Memorie a Stato Solido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Memorie a Stato Solido"

Transcript

1 Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1

2 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni. L insieme di tali dispositivi, e degli algoritmi per la loro gestione, costituisce il sotto-sistema di memoria. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 2

3 Introduzione L obiettivo di tale sotto-sistema è quello di far sì che il processore non debba mai attendere quando accede a dati o istruzioni. Poichè d altro canto il costo delle memorie è proporzionale alla loro velocità, si deve cercare un compromesso tra il costo del sistema e le sue prestazioni. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 3

4 Criteri di Classificazione (1) Posizione: nella CPU, all interno del sistema, all esterno Capacità: numero di parole, dimensione delle parole Unità di Trasferimento: parola, blocco Modalità di Accesso: sequenziale, diretto, casuale, associativo Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 4

5 Criteri di Classificazione (2) Prestazioni: tempo di accesso, di ciclo, di trasferimento Tipo: a semiconduttore, a superficie magnetica Caratteristiche Fisiche: volatile/nonvolatile, cancellabile/non-cancellabile Organizzazione Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 5

6 Livelli di memoria (1) La memoria di un calcolatore è normalmente organizzata in livelli. Ogni livello è caratterizzato da un tipo di memoria (in termini di velocità, costo e dimensione). In tal modo si raggiungono prestazioni comparabili con quelle della memoria più veloce, a prezzi comparabili con quelli della memoria più lenta. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 6

7 Introduzione Lo schema di indirizzamento determina la dimensione massima della memoria utilizzabile da un calcolatore. Indirizzi 16 bit 32 bit 40 bit Dimensione della memoria 2 16 = 64K locazioni di memoria 2 32 = 4G locazioni di memoria 2 40 = 1T locazioni di memoria La memoria e organizzata in parole di lunghezza fissata, solitamente 2 o 4 byte. I moderni calcolatori consentono di indirizzare i singoli byte: Parola Bytes Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 7

8 Organizzazione degli indirizzi di memoria I byte sono ordinati all interno delle parole secondo due modalita : Big-Endian Little-Endian Indirizzo di parola Indirizzo di byte Indirizzo di byte L organizzazione dei byte nelle parole e significativa solo per il programmatore assembler. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 8

9 Introduzione Esempio: Ipotizziamo di memorizzare il numero esadecimale 0x alla locazione di indirizzo 0x184. Big Endian ha il MSB all indirizzo più basso, Little Endian ha il LSB all indirizzo più basso. BIG ENDIAN LITTLE ENDIAN MSB LSB LSB MSB Little Endian : usato dai Motorola 680x0, DEC RISC. Big Endian: usato dagli Intel 80x86, Mips Rx000, SUN SPARC Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 9

10 Introduzione Le memorie sono caratterizzate in prestazioni da due misure di tempi caratteristici: Il tempo tra l inizio e la fine di una operazione di lettura o scrittura e detto tempo di accesso alla memoria. Il tempo tra due accessi successivi alla memoria e detto tempo di ciclo della memoria. Nelle memorie ad accesso casuale, dette RAM (Random Access Memory), il tempo di accesso ed il tempo di ciclo non dipendono dall indirizzo della locazione cui si accede. I dispositivi di memorizzazione sequenziale hanno tempi dipendenti dalla posizione dei dati. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 10

11 Introduzione La memoria e connessa alla CPU secondo lo schema seguente: CPU MEMORY MAR Bus indirizzi a k bit MDR Bus dati a n bit 2 k parole di n bit Linee di controllo Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 11

12 Introduzione Nei moderni calcolatori il tempo le memorie costituiscono il collo di bottiglia nel flusso di elaborazione. Una soluzione consiste nell utilizzo di memorie cache connesse secondo il seguente schema: CPU MEMORY CACHE Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 12

13 Livelli di memoria (2) Tempi di accesso Memoria interna Memoria principale Memoria secondaria Capacità Costo Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 13

14 Il passato Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 14

15 Tempi di accesso Registri Cache Memoria principale Cache del Disco Dischi Magnetici Capacità Costo Nastri Magnetici Dischi ottici Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 15

16 Memoria interna al processore Corrisponde ai registri interni del processore. È caratterizzata da: alta velocità (comparabile con quella del processore) limitate dimensioni (al più qualche migliaio di byte). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 16

17 Memoria Principale Ha dimensioni molto maggiori (fino a qualche Gbyte) ma tempi di accesso più elevati. È accessibile in modo diretto tramite indirizzi. È normalmente realizzata sotto forma di circuito integrato. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 17

18 Memoria Secondaria Ha dimensioni e tempi di accesso ancora maggiori. Viene usata per memorizzare dati e programmi non immediatamente richiesti dal processore L accesso è gestito da appositi programmi di interfaccia. È normalmente realizzata sotto forma di nastri o dischi magnetici. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 18

19 Memoria Cache Le cache sono memorie estremamente veloci che si interpongono tra il processore e la memoria principale. All interno di una cache risiedono temporaneamente i dati/programmi utilizzati in quel momento. Il loro uso è trasparente al programmatore. Le cache permettono di aumentare la velocità di accesso ai dati nella memoria principale senza ricorrere per essa a memorie di tipo più costoso. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 19

20 Classificazione delle memorie È basata su vari parametri: costo tempo di accesso modi di accesso alterabilità durevolezza del contenuto velocità di trasferimento caratteristiche fisiche. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 20

21 Capacità (quantità di bit) nastro magnetico Costo (in $ per bit) disco magnetico rigido 100 Gbit 1 Gbit Memorie elettroniche memoria centrale disco ottico 10 Mbit cache di 2 livello 100 Kbit cache di 1 livello 1 Kbit banco dei registri disco magnetico flessibile Memorie di massa 1 bit bistabile < 1 ns 1 ns 5 ns 10 ns 50 ns 10 ms 1 sec Tempo di accesso Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 21

22 Costo Comprende anche il costo della circuiteria ed eventualmente del software per la gestione delle interfacce necessarie all uso della memoria. È normalmente misurato in dollari/bit. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 22

23 Tempo di accesso Tempo di accesso È il tempo che intercorre tra l istante in cui all unità di memoria giunge la richiesta di un dato, e quello in cui tale dato viene fornito. Il Tempo di Accesso è di solito inversamente proporzionale al costo della memoria. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 23

24 Modi di accesso (1) Modi di accesso Sono principalmente: sequenziale: le informazioni possono essere lette/scritte solo in un ordine prefissato; è il caso delle memorie ottiche, di quelle a bolle e dei nastri. diretto: ogni blocco ha un indirizzo, e la ricerca nel blocco è sequenziale; è il caso dei dischi. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 24

25 Modi di accesso (2) random: ogni unità di dato ha un indirizzo, e le informazioni possono essere lette/scritte in qualsiasi ordine; il tempo di accesso è uguale per tutte le locazioni di memoria; è il caso delle memorie a nuclei di ferrite e di quelle a semiconduttore; associativo: l accesso avviene tramite un confronto tra il contenuto di ogni cella e quello specificato in una maschera; è il caso di taluni tipi di cache. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 25

26 Alterabilità Alterabilità Vi sono memorie il cui contenuto può essere scritto una volta sola (Read Only Memory - ROM). È il caso delle schede e delle ROM a semiconduttore. In alcuni casi il contenuto di una memoria ROM può essere modificato off-line (Programmable ROM - PROM). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 26

27 Durevolezza del contenuto Vi sono alcune tecnologie particolari, nelle quali l operazione di lettura causa la cancellazione del dato memorizzato (Destructive Readout). In tal caso dopo ogni lettura è necessario eseguire un operazione di riscrittura del dato. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 27

28 Altre tecnologie (memorie dinamiche) sono tali per cui dopo un certo tempo i bit a 1 si trasformano in 0. Questo effetto si ha ad esempio quando il bit è memorizzato sotto forma di carica all interno di un condensatore, a causa delle correnti di scarica. È quindi necessario che periodicamente si provveda a leggere ogni bit e a riscrivere gli 1 ( refreshing). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 28

29 Infine, alcune memorie, come quelle a semiconduttore, perdono il loro contenuto quando non sono alimentate (memorie volatili). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 29

30 Velocità di trasferimento Misura la velocità con cui si può accedere ad un blocco di dati contigui. Il tempo medio T N per la lettura o scrittura di un blocco di N bit è dato da: T N =T A +N/R dove T A è il tempo di accesso medio, ed R la frequenza di trasferimento, in bit al secondo ( bps). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 30

31 Caratteristiche fisiche Tipo della memoria (elettronica, magnetica, meccanica, ottica) Consumo (può comportare la necessità di sistemi di raffreddamento) Densità di immagazzinamento Affidabilità; è di solito misurata dal tempo medio tra 2 guasti (Mean Time Between Failure -MTBF). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 31

32 Evoluzione delle memorie (1) L evoluzione della tecnologia presenta 2 tendenze: riduzione del costo: si è mantenuto costante il costo per circuito integrato, mentre il costo per bit è diminuito: per le memorie a semiconduttore si è passati da circa 0.01 $/bit nel 1975 a $/bit nel 1985 and so on... riduzione (meno marcata) del tempo di accesso. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 32

33 Evoluzione delle memorie (2) Anno Dimensione chip Tempo di ciclo Kbit 250nsec Kbit 220nsec Mbit 190nsec Mbit 165nsec Mbit 140nsec Gbit??? Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 33

34 Tempi di accesso Registri Cache RAM FLASH EPROM EEPROM Dischi Magnetici CD-ROM, DVD Costo Nastri Magnetici Dischi ottici Capacità Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 34

35 Memorie di tipo ROM La CPU durante l esecuzione di un programma può effettuare solo la lettura. L informazione permane anche se viene meno la tensione di alimentazione. La scrittura può essere effettuata con modalità e tempi diversi. ROM: scrittura eseguita dal costruttore PROM: scrittura eseguita a valle del processo di produzione tramite speciali attrezzature denominate programmatori Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 35

36 Memorie di tipo ROM (2) EPROM: può essere riprogrammata, ma prima deve venire cancellata tramite esposizione prolungata (~20 min) a luce ultravioletta EEPROM: può essere riprogrammata byte per byte anche dopo il montaggio sulla scheda, ma l operazione richiede più tempo di quella di lettura Memorie-Flash: hanno tempi di scrittura minori delle EEPROM, ma sono riprogrammabili solo a blocchi. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 36

37 Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 37

38 Memorie di tipo RAM (1) Memorie a semiconduttore ad accesso casuale che sono sia leggibili che scrivibili dal programmatore. L informazione scompare se viene meno la tensione di alimentazione. Sono di 2 tipi: memorie statiche memorie dinamiche Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 38

39 Memorie di tipo RAM (2) memorie statiche: la singola cella corrisponde ad un Flip-Flop (6 transistor di tipo MOS) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 39

40 Memorie di tipo RAM (3) memorie dinamiche: la singola cella corrisponde ad un condensatore e ad un transistor; l informazione è memorizzata sotto forma di carica del condensatore; l informazione tende a diminuire e dunque richiedono un rinfresco periodico dell informazione. La semplicità della cella elementare consente capacità molto elevate (milioni di bit per chip). Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 40

41 Memorie di tipo RAM (4) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 41

42 SRAM: Static RAM (1) Linea indirizzi La cella elementare è costituita da 6 transistori MOS che formano un FLIP-FLOP. L'informazione permane stabile in presenza della tensione di alimentazione. Tempi di accesso rapidi. Linea dati Costi elevati Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 42

43 SRAM: Static RAM (2) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 43

44 SRAM: Static RAM (3) SRAM: Static RAM Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 44

45 RAM Dinamica (1) Linea dati Linea indirizzi La cella di DRAM è composta da un condensatore C ( Storage Capacitor) e da un transistor MOS (Pass gate); la carica contenuta in C dipende dall informazione presente nella cella. Quando la riga (Address) viene selezionata si apre il transistor e la carica del condensatore viene portata sulla linea di dato (Bit Line). La tensione sul condensatore tende a diminuire (millisecondi) e quindi deve essere ripristinata o rinfrescata. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 45

46 RAM Dinamica (2) L'operazione di refresh di una memoria dinamica avviene leggendo il contenuto e riscrivendo immediatamente lo stesso valore appena letto, in modo che questo possa essere mantenuto per una ulteriore frazione di secondo. L'operazione di refresh deve essere ovviamente ripetuta periodicamente per tutti i bit memorizzati in un modulo RAM, ed il ciclo di refresh di tutte le celle deve completarsi in un tempo inferiore al tempo necessario ad una cella per "dimenticare" il proprio contenuto. Moduli RAM dinamici vengono prodotti già completi con la logica necessaria a realizzare il refresh di tutte le celle. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 46

47 RAM Dinamica (3) Linea dati Linea indirizzi Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 47

48 RAM Dinamica (4) 16 Mb DRAM (4M x 4) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 48

49 RAM: Il passato Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 49

50 ROM: Read Only Memory Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 50

51 Le vere e proprie ROM I contatti vengono realizzati dal costruttore nell ultimo stadio del processo di fabbricazione del circuito su ordine dell acquirente: Le ROM sono programmabili una sola volta (OTP: one time programmable). memorie a sola lettura (Read Only). memorie non volatili Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 51

52 PROM (Programmable ROM) i La programmazione viene effettuata dall utente mediante un apposita apparecchiatura che consente di bruciare selettivamente i fusibili inseriti dal costruttore. Convenienti per bassi-medi volumi di produzione Dispositivi programmabili una sola volta Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 52

53 PROM (Programmable ROM) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 53

54 Memorie non volatili a sola lettura devono permanere quando il sistema non è alimentato e non cambiano durante il funzionamento. Esempi: il programma di un sistema embedded, il BIOS del PC.. Limitazioni delle ROM Costi fissi elevati Grossi volumi di produzione. Non adatte allo sviluppo (OTP) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 54

55 EPROM S Wordl Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 55

56 EPROM (Erasable PROM) Q Q Programmazione effettuata dall utente mediante una apposita apparecchiatura che consente di inviare impulsi elettrici che provocano accumulazione di carica sul terminale di comando. Cancellazione ottenuta convogliando luce ultravioletta sui terminali di comando attraverso una finestra di quarzo presente sul contenitore. Costo superiore a quello delle PROM Dispositivi riprogrammabili Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 56

57 EPROM(Erasable Programmable Read Only Memory) La M27128 è una memoria a 131,072 bit cancellabile con raggi UV e pro_ grammabile elettricamente. E orga nizzata in words di 8 bit. E alloggiata in un case da 28 pin dual in line. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 57

58 EEPROM(Electical Erasable Programmable Read Only Memory) Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 58

59 Flash (Flash Electrical Erasable Programmable Read Only Memory) Flash electrically erasable PROM Programmazione similare alla EPROM Cancellazione utilizzando l effetto tunnel di Fowler-Nordheim 12-20V. Bulk erase flash cancella tutto il chip o blocchi/settori in una sola passata lenta può richiedere da 100 ms ad 1 s Erase/program in system: chip has internal voltage generator and program/erase logic Limited lifetime: limited to 10K-100K erase/program cycles - oxide wears out Usage - solid state disk, etc. cheaper than battery-backed SRAM Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 59

60 Tipo Categoria Canc. Scrittura Volatilità RAM ROM Read/ write read/only Elettr. No Elettr. Maschere Volatile Non Vol. Prom read/only No Elettr. Non Vol. Eprom read/ U.V. Elettr. Non Vol. EEprom read/ Elettr. Elettr. Non Vol. Flash read/ Elettr. Elettr. Non Vol. Calcolatori Elettronici a.a Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 60

Memorie a Stato Solido

Memorie a Stato Solido Memorie a Stato Solido Calcolatori Elettronici a.a. 2006-2007 Omero Tuzzi Memorie a stato solido, 1 Introduzione Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni.

Dettagli

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria ESERCITAZIONE 13 Sommario Memorie 1. Memoria Ogni sistema di elaborazione contiene dispositivi per la memorizzazione di dati ed istruzioni. L insieme di tali dispositivi, e degli algoritmi per la loro

Dettagli

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Lezione 22 La Memoria Interna (1) Lezione 22 La Memoria Interna (1) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione Dove siamo e dove stiamo andando La gerarchia

Dettagli

Elementi di base del calcolatore

Elementi di base del calcolatore Elementi di base del calcolatore Registri: dispositivi elettronici capaci di memorizzare insiemi di bit (8, 16, 32, 64, ) Clock: segnale di sincronizzazione per tutto il sistema si misura in cicli/secondo

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA

FONDAMENTI DIINFORMATICA LA MEMORIA FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria) Interruzioni Interruzioni Le operazioni di I/O vengono gestite tramite un meccanismo chiamato Interrupt; Con l Interrupt il dispositivo d I/O invia un segnale (segnale d Interrupt) sul bus ogni volta che

Dettagli

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore Memoria centrale a semiconduttore (Cap. 5 Stallings) Architettura degli elaboratori -1 Pagina 209 Memorie a semiconduttore RAM Accesso casuale Read/Write Volatile Memorizzazione temporanea Statica o dinamica

Dettagli

FONDAMENTI DIINFORMATICA

FONDAMENTI DIINFORMATICA FONDAMENTI DIINFORMATICA Lezione n. 13 MEMORIE VLSI, MEMORIE MAGNETICHE EVOLUZIONE, COSTI, CAPACITÀ, PRESTAZIONI PRINCIPIO DI LOCALITÀ CONCETTI DI BASE E TECNOLOGIA DELLE MEMORIE DEFINIZIONE DI HIT RATIO

Dettagli

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Tipi di memorie Possono essere classificate in base a varie caratteristiche:

Dettagli

Le tipologie di memoria...

Le tipologie di memoria... 20 % 20 % 20 % Presentazione di 20 % 20 % Robert Baranfa Le tipologie di memoria... 3 C ITT 150 100 50 0 Memorie Volatili La memoria volatile è una memoria informatica che, a differenza della memoria non

Dettagli

Costruire memorie ancora più grandi

Costruire memorie ancora più grandi Costruire memorie ancora più grandi Assemblando blocchi di memoria potremmo ottenere memorie ancora più grandi, e così via. Vogliamo ottenere memorie di GBytes! Questo «scala»? Problemi: Numero enorme

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Memorie Lezione 24 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4d: La Memoria Centrale Modulo 1: Le I.C.T. : La Memoria Centrale Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno LA MEMORIA

Dettagli

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie 62 Fig. 1. Struttura di memoria. Memorie elettroniche Le memorie elettroniche sono dispositivi che immagazzinano informazioni sotto forma di codici binari. I dati memorizzati possono essere scritti (write)

Dettagli

Il modello di Von Neumann

Il modello di Von Neumann Il modello di Von Neumann Appunti di STA per le classi seconde ind. informatiche Page 1 Il modello architetturale Per modello architetturale, si intende la descrizione delle parti del sistema e la loro

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo. Corso integrato di Sistemi di Elaborazione Modulo I Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 Organizzazione della memoria La memoria principale è organizzata come un insieme

Dettagli

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata

Dettagli

Le Memorie. Classe III Telecomunicazioni Sistemi e Reti. Prof. Tullio Parcesepe

Le Memorie. Classe III Telecomunicazioni Sistemi e Reti. Prof. Tullio Parcesepe Le Memorie Classe III Telecomunicazioni Sistemi e Reti Prof. Tullio Parcesepe In questa lezione impareremo: La memorizzazione delle informazioni Tipi differenti di memorie Gli indirizzi delle celle di

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni, per assolvere al

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Architettura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Testo di rif.to: [Congiu] -.1,.2 (pg. 80 9) Struttura di un elaboratore 01.b Blocchi funzionali La memoria centrale Suddivisione in blocchi funzionali 1 I blocchi funzionali di un elaboratore Organizzazione

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 3)

Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 3) Architettura dei sistemi di elaborazione (La memoria parte 3) Memoria Principale Contiene i programmi che la CPU esegue e i dati cui la stessa CPU può accedere direttamente. Tecnologia di implementazione:

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Criteri di caratterizzazione di una memoria La memoria Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU dati e istruzioni il più rapidamente possibile; Archivio: deve consentire di archiviare dati e programmi garantendone la conservazione e la reperibilità

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo. Pipeline Esempio pipeline lineare a 5 stadi Istruzioni S1 S2 S3 S4 S5 Tempificazione Istruzione 4 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 3 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 2 S1 S2 S3 S4 S5 Istruzione 1 S1 S2 S3 S4 S5 tempo

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill // Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 7 The McGraw-Hill Companies srl Supporto alla CPU: deve fornire alla CPU

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-La memoria 1 Prerequisiti Concetto di memoria Dati e istruzioni Bit e byte 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo più in dettaglio la memoria del computer e le sue funzioni.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Memorie a semiconduttore---- Aunni: Santoro Arturo-Turco Raffaele prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda LEZIONE N.3 Architettura di Von Neumann PREMESSA Caratteristica fondamentale

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte,

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Memorie. Definizione di memoria

Memorie. Definizione di memoria Corso di Calcolatori Elettronici I Memorie Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Calcolatori Elettronici 1 Memoria RAM RAM: Random Access Memory Tempi di accesso indipendenti dalla posizione Statica o Dinamica Valutata in termini di Dimensione (di solito

Dettagli

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann

Architettura. Argomenti. Modello di Von Neumann. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004. Ing. Antonio Coronato. Modello di Von Neumann Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica aa 2003/2004 Ing. Antonio Coronato 1 Argomenti Modello di Von Neumann, Bus, Memoria centrale e dispositivi Data Path delle architetture di Von Neumann

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza ordinata di registri; ciascun registro è individuato da un indirizzo;

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchiana di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE Tipi di memorie (1) Rappresenta il supporto fisico, il dispositivo su cui sono immagazzinate le informazioni (dati e programmi) ROM (Read Only Memory) 1-2 MByte Cache 1 MByte di sola lettura contiene programmi

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Laboratorio di Informatica L-A 1

Laboratorio di Informatica L-A 1 ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). La macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Informatica giuridica

Informatica giuridica Informatica giuridica Corso di laurea in Scienze dei Servizi giuridici Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza A.A. 2015/16 L architettura hardware degli elaboratori La scheda madre Memoria principale

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria La memoria principale non può essere troppo grande a causa del suo costo elevato Non consente la memorizzazione permanente dei dati (volatilità) Per questi motivi sono stati introdotti

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Architettura dei Calcolatori Elettronici Architettura dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L architettura del Calcolatore: esame delle sue caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore

Dettagli

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma.

L insieme delle istruzioni, atte ad elaborare convenientemente i dati ed organizzate in modo organico, viene normalmente definito programma. Un elaboratore elettronico può essere definito, in modo semplice, come un sistema capace di elaborare i dati immessi seguendo opportunamente una serie di istruzioni, e di dare in uscita i risultati dell

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Cenni sulle memorie Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Clocking q Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria: Calcolatori Elettronici 2002/2003 - Diagr. temp. e Mem. dinamiche 1 Memoria centrale: è costituita da una sequenza

Dettagli

Lez. 5 I dispositivi di I/O. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 5 I dispositivi di I/O. Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 5 I dispositivi di I/O Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia,

Dettagli

Architettura del calcolatore. Prima parte

Architettura del calcolatore. Prima parte Architettura del calcolatore Prima parte Argomenti trattati Architettura di Von Neumann Memoria centrale Bus di sistema Unità di elaborazione (CPU) Interfacce di Ingresso/ uscita Modello di Von Neumann

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano A che serve una memoria? Ovviamente, nel computer, come nel cervello umano, serve a conservare le

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE. Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). MACCHINA DI VON NEUMANN UNITÀ FUNZIONALI fondamentali Processore (CPU)

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

Modulo: Elementi di Informatica

Modulo: Elementi di Informatica ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Fisica medica e statistica Modulo: Elementi di Informatica A.A. 2009/10 Lezione

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE Unità funzionali Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40) Macchina di Von Neumann: Non distingueva fra RAM e ROM

Dettagli

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus

Architettura del. Calcolatori (1) Calcolatori (2) L architettura di Von Neumann. CPU RAM Memoria I/O. secondaria. bus Architettura del calcolatore Calcolatori (1) Introdotti all'inizio degli anni 1940 Costruiti assemblano componenti elettronici elementari per memorizzare informazioni ed eseguire programmi informazioni

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali.

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Circuiti combinatori e sequenziali. Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Clock: un circuito che emette una serie di impulsi con una specifica larghezza e intermittenza Tempo di ciclo di clock: intervallo

Dettagli

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR

Clock. Corso di Architettura degli Elaboratori. Architetture degli Elaboratori. Latch di tipo SR sincronizzato. Latch di tipo SR Corso di Architettura degli Elaboratori Il livello logico digitale: Memoria Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino C.so Svizzera, 185 I-10149 Torino baldoni@di.unito.it http://www.di.unito.it/

Dettagli

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi:

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi: Appunti di Calcolatori Elettronici Organizzazione dei sistemi di elaborazione Introduzione... 1 La CPU... 2 Ciclo di esecuzione delle istruzioni... 3 Insieme delle istruzioni... 4 Organizzazione della

Dettagli

Le memorie non volatili A.Carini Elettronica digitale

Le memorie non volatili A.Carini Elettronica digitale Le memorie non volatili A.Carini Elettronica digitale Memorie Circuiti che possono contenere un numero elevato di informazioni binarie in maniera organizzata e possono fornirle in uscita mediante una operazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk: VERIFICA DI SISTEMI 1 Domanda [2 punti] Illustra la funzione della CPU e degli eventuali elementi che la costituiscono, specificando quali sono i parametri che ne caratterizzano il funzionamento. Spiega

Dettagli

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A 1 Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A. 2002-03 03 Roberto Bisiani, 2000, 2001, 2002, Fabio Marchese 2003 25 marzo 2003 2 Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Le memorie Lezione 16 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Definizione di memoria Sistema organizzato con un insieme di registri

Dettagli

RIASSUNTO La codifica delle informazioni

RIASSUNTO La codifica delle informazioni RIASSUNTO La codifica delle informazioni u Rappresentazione dell informazione all interno di un calcolatore codifica caratteri (codice ASCII) codifica numeri interi (rappresentazione in base 2) codifica

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Semplice classificazione delle memorie Memorie a sola lettura (ROM, PROM, EPROM, EEPROM-Flash) Memorie volatili (RAM)

Dettagli

La Memoria Secondaria

La Memoria Secondaria Le Memorie Lezione n.13 n.13 Lezione n. 13 interna al processore principale secondaria In questa lezione esamineremo le caratteristiche e l'organizzazione delle memorie che hanno una influenza determinante

Dettagli

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010

Informatica 10. appunti dalla lezione del 16/11/2010 Informatica 10 appunti dalla lezione del 16/11/2010 Memorie Dispositivi in grado di conservare al loro interno informazione per un intervallo di tempo significativo RAM chiavetta USB Hard disk CD/DVD SD

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Dal sistema operativo all' hardware

Dal sistema operativo all' hardware Dal sistema operativo all' hardware Di cosa parleremo? Il computer (processore e memoria principale) Cosa avviene all'avvio del computer? Scheda madre Alimentatore Memorie Secondarie (floppy disk, hard

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin, Informatica di base, Mc Graw Hill Sciuto, Buonanno, Mari, Introduzione ai sistemi informatici, Mc Graw Hill Memoria Centrale Un

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

MEMORIE. Tipi e caratteristiche

MEMORIE. Tipi e caratteristiche MEMORIE Tipi e caratteristiche CHE COS'È UNA MEMORIA? Una memoria, in informatica, è un dispositivo elettronico predisposto alla memorizzazione di dati al suo interno. Esitono tre categorie di memori con

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE memoria centrale Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). John von Neumann (Neumann János) (December 28, 1903

Dettagli

Unità di misura delle capacità delle memorie

Unità di misura delle capacità delle memorie MMOR ntroduzione Le memorie sono dispositivi che consentono di immagazzinare e conservare nel tempo informazioni espresse in forma binaria Trovano applicazione nei sistemi digitali in logica cablata e

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli