Indicazioni e risultati della chirurgia bariatrica. Università di Roma Tor Vergata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni e risultati della chirurgia bariatrica. Università di Roma Tor Vergata"

Transcript

1 Indicazioni e risultati della chirurgia bariatrica Università di Roma Tor Vergata

2 Prevalenza obesità (1)

3 Prevalenza obesità in Italia

4 Il minor tasso di mortalità, da qualsiasi causa, tra la popolazione generale, si riscontra per valori di BMI tra 22 e 23.4 nelle donne e 23.5 e 24.9 negli uomini; in giovani non fumatori il Relative Risk per qualsiasi causa di mortalità aumenta per valori di BMI>30 American Cancer Society, New Engl J Med,, 1999

5 Mortalità per obesità Rischio di mortalità Cause di mortalità Malattie digestive Malattie polmonari Malattie cardiovascolari Malattie della colecisti Diabete mellito Molto basso Basso Moderato Elevato Uomini Donne BMI George A. Bray - Amercan Journal of Clinical Nurition,, 1992

6 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1985 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

7 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1986 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

8 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1987 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

9 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1988 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

10 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1989 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

11 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1990 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

12 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1991 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

13 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1992 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

14 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1993 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

15 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1994 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

16 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1995 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

17 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1996 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

18 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1997 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

19 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1998 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

20 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 1999 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

21 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2000 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

22 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2001 Source: Mokdad A H, et al. J Am Med Assoc 1999;282:16, 2001;286:10.

23 Obesity Trends* Among U.S. Adults BRFSS, 2005 (*BMI 30, or ~ 30 lbs overweight for 5 4 person) No Data <10% 10% 14% 15% 19% 20% 24% 25% 29% 30%

24 %persone obese 15+ M+F %persone obese 15+ M+F ITALIA 7.01 ITALIA <= 13 <= <= <= 9.14 <= 7.86 <= 6.57 <= 5.29 No dati Min = <= 13 <= <= <= 9.14 <= 7.86 <= 6.57 <= 5.29 No dati Min = 4

25 Estimated Number of Bariatric Operations performed in the United States, (data from ASBS) N Year Steinbrook R. N Engl J Med 2004;350:1075.

26 Prevalence growth by severity of obesity in the Behavioral Risk Factor Surveillance Survey. BMI>30 BMI>35 BMI>40 BMI>45 BMI> % increase Year Sturm R. Arch Intern Med 2003;163:2146.

27 Opzioni terapeutiche per l obesità Non chirurgiche Chirurgiche

28 "Ho trovato una dieta eccezionale. puoi mangiare di tutto, ma devi farlo davanti a persone obese e nude". Ed Bluestone

29 Trattamenti non chirurgici dell obesità il 95% torna al peso iniziale precedente il trattamento

30

31 ANCHE SE.. L uso del cloroformio ha consentito a qualsiasi deficiente di fare il chirurgo G.B.Shaw

32 Opzioni terapeutiche per l obesità Non chirurgiche Chirurgiche

33

34

35 Chirurgia dell obesità 1991 Storia Idea dell intestino corto; bypass digiuno-ileale 1979 Bypass gastrico sec.mason 1986 Gastroplastica sec.mason Diversione biliopancreatica 1993 Bendaggio gastrico ( Kuzmak) NIH consensus panel Laparoscopia

36 Prevalence growth by severity of obesity in the Behavioral Risk Factor Surveillance Survey. BMI>30 BMI>35 BMI>40 BMI>45 BMI> % increase Year Sturm R. Arch Intern Med 2003;163:2146.

37

38 Chirurgia Bariatrica in Italia # casi / anno Dati GILB / RICO Laparoscopia anni

39 Trend bariatric surgery Lap Non malassorbiti vi Non malassorbitivi Malassorbitivi Open Lap Years

40 Surgery for Morbid Obesity Jejuno-ileal and jejuno-colic bypass

41 Terapia chirurgica Chirurgia derivativa RISULTATO PERMISSIVO

42 Scopinaro Diversione Bilio-Pancreatica (BPD)

43 BPD con Duodenal Switch (DS) BPD+DS

44 Terapia chirurgica Chirurgia Restrittiva RISULTATO EDUCATIVO

45 Gastroplastica verticale (Mason, MacLean) VGB

46 Bendaggio gastrico regolabile (ASGB)

47

48 Terapia chirurgica Chirurgia di tipo misto RISULTATO IMPOSITIVO

49 Roux-en-Y Gastric By-Pass RY-GBP

50

51

52 Trattamenti chirurgici innovativi BIB Lap-banding Bypass gastrico

53 Trattamento temporaneo dell obesità: il palloncino intragastrico (BIB)

54 Il Bendaggio Gastrico Regolabile Più di CASI NEL MONDO

55 Il Bendaggio Gastrico Regolabile

56 LAP-BANDING Modo d azione Limita l apporto di cibo attraverso al formazione di una tasca con ampiezza modificabile

57 POSIZIONAMENTO

58

59 IL BY-PASS GASTRICO AD Y SEC. ROUX Ideato da un chirurgo americano (Mason) alla fine degli anni 60, ha subito nel tempo numerose modifiche tecniche fino a raggiungere la configurazione attuale negli anni 80 (ad Y)

60

61 IL BY-PASS GASTRICO LAPAROSCOPICO - Il primo by-pass gastrico per via laparoscopica è stato eseguito nel Attualmente nella maggior parte dei Centri il by-pass gastrico viene eseguito per via laparoscopica

62 Altre procedure By-pass gastrico Funzionale - FGB dott. F. Furbetta Obes. Surg. 2002, 12: 6 pag

63 Lap Band + Scopinaro Band-Inaro Altre procedure Le journal de Coelio-chirurgie N 38 Juin 2001 pgg.33-35

64 INDICAZIONI La chirurgia bariatrica è indicata in soggetti con obesità stabilizzata e BMI >40 (od a 35 con patologie associate), nei quali i tentativi di terapia medica siano falliti. Monteforte et al. Obes Surg 2000

65

66 RISULTATI

67 Centri Partecipanti 26 - N. Pazienti: 4516 Franco Favretti - PD Francesco Furbetta PI Nicola Basso RM Michele Paganelli MI Luigi Angrisani NA Antonio Iuppa - CT Marcello Lucchese FI M. Zappa / E. Lattuada - MI Santo B. Doldi MI Nicola Di Lorenzo - Avezzano Cristiano Giardiello - NA Francesco D. Capizzi - BO Giovanni Lesti CH (Lanciano) Pietro Forestieri NA Leonardo Di Cosmo SI Augusto Veneziani - RM Mohammad Alkilani RC Antonio Cascardo CS (Belved. M.mmo) Angelo Gardinazzi - MI Bernardo Marzano - PD Francesco Puglisi - BA Paolo Bernante - PD Sebastiano Lacitignola TA (Martina F.) Aristodemo Adorni - PR Mauro Toppino - TO Gianluca Bonanomi - PA

68 Pz. Operati / anno N.R N.R.

69 N. Pazienti 4516 Età Sesso ± 11 (range: 15-77) aa 3611F / 905M BMI all intervento 44.9 ± 7.5 (range: ) Kg/m 2 EW 55.1 ± 19.9 (range: ) Kg %EW 87.9 ± 32.1 (range: )

70 Comorbidità Singole 1355 pz. (30%) Multiple 1389 pz. (30.7%) Precedente chirurgia addominale n.:1905 (42.1%)

71 Altro intervento contemporaneo: 325 (7.1%) non riportato Vari Revisione VBG Rimoz. Pacing Rimoz. Altri band biops ia linfon. / epatica isterectomia / ovarectomia ernia ombel. / spigelio V. tiroidectomia rimozione BIB laparocele adesiolisi iatoplas tica VLC

72 Durata intervento 105 ± 58 (range: ) min. Degenza 2.49 ± 3.3 (range: 1-80) gg.

73 COMPLICANZE

74 Complicanze intraoperatorie emorragia 40 trattamento laparoscopico 28 trattamento laparotomico 12 perforazione gastrica 24 trattamento laparoscopico 13 trattamento laparotomico 11

75 Conversioni laparotomiche 99 (2.1%) non riportato 4 rottura band 2 perforazione gastrica emorragia epatomegalia 16 difficoltà tecnica

76 MORTALITÀ (30 days mortality) 2 / 4516 ( 0.04%) Età B.M.I. PATOLOGIE COMPLICANZE TEMPO CAUSA SEX ASSOCIATE POST-OPERATORIE POST-OP. DI MORTE (ANNO) 61/F 53.6 Cardiomiopatia P.E. 7 ore P.E. (97) 44/M 42.4 Ipertensione P.E. 3 gg. P.E. (97)

77 MORTALITÀ (non 30 days mortality) 14/ 4516 ( 0.3%) Infarto Miocardico 7 Embolia Polmonare 1 CID 1 Emorragia gastrica 1 Peritonite 1 Aneurisma aorta addominale 1 Pancreatite acuta 1 Non riportato 1

78 MORTALITÀ (da altre cause ) 3 / 4516 ( 0.06%) Linfoma 1 Incidente stradale 1 Suicidio 1

79 Complicanze post-operatorie Dilatazione tasca / Slippage 402 (8.9%) Tubo / Port 321 (7.1%) Erosione band 81 (1.7%) TOTAL 804 / 4516 (17.8%) * p<0,05

80 Dilatazione Tasca Gastrica (G.P.D.) Totale: pz. G.P.D.=1 14 pz. G.P.D.=2 4pz. G.P.D.=3

81

82

83 Dilatazione tasca gastrica 172 / 3302 pz. (5.2%) Diagnosi Asintomatica 98 pz. (56.9%) durante RX al follow-up Sintomatica 74 pz. (43.1%) vomito 43 (58.1%) pirosi 19 (25.6%) rigurgito 7 (9.4%) dolori addominali 5 (6.9%)

84 100 Relazione tra dilatazione tasca e learning courve a a a a a 250 Range pazienti n. pts

85 Dilatazione tasca gastrica 402 / 4516 pz. (8.9%) Re - interventi 159* (39.5%) Ri-bendaggio 112 Rimozione 32 Gastric By pass 4 Diversione B.P. 2 Resezione gastrica 2 Bandinaro 7 Trattamento conservativo desufflazione 184 (60.5%) * Re-interventi su 4516 pazienti (3.5%)

86 Complicanze Tubo / port : n=321/4516 (7.1%) Perdita Tubo / port 204 (63.5%) Dislocazione 72 (22.4%) Infezione sede Port 25 (7.7%) Deconnessione tubo / port 17 (5.2%) Perdita dal Band 3 (1.2%)

87

88 60 Complicanze Post-operatorie Complicanze Tubo / Port: 121 (3.6%) n. complicanze Nuovo tipo di port * p<0,05

89 Complicanze Tubo / port: n= 321/4516 (7.1%) Re-interventi 233 * (72.5%) Riconnessione Tubo/port 16 Riposizionamento Port 36 Sostituzione Port 166 Rimozione Port 8 Rimozione Band 2 Riposizionamento Band 2 Sostituzione Band 3 (intraoperatori) Trattamento conservativo 88 (27.5%) * Re-interventi su 4516 pazienti (5.1%)

90 Complicanze Post-operatorie Erosione band 81 (1.7%) Trattamento chirurgico Rimozione band 40 (49.3%) Trattamento conservativo band deflation 41 (50.7) * p<0,05

91 Italian Group for LAP-BAND Post-operative operative complications * p<0,05

92 44,0 BMI medio post-op. (4516 pts) 44,9 BMI 40,0 36,0 32,0 38,1 36,8 35,1 32,8 33,1 30,9 29,8 28,9 29,1 28,0 24,0 20, Mesi

93 % E W L ,5 % DI ECCESSO DI PESO PERSO 52,6552,28 54,7 59,4 59,7 59,1 46,9 47, Mesi %EW Medio: ± 31.7 (range: )

94 38,0 ECCESSO DI PESO PERSO 35,9 Kg 34,0 30,0 26,0 22,0 18,0 17,0 19,3 22,6 26,2 26,1 27,7 30,8 14,0 12,9 10, Mesi EW Medio: 58.2 ± 19.8 (range: ) Kg

95 BASIS FOR EVALUATION OF RESULTS IN OBESITY SURGERY Result Excellent Good Failure BMI < > 35 EW (%) > 50 MacLean et al. Ann. Surg. April 2000

96 BASIS FOR EVALUATION OF RESULTS IN OBESITY SURGERY Excess Body Weight (%) Excellent 0-25 Good Fair Poor Failure > 100 Reynolds

97 %EW 94.3 ± 30.8 ( ) Italian Group for LAP-BAND PAZIENTI CON F.U.> 5 aa (Gennaio Dicembre 1997) Pts. 573 / 3632 (15,77%) M/F 122 / 451 Età 38.3 ± 11.7 (16-74) BMI 44.2 ± 6.5 ( ) EW (kg) 58.2 ± 18.1 (11-138)

98 Italian Group for LAP-BAND Risultati a 5 anni 573 pts. 5 exitus 568 pts. 544 pts. 536 pts. 24 rimozioni 8 conversioni a: 171 persi 3 Gastric by pass 3 diversione biliopancreatica 2 by pass funzionale 365 pts.presenti al follow up

99 B M I ,9 29, Months 239 (13.3%) pts with BMI> (86.7%) pts with BMI<50

100 Gruppo Italiano LAP-BAND Suddivisione pazienti per classi di BMI 96 pts. 9 pts. (16.7%) (1.7%) 166 pts. (28.9%) 302 pts. (52.7%) TOTALE 573 / 3632 (15,7%) >40-50 >50-60 >60

101 Gruppo Italiano LAP-BAND Decremento medio di BMI e %EWL dopo 5 anni Elaborazione su 365 pts decremento BMI Tutti i pts. > , , , %EWL

102 % E W L Gruppo Italiano LAP-BAND %EWL Medio post-operatorio %EW preoperatorio = 93.4 Tutti i pazienti Pazienti con Osteoartrite Pazienti senza Osteoartrite Mesi

103 Italian Group for LAP-BAND Pazienti con %EWL < 25 <50 poor (Reynolds) failure (McLean) BMI 30 < 40 9 (9.7%) 17 (18.4%) BMI 40 < 50 4 (1.9%)* 51 (24.8%) BMI 50 < 60 9 (9.3%) 23 (23.9%) BMI > TOT. 22 /365 (6%) 91/ 365 (24.9%) *=p<0.05

104 Italian Group for LAP-BAND CONCLUSIONI Considerando come criterio di successo un BMI 30 a 5 anni di follow-up, il bendaggio gastrico è maggiormente indicato per pazienti con BMI < 50.

105 Gruppo Italiano LAP-BAND CONCLUSIONI Il bendaggio Gastrico Laparoscopico risulta essere efficace e sicuro nella maggior parte dei pazienti. Il follow up richiede certamente una attenzione particolare per la ottimizzazione dei risultati (variabilità dei dati in letteratura) Il suo utilizzo in particolari gruppi di pazienti (superobesi, adolescenti, pz.. con patologie associate) è tuttora oggetto di valutazione

106 ESPERIENZA USA Bendaggio gastrico approvato dalla FDA NEL 2002 Abitudini alimentari diverse Tradizione ed esperienza nell utilizzo del by pass gastrico Scarsa conoscenza della diversione biliopancreatica

107 NIH CONSENSUS PANEL (1991) Obesity Surgery for BMI>40 kg/m 2 or BMI>35 kg/m 2 with significant comorbidities Insufficient scientific evidence to support any of the malabsorptive procedures (selection bias) Only VBG and RYGB could be recommended RYGB was found to be a superior operation than VBG

108 EBM E CHIRURGIA BARIATRICA OPEN (1) 1. Tutti e 8 i TR che hanno confrontato la VBG con il RYGB hanno mostrato un > calo ponderale (significativo) in seguito a RYGB (Livello di Evidenza 1B, Grado A). 2. L unico TR che ha confrontato il LL-RYGB con il RYGB nei superobesi ha mostrato un > calo ponderale (significativo) in seguito a LL-RYGB (Livello di Evidenza 1C, Grado A).

109 EBM E CHIRURGIA BARIATRICA OPEN conclusioni Interventi che hanno mostrato una efficacia significativa : Pazienti Obesi (BMI 35-50) RYGB Livello 1b Pazienti Superobesi (BMI >50) LL-RYGB Livello 1c

110 EBM & RYGB LAPAROSCOPICO 2 RCT (1 con 2 studi diversi) 1 Studio caso-controllo 7 Serie di pazienti

111 RYGB LAPAROSCOPICO TR (I livello) Nguyen, 2000 and LRYGB (36 pz) vs open RYGB (34 pz); valutazione della funzionalita polmonare (f.p.), dolore postoperatorio (d.p.), pressione intra-addominale (pia). LRYGB: < calo f.p.,3 gg post-op (RRR 25%)(p<0.05). < uso morfina, 1 g. post-op (p<0.001). < dolore post-op. (VAS) (p<0.05). < ipossiemia post-op (p<0.001) < atelettasie segmentarie (p<0.005). < pia. Simile morbilita post-operatoria

112 RYGB LAPAROSCOPICO TR (I livello) Westling A (2001): 51 pazienti (30 RYGB laparoscopico, gruppo A, 21 open, gruppo B). Nel gruppo A, 7 conversioni (23%). In 6 pazienti nel gruppo A è stato necessario il reintervento per occlusione intestinale (Roux limb)(s.s.). La richiesta di morfina e la degenza ospedaliera sono state minori nel gruppo A (s.s.). La perdita di peso ad un anno è risultata sovrapponibile.

113 RYGB LAPAROSCOPICO Complicanze Morbilità: 332/2.073 pz (16%) Mortalità: 6/2.073 pz ( 0.2%) Conversioni: 50/2.073 pz ( 2.4%) 2 serie hanno EWL a 3 anni: 77%

114 RYGB LAPAROSCOPICO Conclusioni Il RYGB laparoscopico ha la stessa M&M del corrispondente intervento open, ed è associato a < dolore postoperatorio e a < deficit della funzionalità polmonare (Livello 1c) Il RYGB laparoscopico (Livello 3 e 4) non ha ancora mostrato risultati funzionali simili al corrispondente intervento open

115 Surgery decreases long-term mortality and morbidity in morbidly obese patients. Bariatric surgery cohort 1118 patients from MUHC OUTCOME STUDY (mortality, morbidity, health care costs) RAMQ: Regie de l assurance maladie du Quebec Pre 6 M EXCLUDED FOLLOW UP 5 YRS Controls 6210 morbid obese from RAMQ Christou et al. Ann Surg 2004;240:416

116 Surgery decreases long-term mortality and morbidity in morbidly obese patients. Surgery Controls RR - Cancer 2.03 % 8.49 % Cardiovascular 4.73 % % Endocrinological 9.47 % % Musculoskeletal 4.83 % % Psychiatric 4.35 % 8.20 % Respiratory 2.71 % % Mortality 0.68 % 6.17 % 0.11 Christou et al. Ann Surg 2004;240:416

117 Swedish Obese Subjects (SOS) Study REGISTER STUDY INTERVENTION STUDY INCLUSION 4 YRS FOLLOW UP > 10 YRS SURGICAL WAITING LIST Sjostrom et al. Int J Obes 1992;16:465

118 Swedish Obese Subjects (SOS) Study 5 0 Weight Change (%) controls Banding VBG GBP Years of Follow-up Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

119 Recovery from Diabetes, Hypertension and Hyperuricemia among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 100 Recovery (% of subjects) controls surgery 0 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Diabetes Hypertension Hyperuricemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

120 Incidence of Diabetes, Hypertension and Hyperuricemia among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 60 Incidence (% of subjects) Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Diabetes Hypertension Hyperuricemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia controls surgery Sjostrom et al. NEJM 2004;351:2683

121 Percent of patients with diabetes, dyslipidaemia or hypertension at baseline with normalisation after LAP-BAND, according to quartiles of percent weight loss * * * *** I ( %) II (11,0-16,8%) III (16,8-24,5%) IV (24,5-56,8%) 0 DM CHOL HDL TG HPT Busetto et al. Obes Res 2004;12:1256

122 Bariatric Surgery Meta-analysis Short-term effects on Diabetes. Diabetes Course Resolved Improved - Total 76.8 % 86.0 % - Gastric Banding 47.9 % 80.8 % - Gastroplasty 71.6 % 90.8 % - Gastric Bypass 83.7 % 93.2 % - BPD or DS 98.9 % 76.7 % Buchwald et al. JAMA 2004;292:1724

123 Bariatric Surgery Meta-analysis Short-term effects on Hypertension. Hypertension Resolved Improved - Total 61.7 % 78.5 % - Gastric Banding 43.2 % 70.8 % - Gastroplasty 69.0 % 85.4 % - Gastric Bypass 67.5 % 87.2 % - BPD or DS 83.4 % 75.1 % Buchwald et al. JAMA 2004;292:1724

124 Recovery from Diabetes, Hypertension and Hyperuricemia among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 100 Recovery (% of subjects) controls surgery 0 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Diabetes Hypertension Hyperuricemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

125 Incidence of Diabetes, Hypertension and Hyperuricemia among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 60 Incidence (% of subjects) Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Diabetes Hypertension Hyperuricemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia controls surgery Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

126 Recovery from Lipid Disturbances among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 100 Recovery (% of subjects) controls surgery 0 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

127 Incidence of Lipid Disturbances among subjects in the SOS Study over 2- and 10-year periods. 50 Incidence (% of subjects) controls surgery 0 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr 2 Yr 10 Yr Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Hypertriglyceridemia Low HDL-Cholesterol Hypercholesterolemia Sjostrom et al. NEJM 2004; 351:2683

128 Bariatric Surgery Meta-analysis Short-term effects on Dyslipidemia. Lipid levels (mmol/l) HDL TG - Total Gastric Banding Gastroplasty Gastric Bypass BPD or DS Buchwald et al. JAMA 2004;292:1724

129 % Changes of lipid levels months after gastric banding. Weight losers Weight Stable Weight gainers (n = 296) (n = 136) (n = 183) TOT-CHOL HDL-CHOL TG Busetto et al. Obes Res 2004;12:1256

130 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS RISULTATI

131 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo MAGGIO 2000 OTTOBRE 2003 DIETOTERAPIA E/O PSICOTERAPIA... BIB SINGOLI 114 BIB MULTIPLI 30 BIB + BENDAGGIO 18 BIB MULTIPLI + BENDAGGIO 6 BENDAGGI 96 BYPASS GASTRICO 27

132 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo BIB MAGGIO OTTOBRE POSIZIONAMENTI

133 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo ANDAMENTO BMI DOPO BIB ,5 BM I ,4 35, , INIZIO 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi mesi

134 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo BIB MAGGIO OTTOBRE Complicanze: 4 11 rimozione per intolleranza 3 desufflazione precoce con sostituzione 1 desufflazione traumatica con espulsione spontanea

135 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo LAP BAND MAGGIO OTTOBRE PAZIENTI

136 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo LAP BAND MAGGIO OTTOBRE INTERVENTI LAPAROSCOPICI Conversioni in laparotomia: 0 Complicanze maggiori: 0 Complicanze minori:6 (sieroma( sottocutaneo) Reinterventi:: 10: (3 sostituzioni del port; 7 rimozioni del bendaggio: 3 per infezione- 2 per erosione-2 2 dilatazione)

137 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo BY PASS GASTRICO GENNAIO DICEMBRE INTERVENTI 22 LAPAROSCOPICI Conversioni in laparotomia: 5 ESPERIENZA PRELIMINARE

138 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo Peso (Kg) pretratt follow up (mesi)

139 FONDAZIONE SALUS PER LA PREVENZIONE, LA RICERCA E LA CURA DELLE PATOLOGIE DELLA NUTRIZIONE ONLUS Coordinatori: Prof. Antonino De Lorenzo, Dott. Nicola Di Lorenzo 60 EWL (%) follow up (mesi)

140 Criteri di selezione preoperatoria 1 BMI Fino ad OGGI

141 Criteri di selezione preoperatoria 2 Aspetti psicopatologici Abitudini alimentari OGGI

142 Criteri di selezione preoperatoria 3 Composizione corporea Metabolomica Disponibilità all esercizio fisico DOMANI

143 Is Digital Image Plethysmographic (DIP) Acquisition a Valid New Tool for Preoperative Body Composition Assessment? A Validation by Dual-energy X-ray Absorptiometry Nicola Di Lorenzo, MD, PhD, FACS; Michele Servidio, MD; Laura Di Renzo, PhD Carmine Orlandi, PhD, Giorgio Coscarella, MD;Achille Gaspari, MD, FACS; Antonino De Lorenzo, MD, PhD

144 FILOSOFIA DELLE INDICAZIONI Intervento maggiormente efficace applicato a tutti O Indicazione su misura per ogni paziente?

145 BIB INDICAZIONI ALLE PROCEDURE ENDO-LAPAROSCOPICHE 1 BIB Pazienti non operabili Preparazione ad interventi cardiochirurgici,ortopedici etc. BIB test Età BMI sopra 50 (per rientrare tra gli operabili) BANDING BMI BY-PASS GASTRICO BMI sopra 45 DIVERSIONE BILIOPANCREATICA +/- DUODENAL SWITCH BMI sopra 60 o soggetti psichiatrici

146 BIB INDICAZIONI ALLE PROCEDURE ENDO-LAPAROSCOPICHE 2 BIB Pazienti non operabili Preparazione ad interventi cardiochirurgici,ortopedici etc. BIB test Età BMI sopra 50 (per rientrare tra gli operabili) BANDING BMI BIB + BANDING BMI sopra 45 BY-PASS GASTRICO BMI sopra 50 DIVERSIONE BILIOPANCREATICA BMI sopra 60 o soggetti psichiatrici

147 Superobesi: OPZIONI BPD GBP BIB Lap Band + BMI >50 < 50 Band-Inaro Functional Gastric Bypass????????

148

149 SOLO GLI IMBECILLI NON SONO GOLOSI (Guy de Maupassant)

150

151

Prevalenza obesità (1)

Prevalenza obesità (1) Quale intervento in chirurgia bariatrica? Nicola Di Lorenzo Università di Roma Tor Vergata Prevalenza obesità (1) Prevalenza obesità in Italia Mortalità per obesità Rischio di mortalità 2.5 2.0 1.5 1 Cause

Dettagli

The ten top countries in the world have one thing in common

The ten top countries in the world have one thing in common TRIALS CLINICI SUL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEL DIABETE Dott. Nicola Di Lorenzo UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA The ten top countries in the world have one thing in common Basso, Mag 01 Innovation in Surgery

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 11 IBDO Report Diabetici con BMI>30: 27% oltre 1.000.000 di diabetici obesi Al momento attuale la

Dettagli

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati Giuseppe Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo INDICAZIONI A CHIRURGIA BARIATRICA IFSO, EASO, ECOG, IOTF Interdisciplinary European Guidelines

Dettagli

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 %

Obesity (BMI 30 kg/m 2 ) - All 22.9 % 30.5 % - Males 20.2 % 27.5 % - Females 25.4 % 33.4 % Il Paziente obeso: Il punto di vista del Chirurgo Prof. Francesco Domenico Capizzi Bologna CENTRO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA GASTROENTEROLOGICA E DELL OBESITA, Bologna Direttore: Prof. F.D. Capizzi Prevalenza

Dettagli

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico.

Risultati a lungo termine del Bypass Gastrico su ansa alla Roux con stomaco esplorabile: valutazione del calo ponderale e dell impatto metabolico. XXII Congresso Nazionale SICOB Napoli, 15-17 Maggio 2014 Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Centro di Studio e UOS di Chirurgia dell Obesità Patologica Stefano Cariani Luca Leuratti Erika Picariello

Dettagli

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Società Medica di Santa Maria Nuova Finestra su cortile di Santa Maria Nuova La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese Azienda Sanitaria di Firenze Ospedale Santa Maria Nuova Chirurgia Generale, Bariatrica

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Mauro Toppino. Lettura Umberto Parini

Mauro Toppino. Lettura Umberto Parini Lettura Umberto Parini Mauro Toppino Università di Torino Chirurgia Generale 1 Centro Universitario Chirurgia Mininvasiva (Direttore Prof. Mario Morino) 36 Congresso Nazionale ACOI, Montesilvano, 21-23

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa

L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA. Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CENTRI DI CHIRURGIA BARIATRICA Dott. V.Bruni - Dott.ssa De Siena Teresa Centri di chirurgia bariatrica I centri di chirurgia bariatrica (dal greco baros, peso) sono quei

Dettagli

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Diabetici non obesi Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati DIABETE Le dimensioni del problema Settima causa di morte entro il 2030 (OMS) In Italia

Dettagli

Terapia Sequenziale dell Obesità. Maurizio De Luca

Terapia Sequenziale dell Obesità. Maurizio De Luca Terapia Sequenziale dell Obesità. Maurizio De Luca Introduzione Il futuro della chirurgia dell obesita e cominciato all inizio degli anni 90 con l avvento della laparoscopia. Questo nuovo approccio, come

Dettagli

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2

Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO L integrazione tra terapia medica e chirurgica nel trattamento del paziente obeso diabetico 7 marzo 2014 Reversibilità delle complicanze nel diabete tipo 2 Roberto Fabris

Dettagli

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma

Marco Castagneto. Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Marco Castagneto Istituto di Clinica Chirurgica Università Cattolica S. Cuore Roma Source: CDC, 2006 E-2108.ppt Globesity Epidemic From: Excess Deaths Associated With Underweight, Overweight, and Obesity

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open

Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Trattamento endovascolare degli aneurismi para-anastomotici in pregressa chirurgia aortica open Fabrizio Masciello, Alberto Melani, Sara Speziali, Rossella Di Domenico, Laura Paperetti, Leonidas Azas,

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento

Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento Chi e come trattare con la terapia chirurgica? Complicanze e follow- up delle disionie post- intervento CONGRESSO MACROREGIONALE AME DAY DESENZANO DEL GARDA, 23 MAGGIO 2015 Giuseppe M Marinari UF Chirurgia

Dettagli

Obesity, morbidity and mortality

Obesity, morbidity and mortality Obesity, morbidity and mortality Alessandro Casini, MD Regional Agency for Nutrition, University of Florence Globesity Determinants of health Risk factors for deaths Preventing Chronic Diseases A vital

Dettagli

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010

APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Direttore: Dott. Francesco Fidanza APPROCCIO LAPAROSCOPICO NELL ADDOME ACUTO San Bonifacio 6 marzo 2010 Ospedale S. Tommaso dei Battuti - Portogruaro L APPROCCIO CHIRURGICO LAPAROSCOPICO HA DEI NOTI VANTAGGI

Dettagli

CHIRURGIA DELL OBESIT OBESITÀ GRAVE. Perché : L obesità grave incrementa il rischio di mortalità per aumentata incidenza di diverse patologie!

CHIRURGIA DELL OBESIT OBESITÀ GRAVE. Perché : L obesità grave incrementa il rischio di mortalità per aumentata incidenza di diverse patologie! CHIRURGIA DELL OBESIT OBESITÀ GRAVE Perché : L obesità grave incrementa il rischio di mortalità per aumentata incidenza di diverse patologie! Corso formazione specifica in Medicina Generale Ordine Medici

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica

Adolescenti. Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Indicazioni limite della chirurgia bariatrica Adolescenti Gianluca Tornese U.C.O. Clinica Pediatrica S.S. Endocrinologia, Auxologia e Diabetologia Istituto per l Infanzia IRCCS Burlo Garofolo Chi sono

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG- Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una patologia multidisciplinare i li 22 Novembre 2008 Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo FG- Palloncino intragastrico Garren-Edwards

Dettagli

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO 3 WORKSHOP CONGIUNTO SICOb SID SIO CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO Dott.ssa Anna Belligoli Unità Bariatrica Centro per lo studio e il trattamento integrato dell obesità

Dettagli

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA

CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA TECNICHE DI MISURAZIONE DEL GRASSO CORPOREO Tecniche di misurazione diretta Impedenziometria DEXA Ecografia TAC RMN Misurazione acqua corporea totale Misurazione potassio

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva TRIESTE, 24 settembre 2011 L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva R. PETRI C. LIRUSSO, M. VECCHIATO CHIRURGIA GENERALE - UDINE L ANZIANO FRAGILE età biologica/età anagrafica (>

Dettagli

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica Paolo A Cortesi, PhD Centro di Studi e Ricerca sulla Sanità Pubblica, CESP Università Milano Bicocca Epidemiologia dell obesità: prealenza

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona La gestione della litiasi del coledoco Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona Epidemiologia Litiasi della colecisti interessa (7-20%) della popolazione

Dettagli

Chirurgia: miomi in riproduzione

Chirurgia: miomi in riproduzione Chirurgia: miomi in riproduzione Le tecniche chirurgiche Prof. Valentino Remorgida Ospedale Policlinico San Martino - IRCCS per l Oncologia Università di Genova Premessa Vie di accesso chirurgiche laparotomica

Dettagli

Complicanze in chirurgia laparoscopica

Complicanze in chirurgia laparoscopica Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Complicanze in chirurgia laparoscopica Trieste Complicanze generali Introduzione dei trocar Emorragie maggiori

Dettagli

Colecistite acuta nell anziano: Cosa fare in concomitanza di litiasi coledocica? M. Chiarugi, MD, FACS U.O. Chirurgia d Urgenza AOUP-Pisa

Colecistite acuta nell anziano: Cosa fare in concomitanza di litiasi coledocica? M. Chiarugi, MD, FACS U.O. Chirurgia d Urgenza AOUP-Pisa Colecistite acuta nell anziano: Cosa fare in concomitanza di litiasi coledocica? M. Chiarugi, MD, FACS U.O. Chirurgia d Urgenza AOUP-Pisa Laparoscopia per CA: Calcoli solo nella Colecisti? Qual è l incidenza

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine

Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine Follow-up Post-Operatorio e Gestione a Lungo Termine Nutrizione Clinica Dipartimento Medicina Interna e Oncologia Giovanni De Pergola POSSIBILI COMPLICANZE NUTRIZIONALI DELLA CHIRURGIA BARIATRICA Roma,

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico.

I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico. I DCA come elemento prognostico nel paziente chirurgico. Luca Busetto Servizio Terapia Medica e Chirurgica dell Obesità Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Padova 4 Congresso Sezione

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

Cosa insegnano i Trial: vantaggi e rischi delle differen: tecniche

Cosa insegnano i Trial: vantaggi e rischi delle differen: tecniche L appropriatezza terapeu:ca e La Ges:one clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica: rischi ed opportunità Cosa insegnano i Trial: vantaggi e rischi delle differen: tecniche Dr.ssa Enrica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI

DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI DIPARTIMENTO DI CHIRURIA GENERALE P. STEFANINI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. NICOLA BASSO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo NICOLA

Dettagli

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO

1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO 1001 MIOTOMIE LAPAROSCOPICHE PER ACALASIA: 25 ANNI DI ESPERIENZA DI UN SINGOLO CENTRO Relatore: Prof. Stefano Merigliano Correlatori: Dott. Mario Costantini Dott. Renato Salvador Specializzando: Dott.

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

PERICOLO. Centro per la cura dell obesità. La cura dell obesità CLINICA. Gentili ed Egregi Pazienti,

PERICOLO. Centro per la cura dell obesità. La cura dell obesità CLINICA. Gentili ed Egregi Pazienti, CLINICA LUGANESE Moncucco e San Rocco Centro per la cura dell obesità La cura dell obesità Gentili ed Egregi Pazienti, l obesità patologica è oggi considerata una malattia cronica e il suo trattamento

Dettagli

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI

LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA. 4-5 febbraio Grand Hotel Baglioni - Firenze. Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI LIVE SURGERY CHIRURGIA BARIATRICA E METABOLICA 4-5 febbraio 2019 - Grand Hotel Baglioni - Firenze Presidente: Marcello Lucchese CON IL PATROCINIO DI PRESIDENTE Marcello Lucchese ISCRIZIONE L iscrizione

Dettagli

TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO. GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, gennaio 2008

TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO. GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, gennaio 2008 TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, 25-26 gennaio 2008 Caso clinico Un paziente vi chiede consiglio sull opportunità di sottoporsi a terapia chirurgica

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

BMI. Leggermemente sovrappeso 22-25 Sovrappeso 25-30 Obesità 1 30-35 Obesità 2 35-40 Obesità 3 40-45 Obesità mostruosa > 45

BMI. Leggermemente sovrappeso 22-25 Sovrappeso 25-30 Obesità 1 30-35 Obesità 2 35-40 Obesità 3 40-45 Obesità mostruosa > 45 Obesità dal chirurgo Marco Antonio Zappa Dipartimento di chirurgia generale e d urgenza Ospedale S.Famiglia S.Famiglia Fatebenefratelli Erba 1 2 CLASSIFICAZIONE BMI Leggermemente sovrappeso 22-25 Sovrappeso

Dettagli

LA CHIRURGIA BARIATRICA GASTRORESTRITTIVA Vantaggi clinici per il paziente obeso

LA CHIRURGIA BARIATRICA GASTRORESTRITTIVA Vantaggi clinici per il paziente obeso LA CHIRURGIA BARIATRICA GASTRORESTRITTIVA Vantaggi clinici per il paziente obeso Dott. Paolo Torelli Dott. Fabrizio Lazzara Dott.ssa Francesca Mandolfino Alternative chirurgiche Bypass Gastrico Gastric

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare? Relatore Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17

Dettagli

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014

TAKE HOME MESSAGES. Roma, 7-9 novembre 2014 TAKE HOME MESSAGES Identikit del candidato alla chirurgia: a quale paziente proporre l intervento? La valutazione prechirurgica: assessment interdisciplinare Tecniche chirurgiche: quali e quando? Follow

Dettagli

Centro per la cura dell obesità

Centro per la cura dell obesità Centro per la cura dell obesità L obesità patologica è oggi considerata una malattia cronica e il suo trattamento include, tra i possibili approcci terapeutici, il trattamento dietetico e quello chirurgico

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

RELATORE: dr. Marco Crocco

RELATORE: dr. Marco Crocco RELATORE: dr. Marco Crocco IRCCS G. Gaslini Genova Centro di riferimento Regionale per la Celiachia Responsabile: dr.ssa Angela Calvi CASO CLINICO Disturbo del comportamento alimentare in adolescente con

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LA CHIRURGIA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA PATOLOGICA www.fisiokinesiterapia.biz OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA OBESITA PATOLOGICA Definizione L obesità è una condizione

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova L importanza di una corretta alimentazione sul luogo di lavoro Roma, 4 Novembre 2016 Condizioni

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

FOCUS ON BARIATRIC SURGERY 10 marzo2017

FOCUS ON BARIATRIC SURGERY 10 marzo2017 FOCUS ON BARIATRIC SURGERY 10 marzo2017 Aula Magna Rita Levi Montalcini Ospedale di Cattinara TRIESTE FALLIMENTO PONDERALE E METABOLICO Possibili Cause Chirurgiche Marzano Bernardo UF Chirurgia bariatrica

Dettagli

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Disclosures La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse

Dettagli

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome?

Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? Trattamento endovascolare di aneurismi aorto-iliaci con l utilizzo di due endoprotesi branched dedicate: il tipo di device influenza l outcome? M Barbante, G Citoni, R Bisceglie, G Pratesi, A Ippoliti

Dettagli

L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo?

L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo? Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia I Clinica Ortopedica e Traumatologica L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo? Consensus Conference

Dettagli

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia

Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia MOSCATI Hospital, Avellino ITALY Abdominal & Thoracic Minimally Invasive Surgery Unit Head: Francesco G. Biondo, MD Very late results of esophagomyotomy for patients with achalasia web site: www.francescobiondo.it

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato? Pini R, Faggioli G, Gargiulo M, Gallitto E, Mascoli C, Longhi M, Ancetti A, Stella A. Alma Mater Studiorum Università di Bologna Chirurgia Vascolare

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI www.fisiokinesiterapia.biz IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ETA (aumenta la mortalità sia in OR che EVAR) SESSO (la mortalità post-operatorie è più

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO REALIZZATO DA

Dettagli

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS lobectomy vs Open Meta-analisi: 39 papers, 6000 pz Significatività statistica Studi prospettici multicentrici Riduzione drenaggio toracico Riduzione degenza Migliore

Dettagli

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006

Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 " Il progetto DAWN- Diabete : un modello di partnership pubblico privato in patologie di alto impatto sociale F.Serra Public Affairs Manager Novo Nordisk Slide no 1 Public Affairs 25 May 2006 Agenda 1

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica

Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica CAPITOLO 29 Dieci anni di chirurgia bariatrica laparoscopica Nicola Basso, Gianfranco Silecchia, Alessandro Pecchia Introduzione In 10 anni abbiamo accolto circa 2500 pazienti presso il Centro per il trattamento

Dettagli

ERAS in chirurgia colo-rettale

ERAS in chirurgia colo-rettale Università degli Studi di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi ERAS in chirurgia colo-rettale Corrado Pedrazzani Innovazioni

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA

L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA L Approccio Ibrido Versus La Chirurgia Open Nel Trattamento Della Patologia Steno-ostruttiva Del Distretto Iliaco Femorale LUCA TRAINA Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Arcispedale

Dettagli

L endocrinologo e il paziente da sottoporre a chirurgia bariatrica: sapere e saper fare

L endocrinologo e il paziente da sottoporre a chirurgia bariatrica: sapere e saper fare L endocrinologo e il paziente da sottoporre a chirurgia bariatrica: sapere e saper fare Roma, Fulvio Sileo Endocrinologia Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo Cosa fareste? Roma, Paziente maschio 62 anni

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

89 Epidemiol Prev 2017; 41 (5-6): doi: /EP17.5-6S2.P

89 Epidemiol Prev 2017; 41 (5-6): doi: /EP17.5-6S2.P Volumi di attività ed esiti delle cure APPENDICE 2 Schede riassuntive relative all associazione tra volume ospedaliero ed esiti per gli ambiti con dimostrata mancanza di associazione o con prove insufficienti

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE III CONGRESSO CONGIUNTO PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE 29-30 NOVEMBRE 2018 Antonino Di Pino Il Dr. Antonino Di Pino dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da

Dettagli

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni WORKSHOP La drug utilization attraverso i database amministrativi Milano, 27 novembre 2012 Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla

Dettagli

Valutazione del rischio anestesiologico

Valutazione del rischio anestesiologico Valutazione del rischio anestesiologico Dipartimento di Medicina Perioperatoria, Terapia Intensiva ed Emergenza Università degli Studi di Trieste Prof. Umberto Lucangelo MD, PhD Dislipidemia Diabete Mellito

Dettagli

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Obesità e sistema muscolo scheletrico XCorso di Aggiornamento Reumatologico Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università di Bologna Obesità e sistema muscolo scheletrico Presidente Onorario Andrea Facchini Presidenti Luigi Frizziero

Dettagli

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto

Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto Proposta di studio clinico sugli esiti della colecistectomia nel Veneto LA COLECISTECTOMIA NEL VENETO Studio retrospettivo multicentrico Obiettivi: - la validazione dei dati amministrativi confrontati

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli