Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA"

Transcript

1 Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1

2 Abbiamo provato a far passare la luce di una torcia attraverso i fori praticati su due pannelli di cartone: abbiamo osservato che per poterla vedere, i fori devono essere ben allineati! Questo perché la luce viaggia in linea retta. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 2

3 Per verificare ancora che la luce viaggia in linea retta, abbiamo messo una torcia accesa in un sacchetto di plastica trasparente contenente del borotalco. In effetti abbiamo visto bene il raggio rettilineo. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 3

4 Come reagiscono oggetti diversi quando vengono illuminati da una sorgente di luce? Abbiamo utilizzato oggetti di materiali diverso e, dopo aver fatto le nostre previsioni, nell ambiente oscurato abbiamo puntato una torcia accesa su di essi, ad uno a uno, verificando che possono essere: TRASPARENTI, TRASLUCIDI, OPACHI. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 4

5 Abbiamo sperimentato che: Per cambiare la DIREZIONE dell ombra basta cambiare la posizione della sorgente di luce. Per modificare la DIMENSIONE dell ombra bisogna sistemare la sorgente più vicino o più lontano. Per variare la LUNGHEZZA dell ombra bisogna sistemare la sorgente più in alto più in basso rispetto all oggetto. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 5

6 3^ incontro Sperimentare i fenomeni della diffusione, dell assorbimento, della riflessione della luce; della rifrazione; della composizione e scomposizione della luce COME SI COMPORTANO I CORPI QUANDO SONO COLPITI DALLA LUCE? (DIFFUSIONE, ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE) Abbiamo svolto alcune esperienze con cartoncini (bianchi e neri) e con specchi. I corpi opachi fermano la luce e proiettano un'ombra: -se sono chiari, diffondono la luce (è proprio grazie ai raggi diffusi che possiamo vedere gli oggetti che non sono sorgenti diretti di luce) -se sono scuri la assorbono (la luce assorbita si perde dentro il corpo stesso ; si trasforma in calore) -I corpi lucidi, come lo specchio, riflettono la luce (cioè la fanno rimbalzare ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 6

7 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 7

8 ANCORA ALCUNE ESPERIENZE PER SCOPRIRE ALTRI FENOMENI Versiamo dell acqua in un bicchiere e vi infiliamo una cannuccia. Come appare la cannuccia nel punto in cui esce dall acqua? Succede la stessa cosa con altri oggetti (una matita, bastoncino )? Mettiamo una moneta sul fondo di un bicchiere pieno d acqua. Guardiamo la moneta e ci spostiamo in posizioni diverse (dall alto, frontalmente). Come appare la moneta? LA RIFRAZIONE è il fenomeno fisico per cui un raggio di luce, passando da un mezzo trasparente ad un altro, ad esempio dall aria all acqua, cambia direzione. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 8

9 Sperimentiamo direttamente il fenomeno della scomposizione della luce, utilizzando un CD, e della composizione della luce, costruendo e utilizzando un disco di Newton. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 9

10 La luce BIANCA si compone (e si scompone) di diversi raggi colorati (rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto). Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 10

11 NOME.. CLASSE 3^ AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO su LUCE E VISIONE Esprimi la tua valutazione usando i colori: Sì VERDE Abbastanza GIALLO No ROSSO Ho trovato interessante realizzare le esperienze sulle illusioni ottiche svolgere le attività con luce e ombre sperimentare alcuni fenomeni relativi alla luce provare a prevedere cosa sarebbe successo osservare quel che accadeva riflettere su fenomeni che ritroviamo nella vita quotidiana svolgere attività in gruppo Ora so cosa è necessario per la visione cosa si intende per illusione ottica conoscere le sorgenti di luce e distinguerle dai corpi illuminati conoscere come viaggia la luce distinguere i corpi trasparenti da quelli opachi variare la direzione e le dimensioni dell ombra di un oggetto, agendo sulla sorgente di luce riconoscere alcuni fenomeni legati alla luce (riflessione, rifrazione ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 11

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012 Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti 1 1^ incontro Scoprire quali sono

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE! ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI e ANGELA CANE Ottobre / dicembre 2012 1 1^ incontro Scoprire quali sono gli attori della visione: sorgente/oggetto/sensore (occhio). Capire la differenza

Dettagli

Contenitori acchiappacalore

Contenitori acchiappacalore Contenitori acchiappacalore Colore, calore e temperatura Scuola elementare I.Calvino IV CIRCOLO classe terze Insegnante Angela Cane Perché in estate preferiamo vestirci di bianco? Perchèle case nei paesi

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

UNITÀ TRE LUCE E COLORI

UNITÀ TRE LUCE E COLORI DISPENSE DI SCIENZE CLASSI PRIME SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE corso del prof. Michele Liati UNITÀ TRE LUCE E COLORI anno scolastico 2017-2018 Nota: La presente unità corrisponde all'unità 18 del

Dettagli

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE Sperimentando 2006 Riflessione e Rifrazione della Luce RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE Progetto a cura della classe III A dell Istituto Comprensivo A. Pisano di Caldiero Scuola Secondaria di Primo

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE DUE STRUMENTI ESSENZIALI E CONDIZIONANTI PER LA NOSTRA UMANA CONOSCENZA DEL MONDO PER LA NOSTRA UMANA CAPACITA DI AGIRE NEL MONDO CONTINUAMENTE IL CORPO

Dettagli

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado dott.ssa L. Negro Rocassin

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

Un percorso di ottica

Un percorso di ottica Un percorso di ottica Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità

Dettagli

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO Era un sabato mattina e tutti i colori uscirono per andare al mercato. "Buon giorno signor Arancione!" - disse il signor Blu. "Buon giorno a Lei Signor Arancione ha visto

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Luce e suono Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 45 La luce La luce La vita sul nostro pianeta è possibile grazie alla presenza

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

4.3.7 Le ombre colorate

4.3.7 Le ombre colorate 4.3.7 Le ombre colorate Finalità dominante...il risultato Prestazione cognitiva... Il comprendere. Il pensiero convergente e divergente Dimensione... Logica Elementi di contenuto... Luce Età...4-6 Anni

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA SEQUENZA CONCETTUALE AFFRONTATA 1. FORMULAZIONESCRITTADAPARTEDEIBAMBINI

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi. Dipende da: SI PROPAGA

Dettagli

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno! LA LUCE E IL COLORE Johannes Itten (Südernlinden, 11 novembre 1888 Zurigo, 25 marzo 1967) è stato un pittore, designer e scrittore svizzero, ricordato come teorico del colore. Il cerchio esterno contiene

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA Leonardo Barsantini Propagazione della luce domande: Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti 1. In quali direzioni è inviata la luce

Dettagli

acqua europa 55.P1780C Bicchiere cc 200/ BicchierColor Bicchiere Flute 220 cc 200 cc

acqua europa 55.P1780C Bicchiere cc 200/ BicchierColor Bicchiere Flute 220 cc 200 cc 55.P1780C Bicchiere cc 200/220 Bicchiere in plastica trasparente o bianca capacità 200/220 cc Formato: 200/220 cc Area stampa: a tutto giro Confezione: su cartoni Consegna: 20/25 giorni in plastica trasparente

Dettagli

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE Si è elaborato un percorso sia per la scuola primaria sia per la scuola secondaria di primo grado. I moduli sono indipendenti gli uni dagli altri ma sono presentati secondo

Dettagli

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle Cos è la luce? Onda (R. Hooke; C.Huygens -1678) Fascio di Particelle (I. Newton Optiks 1704 ) 1. Fenomeno oscillatorio dove non c è propagazione di materia ma solo di energia 2. Aggira gli ostacoli 3.

Dettagli

Il mio arcobaleno. L'arcobaleno può verificarsi anche di notte, quando la Luna riflette la luce bianca del Sole mentre piove.

Il mio arcobaleno. L'arcobaleno può verificarsi anche di notte, quando la Luna riflette la luce bianca del Sole mentre piove. La scienza degli arcobaleni L'arcobaleno è uno dei fenomeni luminosi più spettacolari della natura. Quando i raggi del Sole raggiungono la Terra, la luce ci appare bianca; in realtà è composta da diversi

Dettagli

Suggerimenti per uno sviluppo verticale del tema

Suggerimenti per uno sviluppo verticale del tema Suggerimenti per uno sviluppo verticale del tema Luce-Buio-Ombra Giochi con luce, ombra, buio in ambienti diversi (all aperto ed al chiuso in condizioni di illuminazione diversa, possibilmente anche con

Dettagli

1^ Parte. Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

1^ Parte. Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1 grado 1^ Parte Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1 grado CHE COS È LA LUCE? La luce è una forma particolare di energia, detta energia raggiante o luminosa, dovuta a onde luminose emesse

Dettagli

5 Fondamenti di Ottica

5 Fondamenti di Ottica Laboratorio 2B A.A. 2012/2013 5 Fondamenti di Ottica Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo A.S. 2017/2018 Il bastone spezzato Definizione di rifrazione Dall aria all acqua... Dall acqua all

Dettagli

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG) Armanda Ferrarini Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG) LINEE-GUIDA PER LA VALUTAZIONE NEL PROGETTO PRO.VA.RE Valutazione orientata alle conoscenze/ abilità Verifiche scritte ed orali di tipo

Dettagli

DOMANDA O IPOTESI COME SI PROPAGA LA LUCE? DA QUALI COLORI È COMPOSTA? MATERIALE OCCORRENTE

DOMANDA O IPOTESI COME SI PROPAGA LA LUCE? DA QUALI COLORI È COMPOSTA? MATERIALE OCCORRENTE DOMANDA O IPOTESI COME SI PROPAGA LA LUCE? DA QUALI COLORI È COMPOSTA? DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO Alunni di classe QUINTA torce, bacinelle di plastica trasparente, acqua,

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce GRUPPO Scuola dell Obbligo Percorso: Luce Titolo: Un mondo di luce Contenuti del tema: come dare ai fenomeni una spiegazione partendo dal vissuto quotidiano I PARTE DATI GENERALI Riferimento alle Indicazioni

Dettagli

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Discussioni collettive e attività grafiche per la rilevazione delle preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Attività ludiche con cubetti in legno e in cartoncino: gioco libero di costruzione, gioco

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Dr. Andrea Malizia Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche Modello a raggi La luce è come se si

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

La luce e il colore. Che cos è la luce

La luce e il colore. Che cos è la luce 9 La luce e il colore Che cos è la luce La luce è una forma di energia fondamentale per la vita nel nostro pianeta. Ci riscalda e ci consente di vedere tutto ciò che ci circonda. Si può produrre luce naturalmente

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Radiazioni elettromagnetiche

Radiazioni elettromagnetiche LUCE E E COLORE Onde meccaniche Radiazioni elettromagnetiche Le radiazioni sono onde associate al movimento di cariche elettriche e vengono chiamate elettromagnetiche perché possono essere scomposte in

Dettagli

LA LUCE. Thomas Edison

LA LUCE. Thomas Edison LA LUCE L UNESCO L'UNESCO = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la Scienza e la Cultura. La sua creazione è avvenuta il 4 novembre 1946, a Parigi, dopo che una ventina di Stati avevano

Dettagli

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali Lezione 2 Obiettivi e lunghezze focali DEFINIZIONE L obiettivo è un insieme di lenti che fa convergere la luce ambientale verso il sensore. Gli obiettivi sono di solito formati da più lenti concave e convesse,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce? La Luce 1 I giornata 1.1 Che cos è la luce? Nel riquadro disegna uno schema per spiegare che cos è la luce, indicando i concetti o le proprietà più importanti che per te sono collegati al concetto di luce.

Dettagli

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( )

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( ) CAMERA DI PEPPER John Henry Pepper scienziato inglese (1821-1900) MATERIALE a ) Legno compensato (2 lati 60x20, 2 lati 40x20, 2 lati 20x20, 1 base 60x20, 1 base 40x20, 2 coperchi 41x21, 1 coperchio 21x21)cm

Dettagli

Colore = materia + luce + visione

Colore = materia + luce + visione Colore = materia + luce + visione Colore luce Il colore è figlio della luce poiché è generato da essa: la luce solare (luce bianca) attraversando un prisma di cristallo si scompone nei sette colori dell

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al SPETTROFOTOMETRIA Tecnica che si basa sulla misura diretta dell intensitàdi colorecioènel potere da parte di una data soluzione di assorbire della luce in una regione specifica dello spettro. La spettrofotometria

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Ottica Geometrica Modello a raggi Approssimazioni Riflessione specchi piani Introduzione legge di Snell malizia@ing.uniroma2.it

Dettagli

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici Perché vediamo gli oggetti? Le sorgenti di luce Qualsiasi corpo in grado di emettere luce è detto sorgente luminosa o corpo

Dettagli

Bambini alla scoperta dei colori

Bambini alla scoperta dei colori Bambini alla scoperta dei colori 21 November 2016 Tante attività per far scoprire ai più piccoli che cosa sia il colore. Un passo alla volta, fin dalla nascita Tra le tappe di sviluppo del linguaggio e

Dettagli

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado LUCE OMBRE GEOMETRIA le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado di Annamaria Berrino* Una giornata di sole mentre si studiano i fenomeni luminosi secondo il modello dell ottica geometrica

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti. 1 IL COLORE LA TEORIA STRUTTURALE DEL COLORE SINTESI ADDITIVA E SOTTRATTIVA TONO, LUMINOSITA E SATURAZIONE COLORI CALDI E COLORI FREDDI IL PESO DEL COLORE La riproduzione policroma prevede due sintesi

Dettagli

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: Giovedì 23 maggio ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO: IL COLORE PIU BELLO IL COLORE PIU BRUTTO FILIPPO ROSSO ROSA SARA FUCSIA

Dettagli

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE VEGEAL S E S Vegetali D SA HA BSGN UNA PANA PER VVERE V2 V3 M1 M2 U1 VEGEAL S E S D SA HA BSGN UNA PANA PER VVERE? on questo lavoro dovrete scoprire quali sono quegli elementi indispensabili ad una pianta

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche c = λν Le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto: la velocità della luce. c = 2.998 10 8 m/s Relazione tra energia e frequenza (Planck - Einstein): E = hν c ν

Dettagli

Giocare con gli occhi

Giocare con gli occhi Giocare con gli occhi 28 October 2016 Stimoliamo vista e cervello dei nostri bambini con le illusioni ottiche. Per comprendere ci vuole fantasia Le illusioni ottiche sono scherzi che il cervello gioca

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico LA LUCE Teoria corpuscolare Formulata da Isaac Newton nel XVII secolo. La luce veniva vista come composta da piccole particelle di materia (corpuscoli) emesse in tutte le direzioni. Oltre che essere matematicamente

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Fisica della Visione Introduzione

Fisica della Visione Introduzione 1 Introduzione 2 Lezione 5 Le sorgenti luminose: il colore delle sorgenti luminose Le sorgenti luminose: Corpo nero e spettro di emissione del corpo nero. Le leggi di Planck e di Wien. La temperatura di

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta di: Daniela Smorlesi PERCORSI DIDATTICI Manipolare la carta scuola: I.C. Appignano area tematica: Arte e creatività pensato per: 9-11 anni Aspetti interessanti, innovativi e originali della proposta: La

Dettagli

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce Esperimento 1: Dispersione della luce Materiali e strumenti: Occhiali speciali, luce Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Dettagli

Salve ragazze e ragazzi!

Salve ragazze e ragazzi! Salve ragazze e ragazzi! Iniziamo la nostra avventura alla scoperta del Cielo con queste prime pagine. Speriamo siate tutti curiosi di imparare cosa succede nell Universo nel quale anche noi, con la nostra

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

Giornalino scientifico realizzato dai bambini delle classi quinte A- B

Giornalino scientifico realizzato dai bambini delle classi quinte A- B Giornalino scientifico realizzato dai bambini delle classi quinte A- B SCUOLA PRIMARIA VINCENZO VALENTE 5 CIRCOLO DIDATTICO ROSARIA SCARDIGNO MOLFETTA a.s. 2011-2012 Mercoledì 18 aprile 2012, noi alunni

Dettagli

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO FISICA - PROGRAMMAZION 2 ANNO SCINTIFICO UNITA DIDATTICH PRIODO OR DI LZION MODULO 1 La Fisica come indagine quantitativa Descrizione del moto 1 trimestre 15 Le tre leggi di Newton e la dinamica dei moti

Dettagli

Camera Stenopeica Solare

Camera Stenopeica Solare 1 Camera Stenopeica Solare Aldo Altamore, Ilaria De Angelis, Orietta Proietti Una camera stenopeica è un semplice dispositivo ottico (detto anche camera oscura) costituito da una scatola chiusa in cui

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

La riflessione: formazione delle immagini 2016

La riflessione: formazione delle immagini 2016 Vogliamo provare che l immagine prodotta da uno specchio piano, si trova alla stessa distanza della sorgente dallo specchio. Con riferimento alla figura, vogliamo provare che AC = CB. Per provare l affermazione,

Dettagli

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA Cos è la CHIMICA? è la disciplina che si interessa di capire come è fatto il mondo e come funziona (compreso l uomo) Usa un suo linguaggio che è quello

Dettagli

La Spettrofotometria

La Spettrofotometria La Spettrofotometria Brevi cenni Un corpo, che non emetta luce propria, appare di un colore che dipende dalla luce con cui è investito. Esso tratterrà alcune lunghezze d onda e rifletterà quelle che non

Dettagli

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE LENTI E LE LORO PROPRIETÀ Una lente è uno strumento costituito da un mezzo trasparente delimitato da due superfici curve, oppure da una

Dettagli

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) 1 LA LUCE NELLA STORIA Nell antica Grecia c era chi (i pitagorici) pensavano che ci fossero dei fili sottili che partono dagli

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI set 25 12:22 COLORI ANALOGHI Sono i colori vicini (nel cerchio cromatico) al colore di riferimento. set 28 20:55 1 COLORI COMPLEMENTARI Sono i colori opposti

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare ESPERIENZA 4 Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione 1 Argomenti Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare 2 Montaggio Fig. 1 3 Note al montaggio 3.1

Dettagli

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser Prof. Sanna Luciano 1 La radiazione elettromagnetica La luce è un onda elettromagnetica, a cui è associata una lunghezza d onda (distanza

Dettagli

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione I PIANI DEI DUE TAVOLI SONO ASSOLUTAMENTE IDENTICI, SIA PER FORMA SIA PER DIMENSIONI OPPURE NO?!? RISCHIO Esercizio 4: Percezione e illusione IL CAPPELLO A CILINDRO

Dettagli