sala più grande e di importanza monumentale: la sala A ovvero quella dedicata a Giambattista Vico: costituita da un ampio ambiente di circa 15 metri di altezza, voltata con soffitto e parte terminale delle pareti affrescati e dotata di finestroni posizionate in alto. Gli arredi, eccezionali realizzati in noce con impiallacciatura in radica sono costituiti da scaffalature a parete su due livelli. Al livello alto si accede tramite un ballatoio sempre in legno collegato con il piano basso tramite scale chiuse situate tra le mura perimetrali e le scaffalature. Allo stesso piano della citata sala A sono presenti altre tre sale, tutte con arredi lignei a parete anche se meno sfarzosi della precedente ma sempre di ottima fattura, denominate sala B detta Del Camino collegata con la sala BL detta Bellucci e la sala C dedicata a Benedetto Croce, in queste sale sono presenti altresì mobili lignei di discreta fattura. Al livello del chiostro (piano primo) sono presenti i locali della F, la sala D situata di fronte all ingresso che è già stata oggetto di intervento, e le due sale E. Al livello della strada c è un ingresso comunicante con il portone che affaccia su via Duomo utilizzato per conservare i volumi denominato sala G, dotato di scaffalature in ferro e ingombro di volumi impilati sul pavimento. Al piano sottotetto c è la sala H collegata tramite ascensore montacarichi alla sala G di ingresso e dotata di scaffalature metalliche. 2

4 La sala che spicca tra tutte non solo per i notevolissimi contenuti librari, è la sala Vico ove già le dimensioni metri 25 di lunghezza, metri 16 di larghezza con una altezza di m. 15 testimoniano la sua monumentalità. Sono però i suoi arredi, le sue opere artistiche e decorative ad esternarne la sua reale magnificenza. 3 La sala gode di una particolare atmosfera fornita dal sistema di illuminazione articolato in un doppio ordine di finestre che si aprono simmetricamente sulle pareti, ed è coperta con soffittatura in legno a volta lunata, decorata su tela con figure ed emblemi simbolici delle scienze, lettere e belle arti sia nel quadro centrale che nelle 16 lunette che la compongono. Nelle pareti tra i vani di luci del secondo ordine di scaffali vi sono affrescati 12 medaglioni con i ritratti di S. Filippo Neri, S. Francesco di Sales, Giovenale Ancina, M.Tarugi, Talpa ecc, tutti padri dell oratorio. Le scaffalature disposte su un doppio ordine sono realizzate in legno di radica di noce su di una ossatura di legno di castagno. La scaffalatura del piano inferiore è inframmezzata da pilastri in corrispondenza del vano di ingresso vi è un quadro ad olio raffigurante S. Filippo Neri benedicente (anonimo). L accesso al piano superiore della scaffalatura avviene mediante quattro scalinate. La decorazione della sala ebbe inizio nel 1727 e si concluse nel La scaffalatura fu disegnata dall architetto napoletano Arcangelo Gugliemelli, mentre la scaffalatura del secondo ordine fu disegnata dall architetto Muzio Anaclerio.Il pavimento in piastrelle invetriate è costituito da riggiole napoletane disegnate a mano, i

5 cui fabbricanti furono Giuseppe Barberio e Domenico Attanasio. I primi fondi librari ad essere ospitati furono il primitivo fondo filippino e poi il fondo Vallettiano di volumi. A questo fondo appartenevano pure gli 11 splendidi vasi greci del III IV secolo a.c. che ancora oggi ornano la sala Vico dandole ulteriore splendore. 4 Il soffitto della sala è adorno di pregevoli decorazioni, di Francesco Malerba e Cristiano Russo. Al centro della volta Il Trionfo della Fede sulle Scienze e Virtù è dipinto su tela, mentre le restanti decorazioni, inclusi i quattro stemmi del cardinale Orsini, ed il cornicione sono dipinti a tempera su intonaco (cm 1800 x 850). Un discorso a se riguarda il meraviglioso chiostro del complesso monumentale che completa la descrizione del contesto di intervento e delle problematiche ad esso connesse.

6 5 Il chiostro, detto degli Aranci, nel complesso monumentale dei Girolamini, fu edificato nel XVII secolo su progetto di Dionisio Nencioni di Bartolomeo e Dionisio Lazzari. Questo è considerato un vero e proprio giardino monumentale, la celebre oasi verde del complesso dei Girolamini. Le aiuole sono poste ad un livello inferiore rispetto a quello del portico e ad ogni lato, vi sono delle scale in piperno con ringhiere in ferro battuto che raggiungo i giardini in oggetto, caratterizzati, come suggerisce anche la denominazione dell edificio, anche da alberi di aranci. I

7 pilastri, alti e con volume alquanto massiccio, circondano l intero quadrato. Dopo il sisma del 1980, il chiostro del complesso fu abitato da povere famiglie rimaste senza dimora, e molte piante furono deturpate. In seguito, il restauro ha riportato l intera struttura al suo antico splendore, con particolare accortezza ai giochi geometrici dei giardini. In corrispondenza delle arcate si trovano le grandi finestre rinascimentali e a quello inferiore, quelle piccole delle celle. Oggi la preoccupazione principale sono le infestazioni animali del chiostro degli aranci, che oltre a rovinare le essenze presenti, in particolare gli aranci, possano recare notevoli danni al patrimonio conservato nel complesso con particolare riferimento a quello librario. Per questo occorre intervenire sia sulle specie che infestano direttamente l aranceto che quelle che possono, una volta ospitate, tentare una infestazione generale accedendo alle sale del complesso. 6

8 Obiettivi generali Libri, scaffali e mobilio risultano contaminati da insetti, pericolosi per la conservazione del patrimonio culturale e per l uomo. I valori rilevati di temperatura e umidità relativa sono favorevoli alla proliferazione di infestazioni micotiche ed entomologiche e non risultano disponibili strumenti di prevenzione da agenti infestanti. L obiettivo dell intervento è pervenire a un generale risanamento del patrimonio librario e delle suppelletili lignee al fine di permettere al fruibilità del materiale librario al pubblico e la permanenza sicura degli addetti della Biblioteca, nonché conseguire un miglioramento strutturale delle condizioni di conservazione del patrimonio culturale. Il presente progetto rappresenta la realizzazione delle condizioni operative discusse e unanimamente concordate nella riunione del 28 agosto 2012 presso la Direzione Generale per le Biblioteche,gli Istituti Culturali e il diritto d autore per definire le procedure tecniche più idonee ad assicurare le misure urgenti di tutela del materiale bibliografico e degli arredi della Biblioteca Dei Girolamini di Napoli, assumendo come punto di riferimento la relazione predisposta dai tecnici dell ICRCPAL. Interventi 7 Il progetto prevede una generale opera di bonifica dei volumi (asciugatura, disinfestazione e successiva spolveratura), nella disinfestazione delle scaffalature e dei mobili e suppelettili presenti nelle sale, la debiotizzazione dei locali della biblioteca, la pulizia e la disinfestazione del chiostro dell ex convento e infine l allestimento impiantistico nelle sale di intervento per quanto attiene l impianto elettrico e di quello di prevenzione incendi (rilevazione fumi) nonchè di monitoraggio ambientale. Si prevedono le seguenti azioni: indagini sulla tela dipinta del soffitto della sala Vico. debiotizzazione dei locali della biblioteca oggetto della bonifica; bonifica dei volumi (asciugatura, disinfestazione, successiva spolveratura); disinfestazione delle scaffalature e dei mobili lignei; pulizia delle scaffalature metalliche; pulizia del chiostro; verifica degli impianti;

9 realizzazione di nuovo impianto elettrico nelle sale trattate; realizzazione impianto rilevazione fumi; La disinfestazione dei volumi, dei mobili e degli scaffali lignei, (vedi allegate prescrizioni ICRCPAL e relazione del Laboratorio di Biologia dell Istituto sempre allegata), avverrà in anossia ovvero con un metodo studiato appositamente per la disinfestazione delle opere d arte in atmosfera modificata e riguarderà le sale: A, B, BL, C, E, F, G e H con esclusione della sala D ove si sono già realizzati lavori di somma urgenza. Tale trattamento in anossia si basa semplicemente nella modifica delle proporzioni dei gas naturalmente presenti nell atmosfera che respiriamo, in particolare sottraendo ossigeno a favore dell azoto, provocando la morte per anossia di ogni agente biotico in qualsiasi forma di sviluppo (uovo, larva, pupa e adulto). Questa è una metodologia già matura e affinata, non inquinante e altamente efficace, che non lascia residui e non interagisce con i materiali da trattare. Ideale anche per la conservazione a lungo termine di tutti i materiali sensibili all ossigeno, come la carta, i tessuti, etc., che saranno protetti da agenti biologici, da polvere e da inquinamento atmosferico. Occorre creare un atmosfera circoscritta e modificata (impoverita di ossigeno appunto) affinché gli organismi aerobi (il cui metabolismo è basato sull utilizzo di ossigeno) presenti nei manufatti vengano debellati. L atmosfera contiene approssimativamente ca. 78% di azoto, ca. 21% ossigeno e 1% altri gas. Quando si priva l insetto di ossigeno o si espone il medesimo a concentrazioni maggiorate di anidride carbonica e azoto, gli spiracoli (terminali esterni dei tubi aeriferi) restano aperti e, essendo questi anche dei regolatori delle perdite d acqua, l insetto si disidrata. Nel trattamento in atmosfera modificata è la dispersione d acqua ad essere considerata fattore letale per l insetto, e non la tossicità dell atmosfera. Le esperienze documentate hanno dimostrato l efficacia completa del trattamento (100%) contro: Cerambycidae, Anobiidae, Dermestidaee e Lyctidae. Per realizzare un atmosfera modificata dove disinfestare un oggetto, è necessario che questo sia racchiuso all interno di un contenitore sigillato (bubble). Per questo scopo verranno creati dei sacchi che verranno sigillati ermeticamente come da prescrizioni tecniche dell ICRCPAL. I locali della Biblioteca, nei quali le opere sono conservate, devono essere sottoposti contestualmente ad un trattamento di sanificazione e disinfestazione, poiché ad oggi non sono assolutamente idonei ai fini di conservazione e tutela delle opere, così come l area del chiostro deve essere pulita da qualsiasi materiale organico in putrescenza e disinfestato. Così come anche nel chiostro degli aranci andranno eseguite delle operazioni affinché non possa, il chiostro stesso, essere un veicolo continuo di infestazioni. 8

10 Modalità degli interventi Nel rispetto delle indicazioni/prescrizioni fornite dall ICRCPAL gli interventi verranno realizzati secondo le seguenti modalità operative: 1. Asciugatura dei volumi umidi presenti nella sala G al piano terreno verrà effettuata prioritariamente secondo le istruzioni tecniche dell ICRCPAL, tale trattamento si rende necessario per questi volumi prima della loro disinfestazione per l alto contenuto percentuale di acqua. 2. Debiotizzazione delle pareti e delle pavimentazione di tutte le sale della Biblioteca, in assenza del materiale librario, sarà effettuata mediante insetticidi piretroidi in microemulsione acquosa, detta operazione è propedeutica al trattamento dei volumi e delle librerie e dovrà essere effettuata con la massima cura. I locali, solo dopo il trattamento, potranno essere riallestiti. 3. Chiusura delle sale integralmente bonificate per mezzo della realizzazione di una opportuna doppia porta di accesso (apertura a bussola) in telo plastico ignifugo al fine di prevenire una nuova infestazione Eventuale ulteriore schermatura delle finestre mediante zanzariere (un intervento in materia è in atto a cura della Soprintendenza per i beni architettonici paesaggistici, storici ed etnoantropologici per Napoli e Provincia). 5. Disinfestazione del patrimonio librario (vedi allegato del Laboratorio di biologia dell ICRCPAL) tramite l applicazione di atmosfere modificate mediante la costruzione di bubble di circa mc 5/6 con speciali film plastici, impermeabili all ossigeno e termosaldati a 150 C.

11 Controllo del contenuto percentuale di ossigeno durante tutta la durata del trattamento; la % di ossigeno dovrà essere costantemente mantenuta a valori non superiori dello 0,2-0,1%. Controllo dei valori di umidità e temperatura e correzione degli stessi (T=22-25 C; UR=50-55%). L andamento dei valori prima elencati dovrà essere monitorato e registrato. La durata del trattamento non dovrà essere inferiore alle 4 settimane, verranno realizzati complessivamente i seguenti bubble : sala A n. 9 sala B n. 6 sala BL n. 2 sala C n. 6 sala E n. 2 sala F n. 2 sala G n. 2 sala H n totale n. 36 bubble per il patrimonio librario. La permanenza nelle buste anossiche del materiale librario come detto non dovrà essere inferiore a 4 settimane, ma anzi dovrà essere mantenuta fino al completamento delle fasi di bonifica degli scaffali e degli ambienti. Il trattamento in bubble sarà articolato in due gruppi così da richiedere 12 settimane complessive di operatività. 6. Disinfestazione in loco, di tutti gli arredi mobili (tavoli, sedie, i ripiani delle librerie, etc.), con atmosfere modificate mediante la costruzione di bubble di circa mc 10 con speciali film plastici, impermeabili all ossigeno ed all umidità, termosaldati a 150 C. Controllo del contenuto percentuale di ossigeno durante tutta la durata del trattamento; la % di ossigeno dovrà essere costantemente mantenuta a valori non superiori dello 0,2-0,1%. Controllo dei valori di umidità e temperatura e correzione degli stessi (T=22-25 C; UR=50-55%). L andamento dei valori prima elencati dovrà essere monitorato e registrato. La durata del trattamento non dovrà essere inferiore alle 4 settimane, verranno realizzati un totale di n. 4 bubble per le suppellettili e le scaffalature lignee.

12 La permanenza nelle buste anossiche del materiale ligneo come detto non dovrà essere inferiore a 4 settimane, ma anzi dovrà essere mantenuta fino al completamento delle fasi di bonifica degli scaffali e degli ambienti. 7. Spolveratura dei volumi che sarà eseguita dopo la disinfestazione, su tutto il materiale librario mediante l uso di cappa aspirante, aspiratori meccanici e apparecchiature soffianti pennellesse di setola morbida. Le istruzioni Tecniche sono state pubblicate in CAB newsletter: conservazione negli archivi e nelle biblioteche. Nuova serie, v , 6, 2-12 e sono reperibili sul sito 11

13 8. Pulizia accurata che verrà effettuata su tutti gli arredi lignei non smontabili e su quelli metallici (previa disinfestazione di quelli lignei) e dei locali di conservazione mediante aspirazione meccanica e lavaggio con prodotti idonei; 9. Operazioni di facchinaggio prima e dopo gli interventi che dovranno garantire la corretta ricollocazione dei volumi anche con l ausilio di rilievi fotografici ante e post e comunque prevedere: la rimozione di tutto il materiale (circa volumi) dagli scaffali, a partire dall alto, presente nelle sale principali. la sua ricollocazione, operazione da eseguire sotto il controllo dei bibliotecari della biblioteca oltre alla guida della Direzione dei Lavori, affinché tutti i volumi vengano posizionati esattamente dove erano salvo ricollocazioni più appropriate richieste dalla Direzione della Biblioteca, lo smontaggio dei ripiani delle librerie, verranno utilizzati carrelli elevatori e ponteggi mobili; 10. Impianto elettrico nelle sale trattate che verrà completamente rifatto così come la centralina generale e l impianto rilevazione fumi; Interventi nel chiostro, gli interventi di seguito elencati relativi al chiostro degli aranci saranno da iniziare preferibilmente nel periodo estivo e ripetuti per i successivi due mesi. Pulizia generale e asporto materiali legnosi abbandonati, taglio dell erba infestante e trattamento, trattamento aranceto con olio bianco, confidor 200 sl e decis jet, trattamento con Chlorpirifos etile 40% p.a. a150 g/hl, trattamento per le formiche con esca realizzata con crusca, zucchero e Chorpirifos 40% p.a.(kg ); 12. Indagini sulla tela dipinta ed il suo supporto nel soffitto della sala Vico per accertare l eventuale presenza di agenti patogeni e verificarne lo stato generale per un eventuale intervento successivo.

14 Schede tecniche dell Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario. Per un ulteriore e corretto delle metodologie di intervento del progetto si allegano le schede tecniche operative per le opere di bonifica a cura dell Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario da intendersi come prescrizioni inderogabili dell intervento stesso. Scheda tecnica operativa per gli arredi lignei Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini Napoli Scheda da compilare unitamente ad una descrizione dettagliata delle procedure tecniche, dei prodotti e dei macchinari che si intendono utilizzare, nonché del numero di operatori che si prevede di coinvolgere contemporaneamente nelle operazioni descritte. Si richiede anche una cronosequenza delle operazioni stesse. 13 1) Disinfestazione in loco o all esterno, di tutti gli arredi mobili (tavoli, sedie etc.), con atmosfere modificate mediante la costruzione di bubble con speciali film plastici, impermeabili all ossigeno ed all umidità. Controllo del contenuto percentuale di ossigeno durante tutta la durata del trattamento; la % di ossigeno dovrà essere costantemente mantenuta a valori non superiori dello 0,2-0,1%. Controllo dei valori di umidità e temperatura e correzione degli stessi (T=22-25 C; UR=50-55%). L andamento dei valori prima elencati dovrà essere monitorato e registrato. La durata del trattamento non dovrà essere inferiore alle 4 settimane. Sono ammesse anche altre metodiche di trattamento chimico e fisico purché documentate nel dettaglio. 2) Disinfestazione in loco di tutte le scaffalature a parete mediante impiego di insetticidi liquidi per contatto a base di piretroidi immessi in profondità del materiale ligneo. Scheda tecnica operativa per la disinfestazione e la spolveratura del materiale librario Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini Napoli

15 1) Operazione di facchinaggio - Rimozione di tutto il materiale presente (circa volumi) dagli scaffali, a partire dall alto, presente nelle 9 sale principali. 2) Asciugatura dei volumi umidi presenti nelle sale al piano terreno della sala G. 3) Debiotizzazione delle pareti e delle pavimentazione di tutte le sale della Biblioteca, in assenza del materiale librario, mediante insetticidi piretroidi in microemulsione acquosa. 4) Pulizia accurata di tutti gli arredi lignei e metallici (previa disinfestazione di quelli lignei) e dei locali di conservazione mediante aspirazione meccanica e lavaggio con prodotti idonei. 5) Pulizia accurata del giardino del chiostro, con asportazione del materiale legnoso a terra e delle foglie ed eventuale disinfestazione. In allegato 1 la relazione del Laboratorio di Biologia conservazione del materiale bibliografico e degli arredi lignei. del 31 luglio 2012 sullo stato di 14 In allegato 2 note sulla protezione e conservazione degli aranceti.

16 Norme di riferimento Le classi di esigenze ex norma UNI 8289 sono viste come esplicitazione dei bisogni dell utenza finale tenendo conto dei vincoli che l ambiente naturale pone all ambiente costruito. Per l individuazione delle classi di esigenza si fa riferimento ai bisogni da soddisfare, sia nei confronti dell ambiente che dal punto di vista culturale ed economico. Tra le classi di esigenza individuate dalla norma UNI 8289 sono pertinenti all intervento in questione la n. 1 - Sicurezza: insieme delle condizioni relative all incolumità degli utenti, nonché alla difesa e prevenzione di danni in dipendenza da fattori accidentali, nell esercizio del sistema edilizio ; 2 - Benessere: insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla salute ed allo svolgimento delle attività degli utenti ; 3 - Fruibilità: insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio ad essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle attività. Nella progettazione delle opere di bonifica, disinfestazione e spolveratura del patrimonio librario e della scaffalatura lignea della Biblioteca annessa al Monumento nazionale dei Girolamini, oggetto del presente documento, devono essere rispettate le regole e norme tecniche vigenti in materia: UNI 10829/1999 ( beni di interesse storico e artistico - condizioni ambientali di conservazione ), UNI 10586/1997 ( condizioni climatiche per ambienti di conservazione di documenti grafici e caratteristiche degli alloggiamenti ), UNI 10969/2002 ( principi generali per la scelta e il controllo del microclima per la conservazione dei beni culturali in ambienti esterni ). 15 Sono di seguito richiamati i principali riferimenti normativi in materia di pubblici appalti: Decreto legislativo 12 aprile 2006, n Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE; Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n Regolamento di esecuzione e attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163: Regolamento recante il capitolato generale di appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell articolo 3, comma 5, della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni (Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici 19 aprile 2000, n. 145);

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO LABORATORIO DI CONSERVAZIONE PREVENTIVA RELAZIONE TECNICA Su richiesta

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ)

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA. Rionero in Vulture (PZ) I.R.C.C.S. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI BASILICATA C. R. O. B. Rionero in Vulture (PZ) 85028 Rionero in Vulture (PZ) Via Padre Pio,1 P. IVA. 01323150761

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO -----===ooo===----- 4 SETTORE - SERVIZI CULTURALI E ALLA PERSONA SERVIZIO: CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO: BIBLIOTECA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Individuato

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte PROCEDURA APERTA PER OPERE E FORNITURE NECESSARIE ALL ALLESTIMENTO DELLE AREE DI LAVORO, DELLE AREE COMUNI E DELLE ZONE ADIBITE A SERVIZI SOCIALI DELLA NUOVA SEDE ASI DI TOR VERGATA MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Ministero dei Lavori Pubblici Decreto del 02/08/1969 Titolo del provvedimento: (Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 27/08/1969) Preambolo. Preambolo IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI Visto l'art.

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel caso di interventi soggetti a denuncia di inizio attività. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

Dettagli

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi

Nuova disciplina dell attività di Restauro. Sintesi Nuova disciplina dell attività di Restauro Sintesi Definizione dei profili professionali Il D.M. n. 86 del 26 maggio 2009 definisce così i profili professionali degli operatori che eseguono interventi

Dettagli

Comune di Casalmorano

Comune di Casalmorano Comune di Casalmorano Provincia di Cremona 26020 CASALMORANO (CR) Via Roma, 13 Tel.0374/374080 Fax.0374/374037 Cod. Fisc. 00314350190 Email: commune.casalmorano@pec.regione.lombardia.it CAPPELLA CIMITERIALE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI Premessa Il presente Allegato A è elaborato sulla base dello schema dello standard professionale della figura del Tecnico del

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale il 24 febbraio 2015 Pagina 1 di 7 ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI INTERVENTO FINALIZZATO ALLA PROTEZIONE DEL LITORALE APPARTENENTE AL COMUNE DI ROCCA SAN GIOVANNI NELLE LOCALITA' "IL CAVALLUCCIO" E "VALLE DELLE GROTTE" - Fondi

Dettagli

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI WWW.ASCENSORIVIMA.IT INDICE Caratteristiche principali pag. 3 Riferimenti normativi abbattimento delle barriere architettoniche pag. 4 Riferimenti

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio Ufficio Settimo Nota prot. n. 5743 del 17

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

viene offerto. n.42 s.m.i. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ai sensi dell Art. 10 della Legge 6 luglio 2002 n.137.

viene offerto. n.42 s.m.i. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ai sensi dell Art. 10 della Legge 6 luglio 2002 n.137. La presente relazione fa parte integrante dell appalto che ha per oggetto la fornitura e posa in opera di allestimenti e arredi a disegno per il Bookshop/Emporio, nel Complesso della Reggia di Venaria

Dettagli

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016 1. Nel documento Condizioni Generali di Fornitura numero elaborato MV100P-PE-GZS-0005-19-CO, al punto 2 Norme e Leggi è indicato che la fornitura dovrà essere in accordo alla

Dettagli

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI

IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI 21% 19% 17% 15% 13% IMPIANTO PREVENZIONE INCENDI FIREFIGHTER Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Un

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento

Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento BRESCIA biblio 1. Fig. 1 L elemento più caratterizzante dell intervento è senza dubbio il banco di accoglienza per quattro operatori nell area ricezione e prestito al piano terra. Spesso il mobile ricezione

Dettagli

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI Articolo 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del Titolo IV del d.lgs. n. 81/2008 si applicano alle attività di cui al comma 2 secondo le

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 249 DEL 08-10-2015 OGGETTO: REVISIONE ED APPROVAZIONE DEL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO E DELL'ARCHIVIO COMUNALE.

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO

CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO CONTRATTO DI COMODATO D USO GRATUITO DI STRUTTURE RICETTIVE DI PARTICOLARE PREGIO STORICO ARCHITETTONICO AMBIENTALE O ARTISTICO PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE L anno. giorno. del mese di.. nella sede

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008 Ricordiamo che tra le finalità della BS OHSAS 18001 richiede di dimostrare che: il sistema di gestione della salute e sicurezza

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ;

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ; Allegato A RICHIESTA AFFIDAMENTO AREE VERDI COMUNALI E RIDUZIONE TARES OGGETTO: Richiesta affidamento area verde comunale e riduzione TARES. Il sottoscritto.. nato a il.. residente a in Via.. n... CHIEDE

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12 LINEE GUIDA per l informazione e l utilizzo dei loghi previsti per le iniziative finanziate dal PSR per il Veneto 2007 2013 In

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri

COLORI BANDO PUBBLICO DECORO URBANO DEL CENTRO STORICO. Anno 2013. Il Dirigente del Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri SERVIZIO MOBILITA, STRADE, CENTRO STORICO E CIMITERI P.zza Mercatale, 31 59100 Prato Fax 0574.183.7368 www.comune.prato.it Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00 13.00 Giovedì 9.00-13.00 e 15.00-17.00

Dettagli

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE N 61 DEL 10.12.2009 OGGETTO: Proroga contratti di collaborazione coordinata e continuativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON LINE LICEO SCIENTIFICO STATALE Galileo Galilei Via Anzio, 2 85100 Potenza Tel. 0971/441910 Fax 0971/443752 Sito web: www.lsgalileipz.gov.it - e-mail pzps040007@istruzione.it Casella PEC Liceo: pzps040007@pec.istruzione.it

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO PROGETTO SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI COMUNALI ART. 5, C. 5 LETT. D), ART. 94 D.LGS 163/2006 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata Il presente regolamento, che si compone di n art icoli, è stato approvato con deliberazione consiliare n del, pubbl icata

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano REGOLAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA EDIFICI ED AREE PUBBLICHE Allegato alla deliberazione C.C. n. 29 del 09.06.2011 1/5 Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - all Ufficio Tecnico del Comune

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA (Provincia di Novara) Elaborato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Cascina Trolliet - Opere di sistemazione esterna PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO * * * * * * * La presente relazione è

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma. Delibera n. 13845 del 11-12-1998 proposta da GIOVANAZZI Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4 comma. Individuazione dei criteri in base ai quali il Servizio Lavori Pubblici degli Enti

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico OGGETTO: 807 / 2015 Area Staff AFFIDAMENTO SERVIZI ASSICURATIVI POLIZZA INCENDIO ED ALTRI EVENTI CATASTROFALI - C.I.G Z02151AD87,

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli