NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)"

Transcript

1 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Discarica Miniera di Rame di Caporciano Montecatini Val di Cecina (Pisa) 11 Ottobre 2005 Ritorna alla luce, grazie ad una frana, un frammento di storia: un tratto del binario usato per lo scarico dello sterile Anno 3 - n 8 (Aprile/Giugno 2006) II Edizione

2 Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 3 N 8 Capitolo Articolo: Foto: Ghilli Giuliano Guarguagli Massimo Marchi Carlo G.AUSER-Cecina Pag. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Aprile/Giugno 2006 Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali articoli scrivere a : La Miniera di Rame di Caporciano Montecatini V.C. (Pisa) 1 Notizie storiche 1 Interno della miniera 4 Cartografia della miniera 5 I Minerali 6 Attività del Gruppo 15 Manifestazioni 16 Curiosità mineralogiche 17 Scala di Mohs 18 GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" Casella Postale, Cecina (Li) tel. 0586/ fax 0586/ Si ringraziano per la collaborazione: Tutti i Soci del G. M. "AUSER" e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario Foto copertina: Pozzo Alfredo Foto: Massimo Guarguagli Bibliografia: Comunità Montana dell'alta Val di Cecina (2003) "Geologia, Mineralogia, Aspetti Minerari" Marrucci A.; Nannoni R. (2003): "Tesori Sepolti", Comunità Montana dell'alta Val di Cecina A. Mottana R. Crespi G. Liborio (1981): Minerali e rocce Mondadori: ed. Marzo 2006 (Stampato in proprio)

3 La Miniera di Rame di Caporciano - Montecatini Val di Cecina (Pisa) - NOTIZIE STORICHE Dati certi sulle origini di questa gloriosa Miniera non sono storicamente registrati: alcune notizie dovute alla tradizione datano la sua esistenza sin dal tempo degli Etruschi prima e dei Romani poi. Le notizie certe che si hanno di questa miniera risalgono ai tempi della Repubblica Fiorentina quando i lavori intrapresi dettero un impulso direi favorevole all estrazione di questo importante metallo. Nel 1469 un orefice fiorentino fece diversi tentativi di estrazione poi abbandonati e quindi ripresi nel Il Gran duca di Toscana Cosimo 1 fece intraprender e nuove ricerche proseguite in seguito dai suoi figli Francesco e Ferdinando fino al 1630 anno in cui cessarono a causa di una terribile pestilenza che decimò buona parte del contado Volterrano. I lavori, ripresi nel 1636 con la prospettiva di riaprire le precedenti escavazioni, furono ben presto abbandonati per la morte di molti operai deceduti a causa della completa mancanza di organizzazione ed al poco ordine con cui questi venivano effettuati. Dalle annotazioni del dott. Targioni Tozzetti sappiamo che una società di Livorno tentò di riprendere i lavori ma con scarsa fortuna per cui non ebbe lunga vita. La miniera, dopo queste vicende, venne chiusa ed abbandonata sino al 1827 anno in cui fu riaperta dal sig. Luigi Porte il quale, legatosi ai signori Giacomo Leblanc e Sebastiano Kleiber, formò la società di Industria Mineraria che intraprese la coltivazione mineraria fino l anno 1836 quando questa società si sciolse e l impresa passò ai fratelli Orazio e Alfredo Hal ed a Francesco Giuseppe Sloane. Questa nuova società proseguì nello sfruttamento minerario impiegando nuovi e moderni mezzi sotto la direzione tecnica dell ingegnere Augusto Schneider. Nel 1873, dopo la morte del maggior azionista F. G. Sloane, la miniera passò al Conte Demetrio Boutourline. Morto il Conte nel 1879 la consorte proseguì sino al 1883 data in cui la miniera passò (cioè la parte maggiore) al Commendator G.B. Serpieri, questi continuò fino al mese di Aprile del 1888 quando la miniera passa ad una società col titolo di "Società Anonima delle Miniere di Montecatini", con capitale di di lire italiane. Questa nuova Società riuscì a trovare ottimi filoni di minerale al 30% di Rame puro. Nel 1866 la quantità di minerale estratto raggiunse le t. Questa miniera fu produttiva con fortune alterne e venne definitivamente chiusa nei primi anni del 900 anche se, tra gli anni , vennero fatte nuove ricerche a seguito delle quali, visti i risultati negativi, fu decretata,il 24 Aprile 1963, la definitiva chiusura mineraria. I minerali che vi si trovavano erano: Rame nativo, Calcopirite, Bornite, Calcocite o Calcosina, Covellina, Marcasite, Pirite, Erubescite di cui, queste ultime tre varietà, insieme a Malachite, Azzurrite e Datolite, interessanti solo a livello collezionistico. Attualmente sono in corso lavori di consolidamento e messa in sicurezza per riaprire al pubblico le strutture di superficie del "Pozzo Alfredo", lavori facenti parte del progetto per il costituendo museo presso la "Miniera di Caporciano" mentre è da circa due anni che nel castello di Montecatini, nel "Palazzo Pretorio", è stato aperto un piccolo museo storico della miniera dove il sottoscritto, coadiuvato dal Dott. Roberto Nannoni, ha curato, per quanto possibile, la parte mineralogica della miniera e di tutti gli altri minerali reperiti e reperibili nel territorio della "Comunità Montana Alta Val di Cecina" (Volterra, Montecatini V.C., Pomarance, Monteverdi M.mo). Sarebbe opportuno descrivere la storia di questa miniera molto più accuratamente ma dobbiamo, per mancanza di spazio, fare una brevissima sintesi di quanto effettivamente ci sarebbe da illustrare del corso di tutta la sua travagliata storia. 1 2

4 INTERNO DELLA MINIERA Fig.: Miniera di Rame di Caporciano Montecatini V.C. (Pisa) Panoramica della discarica (Ottobre 2005) (foto Guarguagli M.) 3 Fig.: 3-4 Gallerie minerarie (foto Guarguagli M. - Agosto 2004) 4

5 CARTOGRAFIA DELLA MINIERA I MINERALI Datolite (Nesosilicato di Calcio borifero) CaB(SiO 4 ) (OH) Cristallizza nel sistema monoclino. Si presenta in cristalli di abito vario, tozzi o tabulari, assai ricchi di facce. Colore trasparente, bianco, verdolino, gialliccio con lucentezza vitrea passante alla grassa. Fig.: 7 Datolite e Analcime crist. magg. 0,5x0,2 cm. (coll. e foto Marchi C.) Fig.: 5 6 Profili geologici della miniera (foto Marchi C. - coll. Ghilli G..) 5 6

6 Calcopirite (Solfuro di Rame e Ferro) CuFeS 2 Cristallizza nel sistema tetragonale. Si presenta, quando in cristalli, in abito tetraedrico, spesso con facce striate, generalmente in concrezioni massicce compatte. Colore giallo - ottone, rossiccio, talvolta iridescente. Malachite (Carbonato basico di Rame) - Cu 2 (CO 3 ) (OH) 2 Cristallizza nel sistema monoclino, classe prismatica. Rarissima in cristalli, generalmente si presenta in masse compatte, con zonature concentriche, in concentrazioni mammellonari reniformi, in incrostazioni, talora in formazioni stalattitiche. Colore verde intenso. Fig.: 8 - Calcopirite: nodulo di 4x5 cm. Fig.: 9 Malachite: sferule 0,3 mm. 7 8

7 Rame nativo Cu Cristallizza nel sistema monometrico. Si trova generalmente in forme irregolari, arborescenti, filiformi talvolta in cristalli cubici. Colore rosso - rame sulla superficie fresca, rosso - bruno se alterato. Rame nativo Cu Fig.: 11 - Rame nativo 4x1,5 cm. (coll. e foto Marchi C.) Fig.: 10 Rame nativo su Caporcianite crist. 2x1 cm. Fig.: 12 - Rame nativo su caporcianite (foto Marchi C. - coll. Ghilli G.) 9 10

8 Calcocite (Solfuro di Rame) - Cu 2S X cristallizza nel sistema rombico sotto 103 C. Y c ristallizza nel sistema esagonale sopra 103 C. Si presenta in tozzi fragili cristalli prismatici, oppure in masse compatte. Colore grigio scuro, nero acciaio con frequenti iridescenze azzurre: lucentezza metallica. Calcopirite (Solfuro di Rame e Ferro) - Cu 2S (Fe,Cu)S Fig.: 13 Calcocite: nodulo di 5,5x6 cm. Fig.: 15 - Calcopirite: campione 10x3 cm. (foto Marchi C. - coll. Ghilli G.) Fig.: 14 Bornite: nodulo di 5x5 cm

9 Rame nativo Bornite (Solfuro di Rame e Ferro) - Cu 2S (Fe,Cu)S Cristallizza nel sistema monometrico. Si presenta in masse compatte, granulari, massicce; raramente in cristalli cubici rombododecaedrici, talvolta con facce ricurve. Colore rosso - rame con iridescenze azzurrine Fig.: 17 - Nodulo di Bornite, notare il colore brillante sulla frattura fresca. Fig.: 16 - Rame nativo su caporcianite crist. magg. 3x1,5 cm. (foto Marchi C. - coll. Ghilli G.) Fig.: 18 - Bornite nodulo 6x5 cm. dopo la pulitura 13 14

10 Attività del Gruppo Manifestazioni 1 corso di Mineralogia svoltosi, dal 20 Gennaio al 10 Marzo 2006, presso la sede del Gruppo Mineralogico. Imola (Bo) 1-2 Aprile 2006 B/S Info Luca Loreti tel. 0542/35339 Certaldo (Fi) Aprile 2006 B/S Info Marco Campani tel Montecchio Magg. (Vi) 23 aprile 2006 B/S Info Andrea Checchi tel Bolzano 28 Aprile 1 Maggio 2006 B/S Info Dr. Daniel Lorenz tel. 0471/ Genova Maggio 2006 Mostra Info Parma 14 maggio 2006 S Info Christian Mavris tel Foto dei partecipanti al corso (foto Autori) Verona Maggio 2006 Mostra Info A.G.M.V. tel. 045/ Soave (Vr) 28 maggio 2006 S Info Roberto Gutoni tel. 045/ Pisa Giugno 2006 B/S Info Leda Pagni Giannettoni tel. 050/

11 Curiosità Mineralogiche Scala di Mohs 1 Talco Scalfibile con l'unghia Argento 2 Gesso Scalfibile con l'unghia 3 Calcite Scalfibile con una monete di rame L Argento in Italia è abbastanza raro: si è rinvenuto in riccioli filiformi nel piccolo giacimento piombifero presso Boarezzo in provincia di Varese ed è presente nella miniera di Monteneve (Bz) nonchè dentro la limonite di Libiola presso Sestri Levante (Ge). Tuttavia il territorio migliore rimane la Sardegna: a Muravera (miniera di Baccu Arrodas) a San Vito (miniere di Monte Narba e Giovanni Bonu) ed a Villaputzu (presso s'acqua Arrubia), tutte località del Sarrabus. Grandi cristalli sono stati trovati negli Stati Uniti (blocco d'argento di 1350 kg. nel sud dell Arizona) e nel Canada (blocco di 612 kg. a Cabalt) inoltre dei bei cristalli dendritici e filamentosi provengono dai grandi giacimenti di Kongsberg (Norvegia). Altre località celebri sono Freiberg (Germania) e San Luis Potosì (Messico). Molto abbondante, ma non ben cristallizzato, è l argento trovato a Chaharcillo (Bolivia), Broken Hill (Australia) ed a Red Beds in Colorado (USA): i blocchi di maggiori dimensioni provengono appunto da Aspen, da cui ne fu estratto uno di 380 kg. La produzione maggiore si è avuta, però, dalla miniera di Guanajuato (Messico): circa 500 miliardi prodotti dal 1500 ad oggi. 4 Fluorite Scalfibile con un coltello 5 Apatite Scalfibile con un coltello 6 Ortoclasio Scalfibile con una lima d'acciaio 7 Quarzo Scalfisce il vetro 8 Topazio Scalfisce facilmente il quarzo 9 Corindone Scalfisce facilmente il topazio 10 Diamante Non è scalfibile All'inizio del secolo scorso, il mineralogista viennese Friedrich Mohs mise a punto una scala delle durezze (detta appunto Scala di Mohs) da uno a 10 usata ancora oggi tra i collezionisti. Ognuno dei minerali di riferimento citati scalfisce quello di durezza inferiore e viene a sua volta scalfito da quello di durezza superiore. I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3 a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri. Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose, in quanto molte gemme, hanno una durezza compresa in quest'ambito

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cava di Basalto Montalto di Castro (Vt) 11 Maggio 1993 (Foto M. Guarguagli) Anno 3 - n 7 - (Gennaio/Marzo 2006) II Edizione 1 Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro Boulder County 1859 Anno 1 - n 2 - (Ottobre/Dicembre 2004) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articolo: Foto: Marchi Carlo

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cercatori d'oro - California 1848 Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 1 N 1 SOMMARIO Capitolo Articolo:

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cortez Miners Nevada 1889 Anno 2 - n 3 - (Gennaio/Marzo 2005) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 2 N 3 SOMMARIO Capitolo Articolo: Foto: Marchi

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Boccheggiano (Montieri) (Foto da Internet) Anno 5 - n 16 (Aprile/Giugno 2008) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO di: Ghelardini

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) LIEBHERR T 282 costruito in Virginia, USA - capacità 360 tonnellate motore diesel-elettrico lunghezza 14,4 mt., larghezza 8,7 mt., altezza 7,3 mt., peso

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ekati: Miniera di diamanti Canadese sospesa tra terra e mare Anno 4 - n 13 (Luglio/Settembre 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 13

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cristalli giganti di Selenite (varietà di Gesso) trovati in un geode nella miniera di Rame e Zinco di Naica (Messico) Lunghezza massima dei cristalli:

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera Tedesca a cielo aperto Anno 4 - n 12 (Aprile/Giugno 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 4 N 12 Capitolo Articolo: Foto:

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i I MINERALI Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i MINERALI REQUISITI DEI MINERALI 1.SONO IN GENERE

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera di Pirite a Gavorrano (Gr) vuoto di coltivazione anni 60 Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Ingresso della miniera di Magnesite di Campolecciano (Li) Anno 3 - n 9 (Luglio/Settembre 2006) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Articoli:

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. GUARDA DENTRO Elementi chimici C H Zn O Fe N Si Na S He Li Ca Ag Cu Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate. Realizza le copertine utilizzando le immagini della pagina successiva.

Dettagli

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato Il minerale è una sostanza naturale con composizione chimica definita e struttura cristallina determinata ed è quasi sempre inorganica.

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani I MINERALI Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Introduzione Distribuzione mondiale della disponibilità dei minerali considerati strategici per l'unione Europea e impiegati nelle nuove

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Miniera "Val di Merse" (Cementazione) inizio '900 (Archivio "Parco Colline metallifere") Anno 7 - n 23 (Gennaio/Marzo 2010) Gruppo Mineralogico "AUSER"

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

ARSENICO: genesi e giacimenti. A cura di: Giovannozzi Marco Bernabei Francesco

ARSENICO: genesi e giacimenti. A cura di: Giovannozzi Marco Bernabei Francesco ARSENICO: genesi e giacimenti A cura di: Giovannozzi Marco Bernabei Francesco L As è ampiamente distribuito in natura, e la sua presenza nell ambiente può avere origine naturale o antropogenica La distribuzione

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 4 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 16 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Etruscan Copper estate Mines Ltd anno1900 Impianto di trattamento del minerale Campiglia M^ (Li) Foto tratta da Internet Anno 8 - n 29 (Luglio - Settembre

Dettagli

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte 1 Osserviamo: Osserviamo e descriviamo alcuni minerali (cristalli) Manipoliamo: 1) FORMA: geometrica (quale?) o irregolare 2) COLORE: uno solo (quale?)

Dettagli

I METALLI E L UOMO: BREVE STORIA DEL RAME E DELL ORO

I METALLI E L UOMO: BREVE STORIA DEL RAME E DELL ORO I METALLI E L UOMO: BREVE STORIA DEL RAME E DELL ORO Prof. Piergiorgio Rossetti (Dip. Scienze Mineralogiche e Petrologiche ) 23 novembre 2007 ore 17 - Museo di Scienze Naturali di Torino I metalli e l

Dettagli

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche

Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Minerali: corpi inorganici naturali con una composizione chimica e proprietà fisico-chimiche molto specifiche Classificazione generale: singoli elementi (metalli puri) - Oro (Au) Argento (Ag) Diamante

Dettagli

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico AUSER Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico AUSER di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007 NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Carico di una nave con minerale (Pirite) all'arrivo della teleferica in località Portiglioni (Scarlino): primi anni del '900. Anno 4 - n 14 (Ottobre/Dicembre

Dettagli

E' di conseguenza necessario, per la loro formazione della esistenza delle seguenti condizioni:

E' di conseguenza necessario, per la loro formazione della esistenza delle seguenti condizioni: Minerali della Val di Vara I minerali sono composti chimici cristallizzati vioè contraddistinti visivamente da un abito o struttura cristallina geometrica- Questi vengono formati nelle rocce che li ospitano

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) La colata del Piombo Fonderia di San Gavino - Iglesias (Ca) - anno 1932 Anno 4 - n 11 (Gennaio/Marzo 2007) II Edizione Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO

Dettagli

MINERALOGIA APPLICATA. RAGIONI DI UNA DISCIPINA -Enormi quantità di minerali s.l. sono usati ogni giorno dalla società industriale

MINERALOGIA APPLICATA. RAGIONI DI UNA DISCIPINA -Enormi quantità di minerali s.l. sono usati ogni giorno dalla società industriale MINERALOGIA APPLICATA RAGIONI DI UNA DISCIPINA -Enormi quantità di minerali s.l. sono usati ogni giorno dalla società industriale -Molte cose hanno derivazione da minerali o connessione con minerali. -

Dettagli

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica Proprietà definibili mediante esame visuale Forma cristallina e abito Concrescimenti, geminazioni e striature Stato di aggregazione Lucentezza,

Dettagli

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico DAL MINERALE AL METALLO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico Scheda didattica: sintesi delle conoscenze I metalli e la metallurgia hanno giocato un ruolo importante nello sviluppo della civiltà, essendo legati alla produzione di armi, strumenti agricoli

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 1 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA Ai sensi dell art 6 del DM n. 95 del 23.02.2016 e dell Allegato A la prova

Dettagli

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu I minerali Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E N. Nome minerale 1 Classe mineralogica Quarzo Silicati SiO 2 Composizione chimica Abito cristallino Prismatico esagonale Durezza (scala di Mohs) Colore

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA Essa costituisce la parte più esterna della terra, formata da sostanze inorganiche e naturali che si presentano allo stato solido. Come si presenta?

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

I MINERALI Paola Papini, 2010

I MINERALI Paola Papini, 2010 I MINERALI Paola Papini, 2010 Percorso didattico sullo studio dei minerali tramite osservazione, confronto e misurazione di alcune proprietà fisiche caratteristiche. Gli obiettivi Traguardo per lo sviluppo

Dettagli

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini Lo stato solido Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri Solidi amorfi cristallini Cella elementare: la più piccola porzione del reticolo cristallino che ne possiede

Dettagli

I MINERALI Classificazione

I MINERALI Classificazione I MINERALI Classificazione Si classificano in 9 gruppi I - Elementi nativi Minerali formati da un solo elemento II - Solfuri In base alla composizione chimica, i minerali si dividono nelle seguenti classi:

Dettagli

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D

PROGEO - Piemonte. I minerali rari del Parco del Po cuneese. Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina A B C D Geotematica Il Monviso e le Alpi Cozie, simbolo della catena alpina Itinerario Geoturistico A B C D I minerali rari del Parco del Po cuneese Coordinatore : Franco Rolfo * Autori Itinerario: Chiara Groppo

Dettagli

Le rocce 3: i minerali

Le rocce 3: i minerali Le rocce 3: i minerali di Monica Onida Percorso collegato Le rocce raccontano - Nucleo Terra e Universo Autore Monica Onida Referente scientifico Michela Mayer Ordine di scuola Scuola Secondaria di Primo

Dettagli

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. 2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo. - Introduzione Introduzione Metalli nativi - Il rame e le sue leghe Materie prime Processi estrattivi Rame arsenicale Bronzo Ottone - Il

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO AUSER CECINA (LI) NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Pozzo d'estrazione miniera di Cinabro Cerreto Piano (Gr) (Novembre 1993) (Foto Massimo Guarguagli) Anno 1 - n 0 (Aprile/Giugno 2004) II Edizione Gruppo

Dettagli

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI Fabris Loris, Fontanin Fiorenzo, Galvani Ruggero, Giordani Maura, Erman Ennio, Zimolo Ferdinando RICONOSCERE ROCCE E MINERALI LE ROCCE Le rocce sono associazioni di minerali formanti la crosta terrestre,

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2017/2018_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 2 25 gennaio 2018 I minerali A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) Roberto Begini, Roberto Pucci Gruppo Mineralogico Romano Riassunto In un incluso di natura lavica grigiastro di aspetto spugnoso, rinvenuto nel materiale di

Dettagli

Risorse della Terra Dipartimento di Dipartimento Scienze della T Scienze erra della T

Risorse della Terra Dipartimento di Dipartimento Scienze della T Scienze erra della T Dipartimento di Scienze della Terra Rocce Le tappe dello sviluppo della civiltà dell uomo sono segnate dall utilizzo di vari frutti della Terra Circa 2 milioni di anni a.c. l uomo utilizza i primi attrezzi

Dettagli

PERCORSO di STUDIO dei MINERALI

PERCORSO di STUDIO dei MINERALI I MINERALI PERCORSO di STUDIO dei MINERALI Classi terze - Secondaria I Grado OSSERVAZIONE CONFRONTO MISURAZIONE di ALCUNE PROPRIETÁ FISICHE CARATTERISTICHE dei MINERALI I.C. P. Levi Impruneta prof.ssa

Dettagli

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA

LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA LA METALLURGIA NELLA PREISTORIA INFORMAZIONI GENERALI Il ferro è un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura. Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si

Dettagli

ù L.R. 89/80 Progetto di iniziativa regionale Musei di qualità al servizio dei cittadini e delle cittadine toscani

ù L.R. 89/80 Progetto di iniziativa regionale Musei di qualità al servizio dei cittadini e delle cittadine toscani ù L.R. 89/80 Progetto di iniziativa regionale Musei di qualità al servizio dei cittadini e delle cittadine toscani ***** SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DEI PROGETTI LOCALI Linee d azione del PIC al cui perseguimento

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI 2

GEOLOGIA PER TUTTI 2 COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI 2 Breve corso introduttivo Lezione 3 12 aprile 2019 Gemme e pietre preziose A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Miniere e Minerali utili nel Trentino antico

Miniere e Minerali utili nel Trentino antico Il Tè degli Insegnanti 15 aprile 2011 Incontro del 13/05/2011 I MINERALI NELLA VITA QUOTIDIANA Miniere e Minerali utili nel Trentino antico Relatore: Lara Casagrande Museo Tridentino di Scienze Naturali

Dettagli

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame Proprietà meccaniche elasticità r 0 resistenza densità di legami chimici forza del legame Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che

Dettagli

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scien0fico LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Scuola Secondaria I grado Ambito

Dettagli

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali

Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a 1 ( 100) (0 10) a 3 c (001) ( 100) -a 2 (0 10) c ( 110) a 2 -a 2 ( 110) -a 1 ( 110) (1 10) (100) (010) a 1 (100) (001) -c (010) -a 3 a 2 a 1 Una croce

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

Edizione 2007 Commento alla Mostra

Edizione 2007 Commento alla Mostra Edizione 2007 Commento alla Mostra 5 edizione del Genovamineralshow! La 5 edizione del Genovamineralshow quest anno e ritornata alla 3 settimana di Maggio nella ormai consueta sede dei Magazzini del Cotone.

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI 2

GEOLOGIA PER TUTTI 2 COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI 2 Breve corso introduttivo Lezione 2 05 aprile 2019 I minerali per l'uomo A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Proprietà meccaniche elasticità! r 0 resistenza! densità di legami chimici! forza del legame! Durezza! P! profilo impronta scala Mohs diamante 10 zaffiro 9 topazio 8 quarzo ortoclasio apatite fluorite

Dettagli

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA N foto esemplare Descrizione, dimensioni in cm. Peso netto in kg. 1 1 sezione di legno fossile, cm. 19 x 22 x 4 3,110 2 1 sezione di legno fossile,

Dettagli

La CABASITE della VALCAMONICA

La CABASITE della VALCAMONICA La CABASITE della VALCAMONICA La presenza di minerali nelle cavità delle rocce vulcaniche ha sempre manifestato grande interesse nei collezionisti ed in modo particolare i minerali delle zeoliti sono di

Dettagli

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della. www.redwave.com IT Il vostro partner affidabile nel settore della: Plastica Tecnica di selezione a sensori Carta REDWAVE è un marchio della società BT-Wolfgang Binder GmbH, impiegato nel campo della tecnica

Dettagli

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Nefrourolitiasi Prof Giovanni Pertosa Nefrourolitiasi Definizione Presenza nelle cavità calicopieliche di

Dettagli

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO DOI: 10.13137/2039-8646/13940 Il Museo di Mineralogia e Petrografia del Dipartimento di Matematica e Geoscienze dell Università degli Studi di Trieste. Dalla conservazione alla diffusione della cultura

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Le proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica (pdf # 02) (2) - Mineralogia 2017 (Proprietà fisiche 1) Proprietà fisiche dei

Dettagli

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite Rocce e minerali Che cosa sono i minerali I minerali sono sostanze solide che si trovano allo stato naturale e possono essere formati da un solo elemento o da più elementi legati fra di loro (composti

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà I metalli Cenni storici usi e riciclaggio proprietà Linea del tempo dei metalli Età del rame Età del bronzo Età del ferro 1. Perché gli antichi seppero lavorare per primo il rame? Perché ha un basso punto

Dettagli

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE.

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE. LA NATURA HA CREATO IL TITANIO, CITIZEN È ANDATA OLTRE. CA0650-82L - rif. pag. 23 SUPER TITANIO. SFIDA AI LIMITI DELLA MATERIA. PER REALIZZARE OROLOGI MIGLIORI ABBIAMO

Dettagli

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI

PARMA Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli degli ANTICHI STATI ITALIANI PARMA 1852-1860 Ducato (1852-1859) Governo Provvisorio (1859-1860) La numerazione in alto a sinistra

Dettagli

Microscopio per petrografia

Microscopio per petrografia Microscopio per petrografia Definito nello specifico come microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa, è detto anche microscopio da petrografia, è sostanzialmente simile ad un normale microscopio,

Dettagli

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII

Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII Varietà della serie ordinaria I castelli d Italia Parte VII In questa penultima puntata ci occuperemo dei valori da 500, 550, 600, 650 e 700 Lire. Proseguiamo questa piccola avventura tra i castelli d

Dettagli